Macerata

Lo Sferisterio al Capodanno Cinese con Dj Bloom

Lo Sferisterio al Capodanno Cinese con Dj Bloom

   Il Macerata Opera Festival porta il suo contributo al Capodanno Cinese. La festa che dà il via all’anno del Gallo, organizzata domani 28 gennaio dall’Istituto Confucio e dall’Università di Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata, vede anche in programma alle 17, in piazza Mazzini, una performance di Auretta Bloom. Artista digitale e apprezzata dj, elaborerà in chiave elettronica le sonorità della celebre romanza per tenore della Turandot di Giacomo Puccini, Nessun dorma. Seguirà poi un vero e proprio dj set da parte dell’artista. Il Macerata Opera Festival, che quest’anno celebra la stagione dal titolo Oriente e ha in programma allo Sferisterio Turandot, Madama Butterfly e Aida, non poteva mancare a questa festa. Per l’occasione, inoltre viene aperta la vendita dello spettacolo che inaugura il Festival al Teatro Lauro Rossi, il 20 luglio: Shi (Si faccia!). La nuova opera è stata commissionata dallo Sferisterio a Carlo Boccadoro, origini maceratesi e tra i più apprezzati compositori italiani contemporanei, che lunedì 30 gennaio debutta al Teatro alla Scala di Milano con il concerto per pianoforte e orchestra dedicato alla memoria di Duke Ellington. L’opera, per due pianoforti, tre percussioni e due baritoni, è su libretto di Cecilia Ligorio, regista e drammaturga italiana con esperienze significative nei principali teatri europei, e va in scena in prima assoluta il 20 luglio al Teatro Lauro Rossi (repliche il 26 luglio, 2 e 9 agosto) ed è dedicata al gesuita maceratese Matteo Ricci, famosissimo in Cina. L’allestimento è realizzato con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Macerata che cura le scene, i costumi e le luci. Le voci sono di Roberto Abbondanza e Bruno Taddia, con la partecipazione dell’attore Simone Tangolo. Da domani fino al 4 febbraio, per l’opera Shi (Si faccia!), viene attivata una promozione per festeggiare l’anno del Gallo: venti percento di sconto per l’acquisto di due biglietti in tutti i settori (promozione valida anche online, sul sito www.vivaticket.it) e due ingressi al costo di uno per gli studenti universitari (solo in biglietteria mostrando il libretto di iscrizione).        

27/01/2017 18:21
Maceratese, nello staff anche Caira. E con Sabato sembra fatta

Maceratese, nello staff anche Caira. E con Sabato sembra fatta

Il presidente della Maceratese, Filippo Spalletta, appena tornato a Macerata si è messo subito al lavoro. Il massimo dirigente biancorosso, fra le altre, sta lavorando alla definizione dell’organigramma societario, che con ogni probabilità sarà svelato definitivamente nei prossimi giorni. Né farà parte anche Stefano Caira, ex procuratore, che nella sua carriera vanta un passato nella dirigenza della Roma di Franco Sensi e del Perugia di Luciano Gaucci, oltre ad esperienze lavorative in F.I.G.C. A Macerata è arrivato anche il difensore Rocco Sabato. Il giocatore si trova in città da ieri sera e già oggi si sarebbe potuto allenare con i nuovi compagni, ma ha preferito aspettare. “C’è un accordo con la società, ho chiesto determinate garanzie, se vengono rispettate mettiamo nero su bianco”. Rocco Sabato, esterno sinistro ma all’occorrenza anche difensore centrale, si è svincolato nei giorni scorsi dalla Vibonese (Lega Pro girone C). Nella passata stagione, proprio a gennaio, arrivò alla Maceratese dal Pavia. 

27/01/2017 17:06
Computer e monitor per la Lucatelli di Tolentino dalla generosità de Il Freno Group

Computer e monitor per la Lucatelli di Tolentino dalla generosità de Il Freno Group

Il Freno Group è una importante azienda di Funo di Argelato, nel bolognese, con sedi a Piediripa di Macerata e Chieti che a seguito del terremoto ha deciso di fare una donazione alla Città di Tolentino. Grazie a Luca Rascioni che lavora per Freno Group sono stati consegnati alla dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “G. Lucatelli”, Mara Amico dieci computer composti da pc e monitor che andranno ad arricchire le aule di informatica delle diverse scuole che fanno parte del comprensivo Lucatelli. Alla cerimonia di consegna erano presenti Silvio Ronchitelli e Luca Rascioni di Freno Group e il Presidente del Consiglio comunale Francesco Pio Colosi. I Bambini della primaria per ringraziare di questo significativo regalo hanno eseguito alcuni brani musicali con i loro flauti. Quello che abbiamo fatto non è che un piccolo gesto – ha detto Silvio Ronchitelli – per dare un contributo alla scuola Lucatelli. Una piccola donazione che speriamo che sia apprezzata come un bel gesto fatto da chi, come noi, ama ogni forma di solidarietà e che la sa riconoscere ovunque, anche nelle piccole cose.   Il Freno Group commercializza parti di ricambio per veicoli industriali, rimorchi e autobus e svolge la propria attività commerciale e distributiva con risorse competenti e mezzi di qualità, con impegno umano ed economico rigoroso. La collaborazione con i fornitori permette di garantire competitività alle offerte e seguire l'evoluzione del veicolo industriale in modo aggiornato e completo.

27/01/2017 13:54
Giornata della Memoria: gli onori della Prefettura a undici uomini internati nei lager - FOTO

Giornata della Memoria: gli onori della Prefettura a undici uomini internati nei lager - FOTO

Oggi, 27 gennaio 2017, ricorre l’anniversario della scoperta del campo di concentramento di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, il mondo in pochissimo tempo venne a conoscenza delle atrocità e di quella che poi Anna Harent, giustamente definì “la banalità del male”. Milioni di persone furono uccise o morirono di fame e maltrattamenti: ebrei, omosessuali, comunisti, zingari e prigionieri di guerra. L’Italia fascista, firmando le leggi razziali nel 1938, condannò alla morte nei campi di concentramento molte persone. Partivano ammassati nei treni e poi venivano deportati i questi luoghi di morte, alcuni dei quali presenti anche in Italia e uno persino a Sforza Costa di Macerata. Con la fine della guerra i campi di concentramento o di internamento furono liberati e gli italiani stremati dalla fame e senza forze, i “salvati” tornarono a casa segnati per sempre, sia fisicamente con un numero nel braccio, sia nell’anima da un’esperienza disumana che nessuno dovrebbe ami vivere. Questa mattina nella sala consiliare della Provincia la Prefettura ha onorare con la medaglia d’onore i cittadini internati e destinati al lavoro coatto: undici uomini, di cui solo uno in vita, di cui non si vuol dimenticare la tragedia.  Ecco i nomi dei premiati: Astuti Leonello, Ferretti Guerriero, Melatini Elio, Moriconi Giuseppe, Onofri Mario, Osimani Egiziano, Pesaresi Luigi, Tasso Luigi, Somma Giuseppe, Sopranzi Giuseppe, Di Pietro Bileggi Delio. A ritirare la medaglia parenti e autorità dei paesi di appartenenza oltre alle istituzioni che hanno voluto onorare la memoria di questi uomini.

27/01/2017 13:28
Un'ecatombe di serrande abbassate in centro a Macerata: la denuncia di Sacchi - FOTO

Un'ecatombe di serrande abbassate in centro a Macerata: la denuncia di Sacchi - FOTO

Purtroppo il centro di Macerata non riesce ad invertire la rotta della fuga dei negozianti che non riescono a portare avanti la loro attività commerciale.  Molti negozi, soprattutto quelli in franchising, ma anche negozi storici, hanno abbassato la saracinesca e appeso il cartello affittasi. Alcuni si sono trasferiti nei centri commerciali della periferia, creando così quel circolo vizioso che impoverisce quello che un tempo era il cuore pulsante della città. Alcuni chiedono spiegazioni al sindaco di Macerata e il consigliere comunale di Forza Italia Riccardo Sacchi ha lanciato l'allarme con un'ampia documentazione fotografica che testimonia la gravità della situazione. "Passeggiata nella 'galleria degli orrori' delle attività commerciali cessate! Sindaco e assessore alla cultura, oltre a conferenze stampa, convegni culturali e vernissage vari, sarà ora di dedicarsi ai veri problemi della città?" dice Sacchi.  Far rivivere questo spazio così importante deve essere una priorità dell'amministrazione, altrimenti continueremo a vedere sempre più luci spente e sempre meno persone che passeggiano e fanno shopping per le vie del centro storico. Sembra di essere catapultati nel romanzo di Buzzati: "Il deserto dei Tartari", commercianti ad aspettare clienti che non arriveranno mai. Il passeggiare di persone, la fiumana di gente che invade le vie è solo un ricordo, o meglio, episodi spot che però non bastano a dar linfa economica stabile a chi investe in questa città. Se è pur vero che questa tendenza sembra colpire molte città, ve ne sono altrettante che hanno vinto sui centri commerciali e forse si potrebbe prendere spunto da chi ha vinto. Bisogna ricordare che sicuramente, la città, dopo il sisma sta vivendo un momento difficile che non aiuta sicuramente la comunità, ma è pur vero che è necessario reagire e fare qualcosa. Aspettare che qualcuno arrivi all'orizzonte non basta più.

27/01/2017 12:50
Enrico Papi all’Istituto Agrario per l’assemblea delle classi

Enrico Papi all’Istituto Agrario per l’assemblea delle classi

Enrico Papi all’Istituto Agrario “IIS Garibaldi” di Macerata. Il conduttore televisivo, recente protagonista del programma “Ballando con le stelle” dopo un’assenza di alcuni anni dal video, è stato invitato dalla scuola diretta dalla prof.ssa Antonella Angerilli per l’assemblea delle classi del quarto anno. Papi, ricevuto nell’aula magna, ha parlato di comunicazione, tivvù e social network. Il conduttore ha spiegato la differenza tra il fare televisione alcuni anni fa rispetto ad oggi e ha spiegato che, poiché non si divertiva più con il proprio lavoro, si è preso una lunga pausa dal video. Il maggior tempo a disposizione gli ha permesso di dedicarsi alla famiglia, anche se dopo alcuni anni ha sentito il bisogno di riavvicinarsi allo schermo: ecco il motivo della partecipazione, nel 2016, a “Ballando con le stelle”. Papi è poi passato a discutere del mondo social, della sua evoluzione e dei fenomeni collegati all’interazione virtuale, sia positivi che negativi. Grandissima la partecipazione degli studenti che hanno fatto numerose domande alla fine dell’incontro. Intanto domenica 29 gennaio c’è un nuovo appuntamento di Scuola aperta. L’Istituto Agrario invita studenti e genitori a visitare la propria struttura per scoprire la didattica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. L’ultima occasione, prima del termine ultimo per le iscrizioni scolastiche, sarà domenica 5 febbraio, quando la scuola rinnoverà l’iniziativa di Scuola aperta. Per info: www.itagaribaldi.it oppure telefonare allo 0733/262036.

27/01/2017 11:51
Incidente in superstrada: scontro tra un'auto e un corriere espresso

Incidente in superstrada: scontro tra un'auto e un corriere espresso

Incidente in superstrada questa mattina verso le 9.30 a circa un chilometro dall’uscita di Piediripa di Macerata. Coinvolti un’auto, una Mini, e un furgone del corriere espresso Bartolini. Fortunatamente i due conducenti non hanno riportato conseguenze, solo ferite lievi e tanta paura dovuta al violento impatto. Sul luogo sono giunti i soccorsi del 118 e i Vigili del Fuoco di Civitanova Marche, mentre per i rilievi è intervenuta la polizia stradale. Si procede con una corsia unica a causa dell'incidente e si sono create code da Civitanova in direzione di Macerata, si consigliano percorsi alternativi. (Servizio in aggiornamento)

27/01/2017 10:50
Parla Nascimbeni: "Una vittoria di Pirro: la Covisoc aveva torto e la società ha pagato soldi che non doveva"

Parla Nascimbeni: "Una vittoria di Pirro: la Covisoc aveva torto e la società ha pagato soldi che non doveva"

“Ho il disappunto che la proprietà in quel momento è stata costretta a pagare una somma che non era dovuta. Quei soldi potevano essere destinati ad altre cose. Oggi sappiamo con certezza che la Covisoc aveva torto. Quella ricapitalizzazione richiesta non era necessaria”. Sono le parole dell’avvocato Giancarlo Nascimbeni, che insieme al figlio Massimo e all’altro collega, Edoardo Chiacchio ha discusso dinanzi alla Corte Federale di Appello il ricorso avverso la sanzione della penalizzazione di 3 punti in classifica della Maceratese, come deliberato dal Tribunale Federale Nazionale il 24 novembre 2016, consentendo alla società e alla squadra di riprendersi un punto. “La Covisoc non è il vangelo – continua Giancarlo Nascimbeni -  Il parere espresso dai commercialisti della società S.S. Maceratese srl la scorsa estate era corretto, la Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio Professionistiche aveva sbagliato. Questa però è una vittoria di Pirro. E’ vero che la Maceratese ha recuperato un punto importante, ma la proprietà ai primi di luglio si è dovuta svenare per iscriversi al campionato. Fra l’altro la Maceratese è stata segnalata come una società che si è iscritta in ritardo”. “Adesso la Maceratese ha una società sovra-capitalizzata. E’ vero che i soldi non sono stati buttati dalla finestra, ma mettiamoci nei panni di chi all’epoca è stato costretto in meno di una settimana a versare una somma che oggi sappiamo che non era necessaria. Se la proprietà non avesse pagato la Maceratese si sarebbe trovata fuori dal campionato di Lega Pro. E a distanza di mesi, il 26 di gennaio, viene a sapere che aveva ragione. Rimango perplesso”. “Era un caso difficile, ma la Corte Federale non ci ha regalato niente – conclude Giancarlo Nascimbeni - Abbiamo discusso il caso come avevano fatto i dottori Umberto Massei e Roberto Fioretti con la Covisoc, non ci siamo inventati altre questioni. Fioretti è stato inibito per otto mesi, quasi si commuoveva quando ha saputo che è stato accolto il nostro ricorso”. 

26/01/2017 21:16
Agli Antichi Forni taglio del nastro per la mostra “Giochi di mano: dalle parole alla china”

Agli Antichi Forni taglio del nastro per la mostra “Giochi di mano: dalle parole alla china”

Sabato 28 gennaio, alle 17.30, alla Galleria degli Antichi Forni, su iniziativa del Consiglio delle Donne di Macerata, inaugurazione della nona tappa della mostra itinerante Giochi di mano: dalla parola alla china, serie di vignette dell'illustratrice Isabella Manfrini, in arte La Manfrina, ispirate al romanzo Giochi di mano (2013, Rai Eri, Premio Giara di bronzo) della scrittrice Manuela Lunati: la violenza sulle donne raccontata e illustrata dalle donne.   Pagine su un amore tossico che ammalia e ammala da cui sono nate linee, punti, disegni a china nera.  La mostra ha esordito all'XI edizione del Festival La Violenza Illustrata di Bologna lo scorso novembre e gode, tra i vari patrocini istituzionali, di quello della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna (CPO) della Regione Marche.   “Ci interessa proporre della violenza domestica una narrazione lontana da quella dei telegiornali e dei talk show – dichiarano le autrici -  in cui allo spettacolo cupo dei corpi violati, dei lividi e del sangue si sostituisce il racconto dei fili che si intrecciano nella rete, delle braccia che si stringono attorno alle ginocchia, delle pareti che non trattengono le voci, delle porte chiuse che un giorno, per alcune, si aprono”.   La mostra, dopo l’esordio bolognese, ha già fatto tappa ad Ascoli Piceno, Trieste, Porto San Giorgio, Ancona, Fabriano e Pesaro.  Sabato all’inaugurazione interverranno la presidente del Consiglio delle Donne Ninfa Contigiani, la deputata Irene Manzi, Claudia Santoni dell’Osservatorio di Genere e Valentina Ugolinelli per la CPO della Regione Marche.   La mostra sarà visitabile fino al 5 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.        

26/01/2017 19:23
CNA Macerata sul sisma: richieste di contributo per le imprese

CNA Macerata sul sisma: richieste di contributo per le imprese

“Dobbiamo rilevare un’altra criticità nella gestione dell’emergenza ed è relativa alla concessione dei contributi: è inammissibile che in una situazione del genere, grave e drammatica, si attivi una procedura a sportello, invece di valutarne la concessione sulla base di una effettiva e seria istruttoria relativa alle caratteristiche dei richiedenti. A questo ci opponiamo con forza”. Sono le parole del Presidente Provinciale di CNA Macerata Giorgio Ligliani che ricorda: “La CNA, con i funzionari che compongono la task force terremoto e stanno seguendo cittadini e imprese coinvolti negli eventi sismici, è a disposizione per la compilazione delle pratiche relative alla richiesta di contributo per la sospensione e per la delocalizzazione della propria attività”. “A questo proposito – aggiunge il Direttore Provinciale Luciano Ramadori – ci uniamo alla richiesta del Senatore Morgoni, inserita in un recente emendamento, di allargare il contributo di 5.000 euro anche alle imprese fuori dal cratere”. Le pratiche di cui è disponibile la modulistica fanno riferimento all’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti del settore privato compreso quello agricolo, al contributo pari a 5.000 euro (inserito nella legge 229/2016) da erogare una tantum e destinato a lavoratori autonomi, titolari d’impresa, agenti di commercio, professionisti e co.co.co che abbiamo dovuto sospendere la propria attività per via del terremoto; al contributo per le imprese danneggiate o ricadenti nelle zone rosse che intendano delocalizzare la propria attività o che lo abbiano già fatto. In attesa di ricevere adeguate istruzioni dalla Regione Marche riguardo la procedura di invio telematico delle pratiche, gli interessati possono comunque rivolgersi a tutti gli uffici provinciali della nostra associazione. Inoltre, per via delle numerose richieste, CNA Macerata ha attivato un servizio aggiuntivo di sportello ad hoc sul territorio, presso il quale i colleghi saranno operativi secondo il seguente calendario: SAN SEVERINO MARCHE - Martedì 31 Gennaio, ore 15 – Sede CNA Via Virgilio da San Severino 56/58; CAMERINO - Mercoledì  1 Febbraio, ore 9 – Sede CNA Loc. Torre del Parco; MATELICA – Mercoledì 1 Febbraio, ore 15 – Sede CNA Via Bigiaretti 15; PIEVE TORINA – Mercoledì 1 Febbraio, ore 15 – Comune; SAN GINESIO - Giovedì 2 Febbraio, ore 9,30 - Lab di Bellesi Luigi, Loc. Pian di Pieca Lotto 11; TOLENTINO – Giovedì 2 Febbraio, ore 15 – Sede CNA Via del Vallato 1.   Per info: CNA Provinciale Macerata, info@mc.cna.it, 0733/27951                                                                                     

26/01/2017 19:18
Incidente in superstrada vicino allo svincolo di Corridonia: due feriti

Incidente in superstrada vicino allo svincolo di Corridonia: due feriti

Tamponamento senza gravi conseguenze nel tardo pomeriggio di oggi lungo la superstrada 77. Intorno alle 17 e 50, a un paio di chilometri dallo svincolo di Corridonia, corsia mare - monti, due auto sono entrate in collisione per cause ancora in corso di accertamento. I primi ad intervenire sul posto sono stati gli uomini della Guardia di Finanza che si trovavano in zona e hanno chiamato sul posto le ambulanze del 118 e la Polizia Stradale. Due i feriti, uno dei quali in maniera piuttosto seria. 

26/01/2017 18:51
A Macerata si parte con "Marchigianamente"

A Macerata si parte con "Marchigianamente"

Il 31 gennaio alle ore 13, presso la saletta interna del bar Romcaffè di Macerata, si terrà la conferenza stampa per la presentazione dell'associazione culturale  http://www.marchigianamente.it/, per spiegare le caratteristiche e gli scopi dell'associazione stessa e per presentare il prossimo evento: Bollicine di Marche, che si svolgerà all'interno di Tipicità.  L’ associazione culturale marchigianamente nasce dall’idea di un gruppo di ragazzi che, accomunati da un profondo amore per la loro terra d’origine, hanno unito le loro forze e la propria professionalità a servizio della promozione del patrimonio culturale, artistico, ambientale, dei prodotti tipici e della storia di questa nostra regione, ricca di tradizione e di straordinarie menti: le Marche, la regione che accarezza l’anima!Bollicine di Marche è l’evento di inaugurazione di questa giovane ed appassionata realtà associativa di “consumatori consapevoli”. La scelta della “bollicina” ha una doppia motivazione: la prima è storica e riguarda Francesco Scacchi e Andrea Bacci, padri della spumantizzazione, due eccellenti “menti marchigiane” che già nel 1600, in anticipo di qualche decennio rispetto al “cugino” d’oltralpe Dom Perignon, forniscono indicazioni su come realizzare vini frizzanti. La seconda motivazione, invece, vuol essere il  brindisi augurale a Tipicità per il suo 25° traguardo ed a marchigianamente per l’inizio di questa avventura.

26/01/2017 18:24
All'IIS Bramante di Macerata un open day nel segno della solidarietà

All'IIS Bramante di Macerata un open day nel segno della solidarietà

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Bramante” di Macerata apre le sue porte al pubblico per due giornate consecutive: sabato 28 gennaio dalle ore 15 alle 19 per l’Open Day, e domenica 29 dalle ore 16 alle 19 per la Grande Festa d’Istituto con Spettacoli di Arti Varie degli studenti dell’ITCAT – Geometri e dell’IPS Pannaggi, aperta a tutta la cittadinanza ma rivolta in particolare a studenti, genitori e professori delle scuole medie. Nelle due giornate sarà possibile conoscere l’offerta formativa dell’istituto e saranno attivi i laboratori, ma soprattutto nella giornata di domenica ci sarà la gioia di divertirsi insieme e di mostrare i propri talenti: un eccezionale spettacolo di arte circense, ballo latino americano, l’hip hop con il gruppo Talent’s dance, esibizioni di ginnastica artistica, musicali e teatrali… Per l’occasione torneranno a scuola alcuni ex alunni come Bernardo Calistri, lo schiacciatore che gioca di nuovo con la LUBE in serie B, l’art designer Emilio Antinori, anche esperto della stampante 3D, l’ingegnere Giacomo Del Bianco, campione nazionale di ginnastica artistica e ora allenatore presso la Virtus di Macerata. Una giornata di festa che diventa una dolce merenda con studenti, mamme e professori al lavoro per preparare dei prodotti tipici della propria terra; dall’Albania, alla Colombia, alla Tunisia, alla Francia…e anche un momento di solidarietà: i dolci offerti saranno infatti l’occasione per raccogliere fondi per le vittime del terremoto e consegnarli agli amministratori del Comune di Bolognola. Appuntamento per sabato e domenica in via Gasparrini 11 a Macerata, per info 0733.32094 o nella pagina facebook.

26/01/2017 17:52
Giorno della memoria, le iniziative previste a Macerata

Giorno della memoria, le iniziative previste a Macerata

Anche quest’anno il Giorno della Memoria (27 gennaio) che coincide con il 72° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e con cui si ricorda la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione nazifascista sfociata nello sterminio di undici milioni di persone, tra ebrei, rom, omosessuali, oppositori politici e internati militari, sarà celebrato con una serie di iniziative  promossa dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Macerata (ISREC) in collaborazione con l’Assemblea Legislativa delle Marche, la Provincia di Macerata, i Comuni di Macerata, Recanati, Montrecassiano e Montelupone, l’Università di Macerata e di Roma Tre, IC e IIS della provincia di Macerata, l’Accademia dei cantautori di Recanati, Anpi e Acsim.  Ricco il calendario delle proposte che a Macerata prenderà il via sabato 28 maggio, alle ore 10.30,  con L’estremo e il quotidiano. Esperienze didattiche delle scuole maceratesi, le presentazioni dei lavori su guerra e Shoah realizzati dagli alunni della 5° della “F.lli Cervi”, dalle classi terze “Dante Alighieri”, dalle classi 4 e 5 Servizi Sociali IIS “Bonifazi” di Recanati e dall’ACSIM.   Il programma organizzato per il Giorno della memoria prevede poi per lunedì 30 gennaio, alle ore 11  all’Istituto tecnico commerciale Gentili Internate. Storie di donne nei campi fascisti, lettura teatrale con Lucia Marinsalta e Antonio Mingarelli, con musiche dal vivo che vedono al violoncello Elena Antongirolami. Si tratta di una produzione dell’Istituto Storico di Macerata tratto da una ricerca di Annalisa Cegna  e l’adattamento drammaturgico di Gabriele Cingolani.   Infine, l’8 febbraio, alle ore 16, nella sala consiliare della Provincia Seminario di didattica della Shoah/ Quinto ciclo: Le leggi razziali del 1938 in collaborazione con il Master di Didattica della Shoah - Roma Tre. Prevista, dopo gli interventi di Edoardo Bressan e Roberto Acquaroli (UniMc) e Maila Pentucci (Istituto Storico di Macerata), la conferenza di David Meghnagi (Università di Roma Tre) sul tema “L’espulsione degli accademici: il caso di Enzo Bonaventura” (Università di Roma Tre).   Info: istituto@storiamacerata.com /tel. 0733237107.     

26/01/2017 17:44
“E’ ora di informarsi per fare meno rifiuti”, da domani a Macerata informazione a 360°

“E’ ora di informarsi per fare meno rifiuti”, da domani a Macerata informazione a 360°

Nell’ambito della campagna di comunicazione  “E’ ora di… fare di più.”, che il Comune di Macerata ha promosso in questi giorni relativa alla gestione dei rifiuti urbani, l’Amministrazione organizza per domani, venerdì 27 gennaio e sabato 28 gennaio, due giornate di approfondimento per favorire l’incontro e lo scambio tra coloro che rendono i servizi in questo ambito e i residenti che ne usufruiscono.   Obiettivo delle iniziative messe in campo è raggiungere livelli ancora migliori rispetto a quelli ottenuti fin qui - si ricorda che con l’estensione del sistema di raccolta “porta a porta”  la differenziata è cresciuta di oltre il 20% (54,06% nel 2013, 75,27% nel 2016), la quantità dei rifiuti smaltiti in discarica si è più che dimezzata (9.367 t nel 2013, 4.546 t nel 2016) e la Tassa Rifiuti è diminuita di oltre il 17% (con riferimento ad una famiglia di 3 componenti che occupa un’abitazione di 100 mq) -  ovvero arrivare all’80% di raccolta differenziata, con particolare riguardo alla sua qualità e - 75 kg/ab.*anno di rifiuto indifferenziato smaltito in discarica.  L’appuntamento di E’ ora di… informarsi per fare meno rifiuti è nella galleria Scipione (Palazzo degli Studi) dove verranno allestiti stand e punti informativi. L’invito a partecipare è rivolto a tutti, anche in considerazione degli eventi organizzati per l’occasione: domani, con inizio alle 16, proiezioni, giochi e incontro con i cittadini mentre dalle 19 si potrà gustare un aperitivo a km 0 e divertirsi durante il dj set con dischi rigorosamente in vinile, recuperati in soffitta.   Nella giornata di sabato invece, a partire dalle 10 ancora proiezioni, giochi e incontro con i cittadini, cui alle 16.30 i bambini e i ragazzi potranno lasciarsi coinvolgere in un laboratorio di narrazione creativa con materiali di riciclo a cura dell’associazione Les Friches e alle 19  show-cooking con cibi di avanzo, proposto dall’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli.    Alle due giornate di approfondimento e informazione, cui sono invitati i residenti, saranno presenti i tecnici degli uffici comunali, che lavorano con l’obiettivo di far incontrare le aspettative dei cittadini con le esigenze tecniche e le disponibilità economiche,  il Cosmari, responsabile dell’intero processo di gestione dei rifiuti, la Cooperativa Risorse che coordina l’attività del Centro del Riuso, il Centro di Educazione Ambientale e l’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata che dimostrerà concretamente come sia possibile svolgere progetti di educazione ambientale nell’ambito dell’attività curriculare.

26/01/2017 17:16
Con Pannaggi e l’inverno russo al via il piccolo festival d’inverno “I Giorni della Merla”

Con Pannaggi e l’inverno russo al via il piccolo festival d’inverno “I Giorni della Merla”

Ivo Pannaggi nell’inconsueta veste di fotoreporter nelle terre polari. Al grande personaggio maceratese è dedicato il primo dei tre incontri della rassegna letteraria I Giorni delle Merla, piccolo festival d’inverno organizzata nell’ambito di Macerata Racconta, che perderà il via domani (27 gennaio) alle ore 17.30 nella sala dell’ex cinema Sferisterio.   A parlare di Pannaggi saranno l’artista e docente Luigi Ricci, del Centro Studi Pannaggi, il giornalista Ugo Bellesi e Roberta Luciani, architetto, esperta di Pannaggi che vive e lavora ad Oslo, autrice del libro Viaggi nelle terre dei Lapponi, nel quale ripercorre gli itinerari dell’artista maceratese.   Sabato invece la rassegna prevede una giornata dedicata al fascino e alla magia letteraria delle Storie dall’inverno russo, con la celebre slavista Serena Vitale, massima esperta di Puskin, traduttrice ed ammaliante scrittrice. Allieva di Angelo Maria Ripellino, la Vitale diventa una grande conoscitrice della lingua e della letteratura russa e una delle personalità più competenti nel campo. Ha vissuto a Mosca e a Praga e dal 1972 insegna Lingua e Letteratura russa. Consulente editoriale, critica letteraria, ha tradotto migliaia di pagine dal ceco e dal russo.L’incontro sarà accompagnato dalle suggestioni musicali degli artisti Serena Abrami (voce), Fabio Capponi (piano) e Pamela Olivieri (voce recitante).    La rassegna, che vede la partecipazione di scrittori e intellettuali, è curata da Loredana Lipperini, giornalista della trasmissione Fahrenheit in onda tutti i giorni su RadioRai, e dalla scrittrice Lucia Tancredi. “Amare l'inverno può sembrare punitivo, soprattutto quando gli inverni sono crudeli come questo che stiamo vivendo, quando i miti e le favole antiche parlano di una stagione di perdita, d'assenza, in cui è in gioco la stessa sopravvivenza. Eppure l'inverno – afferma Lucia Tancredi - è una stagione magnetica, elegante nella forma, sublime nel suo fascino misterioso. E' la stagione in cui i semi germinano, le cose cominciano. Per la sua stessa natura proibitiva, l'inverno invita a stare insieme, vicini, condividendo l'intimità di un dentro accogliente e sicuro. L'inverno è la stagione in cui si raccontano le storie nelle lunghe notti di veglia e mai come in questo momento, direbbe la filosofa Hannah Arendt, il mondo ha bisogno di storie che devono essere raccontate. Storie capaci di riparare le perdite, di riscaldare il cuore e di raccontare, senza tremore, che il mondo è grande e pieno di possibilità. Insieme a Loredana Lipperini, la grande giornalista e scrittrice, abbiamo pensato che nei “ giorni della merla”, i più freddi dell'anno, non si poteva essere lasciati soli, senza copertura di parole. Un piccolo festival d'inverno è l'invito a ricreare una civiltà della condivisione, della conversazione, dell'incontro, dell'amore per i libri, declinando le iniziative di Macerata Racconta anche nelle stagioni magre.”   Il terzo e ultimo appuntamento della rassegna I Giorni della Merla il 4 febbraio con la scrittrice Melania Mazzucco che parlerà “Degli inverni crudeli”.    Info: www.macerataracconta.it www.comune.macerata.it .      

26/01/2017 17:11
Gestore unico del servizio idrico, Fiordomo stringe

Gestore unico del servizio idrico, Fiordomo stringe

“Il gestore unico del servizio idrico non può più attendere. Uniti, saremo in grado di difendere il nostro territorio dalle sfide del futuro”. E’ quanto dichiarato dal Presidente dell’Aato3 Macerata Francesco Fiordomo, al margine dell’assemblea dei rappresentati dei comuni convocata questa mattina alla presenza del direttore Massimo Principi. “Tutti i sindaci – ha spiegato - ribadiscono la necessità di intraprendere questa strada. Sono stati compiuti passi importati in tale direzione: i consigli comunali si sono espressi, ci sono stati i primi incontri operativi ma ora è giunto il momento di stringere”. La strada è quella giusta. “I politici – continua il Presidente - si sono presi la responsabilità di sollecitare tutti gli attori tecnici affinchè si giunga all’accordo con l’Aato nel più breve tempo possibile. Si tratta di una scelta strategica per evitare situazioni che possono portare questo territorio a non decidere più in autonomia. Sulle politiche tariffarie come sugli investimenti”. Durante l’assemblea, dove tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati, è stato nominato anche il nuovo Revisore dei conti. Al bando hanno partecipato 22 candidati. Tra questi sono stati esclusi tutti coloro che avevano già incarichi pubblici “per far si che l’incarico potesse essere affidato non ai soliti”, ha detto Fiordomo. Poi il sorteggio dal quale è uscito il nome di Francesco Ciottilli, un professionista maceratese di 49 anni.   Approvata anche la convenzione tra l’Ente e l’assemblea territoriale di Ambito (ATA) che gestisce rifiuti: tutte le attività di ufficio relative all’Ata possono essere delegate all’Aato3 Macerata.    

26/01/2017 17:07
Partito a Macerata il progetto "Città amica della persona con demenza"

Partito a Macerata il progetto "Città amica della persona con demenza"

Si è svolta stamattina alle ore 12.00 presso la sala conferenze Informanziani di Piazza Mazzini la conferenza stampa sul progetto "Città amica della persona con demenza". Erano presenti Manuela Berardinelli, Presidente dell'Alzheimer Uniti Italia Onlus, Marika Marcolini, assessore alle politiche sociali del comune di Macerata e la dott.ssa Susanna Cipollari, neuropsicologa coordinatrice del progetto nazionale. Il progetto contempla diverse azioni a favore delle persone affette da demenza: innanzitutto un centro di ascolto e un telefono amico delle demenze (07331870546) presso l'Informanziani di Piazza Mazzini aperti 4 ore al giorno per per 5 giorni alla settimana.  Inoltre già dal 18 gennaio 2017 un collaboratore dell'associazione è disponibile presso il CDCD il mercoledì ed il venerdì a fini informativi. In data 6 febbraio il Magnifico Rettore dell'Università di Camerino Flavio Corradini con le quattro università delle Marche coordinerà un incontro alla presenza del prof. Marco Trabucchi, Presidente AIP, per definire modalità e strumenti per la valutazione del progetto.  Il 17 e 18 febbraio si terrà un focus group con i membri delle categorie interessate al fine di raccogliere suggerimenti. Le altre azioni riguardano poi la formazione delle rappresentanze nel periodo marzo-aprile 2017, sempre a marzo partirà la Scuola delle famiglie e sarà inaugurato un Meeting Center. Il 24 settembre verranno presentati i primi risultati del progetto in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer ed infine ad ottobre partirà il Progetto Scuola.    Lo scopo di questo progetto sulla demenza è quello di migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza riducendo le barriere che impediscono loro di svolgere le attività di comunità, rendere sempre minore lo stigma associato alla demenza e creare per loro ambienti sicuri a domicilio. 

26/01/2017 15:47
Maceratese - Modena si recupera l'8 febbraio

Maceratese - Modena si recupera l'8 febbraio

La Lega Pro ha disposto che la partita fra la Maceratese e il Modena, valida per la ventiduesima giornata di campionato, rinviata domenica scorsa a causa della neve, sarà recuperata mercoledì 8 febbraio con fischio di inizio alle ore 14,30. La squadra allenata da Federico Giunti, che nonostante la partita in meno ha tre punti di vantaggio sulla zona play out e quattro di ritardo dalla zona play off, domenica prossima sarà di scena allo stadio “Del Conero” nel derby contro l’Ancona. L’arbitro designato a dirigere la partita con i dorici e Pierantonio Perotti di Legnano, assistenti Daniele Marchi di Bologna e Alessio Saccenti di Modena. Anche questa mattina la squadra si è allenata sul campo di Villa San Filippo di Monte San Giusto.    

26/01/2017 15:39
Unimc e Comune di Ussita lanciano un nuovo modello fiscale per le zone terremotate

Unimc e Comune di Ussita lanciano un nuovo modello fiscale per le zone terremotate

L’Università di Macerata e il Comune di Ussita hanno dato il via a un progetto finalizzato alla creazione di un territorio a fiscalità privilegiata che comprenda tutti i Comuni colpiti dagli eventi sismici di questi ultimi mesi, in armonia con le tradizioni dei territori. Si tratta di una fiscalità più umana, capace di rilanciare il sistema imprenditoriale del territorio e di essere attrattiva verso nuovi capitali attraverso una detassazione da applicare sul reddito prodotto nelle zone di insediamento. Il documento è stato inviato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e alla presidente della Camera Laura Boldrini ed è stato presentato stamattina a Unimc dal professor Giuseppe Rivetti, docente di diritto tributario, nel corso del convegno “Recuperare il valore del territorio dopo il sisma”.   Le linee guida si fondano su modelli innovativi e su nuovi modi di pensare e di utilizzare la leva fiscale, diversi dalla Zona franca, che rappresenta “qualcosa di fermo e immobile che secondo noi non funziona – ha spiegato Rivetti -. Quello che noi proponiamo è un modello di fiscalità umanitaria con ricadute importanti sul territorio. Abbiamo predisposto linee guida con l’obiettivo di detassare non solo le imprese già presenti nella zona, ma anche quelle che vogliono investire sul territorio limitatamente ai redditi lì prodotti. Naturalmente, si incentiveranno quelle aziende che propongono attività in armonia e nel rispetto delle tradizioni. In questo senso il sindaco di Ussita Marco Rinaldi mi ha detto di essere già stato contattato da alcune multinazionali. Peraltro, le aree di esenzione solo apparentemente determinano una diminuzione finanziaria del bilancio dello Stato in termini di minori entrate. L’intervento diretto di quest’ultimo, comporterebbe, infatti, una spesa di gran lunga superiore. In tale contesto, l'istituzione di una fondazione di diritto privato con finalità pubbliche, mediante l’apporto di competenze gestionali, potrebbe sostenere, attrarre e organizzare le iniziative nei territori interessati”.     L’utilizzo della leva fiscale come forma di sviluppo è solo una delle decine di proposte operative presentate oggi nel corso del convegno. “Non abbiamo mai lamentato nulla, ma abbiamo cercato di ricostruire – ha commentato in apertura il rettore Francesco Adornato -. L’Università di Macerata può svolgere un ruolo di volano in questo processo. Si tratta di ricostruire anche lo spirito della comunità, tutto ciò che costituisce la sua identità più profonda, a partire da quelle attività ricomprese nel triangolo agricoltura, cultura e turismo”. Come ha spiegato il professor Alessio Cavicchi, uno degli organizzatori dell’iniziativa, “in questi mesi abbiamo incontrato associazioni, imprenditori e tanti esponenti della società civile impegnati in opere di sostegno alla popolazione e di recupero del valore presente sul territorio. A metà dicembre abbiamo lanciato un invito a presentare le proprie idee. Il risultato è stato impressionante: sono arrivate più di 100 adesioni e 40 proposte operative”. I progetti discussi e approfonditi nel corso della giornata saranno pubblicati la prossima settimana su sito di CreaHub, lo spazio dedicato all'imprenditorialità, alla creatività ed all'innovazione di Unimc, www.creahub.it, come ha spiegato Francesca Spigarelli, delegata del rettore all'autoimprenditorialità.     

26/01/2017 15:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.