Con Pannaggi e l’inverno russo al via il piccolo festival d’inverno “I Giorni della Merla”
Ivo Pannaggi nell’inconsueta veste di fotoreporter nelle terre polari.
Al grande personaggio maceratese è dedicato il primo dei tre incontri della rassegna letteraria I Giorni delle Merla, piccolo festival d’inverno organizzata nell’ambito di Macerata Racconta, che perderà il via domani (27 gennaio) alle ore 17.30 nella sala dell’ex cinema Sferisterio.
A parlare di Pannaggi saranno l’artista e docente Luigi Ricci, del Centro Studi Pannaggi, il giornalista Ugo Bellesi e Roberta Luciani, architetto, esperta di Pannaggi che vive e lavora ad Oslo, autrice del libro Viaggi nelle terre dei Lapponi, nel quale ripercorre gli itinerari dell’artista maceratese.
Sabato invece la rassegna prevede una giornata dedicata al fascino e alla magia letteraria delle Storie dall’inverno russo, con la celebre slavista Serena Vitale, massima esperta di Puskin, traduttrice ed ammaliante scrittrice. Allieva di Angelo Maria Ripellino, la Vitale diventa una grande conoscitrice della lingua e della letteratura russa e una delle personalità più competenti nel campo. Ha vissuto a Mosca e a Praga e dal 1972 insegna Lingua e Letteratura russa. Consulente editoriale, critica letteraria, ha tradotto migliaia di pagine dal ceco e dal russo.L’incontro sarà accompagnato dalle suggestioni musicali degli artisti Serena Abrami (voce), Fabio Capponi (piano) e Pamela Olivieri (voce recitante).
La rassegna, che vede la partecipazione di scrittori e intellettuali, è curata da Loredana Lipperini, giornalista della trasmissione Fahrenheit in onda tutti i giorni su RadioRai, e dalla scrittrice Lucia Tancredi.
“Amare l'inverno può sembrare punitivo, soprattutto quando gli inverni sono crudeli come questo che stiamo vivendo, quando i miti e le favole antiche parlano di una stagione di perdita, d'assenza, in cui è in gioco la stessa sopravvivenza. Eppure l'inverno – afferma Lucia Tancredi - è una stagione magnetica, elegante nella forma, sublime nel suo fascino misterioso. E' la stagione in cui i semi germinano, le cose cominciano. Per la sua stessa natura proibitiva, l'inverno invita a stare insieme, vicini, condividendo l'intimità di un dentro accogliente e sicuro. L'inverno è la stagione in cui si raccontano le storie nelle lunghe notti di veglia e mai come in questo momento, direbbe la filosofa Hannah Arendt, il mondo ha bisogno di storie che devono essere raccontate. Storie capaci di riparare le perdite, di riscaldare il cuore e di raccontare, senza tremore, che il mondo è grande e pieno di possibilità. Insieme a Loredana Lipperini, la grande giornalista e scrittrice, abbiamo pensato che nei “ giorni della merla”, i più freddi dell'anno, non si poteva essere lasciati soli, senza copertura di parole. Un piccolo festival d'inverno è l'invito a ricreare una civiltà della condivisione, della conversazione, dell'incontro, dell'amore per i libri, declinando le iniziative di Macerata Racconta anche nelle stagioni magre.”
Il terzo e ultimo appuntamento della rassegna I Giorni della Merla il 4 febbraio con la scrittrice Melania Mazzucco che parlerà “Degli inverni crudeli”.
Info: www.macerataracconta.it www.comune.macerata.it .
Commenti