Aggiornato alle: 17:00 Sabato, 3 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Macerata

Giorno della memoria, le iniziative previste a Macerata

Giorno della memoria, le iniziative previste a Macerata

Anche quest’anno il Giorno della Memoria (27 gennaio) che coincide con il 72° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e con cui si ricorda la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione nazifascista sfociata nello sterminio di undici milioni di persone, tra ebrei, rom, omosessuali, oppositori politici e internati militari, sarà celebrato con una serie di iniziative  promossa dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Macerata (ISREC) in collaborazione con l’Assemblea Legislativa delle Marche, la Provincia di Macerata, i Comuni di Macerata, Recanati, Montrecassiano e Montelupone, l’Università di Macerata e di Roma Tre, IC e IIS della provincia di Macerata, l’Accademia dei cantautori di Recanati, Anpi e Acsim.

 Ricco il calendario delle proposte che a Macerata prenderà il via sabato 28 maggio, alle ore 10.30,  con L’estremo e il quotidiano. Esperienze didattiche delle scuole maceratesi, le presentazioni dei lavori su guerra e Shoah realizzati dagli alunni della 5° della “F.lli Cervi”, dalle classi terze “Dante Alighieri”, dalle classi 4 e 5 Servizi Sociali IIS “Bonifazi” di Recanati e dall’ACSIM.

  Il programma organizzato per il Giorno della memoria prevede poi per lunedì 30 gennaio, alle ore 11  all’Istituto tecnico commerciale Gentili Internate. Storie di donne nei campi fascisti, lettura teatrale con Lucia Marinsalta e Antonio Mingarelli, con musiche dal vivo che vedono al violoncello Elena Antongirolami. Si tratta di una produzione dell’Istituto Storico di Macerata tratto da una ricerca di Annalisa Cegna  e l’adattamento drammaturgico di Gabriele Cingolani.

  Infine, l’8 febbraio, alle ore 16, nella sala consiliare della Provincia Seminario di didattica della Shoah/ Quinto ciclo: Le leggi razziali del 1938 in collaborazione con il Master di Didattica della Shoah - Roma Tre. Prevista, dopo gli interventi di Edoardo Bressan e Roberto Acquaroli (UniMc) e Maila Pentucci (Istituto Storico di Macerata), la conferenza di David Meghnagi (Università di Roma Tre) sul tema “L’espulsione degli accademici: il caso di Enzo Bonaventura” (Università di Roma Tre).

  Info: istituto@storiamacerata.com /tel. 0733237107. 


 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni