“E’ ora di informarsi per fare meno rifiuti”, da domani a Macerata informazione a 360°
Nell’ambito della campagna di comunicazione “E’ ora di… fare di più.”, che il Comune di Macerata ha promosso in questi giorni relativa alla gestione dei rifiuti urbani, l’Amministrazione organizza per domani, venerdì 27 gennaio e sabato 28 gennaio, due giornate di approfondimento per favorire l’incontro e lo scambio tra coloro che rendono i servizi in questo ambito e i residenti che ne usufruiscono.
Obiettivo delle iniziative messe in campo è raggiungere livelli ancora migliori rispetto a quelli ottenuti fin qui - si ricorda che con l’estensione del sistema di raccolta “porta a porta” la differenziata è cresciuta di oltre il 20% (54,06% nel 2013, 75,27% nel 2016), la quantità dei rifiuti smaltiti in discarica si è più che dimezzata (9.367 t nel 2013, 4.546 t nel 2016) e la Tassa Rifiuti è diminuita di oltre il 17% (con riferimento ad una famiglia di 3 componenti che occupa un’abitazione di 100 mq) - ovvero arrivare all’80% di raccolta differenziata, con particolare riguardo alla sua qualità e - 75 kg/ab.*anno di rifiuto indifferenziato smaltito in discarica.
L’appuntamento di E’ ora di… informarsi per fare meno rifiuti è nella galleria Scipione (Palazzo degli Studi) dove verranno allestiti stand e punti informativi. L’invito a partecipare è rivolto a tutti, anche in considerazione degli eventi organizzati per l’occasione: domani, con inizio alle 16, proiezioni, giochi e incontro con i cittadini mentre dalle 19 si potrà gustare un aperitivo a km 0 e divertirsi durante il dj set con dischi rigorosamente in vinile, recuperati in soffitta.
Nella giornata di sabato invece, a partire dalle 10 ancora proiezioni, giochi e incontro con i cittadini, cui alle 16.30 i bambini e i ragazzi potranno lasciarsi coinvolgere in un laboratorio di narrazione creativa con materiali di riciclo a cura dell’associazione Les Friches e alle 19 show-cooking con cibi di avanzo, proposto dall’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli.
Alle due giornate di approfondimento e informazione, cui sono invitati i residenti, saranno presenti i tecnici degli uffici comunali, che lavorano con l’obiettivo di far incontrare le aspettative dei cittadini con le esigenze tecniche e le disponibilità economiche, il Cosmari, responsabile dell’intero processo di gestione dei rifiuti, la Cooperativa Risorse che coordina l’attività del Centro del Riuso, il Centro di Educazione Ambientale e l’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata che dimostrerà concretamente come sia possibile svolgere progetti di educazione ambientale nell’ambito dell’attività curriculare.
Commenti