Macerata

Giornata mondiale della donazione del midollo osseo: lo Sferisterio si illuminerà di azzurro e arriva Corriadmo

Giornata mondiale della donazione del midollo osseo: lo Sferisterio si illuminerà di azzurro e arriva Corriadmo

“Match it Now” chiama e Macerata risponde. Si tratta dell’evento dedicato alla giornata mondiale sulla sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche promosso dal Centro Nazionale Trapianti, Centro Nazionale Sangue, Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), dalla Federazione ADMO e dalla Federazione ADOCES, in collaborazione con  l’associazione Adisco. Per l’occasione, sabato 21 settembre, il Comune di Macerata, che ha patrocinato l’iniziativa illuminerà di azzurro l’Arena Sferisterio, così come tante altre città italiane che aderiscono all’iniziativa accenderanno una luce colorata su un monumento per accendere l’attenzione sociale e etica della comunità.   “A Macerata domenica invitiamo tutti a partecipare alla nostra festa. Un’occasione per parlare dell’importanza della donazione del midollo osseo, della facilità con cui ci si può iscrivere al registro nazionale. E soprattutto del valore immenso del salvare una vita" ha sottolineato Matteo Balestrini di Admo Macerata. Infatti, nell’ambito della seconda edizione di Ciclomondi, l’ADMO ha organizzato, per domenica 22 settembre, CORRIADMO, una corsa/passeggiata non competitiva intorno a Macerata aperta a tutti. I partecipanti potranno misurarsi con gli atleti che lanceranno la loro sfida personale, approfittare degli istruttori che prepareranno circuiti di funzionale, crossfit e nordik walking o semplicemente fare una passeggiata anche con bambini e cani. Il ritrovo è a piazza Mazzini alle 8 per fare riscaldamento seguiti dagli istruttori delle palestre cittadine e per la consegna dei pacchi gara mentre la partenza è prevista per le 9. Il costo di iscrizione è di 7 euro interamente devoluti all’ADMO e compreede assicurazione e ricco ristori finale. Per i primi 500 iscritti in omaggio la t shirt tecnicae la sacca sport del’evento. Iscrizioni anche on line su www.admomarche.it . Nel corso della giornata sarà possibile ricevere informazioni sulla donazione di midollo osseo e ci sarà la possibilità di iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo.

20/09/2019 16:18
Lega in piazza in tutte le Marche nel weekend: gazebo contro il Governo, ecco dove trovarli

Lega in piazza in tutte le Marche nel weekend: gazebo contro il Governo, ecco dove trovarli

Sabato 21 e domenica 22 settembre la Lega torna a far sentire la propria voce in mezzo alla gente. Parlamentari, consiglieri regionali, amministratori e militanti incontreranno nelle piazze di tutte le Marche i cittadini, invitandoli a firmare a sostegno di Matteo Salvini e della sua azione politica. "La maggioranza degli italiani ci chiede di fare qualcosa contro questo Governo delle poltrone che in pochi giorni ha permesso la ripresa incontrollata degli sbarchi, la  gente è preoccupata. Così come è preoccupata dell’atteggiamento servile del Governo verso l’Europa”, spiega il Senatore Arrigoni, responsabile della Lega Marche. “Sarà anche l’occasione per tesserarsi. Tantissimi marchigiani che non hanno mai fatto politica ci stanno contattando perché vogliono dare una mano alla Lega e questo weekend ai gazebo sarà l’occasione giusta”. I gazebo della Lega, tra sabato e domenica, saranno allestiti in oltre 50 comuni e copriranno tutte le cinque province. “La Lega è in maggioranza nel Paese – conclude Arrigoni – e visto che non ci fanno andare al voto sono certo che le Marche daranno una risposta importante con migliaia e migliaia di firme, un messaggio chiaro anche nei confronti della fallimentare giunta Ceriscioli e contro i giochi di palazzo che anche in Regione il PD ha improvvisato con il M5S”. Ecco date e orari dei gazebo nella provincia di Macerata:  Macerata 21/22 settembre  10:00/13:00 Corso Cavour  Recanati  21 settembre  ore 10:00/13:00 e 17:00/19:30 Corso Cavour  22 settembre  ore 10:00/13:00 Corso Cavour  Tolentino  21 settembre Ore 16:00/20:00 Piazza Maurizi Cingoli  22 settembre  9:00/13:00 Borgo Paolo Danti  Civitanova Marche  21/22 settembre  9:00/12:30 Corso Umberto I Matelica  21 settembre  9:30/12:30 - 17:00/19:00 Viale Cesare Battisti 22 settembre  9:30/12:30 Viale Cesare Battisti  San Severino Marche  21 settembre  9:00/18:00 Piazzale della Stazione  22 settembre  9:00/13:00 Piazzale della Stazione  Sarnano  22 settembre  9:00/13:00 - 14:00/18:00 Piazza della Libertà  Morrovalle  21 settembre (Trodica di Morrovalle)  16:00/19:00 Piazza Pertini  Porto Recanati  21 settembre  16:00/20:00 Corso Matteotti  Treia  21 settembre (Passo di Treia)  16:00/19:30 via dell'Asilo  22 settembre (Passo di Treia)  09:30/12:30 via dell'Asilo Corridonia  21/22 settembre  09:00/13:00 Piazza della Vittoria  Appignano  21/22 settembre  09:00/13:00 Borgo Santa Croce       

20/09/2019 15:30
I vertici di accademie cinesi a UniMC per un convegno internazionale

I vertici di accademie cinesi a UniMC per un convegno internazionale

È una civiltà dalla storia millenaria, che ha sempre avuto un legame con la cultura italiana e che oggi rappresenta una potenza economica mondiale e una delle società più complesse e influenti. È proprio questa la Cina che sarà al centro del convegno internazionale “La Cina e il mondo. Attuale diffusione e influenza dalla cultura cinese” (“China and the World. Contemporary reach and influence of chinese culture”) organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Accademia per la comunicazione internazionale della cultura cinese Aiccc e la Normal University di Pechino per lunedì 23 settembre, dalle 10 alle 18 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci. Per l’occasione arriveranno sedici fra professori e assistenti dalla Cina, tra cui il direttore dell’Aiccc Huang Huilin, che aprirà il convegno insieme al direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin. Interverranno, inoltre: Yo Hong dell’Aicc, vice direttore della Scuola di Comunicazione e giornalismo dell’Università di Peking, Filippo Mignini, professore emerito di UniMC, Yu Guoming, direttore della Scuola di giornalismo e comunicazione della Normal University, Francesco Cardinali, docente UniMC e professionista di ADV creativi, Yang Yaunying, professore e supervisore dottorale della Film Academy di Pechino, i docenti Marco Meccarelli e Selusi Ambrogio di Unimc e  Xiong Yunju della Normal University. La conferenza sarà introdotta e moderata da Luigi Lacchè, presidente dell’Istituto Confucio di Macerata, e da Francesca Spigarelli, direttrice del China Center di UniMc. Nel pomeriggio saranno proiettati sei documentari selezionati fra quelli realizzati dai team UniMc guidati da Francesco Cardinali nelle ultime tre edizioni di Looking China, la competizione con cui l'Accademia per la comunicazione internazionale della cultura cinese, la Normal University di Pechino e la Huilin Foundation portano ogni anno in Cina centinaia di giovani cineasti di tutto il mondo per catturare il fascino e i contrasti della cultura cinese. Un’occasione unica per conoscere luoghi, persone, attività di un paese dai mille volti.    

20/09/2019 15:15
Macerata, crescita del bambino: il 25 settembre ambulatori aperti per una valutazione gratuita

Macerata, crescita del bambino: il 25 settembre ambulatori aperti per una valutazione gratuita

Il 20 settembre è la Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla Crescita dei Bambini (International Children’s GrowthAwareness Day) promossa da ICOSEP, la Coalizione Internazionale delle Organizzazioni a Supporto dei Pazienti Endocrinologici, di cui AFaDOC (Associazione Famiglie di Soggetti con deficit dell’ormone della crescita ed altre patologie rare) è referente italiana. È iniziata, già da agosto, la campagna informativa sul web, che quest’anno vede anche l’importante patrocinio del Ministero della Salute. Con l’aiuto di medici esperti, sul  sito dell’Associazione e attraverso i canali social facebook, twitter, linkedin e youtube, vengono  affrontati  i problemi legati alla crescita, rispondendo  alle domande  più frequentemente poste dai  genitori. Obiettivo della campagna è far comprendere a tutti che non sempre è corretto “aspettare e vedere”: il fattore tempo è estremamente importante per i bambini. La crescita irregolare, infatti, potrebbe nascondere importanti problematiche mediche che possono essere trattate efficacemente solo se diagnosticate in fase precoce. Tra i momenti più significativi di questa campagna si evidenzia quello che interverrà nella settimana dal 23 al 28 settembre. In questa  settimana, infatti, i maggiori Centri di Endocrinologia Pediatrica italiani apriranno i loro ambulatori per un Open Day dedicato alle famiglie, per una valutazione gratuita della crescita del bambino. La testimonial dell’importante  iniziativa è anche quest’anno la giocatrice della Nazionale Italiana di Basket Kathrin Ress che, insieme al figlio Sebastian, invita tutti i genitori a prenderne parte. “Dopo gli ottimi risultati ottenuti nella scorsa edizione, in cui sono stati avviati a ulteriori controlli circa 200 bambini in tutta Italia - evidenzia Cinzia Sacchetti, Presidente AFaDOC – viene proposta la Campagna 2019, che permetterà anche quest’anno alle famiglie di avere una valutazione gratuita della crescita dei propri figli”. L’Unità Operativa Complessa Pediatria e Neonatologia dell’Area Vasta 3 di Macerata, diretta dal Dottor Roberto Castellini, coglie l’occasione per consigliare di sottoporre a visita i propri bambini al sorgere di dubbi in relazione ad una crescita scarsa o irregolare. Nell’Area Vasta 3 l’Open day è fissato per Mercoledi’ 25 settembre, presso la Divisione di Pediatria dell’Ospedale di Macerata, dalle ore 17 alle 20, con libero accesso per le famiglie con bimbi in età pediatrica (0-14 anni). (Foto Ansa)

20/09/2019 11:49
Macerata, al via corsi di istruzione per adulti all'ITE  "Gentili"

Macerata, al via corsi di istruzione per adulti all'ITE "Gentili"

"Non è mai troppo tardi." Così si intitolava una fortunata trasmissione televisiva degli anni ’60, destinata ad un pubblico adulto che volesse imparare a leggere e scrivere, in un’epoca in cui l’analfabetismo rappresentava ancora una piaga sociale. I tempi sono cambiati, i giovani si inseriscono nel mondo del lavoro avendo basi culturali differenti, ma accade ancora oggi che diversi di loro abbandonino l’istruzione dopo la scuola secondaria di primo grado. Per dare l’opportunità a chi lo desideri di reinserirsi nei percorsi di formazione, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca offre, attraverso alcuni Istituti scolastici superiori del territorio, la possibilità di frequentare corsi serali volti al conseguimento del diploma d’istruzione secondaria di II grado, equipollente a quello conseguito nei corrispondenti corsi diurni. L’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, in particolare, propone un corso serale di II livello a indirizzo economico – corso Sistemi Informativi Aziendali  (ex Ragionieri Programmatori), caratterizzato da un’ampia flessibilità e individualizzazione del percorso per venire incontro alle esigenze dei frequentanti, in particolare se studenti lavoratori. La scadenza delle iscrizioni è fissata al 15 ottobre prossimo. Intanto presso l’ITE “A. Gentili” è ripresa l’ordinaria attività didattica dopo la pausa estiva dedicata allo svolgimento di soggiorni-studio all’estero. Il neo dirigente scolastico, prof.ssa Roberta Ciampechini, ha incontrato gli alunni nell’aula magna per formulare gli auguri di un proficuo anno scolastico, particolarmente indirizzati ai numerosi studenti che quest’anno frequenteranno per la prima volta i diversi corsi presenti nell’offerta formativa dell’Istituto.

20/09/2019 10:53
Pollenza, grande festa di fine estate degli OASI ipermercati

Pollenza, grande festa di fine estate degli OASI ipermercati

Ieri sera nella splendida Location di Villa Giustozzi a Pollenza, si è svolta una magnifica festa che ha riunito gli Ipermercati OASI di Jesi, Macerata, Matelica e Tolentino. Duecento persone si sono ritrovate per festeggiare la fine dell'estate con lo slogan  “Oltre il lavoro c’è anche il divertimento” che dimostra la grande armonia tra tutti i collaboratori.    

20/09/2019 10:35
“Credito d’imposta nell'area del cratere”: grande partecipazione al seminario di Confindustria Macerata

“Credito d’imposta nell'area del cratere”: grande partecipazione al seminario di Confindustria Macerata

Grande partecipazione di pubblico per il Seminario sul tema del “Credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nel cratere”, organizzato nel pomeriggio di martedì 18 settembre presso la sede di Confindustria Macerata. In un incontro di grande rilevanza sono stati chiariti, approfonditi e dibattuti temi fortemente sentiti quali gli aspetti principali delle importanti agevolazioni previste per le imprese appartenenti all’Area del Sisma. Con il provvedimento dello scorso 9 agosto, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha dunque reso operativo il credito d’imposta per i beni strumentali, e dal 25 settembre si aprirà quindi la possibilità di inviare le istanze. Nell’intervento introduttivo del Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini è stato sottolineato quanto le misure agevolative oggetto dell’incontro rappresentino un’importante occasione per il rilancio del tessuto produttivo locale e per l’intera economia del nostro territorio. Un sistema di sostegni simile a quello già utilizzato da alcuni anni nell’Area del Sud Italia, le cui regole e adempimenti sono stati ampiamente esplicati e chiariti dalla relatrice dell’incontro: la Dottoressa Valeria Salvi dell’Area Politiche Fiscali di Confindustria Nazionale. Hanno preso parte al seminario, per il quale era previsto il conferimento di crediti formativi di studio, anche la presidente Rosaria Garbuglia ed alcune rappresentanti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Macerata e Camerino.

19/09/2019 18:30
Macerata, per la "Giornata Mondiale dell'Alzheimer" un menu dedicato in 15 ristoranti

Macerata, per la "Giornata Mondiale dell'Alzheimer" un menu dedicato in 15 ristoranti

Manuela Berardinelli, presidente dell'Associazione "Afam Alzheimer Uniti Marche Onlus", ha presentato in una conferenza stampa indetta alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata le iniziative pensate in vista della 26esima "Giornata Mondiale dell'Alzheimer" di sabato 21 settembre. Presenti all'evento di presentazione anche l'assessore alle politiche sociali del comune di Macerata Marika Marcolini e la dottoressa Susanna Cipollari.  A partire dalle 16:30 di sabato, infatti, la Sala Convegni dell'Asilo Ricci ospiterà l'incontro "Alimentazione ed Alzheimer", che vedrà la partecipazione dei dottori Amedeo Giorgetti, Paolo Pasquali e Susanna Cipollari.  Al termine dell'incontro sarà possibile prenotare in uno dei ristoranti aderenti all'iniziativa "Il cibo della memoria" per gustare deliziosi piatti e rendersi parte attiva del progetto solidale. "Ben quindici ristoranti della città di Macerata ci hanno dato la loro entusiastica collaborazione - ha spiegato Manuela Berardinelli in conferenza stampa -. I clienti che, dal 20 sino al 29 settembre, ordineranno il piatto proposto da ogni ristoratore come "cibo della memoria" devolveranno un euro all'Associazione Afam. I fondi raccolti saranno destinati al progetto <<Macerata: città amica della persona con demenza>>". I locali aderenti sono: Centrale Eat, Di Gusto, Fabric, Il Pozzo, Il Quartino, Koiné Vineria, Lu Spaccittu, Vere Italie, Macrobiotico, Le Case, Osteria di Agnese, Lord Bio, Quanto Basta, La Taverna, Da Silvano.  Inoltre, l'Afam sta per aprire la campagna di raccolta fondi "Uniti per CircolaMente" per ristrutturare e arredare la nuova sede del centro d'incontro "CircolaMente" in via dei Velini, donata dall'amministratore unico del Gruppo Med Store Sandro Parcaroli a seguito dell'inagibilità del precedente punto sito in piazza Mazzini, a Macerata. Si tratta di una struttura di 200 metri quadri che ha, però, bisogno di essere ammobiliata per consentire la creazione dei diversi ambienti in cui organizzare le attività.  La campagna crowdfunding sarà attiva dal 23 settembre sino al primo novembre sulla piattaforma Eppela al seguente indirizzo: eppela.com/unitipercircolamente.  Si tratta di una campagna reward, ovvero a premi, ha spiegato la dottoressa Susanna Cipollari. "In base all'importo donato si riceverà un premio equivalente. Il nostro obiettivo è raggiungere 10.000 euro di donazioni. Chiediamo a quante più persone possibili di donare anche solo dieci euro e di parlare di questa iniziativa a dieci amici fidati: in questo modo si creerebbe un passaparola spontaneo che ci porterebbe in breve tempo al raggiungimento dell'obiettivo".   "CircolaMente non è un centro diurno o un luogo riservato alle persone con demenza - ha sottolineato Manuela Berardinelli -, ma l'esatto opposto: uno spazio aperto e gioioso, dove tutti trovano accoglienza senza barriere, giovani e anziani, sani e ammalati. Un posto in cui si sta insieme e dove iniziare ad abbattere la solitudine, vero male del nostro tempo. La socialità, è stato provato scientificamente, rallenta il decorso della malattia".  L'assessore alle politiche sociale del comune di Macerata, Marika Marcolini ha ricordato: "Si tratta di un progetto importante per l'intera città di Macerata. L'Alzheimer è una malattia che emargina, con malati e famiglie che si trovano a non poter più uscire di casa: noi dobbiamo ribaltare questa logica. Piazza Mazzini era un luogo perfetto e agevolava l'incontro con i cittadini per via della posizione centrale e delle grandi vetrate. Spero che il nuovo punto in via dei Velini sia altrettanto frequentato". 

19/09/2019 17:16
La Roana Cbf fa soffrire Filottrano. Paniconi: "Grandi risposte dalla squadra"

La Roana Cbf fa soffrire Filottrano. Paniconi: "Grandi risposte dalla squadra"

Tre set intensi a Filottrano per dare a coach Luca Paniconi le risposte che attendeva. 2 set su 3 se li aggiudica la Lardini (25-20, 23-25 e 28-26 i parziali), ma la Roana Cbf Helvia Recina Macerata ha confermato quanto di buono mostrato in approccio sabato scorso alla Marpel Arena contro la Omag Consolini, riuscendo ad occultare il gap di categoria con le padrone di casa e sfiorando il colpaccio nel terzo set. Se lo scopo era quello di testare le ragazze in una situazione di difficoltà, data dal livello tecnico dell’avversario, c’è di che essere soddisfatti. “Ho avuto risposte estremamente positive dalla squadra – conferma il tecnico delle maceratesi –, un bel modo di stare in campo, un bell’atteggiamento e direi anche una buona qualità, ci sono state anche belle prestazioni individuali, oltre che di squadra.” Roana Cbf che è partita con lo stesso sestetto che aveva iniziato contro la Omag (Lancellotti e Smirnova in diagonale, Pomili e Kosareva in banda e la coppia Martinelli-Rita al centro, con Pericati libero) e nel prosieguo ha provato altre soluzioni, anche se stavolta il fatto di giocare in 3 set non ha permesso di utilizzare tutto il roster a disposizione. Positive le risposte anche di chi è subentrato. “Mi dispiace molto per le ragazze che non hanno potuto giocare – ha spiegato Paniconi –. Purtroppo non avevo fatto i conti con il limite di orario che era stato fissato e che non ha permesso di giocare il quarto set, dove contavo di attuare un turnover più ampio. Però queste sono le squadre che piacciono a me: le squadre con alternative credibili. Tutte possono guadagnarsi spazi importanti e in certi momenti sarà importante avere il coraggio di osare e dare spazio a chi se lo merita”. Unico rammarico, se così si vuole definirlo, il terzo set dove la Roana Cbf ha capitolato solo nel finale, dopo essere stata in vantaggio per buona parte del parziale. “Come ho detto alle ragazze alla fine, dobbiamo anche imparare che queste giornate di qualità devono essere anche concretizzate, perché alla fine potevamo anche vincere – il commento di coach Paniconi –. Credo che non lo abbiamo vinto perché siamo un po’ scesi a livello di modo di stare in campo, quell’atteggiamento di cui parlavo e che forse in quel momento è un po’ mancato, ma non posso rimproverare nulla alle ragazze. Di certo guardiamo alle tante cose belle che si sono viste.” Nel week-end altro doppio impegno a Chianciano, sabato 21 e domenica 22, con la sfida al Bisonte, altro test assolutamente probante per le ragazze.

19/09/2019 16:02
Da Ancona a Macerata in bus con 10 ovuli di cocaina nell'intestino: arrestato pusher 28enne

Da Ancona a Macerata in bus con 10 ovuli di cocaina nell'intestino: arrestato pusher 28enne

Nel tardo pomeriggio di ieri,18 settembre, i poliziotti della Squadra Mobile di Ancona hanno arrestato  in flagranza un giovane cittadino nigeriano, C.S. di 28 anni, responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina. Gli agenti hanno iniziato a pedinarlo ieri mattina, alle ore 9 circa, quando lo hanno visto mentre saliva a bordo di un pullman diretto a Macerata. Sul mezzo sono saliti anche degli agenti in borghese, sospettando che il giovane avesse ingerito della droga destinata allo spaccio nelle maceratese, e arrivato a destinazione il personale di Polizia, coadiuvato dalla squadra mobile di Macerata lo ha fermato e condotto in ospedale.  Dalle radiografie effettuate, è emerso con difficoltà che C.S., all’interno dell’intestino, aveva 10 ovuli, successivamente accertato trattarsi di cocaina. L’esame diretto all’individuazione dei corpi estranei è stato reso ancora più difficile dal fatto che gli ovuli, erano stati termosaldati con nylon nero, proprio per eluderne la visualizzazione ai raggi x. Visti i positivi riscontri ottenuti dagli esami radiologici, il personale della Squadra Mobile di Ancona, Sezione Criminalità Organizza, ha effettuato una perquisizione presso l’abitazione occasionale del giovane ad Ancona, dove l’arrestato si recava spesso per incontrare la sua compagna. Dalla perquisizione sono stati trovati e sequestrati altri 21 ovuli cocaina. All’esito dell’attività investigativa il giovane cittadino nigeriano è stato arrestato in flagranza per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e portato poi nel carcere di Montacuto, in attesa della convalida dell’arresto.  

19/09/2019 15:30
Ai Campionati Marchigiani di San Benedetto del Tronto brillano i giovani dell'AVIS Macerata

Ai Campionati Marchigiani di San Benedetto del Tronto brillano i giovani dell'AVIS Macerata

Lo scorso fine settimana la pista azzurra San Benedetto del Tronto ha ospitato una bella edizione dei Campionati Marchigiani giovanili cadetti e allievi che, per la prima categoria, sono un passaggio importante per i Campionati Italiani di Forlì della prima settimana di ottobre e, in questa occasione, i giovani dell’AVIS Macerata hanno conseguito ottimi risultati, frutto di una preparazione avviata anche nei mesi estivi. Su tutti spicca la vittoria di Giovanni Stella Fagiani nel lancio del giavellotto cadetti dove l’atleta ha dominato la gara con 51.59, con un progresso di oltre cinque metri dal 46.55 del del suo personale che risaliva al 26 maggio. La performance del portacolori avisino rappresenta la quinta prestazione italiana dell’anno, un buon viatico in vista dei prossimi impegni: Isernia per il Memorial “Musacchio” e appunto Forlì.  Hanno contribuito alla prestazione del più giovane dei giavellottisti bianco-rossi, in vari ruoli, Emanuele Salvucci, Leonardo Palombini, Riccardo Stagnaro e il prezioso Emanuele Stagnaro che ogni pomeriggio assicura la sua presenza allo stadio, in un momento particolarmente difficile dopo la perdita dell’indimenticato Stefano Salvucci; al riguardo l’Atletica AVIS Macerata organizzerà il 19 ottobre un Memorial incentrato proprio sulla specialità del lancio del giavellotto. Sempre nel giavellotto vittoria di Greta Ricciardi con la misura di 30.67, in progresso rispetto alla precedente prestazione, con un bronzo anche nel lancio del disco. L’allieva di Luca Ciaffi è al primo anno di categoria e anche per lei prossimo impegno sarà Isernia con la rappresentativa Marche e successivo a Forlì.  Successo nell’alto di Ambra Compagnucci che è ritornata a misure di eccellenza. Per l’atleta un bel 1.57 misura importante in vista dei Campionati Italiani dove si cimenterà nelle prove multiple. Per lei anche un argento negli 80 ostacoli dove si è migliorata in 13”63. Per la brava atleta di Tolentino, allenata da Alessandro Fineschi, prossimi impegno a Isernia e successivo a Forlì per gli Italiani individuali. Sempre nell’alto bronzo per Federica Tomassini con 1.46 metri.  Nella stesssa categoria è da sottolineare la prova di Riccardo Ricci. Il bravo saltatore in alto di Villa Strada di Cingoli, con un progresso di altri due centimetri, si è portato a 1.76 metri, argento nella gara con una misura interessante, tenendo conto della sua giovanissima età (nato nel 2005). D’argento è stato anche Libero Samuele Marino nei 2000 metri corsi in 6’12”74. Per il forte cadetto avisino è scattata anche la convocazione per Isernia dove potrà dimostrare il suo valore in un contesto ancora più impegnativo. Sempre nei salti un secondo argento per un'altra cingolana; nel salto con l’asta infatti si è messa in luce Rachele Tittarelli che, alla seconda gara nella specialità, è salita fino a 2.55 metri, dimostrando una notevole attitudine.   Da segnalare poi il secondo e terzo posto di Leonardo Colonnelli rispettivamente negli 80 ostacoli in 18”31 e nel peso con 10.12 metri, il quarto posto di Leonardo Storani nei 1200 siepi corsi in 3’42”41 che ha portato un bel punteggio per la classifica del campionato di società cadetti. L’atleta ha ottenuto anche un buon quarto posto nei 2000 in 6’22”95.  Ancora un buon quarto posto con 5.42 di Alessandro Mozzoni nel lungo, in recupero da un infortunio, e di Cristian Foglia nei 1000 in 3’01”92. Fra le allieve brava Margherita Forconi che si aggiudica il titolo di Campione marchigiana nei 3000; per l’allieva di Maurizio Iesari un personal best di 11’17”78, con un argento anche nei 1500 in 5’14”42. Ancora fra gli allievi due argenti di Federico Vitali nell’accoppiata 400-800 rispettivamente in 53”23 e 2’03”81 e  da segnalare l’argento di Sebastiano Compagnucci nel lungo con 6.04 ,metri e il bronzo nei 100 in 11”81 con forte vento contro. Brava Sofia Stollavagli, seconda classificata nei 100 in 13”06 realizzato in difficili condizioni ambientali e ancora un secondo posto per Federico Bracalenti nei 400 ostacoli in 1’05”78 e Rachele Tomassoni che nella stessa specialità ha ottenuto 1’12”31. Nell’asta allieve due avisine sul podio con Marina Mozzoni seconda a 3.10 e Elena Paniccià terza a 2.30 e buona la gara di disco con il secondo posto di Chiara Marangoni e il quarto di Chiara Pistola rispettivamente il 32.02 e 30.07. Nell’unica gara della categoria ragazze: la 2 km di marcia anticipata rispetto alla data di calendario, ancora una bella prestazione per Elisa Marini che ha dominato la prova  in 10’05”79 vincendo lo scudetto di campionessa regionale. Per la forte marciatrice, seguita da Paola Bettucci, di prevede un finale di stagione in grande crescita.  

19/09/2019 11:08
Continua e si solidifica il nuovo flirt tra il Centro Nuoto Macerata e il Triathlon (FOTO)

Continua e si solidifica il nuovo flirt tra il Centro Nuoto Macerata e il Triathlon (FOTO)

Confermando la scelta di puntare con forza sulle categorie giovanili, la società "Centro Nuoto Macerata" ha preso parte per la prima volta al “Meeting del Drago” a Terni. Una competizione centrata sulla distanza base del “super sprint” (vale a dire 400 metri a nuoto, 10km in bici e 2,5 di corsa) che si è tenuta nella stupenda cornice del parco Chico Mendes. La squadra biancorossa si è presentata al via con 5 atleti del proprio vivaio, tutti nati tra il 2003 e il 2005, tre ragazzi e due ragazze. I maschi Leonardo Mariotti, Emanuelle Pandele e Pietro Ripani, come prevedibile venendo dal nuoto agonistico, nella gara individuale sono stati subito protagonisti nella frazione in acqua. Hanno invece patito un po’, venendo rimontati da atleti più esperti in questa disciplina per loro praticamente nuova, nei successivi 10km di bicicletta e 3km di corsa. Comunque hanno chiuso la kermesse con ottimi piazzamenti. Nella “Dragon’s relay” sono arrivate gioie addirittura sotto forma di medaglie per il CN Macerata. Si tratta di una staffetta “acquathlon” su 400mt di nuoto e 1km di corsa e la squadra maceratese ha conseguito un bel doppio podio. In dettaglio l’argento femminile con Vittoria Ripani e Giorgia Scoccia, a un solo secondo dal primo posto e inoltre c’è stato il bronzo con Leonardo Mariotti e Pietro Ripani. Importante e preziosa la collaborazione con Bikers che ha fornito l’assistenza tecnica per consentire agli atleti del Centro Nuoto Macerata di partecipare alle gare nel modo più adeguato dal punto di vista dei materiali.

19/09/2019 10:20
La Sef Macerata brilla ai Campionati europei di Atletica Master

La Sef Macerata brilla ai Campionati europei di Atletica Master

Si è chiusa domenica scorsa a Jesolo, Caorle e Eraclea, un’edizione da record dei Campionati Europei di atletica leggera Master. Dieci giorni di gare che hanno regalato all’Italia il primo posto del medagliere con 127 ori, 106 argenti e 104 bronzi per un totale di 337 piazzamenti sul podio, davanti alla Germania che ne ha contati 317 di cui 119 ori.   Grandi numeri quindi per la 21^ competizione europea over 35, ospitata per la quarta volta in Italia e organizzata sotto l’egida dell’EMA European Master Athletics, che ha visto la partecipazione di oltre 61 nazioni e poco più 5.000 atleti in gara tra cui 985 italiani.  Tra loro 9 atleti dell’Atletica Sef Macerata che hanno portato a casa un ingente e prezioso bottino di medaglie.  Di rilievo i due ori conquistati a Caorle dalla staffetta 4x400 M70, composta da Livio Bugiardini (Sef Macerata), Aldo Del Rio (Road Runners Club Milano), Rudolf Frei (Sportclub Merano) e Roberto Paesani (Romatletica Footworks), che in 4’.18.72 ha sfiorato il record mondiale (4.17.47) e dalla 4x100 M70 formata dagli stessi atleti, che ha conquistato il titolo di Campione europeo in 55”07.  Tre le medaglie d’argento che portano la firma dei maceratesi. Sempre Livio Bugiardini (M70) è salito sul secondo gradino del podio per il giro di pista dei 400 metri piani con il tempo di 1.02.92 e per i 200 metri piani con 28”.48. Giulia Perugini, la instancabile capitana seffina detentrice di titoli europei e mondiali, ha concluso al secondo posto la gara di salto in alto nella categoria F80, arricchendo il medagliere italiano di un altro argento.  Ottime prestazioni e tanta emozione anche per Emanuela Stacchietti (F60), che dopo un quarto posto nella batteria di qualificazione, ha corso la finale chiudendo al 7° posto in classifica generale e per Giulio Mallardi (M70), che ha conquistato un ottavo posto nella finale dei 300 metri ostacoli dopo aver tagliato per secondo il traguardo nella sua batteria di qualificazione.  A completare i ragguardevoli risultati ottenuti dalla Sef Macerata anche le prestazioni di Federica Gentilucci (F50), Luca Salvatori (M45) e Antonella Sirianni (F55) nei 100 metri piani e di Ivano Formiconi (M65) nella 4Km Cross Country. Sfortunata invece la trasferta di Maurizio Riccitelli (M50) che ha dovuto abbandonare la gara del triplo per un infortunio al primo salto.  Grande soddisfazione in casa Sef, la società maceratese di atletica master ora impegnata nella preparazione dei Campionati regionali del prossimo fine settimana e della finale dei Campionati italiani di atletica che si terranno a fine settembre ad Ariano Irpino.  Sport, agonismo, amicizia e vita all’aria aperta, questo il mix che lega da più di 70 anni gli atleti della società maceratese che con una costante attività e i 58 atleti (32 donne e 26 uomini) attualmente iscritti ha sicuramente contribuito a rendere la provincia di Macerata, la terza provincia più sportiva d’Italia dietro a Trento e Trieste.     

18/09/2019 16:20
La poesia "Goccia" scritta dalla maceratese Giorgia Isidori premiata al concorso "La Finestra Eterea"

La poesia "Goccia" scritta dalla maceratese Giorgia Isidori premiata al concorso "La Finestra Eterea"

La poesia “Goccia” scritta da Giorgia Isidori, presidente dell'Associazione Territoriale Penelope Onlus e familiare di Sergio Isidori, scomparso 40 anni fa a Villa Potenza, sarà premiata in occasione della cerimonia ufficiale  del concorso "La Finestra Eterea", il prossimo 19 ottobre, alla Sala dei Paesaggi di Villa Ghirlanda di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano. “Goccia” è inserita nella sezione poesia a tema libero ed è stata presentata alla sesta Edizione del Concorso Internazionale di Poesia, Prosa e Arti Figurative organizzata dall’Associazione Culturale no profit “La Finestra Eterea” di Milano con il patrocinio di Città Metropolitana di Milano e il Comune di Cinisello Balsamo. “La poesia nasce e si sviluppa dopo la perdita di mio padre (avvenuta il 16 dicembre 2018). Ricalca l’impronta umana e l’esempio da lui lasciato”, ha affermato Giorgia Isidori. Il messaggio poetico richiama la scomparsa di suo fratello, il piccolo Sergio Isidori, ma il finale lascia nel lettore un buon intento. Giorgia Isidori verrà premiata con diploma e medaglia. “La poesia – ha sottolineato la Isidori – è dedicata a mio padre, a mio fratello Sergio e alle famiglie delle persone scomparse che vivono il tormento di questo dramma”. Recentemente la Isidori è stata a Roma in occasione della Consulta Nazionale Persone Scomparse che si è tenuta all’Ufficio del Commissario Straordinario del Governo, Prefetto Giuliana Perrotta.

18/09/2019 16:12
Opportunità per giovani: 21 posti di Servizio Civile Universale al Faro Cooperativa Sociale

Opportunità per giovani: 21 posti di Servizio Civile Universale al Faro Cooperativa Sociale

Sono tante le opportunità per i giovani del territorio marchigiano. La Cooperativa Sociale il Faro, da quasi trenta anni si prende cura delle nuove generazioni, mettendo in atto delle politiche e dei percorsi volti a favorire la loro crescita umana e a prevenire future situazioni di disagio. Il Servizio Civile Universale è un'opportunità offerta ai giovani per vivere un anno di impegno volontario al servizio del bene comune, inteso come bene di tutti e di ciascuno, sperimentando valori quali la solidarietà, la gratuità e l'altruismo. È un'esperienza che spesso può diventare, per un giovane, un primo approccio con il mondo dell'associazionismo o con il mondo del lavoro. Questa esperienza consente di acquisire nuove competenze e arricchire così il proprio bagaglio culturale.  Le attività in cui verranno impegnati i giovani che presenteranno domanda al Faro Cooperativa Sociale riguardano il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Si può concorrere al bando per svolgere il proprio servizio civile volontario presso gli asilo nido, oppure presso i centri di aggregazione giovanile, sul territorio di Fabriano, Civitanova, Macerata, Morrovalle e Montegranaro. Si può concorrere al bando per svolgere il proprio servizio civile volontario presso gli asili nido, oppure presso i centri di aggregazione giovanile, sul territorio di Macerata, Fabriano, Civitanova, Morrovalle e Montegranaro. Ventuno i giovani che verranno selezionati. In questo anno, i volontari, saranno chiamati a sperimentarsi nella conduzione e gestione di tre laboratori educativi specifici che prevedono una prima parte di formazione teorica tenuta da docenti esperti e parner autorevoli quali l’Università di Macerata UniMC, l’Osservatorio di Genere e l’azienda Clementoni Giocattoli. Dopo la formazione teorica i volontari in servizio civile inizieranno la parte di attività sul campo, introducendo all'interno dei servizi educativi il laboratorio previsto. Inoltre saranno di supporto nella quotidiana gestione delle strutture per minori. Si tratta di accudire e guidare i bambini nel gioco, aiutare i ragazzi nello studio e collaborare nelle proposte di attività ludico-creative. Il progetto GOALS - Facciamo squadra! garantisce ai volontari una formazione costante e altamente qualificata, da poter utilizzare per arricchire il proprio curriculum.  Inoltre i giovani sviluperanno competenze tecniche e professionali, (tecnico animazione socio educativa, tecnico educazione,  tecnico interventi di inclusione sociale,  addetto assistenza di base) nonchè competenze di base e trasversali (lavorare per attività e obiettivi, analisi, risoluzione e gestione problemi). La novità di quest’anno riguarda le modalità di presentazione della domanda, che deve essere compilata e inoltrata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL https://domandaonline.serviziocivile.it/ ) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019. La durata del servizio è di 12 mesi, con orario minimo di 25 ore settimanali. Il progetto "GOALS - Facciamo squadra!" garantisce ai volontari una formazione costante e altamente qualificata, da poter utilizzare per arricchire il proprio curriculum. 

18/09/2019 15:55
"Viaggia con noi", un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche

"Viaggia con noi", un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche

Un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche, mobilità sempre più funzionale e sostenibile che fa bene alla salute e all’ambiente. A bordo di un treno Swing dedicato, partito da Ancona e diretto a  Macerata, l’assessore ai Trasporti Angelo Sciapichetti, il direttore regionale di Trenitalia, Fausto Del Rosso, il direttore territoriale produzione di RFI, Nicola D’Alessandro ed il Direttore Commerciale Centro Sud Adriatica di RFI Roberto Laghezza, hanno compiuto un viaggio insieme alla stampa, alle autorità locali, ai rappresentanti dell’Università e delle aziende che effettuano trasporto pubblico locale nella regione Marche, per fare un quadro generale di sintesi delle attività del Trasporto Pubblico Locale con un particolare focus di Trenitalia Marche e di RFI con il bilancio dei lavori propedeutici all’elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova-Albacina. Illustrate, inoltre, le iniziative in calendario per la settimana europea per la mobilità sostenibile. “Offrire il miglior servizio all’utenza è la premessa di ogni iniziativa sul territorio marchigiano – sostiene l’assessore Angelo Sciapichetti – per garantire sempre comfort e sicurezza, accessibilità e affidabilità per pendolari e viaggiatori delle linee ferroviarie marchigiane. Strategica poi l’integrazione ferro gomma, con servizi in più che favoriscono i flussi turistici permettendo di vivere e gustare in pieno le meraviglie paesaggistiche delle nostre  Marche”. “La Mobilità nella Marche raccontata a bordo di un treno che normalmente viene utilizzato dai pendolari – ha dichiarato Fausto Del Rosso - è una chiara testimonianza del grande passo avanti che è stato fatto in questo settore; il viaggio di oggi ha inoltre consentito di visionare direttamente sul campo gli effetti dei recenti lavori effettuati da RFI dal 1° luglio al 25 agosto, interventi che hanno richiesto la sospensione della circolazione e l’istituzione dei servizi sostitutivi su gomma per garantire la mobilità dei viaggiatori. L’attenzione ai pendolari rimane comunque immutata, pur non perdendo di vista la possibilità di far arrivare viaggiatori anche da fuori regione per trascorrere dei piacevoli WE, esperienza concretizzata con il Marche Line, servizio svolto nei fine settimana di luglio ed agosto, che è stato utilizzato da più di 6000 persone. Altra iniziativa estiva di successo, realizzata insieme a Conerobus, è stata quella del Conero Link, autobus dedicati che, in coincidenza con gli arrivi dei treni, hanno fatto la spola tra la stazione di Ancona e la piazzetta di Portonovo”. “I lavori – ha spiegato Nicola D’Alessandro - riguardano l’ampliamento della sagoma di ben 8 gallerie (Cincinelli, Convitto, San Giuseppe, Bura, Artificiale, Maricella, Cancellotti e Gesso), la soppressione di passaggi a livello privati, la realizzazione di sottopassi e l’adeguamento dei marciapiedi nelle stazioni di Morrovalle e Corridonia - Mogliano, la realizzazione di fabbricati tecnologici nelle stazioni di Montecosaro, Morrovalle, Corridonia, Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Casteraimondo e Matelica,  ed infine le attività volte alla costruzione della nuova fermata a Macerata-Vallebona. Interventi rilevanti e complessi, volti ad innalzare in maniera sensibile gli standard di qualità e affidabilità della linea a tutto vantaggio della regolarità del viaggio delle persone”. “L’importo della prima fase dei lavori di elettrificazione è pari a 40 milioni di euro; per il completamento dei lavori, previsti per il 2024, sono necessari ulteriori 70 milioni di euro già inseriti nel programma pluriennale di investimenti RFI - ha aggiunto l’assessore Angelo Sciapichetti - e quasi sicuramente troveranno allocazione nel bilancio dello Stato per il completamento di un’opera ormai in stato avanzato di realizzazione molto desiderata dalla comunità in questione. Dal 2021 sarà funzionante la seconda fermata nel nuovo quartiere di Tolentino Pace che consentirà all’insediamento abitativo, commerciale e scolastico di avere un ulteriore servizio per la mobilità sostenibile dell’area”. Nel corso del viaggio sono poi stati presentati i rendering dei progetti in via di realizzazione dell’intera opera, il cui valore strategico è ovviamente ancora più evidente dopo i recenti eventi sismici. “Gli interventi illustrati oggi – ha affermato Roberto Laghezza -  sono in linea con  l’assetto dei servizi riportati nell’Accordo Quadro già sottoscritto da RFI con Regione Marche, e rappresentano un’importante opportunità per la mobilità regionale su ferro, migliorano la qualità del servizio e gettano le basi per lo sviluppo dei servizi stessi anche in un’ottica di integrazione modale ed accessibilità delle stazioni”.  Il tour “VIAGGIA CON NOI!” è stata anche occasione per presentare le iniziative in calendario per la settimana europea per la mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre ed organizzate dagli enti locali nell’ambito del territorio regionale, tutte finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica su come rendere più “puliti” e “sicuri” i loro spostamenti per ragioni di lavoro, di scuola o di svago. Lo slogan promosso dalla Regione Marche, “Cammina con noi!”, vuole incoraggiare a scegliere sane abitudini e associare gli spostamenti a piedi e in bicicletta con quelli sui mezzi pubblici. La Regione ha organizzato per domani 19 settembre il Convegno a Palazzo Li Madou sulle tematiche della sicurezza stradale. L’occasione è data dall’avvio dell’operatività del Centro regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale, una sorta di Osservatorio regionale dei dati sull’incidentalità stradale, che permette di analizzare dati ed  informazioni sulla incidentalità per la costruzione di conseguenti idonee politiche di contrasto del fenomeno. Piattaforma finanziata con le risorse MIT del 2° Piano nazionale di sicurezza stradale che vede la partecipazione del partner scientifico DICEA dell’Università degli Studi La Sapienza e la collaborazione istituzionale dell’ISTAT per la messa a disposizione delle elaborazioni di tipo statistico. Il convegno, che si terrà in sala Parlamentino dalle 9 alle 13, sarà anche momento per rappresentare con una pubblicazione ad hoc i 116 interventi realizzati in 67 comuni e 5 province mediante l’attuazione delle 5 annualità del Piano nazionale sicurezza stradale (PNSS) che ha movimentato risorse pubbliche complessivamente pari a 27 milioni di euro. Con coinvolgimento di tutti gli stakeholders di settore si dà voce alle buone prassi costruite nel tempo. I lavori si concludono con la premiazione degli studenti vincitori del concorso bandito lo scorso anno.  

18/09/2019 15:33
I campioni d'Italia della Maceratese di nuovo insieme dopo 20 anni  (FOTO)

I campioni d'Italia della Maceratese di nuovo insieme dopo 20 anni (FOTO)

Il 26 giugno del 1999 gli allievi della Maceratese (classe '82/'83) vinsero uno storico scudetto di Serie C allo stadio "Cibali" di Catania battendo in finale il Faenza per due a zero, davanti a duemila spettatori tra cui due autentiche leggende del calcio come Zdenek Zeman e il campione del mondo Bruno Conti. Sul campo i biancorossi si imposero grazie a una punizione magistrale di Domizi e al bel gol di Tomassini, che al termine di una straripante azione personale, dribblò anche il portiere romagnolo e insaccò a porta oramai sguarnita.  Un risultato storico, il primo ottenuto da una squadra marchigiana a livello professionistico giovanile, che arrivò dopo una cavalcata entusiasmante culminata con un'infuocata sfida andata e ritorno contro la Nocerina in semifinale.  Allenatore di quella squadra era Fiorenzo Pettinari. Sabato 14 settembre, venti anni dopo l'impresa, il gruppo dei campioni d'Italia si è riunito a Macerata per rievocare il ricordo di quella indimenticabile estate. Dopo un aperitivo in piazza della Libertà, assieme a fidanzate, mogli e figli dei calciatori si è tenuta una cena conviviale all'agriturismo Moretti.  Questa la rosa della Maceratese Allievi campione d’Italia di serie C: Portieri: Diego Staffolani, Daniele Stortoni. Difensori: Moreno Tacconi, Gino Battellini, Alessio Cervigni, Roberto Ramaccini, Enrico Massaccesi, Lorenzo Latini. Centrocampisti: Michele Pietrella, Riccardo Domizi, Giuseppe Di Caro, Federico Antolini, Cristian Bara. Attaccanti: Gianluca Tomassini, Michele Nadenich, Andrea Verdicchio, Gregory Giustozzi, Fabio Acciarresi, Elvino Cassetta. Allenatore: Fiorenzo Pettinari. Responsabile settore giovanile: Pino Brizi Dirigenti accompagnatori: Agostino Carrado’, Nello Savi.

18/09/2019 13:56
Macerata, ubriaco fradicio si schianta contro il guard-rail: era senza patente

Macerata, ubriaco fradicio si schianta contro il guard-rail: era senza patente

Nella scorsa notte, intorno alle ore 2:00, un cittadino peruviano di 36 anni, residente a Macerata, è stato bloccato da una volante della Polizia della Questura di Macerata. L'uomo, pluripregiudicato, è stato sorpreso alla guida della propria auto, una Volkswagen Golf,  privo di patente, mai conseguita, e in evidente stato di ebbrezza alcolica.  Il 36enne è stato bloccato all'altezza di Via Bramante dopo che, a causa della velocità eccessiva a cui viaggiava, è uscito di strada schiantandosi contro un guard-rail. I poliziotti lo hanno trovato in evidente stato di ubriachezza tanto da non reggersi nemmeno in piedi e da rifiutare di sottoporsi al test dell’etilometro.  La Golf su cui l'uomo viaggiava, è stata sottoposta a fermo amministrativo. Il 36enne è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica.       

18/09/2019 12:00
Servizio Civile, Cisl e Adiconsum lanciano un nuovo progetto: 11 posti disponibili

Servizio Civile, Cisl e Adiconsum lanciano un nuovo progetto: 11 posti disponibili

Cisl Marche e Adiconsum Marche partecipano al Servizio Civile Universale con il Progetto Well-FARE! (Area 14 Educazione e promozione dei diritti del cittadino) per la costruzione di un welfare partecipativo e di comunità. Il progetto della durata di 12 mesi nasce dalla volontà di contrastare le nuove fragilità attraverso la costruzione di un welfare partecipativo nell’ambito del sostegno all’occupazione, di animazione sociale, di integrazione e diritti di cittadinanza. Tutte le attività hanno come filo conduttore l’educazione e la promozione sociale. Accanto all’attività di segretariato sociale, nell’ambito del progetto, saranno affiancate specifiche azioni rivolte alle categorie di utenti maggiormente vulnerabili e bisognose di intervento quali anziani, cittadini stranieri e giovani, promuovendo una cultura della solidarietà e del mutuo aiuto, diffondendo informazioni e offrendo consulenza. Sono 11 i posti disponibili per ragazzi tra 18 e 28 anni. Le sedi di attuazione sono Ancona, Ascoli Piceno, Fano e Macerata. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.  La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente in modalità on line entro le ore 14:00 del 10 ottobre 2019, attraverso la piattaforma dedicata “Domanda On Line” (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone. Sarà possibile accedere alla piattaforma solo se in possesso di SPID, “Sistema Pubblico d'Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2. La selezione dei candidati in possesso dei requisiti previsti dal bando sarà effettuata indicativamente nel mese di novembre 2019. Il calendario di convocazione ai colloqui verrà pubblicato nella sezione dedicata al servizio civile presente sulla home page del sito almeno 10 giorni prima del loro inizio. Per il dettaglio del progetto è possibile visitare il sito www.cislmarche.it alla sezione dedicata al Servizio Civile Universale. Per ulteriori informazioni sul progetto e sulle modalità di candidatura è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 USR CISL Marche al n. 071 505206 o inviare una e-mail all’indirizzo usr.marche@cisl.it. È possibile altresì fissare un appuntamento con la Dott.ssa Romina Catani che riceve dal martedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.30 presso la sede USR CISL Marche via dell’Industria 17/a Ancona.  

18/09/2019 11:22
Inaugurato il nuovo punto vendita "RemaTarlazzi" a Spoleto (FOTOGALLERY)

Inaugurato il nuovo punto vendita "RemaTarlazzi" a Spoleto (FOTOGALLERY)

La società RemaTarlazzi S.p.A. appartenente al gruppo Comet di Bologna, sabato 14 settembre ha inaugurato ufficialmente a Spoleto la nuova filiale, 9° punto vendita nell’Umbria sui 30 totali in cinque regioni, già operativa da gennaio del 2019 dopo l’acquisizione della storica ditta locale Nuova Socrate’s di Spoleto e successivamente poi trasferita in un nuovo e moderno stabile con annesso negozio di illuminazione “Studio Luce Comet”. Con l’apertura di questo nuovo punto vendita a Spoleto la RemaTarlazzi estende e completa la propria presenza sul territorio Umbro, con l’obiettivo di fornire un servizio sempre migliore ai clienti che ogni giorno la scelgono per le sue competenze, disponibilità di materiale e qualità dei servizi. Il nuovo punto vendita ha una superficie di oltre 1.100 mq, dispone di un comodo parcheggio esclusivamente destinato alla clientela, e vanta la presenza di uno staff tecnico/commerciale di sei persone che hanno acquisito una elevata preparazione tecnica. All'interno della nuova sede è stato inaugurato un nuovissimo Showroom di circa 100 mq, interamente dedicato a prodotti per l'illuminazione, dove è possibile toccare con mano alcune delle soluzioni più moderne e esteticamente valide offerte dai migliori Produttori di Luce del Mercato.  Questa inaugurazione precede di due settimane quella che avverrà sabato 28 settembre a Bastia Umbra, dove verrà inaugurato il nuovo magazzino logistico a servizio dell’Umbria, ivi compreso il rinnovato punto vendita all’ingrosso ed al dettaglio, nato dall’acquisizione della storica società Umbra “Lucciola Srl”.  

18/09/2019 10:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.