Macerata, per la "Giornata Mondiale dell'Alzheimer" un menu dedicato in 15 ristoranti
Manuela Berardinelli, presidente dell'Associazione "Afam Alzheimer Uniti Marche Onlus", ha presentato in una conferenza stampa indetta alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata le iniziative pensate in vista della 26esima "Giornata Mondiale dell'Alzheimer" di sabato 21 settembre. Presenti all'evento di presentazione anche l'assessore alle politiche sociali del comune di Macerata Marika Marcolini e la dottoressa Susanna Cipollari.
A partire dalle 16:30 di sabato, infatti, la Sala Convegni dell'Asilo Ricci ospiterà l'incontro "Alimentazione ed Alzheimer", che vedrà la partecipazione dei dottori Amedeo Giorgetti, Paolo Pasquali e Susanna Cipollari.
Al termine dell'incontro sarà possibile prenotare in uno dei ristoranti aderenti all'iniziativa "Il cibo della memoria" per gustare deliziosi piatti e rendersi parte attiva del progetto solidale. "Ben quindici ristoranti della città di Macerata ci hanno dato la loro entusiastica collaborazione - ha spiegato Manuela Berardinelli in conferenza stampa -. I clienti che, dal 20 sino al 29 settembre, ordineranno il piatto proposto da ogni ristoratore come "cibo della memoria" devolveranno un euro all'Associazione Afam. I fondi raccolti saranno destinati al progetto <
I locali aderenti sono: Centrale Eat, Di Gusto, Fabric, Il Pozzo, Il Quartino, Koiné Vineria, Lu Spaccittu, Vere Italie, Macrobiotico, Le Case, Osteria di Agnese, Lord Bio, Quanto Basta, La Taverna, Da Silvano.
Inoltre, l'Afam sta per aprire la campagna di raccolta fondi "Uniti per CircolaMente" per ristrutturare e arredare la nuova sede del centro d'incontro "CircolaMente" in via dei Velini, donata dall'amministratore unico del Gruppo Med Store Sandro Parcaroli a seguito dell'inagibilità del precedente punto sito in piazza Mazzini, a Macerata. Si tratta di una struttura di 200 metri quadri che ha, però, bisogno di essere ammobiliata per consentire la creazione dei diversi ambienti in cui organizzare le attività.
La campagna crowdfunding sarà attiva dal 23 settembre sino al primo novembre sulla piattaforma Eppela al seguente indirizzo: eppela.com/unitipercircolamente.
Si tratta di una campagna reward, ovvero a premi, ha spiegato la dottoressa Susanna Cipollari. "In base all'importo donato si riceverà un premio equivalente. Il nostro obiettivo è raggiungere 10.000 euro di donazioni. Chiediamo a quante più persone possibili di donare anche solo dieci euro e di parlare di questa iniziativa a dieci amici fidati: in questo modo si creerebbe un passaparola spontaneo che ci porterebbe in breve tempo al raggiungimento dell'obiettivo".
"CircolaMente non è un centro diurno o un luogo riservato alle persone con demenza - ha sottolineato Manuela Berardinelli -, ma l'esatto opposto: uno spazio aperto e gioioso, dove tutti trovano accoglienza senza barriere, giovani e anziani, sani e ammalati. Un posto in cui si sta insieme e dove iniziare ad abbattere la solitudine, vero male del nostro tempo. La socialità, è stato provato scientificamente, rallenta il decorso della malattia".
L'assessore alle politiche sociale del comune di Macerata, Marika Marcolini ha ricordato: "Si tratta di un progetto importante per l'intera città di Macerata. L'Alzheimer è una malattia che emargina, con malati e famiglie che si trovano a non poter più uscire di casa: noi dobbiamo ribaltare questa logica. Piazza Mazzini era un luogo perfetto e agevolava l'incontro con i cittadini per via della posizione centrale e delle grandi vetrate. Spero che il nuovo punto in via dei Velini sia altrettanto frequentato".
Commenti