Aggiornato alle: 12:45 Lunedì, 4 Agosto 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Sarnano

Sarnano si tuffa nel Medioevo: al via Castrum Sarnani con lo spettacolo su San Francesco

Sarnano si tuffa nel Medioevo: al via Castrum Sarnani con lo spettacolo su San Francesco

SARNANO – Con il suggestivo "Cammino sul Cantico delle Creature" e l’inaugurazione della mostra fotografica a cielo aperto "Sora nostra matre terra", ha preso ufficialmente il via la diciassettesima edizione di Castrum Sarnani – Il Medioevo… che ritorna, l’atteso appuntamento estivo che trasforma Sarnano in un borgo medievale animato da spiritualità, arte e cultura.

L’apertura dell’evento è stata scandita da una speciale escursione tra fede e natura, realizzata in collaborazione con il Centro Studi Sarnanesi e Il Cammino dei Cappuccini. Guidati dai ragazzi di Marche Active Tourism e dai Frati Cappuccini, i partecipanti hanno attraversato paesaggi intrisi di bellezza e silenzio fino all’Abbazia di Piobbico, dove li attendevano un ristoro e una profonda riflessione sul Cantico delle Creature condotta dal prof. Antonio Montefusco. Il tutto accompagnato dalle musiche medievali del Duo Discantus, con Roberto e Niccolò Lucozzi.

A rendere ancora più suggestivo il clima di raccoglimento e connessione con la natura, l’inaugurazione della mostra fotografica "Sora nostra matre terra", installata nel cuore del centro storico in occasione degli 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi.

L’esposizione, firmata dai fotografi Fabio Eleuteri, Enrico Ortolani, Fabio Perfetti e Luca Tambella, si snoda da Porta Brunforte lungo via Leopardi, via della Costa, Piazza Alta e le caratteristiche scalette che scendono verso il centro, creando un percorso immersivo tra immagini naturalistiche e versi francescani.

Il calendario entra nel vivo il 7 agosto, con lo spettacolo teatrale FRA’, la superstar del Medioevo, scritto e interpretato da Giovanni Scifoni, per la regia di Francesco Brandi. In scena la vita e la potenza comunicativa di San Francesco d’Assisi, tra ironia e poesia, con musiche originali eseguite su strumenti d’epoca da Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli.

«Un racconto ironico e commovente – spiega Scifoni – che restituisce tutta l’energia di un uomo capace di incantare folle, parlare agli animali, cantare Dio dal buio della sua cella».
I biglietti sono disponibili su Ciao Tickets.

Sempre il 7 agosto riaprirà anche la storica Taverna della Luna, ai piedi del Palazzo del Popolo, pronta ad accogliere gli ospiti con un’esperienza gastronomica senza tempo. Fino al 17 agosto (chiusa solo il 15), ogni sera sarà possibile gustare piatti medievali preparati secondo ricette storiche con ingredienti precolombiani, serviti in terracotta da personale in abiti d’epoca, il tutto condito da musiche e animazioni a tema.

 

Castrum Sarnani si conferma così non solo una rievocazione storica, ma un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale nel Medioevo, capace di coinvolgere visitatori di tutte le età.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni