Macerata

Sciapichetti: "Volevo dimettermi. Ceriscioli mi ha confermato la sua fiducia"

Sciapichetti: "Volevo dimettermi. Ceriscioli mi ha confermato la sua fiducia"

Non c'è solo la richiesta del rito abbreviato per fare chiarezza quanto prima sulla sua posizione in merito alla famigerata vicenda delle "spese pazze" in Regione che lo vede indagato insieme ad altre 65 persone. L'assessore regionale Angelo Sciapichetti, una volta essere venuto a conoscenza della richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura anconetana, voleva dimettersi dalla sua carica, ma il presidente Ceriscioli gli ha ribadito la sua fiducia in attesa della sentenza. A comunicarlo, in quello che è quasi uno sfogo, è lo stesso Sciapichetti in un commento sulla bacheca Facebook del collega di partito Nicola Perfetti dopo che si era aperta una discussione in merito alla "agibilità politica" di persone indagate. "Dieci minuti dopo aver appreso la notizia dal tg delle Marche delle ore 14, ho cercato telefonicamente il presidente Ceriscioli che era fuori Ancona; l'ho aspettato nel suo ufficio fino al suo rientro in sede avvenuto intorno alle ore 16.45; gli ho comunicato la mia volontà di non metterlo in imbarazzo o in difficoltà e di mettere al riparo da speculazioni politiche la sua persona, il Pd o il centro sinistra e gli ho comunicato la mia immediata, totale disponibilità a rimettere nelle sue mani il mio mandato di assessore. Il Presidente mi ha detto: "come ho già dichiarato fin dalla campagna elettorale, sono certo che tu riuscirai dimostrare la tua correttezza in merito ai 2.900 euro che ti vengono contestati e come te anche gli altri. Aspettiamo l'udienza preliminare e poi la sentenza di primo grado". Le subdole speculazioni, le insinuazioni le lascio agli altri, convinto di essere dal profondo della mia coscienza innocente e di poter trovare la sede dove poterlo dimostrare nel più breve tempo possibile. Quanto al resto e ai commenti, ognuno si tiene la sua storia personale. Non auguro a nessuno di trovarsi al centro di una vicenda di questo genere o a qualcosa di simile. Ci vorrebbe rispetto, se non politico, almeno umano e sarebbe buona cosa non usare due pesi e due misure a seconda di chi sono gli indagati, ma mi rendo conto che forse chiedo troppo.Io dai cittadini, dai militanti e dagli elettori ci vado tutti i giorni con la mia faccia sapendo di continuare a poterli guardare negli occhi".

28/11/2015 16:28
Una partita di calcio diventa una grande festa per Simone - FOTO

Una partita di calcio diventa una grande festa per Simone - FOTO

Un grande successo, una grande manifestazione di solidarietà. Il triangolare di calcio che si è disputato venerdì sera allo stadio Ciommei di Tolentino fra le rappresentative dei carabinieri, dei politici e dei giornalisti per aiutare la famiglia di Simone Storani, il bambino di cinque anni vittima di un incidente domestico che gli ha causato gravissime ustioni in tutto il corpo, è stato molto sentito e partecipato. Oltre alle tre squadre che si sono alternate in campo, numerose le presenze a bordo campo di autorità cittadine come il maggiore Cosimo Lamusta, comandante della Compagnia carabinieri di Tolentino, tutti gli assessori comunali e semplici cittadini che hanno voluto contribuire in prima persona alle spese per gli interventi chirurgici e per le cure quotidiane alle quali il bambino deve essere sottoposto. La rappresentativa dei carabinieri ha consegnato il ricavato di una colletta fatta non solo fra i presenti ma fra tutti i militari che operano a Tolentino.Commossi per il grande affetto che c'è intorno al loro bambino, i genitori Massimo e Tiziana che hanno ringraziato di cuore tutti per la solidarietà e l'appoggio che viene dato alla loro famiglia.Anche gli organizzatori hanno voluto ringraziare chi ha reso possibile la manifestazione e, in particolare, i militari dell'Arma e l'Unione Sportiva Tolentino che ha messo a disposizione gratuitamente la struttura, oltre ai media che, a parte rarissime eccezioni, hanno dato risalto all'evento.(FOTO Si.Sa.)

28/11/2015 15:17
Angelo Sciapichetti: "Chiederò il giudizio abbreviato"

Angelo Sciapichetti: "Chiederò il giudizio abbreviato"

Chiederà il giudizio abbreviato l'assessore regionale all'Ambiente Angelo Sciapichetti (Pd), uno dei 66 indagati per le presunte 'spese facili' del Consiglio regionale, quando era consigliere. ''Per il ruolo esecutivo che ricopro - sottolinea - è giusto che i cittadini marchigiani siano messi quanto prima nella condizione di sapere, fermi i tradizionali tre gradi di giudizio, se sia legittimo mettere in discussione il mio passato operato di consigliere regionale".

28/11/2015 13:49
Colletta alimentare, i volontari: "E' giusto aiutare il prossimo"

Colletta alimentare, i volontari: "E' giusto aiutare il prossimo"

Oggi è tornata anche a Macerata e in altri 102 supermercati della provincia, la Giornata nazionale della colletta alimentare, l’iniziativa promossa ormai da 19 anni dalla Fondazione Banco Alimentare onlus che invita i cittadini a condividere la spesa settimanale con i meno abbienti e le persone in difficoltà.  La colletta alimentare vede impegnati più di 5.000 i volontari che all’ingresso dei supermercati consegnano una busta per la spesa da riempire con alimenti non deperibili quali olio, omogeneizzati, prodotti per l’infanzia, tonno, carne in scatola, pelati, legumi da donare a 381 strutture caritative operanti nel territorio regionale. Mense per i poveri, case di accoglienza, comunità terapeutiche, banchi di solidarietà, Caritas e tanti altri organismi che aiutano in totale più di 42.000 persone bisognose saranno quindi i fruitori del gesto caritatevole di tanti maceratesi che ogni anno partecipano con grande generosità. Sono svariati i supermercati di Macerata che hanno aderito, fra i quali troviamo la Coop in via Dante dove i volontari sono giovani universitari pronti ad aiutare il prossimo.Infatti, come afferma Denisa, una delle volontarie: "La cosa più bella è stata la grande adesione da parte dei volontari, ma questo gesto va oltre il semplice volontariato, si instaura un legame duraturo nel tempo fra di noi e le persone bisognose che ricevono il nostro aiuto".(FOTO Si.Sa.)"I prodotti donati, andranno a tutte le famiglie del maceratese che hanno chiesto il nostro aiuto. Solitamente vengono donati in primis beni primari come pasta e pane, e in secondo luogo, visto che siamo nel periodo natalizio, alcune persone decidono di donare cibi come panettoni, pandori o torroni, ma quelli sono un surplus" afferma Lorenzo, un altro giovane universitario impegnato nel volontariato.Non sono sicuramente da dimenticare, le persone che invece aderiscono alla colletta come Giuseppe: "Per me è un piacere farlo, è giusto aiutare il prossimo, aiutare chi è in difficoltà, sono tutti nostri fratelli"."Io aderisco ogni anno, non potrei farne a meno, voglio aiutare soprattutto i bambini con biscotti, frutta e carne. I volontari ogni anno fanno un lavoro eccezionale, è bello essere circondata da queste persone" afferma Rosa, una simpatica anziana.  

28/11/2015 13:35
Individuato dalla polizia il razziatore delle scuole di Macerata

Individuato dalla polizia il razziatore delle scuole di Macerata

A parziale conclusione di un’articolata attività investigativa, supportata anche da riscontri tecnico - scientifici, finalizzata a dare una risposta al fenomeno dei furti in danno di scuole ed altri edifici pubblici, il personale della Squadra Mobile della Questura di Macerata, ha effettuato una serie di perquisizioni disposte dalla locale Procura della Repubblica in accoglimento della tesi investigativa formulata nei confronti di un soggetto 43enne di origini campane da tempo in città ritenuto responsabile di svariati furti commessi in danno di istituti scolastici del capoluogo.Le perquisizioni sono state effettuate nella prima mattinata di ieri. Sono tuttora al vaglio degli investigatori tutta una serie di elementi ritenuti utili per il proseguo dell’attività di indagine.

28/11/2015 12:22
Scippata e scaraventata a terra: anziana in ospedale

Scippata e scaraventata a terra: anziana in ospedale

Un'anziana è stata scippata in via Don Minzoni a Macerata. I fatti si sono verificati verso le 11, quando una giovane donna di circa 20 anni si è avvicinata ad una anziana alla quale ha strattonato la borsetta. La donna, dopo il gesto, è caduta a terra ed è stata portata immediatamente al pronto soccorso da un'ambulanza del 118 per accertamenti. Sul posto oltre che i sanitari del 118 anche i carabinieri della Compagnia locale per i rilievi di rito.(Foto GUIDO PICCHIO)

28/11/2015 11:46
Accorato appello del preside: "Dateci una mano. I ladri hanno preso tutto"

Accorato appello del preside: "Dateci una mano. I ladri hanno preso tutto"

Una accorata richiesta di aiuto, un vero e proprio appello: è questo il senso della lettera che Ermanno Bracalente, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Fermi” di Macerata, ha indirizzato nei giorni scorsi a tutti i genitori degli studenti. Quattro scuole del comprensivo “Fermi”, infatti, sono state recentemente letteralmente razziate dai ladri e i furti, uniti alla ormai cronica mancanza di fondi per le scuole, hanno ridotto il materiale didattico all’osso. “Nei giorni scorsi il nostro istituto comprensivo” scrive ai genitori il dirigente scolastico “è stato messo a dura prova a causa di quattro furti presso altrettante scuole primarie e d’infanzia: la “Anna Frank” di Villa Potenza, la “Sandro Pertini di Piediripa”, la “Rosa Agazzi” e la “Enrico Medi” di località Le Vergini. Chi è entrato non ha avuto riguardo per i luoghi e le cose, ha rotto porte, scassinato armadi e si è impossessato di quel poco di valore che mediamente una scuola custodisce. Tra i materiali portati via ci sono, però, anche 9 computer portatili, un pc fisso e otto coppie di casse acustiche amplificate, tutti componenti di rispettive lavagne interattive multimediali in dotazione alle classi, frutto dei risparmi dell’Istituto e dei ricavi di mercatini, donazioni e collette di beneficenza. La fatica di lunghi anni dedicata ad attrezzare le aule di strumentazioni tecnologiche importanti per l’apprendimento degli alunni, è stata resa vana in appena una notte.Pertanto mi appello alla vostra generosità. Talvolta, nelle vostre case, dopo un eventuale acquisto di un pc di nuova generazione, può succedere che il vecchio computer portatile, ancora funzionante e adeguatamente efficiente, rimanga spento in un angolo in attesa che diventi vecchio ed essere smaltito. Nel caso lo abbiate, o abbiate vecchie casse acustiche, e pensiate che non vi servano più, vi chiedo gentilmente di donarcele: sarebbe un contributo prezioso per aiutarci a tornare alla normalità continuando ad utilizzare le nostre strumentazioni”. E sembra che già in tanti si stiano muovendo per rispondere a questo appello accorato e, vista la situazione, probabilmente inevitabile.

27/11/2015 18:27
In centro a Macerata tornano i mercatini artigianali

In centro a Macerata tornano i mercatini artigianali

Anticipo di Natale questo weekend grazie alle iniziative organizzate dalla Pro Loco Macerata nell’ambito del calendario Macerata d’inverno promosso dall’Amministrazione comunale di Macerata.Sabato e domenica, infatti, piazza della Libertà, a partire dalle ore 10,  accoglierà i tradizionali mercatini artigianali (chiusura ore 21) mentre dalle 15 sarà possibile rifocillarsi presso gli stand gastronomici che offriranno castagne, vin brulè, vernaccia e vino cotto (chiusura ore 20).Tante anche le iniziative previste: sabato (28 novembre),  dalle ore 17 per le vie del centro storico si potrà incontrare Babbo Natale e  ascoltare canzoni natalizie grazie all’esibizione del Coro Equi – Voci di Urbisaglia guidato dal Maestro Tiziana Muzi.Si replica domenica quando a dare il via agli appuntamenti sarà, alle 9.30, la Passeggiata dei Babbi Natale per le vie del centro storico.  Nel pomeriggio a esibirsi sarà il Coro Sibilla di Macerata con il Maestro Fabiano Pippa

27/11/2015 18:08
Nasce "Newsclick", la newsletter del Comune di Macerata

Nasce "Newsclick", la newsletter del Comune di Macerata

E’ attiva da oggi Newsclick,  la newsletter del Comune di Macerata, con le informazioni sull’attività istituzionale, sugli eventi e sulla vita della città. Realizzata dall’Ufficio Comunicazione con la collaborazione tecnica del Servizio sistemi informativi, la newsletter avrà con cadenza settimanale. “Abbiamo voluto incrementare i nostri canali di comunicazione, dopo il web, facebook, twitter e youtube - afferma l’assessore alla Comunicazione Stefania Monteverde - dando un'opportunità in più per essere informati, per partecipare e per far crescere il nostro senso di comunità. Invitiamo tutti ad iscriversi”.In questo numero il programma di Libriamoci festival del libro illustrato, i progetti del servizio civile, gli appuntamenti del weekend con i mercati dell’artigianato e la colletta alimentare, le nuove proposte di Macerata musei con Viaggio con Gusto, la campagna di candidature per il Consiglio delle donne in scadenza il 28 novembre.Si potrà chiedere l’iscrizione alla newsletter attraverso il form nel sito del comune www.comune.macerata.it direttamente nella propria casella di posta elettronica.

27/11/2015 17:54
Pantana: "Un 'salvataggio' da lacrime e sangue"

Pantana: "Un 'salvataggio' da lacrime e sangue"

Deborah Pantana, consigliere comunale di Forza Italia Macerata, interviene sulla questione del salvataggio di Banca Marche:"Si parla di salvataggio di Banca Marche, ma non vedo i salvatori. Territorio e risparmiatori ne escono impoveriti, i quasi quarantatremila risparmiatori hanno perso i risparmi di una vita.  Infatti i possessori di azioni e obbligazioni di Banca Marche, oggi si ritrovano con dei pezzi di carta, buoni solo per accendere il fuoco nei camini. Eh, sì perché il cosiddetto salvataggio è stato un salvataggio da lacrime e sangue per quanti avevano creduto nella Banca del nostro territorio e che ora si trovano costretti a ripianarne il buco. E mentre i grandi gruppi bancari brindano al successo dell’operazione, in attesa di spartirsi le spoglie di Banca Marche, ora Nuova, i piccoli azionisti, i risparmiatori che avevano creduto nella prima Banca delle Marche, si leccano le ferite. Questa perdita è una tragedia per il territorio marchigiano ed avrà una ripercussione ed un danno oggettivo incalcolabile sull’economia locale e sulle nostre famiglie. Purtroppo Renzi non pensava a loro con questo intervento governativo; Il salvataggio è passato grazie al soccorso del Fondo di risoluzione, che si è praticamente svenato per soccorrere questi istituti di credito, ma soprattutto degli azionisti che ora hanno in mano della carta straccia. Per non parlare delle fondazioni bancarie delle Marche che in un sol colpo si vedranno sottrarre circa 500 Milioni di Euro ai loro investimenti. E il nostro Sindaco cosa ha fatto in questi anni per scongiurare tale evento? Ora come farà a finanziare la Form o quant’altra iniziativa? Il PD cosa dirà ai dipendenti di Banca Marche, ora Nuova, che vedono profilarsi un futuro affatto roseo? E ai tanti, tantissimi marchigiani che vi avevano creduto? Di guardare con fiducia a chi? A Istituti di credito che tra breve o brevissimo acquisteranno Nuova Banca Marche con buona pace della sua regionalità, della sua vicinanza al sistema produttivo ed economico, delle problematiche specifiche dell’artigiano marchigiano? E delle specificità marchigiane a questi colossi bancari credo proprio che interessi poco o niente. Interessa, scusate il bisticcio di parole, l’interesse, e che parli marchigiano o lombardo poco conta. Dispiace davvero, aver previsto tempo fa, come sarebbe andata a finire.. ora chiederò nel prossimo Consiglio Comunale al Sindaco di dare spiegazioni su quanto accaduto e invito i cittadini fin da ora a far parte del comitato che andrà a Roma a far sentire la propria voce.. Questa storia non può e non deve finire così, come un nulla di fatto!! Non possiamo rassegnarci alla volontà di chi ha tradito la buona fede di tanti cittadini".

27/11/2015 15:38
Ostacolo Tuttocuoio per la Rata. Lucarelli: "Macerata sorpresa? Mi vien da ridere"

Ostacolo Tuttocuoio per la Rata. Lucarelli: "Macerata sorpresa? Mi vien da ridere"

Un punto guadagnato o due punti persi? La sconfitta di lunedì della capolista Spal, per mano del Pisa, rafforza la divergenza d'opinioni sulla mancata vittoria casalinga della Rata nella gara contro L'Aquila. Con gli estensi ad un solo punto e alla vigilia della sfida di Pontedera al Tuttocuoio, il dilemma è ormai preoccupazione imperante soltanto tra i tifosi. Mister Bucchi, risolta aspramente e alacremente la questione già nella conferenza stampa post L'Aquila, è concentrato solo sulla rifinitura per il probante impegno di domani. I toscani del tecnico Cristiano Lucarelli vengono da un bel filotto di sei risultati utili consecutivi, che gli hanno permesso di fare la corte ai piani nobili della classifica. Al netto dei molti infortuni che stanno via via rientrando, mister "tenetevi il miliardo" può contare su un buon momento di forma dei suoi, capaci di subire solamente sei gol, ma di segnare con altrettanta difficoltà: appena nove le reti timbrate fin qui. Vedremo se sarà 4-3-1-2 o 3-5-2 per i neroverdi, di certo il camaleontico Lucarelli sfrutterà a dovere la duttilità a centrocampo di Alessio Esposito e la potenziale forza di fuoco degli avanti Colombo e Shekiladze. Nel frattempo, l'ex bomber e bandiera livornese ha parole al miele per la Rata: "Chi parla di una Maceratese sorprendente mi fa ridere. Evidentemente si tratta di persone che non conoscono l'organico dei biancorossi. Un gruppo, tra l'altro, ben orchestrato dal mio ex collega e amico Cristian Bucchi. Hanno la grande capacità di restare in partita fino all'ultimo, qualità dettata dall'enorme esperienza di molti elementi. Cercherò di rispondere e di metterli in difficoltà con un ritmo altissimo".Sfida anche tra ex bomber, dunque, quella di domani al Mannucci di Pontedera. Sfida alla quale Bucchi non intende certo farsi trovare impreparato. Emergenza in difesa quasi completamente rientrata, con Riccardo Fissore e Mattia Altobelli recuperati e, probabilmente, arruolabili per la trasferta toscana. Ancora da valutare, invece, Giuffrida e Lasicki, alle prese coi consueti problemi di ritardo di condizione. I biancorossi hanno lavorato anche sul campo sintetico di Collevario, per prendere maggiore confidenza con una tipologia di terreno che ritroveranno a Pontedera. Concentrazione massima, quindi, per quello che potrebbe essere il decimo risultato utile consecutivo. Come ha già avuto modo di esprimere Bucchi, non va dimenticato che la Maceratese occupa il secondo posto in classifica, perciò sono i neroverdi a doversi maggiormente preoccupare. Come da copione, la Rata andrà in campo proponendo una disposizione accorta e lasciando qualche metro all'avversario, per poi pungere in contropiede. Questa volta, si augurano i tifosi, capitalizzando al massimo le occasioni in attacco. L'intenzione è quella di ripetere gare convincenti come quelle di Siena, Pistoia e Prato. La certezza è che se la giocheranno fino in fondo, come sempre fatto fino ad ora. Vedremo se la terra di Toscana saprà essere prodiga di punti come nel passato e quale ex bomber di razza deciderà di premiare tra il "rivoluzionario" Lucarelli e il pragmatico Bucchi. Al Mannucci, il fischietto sarà tra le mani di Carlo Amoroso della sezione di Paola (CS), coadiuvato da Alfonso Annunziata di Torre Annunziata e Giuseppe Scarica di Castellammare di Stabia.Le gare della 13a giornata di Lega Pro girone B 28/11/2015Ancona - Pontedera (ore 15.00); Tuttocuoio - Maceratese (15.00); Savona - Rimini (17.30); Arezzo - Lupa Roma (20.30); Carrarese - Pistoiese (20.30). 29/11/2015L'Aquila  - Prato (14.00); Santarcangelo - Spal (15.00); Teramo - Robur Siena (15.00); Pisa - Lucchese (17.30). La classificaSpal 26; Maceratese 25; Pisa 22; Ancona 21; Carrarese 18; Pontedera 17; Tuttocuoio 17; Robur Siena 17; Prato 16; L'Aquila (-1) 14; Rimini 14; Arezzo 13; Santarcangelo 12; Pistoiese 11; Lucchese 11; Teramo (-6) 9; Lupa Roma 5; Savona (-11) 1. 

27/11/2015 13:24
Tentano di entrare in una casa: disturbati sono costretti a fuggire

Tentano di entrare in una casa: disturbati sono costretti a fuggire

Tentato furto nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 26 novembre, ai danni di una abitazione in contrada Fontezucca a Macerata. I soliti ignoti, approfittando della momentanea assenza dei padroni di casa, hanno cercato di introdursi all'interno forzando la porta di ingresso e prendendo a calci la vetrata, ma non sono riusciti nel loro intento, forse perchè disturbati dall'arrivo di qualcuno. Ad accorgersi dell'accaduto è stato il padrone di casa che, al rientro, non riusciva ad aprire la porta e ha notato gli evidenti segni del tentativo di scassinare la porta. Per riuscire ad entrare si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco e dei carabinieri. Il tentato furto è avvenuto in un orario compreso fra le 18 e le 21. 

27/11/2015 08:55
Sabato giornata nazionale della Colletta alimentare

Sabato giornata nazionale della Colletta alimentare

Torna anche a Macerata la Giornata nazionale della colletta alimentare, l’iniziativa promossa ormai da 19 anni dalla Fondazione Banco Alimentare onlus che invita i cittadini a condividere la spesa settimanale con i meno abbienti e le persone in difficoltà. L’appuntamento è per sabato prossimo, 28 novembre, in 102 supermercati della provincia di Macerata, (439 nella Regione e 11.00 in Italia). La Colletta alimentare vede impegnati più di 5.000 i volontari che all'ingresso dei supermercati consegneranno una busta per la spesa da riempire con alimenti non deperibili quali olio, omogeneizzati, prodotti per l'infanzia, tonno, carne in scatola, pelati, legumi da donare a 381 strutture caritative operanti nel territorio regionale. Mense per i poveri, case di accoglienza, comunità terapeutiche, banchi di solidarietà, Caritas e tanti altri organismi che aiutano in totale più di 42.000 persone bisognose saranno quindi i fruitori del gesto caritatevole di tanti maceratesi che ogni anno partecipano con grande generosità. Purtroppo un italiano su dieci soffre di povertà alimentare, in soli sette anni la povertà assoluta è quasi triplicata. Povertà ed emergenza alimentare sono in progressivo aumento anche nella nostra regione e non si possono ignorare. Chiunque volesse partecipare alla colletta facendo attività di volontariato e dedicando anche due sole ore per il turno in un supermercato, può contattare i responsabili locali a queste mail: cesanelli@inwind.it, ivan.capeci@gmail.com. Questi i supermercati aderenti: Conad via dei Velini, Coop Via Dante, Eurospin Via Roma – Collevario, Tigre Amico Via Leopardi, Oasi Via E. Mattei, Punto SMA Via Spalato, Simply Via Verga 72 e via Silone 43, Si con Te Via dei Velini, via Zincone, via Costantini, COAL Via Marche 1,via Pace, via Volturno, Ipersimply e Toys Center via Velluti 31

26/11/2015 16:20
Il Museo della Carrozza festeggia il suo sesto compleanno

Il Museo della Carrozza festeggia il suo sesto compleanno

Il Museo della Carrozza festeggia anche quest’anno il suo compleanno – sono 6 gli anni trascorsi dalla sua inaugurazione - con una sorpresa ospitando una iniziativa che coniuga in modo libero ed evocativo l’arte e la storia con la cultura gastronomica. Si tratta del progetto In viaggio con gusto, nato da un’idea dell’associazione maceratese Verticale d’Arte. Dal 6 dicembre al 17 gennaio 2016 nelle sale espositive di palazzo Buonaccorsi una mostra allestita in collaborazione con le cooperative di gestione della rete Maceratamusei e con il sostegno del Lions Club Macerata Host, storico partner del museo, racconterà il gusto del viaggio. In esposizione pezzi rari e curiosi, provenienti anche da collezioni private e arricchiti da oggetti della Maison Hermès, casa di moda sorta nel 1837 che al tema della selleria e al mondo equestre ispira gran parte dei decori delle sue creazioni. La festa di compleanno del Museo della Carrozza sarà domenica 6 dicembre, in occasione delle domeniche gratuite, con l’inaugurazione della mostra alle 16.30. Lunedì 7 un appuntamento con Maceratamusei in tour sarà dedicato allo stesso tema (prenotazioni 0733 256361/ 271709). E’ ispirata al gusto e alla cultura del viaggio anche la cena gourmet che è il clou dell’inedita proposta della giovane associazione Verticale d’arte, un evento gastronomico a quattro mani, studiato ad hoc dagli chef Andrea Mosca e Nikita Sergeev coadiuvati dagli allievi dell’ Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli che è in programma per la serata del 4 dicembre.“Palazzo Buonaccorsi è sempre una sorpresa. Dimentichiamo l’idea del museo polveroso – afferma l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde -. Nei musei di Macerata c’è sempre qualcosa di nuovo: da una cena “stellata” in mezzo alle carrozze a una prestigiosa collezione di foulard Hermes. Grazie a chi ci accompagna in un viaggio nel bello e nel buono”. Agli ospiti sarà offerta un’anteprima della mostra alle ore 18.30. L’evento, oltre alla collaborazione dei due giovani chef Andrea Mosca ( Ristorante Marili, Grottammare) e Nikita Sergeev (Ristorante L’Arcade, Porto San Giorgio), protagonisti di importanti riconoscimenti nel panorama della ristorazione, si avvale del sostegno di numerosi partner ( APM - Azienda Pluriservizi Macerata SpA, Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli, Nero Espresso Caffè, Cantina Cavalieri, Doppio Zero Lab, Accademia Chef). L’associazione culturale Verticale D’Arte, piattaforma di servizi per la promozione e la diffusione della cultura artistica contemporanea, dopo la Cena al museo per il giorno di San Valentino nel 2014, contestuale alla mostra dell’artista Sirio Reali, torna nelle sale di Palazzo Buonaccorsi con una proposta volta a far apprezzare come l’arte si sposi in modo naturale con i percorsi del gusto creando affascinanti e inedite sinestesie.

26/11/2015 14:09
Domenica la giornata nazionale del tesseramento Anpi

Domenica la giornata nazionale del tesseramento Anpi

Domenica ci sarà la giornata nazionale del tesseramento all'Anpi. LL'associazione è aperta, oltre che agli ex partigiani, a chiunque condivida i valori della Resistenza. Essa aderisce alla Federazione Internazionale dei Resistenti. Le località nel maceratese dove l'Anpi sarà presente con i gazebo sono: Cingoli (domani in piazza Vittorio Emanuele dalle ore 9 alle 11); Camerino (domenica al centro sociale "Urbano Albani" ore 21); Macerta e Tolentino domenica dalle 10 alle 19 in piazza della Libertà.

26/11/2015 13:44
Altra notte di furti a Macerata: blitz al bar della stazione e al "Luna Verde"

Altra notte di furti a Macerata: blitz al bar della stazione e al "Luna Verde"

Ladri a segno in due bar: nel mirino dei malviventi il bar "Chef Express" e il "Luna Verde". I fatti si sono verificati durante la notte appena trascorsa, quando i banditi hanno rotto la porta a vetri del bar della stazione "Chef Express" prendendola a picconate e una volta al suo interno, hanno fatto man bassa dei contanti contenuti nel registratore di cassa, diverse stecche di sigarette, prelevato la macchina cambia soldi e le monete all'interno di due slot machine. L'allarme è stato dato dalla Fitist Security e sul posto sono arrivati gli agenti della polizia che hanno rilevato impronte e acquisito i filmati delle telecamere di videosorveglianza. Infine, i malviventi hanno anche agito nel bar "Luna verde" situato in via Pace, dove una volta dentro hanno portato via le due macchinette presenti nel locale e una macchinetta cambiamonete. Sono in corso le indagini da parte della polizia.(FOTO SI. SA.)  

26/11/2015 13:06
Marcozzi: "Su Banca Marche si torni alla soluzione del Fondo interbancario"

Marcozzi: "Su Banca Marche si torni alla soluzione del Fondo interbancario"

Da Jessica Marcozzi, capogruppo Forza Italia alla Regione Marche, riceviamo:Il Governo e i disinformati plaudono al salvataggio di Banca Marche. Ma c’è ben poco da esultare. Anzi. Con un provvedimento senza precedenti sono state azzerate tutte le azioni di Banca Marche e il prestito obbligazionario distruggendo in un istante parte dei risparmi di quarantamila azionisti marchigiani e gettando nella disperazione di migliaia di risparmiatori che avevano sottoscritto le obbligazioni subordinate di Banca Marche sicuri di ottenere la restituzione del prestito e giusti interessi. Tutto questo è avvenuto in una sera di domenica ma certamente nel segreto l’operazione era preparata da tempo. Nella lettura di una nota della Banca di Italia, il governatore Ceriscioli, ha parlato di rischio di impresa. Ora per azzerare il patrimonio della Banca sono stati svalutati da parte dei Commissari di Banca d’Italia tutti i crediti in sofferenza del 80%! Percentuale che non trova riscontri in altre situazioni bancarie, considerando che la maggior parte dei crediti è garantita da ipoteca sugli immobili. Chi ha stabilito l’80% e non il 60% o 70% che avrebbe permesso di salvare le obbligazioni e gli azionisti di Banca Marche? Tutto ciò è avvenuto nel più totale riserbo, senza coinvolgere gli azionisti e le fondazioni bancarie di Pesaro, Fano Jesi e Macerata. Tutto il mondo del volontariato e del welfare che aveva un grosso sostegno dalle erogazioni delle Fondazioni andrà certamente in crisi con un gravissimo danno per l’intero sistema marchigiano. Ma dov’era la Banca d’Italia quando gli ispettori nelle loro ispezioni non rilevavano sostanziali criticità? Dov’era la società di revisione che certificava la regolarità dei Bilanci e delle valutazioni? E ancora dov’erano i Sindaci e gli Amministratori che certificavano e firmavano il Bilancio? Dove sono oggi Ceriscioli e il sindaco di Pesaro Matteo Ricci che, non avendo capito nulla, plaudono “al salvataggio” di Banca Marche? Ma quale salvataggio. L’affare lo faranno coloro che acquisteranno la “Bad bank” con tutti i crediti in sofferenza (ma con sostanziose garanzie patrimoniali) svalutati dell’80%! Il nostro Governo, da Renzi a Padoan, non è stato capace di difendere gli interessi nazionali dinanzi all’Europa quando invece il Governo tedesco e quello spagnolo sono intervenuti con fondi statali per salvare le proprie banche. Qui in Italia era pronto il Fondo interbancario che è privato ma sembra che ci sia stato il veto dell’Europa o era forse interesse di tutti (Governo e Banca d’Italia) mettere una pietra sopra per cancellare eventuali responsabilità degli stessi organi? Per non parlare dell’effetto a catena che l’operazione provocherà con un timore diffuso tra tutti colo che hanno i loro risparmi nelle altre 9 Banche a rischio. Questo potrebbe comportare un fuggi fuggi generale degli azionisti dagli Istituti bancari “a rischio”. Ora il Parlamento e quanti hanno a cuore gli interessi dei risparmiatori marchigiani e dell’intera economia della Regione devono intervenire per annullare questa scellerata scelta e tornare alla soluzione del Fondo interbancario che avrebbe salvaguardato il valore delle obbligazioni subordinate e non avrebbe azzerato il valore delle azioni.

26/11/2015 12:49
Anche Tolentino si mobilita per Simone

Anche Tolentino si mobilita per Simone

Anche Tolentino si mobilita per il piccolo Simone Storani, il bambino di cinque anni vittima di un incidente domestico che gli ha causato gravissime ustioni in tutto il corpo.Venerdì 27 novembre, con inizio alle ore 20, è stato organizzato un triangolare di calcio fra le rappresentative dei Politici & friends, dei Carabinieri e dei Giornalisti & friends.La manifestazione si terrà allo stadio Sticchi e l’ingresso è assolutamente libero: chiunque vorrà intervenire potrà lasciare il suo contributo in una cassettina nella misura voluta. Le squadre partecipanti, invece, si autotasseranno e alla fine, tutto il ricavato sarà consegnato alla famiglia di Simone per contribuire alle spese per gli interventi chirurgici e per le cure quotidiane alle quali il bambino deve essere sottoposto.Per consentire la partecipazione del maggior numero di persone possibili, le squadre sono aperte a chiunque voglia trascorrere un’ora di divertimento su un campo di calcio facendo contemporaneamente della concreta solidarietà.Complessivamente ci saranno tre partite della durata di venticinque minuti ognuna.Saranno presenti nella prima parte dell’evento anche Simone e la sua famiglia.Si ringraziano per la collaborazione l’Unione Sportiva Tolentino, che ha fornito a titolo completamente gratuito la struttura e fornirà anche le mute alle squadre che ne abbiano necessità, e l’Aia che ha designato per la gara una terna ufficiale. (per info e adesioni Roberto 393 5782179 e Giovanni 347 3758520)

26/11/2015 10:02
Il console russo Armando Ginesi in visita a Picchio News

Il console russo Armando Ginesi in visita a Picchio News

Un ospite importante mercoledì pomeriggio nella redazione di Picchio News: Armando Ginesi, Console Onorario della Federazione Russa nelle Marche.Il dottor Ginesi, si è intrattenuto con la redazione e con Guido Picchio, complimentandosi per la location e per i risultati che il giornale sta ottenendo.Il console, subito dopo la sua visita nei nostri uffici, si è diretto alla biblioteca comunale che in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e con il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Macerata, ha organizzato la tavola rotonda sul tema: “Il Futurismo tra Russia e Italia”.  Verrà anche inaugurata alle 18 la mostra: “Come illeggittima Cometa": 19 artisti italiani per Chelebnikov”. 

25/11/2015 16:41
La band fermana Hiroshi vince l’Homeless Rock Fest

La band fermana Hiroshi vince l’Homeless Rock Fest

Si è conclusa nel segno dell'elettronica la nona edizione dell'Homeless Rock Fest. A vincere, al Teatro Don Bosco di Macerata, gli Hiroshi, giovane band fermana. Due chitarre, una voce davvero ben utilizzata come strumento, un ottimo batterista e tanta elettronica per il gruppo che ha trovato il gradimento dei giurati. Al secondo posto, un gruppo giovanissimo di Macerata i Tourette. Scelti dalla giuria per le buone idee di scrittura proposte e trionfatori per il pubblico che, numerosissimo, ha riempito il teatro nelle due serate finali del contest. Terzo classificato demeb, un duo di Pergola (PU), batteria e basso, per un jazz core suonato magistralmente e accompagnato da testi "surreali". A decretare la classifica finale la giuria composta da Gianluca Polverari, dj e speaker radiofonico, Giacomo Fiorenza, musicista e titolare dell'etichetta 42 Records, Stefano Pilia, chitarrista degli Afterhours, InZaire e Massimo Volume, insieme a Matteo Cioci, per l'Associazione Homeless. I momenti più significativi della serata finale sono stati proprio gli scambi tra band finaliste e i giurati, con domande, consigli e riflessioni emotivamente molto intense. Lo storico presentatore dell'Homeless Rock Fest, Alessio Carlocchia ha saputo, alternando ironia e considerazioni più serie, condurre in modo brillante le serate finali, sostenendo e incoraggiando i gruppi, prima e dopo le performance. Ad aprire e chiudere la serata finale ci hanno pensato i Little pieces of marmelade, vincitori della scorsa edizione del contest ed i Cadilluck, La qualità della giuria, la passione dei gruppi partecipanti, la serietà e il coraggio dell'Associazione Homeless hanno permesso a questo contest di crescere e di affermarsi come evento unico nel panorama maceratese e di diventare il punto di riferimento per le band indipendenti della Regione. Il prossimo anno l'Homeless Rock Fest festeggerà il 10° anniversario di un'iniziativa tra le più longeve e importanti per coloro che desiderano proporre i propri brani e crescere, nel segno della musica, a livello artistico e personale.  

25/11/2015 16:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.