Macerata

Diventa virale la foto di Federico Melchiorri mascherato da galeotto

Diventa virale la foto di Federico Melchiorri mascherato da galeotto

Sta facendo il giro del web la foto del bomber maceratese del Cagliari Federico Melchiorri, mascherato per Carnevale da galeotto con delle enormi manette ai polsi e un birichino numero 696969 di matricola.Accanto a Federico Melchiorri, la fidanzata Camilla Pistola mascherata da poliziotta.Inutile dire che, nel giro di pochissimi minuti la foto è stata condivisa da centinaia di tifosi da tutta Italia, essendo comparsa anche sui gruppi Facebook degli appassionati di calcio.

08/02/2016 20:19
Striscia vs "il benefattore seriale": Morello chiama in causa anche Cesare Bocci

Striscia vs "il benefattore seriale": Morello chiama in causa anche Cesare Bocci

Ormai tutta Italia, o quasi, conosce il nome di Roberto Riccio, detto anche "il benefattore seriale" da Striscia la Notizia.Durante il tg satirico di Antonio Ricci, diversi servizi curati da Moreno Morello sono andati in onda in quella che è una vera e propria indagine su questa persona che lascia molti interrogativi aperti attorno alla sua figura.Ma Roberto Riccio e il suo operato sono stati difesi a spada tratta da diversi personaggi dello spettacolo, fra cui l'attore maceratese Cesare Bocci, le cui dichiarazioni scritte in un post sul suo profilo Facebook sono state riprese da Striscia e da Morello: "Voglio portare alla vostra attenzione il caso del mostro che Striscia la Notizia sta trattando ormai da quattro puntate. Si tratta di Roberto Riccio, colui che Moreno Morello definisce "il benefattore seriale". Conosco Roberto Riccio da tanti anni ormai, e ogni volta che parlo di lui non posso non definirlo un angelo sceso in terra per la sua bontà, la sua gentilezza, la sua forza di volontà, il suo coraggio, la sua onestà, e il suo grande cuore. Roberto ha scelto di dedicare la sua vita ai poveri e ai malati dell'Africa costituendo Arts for World e con tanto lavoro e caparbietà è riuscito a coinvolgere nelle sue iniziative di raccolta fondi tantissimi artisti. Tutti dopo averlo conosciuto e aver incrociato i suoi occhi si sono spesi per aiutarlo. In Africa Roberto Riccio dorme in tenda e si sposta in autobus, quando gli va bene, se no a piedi, perché i soldi li usa per i poveri non per affittare una jeep. In Africa si è preso la malaria e un'infezione che lo tormenta da anni. In Africa ha costruito un ospedale, un altro lo sta terminando, scavato pozzi, ha dato aiuti alimentari, medici, ha costruito case famiglia, ha collaborato alla costruzione di una scuola donando i bagni, ect. Ora viene accusato da altre associazioni di aver racimolato soldi in nome di progetti che invece non ha mai realizzato e di averli spesi in chissà cosa. E Striscia ha dato voce a questi individui, senza prima aver chiesto un confronto a Roberto, iniziando un massacro mediatico assurdo che sta distruggendo tutto il lavoro che Roberto ha fatto in tutti questi anni. Io ho visto i documenti che smentiscono punto per punto le subdole insinuazioni e le accuse esplicite che gli vengono mosse. E mi chiedo... perché lo fanno? Spero che la magistratura, alla quale Roberto da persona onesta si è rivolto immediatamente, agisca in tempi rapidissimi e obblighi i responsabili a ridare piena dignità a un uomo onesto e ai suoi cari. Roberto, amico mio, ti voglio bene e sono con te".E nella puntata di giovedì scorso, Morello ha ripreso questo post di Cesare Bocci, insieme a una vecchia intervista, cercando di smontare le certezze dell'attore maceratese (di seguito il link per rivedere la puntata).http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/benefattore-seriale-parte-settima_24698.shtmlA questo servizio, l'attore maceratese ha risposto con un altro pacato post: "Cari amici e care amiche, ho appena visto l’ultima puntata che Moreno Morello ha dedicato a Roberto Riccio, “il benefattore seriale”. Sono sempre più convinto di poter aspettare con serenità il corso della giustizia, quella vera, continuando a stare al fianco di una persona buona e onestà". Ma c'è da scommettere che la vicenda non si fermerà di certo qui.

08/02/2016 19:55
Livi scrive a Renzi: "Ci aiuti a frenare la criminalità"

Livi scrive a Renzi: "Ci aiuti a frenare la criminalità"

Il segretario politico di Azione in Movimento, Simone Livi, ha scritto una lettera aperta al presidente del Consiglio Matteo Renzi sulla questione sicurezza in provincia di Macerata."Le scrivo questa lettera aperta" scrive Livi a Renzi "ovviamente a nome e per conto di Azione in Movimento che, a distanza di circa tre mesi dalla sua costituzione ufficiale, annovera già moltissimi iscritti, collaboratori e simpatizzanti.Da molto tempo, con una situazione che si è aggravata negli ultimi mesi, il nostro territorio è flagellato da atti di microcriminalità talvolta accompagnati anche da azioni violente da parte dei malviventi. Furti nelle private abitazioni, nelle sedi pubbliche e negli esercizi commerciali, rapine a mano armata ed aggressioni rappresentano ormai una costante nella nostra vita quotidiana.     Siamo consapevoli che tutto ciò accade purtroppo in ogni angolo del nostro Paese e crediamo quindi di poter esprimere il sentimento di tutti i Cittadini onesti.Tenuto conto che la questione relativa alla pubblica sicurezza è in capo allo Stato (art. 117 della Costituzione), siamo fermamente convinti che per arginare tale serio problema il Governo Italiano debba improrogabilmente mettere in pratica una serie di provvedimenti.Inasprimento delle pene per chi commette reati (non depenalizzazioni) come ad esempio il furto, il danneggiamento, la violazione di domicilio e la violenza privata; Certezza della pena; Incremento fondi per le Forze dell’Ordine che spesso si trovano a fronteggiare fenomeni delinquenziali con scarsità di mezzi e di Uomini; Finanziamento agli Enti Locali per investimenti sulla videosorveglianza.Sappiamo bene che per far fronte a tale problematica è indispensabile una sinergia tra tutte le Istituzioni, compresi gli Enti Locali.Per questo motivo Le chiediamo anche di far pressione nei confronti delle Regioni che ancora non lo hanno fatto, affinché si affrettino a riorganizzare il corpo delle Polizie Locali, prevedendo la formazione (teorico – pratica) del personale già in servizio e di quello da reclutare con nuove assunzioni e/o turnover, la dotazione di equipaggiamento adeguato compresa l'arma d'ordinanza e la creazione di pattuglie mobili h24 con disponibilità di auto “Gazzella”.Infine riteniamo necessario che venga incrementata la collaborazione con le Forze dell'Ordine che necessitano quanto mai di un ampliamento del proprio organico, attualmente sottostimato.Signor Presidente, siamo fermamente convinti che alle tante chiacchiere propagandistiche debbano seguire interventi concreti a tutela di tutti i Cittadini Italiani che necessitano più che mai di sentirsi sicuri a casa propria. Le “parole al vento” non servono a nessuno".

08/02/2016 17:38
Nicola Cesca da oro: il talento dell'Avis recordman ai Campionati italiani

Nicola Cesca da oro: il talento dell'Avis recordman ai Campionati italiani

Nella seconda e ultima giornata dei Campionati italiani juniores e promesse al Palaindoor di Ancona, Nicola Cesca conquista l'oro sui 60 ostacoli juniores. Il talento dell'Atletica Avis Macerata è autore di una gara strepitosa che vale non solo il successo tricolore, ma anche il terzo posto nelle graduatorie nazionali under 20 di sempre. Infatti il non ancora 19enne seguito dal tecnico Sergio Biagetti si migliora per due volte: 8”03 in semifinale e un superlativo 7”86 in finale, ad appena cinque centesimi dal record italiano under 20. Battuto il primato regionale che apparteneva a Giovanni Mantovani con 8”05.Arriva così la seconda maglia tricolore per Cesca, che era salito sul gradino più alto del podio nei 110 ostacoli, due anni fa da allievo.

08/02/2016 16:51
L'Helvia Recina 2000 punta al top - VIDEO

L'Helvia Recina 2000 punta al top - VIDEO

"Noi ci crediamo!". E' questo il motto che echeggia nello spogliatoio e tra la dirigenza della squadra pallavolistica di Macerata Helvia Recina 2000.Con la presenza di alcune atlete, tra cui il nuovo acquisto Anna Grizzo (schiacciatrice/opposta), l'allenatore e tutto lo staff, si è tenuta la conferenza stampa, introdotta con il discorso del presidente Pietro Paolella: "I risultati che le ragazze stanno ottenendo sono dovuti solamente al grande impegno con cui affrontano ogni allenamento e ogni match e stanno andando oltre le nostre aspettative. Alla base della società c'è una struttura forte e ben preparata, formata da uno staff e una dirigenza di altissima qualità. A questo punto la parola d'ordine è continuare a crederci e sono sicuro che continueremo a toglierci molte soddisfazioni".https://www.youtube.com/watch?v=wPetBectP8kL'incontro è proseguito con la presentazione dei nuovi incarichi, cosi ripartiti:-Massimiliano Balducci, direttore marketing;-Maurizio Storani, vice presidente;-Eleonora Santoni, direttore tecnico;-Dino Principi, team manager prima squadra;-Daniele Maceratesi, responsabile media comunication.Le parole del direttore sportivo Beppe Panzica, il quale fa i complimenti a tutto il suo staff e a tutte le atlete per i grandi risultati ottenuti fino ad ora e che ringrazia per averlo fatto sentire a suo agio dal primo giorno che è arrivato in questa società, chiudono la conferenza, prima di lasciare spazio alle varie interviste.  

08/02/2016 16:21
I bambini della primaria di Sforzacosta ricevuti dal sindaco Carancini

I bambini della primaria di Sforzacosta ricevuti dal sindaco Carancini

Il sindaco Romano Carancini ha incontrato in Municipio la classe quarta della scuola primaria Giulio Natali di Sforzacosta - Istituto comprensivo Vincenzo Monti di Pollenza impegnata in "I bambini incontrano la città", il progetto finanziato dal Comune di Macerata che ha l’obiettivo di far conoscere agli alunni il patrimonio culturale della città attraverso percorsi pedonali.Il sindaco Carancini ha incontrato i bambini nel suo studio e con loro ha parlato della sua funzione e del suo ruolo da primo cittadino e di quello del Consiglio comunale e ha risposto con piacere alle tante domande che gli hanno sottoposto sull’attività amministrativa.I bambini incontrano la città prevede una lezione preliminare in classe della durata di un'ora durante la quale viene presentato, con l’ausilio di alcune slide, l'itinerario scelto, un'escursione nel cuore della città e infine un gioco verifica in classe per attestare le conoscenze acquisite.I bambini, accompagnati dalle insegnanti Tecla Rita Orfini e Daniela Tossici insieme all’operatrice turistica della Meridiana srl, oltre al palazzo comunale hanno visitato piazza della Libertà, la chiesa della Mater Misericodia, il Duomo, lo Sferisterio e altri scorci del centro storico.

08/02/2016 15:14
Enrico Filippini e Giampy scatenano il Tartaruga - FOTO

Enrico Filippini e Giampy scatenano il Tartaruga - FOTO

Un grande successo: non poteva essere altrimenti per la serata "Remember Tartaruga" andata in scena sabato sera, in concomitanza con il Carnevale, nello storico locale maceratese.Per l'occasione, in consolle sono saliti i dj Enrico Filippini e Giampy che hanno fatto viaggiare nel tempo i presenti, puntando soprattutto sulle sonorità degli anni Ottanta e Novanta che hanno rappresentato il periodo d'oro per il Tartaruga.E per la chiusura del Carnevale, martedì 9 febbraio è in programma un altro grande appuntamento: The American College Party, tutte le facoltà di Macerata insieme in una notte unica.Chi volesse partecipare deve affrettarsi a prenotare: l'evento, infatti, è ormai quasi sold out!  

08/02/2016 13:30
Minorenne minacciato con un coltello sul pullman mentre va a scuola

Minorenne minacciato con un coltello sul pullman mentre va a scuola

Il bullismo è una piaga che sembra non avere mai fine, soprattutto tra i minorenni. Questa volta la vittima è un ragazzo finito nel mirino di un gruppo di “bulletti” diretti da Osimo a Macerata, in pullman. Le violenze, che sembra vadano avanti da novembre 2015, questa volta hanno toccato il culmine: la vittima sarebbe stata addirittura minacciata con un coltello. I genitori, dopo aver saputo l’accaduto, sconvolti, hanno denunciato tutto ai Carabinieri, i quali hanno fatto partire subito le indagini. Al termine degli accertamenti è stato denunciato al tribunale dei minori di Ancona un 15enne, accusato di minacce, molestie e porto illegale di armi.

08/02/2016 12:53
Forza Nuova: "Per quanto è dissestata via Verga sembra una pista di Trial"

Forza Nuova: "Per quanto è dissestata via Verga sembra una pista di Trial"

Forza Nuova torna a segnalare il pericoloso dissesto del manto stradale in via Verga a Collevario."La strada" si legge in una nota "sembra assumere ogni giorno di più i connotati di una pista di Trial, sia per il numero di avvallamenti che per la profondità delle buche nell’asfalto, le quali sono diventate, nel corso del tempo, delle vere e proprie voragini “mangia auto”. Inquietante in particolare il dislivello della carreggiata che si è venuto a creare all’incrocio con via Quasimodo, che obbliga spesso i conducenti delle autovetture a cambiare corsia per non incorrere nelle buche e quelli dei ciclomotori a pericolosi slalom. Sono anni che riceviamo lamentele da parte di gente del quartiere, anni in cui denunciamo questo problema, anni in cui chiediamo un serio rifacimento del manto stradale. Sarebbe ora che nell’agenda dell’amministrazione comunale arrivino anche i problemi e i disagi che vivono le periferie, non soltanto le “kermesse culturali” del centro storico. 

08/02/2016 12:33
Emilia ancora indigesta per la Medea. A Reggio primo stop del girone di ritorno.

Emilia ancora indigesta per la Medea. A Reggio primo stop del girone di ritorno.

Parte male il girone di ritorno della Medea che bissa la sconfitta dell'andata contro la Osgb Campagnola Emilia in una partita decisamente sottotono da parte dei bianco verdi. In Emilia finisce 3-0 (25-19, 25-17, 25-23) per i locali che festeggiano un risultato pieno e meritato e staccano in classifica i bianco verdi, con le due squadre che arrivavano appaiate prima di questo confronto. Troppo brutta la squadra di Francesco Bernetti vista in campo nei primi due set per mettere sotto pressione una Osgb non trascendentale ma con il grande merito di aver giocato con concentrazione e cattiveria agonistica, limitando gli errori e sfruttando il nervosismo e i black out della Medea per piazzare degli allunghi decisivi e che hanno fatto dilatare il punteggio finale. Biancoverdi dal canto loro troppo fallosi al servizio e poco incisivi in attacco, con una ricezione spesso sotto pressione e una fase di palla alta in rigiocata che è andata a sbattere contro il muro avversario.Solo nel terzo set, grazie anche ai cambi voluti da coach Bernetti, la Medea è riuscita a ritrovarsi, seppur in parte, in un parziale con continui cambi di punteggio e che alla fine ha premiato la maggiore lucidità dei locali sui palloni decisivi. Una reazione tardiva che costa la sconfitta con il massimo scarto. La pausa non ha giovato a Gaetano e compagni, ancora alle prese con cali di tensione e concentrazione che stanno costando cari in termini di prestazioni e punti in classifica. Sabato 13 febbraio al Fontescodella arriva Modena Est, altra formazione emiliana da prendere con le molle e che all'andata inflisse un secco 3-0 ai bianco verdi in una partita a senso unico e galvanizzata dalla vittoria nel derby con Ferrara. Alla Medea serve una decisa inversione di marcia e una prestazione importante per tornare a vincere e ridimensionare un bilancio decisamente negativo contro le squadre emiliane.

08/02/2016 12:22
Sanzioni a gogò per i disservizi della gestione parcheggi: la disavventura di un assicuratore maceratese a Civitanova

Sanzioni a gogò per i disservizi della gestione parcheggi: la disavventura di un assicuratore maceratese a Civitanova

Subito ha pensato a uno scherzo di Carnevale. Poi, invece, si è reso conto che era tutto vero. E così un assicuratore maceratese ha deciso di raccontare la sua disavventura."La sera del 6 febbraio io e la mia fidanzata di Macerata abbiamo deciso di fare una passeggiata a Civitanova. Erano le 23.25 quando abbiamo parcheggiato la vettura in piazza XX Settembre. Siamo scesi per una passeggiata ma, a causa del freddo, siamo ben presto tornati verso la macchina e qui... la scoperta! Sul parabrezza c'era un fogliettino di colore verde: Avviso di accertamento.Non credevo ai miei occhi, vittime di uno scherzo? Poi si sa, a Carnevale ogni scherzo vale... Davanti a me si materializza un'ausiliare del traffico, le chiedo gentilmente spiegazioni (io arrivato alle 23:25, accertamento 23 :34, a parlare con l'ausiliare alle 23 :39 ). Mi dice che si paga fino alle 24.Metto da parte ogni tipo di velleità e faccio mea culpa, evidentemente non sapevo che a Civitanova i parcheggi a febbraio si pagassero fino alle 24 (ancora oggi mi domando dove stessero i cartelli!). Errore mio. Mi offro di pagare subito, essendo di Macerata, ma lei non accetta soldi. Chiedo allora di poter andare a pagare in cassa, ma la cassa è chiusa.Mi dice che devo fare un bollettino con l'importo di 10 euro (evidentemente dovrò anche aggiungere le spese per il bollettino).La domanda è: se il Comune di Civitanova è stato così indulgente da mettere l'ausiliare che non può incassare, perchè tenere la cassa chiusa e non dare al "malcapitato" almeno la possibilità di riparare ai suoi errori? Nella vita sono assicuratore e mi cibo ogni giorno di polizze. Mi sono messo a leggere il verbale di accertamento che al punto 3 recita: PER MANCATO PAGAMENTO E SCONTRINO NON ESPOSTO si paga : - tariffa maturata dall'inizio della fascia oraria accertata (nel mio caso 23:34) fino al momento del pagamento (se solo ne avessi avuto la possibilità alle 23:40 avrei effettuato il pagamento); - somma aggiuntiva € 1,55 . Considerando il fatto che la tariffa oraria è 1,00 euro frazionabile con un minimo di 10 centesimi, avrei dovuto pagare 0,10 + 1,55 euro! Invece no ! Il punto 3 prosegue " per piazza XX Settembre in caso di pagamento oltre la fascia oraria accertata si pagano: 9,55 euro !Perchè per un disservizio del Comune devo trovarmi derubato di tale cifra? Comunque, io posso garantire che nella giornata di sabato il Comune ha fatto "cassa" e che l'addetta ausiliaria avrà avuto un bel premio produzione vista l'ingente quantità di accertamenti presenti sui parabrezza di "evasori " come me. Lascio a Voi tirare le conclusioni".

08/02/2016 12:00
Vento forte: allerta meteo della Protezione Civile

Vento forte: allerta meteo della Protezione Civile

Nuova allerta meteo per vento forte della Protezione Civile, in vigore dalle 12 di domani martedì 9 febbraio alle 12 di mercoledì 10 febbraio.Il transito di una saccatura sull'Europa-centro settentrionale determinerà un rinforzo dei flussi occidentali, l'interazione dei quali con la catena appenninica darà luogo a forti raffiche di Garbino anche sulle Marche.Si prevede vento da sud-ovest, con intensità media di vento fresco e raffiche fino a burrasca forte nei settori collinari e tempesta nelle zone montane. Le raffiche saranno più probabili nelle zone interne e nel settore centrosettentrionale della regione

08/02/2016 11:49
Festa, divertimento e spensieratezza: il Carnevale Maceratese fa ancora centro - TUTTE LE FOTO

Festa, divertimento e spensieratezza: il Carnevale Maceratese fa ancora centro - TUTTE LE FOTO

Carnevale Maceratese di grande festa, divertimento e spensieratezza con centinaia di persone, mascherate e non, che hanno affollato i Giardini Diaz.Con la sempre splendida Anna Falchi nel ruolo di madrina, il Carnevale Maceratese ha avuto nei carri allegorici i suoi grandi protagonisti. Da Montegranaro sono arrivati i carri Il Mondo dell’Arte e i Pirati dei Caraibi, da Corridonia Supermario, da San Girio – Potenza Picena  Nella vecchia fattoria, da Monte San Giusto Giubileo della Misericordia mentre hanno sfilato i gruppi Frati minori e maggiori (Compagnia del Borgo Montecosaro), La macchina che non inquina (Monte San Giusto) e La regina Elisabetta (Madonna del Monte). A questi si sono aggiunti quelli allestiti dagli infaticabili soci della Pro Loco di Piediripa: Tutti clown, con tanti ragazzi mascherati da pagliacci, quello ispirato al Canto della Pasquella per ricordare quanto l’associazione si è adoperata per raccogliere fondi a favore dell’Istituto Bignamini di Falconara che, come sempre, è stata presente alla manifestazione con una piccola rappresentanza di ragazzi ai quali è stato poi consegnato il contributo. Immancabile il Dolce carro con i dolci, il vino e i salumi che le “vergare” della Pro Loco di Piediripa hanno offerto gratuitamente a tutti gli intervenuti.(Foto Si.Sa.)

07/02/2016 17:15
Anche i rettori Corradini e Lacchè alla presentazione del libro di Luigi Berlinguer

Anche i rettori Corradini e Lacchè alla presentazione del libro di Luigi Berlinguer

Momento di approfondimento culturale e politico a Macerata grazie alla presenza di Luigi Berlinguer.L'introduzione del Segretario del PD Marche, Francesco Comi, ha sottolineato quanto sia cruciale l'investimento sul Capitale Umano che significa costruire il futuro, promuovere maggiore uguaglianza, mobilità sociale, rigenerare capacità lavorative e imprenditoriali. "Serve una scuola aperta tutto il giorno", prosegue Comi, "un luogo nuovo per un modo nuovo di stare e crescere insieme, una formazione che consenta di esercitare il diritto allo studio".L'On. Irene Manzi ha posto delle interessanti sollecitazioni a Luigi Berlinguer il quale ha enfatizzato con passione e determinazione alcuni passaggi del libro "Ri-Creazione - Una scuola di qualità per tutti e per ciascuno" di cui è autore."Compito della scuola è mettere ordine al sapere che viene da fuori, dalla società: a fronte dei cambiamenti e della crisi che sta caratterizzando questi ultimi anni, è necessaria una riflessione sul ruolo del sapere e della scuola".Secondo Luigi Berlinguer, la scuola, così come è stata strutturata finora, non è più in grado di assolvere il suo compito. Un cambiamento radicale è necessario, urgente, possibile, non ci si può più limitare a restaurare o a conservare. La società della conoscenza richiede competenze e professioni sempre più qualificate e innovative e il percorso di formazione si prolunga ben oltre l’età scolare: la ragion d’essere e la funzione educativa della scuola deve necessariamente mutare. Il volume di Berlinguer rappresenta un tentativo di rispondere alla necessità di innovare l’educazione, un innovazione che deve venire dal basso, dal confronto con le altre realtà formative e con l’esperienza di buone pratiche didattiche disseminate a macchia di leopardo nelle diverse realtà scolastiche del Paese. Una innovazione che deve essere di qualità per tutti e per ciascuno. Una scuola aperta a tutti, equa, inclusiva, che vede nell’apprendimento una via per riconoscere le attitudini dei ragazzi, per favorire la loro creatività, il loro ragionamento e le loro emozioni, una scuola che sia in grado di coniugare il pensare e il fare. Per Luigi Berlinguer, la scuola deve essere capace di ristrutturarsi a partire da se stessa, diventando laboratorio permanente di apprendimento in connessione con le più avanzate metodologie didattiche e con le nuove tecnologie della comunicazioni.Questa scuola deve formare cittadini autonomi e responsabili, cittadini di una democrazia evoluta all’interno di una dimensione globale della contemporaneità; deve rilanciare l’idea democratica che le buone idee che vengono dal basso possano essere vettore di innovazioni positive. La scuola deve assumere una effettiva centralità nel Paese in termini di riferimento culturale ed etico-sociale, ma può farlo solo se svilupperà forti legami con il contesto storico, scientifico e tecnologico, elaborando un progetto educativo fondato sulla coniugazione del sapere e del saper fare.Presenti, oltre ai diversi rappresentanti Dem della Provincia di Macerata e Regionali, il Sindaco di Macerata Romano Carancini, l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti, il Rettore della Facoltà di Macerata, il Prof. Luigi Lacchè e il Rettore della Facoltà di Camerino Prof. Flavio Corradini.

07/02/2016 16:23
L'Agraria si mette comoda: inaugurate sette aule nuove

L'Agraria si mette comoda: inaugurate sette aule nuove

Sono state inaugurate ieri mattina sette nuove all'aule all'istituto tecnico agrario di Macerata, diretto dalla dirigente scolastica Maria Antonella Angerilli.In realtà, le aule, ricavate nell'area dell'ex convitto, sono già operative dall'inizio di questo anno scolastico, ma ieri mattina c'è stata l'inaugurazione ufficiale alla presenza del vicepresidente della Regione Marche, Anna Casini, del presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, e del vescovo di Macerata, Mons. Nazzareno Marconi.Le nuove aule sono un'esigenza imprescindibile che la scuola si è trovata ad affrontare visto l’alto numero di iscrizioni, in costante crescita anno dopo anno.Per la Provincia, l’Istituto Agrario riveste in tutto il territorio un ruolo molto importante per la valorizzazione delle produzioni di qualità e la tutela dell’ambiente.(Foto Guido Picchio) 

07/02/2016 13:55
Bucchi post Rimini: "Vittoria speciale, miglioriamo la gestione"

Bucchi post Rimini: "Vittoria speciale, miglioriamo la gestione"

Certo, non possiamo sapere se oggi Stachanov avrebbe prediletto una difesa a tre in luogo di quella a quattro. Di sicuro, avrebbe apprezzato le dichiarazioni dell'allenatore della Maceratese in coda alla rotonda vittoria per tre a zero contro il Rimini.Prima di sbrodolarsi con le lodi, Cristian Bucchi passa sotto la lente di ingrandimento la gestione del secondo tempo dei suoi ragazzi: "Non mi è piaciuto come abbiamo amministrato la ripresa. Troppi calci piazzati concessi al Rimini e poche sortite in ripartenza. Abbiamo i mezzi per continuare a proporre il nostro gioco anche nella seconda parte degli incontri, provando ad incrementare il bottino. Insomma, abbiamo concesso poco, ma si poteva fare ancora meglio".  Perfezionista l'ex bomber napoletano e, visti i verdetti del campo, siamo convinti che, seguendo le sue indicazioni, i biancorossi della Rata hanno tutto da guadagnare. Non solo reprimenda, ovviamente,  ma anche consapevolezza di un ulteriore step psicologico acquisito dal gruppo. Conquista elogiata dal mister come doveroso che sia: "Quella col Rimini è una vittoria speciale, dato che ci ha dimostrato che sappiamo approcciare con leggerezza e convinzione anche le sfide con le squadre attardate in classifica. Dalla trasferta di Lucca, si capisce che i ragazzi hanno riacquisito la mentalità di una squadra che gioca con cattiveria per salvarsi, come giusto che sia. E i frutti si sono visti. Quando avremo raggiunto la quota che ci serve per mantenere la categoria, sarò il primo ad essere felice di dire pubblicamente che puntiamo ad un ulteriore obiettivo". Quale che sia l'obiettivo da raggiungere, la certezza è che si dovrà fare affidamento sull'inventiva, la sostanza e la costanza di rendimento di Daniel Kouko. Bucchi si lascia forzatamente andare all'elogio individuale e non potrebbe essere altrimenti: "Daniel ha personalità e un atteggiamento che mi piacciono molto. Dopo l'errore dagli undici metri, avrebbe potuto essere condizionato. Invece, ha corso e lottato come se nulla fosse successo. Due assist e poi è tornato sul dischetto facendo centro. Sta crescendo moltissimo sotto il punto di vista psicologico".Uno dei premiati dalle giocate dell'ivoriano Kouko è senza dubbio Matteo Colombi, tornato al gol dopo la bella doppietta contro la Lucchese. Il colosso avanti della Maceratese spiega così la rete che ha aperto le danze contro il Rimini: "Sull'invito di Daniel, la palla ha avuto un rimbalzo perfetto. Così ho potuto prenderla bene di collo piede e indirizzarla nell'angolo. Io ci ho provato, poi la fortuna ha fatto il resto. Tuttavia, le mie reti passano in secondo piano davanti ai sei punti conquistati nelle ultime due partite. Sono risultati che, oltre a dare fiducia e morale, permettono di lavorare meglio in settimana durante gli allenamenti. Siamo contenti e convinti di fare sempre meglio".Onore delle armi ad un Leo Acori, mister riminese, che non accampa scuse per l'abulica prestazione dei suoi in quel dell'Helvia Recina: "Non cerchiamo nessun tipo di alibi. Semplicemente, nella prima frazione di gara, non siamo proprio scesi in campo. Un primo tempo veramente brutto, al termine del quale ci sarebbe stato da chiedere scusa a Società e tifosi. Due rigori subiti per nostri errori in venti minuti la dicono assai lunga sulla sufficienza che abbiamo messo in questa gara. Così, non si va da nessuna parte". Le gare della 21a giornata di Lega Pro girone B L'Aquila - Ancona 1-1; Santarcangelo - Pistoiese 3-1; Maceratese - Rimini 3-0; Savona - Teramo 1-1; Robur Siena - Lucchese 2-1; Pisa - Arezzo 2-0; Lupa Roma - Prato 1-2; Tuttocuoio - Carrarese (17.30).8/2/2016Spal - Pontedera (20.00).La nuova classifica Spal 44; Pisa (-1) 38; Maceratese 37; Ancona 34; Robur Siena 33; Carrarese 30; Pontedera 29; Arezzo 27; Tuttocuoio 24; Lucchese 24;  Teramo (-6) 24; Prato 23; Santarcangelo (-6) 20; Pistoiese 19; Rimini 18; L'Aquila (-14) 15;  Lupa Roma 12; Savona (-14) 10.  

07/02/2016 13:04
Roana Cbf a valanga sul Torre Volley: netto 3 - 0 e vendicata la sconfitta dell'andata

Roana Cbf a valanga sul Torre Volley: netto 3 - 0 e vendicata la sconfitta dell'andata

La Roana Cbf si prende la sua rivincita riscattando la brutta prestazione dell'andata e vincendo 3 a 0 contro Torre Volley.Parte in sordina nel primo set giocando  punto punto fino all'8 pari, poi le maceratesi conquistano un break con due errori delle ospiti e due muri di Lombardi, dando così la carica per portare avanti la squadra arrivando al massimo vantaggio di 23 / 15. Si chiude 25 a 18.L'avvio del secondo set sembra identico al primo, questa volta il break arriva sul 7 pari, poi la Roana Cbf  allunga di 5 punti. Torre non riesce più a rientrare in partita, molto fallosa sul fondamentale di attacco rende la vita facile alle padrone di casa. Finisce 25 a 18 senza troppe sbavature della compagine maceratese.Nell'ultimo set, Armellini e compagne, entrano agguerrite e solcano subito il primo parziale nel primo turno di battuta, 6 a 0, Torre molla, cerca qualche giocata soprattutto alle bande, ma il set va via liscio senza troppi patemi, si chiude 25 a 18.Alle maceratesi va il merito di non aver abbassato troppo la guardia e di aver portato a casa altri tre punti, pronte già a pensare alla prossima trasferta a Perugia, la strada è ancora lunga da percorrere, ma sembra essere un'ottima strada.

06/02/2016 23:06
Macerata come Pechino: la città si veste a festa per il Capodanno Cinese - FOTO

Macerata come Pechino: la città si veste a festa per il Capodanno Cinese - FOTO

Centro storico gremito per festeggiare a Macerata il Capodanno Cinese.In un fantastico tourbillon di colori, spettacoli suggestivi ed effetti speciali, migliaia di persone hanno affollato piazza della Libertà per un'esperienza unica nel suo genere. E' sembrato davvero di essere a Pechino e non a Macerata.Quasi sessanta locali del centro storico si sono vestiti a festa con lanterne, scimmiette rosse in molti casi proponendo menù a tema.Attraverso la tecnica della creazione 3D e del videomapping di Luca Agnani, l’intera facciata del palazzo della Prefettura è stata trasformata in un suggestivo racconto che ha portato la gente indietro nel tempo, fino a quando il missionario gesuita Padre Matteo Ricci  realizzò a Macao il primo globo su commissione del governatore del posto e, per volere dell'imperatore Wan Li, redisse la carta dei 1000 paesi del mondo. A questo viaggio verso oriente ha fatto da ideale contrappunto, sulla facciata della chiesa di San Paolo, la “vertical dance” della compagnia de “I folli” che, dall’alto del loro vertiginoso palcoscenico, hanno rappresentato uno dei miti più popolari della Cina, quello dello scimmiotto di pietra Sun Wukong, incaricato di scortare un monaco che dovrà diffondere il vero insegnamento del Buddha in Occidente. Il tutto è stato accompagnato da canti, spettacoli di Kung Fu e Tai Chi ed esibizioni di danza, come quella immancabile del dragone a cura dell’Accademia di Arti Marziali Giuseppe Giosuè.(Foto Si.Sa.)https://www.youtube.com/watch?v=Mbwy6qQ5iDA

06/02/2016 21:31
La Maceratese vola. Demolito il Rimini 3-0

La Maceratese vola. Demolito il Rimini 3-0

All'Helvia Recina, la Maceratese demolisce il Rimini 3-0 ed agguanta la seconda vittoria consecutiva. Una Rata tonica e rocciosa chiude la pratica già nel primo tempo, andando a rete con Colombi, Buonaiuto e Kouko. L'ivoriano, autore dell'ennesima brillante prestazione, si concede un gol, due assist e il lusso di sbagliare un rigore. Schiantati gli ospiti, mai pervenuti.Mister Cristian Bucchi mischia ancora le carte, con un 4-4-2 maggiormente simile a quello apprezzato nel girone d'andata. Rispetto a Lucca, restano fuori Altobelli, Carotti e Sabato. Le maglie da titolare vanno a Fissore, Giuffrida e Buoniauto. Confermato Colombi in attacco col numero 9. Acori risponde con un aggressivo 4-3-3, la cui linea offensiva è formata da Leonetti, Carcuro e il neo acquisto Di Molfetta. Cerniera di centrocampo nelle mani di Martinelli, Bariti e Torelli. Colossali sbadigli in avvio per la proverbiale "fase di studio". Sveglia squillante, però, al 10' quando un innocuo tentativo di cross di Karkalis viene interrotto sul nascere dal braccio allungato di Signorini. Il numero 5 riminese, con entrambi i piedi all'interno della propria area, causa la massima punizione. Dagli undici metri va Kouko che, in quest'occasione, non è invincibile: il penalty è angolato ma calciato debolmente e Anacoura può respingere agevolmente in tuffo. Al 17' ci prova in mezza rovesciata anche Buoniauto, bene imbeccato da Imparato. L'esecuzione è perfetta, la mira da rivedere, con la palla che esce non di molto. Un minuto dopo, capovolgimento di fronte, con la punizione dal limite di Di Molfetta che lambisce la porta maceratese. È solo un episodio isolato, però, perché subito dopo sale in cattedra professor Kouko. Nel giro di 5 minuti, dal 22' al 27', l'ivoriano si lascia largamente perdonare per l'errore dal dischetto in avvio con due assist-gol al bacio. Nella prima occasione, serve in profondità Colombi che, dopo aver sapientemente controllato, scarica in rete un ottimo diagonale di sinistro. Non basta: Kouko si ripete 5 minuti dopo scappando sul filo del fuorigioco e servendo, fin troppo altruisticamente, sulla sinistra Buonaiuto. Anche il numero 11 biancorosso si fa trovare pronto per il tap-in vincente: 2-0 Maceratese e il Rimini di Acori è già liquefatto alla mezz'ora. Viene completamente assorbito e scompare dal campo al 38'. Altro rigore concesso alla Rata dal direttore di gara Rossi per l'atterramento del solito Kouko da parte di Martinelli. È sempre l'ivoriano a presentarsi dal dischetto, ma questa volta la musica cambia: il numero 10 biancorosso cambia angolo e fredda per la terza volta l'impotente Anacoura. Settimo sigillo in campionato per l'intraprendente e incontenibile ivoriano. Con il tris servito e un rigore non trasformato, si può certamente andare negli spogliatoi per l'intervallo senza dover chiedere altro. Prima frazione di gara senza storia.Rientrano per il secondo tempo gli stessi 22 giocatori. Avvio coraggioso ma inconcludente degli ospiti, che cercano di rifarsi sotto con due punizioni velleitarie dai 20 metri di Varutti e Pedrelli. Acori allora ci prova inserendo Albertini in avanti al posto di Carcuro. I romagnoli spingono, ma il possesso palla è fine a sé stesso e privo di finalizzazioni pericolose. La Maceratese amministra bene e lascia agli avversari soltanto un tiro sbilenco di Albertini verso la porta di Forte. Molto più pericoloso D'Anna in ripartenza al 73': discesa fin dentro l'area romagnola e sinistro rasoterra al veleno. Centrale, però, e quindi non eccessivamente impegnativo per Anacoura. Subito dopo, il numero 7 maceratese lascia il campo in favore di Potenza. È il secondo cambio tra i biancorossi, dopo quello di Fissore per Altobelli. Girandola di sostituzioni anche tra i romagnoli, che mettono Sapucci e Kumih al posto di Esposito e Di Molfetta in cerca di qualche guizzo per rianimare la sfida. Calma piatta, però, tanto che mister Bucchi decide di far esordire il neo acquisto Talamo in attacco e, nel contempo, di tributare i giusti applausi ad un Kouko in passerella direzione spogliatoio. Le facce nuove sul terreno dell'Helvia Recina sono le uniche novità da inserire nel tabellino di una partita che non ha più nulla da dire e che scivola via senza più acuti.Si, la Maceratese è tornata, ed è tornata alla grande. Gli indizi di Lucca e della gara di oggi col Rimini lo testimoniano. Tanto più che, questa volta, si è assistito anche alla consueta, impeccabile gestione della partita che vede i biancorossi spadroneggiare nella prima frazione di gioco e amministrare sapientemente nella seconda. Aspettando il terzo indizio, e quindi la prova, nel prossimo match di Pontedera, applausi per la Bucchi band che ottiene i 37 punti in classifica (per il momentaneo secondo posto in solitaria) e mantiene l'imbattibilità casalinga. Troppo poco, invece, il Rimini visto oggi, che non ha mai creato apprensioni alla Rata e che ha molto da lavorare per risalire dalla posizione deficitaria in griglia. Il tabellinoMACERATESE (4-4-2): Forte; Imparato; Karkalis; Giuffrida; Fissore (70'Altobelli); Faisca; D'Anna (75' Potenza); Foglia; Colombi; Kouko (79' Talamo); Buonaiuto. A disposizione: Ficara; Clemente; Sabato; Alimi; Cerrai; Togni; Carotti; Orlando; Potenza; Talamo; Massei. All. Cristian Bucchi.RIMINI (4-3-3): Anacoura; Pedrelli; Varutti; Esposito (70' Sapucci); Signorini; Martinelli; Bariti; Torelli; Leonetti; Carcuro (58' Albertini); Di Molfetta (70' Kumih). A disposizione: Ferrari; Todisco; Marin; Polidori; Lasicki. All. Leonardo Acori.ARBITRO: Luigi Rossi di Rovigo, assistenti Antonello Mangino della sezione di Roma 1 e Giuseppe Perrotti di Campobasso.RETI: 22' Colombi; 27' Buonaiuto; 38' Kouko (rig.) .NOTE: ammoniti Carcuro (26'); Fissore (47'); Pedrelli (70'); Kouko (70'); Torelli (75'). Angoli 3-3. Recupero 0  e +3(Foto Si.Sa.)       

06/02/2016 17:42
Un Carnevale tutto dedicato ai bambini al centro commerciale Val di Chienti

Un Carnevale tutto dedicato ai bambini al centro commerciale Val di Chienti

Al centro commerciale Val di Chienti di Piediripa il Carnevale è dedicato a tutti i bambini!Nella piazza di fronte all’ingresso è stata allestita una stazione dove parte un divertente trenino gratuito che permetterà a grandi e piccini di fare un giro lungo la Galleria. Tutte le mascherine sono invitate a salire e sfilare nei vagoni. Il trenino rimarrà attivo anche dopo il Carnevale e sfilerà per il Centro fino a metà febbraio.Nella giornata di martedì 9 febbraio, grande spettacolo di Frozen La Regina dei Ghiacci. Nel pomeriggio sarà approntato un palco e un led-wall di fronte al quale i bambini potranno assistere allo spettacolo con i personaggi più popolari del cartone Fronzen: Olaf, Elsa e Anna. Tanto divertimento e spazio per foto con i tre beniamini dei nostri piccoli ospiti.

06/02/2016 16:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.