Macerata

A Macerata il convegno "Filosofia della terra"

A Macerata il convegno "Filosofia della terra"

Ais Marche, in occasione della giornata nazionale della cultura del vino e dell'olio ha organizzato per sabato 21 maggio presso l'Aula Verde, Polo Didattico Pantaleoni, Via della Pescheria Vecchia in collaborazione con li Dipartimento di Studi Umanistici-Corso di Laurea in Filosofia dell'Università degli Studi di Macerata il convegno la “Filosofia della Terra: teorie e pratiche morali e a-morali dell’olio e del vino".Sono intervenuti il sommelier Domenico Balducci, Presidente Associazione Italiana Sommelier Marche, la Prof.ssa Carla Danani, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Filosofia e Scienze Umane e Docente di Filosofia Morale all'Università di Macerata, la Prof.ssa Patrizia Zega, Sommelier e degustatrice ufficiale AIS Marche che ha introdotto e guidato il dibattito, la Prof.ssa Arianna Fermani, Docente di Storia della Filosofia Antica all'Università di Macerata e Sommelier con un intervento dal titolo: Alle radici della “morale” dell’“a-morale”: olio e vino tra sacro e profano, il Dott. Angelo Mangoni, Funzionario MIPAAF, responsabile dell’ufficio d’area di Ancona: vino e olio, etichettatura e problematiche, il Dott. Giuseppe Camilli, Enologo e consulente enologico: Morale e a-morale nelle pratiche enologiche; la Dott.ssa Barbara Alfei, Capo Panel ASSAM Marche: Olio e territorio, identità oltre la qualità, il Dott. Valerio Calzolaio, ex Parlamentare e Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Giornalista e Sommelier: La filosofia della terra: “colture” e “culture” ambientali;Al termine del Convegno è seguita una degustazione dei vini, degli oli (selezionati dal Sommelier Palmiro Ciccarelli) e dei prodotti del territorio: salumi tipici, formaggio di fossa, insalate biologiche di farro e legumi a cura del Presidente Domenico Balducci.

22/05/2016 21:20
16° Trofeo di mini volley città di Macerata: una grande festa di sport - FOTO E VIDEO

16° Trofeo di mini volley città di Macerata: una grande festa di sport - FOTO E VIDEO

Si è concluso il torneo di mini volley Sergio Carpera, trofeo della città di Macerata, primo memorial Tito Antinori, organizzato dalla Società Helvia Recina Macerata. Una giornata all'insegna della pallavolo svoltasi presso il centro fiere di Macerata e che ha visto come protagonisti atlete e atleti dai 6 ai 12 anni di alcune società della provincia maceratese. Una maratona di partite, risate e condivisione del tempo, con le famiglie che hanno accompagnato le giovani leve del volley Al di là dei risultati, la grande vittoria va a tutti coloro che hanno partecipato alla giornata, giocatori, giocatrici, allenatrici, allenatori, le arbitre giocatrici dell'Helvia Recina e di tutto lo staff societario che da giorni prepara questo grande evento. Alle premiazioni hanno presenziato il presidente Fipav regionale Brasili, il presidente provinciale Cambriani, l'assessore allo sport del comune di Macerata Canesis e l'assessore all'urbanistica Casoni, tutti a testimoniare l'importanza dello sport in età giovanile e la rilevanza della società maceratese nel territorio. Tutto sottolineando il ricordo al compianto presidente Tito Antinori, colui che 28 edizioni fa diede inizio alla manifestazione e la portò al massimo splendore regionale.https://youtu.be/MNTLvGchJwE

22/05/2016 21:01
Macerata: una lotteria per finanziare i progetti scolastici

Macerata: una lotteria per finanziare i progetti scolastici

Tante risate e divertimento ieri pomeriggio sabato 21 maggio alla scuola primaria “Salvo D'Acquisto”, a cui hanno partecipato tanti bambini con le loro famiglie.Il comitato genitori “S. D'Acquisto e G. Rodari”, per il terzo anno consecutivo, ha organizzato una lotteria che ha riscosso grande successo: il ricavato è stato di 3.620,00 euro. Ieri sono stati estratti i fortunati vincitori di ben oltre 300 premi. Romina Leombruni, presidente del comitato, ha spiegato che “il ricavato sarà destinato a finanziare progetti e attrezzature per la scuola” e ha sottolineato “l'importanza di queste iniziative e della collaborazione tra scuola e genitori”. I progetti da finanziare sono stati definiti insieme alla direzione didattica e alle insegnanti. È intervenuta anche la preside Sabina Tombesi per ringraziare il comitato.A seguire, i bambini della scuola dell'infanzia hanno partecipato a un laboratorio guidato da Rosita De Luigi, professoressa del Dipartimento di Scienze della Formazione, in collaborazione con alcune maestre in pensione, mentre i bambini della primaria si sono spostati nel teatrino della scuola per assistere alla messa in scena di “Cicco Petrillo”, spiritosa novella di Italo Calvino, resa ancor più divertente dal narratore Simone Maretti e dall'attrice Lucia De Luca. possibile controllare i numeri vincenti della lotteria sulla pagina Facebook “Comitato Genitori S. D'Acquisto e G. Rodari” o sul sito acquistorodari.wix.com/acquistorodari.

22/05/2016 16:00
Macerata violenta: coppia pestata e rapinata al parco di Fontescodella

Macerata violenta: coppia pestata e rapinata al parco di Fontescodella

Una coppia di giovani coniugi è stata aggredita e rapinata da un ragazzo originario del Gambia.All'arrivo dei poliziotti, ha aggredito anche loro. Questo è quanto è accaduto ieri in serata, al parco di Fontescodella di Macerata. I due erano a passeggio nel parco con i cani quando l'aggressore si è scagliato con inaudita violenza all'improvviso contro la donna, di appena 20 anni, immobilizzandola e tentando di afferrare i cani che la ragazza teneva a guinzaglio.Inutili i tentativi del marito di difendere la moglie. Il ragazzo si è scagliato ancor più violentemente contro l'uomo buttandolo a terra  e prendendolo a calci e pugni. Le urla di una donna hanno attirato l'attenzione di un gruppo di ragazzi, che sono corsi in aiuto facendo fuggire l'aggressore.La polizia accorsa sul luogo, ha rintracciato il ragazzo, di nazionalità gambiana, irregolare. Arrestato per rapina e denunciato per resistenza e violenza a pubblico ufficiale si trova ora in carcere a Camerino.

22/05/2016 14:04
Supersimo a Disneyland ha incontrato... Spiderman!

Supersimo a Disneyland ha incontrato... Spiderman!

Simone Storani, il bambino maceratese che quattro anni fa rimase vittima di un incidente domestico, è approdato a Disneyland Paris grazie alla generosità di un imprenditore milanese che ha regalato alla famiglia questo viaggio (qui).Questo regalo, totalmente inaspettato quanto gradito, ha permesso alla famiglia di trascorrere qualche momento di svago tutti insieme, come non accadeva da tempo.Inoltre, ha permesso al piccolo Simone di incontrare il suo eroe preferito, con il quale, a causa delle bende che è costretto ad indossare sul viso per curare le ustioni, viene associato. Le immagini commoventi dell'incontro tra il bambino mascherato (com'è stato soprannominato) e il suo idolo sono state pubblicate sulla pagina Facebook della mamma, la signora Tiziana Baldi.La signora riferisce che è stata "un'esperienza fantastica. È indescrivibile l'emozione che ho provato vedendo i miei figli sorridere! Grazie di cuore a tutti per la vostra vicinanza e il vostro affetto!".Nonostante tutti i pensieri che sicuramente affollano la mente della mamma maceratese, la signora Tiziana, in questo momento di gioia ha speso anche una parola di augurio e vicinanza alla nostra redazione, in particolar modo al nostro direttore, il giornalista Roberto Scorcella, che si trova ricoverato all'Ospedale di Macerata. Da tutti noi, un sentito grazie per la sua gentilezza e sensibilità.   

22/05/2016 13:52
Inaugurato l’Ecomuseo di Villa Ficana

Inaugurato l’Ecomuseo di Villa Ficana

Un pomeriggio di sole ha fatto da sfondo oggi all’inaugurazione dell’Ecomuseo di Villa Ficana, punto di arrivo di un percorso ultradecennale, come ha ricordato l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde in attesa del taglio del nastro, dedicato alla riqualificazione di Ficana, l’antico quartiere di Macerata interamente costituito da case di terra.L’esperienza che ha portato a tutto questo è iniziata diversi anni fa con il lavoro proposto da una scuola elementare (La scuola adotta un monumento) e proseguita con altre iniziative di tipo culturale (progetti tecnico didattici, Giornate di Primavera FAI). Tutto questo ha riportato l’attenzione sulle case di terra, la cui tecnica costruttiva è stata abbandonata dal secondo dopoguerra. Abbandono dovuto soprattutto a pregiudizi che collegano questi tipi di manufatto a condizioni di miseria e arretratezza.In seguito a queste iniziative e all’impegno diretto dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giorgio Meschini, l’intera comunità cittadina ha cominciato a prendere coscienza del valore dei suoi beni ed è iniziato un percorso virtuoso che ha visto l’apposizione della legislazione di tutela riservata ai beni di particolare interesse artistico e culturale (2003) da parte della Soprintendenza Regionale, l’emanazione di un Piano di Recupero (2005) ed infine il restauro realizzato dal Comune di Macerata grazie anche ad un finanziamento della Regione Marche.Una volta ultimati i lavori il quartiere è rinato e, in seguito alla riqualificazione, diversi proprietari hanno intrapreso restauri in proprio e sono tornati a vivere nei vecchi atterrati.Nel 2014 il Comune ha indetto un concorso di idee per la ricerca di proposte progettuali per l’allestimento di un percorso a carattere museale con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle modalità costruttive in terra cruda, destinando gli otto edifici di sua proprietà, a finalità culturali. Il progetto vincitore del bando è curato e gestito da Gruca Onlus, Associazione Culturale OZ, Associazione Internazionale Città della terra cruda, Ced Terra, Terrae Onlus e attuato anche grazie ai Volontari Europei (SVE) – attualmente sono Lorenz (Francia), Diogo (Portogallo), Elwira (Polonia) e Natalia (Spagna) - e del Servizio Civile Nazionale nelle persone di Giulia, Emanuele, Gloria ed Elisa, che garantiscono una presenza giovanile anche transnazionale.“Ficana – ha detto il sindaco Carancini subito dopo l’inaugurazione – è un luogo straordinario, il recupero di un pezzo organico e atipico della città che riparte e che da oggi entra a far parte ufficialmente della rete Macerata Musei. E per noi è una grande soddisfazione. Si apre un'altra storia fatta di integrazione tra attori: l'Amministrazione comunale, istituzioni, cittadini, associazioni. Quando Macerata lavora insieme si arriva a risultati come questi dove la cultura di tutti è per tutti".“L’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana – è intervenuto Alessandro Battoni dell’associazione Gruca che lo gestisce – comprende l’intero borgo di case in terra e nasce per valorizzare le risorse ambientali, storiche e culturali del territorio e dei suoi abitanti nell’ottica dello sviluppo locale sostenibile attraverso la realizzazione di itinerari di tipo esperienziale, laboratori didattici e approfondimenti tematici”.Parte fondamentale dell’Ecomuseo è il Centro Visite, allestito in alcune delle case di proprietà comunale dove si trovano un bookshop, la mostra con la storia del borgo, le aule didattiche, un ufficio e altre due stanze dove saranno ricostruiti una cucina e una camera da letto ambientate nei primi del ‘900.“Quello dell’Ecomuseo di Villa Ficana – ha detto Enrico Pusceddu, presidente dell’associazione nazionale Città della Terra Cruda, a Macerata per la serie di eventi promossi in occasione dell’inaugurazione di oggi – è un evento epocale, un’esperienza che fino ad oggi in Italia non esisteva. Macerata sta dimostrando che è possibile recuperare pezzi di storia della città. Ficana si proietta nel futuro rendendo possibile la rigenerazione che porta con sé progettualità per il futuro e diventerà un riferimento per tanti”.Nel corso della festa per l’inaugurazione dell’Ecomuseo si è potuto assistere è stato presentato il progetto B.A.R.E.G.A. - il nome oltre ad essere quello della località in provincia di Carbonia-Iglesias dove sorge il progetto, è anche l’acronimo del nome scelto per il progetto stesso Bio Architettura Rete Economica Gruppo d’Azione - è un’iniziativa open source per la condivisione dei saperi in bioedilizia nato dall’interesse per l’educazione ambientale e dalla volontà di reagire a uno scenario di crisi economica e occupazionale profonda.A Villa Ficana oggi hanno trovato spazio anche i bambini con il laboratorio ludico creativo Manine creative e Il gioco dell’oca su progetto curato dagli studenti dell’Istituto Matteo Ricci e ancora pizza cotta nel forno del borgo, birra artigianale e balli in compagnia de Li Pistacoppi.

21/05/2016 18:58
Stasera e domani la festa della parrocchia di Santa Maria della Pace

Stasera e domani la festa della parrocchia di Santa Maria della Pace

Secondo appuntamento per la festa della parrocchia di Santa Maria della Pace. Questa sera si terrà l'esibizione del gruppo Reggaeton dalle ore 19.00 con Miguel Benitez e a seguire karaoke. Gli stand gastronomici saranno aperti dalle ore 19.30.Domenica nel tardo pomeriggio, è prevista l’esibizione di ginnastica artistica del gruppo "Virtus Pasqualetti"  e a seguire si ballerà con il dj Steevo. Gli stand gastronomici saranno aperti a pranzo dalle 12.30 e a cena dalle 20.00.

21/05/2016 15:55
Accessibilità nel centro storico: una passeggiata per capire le problematiche

Accessibilità nel centro storico: una passeggiata per capire le problematiche

Una passeggiata nel centro storico di Macerata per capire i problemi di accessibilità e mobilità delle persone diversamente abili.E' la proposta lanciata questa mattina in conferenza stampa da Anna Menghi, presidente dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Macerata:“Invito l'amministrazione comunale, le associazioni e i cittadini a partecipare, venerdì 3 giugno, alle 16, a questa iniziativa per riflettere sulla mobilità in centro, sempre più punto di riferimento per il divertimento. Chiunque potrà anche sedersi su una sedia a rotelle e provare a capire quali sono le difficoltà nello spostarsi e muoversi in centro per un disabile. Al termine della passeggiata, alle 17, appuntamento al Caffè Venanzetti per riflettere sulla situazione e per confrontarsi”.Presente alla conferenza anche Federica Reali, di Tolentino, che nei giorni scorsi ha fatto sentire la sua voce riguardo questo tema con un post su Facebook: “In occasione degli aperitivi europei, mi è stato negato l'accesso in centro storico, nonostante avessi il contrassegno invalidi – ha raccontato – Anche noi disabili amiamo divertirci. Mi è stato spiegato che solo i residenti potevano entrare. Credo che le cose dovrebbero essere rese più facili per un disabile, non più complicate”.Sono intervenuti anche Ninfa Contigiani, consigliere di maggioranza e presidente del Consiglio delle Donne che ha sottolineato “l'impegno e lo sforzo anche da parte del Consiglio delle Donne in merito alla questione della accessibilità e della mobilità” e Riccardo Sacchi, consigliere di opposizione, che si è impegnato a “capire quello che si vive in città e a fare una mappatura delle barriere architettoniche, portando anche in consiglio comunale un ragionamento serio e costruttivo per approfondire l'argomento”.

21/05/2016 15:00
Nuovo plesso scolastico a Macerata: arrivano i fondi Miur e Inail

Nuovo plesso scolastico a Macerata: arrivano i fondi Miur e Inail

In arrivo un nuovo plesso scolastico a Macerata che accoglierà circa 500 studenti.Un progetto realizzabile grazie al Bando "Scuole Innovative" indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione e sovvenzionato dall'INAIL, al quale la Provincia di Macerata ha aderito, risultando in prima posizione nella Regione Marche. Questo risultato ha permesso all'Ente di inserirsi tra le 52 aree selezionate a livello nazionale dal Ministero della Pubblica Istruzione e di ottenere un finanziamento di 4,5 milioni di euro per costruire un nuovo plesso scolastico nell'area ex Tori, a Macerata.Il progetto, questa mattina, è stato presentato in provincia da Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata, dall'ingegnere Luca Fraticelli e dall'architetto Giordano Pierucci."Si realizzerà una nuova scuola nel capoluogo che garantirà un miglioramento dell'organizzazione scolastica - ha detto Pettinari - sono pervenuti molti progetti alla Regione Marche e la provincia di Macerata si è classificata per prima. L'INAIL ha concesso 4,5 milioni di euro e la futura scuola ospiterà circa 500 studenti. La scuola verrà costruita nell'ex Centro Tori, di proprietà della provincia e vicino all'Istituto Agrario. Il nuovo plesso ospiterà l'Istituto Tecnico Bramante. L'intervento prevede la realizzazione di un complesso scolastico di istituti superiori simili e complementari, un presidio territoriale di tutela e promozione attiva dell'agricoltura: l'Istituto Tecnico per il settore Tecnologico Agrario/Agroalimentare/Agrindustria, l'Istituto Professionale per i Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, l'Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio. Il complesso sarà dotato anche di convitto, laboratori nel verde, frutteti e laghetti. È richiesto che nella scuola ci siano anche sette laboratori (due multimediali, uno linguistico, uno grafico, uno per il disegno, uno topografico, uno adibito alla fisica e uno per le costruzioni), una biblioteca, una palestra da utilizzare anche in orario extrascolastico ed un'aula magna. Siamo riusciti ad intercettare tutte le risorse non vincolate dal patto di stabilità per costruire spazi nuovi in cui confluiranno studenti provenienti da tutti i comuni della provincia. Il mio intento e quello dei tecnici è quello di migliorare la rete scolastica. Ringrazio i tecnici che hanno individuato con le loro competenze la scuola più adatta, hanno verificato la compatibilità urbanistica della zona individuando un'area autonoma dal resto ed aperta al territorio, che noi dell'amministrazione miglioreremo per renderla fruibile a studenti, insegnanti e genitori".Pierucci ha ribadito come il lavoro di squadra sia stato importante per questa idea progettuale. "Questa idea si concentra sui temi della scuola innovativa da un punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dell'apertura al territorio. Stiamo progettando un vero e proprio campus scolastico".

21/05/2016 12:56
Controlli antidroga sempre più serrati in tutta la provincia

Controlli antidroga sempre più serrati in tutta la provincia

I Carabinieri del Nucleo di Macerata, congiuntamente alla Polizia e al personale del reparto Prevenzione Crimine di Perugia, hanno effettuato molteplici servizi lungo la fascia costiera nei comuni di Porto Recanati e Civitanova Marche con lo scopo di controllare l'uso e il commercio di stupefacenti nel territorio.In particolare, nella serata di ieri gli uomini del Nucleo Operativo hanno sorpreso un cittadino straniero che cedeva un involucro ad un personaggio. Fermati entrambi, l’acquirente aveva tentato di disfarsi dello "scomodo fardello”, subito recuperato dai militari costituito da circa mezzo grammo di eroina mentre il pusher  aveva addosso qualche decina di euro, frutto dello spaccio. In casa dello straniero è stato trovato un supermarket della droga. Infatti deteneva circa 9 grammi di eroina, quasi 20 grammi di marijuana ed un piccolo pezzo di hashish.Per lo straniero è scattata una denuncia in stato di libertà mentre per l’acquirente una segnalazione alla prefettura per uso di stupefacenti. I controlli continueranno nelle prossime settimaneLa Squadra Mobile invece è stata impegnata insieme ad alcuni equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Umbia-Marche” di Perugia sulla zona costiera effettuando un mirato servizio finalizzato al contrasto del traffico degli stupefacenti a Porto Recanati, nelle zone antistanti l’Hotel House e il River Village dove si assiste ad un continuo e triste “pellegrinaggio” di giovani tossicodipendenti, che si aggirano alla ricerca dei pusher, pronti a soddisfare le richieste della piazza. Nelle numerose operazioni condotte nel recente passato, è infatti emerso come la zona dove insistono i suddetti complessi abitativi, fanno di Porto Recanati, una meta per tossicodipendenti provenienti non solo delle province limitrofe, ma anche dal vicino Abruzzo. Nel corso del servizio sono state effettuate 5 perquisizioni domiciliari che hanno interessato 3 appartamenti siti al River Village e 2 siti all’Hotel House per la ricerca di stupefacenti. Inoltre sono state identificate, nel corso dell’attività, 12 persone, tutte extracomunitarie ed è stato segnalato in stato di libertà alla locale Procura della Repubblica, un cittadino pakistano, responsabile di detenzione ai fini di spaccio e ricettazione. Nella circostanza è stata sequestrata una modica quantità di sostanza stupefacente del tipo eroina e numerosa merce di provenienza furtiva, tra cui alcuni smartphone e un tablet.Nel corso dei servizi caratterizzati da condizioni meteo avverse, sono stati altresì controllati alcuni locali pubblici siti a Macerata nel corso dei quali sono state identificate circa 25 persone tra cui 7 gravate da pregiudizi di Polizia. Nella giornata di ieri, sono stati invece effettuati posti di controllo a Porto Recanati e Civitanova Marche zone interessate dalla nota “Mille Miglia”.Durante la mattinata odierna sono continuati i controlli nel territorio di Macerata dove sono stati effettuati anche dei posti di blocco in prossimità delle arterie di maggiore interesse per il traffico regolare. Inoltre, sono stati controllati in città i parchi pubblici ed i luoghi di ritrovo solitamente frequentati dai giovani. In totale, sono stati controllate 84 persone e 57 veicoli.

21/05/2016 11:05
In piazza Cesare Battisti, un maxi schermo per la finale di Coppa Italia

In piazza Cesare Battisti, un maxi schermo per la finale di Coppa Italia

In occasione della finale di Coppa Italia Juventus-Milan che si giocherà questa sera, sabato 21 maggio, il Ristobar Di Gusto Italiano installerà un maxi schermo in Piazza Battisti.Tutti i tifosi e appassionati sono invitati a trascorrere una serata in compagnia e allegria, all'insegna del grande calcio.Per Informazioni e prenotazioni tavoli 333/3659841

21/05/2016 10:38
Sicurezza nei locali: controlli a tappeto dei Carabinieri

Sicurezza nei locali: controlli a tappeto dei Carabinieri

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno svolto diversi controlli su tutto il territorio, abbracciando più tematiche proprio per garantire la sicurezza in più settori.Nel pomeriggio di giovedì, i militari, anche unitamente ai colleghi del N.A.S. di Ancona, hanno ispezionato sette locali pubblici: bar, pizzerie e locali con slot machine con lo scopo di verificare eventuale presenza di minori ai video giochi o se agli stessi fossero somministrati alcolici e se fossero in regola con le normative in materia di locali pubblici. In due casi sono state riscontrate infrazioni di carattere amministrativo.I controlli hanno riguardato anche i titolari di licenze di polizia in materia di armi per verificare la regolare tenuta delle stesse. Nessuna infrazione rilevata negli 8 controlli eseguiti. 

21/05/2016 10:37
La pioggia non ha fermato il primo happening da Torquati

La pioggia non ha fermato il primo happening da Torquati

Ieri sera, nonostante una giornata di pioggia battente, l’appuntamento per il primo happening da Torquati a Piediripa di Macerata è stato un grande successo.In molti sono accorsi per l’occasione. Cena a buffet e musica live con dj sono stati il mix perfetto per la riuscita della serata. Una torta con candeline ha concluso l’happening per festeggiare non solo il compleanno di Eleonora Giacomini ma anche per presentare la sua nuova collezione di borse “La mia Fiorella” in collaborazione con la sartoria di Luca Paolorossi. Eleonora, appassionata del vintage anni '60, ha creato una borsa divertente che ha il tutto sapore della Dolce Vita.Un appuntamento fisso tutte le terze domeniche del mese, darà il via agli happening di Torquati. 

21/05/2016 10:19
Il piccolo Simone in gita a Disneyland Paris

Il piccolo Simone in gita a Disneyland Paris

Il piccolo Simone Storani, il bambino di Macerata rimasto ustionato in un incidente domestico quattro anni fa, finalmente, dopo tanti viaggi dettati dalla necessita, si gode una piccola vacanza con la famiglia.Un industriale di Arconate, nel milanese, Roberto Zanzoterra, infatti, ha regalato a Simone e alla famiglia un fine settimana di svago e divertimento al parco Disneyland Paris."Un regalo inaspettato - racconta la mamma Tiziana Bardi - che servirà un po' a tutta la famiglia per staccare e vivere qualche momento insieme. Sono ormai 4 anni che non ci concediamo un fine settimana tutti insieme. Sono stati anni molto difficili e la strada è ancora in salita, ma l'affetto e il sostegno di tutti ci sta dando la forza di continuare a lottare!".Simone rimarrà fino a domenica nella capitale francese, insieme ai genitori e ai due fratelli, prima di tornare in Italia dove verrà a breve, sottoposto ad altri interventi chirurgici.

20/05/2016 16:16
Inaugurazione dell’Ecomuseo di Villa Ficana a Macerata

Inaugurazione dell’Ecomuseo di Villa Ficana a Macerata

Dimensione internazionale giovedì pomeriggio al Teatro Lauro Rossi di Macerata per il convegno "Riabitare la terra" organizzato dall’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda, che unisce oltre 40 Comuni italiani, e dal Comune di Macerata.Oltre 200 i partecipanti provieniti da tutta Italia ma anche dall’estero che hanno assistito alla giornata di studi, coordinata dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dedicata al tema della costruzione in terra cruda e al suo possibile ruolo nell'ambito dei processi di rigenerazione urbana e rurale contemporanei.“È un importante evento culturale che mette al centro la cultura della sostenibilità – ha affermato l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde -. Macerata ha raccontato la straordinaria  esperienza di Villa Ficana, da borgo  rurale, destinato alla soppressione, al vincolo della Soprintendenza come bene monumentale fino a essere oggi Ecomuseo. Un intero quartiere di case di terra cruda, ristrutturato e oggi parte del sistema Macerata Musei con una innovativa gestione con cui proporrà progetti con le scuole, itinerari per i turisti, centro di documentazione, promozione di tipicità enogastronomiche del territorio”. A seguire ci sono stati gli interventi di Enrico Pusceddu, presidente dell'Associazione Internazionale Città della Terra Cruda che ha portato l’esempio della Sardegna e dell’offerta turistica esperenziale e quello Claudio Centanni, Presidente INU Marche, che ha esposto il concetto di Rigenerazione Urbana.Il sindaco Romano Carancini ha salutato gli intervenuti invitando tutti all’inaugurazione dell’ecomuseo che avverrà sabato 21 maggio alle ore 17: “La terra cruda è una risorsa e un valore. Insieme costruiamo nuovi modelli culturali. Invito tutti alla festa a Villa Ficana”. Nel corso del convegno sono stati presentati i migliori progetti selezionati fra i partecipanti al bando internazionale "Riabitare la terra" promosso dall’associazione stessa che ha posto l’accento "sul patrimonio in terra cruda e sulle pratiche costruttive nell’ambito dei processi di rigenerazione urbana e rurale contemporanei al fine di dimostrare, attraverso i lavori raccolti, come sia possibile far rientrare la terra cruda tra i materiali da costruzione contemporanei, soprattutto in relazione alle trasformazioni dei modi di vivere e del paesaggio urbano e rurale”.I progetti selezionati, presentati, hanno illustrato esperienze svolte in diversi paesi del mondo, dal Cile al Portogallo al Guatemala, oltre che dall’Italia.In particolare Francesco Fulvi ha presentato il progetto "Il modulo eco", Anne Lemarquis, il lavoro "Metodo di assistenza tecnica per il restauro della copertura della chiesa di San Pedro de Atacama de Cile", Alice Palazzo e Tania Teixeira, progetto "O Quiosque do Castelo: un workshop di progetto e costruzione in terra cruda per intervenire nello spazio pubblico", Sara Parlato e Laura Di Virgilio, progetto "Casa dei Mestieri",  Maura Serra  progetto "Il senso della Terra", Rainer Toshikazu Winter e Davide Pedrini, progetto "Terra cruda e edilizia scolastica pubblica: comfort climatico e efficienza energetica nel contesto mediterraneo".Per l’Ecomuseo di Villa Ficana sono intervenute Anna Paola Conti, progettista, responsabile scientifico dell'Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana con un intervento sul tema "Dal restauro all'ecomuseo attraverso il coinvolgimento del volontariato giovanile italiano e internazionale" e Giuliana Pascucci dei Musei Civici Palazzo Buonaccorsi, coordinatore ICOM Marche, che ha parlato invece sul tema "Verso una museologia dei paesaggi culturali". Il convegno si è concluso con la proiezione dei video di Andrea Mura realizzati dall'Associazione Internazionale Città della Terra Cruda "Abitare la terra dei centenari" e "Ladiri". Numerosa è stata la partecipazione anche da parte di architetti e geometri  degli ordini professionali di Macerata. 

20/05/2016 14:30
Macerata: in arrivo nuovi percorsi ciclabili e naturalistici

Macerata: in arrivo nuovi percorsi ciclabili e naturalistici

È ormai evidente a ciascuno di noi quanto sia importante tutelare l'ambiente e avere un occhio di riguardo per il proprio territorio, per vivere meglio e in salute oggi, pensando anche alle future generazioni. In questo ambito, la città di Macerata si inserisce nel gruppo dei centri virtuosi, grazie all'ideazione di iniziative culturali e alla costruzione di nuovi percorsi ciclabili e naturalistici. Tra i progetti organizzati per promuovere la salvaguardia del paesaggio vi è l'interessante mostra dal titolo "Metafisica del paesaggio" inaugurata il 22 aprile 2016 e aperta fino al 22 maggio. L'esposizione, ospitata nelle sale di Palazzo Buonaccorsi, sottolinea l'intenso legame fra cultura, arte e paesaggio e, in particolare, la relazione fra zona urbana e zona naturale. L'arte ha il potere di filtrare il paesaggio e di far comprendere meglio l'evoluzione e il cambiamento naturale, nonché di fornire nuove idee su come si possano recuperare i beni paesaggistici e integrare le nuove costruzioni con le zone naturali. Il comune marchigiano ha poi dato il via alla valutazione per la realizzazione di una pista ciclabile di 27 km, che possa attraversare il territorio di cinque comuni arrivando a toccare anche siti storici e culturali. La pista percorrerà la Valle del fiume Potenza, partendo da Porto Recanati e giungendo a Macerata. Il percorso si articolerà intorno al fiume e permetterà di godere del paesaggio collinare e visitare i più importanti siti archeologici della zona, come Helvia Recina e Potentia. Grazie al miglioramento delle piste ciclabili e al loro significativo aumento, sempre più italiani scelgono di lasciare a casa l'auto e di viaggiare in sella ad una bicicletta o ad altri mezzi alternativi. Altri ancora optano per l'acquisto di auto dall'impatto ambientale sostenibile come i nuovi modelli innovativi, quali le auto a metano o quelle elettriche, liberandosi di mezzi dai consumi troppo elevati o non più adeguati alle norme di rispetto ambientale. La vendita delle auto usate è ormai effettuato anche da celeri e affidabili siti. Chi decide di dedicarsi maggiormente all'uso di mezzi ecologici come la bici troverà altri nuovi percorsi nel Maceratese: come il "Quadriciclo", un itinerario di 250 km che porterà dalla costa adriatica ai Sibillini. La zona costiera e l'entroterra di Macerata verranno collegate all'Umbria senza impattare sulle aree paesaggistiche, ma sfruttando vie già esistenti come le vie d'acqua, i percorsi ferroviari dismessi e i sentieri tracciati sui monti Sibillini. Sarà quindi possibile viaggiare dal mare agli Appennini in modo ecologico, pratico e sportivo, senza mai scendere dal sellino della propria bici. In questa maniera si avrà un percorso che non solo attirerà più turismo, ma che si porrà come soluzione di mobilità alternativa per tutti coloro che hanno intenzione di diminuire l'uso dell'auto a favore della bicicletta, sia per spostamenti, sia per allenamento e divertimento. Il progetto andrà ad incrementare la rete di piste ciclabili già presente a Macerata e aiuterà ad aumentare la valorizzazione degli ambienti naturali presenti e dei siti archeologici e artistici, facilitandone il raggiungimento.

20/05/2016 14:15
Ferrari Tribute to Mille Miglia: il passaggio a Macerata -FOTO E VIDEO

Ferrari Tribute to Mille Miglia: il passaggio a Macerata -FOTO E VIDEO

Si ripete anche quest'anno il Ferrari Tribute To Mille Miglia che anticipa la corsa di auto storiche Mille Miglia percorrendo il medesimo tragitto nelle bellissime città e comuni d'Italia."Il museo viaggiante unico al mondo", come lo definì Enzo Ferrari, ha fatto la sua passerella questa mattina per le vie del centro attirando la curiosità di appassionati e turisti e facendo da apripista alla Mille Miglia.Anche il Sindaco Romano Carancini presente in Piazza della Libertà si è dichiarato molto soddisfatto dell'evento, scherzando anche sul felice matrimonio tra Macerata e la manifestazione che per il terzo anno consecutivo fa tappa a Macerata.https://youtu.be/VzPHK5Iv3EY   

20/05/2016 13:44
Giuliano Bianchi: la Camera di Commercio è in prima fila a sostegno dello Sferisterio

Giuliano Bianchi: la Camera di Commercio è in prima fila a sostegno dello Sferisterio

Sta risultando vincente l’idea di ripetere oggi, a distanza di 200 anni, l’esperienza di trovare cento mecenati a sostegno delle attività promosse da Macerata Opera Festival, come avvenne quando i famosi “cento consorti” si unirono per costruire il nostro magnifico Sferisterio, da tutti riconosciuto come il bene culturale e turistico più importante e prezioso della nostra città.Ne parliamo con il presidente della Camera di commercio di Macerata, Giuliano Bianchi, che si dichiara subito molto favorevole a questa iniziativa: “Ho sempre creduto che Macerata dovesse puntare soprattutto sulla cultura e sul turismo non solo per rilanciare la sua immagine, ma anche per l’economia dell’indotto che può creare un bene culturale come lo Sferisterio”.Come mai in passato questa idea non ha trovato lo spazio necessario? “Questo non lo so, anche se posso immaginarlo. Onestamente però bisogna dire che oggi l’iniziativa si avvale delle agevolazioni previste dall’Art Bonus, istituito dal Governo per andare incontro ai privati che sostengono le istituzioni culturali. Infatti per i cosiddetti mecenati sono concesse agevolazioni fiscali pari al 65% dell’erogazione effettuata attraverso bonifico bancario”.Comunque in passato la Camera di commercio di Macerata si è spesa molto per promuovere la cultura…“Non voglio ricordare tutte le iniziative portate avanti, molte delle quali con successo, ma non posso non citare il progetto avviato dalla Camera di commercio e dalla Fondazione Carima nel 2010 con uno studio molto approfondito elaborato dal prof.Antonio Calafati e che si intitolava proprio “Macerata città della cultura: strategie, politiche, azioni” che ebbe anche risonanza nulla stampa locale. Progetto che è ancora a disposizione della comunità maceratese. Ma ora guardiamo avanti e l’Ente camerale è ancora in prima fila a sostegno dello Sferisterio promuovendo l’iniziativa di Macerata Opera Festival per trovare i cento mecenati”Su questo fronte, a fianco della Camera di commercio, c’è il Comitato per l’imprenditoria femminile, per cui chiediamo alla presidente, Patrizia Tiranti, un commento a questa iniziativa.“Certamente il progetto è partito con molto entusiasmo – ci dice la presidente – tanto è vero che le prime sottoscrizioni per questo che può essere considerato un tipo di “azionariato diffuso” hanno consentito di raggiungere quota 116.000 euro. In questa gara di solidarietà per lo Sferisterio si sono messi in evidenza già 31 cittadini, nove aziende e sei Club service. Ma ora bisogna continuare nell’opera di proselitismo perché molti ancora non sanno di cosa si tratta”.Lei ha qualcosa in mente?“Beh io penso che le imprese femminili della provincia (che rappresentano il 40% delle aziende del territorio) possono avere un ruolo molto importante. Si tratta infatti di una iniziativa che, a parte l’agevolazione fiscale, può creare un circolo virtuoso intorno allo Sferisterio sviluppando un indotto molto positivo sia per la cultura e sia soprattutto per il turismo. E le nostre giovani imprenditrici sono le prime a crederci. Per sensibilizzare il mondo imprenditoriale ma anche tutti i cittadini che vorranno intervenire abbiamo promosso un incontro che si terrà nella Civica Enoteca di Macerata martedì 24 maggio alle ore 17,30. Lì saranno spiegate le modalità di adesione alla membership dello Sferisterio e i relativi benefici fiscali previsti per il mecenatismo culturale”.Interverranno a questo incontro il presidente della Camera di commercio Giuliano Bianchi, il sindaco di Macerata Romano Carancini, il sovrintendente di Macerata Opera Luciano Messi, la presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile Patrizia Tiranti, il presidente dei revisori dei conti dell’Arena Sferisterio Giorgio Piergiacomi, l’imprenditore Maurizio Mosca; coordinarà gli interventi Lorenza Natali, responsabile dell’Area promozione della Camera di commercio.

20/05/2016 12:57
La Mille Miglia a Macerata: tutte le foto -VIDEO

La Mille Miglia a Macerata: tutte le foto -VIDEO

Lucio Dalla ne cantava la magia, quando Bologna era tappa fissa all'andata e al ritorno.Fellini vagheggiava in Amarcord gli anni in cui Tazio Nuvolari faceva impazzire l'Italia. Nel 1994 è diventata un videogioco. La Mille Miglia è arrivata a Macerata con il suo carico di fascino senza tempo e quei gioielli di tecnologia e ingegneria motoristica capaci di lasciare a bocca aperta grandi e piccini.Alle 11.30 il  primo passaggio del Ferrari Tribute e del Mercedes-Benz Challenge, poi, dalle 13.30, una dietro l'altra le 450 signore d'epoca sfileranno lungo Corso Cavour per avventurarsi, attraverso i Cancelli, nelle splendide vie del centro storico maceratese. In piazza della Libertà è allestito il controllo a timbro: man mano che lo staff dell'Automobile Club Macerata registrerà il passaggio degli equipaggi della corsa più bella del mondo, Giuseppe Saluzzi -esperto di automobilismo storico - racconterà la storia della manifestazione che continua a conquistare il cuore di migliaia di persone, spiegando i dettagli tecnici delle auto partecipanti e commentando con i piloti la loro esperienza attraverso l'Italia e le Marche.Dopo la gimkana per le vie della 'cocolla', quell'intreccio che va da piazza Strambi a Via Ciccarelli tanto apprezzato da chi ama l'automobilismo, una volta usciti dalla Porta Picena e salutato lo Sferisterio, i bolidi si lanceranno nelle cinque prove cronometrate di Viale Trieste e Viale Puccinotti, quindi sosteranno per il pranzo sulla Terrazza dei Popoli ai Giardini Diaz.La prima ripartenza è prevista per le 14.30: per questa edizione gli organizzatori hanno voluto rivolgere lo sguardo a est, per cui la MM si dirigerà alla volta di Civitanova Marche anzi che Sarnano, come era stato nel 2014 e 2015. All'altezza della Chiesa di Santa Maria delle Vergini, le auto saranno riallineate per affrontare i 9 km di prova di velocità media fino a Morrovalle. Mille Miglia, però, non è solo sinonimo di brividi sportivi. La corsa più bella del mondo, evento mediatico per eccellenza, porta con sé anche l'allure e il glamour delle celebrities. A partire da Kasia Smutniak, stella indiscussa dell'edizione 2016. Dopo aver chiuso in 48a posizione la sua partecipazione lo scorso anno, l'attrice polacca ha deciso di mettersi nuovamente alla prova, questa volta al fianco di Giovanni Moceri su una Lancia Ardea del 1939. Su una Porsche 356 1500 del 1954 parteciperà Anna Kanakis al fianco del marito. Icona di bellezza da quando si aggiudicò la fascia di Miss Italia nel 1977, è stata attrice di cinema e tv, oggi scrittrice.Ancora, a sfatare il proverbio 'donne e motori, gioie e dolori', la 34a edizione rievocativa della MM vede ai nastri di partenza anche una coppia di donne pilota, formata da Susie Wolff ed Ellen Lohr: la prima è collaudatrice e terzo driver del team Williams F.1, la seconda è l'unica donna ad aver vinto una gara del DTM, il celeberrimo campionato turismo tedesco. Insieme, correranno su una Mercedes-Benz 300SL Coupé W 198 del 1955. Ivan Capelli, Jacky Ickx e Bernd Mayländer, da veri campioni, si daranno battaglia per primeggiare anche in questa occasione. A giovani e giovanissimi non sfuggirà, infine, il cantautore inglese Marlon Roudette, già voce dei Mattafix e oggi solista di fama internazionale che torna in Italia dopo l'esibizione sul palco di Sanremo lo scorso anno. L'autore di "When the beat drops out", infatti, sarà fra i primi ad approdare a Macerata, al via del Mercedes-Benz Challenge.https://youtu.be/Et_LTzGa-_s(Foto Si.Sa)  

20/05/2016 11:00
Teloni: "Non sono interessato alla Maceratese"

Teloni: "Non sono interessato alla Maceratese"

Riceviamo una nota da parte dell'imprenditore settempedano Sandro Teloni riguardo le voci di un possibile interessamento dello stesso a partecipare all’interno di una cordata all’acquisizione della proprietà della SS Maceratese. Teloni ribadisce il suo no, chiarendo quanto segue:  “In considerazione degli eventi di due estati fa, quando avevo concesso la mia disponibilità all’entrata nella società biancorossa da parte mia e della società argentina Vision Sport, con l’obiettivo di una costante e progressiva ascesa nelle categorie superiori in capo a cinque, sei stagioni, non avendo allora riscontrato una coincidenza di intenti, di modalità di azione, né la possibilità di un dialogo sereno e coerente con la controparte, pur restando un tifoso della Maceratese di cui ho apprezzato, nel corso delle due ultime stagioni, gli strepitosi risultati sportivi, non concedo alcun tipo di disponibilità a rientrare nel progetto futuro della SS Maceratese”.  

20/05/2016 10:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.