Nuovo plesso scolastico a Macerata: arrivano i fondi Miur e Inail
In arrivo un nuovo plesso scolastico a Macerata che accoglierà circa 500 studenti.
Un progetto realizzabile grazie al Bando "Scuole Innovative" indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione e sovvenzionato dall'INAIL, al quale la Provincia di Macerata ha aderito, risultando in prima posizione nella Regione Marche. Questo risultato ha permesso all'Ente di inserirsi tra le 52 aree selezionate a livello nazionale dal Ministero della Pubblica Istruzione e di ottenere un finanziamento di 4,5 milioni di euro per costruire un nuovo plesso scolastico nell'area ex Tori, a Macerata.
Il progetto, questa mattina, è stato presentato in provincia da Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata, dall'ingegnere Luca Fraticelli e dall'architetto Giordano Pierucci.
"Si realizzerà una nuova scuola nel capoluogo che garantirà un miglioramento dell'organizzazione scolastica - ha detto Pettinari - sono pervenuti molti progetti alla Regione Marche e la provincia di Macerata si è classificata per prima. L'INAIL ha concesso 4,5 milioni di euro e la futura scuola ospiterà circa 500 studenti. La scuola verrà costruita nell'ex Centro Tori, di proprietà della provincia e vicino all'Istituto Agrario. Il nuovo plesso ospiterà l'Istituto Tecnico Bramante. L'intervento prevede la realizzazione di un complesso scolastico di istituti superiori simili e complementari, un presidio territoriale di tutela e promozione attiva dell'agricoltura: l'Istituto Tecnico per il settore Tecnologico Agrario/Agroalimentare/Agrindustria, l'Istituto Professionale per i Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, l'Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio. Il complesso sarà dotato anche di convitto, laboratori nel verde, frutteti e laghetti. È richiesto che nella scuola ci siano anche sette laboratori (due multimediali, uno linguistico, uno grafico, uno per il disegno, uno topografico, uno adibito alla fisica e uno per le costruzioni), una biblioteca, una palestra da utilizzare anche in orario extrascolastico ed un'aula magna. Siamo riusciti ad intercettare tutte le risorse non vincolate dal patto di stabilità per costruire spazi nuovi in cui confluiranno studenti provenienti da tutti i comuni della provincia. Il mio intento e quello dei tecnici è quello di migliorare la rete scolastica. Ringrazio i tecnici che hanno individuato con le loro competenze la scuola più adatta, hanno verificato la compatibilità urbanistica della zona individuando un'area autonoma dal resto ed aperta al territorio, che noi dell'amministrazione miglioreremo per renderla fruibile a studenti, insegnanti e genitori".
Pierucci ha ribadito come il lavoro di squadra sia stato importante per questa idea progettuale. "Questa idea si concentra sui temi della scuola innovativa da un punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dell'apertura al territorio. Stiamo progettando un vero e proprio campus scolastico".
Commenti