Ais Marche, in occasione della giornata nazionale della cultura del vino e dell'olio ha organizzato per sabato 21 maggio presso l'Aula Verde, Polo Didattico Pantaleoni, Via della Pescheria Vecchia in collaborazione con li Dipartimento di Studi Umanistici-Corso di Laurea in Filosofia dell'Università degli Studi di Macerata il convegno la “Filosofia della Terra: teorie e pratiche morali e a-morali dell’olio e del vino".
Sono intervenuti il sommelier Domenico Balducci, Presidente Associazione Italiana Sommelier Marche, la Prof.ssa Carla Danani, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Filosofia e Scienze Umane e Docente di Filosofia Morale all'Università di Macerata, la Prof.ssa Patrizia Zega, Sommelier e degustatrice ufficiale AIS Marche che ha introdotto e guidato il dibattito, la Prof.ssa Arianna Fermani, Docente di Storia della Filosofia Antica all'Università di Macerata e Sommelier con un intervento dal titolo: Alle radici della “morale” dell’“a-morale”: olio e vino tra sacro e profano, il Dott. Angelo Mangoni, Funzionario MIPAAF, responsabile dell’ufficio d’area di Ancona: vino e olio, etichettatura e problematiche, il Dott. Giuseppe Camilli, Enologo e consulente enologico: Morale e a-morale nelle pratiche enologiche; la Dott.ssa Barbara Alfei, Capo Panel ASSAM Marche: Olio e territorio, identità oltre la qualità, il Dott. Valerio Calzolaio, ex Parlamentare e Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Giornalista e Sommelier: La filosofia della terra: “colture” e “culture” ambientali;
Al termine del Convegno è seguita una degustazione dei vini, degli oli (selezionati dal Sommelier Palmiro Ciccarelli) e dei prodotti del territorio: salumi tipici, formaggio di fossa, insalate biologiche di farro e legumi a cura del Presidente Domenico Balducci.
Commenti