Macerata

Ave Maria all'università, il vescovo Marconi: "Grazie a chi ha protestato e ci ha ricordato che la preghiera è una forza"

Ave Maria all'università, il vescovo Marconi: "Grazie a chi ha protestato e ci ha ricordato che la preghiera è una forza"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vescovo Nazzareno Marconi della Diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia "La storia dei 25 secondi di interruzione di una lezione, per dire un'Ave Maria per la pace, con la reazione che ha scatenato ci interroga profondamente come credenti. Gli stessi 25 secondi usati per dire una battuta, cosa che molti docenti fanno spesso, non avrebbero creato problemi. Chiediamo scusa come credenti per aver destabilizzato la serenità di un'Università, ma il problema è la nostra poca fede. Chi dice almeno 50 Avemarie al giorno, cioè un rosario, tanti, molto più di quelli che vanno a Messa la domenica, non capisce tutta questa agitazione. È che a dirne tante di Avemarie si comincia a pensare che valgano poco, che di fatto siano innocue. Che non creino problemi. Grazie perciò di cuore a chi ha protestato, a chi ci ha ricordato che la preghiera è una forza, una potenza che può mettere paura a qualcuno. Grazie a chi crede più di noi credenti che quelle poche parole smuovano i monti e i cuori tanto da sconvolgere la loro vita. Grazie a chi ci ricorda che dire Ave Maria è salutare una donna morta 2000 anni fa credendo che è viva, in grado di pregare per noi e di operare per rendere la nostra vita più buona e vicina a Dio, tanto da aiutarci ad affrontare serenamente la morte. Grazie fratelli non credenti e anticlericali perché ci avete ricordato quali tesori possediamo senza apprezzarne adeguatamente il valore e l'importanza.

17/10/2017 16:39
Al via la quarta edizione del concorso d’arte “Il segno d’inizio”

Al via la quarta edizione del concorso d’arte “Il segno d’inizio”

Al via la quarta edizione del concorso d’arte “Il segno d’inizio” indetto dalla Pro Loco Macerata con il patrocinio del Comune di Macerata. La partecipazione al concorso è aperta a tutti gli artisti che abbiano compiuto i 16 anni di età. Le modalità dettagliate di partecipazione e la scheda di iscrizione sono disponibili e si possono scaricare  dal sito www.prolocomacerata.it. Il termine per le iscrizioni è fissato al prossimo 30 ottobre mentre quello per la presentazione delle opere realizzate è stato stabilito al 29 dicembre. Al primo classificato verrà assegnato un premio in denaro di 400,00 euro e l’opera verrà donata dalla Pro Loco Macerata alla Pinacoteca Civica mentre al secondo e al terzo classificato verrà consegnata una targa. Tutte le opere saranno raccolte in un catalogo. La mostra d'arte verrà inaugurata il 14 febbraio 2018 alla Galleria Antichi Forni e rimarrà aperta fino al 28 febbraio. Info: 338.1082617.

17/10/2017 15:55
Macerata, al via il ciclo di conferenze dal titolo "Incontri sull'arte e dintorni"

Macerata, al via il ciclo di conferenze dal titolo "Incontri sull'arte e dintorni"

L’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e delle istituzioni culturali del territorio, costituitasi lo scorso febbraio, inaugura la sua attività di offerta culturale con un ciclo di conferenze programmate da qui ai prossimi mesi, dal titolo Incontri sull’arte e dintorni, che si terranno tutte a Macerata presso la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti alle ore 17,30. Conversazioni condotte da specialisti e studiosi nei vari settori di competenza, che a partire dall’arte spazieranno verso temi di grande attualità relativi alla città di Macerata, al suo territorio e al Paese nel quale viviamo. Argomenti che l’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi intende approfondire e condividere con i suoi associati e con chiunque sia interessato, per stimolare quella “cittadinanza attiva” e quella “presenza critica” necessarie alla produzione d’idee da mettere in circolazione come ossigeno per le menti e per i cuori. Il primo appuntamento è per giovedì 19 ottobre alle ore 17,30 con Paola Ballesi, presidente dell’Associazione, che introdurrà Il pensiero figurato di Magdalo Mussio. A seguire: martedì 14 novembre, Loretta Fabrizi (Accademia di Belle Arti di Macerata) con La scultura spaziale di Eliseo Mattiacci; mercoledì 13 dicembre, Federica Ciavattini (dottore di ricerca Università di Macerata) e Lorenzo Ciccarelli (Università di Firenze) con Le avanguardie dell’architettura nella provincia maceratese; giovedì 15 febbraio 2018, Francesca Coltrinari (Università di Macerata) con L’eredità dei Buonaccorsi di Macerata. Un viaggio fra documenti e opere d’arte di una famiglia del ’700 europeo; giovedì 15 marzo, Roberto Cresti (Università di Macerata) con Modelli di pittura contemporanea; infine giovedì 19 aprile, Giuseppe Capriotti (Università di Macerata) con Visso e dintorni: il patrimonio storico-artistico di un territorio vulnerabile.

17/10/2017 14:39
Macerata, nuovi sopralluoghi sisma: scadenza il 6 novembre

Macerata, nuovi sopralluoghi sisma: scadenza il 6 novembre

L’ufficio sisma del Comune di Macerata informa che l'ordinanza del Capo della Protezione Civile n.484 del 29 settembre 2017, pubblicata nella G.U. n.234 del 6 ottobre 2017 , stabilisce che le richieste di ripetizione del sopralluogo possono essere presentate entro il 6 novembre 2017 (cioè entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza). Tale disposizione vale per tutti i sopralluoghi (FAST con esito "agibile" e AEDES  con esito "A") eseguiti fino alla data di pubblicazione dell' ordinanza cioè fino al 6 ottobre. Per i sopralluoghi effettuati dopo il 6 ottobre 2017 la richiesta di ripetizione potrà essere presentata entro il termine di trenta giorni dalla notifica dell' esito di agibilità da parte del Comune. L’ufficio Sisma è a disposizione in piaggia della Torre 9, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, tel. 0733 526529. 

17/10/2017 14:37
Macerata, torna il teatro per ragazzi con Finalmente domenica!

Macerata, torna il teatro per ragazzi con Finalmente domenica!

Finalmente domenica! Tornano al Teatro Lauro Rossi gli appuntamenti di teatro ragazzi per tutta la famiglia promossi dal Comune di Macerata con l’AMAT, una rassegna di alta qualità di quattro appuntamenti da ottobre a febbraio. "Il teatro ragazzi è un investimento culturale di grande valore. Educa i nostri ragazzi e i bambini alle arti e alla conoscenza di sé attraverso il teatro – ha affermato questa mattina al Teatro Lauro Rossi l'assessore alla Cultura e alla Scuola, Stefania Monteverde presentando alla stampa la rassegna - Con il teatro a scuola diamo a tutti la stessa opportunità. Con il teatro di domenica proponiamo alle famiglie di fare una bella esperienza di crescita con i figli". Ma oltre a Finalmente domenica! la proposta di teatro del Comune per i più giovani a Macerata prosegue la tradizione, quasi trentennale, molto apprezzata da studenti e insegnanti, del Teatro per le Scuole con 7 diversi titoli in orario scolastico che vedrà coinvolti circa 3.000 ragazzi e 28 scuole, pubbliche e private, dalle materne a quelle dell’infanzia fino alle medie, nei teatri Lauro Rossi e Don Bosco. Il Comune di Macerata, inoltre, dopo il successo riscosso lo scorso anno, ripropone corsi per i docenti validi per l'aggiornamento previsto dal Miur. “Quest’anno  - ha detto invece Ornella Pieroni dell’Amat –  sono quattro gli spettacoli della rassegna domenicale  molto divertenti, in gaado di ssofsfarre i piccoli ma anche  gli adulti. Per quanto riguarda le scolastiche  vorrei sottolineare l’importanza del fatto che il Comune di Macerata organizza il trasporto gratuito degli alunni cosa che non si accade in nessun’altra città. E anche questo è un investimento importante”.  Il sipario del Teatro Lauro Rossi si apre il 22 ottobre su Zuppa di sasso della Compagnia Tanti Cosi Progetti e Accademia Perduta/Romagna Teatri. La fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti. Risale a epoche in cui giramondo, vagabondi, soldati reduci da battaglie campali che tentavano di ritornare a casa, di solito affrontati a piedi e senza risorse, incontravano gli abitanti di villaggi sul loro percorso. Stranieri, sconosciuti che chiedevano ospitalità e ristoro e che alle volte con qualche espediente sapevano conquistare la fiducia degli abitanti dei luoghi che attraversavano, risvegliando in questi ultimi sentimenti e sensazioni dimenticate o sopite. La storia della Minestra di sasso, fonte di ispirazione dello spettacolo, trasversale a diverse culture fiabesche, narra appunto di uno di questi viandanti che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti. Il 12 novembre Accademia Perduta/Romagna Teatri offre con Pollicino un’occasione per grandi e piccini per confrontarsi con il sentimento della paura. La storia di Pollicino è una “fiaba scura”: “come fate a dormire? sarà la paura, ma io non ci riesco”, dice ai fratelli maggiori. Il protagonista della vicenda è piccolo, il più piccolo, ma la sua paura, grande, non lo annichilisce. Ciò che, al contrario, lo rende vincitore di fronte alle avversità della vita è la curiosità ed il suo coraggioso desiderio di conoscere la realtà, anche nei suoi aspetti più crudeli. Ironia e comicità offrono uno spettacolo originale e con molti spunti di riflessione dedicato a tutti i “pollicini” che, con leggerezza, attraversano i boschi del mondo. Anche quelli devastati dalle bombe. Quanto è attuale parlare di gentilezza oggi? proprio nell'era in cui le relazioni sono diventate un problema sociale, nasce Musi lunghi e nervi tesi di ATGTP Teatro Pirata, al Lauro Rossi il 28 gennaio, spettacolo che indaga le emozioni, a partire proprio da quelle negative. Musi lunghi e nervi tesi è un paese dove tutte le persone sono costantemente arrabbiate e maleducate, tanto da far diventare questo sentimento la normalità. Un giorno le cose cambieranno con la nascita di una bambina che non riuscendo a comprendere questo modo assurdo di relazionarsi, intraprenderà un viaggio che la porterà nel paese di Dov'è adesso, un luogo abitato da gente allegra e accogliente. Uno spettacolo d'attore pieno di ironia e divertenti gag in cui la maleducazione e l'aggressività prendono connotati grotteschi, su cui poter ridere per comprenderne l'effettiva natura "alterata"! L’ultimo appuntamento di Finalmente domenica! è il 18 febbraio con Somari de Il Laborincolo. Lo spettacolo, che imbastisce con i burattini un raffinato divertissement con al centro Pinocchio è ambientato in una scuola come le altre, con tanto di dirigente scolastico (interpretato dallo stesso burattinaio), una lumaca come maestra, il bidello e un professore di matematica a cui nessuno si è mai degnato di narrare una storia.      

17/10/2017 14:13
Il Liceo Artistico di Macerata in trasferta a Dublino per un soggiorno-studio

Il Liceo Artistico di Macerata in trasferta a Dublino per un soggiorno-studio

Nella prima settimana di ottobre 47 studenti del Liceo Artistico "Cantalamessa" di Macerata - in collaborazione con Accademia Britannica di Campobasso - ha organizzato un viaggio studio a Dublino, sotto la guida della Prof.ssa Simona Trubbiani, coordinatrice del Progetto, e delle Prof.sse Roserita Calistri, Antonella Gentili, Barbara Moretti e Stefania Minnozzi.   Gli studenti hanno frequentato un corso di lingua inglese presso “l’Atlas Language School” e sono stati ospitati da alcune famiglie così da approfondire lingua e stile di vita della popolazione irlandese. Hanno inoltre colto l'occasione per visitare i molti e famosi luoghi di cultura della città di Dublino, come il Trinity College, la Christ Church Cathedral, la Saint Patrick Cathedral, la National Gallery e l’Irish Museum of Modern Art, oltre che passeggiare nella centralissima O’Connor Street o riposarsi nel parco Saint Stephen Green.   Quella di Dublino è stata un’esperienza che ha rappresentato per i ragazzi un’opportunità preziosa per entrare in contatto diretto con la cultura e la civiltà irlandese e per consolidare il loro percorso di formazione come cittadini europei.    

17/10/2017 13:09
Entro maggio 2018 i pagamenti dei contributi sospesi dopo il sisma con possibilità di rateizzare

Entro maggio 2018 i pagamenti dei contributi sospesi dopo il sisma con possibilità di rateizzare

La risposta finalmente è arrivata. Ai cittadini terremotati che si chiedono ormai da tempo quando e come lo Stato avrebbe chiesto il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi a seguito del sisma risponde il decreto fiscale in Gazzetta Ufficiale. Nel decreto infatti è previsto all'art. 2 c. 7 che gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, sospesi ai sensi del DL 189 del 2016 sono effettuati entro il 31 maggio 2018, senza applicazione di sanzioni e interessi, anche mediante rateizzazione fino ad un massimo di 24 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di maggio 2018.   A seguito della pubblicazione in Gazzetta, la CNA esprime soddisfazione. Si tratta per il Presidente Giorgio Ligliani della Cna di Macerata di una buona notizia che tiene conto della necessità di prorogare i termini per i pagamenti dei contributi previdenziali sospesi fino al 30 settembre scorso.   Sul tema della ricostruzione la Cna di Macerata , in rappresentanza del territorio e delle imprese che più di altri nel centro Italia ha subito i danni , interverrà nell’incontro previsto giovedì 19 ottobre presso la sede regionale dell’Associazione con la Commissaria per la Ricostruzione on. De Micheli . La CNA invita i soggetti interessati a rivolgersi presso le proprie sedi per avere assistenza e informazioni sulle prossime scadenze fiscali connesse alle norme sul sisma.        

17/10/2017 12:12
Macerata, Paglia (SI) presenta un'interrogazione al Miur: "Preghiera in Università? Leso principio laicità Stato"

Macerata, Paglia (SI) presenta un'interrogazione al Miur: "Preghiera in Università? Leso principio laicità Stato"

Si è diffusa velocemente la notizia riguardante la preghiera durante una lesione all'Università di Macerata. Non sono mancate polemiche e commenti da parte di molti personaggi conosciuti, tra i quali l'On Paglia di Sinistra Italiana.  "Non avremmo creduto possibile che in un'istituzione pubblica, - afferma Paglia - quale un'aula universitaria, si fosse costretti a recitare una preghiera su imposizione di una docente, pagata dallo Stato. E invece è accaduto a Macerata, negli scorsi giorni, presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Il principio di laicità è sempre più calpestato - conclude Paglia - e non crediamo sia ammissibile lasciar correre episodi del genere come niente fosse." Proprio per questo, Paglia si è rivolto direttamente al Miur con un'interrogazione. "Premesso che Secondo fonti di stampa e secondo la circostanziata denuncia di un'associazione studentesca, il 13 ottobre scorso presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata sarebbe avvenuto il seguente fatto: una docente avrebbe deciso di interrompere la sua lezione per pregare insieme recitando l'Ave Maria, invitando chiunque non fosse credente a rimanere in silenzio; A quanto sembra, la preghiera sarebbe stata recitata contro la de-cristianizzazione e l'islamizzazione dell'Italia e dell'Europa, lasciando intendere anche una sorta di disprezzo verso le altre religioni; Indicativa, secondo le testimonianze, la reazione di molti degli studenti presenti in aula: chi si è scambiato sguardi incerti, chi ha borbottato qualche parola, chi è rimasto in silenzio e chi se ne è andato dovendo subire parole di disapprovazione da parte della docente stessa; Chiede Se sia a conoscenza del fatto summenzionato; Se non sia il caso di richiamare la docente in questione per un'evidente lesione del principio di laicità dello Stato, trattandosi di un'Università pubblica. On. Giovanni Paglia (SI)"      

17/10/2017 12:08
Confartigianato denuncia: i ritardi nei pagamenti della P.A. affondano le piccole e medie imprese

Confartigianato denuncia: i ritardi nei pagamenti della P.A. affondano le piccole e medie imprese

L'Ufficio Studi di Confartigianato Imprese ha condotto un'indagine sui ritardi dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni alle imprese fornitrici di beni e servizi e la conclusione è stata che le Marche sono al 10° posto per tempi di pagamento più lunghi, rendendo così la vita difficile soprattutto alle piccole e medie imprese.    “Il problema dei mancati pagamenti puntuali alle imprese da parte della P.A. – afferma Renzo Leonori, Presidente di Confartigianato Imprese Macerata - è da sempre un macigno che ha contribuito non poco peggiorare la situazione di tante piccole e medie imprese, che versavano già in condizioni economiche difficili”. L'indagine evidenzia anche come l’Italia sia addirittura  il primo Paese in Unione europea per peso dei debiti delle amministrazioni pubbliche verso le imprese, pari a 3 punti di PIL. L’analisi redatta su 6.547 enti per cui risultano pagamenti, evidenzia un tempo medio di pagamento a 58 giorni. I tempi sono superiori ai limiti di legge (30 giorni ad eccezione della Sanità per cui il limite è di 60 giorni). Nel dettaglio, 1 ente sanitario su 2 (46,9%) paga oltre il corrispondente limite dei 60 giorni, concentrando la metà (52,8%) dei pagamenti; pagano oltre il limite di 30 giorni 2 comuni su 3 (64,8% dei comuni per l’82,6% dei pagamenti) ed 1 altro ente della P.A. su 2 (54,5% degli enti per il 57,7% dei pagamenti).   Nella nostra regione per quanto riguarda i tempi di pagamento da parte dei Comuni, si registra una media di 63 giorni, per gli Enti Sanitari i giorni scendo a 57, mentre per tutti gli altri Enti la media è di 45 giorni. La provincia di Macerata, con i suoi 58 giorni, risulta essere così in linea con la media regionale.   “Il rispetto di queste scadenze è un fattore di cruciale importanza per il buon funzionamento dell’economia nazionale e locale – conclude Renzo Leonori - Se è vero che, anche grazie all’introduzione nel 2015 della fatturazione elettronica obbligatoria per tutte le pubbliche amministrazioni, il numero delle P.A. con tempi medi più lunghi di quelli previsti dalla normativa si è sensibilmente ridotto, è comunque evidente che ancora questo problema persiste e incide gravemente sulla salute economica delle nostre imprese”.

17/10/2017 12:04
Macerata, incontri progetto G.I.G.A: strade che aggregano

Macerata, incontri progetto G.I.G.A: strade che aggregano

Il 19 ottobre dalle ore 14.15 alle ore 16 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale “Mozzi-Borgetti” di Macerata avrà luogo l'ultimo appuntamento di Strade che Aggregano, a cura dell'Osservatorio di Genere (OdG). Tale attività è parte del progetto G.I.G.A. Gruppo d’Incontro Giovani e Aggregazione finanziato dalla Regione Marche nell'ambito del bando “aggregAzione” con capofila l'Associazione di promozione culturale Strade d'Europa. Questo ultimo incontro avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti della classe 4a D indirizzo Sistemi Informativi Aziendali dell'ITE “Gentili” di Macerata, coordinati dalla professoressa Letizia Catarini, che presenteranno "La piccola umanità internata": il vicolo delle orfanelle, output del lavoro di ricerca scaturito dal percorso proposto dall'Osservatorio di Genere dal titolo “Strade che aggregano”. Obiettivo di questa attività progettuale era, da una parte, di spingere i ragazzi e le ragazze a vivere la propria città stimolandoli ad osservarla, a studiarne le dinamiche dello sviluppo urbanistico, ad interrogarsi sulla storia delle donne e degli uomini a cui le strade sono state intitolate, e, dall'altra, di metterli in condizione di agire attivamente, dialogando con le istituzioni. Per questa ragione, i ragazzi e le ragazze presenteranno il risultato del loro lavoro al Presidente del Consiglio Comunale di Macerata, Luciano Pantanetti, e alla Presidente del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, Ninfa Contigiani. Ad introdurre l'evento saranno Silvia Casilio e Claudia Santoni dell'Osservatorio di Genere, responsabili dell'azione progettuale. Inoltre, il 26 ottobre 2017, i ragazzi e le ragazze protagonisti di “Strade che aggregano” parteciperanno insieme all'Osservatorio di Genere al VI Convegno Nazionale dell'Associazione Toponomastica Femminile che si terrà ad Imola. Qui avranno modo di presentare il loro lavoro e di raccontare ad un pubblico più ampio, di esperti, le modalità di ricerca e i risultati raggiunti.  

17/10/2017 11:36
Sfilata al Val di Chienti: sabato 21 ottobre Moda&Motori in passerella

Sfilata al Val di Chienti: sabato 21 ottobre Moda&Motori in passerella

Sabato 21 ottobre alle ore 17, presso il Centro Commerciale Val di Chienti a Piediripa di Macerata, l'associazione Moda&Motori organizza una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno/inverno 2017/2018.  Il Defilè di Moda - organizzato in collaborazione con Diva Car concessionaria Audi a Sforzacosta di Macerata - si avvarrà delle boutique e dei negozi dello stesso centro commerciale, come Urban abbigliamento uomo, Motivi abbigliamento donna, JD Luxury pelletteria valigeria, Cafedelmar abbigliamento uomo, Più abbigliamento donna, Oltre abbigliamento donna, gioielli Swarovski e per l’intimo Intimissimi e Calzedonia. Evento in collaborazione anche con lo Studio Fotografico Germano Carnevali di Corridonia, la parrucchieria Leonardi Sabrina del centro commerciale, l'Estetica tradizionale Il Profilo di Macerata, la Floricoltura Santinelli. L'associazione ringrazia inoltre Magacacao, Tutto Gelato, Carnevali Ascensori di Macerata, Somefa Service di Piediripa e tutti i piccoli e grandi sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento.   L’invito a partecipare è rivolto a chiunque ami la moda, la bellezza e i motori. A tutti gli spettatori verrà dato un gadget in omaggio.                

17/10/2017 11:19
Macerata, Progetto GIGA: le iniziative dell’Associazione Nuova Musica  e “Strade che aggregano”

Macerata, Progetto GIGA: le iniziative dell’Associazione Nuova Musica e “Strade che aggregano”

Proseguono gli appuntamenti all'interno del progetto G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione) cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento AggregAzione, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi e sono ancora una volta gli spazi dei Magazzini UTO di Macerata a farne da cornice. L'Associazione culturale Nuova Musica propone per i giovani dai 16 ai 20 anni alcuni incontri che avranno come oggetto la pratica strumentale della musica classica, il mestiere del musicista e la scoperta di strumenti musicali elettronici costruiti nelle Marche (Sintetizzatore marchigiano). Il primo incontro si è tenuto oggi, lunedi 16 ottobre alle ore 12, ai Magazzini UTO e ha avuto come protagonista la violoncellista Elena Antongirolami, conosciuta per la sua intensa attività orchestrale e cameristica che l'ha portata ad esibirsi in importanti manifestazioni in Italia e all'estero. Elena Antongirolami ha alternato esecuzioni musicali a narrazioni colloquiali, illustrando ai presenti il suo rapporto con la musica, e le proprie preferenze artistiche. Gli incontri con l'Associazione Nuova Musica proseguiranno il 23 ottobre alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata per scoprire “MacchineNostre”, un progetto musicale"localizzato" legato alla storia della musica elettronica. Il 19 ottobre, invece, dalle 14.15 alle 16 alla sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti avrà luogo l'ultimo appuntamento di Strade che Aggregano, a cura dell'Osservatorio di Genere (OdG) che rientra sempre nel progetto G.I.G.A. Quest'ultimo incontro avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti della classe 4a D indirizzo Sistemi Informativi Aziendali dell'ITE “Gentili” di Macerata (coordinati dalla professoressa Letizia Catarini). I ragazzi presenteranno La piccola umanità internata: il vicolo delle orfanelle, output del lavoro di ricerca scaturito dal percorso proposto dall'Osservatorio di Genere dal titolo “Strade che aggregano”. Obiettivo di questa attività progettuale è da una parte di spingere i ragazzi e le ragazze a vivere la propria città stimolandoli ad osservarla, a studiarne le dinamiche dello sviluppo urbanistico, ad interrogarsi sulla storia delle donne e degli uomini a cui le strade sono state intitolate; dall'altra parte di metterli in condizione di agire attivamente, dialogando con le istituzioni. Per questa ragione, i ragazzi e le ragazze presenteranno il risultato del loro lavoro al Presidente del Consiglio Comunale di Macerata, Luciano Pantanetti, e alla Presidente del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, Ninfa Contigiani. Ad introdurre l'evento saranno Silvia Casilio e Claudia Santoni dell'Osservatorio di Genere, responsabili dell'azione progettuale. Inoltre il 26 ottobre i ragazzi e le ragazze protagonisti di “Strade che aggregano” parteciperanno insieme all'Osservatorio di Genere al VI Convegno Nazionale dell'Associazione Toponomastica Femminile che si terrà ad Imola. Qui avranno modo di presentare il loro lavoro e di raccontare ad un pubblico più ampio, di esperti, le modalità di ricerca e i risultati raggiunti.

16/10/2017 20:00
Film in lingua originale: secondo appuntamento al Cinema Italia con "The snowman"

Film in lingua originale: secondo appuntamento al Cinema Italia con "The snowman"

Secondo appuntamento domani – martedì 17 ottobre - al Cinema Italia con la rassegna "Do you speak English?” in collaborazione con l’Università di Macerata. Ogni martedì della settimana verranno proiettati film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Gli studenti dell’Ateneo, in possesso della carta studenti, potranno accedere pagando solo tre euro. La biglietteria apre alle 20, la proiezione ha inizio alle 21. Si consiglia di presentarsi alla cassa con un po’ di anticipo. Il film in cartellone è “The snowman”, un thriller diretto da Tomas Alfredson con Michael Fassbender, basato sull'omonimo romanzo del premiato autore norvegese Jo Nesbø.

16/10/2017 19:30
Ferretti accetta l'invito di Carancini: il premio Oscar sarà alla presentazione di Macerata Capitale della Cultura 2020

Ferretti accetta l'invito di Carancini: il premio Oscar sarà alla presentazione di Macerata Capitale della Cultura 2020

Domani alle ore 17:30 al Teatro Lauro Rossi di Macerata ci sarà anche lo scenografo e premio Oscar Dante Ferretti - che ha accettato l'invito del sindaco Romano Carancini dopo il qui pro quo tra i due dei giorni scorsi (link articolo: https://picchionews.it/attualita/carancini-risponde-via-facebook-a-ferretti-magari-potessimo-diventare-capitale-italiana-dell-agricoltura) - alla presentazione del programma per la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020 "Macerata ESTro.versa 2020".    L’appuntamento è promosso dall’Amministrazione comunale per presentare alla città i contenuti e i punti forza su cui poggia questo progetto. Il dossier, messo a punto dal team coordinato dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, è stato consegnato il 15 settembre al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Sono 31 le città candidate ed entro il 15 novembre gli esperti che compongono la commissione giudicatrice indicheranno la top ten delle 10 città tra cui scegliere la Capitale, che sarà proclamata a gennaio. Aprirà la serata, condotta dal giornalista RAI Paolo Notari, il sindaco Romano Carancini e interverranno poi l’assessore Monteverde, il project manager della società Nomisma Marco Marcatili - che ha sviluppato l’analisi economica dell’investimento sulla città - il docente di Informatica dell’Università Politecnica delle Marche Emanuele Frontoni e il sociologo Massimiliano Colombi che ha seguito le attività dei gruppi di lavoro con gli stakeholders istituzionali e associativi Saranno presenti anche l’assessore regionale alla Cultura Moreno Pieroni, il presidente di ANCI Marche Maurizio Mangialardi, il rettore dell’Università di Macerata, il rettore dell’Università di Camerino, la direttrice dell’Accademia di Belle Arti, il presidente della Camera di Commercio, la presidente della Fondazione Carima, i sindaci del territorio, i produttori culturali della città, le associazioni cittadine e tutti coloro che hanno fattivamente contribuito al percorso di candidatura di Macerata.   Non mancherà il brindisi augurale a Macerata ESTro.versa 2020  al termine della serata, al quale sono tutti invitati.

16/10/2017 18:47
Unimc, Adornato: "Preghiera in aula? Un atteggiamento improprio e censurabile"

Unimc, Adornato: "Preghiera in aula? Un atteggiamento improprio e censurabile"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Rettore dell'Università degli Studi di Macerata Francesco Adornato.  "Se i fatti, come sembra, corrispondono alla denuncia presentata dagli studenti, si tratta di un atteggiamento assolutamente improprio e censurabile. L'università è uno spazio di convivenza pacifica e rispettosa di opinioni, culture e fedi religiose. L'Università non è luogo di gesti divisivi, né, tantomeno, di imposizione e se ciò è avvenuto nel nostro Ateneo non può essere accettato dal Rettore, che rappresenta l'Ateneo stesso nella sua interezza e nella pluralità delle sue espressioni, che ne costituiscono la ricchezza e la distintività. Valori assolutamente da conservare, difendere, rafforzare ed è a nome dell'intero Ateneo che chiedo scusa a tutti coloro che sono stati feriti nella sensibilità e nella fiducia verso l'Università".  

16/10/2017 17:06
Banca Macerata Rugby: una domenica andata in meta

Banca Macerata Rugby: una domenica andata in meta

Una domenica bestiale - direbbe Fabio Concato - per la Banca Macerata Rugby che ha visto in campo quasi tutte le categorie.  Ottima prestazione della squadra Under 14 al campo Aurini di Ascoli Piceno contro i padroni di casa e San Benedetto. L'Under 18 ha fatto una fantastica partita contro la capolista Pesaro, anche se il risultato finale è stato 15 a 19 in favore dei pesaresi. Purtroppo sconfitta la neonata Under 16 Potentia Rugby che ha perso in casa con i Pretoriani di Recanati.  Anche questa domenica la femminile è stata convocata dalle Belve Nero Verdi de L'Aquila: Francesca Borghetti, titolare ed in campo per tutta la partita, insieme a Lucrezia Mogetta hanno contribuito alla vittoria a casa del CUS Ferrara per 19 a 21. Infine ottima prestazione della senior nello storico match contro il FI.FA Security V Legio Picena; al Nelson Mandela di San Benedetto del Tronto la compagine maceratese è andata subito in vantaggio con una meta tecnica in maul, quindi la Legio ha accorciato le distanze con due calci di punizione, ma i gialloneri hanno chiuso il primo tempo in vantaggio con una bellissima meta di Acciarresi. Il secondo tempo è iniziato in salita, con la meta dell’ex Corradetti e subito un'altra a seguire, dieci minuti di difficoltà per l'Arm che trova poi il sorpasso grazie alla presa in mano del gioco da parte della trequarti, Federico Giannola subentrato a David Corsalini per infortunio nel primo tempo, vola in meta dopo una fantastica azione; infine la quarta meta e il punto di bonus con Giampaolo Ronconi per il finale di 19 a 28. Da sottolineare la superiorità in mischia chiusa e maul per tutta la partita del Banca Macerata Rugby, nonostante la grande fisicità e organizzazione dell’avversario.

16/10/2017 16:15
Macerata, presentato stamattina il progetto di trasporto solidale

Macerata, presentato stamattina il progetto di trasporto solidale

Un Fiat Doblò 1.6 diesel dotato di una pedana elettroidraulica per agevolare la salita e l’uscita delle carrozzine e per facilitare così il lavoro che i volontari dell’Avulss di Macerata svolgono quotidianamente a servizio delle persone in difficoltà. E’ questo il progetto di mobilità gratuita presentato questa mattina nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale dal presidente dell’Avulss Giorgio Salvucci, alla presenza dell’assessore ai Servizi sociali del Comune Marika Marcolini, che potrà essere realizzato dalla società Progetti di Solidarietà srl con l’aiuto delle imprese locali che potranno acquistare spazi pubblicitari da riportare sul mezzo. “Noi siamo solo uno strumento per far sì che l’associazione maceratese possa dotarsi di un’autovettura funzionale ed efficace” ha affermato Gianluca Palazzetti, responsabile della società di Reggio Emilia che ha proposto all’associazione maceratese il comodato d’uso gratuito per quattro anni.“Ci stiamo già muovendo sul territorio per contattare le ditte. In più, per garantire trasparenza e sicurezza, il testo e i contenuti di ciò che riferiamo nel contatto telefonico sono stati consegnati alle forze dell’ordine e al presidente Avulss Giorgio Salvucci”. Le aziende che aderiranno alla proposta di trasporto solidale potranno beneficiare di una detrazione fiscale pari al 100% dell’importo versato e, oltre a veder riportato sul mezzo di trasporto il proprio logo, saranno poi elencate in un documento di riepilogo e invitate alla cerimonia di consegna del mezzo. Filippo Garattoni, il rappresentante della società Progetti di Solidarietà che in prima persona prenderà contatto con le aziende e che già ha iniziato a muoversi sul territorio, ha poi riferito che “è emersa una grande attenzione al sociale e un ampio interesse di massima al progetto. Sono molto fiducioso quindi che si possa giungere a conclusione in tempi brevi”. “Sono soddisfatta dello spirito di solidarietà che le aziende stanno dimostrando” ha concluso l’assessore Marika Marcolini “Mi auguro che, in nome della sensibilità da sempre dimostrata dalla nostra città verso le tematiche sociali, crescano sempre di più le adesioni verso una iniziativa che andrà a migliorare la qualità delle prestazioni che vengono svolte al servizio dei più deboli”.

16/10/2017 15:35
Macerata, la biblioteca di filosofia dell'Università sarà intitolata ad Alberico Montecchiari

Macerata, la biblioteca di filosofia dell'Università sarà intitolata ad Alberico Montecchiari

Mercoledì 18 ottobre alle 17 la Biblioteca di filosofia dell’Università di Macerata (sede di via Garibaldi, 20) sarà intitolata ad Alberico Montecchiari, bibliotecario prematuramente scomparso nel giugno 2016. All’iniziativa, particolarmente apprezzata da quanti, docenti e impiegati, hanno avuto modo di conoscere le doti professionali ed umane di Alberico, interverranno il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Carlo Pongetti, la presidente del consiglio dei corsi di laurea Carla Danani, la responsabile della sezione di Filosofia Roberto Mancini, la delegata del rettore per il Sistema Bibliotecario di Ateneo Elisabetta Michetti e la responsabile del Casb Patrizia Raponi.  

16/10/2017 15:24
Denuncia di Officina Universitaria: "Una prof ha interrotto la lezione per far recitare l'Ave Maria"

Denuncia di Officina Universitaria: "Una prof ha interrotto la lezione per far recitare l'Ave Maria"

"La mia libertà finisce dove comincia quella degli altri": un concetto semplice, di poche parole ma che racchiude un enorme significato. Proprio a questa frase si sono appellati i rappresentati di Officina Universitaria, l'Associazione studentesca dell'Università di Macerata, che si è trovata a fare i conti con un caso che ha "sconvolto" l'Ateneo. Sono stati proprio loro a rendere pubblico un fatto avvenuto il 13 ottobre, verificatosi durante una lezione presso il Dipartimento di Studi Umanistici, quando una professoressa ha deciso di interrompere la spiegazione per pregare insieme recitando l'Ave Maria ed invitando chiunque non fosse credente a rimanere in silenzio. Un tema caldo, di cui i media hanno parlato molto, quello inerente al culto nei luoghi pubblici, rimarcato da Officina, dal momento che in un luogo laico, quale dovrebbe essere l'Università, un fatto del genere è a dir poco scandaloso. A quanto sembra, la preghiera sarebbe stata recitata contro la de-cristianizzazione e l'islamizzazione dell'Italia e dell'Europa, lasciando intendere anche una sorta di disprezzo verso le altre religioni. "Non avremmo mai immaginato potesse accadere una cosa simile e dover segnalare questo accaduto ci fa letteralmente cadere le braccia. La spiritualità è qualcosa di intimo e privato e tale dovrebbe rimanere, senza ripercussioni sulla carriera scolastica di studenti e docenti" ha affermato l'Associazione. Una posizione, questa, condivisa da molti, basti pensare alle reazioni degli studenti presenti in aula: chi si è scambiato sguardi incerti, chi ha borbottato qualche parola, chi è rimasto in silenzio oppure chi se ne è andato dovendo subire parole di disapprovazione da parte della docente stessa. Ad oggi, dopo la diffusione e tramite passa parola, si punta a mobilitare chi di dovere, non solo per prendere provvedimenti, onde evitare che si verifichi di nuovo una situazione analoga, ma anche per fare in modo che la docente in questione si scusi pubblicamente con la collettività universitaria. Infine, Officina ha invitato tutti gli studenti a non abbssare la testa e a rivolgersi a loro oppure allo sportello apposito dell'Ateneo per denunciare soprusi di questo tipo.

16/10/2017 15:18
La Festa d'Autunno della Società Filarmonico - Drammatica fa subito centro con il nuovo catering targato Stefania Cittadini - FOTO

La Festa d'Autunno della Società Filarmonico - Drammatica fa subito centro con il nuovo catering targato Stefania Cittadini - FOTO

E' stata subito un grande successo la tradizionale Festa d’Autunno della Società Filarmonico-Drammatica, che sabato sera ha ripreso la propria attività nella storica sede di via Gramsci con una serata musicale e una novità particolarmente apprezzata. Infatti, il catering degli eventi dell'anno sociale 2017-2018, è stato affidato a Stefania Cittadini e allo staff del ristorante La Filarmonica di via Ghino Valenti, con Renato Mari magistrale direttore di sala, scelto da Stefania Cittadini per la grande amicizia e stima che da anni li lega. Durante la serata, hanno portato il loro saluto il presidente della Società Filarmonico - Drammatica Enrico Ruffini e il sindaco di Macerata Romano Carancini. La festa è stata allietata dalla musica e dall'intrattenimento dei simpaticissimi “Accessori Anni Sessanta”, una band divertente e coinvolgente che ha fatto ballare i presenti fino a tarda notte.

16/10/2017 13:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.