Stava spalando la neve davanti alla sua abitazione, ma improvvisamente, quasi certamente a causa di un malore, è crollato a terra ed è mort.
La vittima è un uomo di 80 anni di Macerata che nel pomeriggio di oggi aveva deciso di liberare dalla neve l'accesso alla sua abitazione in via Arcangeli. Si è armato di pala e ha iniziato a lavorare, quando all'improvviso è crollato a terra.
Subito soccorso, per lui, purtroppo, non c'è stato nulla da fare. I sanitari del 118 non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Sulla testa l'uomo aveva una ferita, probabile conseguenza della caduta a terra.
Il progetto DADA Distretto Attività Diffuse Aggregative Internazionale, promosso dall’Associazione Culturale Ricreativa OZ di Macerata in qualità di capofila, con i partner Gruca Onlus, ESN Macerasmus, Strade d’Europa e Comune di Macerata, è risultato vincitore e primo nella graduatoria stilata dalla Regione Marche, nell’ambito del bando “AggregAzione (2^ edizione): “Obiettivo generale dell’intervento “aggregAzione” è di promuovere nuove modalità e forme di aggregazione e di incontro dei giovani attraverso iniziative culturali e formative, attività di orientamento e placement, nonché appositi centri o spazi aggregativi”.
Il progetto DADA si avvale del cofinanziamento della Regione Marche e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, è riservato ai giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni e intende contribuire allo sviluppo di un centro giovanile multiculturale di aggregazione, essere un punto di riferimento e di incontro tra i giovani maceratesi e i giovani stranieri che vivono in città, diventando a tutti gli effetti un’opportunità di crescita della cittadinanza attiva e creativa.
DADA vuole creare uno spazio di confronto fra realtà giovanili nazionali, europee ed extra europee attraverso attività di cittadinanza attiva che rendano i giovani stessi protagonisti nelle fasi di sviluppo e gestione. Le attività si svolgeranno presso gli spazi dell’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana, già importante centro giovanile multiculturale, grazie alla presenza dei volontari del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario Europeo che vi sono ospitati. Il progetto DADA attraverso la creazione di momenti di condivisione multiculturale tra giovani italiani e non, da un lato vuole sviluppare la coscienza civica dei partecipanti e dall'altro rafforzare gli strumenti culturali e le competenze ottenute attraverso una formazione basata su un approccio non formale.
La prima attività prevista sarà il Laboratorio teatrale multiculturale – attività gratuita - che inizierà giovedì 8 marzo presso il centro visite dell’Ecomuseo Villa Ficana e si terrà tutti i giovedì dalle 15.00 alle 18.00. Lo scopo principale è quello di approcciare i giovani al mondo del teatro, far esaltare di ognuno le proprie attitudini artistiche creando un prodotto collettivo finale, ossia uno spettacolo teatrale frutto del lavoro e della partecipazione di tutti.Il lavoro affronterà tre temi fondamentali: il training e la preparazione fisica, l’attitudine scenica in rapporto alla luce e allo spazio e la messa in scena. Il laboratorio sarà supervisionato dall’attore e regista portoghese Luis Marreiros, volontario del Servizio Civile Nazionale presso l’Ecomuseo Villa Ficana.
Alcune delle altre attività proposte dal progetto DADA saranno: la Ludoteca multiculturale, per incrementare socialità e integrazione e migliorare la capacità comunicativa in una lingua estera; i Laboratori di artigianato creativo, eventi per imparare ad utilizzare strumenti multimediali open source e un corso teorico-pratico di progettazione e realizzazione di un orto sinergico.
Martedì 13 marzo alle ore 15 il progetto DADA sarà presentato alla cittadinanza presso il centro visite dell’Ecomuseo Villa Ficana
Dopo l’inaugurazione del suo punto vendita tutto dedicato al caffè, a Piediripa di Macerata, CialdeMania si prepara a diventare nei prossimi mesi azienda produttrice di bevande calde in capsule compatibili. Una nuova sfida, la qualità e la convenienza di sempre.
Uno spazio di più di 2000 mq, un nuovissimo negozio, un e-commerce attivo da anni aggiornato e arricchito quasi giornalmente con nuovi prodotti. Ma non è tutto: presto Cialdemania, azienda dedicata alla vendita fisica e online dei migliori marchi di caffè in cialde, capsule, grani e macinato, macchine da caffè e altri prodotti diventerà anche produttrice di deliziose bevande calde solubili. Sempre formato monodose, da preparare comodamente con la propria macchina espresso.
Questa notizia in anteprima ce la dà proprio la titolare, Cristiana Antinori, che insieme ad Antonio Manca, marito e socio, più di 16 anni fa ha messo le fondamenta di questa azienda attiva ormai in tutto il territorio nazionale ed internazionale. E che oggi conta diversi collaboratori tra uffici e logistica.
«Io e mio marito abbiamo sempre desiderato avere un’attività tutta nostra. Ci siamo lanciati in questa avventura nei primi anni del 2000, prima con la distribuzione automatica, poi con il nostro e-commerce, Cialdemania.it, e infine con il punto vendita qui a Macerata», racconta Cristiana. «Abbiamo intuito subito le potenzialità che un prodotto come il caffè poteva avere, in Italia ma anche nel resto d’Europa. Da qui è nato il sito, per rispondere alla necessità di acquistare con un click i migliori marchi di caffè e anche le macchinette, e ricevere tutto a casa in un paio di giorni».
Caffè Borbone, Lollo, Lavazza, Covim, Gattopardo, Moreno e macchine fra cui Didiesse, Spinel, La Piccola. Solo alcuni dei brand trattati, nomi che hanno fatto e fanno la storia del caffè in tutto il mondo. A piccoli prezzi, visti i contatti diretti con tutte le case produttrici.
Ma la grande novità è un’altra, ed è il titolare Antonio a raccontarcela: «Presto diventeremo anche produttori di bevande aromatizzate in capsula adatte a tutti i tipi di macchina da caffè» annuncia soddisfatto. «Sono molte le persone che per gusto o necessità alternano o sostituiscono l’espresso con altri prodotti. Grazie all’installazione di nuovi e modernissimi impianti potremo realizzare solubili monodose di orzo, ginseng, cioccolato, nocciolino, tè al limone, cappuccino e non solo - prosegue - da preparare in pochi passaggi e da gustare comodamente a casa».
Non ci resta che attendere dunque, magari in compagnia di una fumante tazzina di caffè appena preparata.
Cialdemania ti aspetta in Via Fratelli Moretti 90/92 a Piediripa di Macerata, o sul sito Cialdemania.it. Desideri maggiori informazioni? Chiama lo 0733288455 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30, oppure scrivi a info@cialdemania.it.
Domani venerdì 2 marzo alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi va in scena “I malati immaginari” uno studio scenico liberamente ispirato a Il malato immaginario di Molière a cura di Isabella Carloni e Francesca Marchetti con i detenuti della Casa di reclusione Il Barcaglione e la amichevole partecipazione di Angela Lello dell’Accademia56 di Ancona e Daria Graciotti del Liceo Corridoni-Campana di Osimo.
Si tratta di un evento di teatro sociale a scopi benefici organizzato dal Club Service Rotary Macerata Matteo Ricci in collaborazione con l’Associazione Art’ò, l’Associazione Rovine Circolari e con l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata.
L’evento ha scopi benefici - l’incasso sarà devoluto all’Associazione NOA Pet Therapyche opera nel reparto Oncologia dell’ospedale di Macerata - ma anche finalità sociali, poiché nasce in collaborazione con la Casa di Reclusione Il Barcaglione di Ancona dove Francesca Marchetti e Isabella Carloni dell’Associazione Art’ò e dell’Associazione Rovine Circolari, conducono da anni con i detenuti un laboratorio sui linguaggi scenici, che testimonia il valore socializzante e rieducativo del teatro.
L’evento è stato creato nell’ambito del progetto di teatro - carcere che prosegue da alcuni anni all’interno della casa di reclusione del Barcaglione.
Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è di 15 euro, in vendita alla Biglietteria dei Teatri tel. 0733230735, boxoffice@sferisterio.it e la sera dello spettacolo alla biglietteria del Teatro Lauro Rossi.
Dopo l’avviso emesso dalla Protezione civile della Regione Marche l’Amministrazione comunale questa mattina ha emessa l’ordinanza per la ripresa delle attività didattiche.
Le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, infatti, riprenderanno regolarmente le lezioni da domani venerdì 2 marzo.
Nonostante le condizioni meteo avverse che in questi giorni hanno investito anche la nostra provincia, continuano i servizi della Polizia di Stato e delle altre Forze di Polizia, volti ad un maggior controllo del territorio ed in particolare al contrasto allo spaccio di droga.
La notte scorsa verso le ore 3.30, la “Volante” ha sventato un furto ai danni della cassa del parcheggio dell’ospedale Civile di Macerata, Gli agenti sono infatti intervenuti nei pressi del nosocomio e hanno notato due soggetti che alla vista dell’auto della Polizia hanno abbandonato a terra una borsa dandosi a precipitosa fuga a piedi. All’interno della borsa c'erano due computer portatili che risultavano essere stati rubati poco prima dal box dove è ubicata la cassa del parcheggio la cui porta di ingresso era stata forzata. I due computer sono stati restituiti ai legittimi proprietari.
Nella giornata di mercoledì, anche con l’ausilio di personale dei Reparti Prevenzione Crimine di Perugia e Pescara, sono stati controllati tutti i luoghi di aggregazione di cittadini extracomunitari e frequentati da tossicodipendenti. Nel corso dei servizi è stato rintracciato un cittadino ucraino di 35 anni con precedenti di Polizia per reati contro il patrimonio il quale risultava clandestino sul territorio nazionale. L’uomo, già arrestato in passato per violenza a pubblico ufficiale e danneggiamento nonché denunciato per furto, ricettazione, porto di strumenti atti allo scasso e all’offesa della persona nonché per reati inerenti gli stupefacenti, con molta probabilità stava effettuando sopralluoghi per il compimento di furti da mettere a segno nella zona. L’uomo è stato munito di decreto di espulsione.
Nell’ambito dell’attività “anti molestie” posta in essere dalla Polizia di Stato nei parcheggi antistanti i supermercati, nel pomeriggio di ieri sono stati identificati e allontanati alcuni extracomunitari. Tra questi un uomo di origini nigeriane sprovvisto di documenti che è stato portato in ufficio per essere identificato.
Nel corso dei servizi sono state identificate 257 persone e controllati 125 veicoli. La Polizia Stradale ha elevato 13 verbali per violazioni al codice della strada e ritirato una carta di circolazione
Si è tenuta questa mattina presso il Caffè Venanzetti a Macerata, una conferenza stampa pre elettorale di Forza Italia in cui è stato illustrato il programma elettorale dei candidati.
L'incontro è stato coordinato dall'avvocato Riccardo Sacchi, capogruppo in consiglio comunale a Macerata, alla presenza del vice presidente della Camera dei Deputati, on. Simone Baldelli, e dei candidati alla Camera alle Politiche Filippo Saltamartini e Deborah Pantana. Sono seguiti gli interventi dei consiglieri comunali Carmelo Ceselli e Luca Scorcella e dell'assessore alla Cultura a Tolentino Alessia Pupo.
I punti salienti su cui i candidati hanno insistito facendo il proprio appello al voto sono stati:
- l'economia come punto fondamentale da cui far ripartire il Paese e le Marche in particolare, cercando di creare maggiore occupazione;
- incentivare la maggiore occupazione con l'abbassamento delle tasse;
- l'utilizzo dei risparmi per far ripartire le zone e le popolazioni colpite dal sisma del 2016 e quindi in generale una maggiore sicurezza per far ripartire l'economia.
Organizzato dalle ACLI provinciali di Macerata, in collaborazione con i Giovani delle ACLI e i volontari del Servizio civile impegnati presso le ACLI, si è svolto un incontro-confronto con i candidati locali alle prossime elezioni politiche del 4 marzo 2018. Hanno partecipato Flavio Corradini (del PD) per il Centro - Sinistra, Tullio Patassini (della Lega) per il Centro – Destra, Argentina Severini per Liberi e Uguali e Daniela Tisi per il Movimento 5 Stelle.
Ha introdotto l'incontro Roberta Scoppa, presidente provinciale delle Acli di Macerata, che, illustrando le idee e le proposte delle Acli in vista della scadenza elettorale, ha richiamato i problemi veri sui quali la politica oggi è chiamata a confrontarsi: il lavoro, il welfare, uno sviluppo economico sostenibile, la coesione sociale, la crisi delle istituzioni politiche, la partecipazione democratica.Nella sua introduzione la Presidente Scoppa ha anche citato l’articolo 48 della Costituzione Italiana che stabilisce chi ha diritto di voto e richiamato l’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che nel discorso di fine anno ha ricordato a tutti l’importanza del voto quale espressione più alta della democrazia. Ai quattro candidati il moderatore Matteo Bracciali, Responsabile delle ACLI Internazionali, ha chiesto di esprimersi su tre temi ritenuti centrali dalle Acli (1. Giovani e lavoro; 2. Famiglia e welfare; 3. Immigrazione) e sulle difficoltà incontrate dalla ricostruzione post-sisma. Non sempre i candidati hanno risposto con la concretezza richiesta dalle ACLI e dal numeroso pubblico presente, ma l’incontro è stato una importante opportunità offerta alla città per giungere a un voto più consapevole.
“Abbiamo diritto ad un risarcimento che è anche far sì che la ricostruzione sia un volano di lavoro per la nostra gente. E per ricostruire non ci si può illudere che un sistema giuridico-poliziesco porti all’onestà: l’inquisizione perenne non funziona; è necessario, invece, come già condiviso negli incontri con i presidenti degli Ordini professionali tecnici, un sistema positivo, basato sulla fiducia e sulla razionalizzazione delle norme, con una verifica attenta e spietata”.
Non la manda a dire Mons. Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, in apertura dell’incontro alla Domus San Giuliano con i candidati al Parlamento, promosso dagli Ordini di Ingegneri, Architetti, Geologi e i Collegi dei Geometri della provincia di Macerata. Un’iniziativa partecipata nonostante i disagi della neve, alla quale hanno aderito i Periti industriali, voluta dai professionisti tecnici maceratesi per confrontarsi con gli aspiranti deputati e senatori, avere una visione sul futuro operato di ciascuno, risposte e posizioni certe e soprattutto la garanzia di una condivisione dei problemi che l’impianto normativo non ha ancora risolto. La contraddizione della normativa una volta messa in rete, oleata la catena di trasmissione, è stato il fulcro della discussione che si è quindi sviluppata sulle tematiche ritenute prioritarie: burocrazia, “accollo”, “difformità”, tempistiche fuori ogni logica.
Alcuni degli stessi candidati intervenuti sono terremotati e tutti, da destra a sinistra, hanno concordato sull’emergenza ancora in atto e dunque sull’opportunità di un testo unico e coordinato mirato alla ricostruzione straordinaria.
Presenti: Giancarlo Copponi (+Europa), Flavio Corradini (Pd), Loretta Dichiara (Partito Valore Umano), Domenico Gallo (Popolo della Famiglia), Enzo Gravina (+ Europa), Francesco Medei (Partito Valore Umano), Deborah Pantana (Forza Italia), Tullio Patassini (Lega Nord), Giuliano Pazzaglini (Lega Nord), Bruno Pettinari (Liberi e Uguali).
Soddisfatti gli Ordini. “Da qui ripartiamo”, hanno dichiarato i presidenti Piero Farabollini (Geologi Marche), Vittorio Lanciani (Architetti Macerata), Paola Passeri (Geometri Macerata), Maurizio Paulini (Ingegneri Macerata) e Marcello Seri (Geometri Camerino), che annunciano un tavolo locale di ascolto, confronto e lavoro fra politica e tecnica.
I corsi riguardano i tecnici abilitati per conservare l’idoneità della propria licenza per poter allenare. Questa norma è stata inserita dal settore tecnico FIGC per allinearsi a quelle che erano, e sono le normative UEFA. Ciò significa che i tecnici, dovranno essere in regola con detti corsi, che si dividono in tre moduli da 5 ore ciascuno.
Terminato il primo triennio, è alle porte (e c’è già la possibilità di iscriversi) l’apertura delle seconde 15 ore del nuovo triennio, gli allenatori con scadenza patentino 2018, dovranno eseguire gli aggiornamenti entro lo stesso anno di scadenza, per riallinearsi alle modalità stabilite dal settore tecnico stesso. Probabile, ma non ufficiale, una proroga per il semestre 2019.
Gli aggiornamenti, possono essere effettuati online (andando sul sito del settore tecnico Figc) o territorialmente, nelle date e luoghi indicati dall’AIAC MARCHE, con le stesse modalità e costi del precedente triennio.
Per accedere alla piattaforma online o svolgere territorialmente i corsi, è necessario essere in regola con i pagamenti annuali del settore tecnico figc.
Per iscriversi agli aggiornamenti (per ora sono privilegiati-obbligati, i tecnici in scadenza 2018 per l’inizio del nuovo triennio) bisogna accedere alla piattaforma di VCORSI, e attraverso la propria matricola e password, procedere all’iscrizione e alla scelta della tipologia (online o territoriale, la cui organizzazione è delegata all’AIAC dal settore tecnico.
Con le nuove procedure di tesseramento alle società di calcio da parte degli allenatori, è praticamente impossibile procedere allo stesso se non in regola con i corsi obbligatori di aggiornamento, che certificano la validità della propria licenza.
Per ogni altro chiarimento, l’Associazione Italiana Allenatori Calcio Marche è a disposizione con le sue strutture territoriali.
Questi i presidenti provinciali:
ANCONA Gianluca Dottori - ASCOLI FERMO Mirko Cudini - MACERATA Alessandro Porro - PESARO URBINO Sergio Antonazzo.
I corsi di aggiornamento, si strutturano in trienni e, per ora, possono iscriversi coloro che hanno conseguito l’idoneità prima del 2013 ai vari moduli indicati, riferendosi alla scadenza del proprio patentino di allenatore, presto dovrebbero partire anche gli aggiornamenti per le licenze uefa c.
Si ricorda inoltre il nuovo corso allenatori Uefa b che si svolgerà ad Ancona dal 26 aprile al 23 giugno 2018 a cura dell'AIAC, le cui domande sono in scadenza per il giorno 28 marzo, tale bando è disponibile nel sito del settore tecnico figc e in quello dell’aiac nazionale nell’apposito link della regione Marche.
Ha destato comprensibile curiosità, e anche ilarità, l'Audi che questo pomeriggio viaggiava lungo la superstrada 77 in direzione monti con la cappotta completamente aperta.
All'interno, evidentemente, persone dal sangue "caliente", viste le temperature rigidissime del periodo. Ecco l'auto immortalata all'altezza dell'uscita Tolentino Est.
Per la nuova ondata di neve e gelo, prevista da questa notte nelle Marche, dalla mezzanotte di oggi Rete Ferroviaria Italiana attiverà il livello 'emergenza lieve' del proprio Piano neve e gelo. Fra le azioni previste anche la riprogrammazione dei servizi ferroviari regionali.
Sono due le linee interessate dalla riduzione del servizio: la Civitanova-Albacina dove circolerà il 60% dei treni programmati e la parte nord dell'Adriatica, tra Ancona e Rimini, dove circolerà l'80% dei convogli. Servizio regolare su tutte le altre direttrici regionali di traffico. Il dettaglio dei provvedimenti sarà consultabile a breve su trenitalia.com/situazione maltempo. Nell'occasione è stato anche potenziato il presidio di assistenza e informazioni. (Ansa)
Da Potere al Popolo Macerata riceviamo
Se il 30 gennaio ci avessero detto quello che sarebbe successo nel mese seguente, non ci avremmo creduto. L'omicidio di Pamela e la ribalta nazionale, l'attentato razzista di Traini. E poi la città militarizzata, le sfilate dei partiti neofascisti a Macerata; il sindaco Carancini che sceglie di non scegliere e le istituzioni preposte alla tutela della democrazia che lo seguono. Il terrorismo psicologico contro la manifestazione, con scuole e negozi chiusi come neanche sotto le bombe. E poi la risposta della città e del Paese tutto, con la manifestazione spontanea del 4 Febbraio e l'enorme corteo del 10, con 30.000 persone.
Noi abbiamo deciso di sospendere la nostra campagna elettorale, per non speculare ancora sulle vite delle persone e sul corpo della città di Macerata: ci siamo messi al servizio della comunità, di chi ha voluto rialzare la testa e riprendersi lo spazio pubblico contro ogni violenza e ogni terrorismo. Qui nasce il nostro contributo alla manifestazione: ricomporre una comunità, tornare a stringere mani e ripudiare la paura.
Proprio quel successo ci ha spinto in una campagna elettorale al contrario: nella gara per andare in televisione o rilasciare dichiarazioni, Potere al Popolo ha cominciato il giro del territorio del collegio maceratese. 50 comuni da girare in 18 giorni, da Monte San Martino a Osimo, da Camerino a Montefano. “Camminiamo domandando” riprende un motto degli indigeni zapatisti messicani: è necessario tornare a domandare, per comprendere i bisogni delle persone. Cosi inizia un giro incredibile, che ha permesso di incontrare cittadini di tutto il territorio: gli sfollati del terremoto a Caldarola e i migranti di seconda generazione a Caccamo, gli anziani dei circoli ricreativi e i fedeli che uscivano dalle messe; e poi i giovani, anche minorenni. Un giro che si completerà giovedì e venerdì, con Camerino, Matelica e Osimo. Abbiamo attraversato territori feriti per scoprire il deserto della politica: nessun candidato che si sia fatto vedere, che abbia incontrato le popolazioni personalmente. Nessuno che affigga i manifesti nei paesi dell'entroterra. Nessuno che abbia un minimo presidio sul territorio. D'altro canto, parlare con i cittadini di ogni latitudine ci ha insegnato che dietro ogni discorso si nasconde sempre la problematica del lavoro che non c'è, della solitudine. Dell'età pensionabile che non arriva mai e quando lo fa è per uno stipendio a 3 cifre. Della critica profonda della politica: “sono tutti uguali”, “bisognerebbe mettere una bomba”, “sono tutti ladri”, dicono tutti. Ma poi si ricredono: “no, voi non siete come gli altri, perché siete qui”.
E questo, al di là e oltre ogni risultato elettorale, è già una piccola vittoria.
Ci saremo anche dopo il 4 Marzo, per ritessere la rete della democrazia e della sicurezza sociale. Perché o la politica e il potere ritorna al popolo, oppure abbiamo già perso.“
A causa delle condizioni meteorologiche che negli ultimi giorni hanno colpito il Paese, la Direzione del Festival Musicultura ha deciso di annullare la data di Audizioni live prevista per domani giovedì 1° marzo al Teatro della Società Filarmonica di Macerata.
“Alla luce delle condizioni metereologiche che negli ultimi giorni hanno colpito il Paese compromettendo la viabilità e i trasporti, non che dell’allerta meteo lanciata per domani giovedì 1 marzo – dichiara per Musicultura Ezio Nannipieri - gli artisti convocati a sostenere l’audizione non sarebbero stati in grado di assicurare il loro regolare arrivo in città e comunque sarebbero stati messi in condizione di affrontare viaggi a dir poco avventurosi. Li ascolteremo comunque, insieme al fedele pubblico delle audizioni, nel corso delle altre serate in programma, già a partire da venerdì 2 marzo”.
I cinque artisti previsti in scena per domani saranno ascoltati nei seguenti prossimi appuntamenti con le audizioni live di marzo: venerdì 2 Ciccio Zabini, sabato 3 Donato Santoianni, venerdì 9 Sara Stride, sabato 10 Nemo e domenica 11 Francesco Mircoli.
Riguardo agli ospiti previsti per la serata, il direttore artistico Piero Cesanelli aggiunge: “Ringrazio Grazia Di Michele e Ivan Segreto, mi spiace che la loro amichevole diponibilità a regalarci una bella sorpresa sul palco delle audizioni debba essere rimandata, ma ci rivedremo presto col sole”.
Prossimo appuntamento con le audizioni live di Musicultura per continuare a conoscere i nuovi grandi artisti del 2018 e riconoscere ai più meritevoli il “Premio Antonello Ieffi Energie Rinnovabili” della giuria e il “Premio Gradimento del Pubblico del Centro Val Di Chienti” ai più acclamati dal pubblico presente, sarà venerdì 2 Marzo alle ore 21 dove sul bollente palcoscenico d’autore del Teatro della Filarmonica di Macerata si sfideranno a suon di note: Odo di Olgiate Comasco, CO, Gloria di Cesena, Picciotto & GenteStranaPosse di Palermo, Stag, Michele Amadori di Roma e Ciccio Zabini di Lecce.
“Il Gruppo Umana Solidarietà ha subito un attacco violento e ingiustificabile da parte di alcuni soggetti spinti ad un’azione assurda contro chi, al contrario, ha contribuito in questi anni a rendere Macerata una città migliore. Non bisogna permettere che odio, xenofobia e paura si impossessino della nostra città”. Queste le parole di Flavio Corradini candidato al collegio uninominale di Marche 3 con il Partito Democratico. “Il GUS, in particolare nel nostro territorio, non ha solo favorito l’integrazione contribuendo a creare un modello virtuoso di accoglienza, ma ha anche fornito il suo importante contributo in un momento di assoluta emergenza come il terremoto. Ricordo bene il supporto dato dai ragazzi dell’organizzazione alla vita sociale del nostro territorio, in una quotidianità distrutta dal drammatico sisma in cui ciascuno, nonostante il dolore e in molti casi la disperazione, era chiamato a contribuire in base alle proprie capacità e possibilità. Esprimo dunque tutta la mia solidarietà agli operatori della sede GUS di Macerata e sono sicuro che i maceratesi stiano comprendendo, in questa fase, che la nostra comunità va difesa da chi ne mina la naturale propensione per i valori della collaborazione, della partecipazione e della solidarietà. La nostra – ha concluso l’ex rettore dell’Università di Camerino – è una comunità viva e solidale, che ha già mostrato in passato una forza e una capacità di rialzarsi di fronte alle avversità fuori dal comune. Questo perché conosciamo bene il valore di ogni cosa ed il rispetto per ogni essere umano. Dobbiamo continuare così e non lasciare nemmeno un piccolo spazio di azione alla violenza di alcun tipo”.
Anche il Comune di San Ginesio si unisce alla solidarietà dimostrata verso il Gruppo Umana Solidarietà di Macerata, da sempre in prima linea nell’accoglienza ai migranti richiedenti asilo e nei percorsi di inclusione sociale, dopo gli incresciosi fatti di lunedì scorso.
“L’Amministrazione di San Ginesio ha un profondo senso di riconoscenza e stima nei confronti del Gus - sottolinea il vicesindaco Eraldo Riccucci - al quale è legato da una collaborazione pluriennale. I giovani e i volontari del Gus sono stati fondamentali per la nostra comunità fin dai primissimi momenti del post sisma, sia nella gestione dell’emergenza sia nel sostegno psicologico di una popolazione ferita e impaurita. E anche a distanza di un anno, l’associazione continua a dare il proprio sostegno al nostro Comune affiancandolo in questo complesso periodo di ricostruzione. Condanniamo fortemente gli attacchi alla sede di piazza Mazzini e la campagna di violenza mediatica e verbale, che si è scatenata negli ultimi giorni. Invitiamo tutti a ritrovare la via del dialogo, della pace e della solidarietà”.
Passano gli anni ma i risultati non cambiano: il Cus Macerata si conferma stella polare del movimento giovanile di calcio a 5. La sua formazione Giovanissimi, ragazzi sotto i 14 anni di età, ha infatti vinto con tre giornate di anticipo il suo campionato, il girone B.
Una corsa bellissima e praticamente sempre davanti a tutti, al massimo condividendo la piazza con la migliore delle rivali, Cantine Riunite Tolentino. I cussini hanno dominato tanto da collezionare finora 12 vittorie, 1 pari e 2 ko, ben 121 gol fatti (più 33 sulla seconda, con Elias Palmieri super bomber e Luciano Cittadini stabilmente convocato in Rappresentativa) ed hanno aggiunto un gioco di notevole qualità, insomma la ciliegina sulla torta. Una soddisfazione doppia per mister Michele Zampolini, figura dallo spessore “tattico” e come educatore, nonché emblema della politica verde perseguita dal presidente De Introna che ha portato il Cus ad essere la più valida Scuola di calcio a 5 in provincia.
Complimenti mister Zampolini…”Devo dire che le aspettative non erano altissime perché molti ragazzi erano nuovi e giochiamo con tanti 2005. Invece siamo stati sempre in testa anche in periodi complicati per malanni e infortuni”. Tolentino è stata l’unica rivale? ”Sì, hanno fatto molto bene ma è anche vero che all’andata è finita in parità solo per il loro portiere mentre al ritorno ci siamo imposti nettamente 6-1. Siamo più piccolini fisicamente e più tecnici”. La qualità migliore di questo gruppo? ”La propensione a far gol”.
Ora restano due turni per finire la fase regolare, poi avranno luogo le Final six. In virtù del primo posto, i baby cussini se la vedranno con la squadra che si piazzerà terza nel girone A.
La rosa dei Giovanissimi: Alessandro Sgariglia, Elias Palmieri, Luciano Cittadini, Nicola Corti, Diego Pantanetti, Nicola Verdenelli, Francesco Cafarella, Edoardo Marconi, Filippo Paolucci, Federico Pizzirusso, Tommaso Stefanelli, Sebastiano Sbriccoli, Riccardo Dolimpio e Alexandru Enasel.
Non è certamente consuetudine per i maceratesi avere a che fare con tanta neve. Ma certamente, la città sotto la bianca coltre assume un aspetto ancora più affascinante.
Come provano gli splendidi scatti di Valentina Fazzini
Il capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha firmato l’ordinanza 510 che autorizza l’acquisto di 356 appartamenti invenduti per 56 milioni di euro.
Una operazione che, con la finalità di soddisfare il fabbisogno abitativo per le popolazioni colpite dal sisma, garantisce anche un investimento sul patrimonio già esistente.
Gli appartamenti, una volta terminata la fase della ricostruzione, resteranno ai Comuni come patrimonio di edilizia residenziale pubblica a favore dei nuclei meno abbienti.
Questa soluzione consente anche un minor consumo del suolo e la riduzione delle aree da destinare ad insediamenti temporanei.
La Regione Marche può acquistare dunque questi alloggi al posto delle SAE da destinare alle famiglie con immobili fortemente danneggiati. Per chi sceglie questa soluzione abitativa cessa l’erogazione del contributo di autonoma sistemazione.
Gli immobili si trovano in 45 Comuni che insistono su primo e secondo cratere sismico.
L’ordinanza autorizza anche il Comune di Tolentino a realizzare strutture abitative di nuova costruzione, al posto delle sae, qualora tale soluzione risulti economicamente più vantaggiosa rispetto alla realizzazione di insediamenti temporanei, e ad allestire immobili già esistenti nel territorio comunale.
La Regione Marche provvede alla approvazione del progetto per un importo massimo di 20milioni e 850mila euro dandone tempestiva comunicazione al Dipartimento della Protezione Civile.
Il Comune di Tolentino è autorizzato anche a porre in essere le opere di urbanizzazione per l’importo massimo di 860mila euro.
Per favorire la continuità delle attività agricole e zootecniche si autorizzano le Regioni e i Comuni interessati dagli eventi sismici a stipulare contratti di locazione o di comodato di immobili da destinare a questi usi e a procedere agli eventuali necessari adeguamenti funzionali, qualora tali soluzioni risultino economicamente più vantaggiose rispetto all’acquisizione dei moduli.
L’atto infine autorizza, inoltre, il Comune di Camerino a realizzare le opere necessarie a garantire la continuità del trasporto pubblico con la costruzione di un nuovo terminal per le aree in cui sorgono le strutture abitative di emergenza e ad effettuare interventi di regimazione delle acque del bacino del “Fosso Lo Scarico”, per ridurre il carico idraulico conseguente alla realizzazione delle SAE.
IN ALLEGATO LA TABELLA con importo al netto IVA
Il weekend del 3 e 4 marzo Macerata ospiterà il “Wild Nature Expo”, il salone della caccia, pesca ed ambiente, una manifestazione, giunta ormai alla sua sesta edizione, completamente dedicata al mondo venatorio ed alla pesca, e che, a dispetto del nome, con l’ambiente, non sembra avere molto a che fare.
Esposizioni di armi, articoli per cacciatori e pescatori, ed infine un’area adibita al tiro al piattello: come si può evincere dal programma della fiera, infatti, saranno le armi le vere protagoniste della fiera, insieme a tutte le nuove tecnologie finalizzate all’uccisione degli animali, che costituiscono la vera essenza della natura selvaggia. Se non come prede, l’unico momento in cui appariranno gli animali sarà l’esposizione cinofila e quella di falconeria, dove gli animali vengono presentati solo come meri strumenti da usare proprio come armi, e non come esseri viventi.
“Troviamo veramente anacronistico che una fiera di cacciatori e pescatori, dedicata solo a presentare la natura come un trofeo da sottomettere ed uccidere, si intitoli “wild nature” – commenta Laura Raccosta, delegata dell’OIPA di Macerata. Ci opponiamo fermamente a questo tentativo di dipingere questi “sport” cruenti come elementi in armonia con la natura, invitando a boicottare il salone e di fruire della natura andando ad ammirarla negli splendidi parchi del nostro territorio, senza ricorrere a spari o spargimenti di sangue”.
La scorsa settimana, tra il 21 e il 24 e 25 febbraio 2018 si è svolta l’iniziativa internazionale della Giornata della Guida che ha visto l’adesione di diverse città marchigiane con percorsi turistico-culturali curati dal gruppo “Guide delle Marche”, associato ANGT (associazione nazionale guide turistiche) e Federagit/Confesercenti Regione Marche.
L’evento, volto a evidenziare la categoria professionale delle guide turistiche regolarmente abilitate, ha visto coinvolti diversi professionisti che in questa occasione, a titolo volontario e gratuito, hanno progettato itinerari particolari ed effettuato visite guidate insolite e aperte a tutti promuovendo la bellezza delle cittadine marchigiane attraverso competenza e professionalità. Come già avvenuto negli ultimi anni, anche Macerata è stata inserita nell’evento internazionale che, con il patrocinio del comune e della Confesercenti Macerata, ha visto le guide proporre dei percorsi guidati all’interno delle sale antiche della Biblioteca Mozzi-Borgetti nel pomeriggio di sabato 24 e nell’intera giornata di domenica 25 febbraio.
Nonostante le condizioni meteo abbiano scoraggiato moltissime persone che da diversi anni e con molto interesse seguono le iniziative del gruppo “guide delle Marche”, l’evento ha registrato la presenza di persone provenienti da Macerata e dalla sua provincia, da Lecce, da Rimini, da Foggia, da Cesenatico, da Lecco, da Pescara e dalla provincia di Ancona. Grande è stato lo stupore e la meraviglia di trovarsi di fronte a raffinati ambienti che custodiscono vere e proprie “meraviglie di carta”, per citare il titolo della visita. Grande apprezzamento per il patrimonio librario che Macerata custodisce con grande cura ed orgoglio e molto interesse è stato suscitato dalla piccola ma significativa mostra di documenti cinquecenteschi che, attraverso edizioni rare, narrano della grande tradizione culturale di Macerata. L’evento si è potuto svolgere grazie all’aiuto della d.ssa Alessandra Sfrappini e alla preziosa collaborazione del dott. Massimiliano Pavoni e del dott. Renato Pagliari.