Aggiornato alle: 20:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Macerata

Macerata, al via il Progetto DADA

Macerata, al via il Progetto DADA

Il progetto DADA Distretto Attività Diffuse Aggregative Internazionale, promosso dall’Associazione Culturale Ricreativa OZ di Macerata in qualità di capofila, con i partner Gruca Onlus, ESN Macerasmus, Strade d’Europa e Comune di Macerata, è risultato vincitore e primo nella graduatoria stilata dalla Regione Marche, nell’ambito del bando “AggregAzione (2^ edizione): “Obiettivo generale dell’intervento “aggregAzione” è di promuovere nuove modalità e forme di aggregazione e di incontro dei giovani attraverso iniziative culturali e formative, attività di orientamento e placement, nonché appositi centri o spazi aggregativi”.

Il progetto DADA si avvale del cofinanziamento della Regione Marche e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, è riservato ai giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni e intende contribuire allo sviluppo di un centro giovanile multiculturale di aggregazione, essere un punto di riferimento e di incontro tra i giovani maceratesi e i giovani stranieri che vivono in città, diventando a tutti gli effetti un’opportunità di crescita della cittadinanza attiva e creativa.

DADA vuole creare uno spazio di confronto fra realtà giovanili nazionali, europee ed extra europee attraverso attività di cittadinanza attiva che rendano i giovani stessi protagonisti nelle fasi di sviluppo e gestione. Le attività si svolgeranno presso gli spazi dell’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana, già importante centro giovanile multiculturale, grazie alla presenza dei volontari del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario Europeo che vi sono ospitati. Il progetto DADA attraverso la creazione di momenti di condivisione multiculturale tra giovani italiani e non, da un lato vuole sviluppare la coscienza civica dei partecipanti e dall'altro rafforzare gli strumenti culturali e le competenze ottenute attraverso una formazione basata su un approccio non formale.

La prima attività prevista sarà il Laboratorio teatrale multiculturale – attività gratuita - che inizierà giovedì 8 marzo presso il centro visite dell’Ecomuseo Villa Ficana e si terrà tutti i giovedì dalle 15.00 alle 18.00. Lo scopo principale è quello di approcciare i giovani al mondo del teatro, far esaltare di ognuno le proprie attitudini artistiche creando un prodotto collettivo finale, ossia uno spettacolo teatrale frutto del lavoro e della partecipazione di tutti.Il lavoro affronterà tre temi fondamentali: il training e la preparazione fisica,  l’attitudine scenica in rapporto alla luce e allo spazio e la messa in scena. Il laboratorio sarà supervisionato dall’attore e regista portoghese Luis Marreiros, volontario del Servizio Civile Nazionale presso l’Ecomuseo Villa Ficana.

Alcune delle altre attività proposte dal progetto DADA saranno: la Ludoteca multiculturale, per incrementare socialità e integrazione e migliorare la capacità comunicativa in una lingua estera; i Laboratori di artigianato creativo, eventi per imparare ad utilizzare strumenti multimediali open source e un corso teorico-pratico di progettazione e realizzazione di un orto sinergico.

Martedì 13 marzo alle ore 15 il progetto DADA sarà presentato alla cittadinanza presso il centro visite dell’Ecomuseo Villa Ficana

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni