Macerata

Colto da infarto sulla pista da ballo: muore un 70enne

Colto da infarto sulla pista da ballo: muore un 70enne

Malore fatale nella scorsa notte per un 70enne, mentre si trovava nel locale "Liolà" di Montecassiano. L'uomo, residente a Macerata, mentre si trovava nella sala liscio, si è accasciato a terra, colpito da infarto. Sul posto è intervenuto prontamente il personale del 118, ma per l'anziano non c'è stato nulla da fare. Gli operatori sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Per i rilievi di rito, nel locale di Montecassiano sono giunti poi anche i carabinieri.

04/05/2019 12:03
Macerata, grandi emozioni per la testimonianza di Pietro Bartolo all'Ostello "Ricci"

Macerata, grandi emozioni per la testimonianza di Pietro Bartolo all'Ostello "Ricci"

Un pugno nello stomaco  contro l'indifferenza di chi non vuol vedere. La testimonianza del medico dei migranti  Pietro Bartolo all'Ostello Ricci ha commosso, fino alle lacrime, i tantissimi maceratesi che hanno partecipato ieri all'incontro organizzato dal circolo Aldo Moro. Bartolo, il medico- eroe di Lampedusa, protagonista del film "Fuocammare" di Gianfranco Rosi, ha presentato per l'occasione il suo libro "Le stelle di Lampedusa", intervistato da Vincenzo Varagona.  Una serata toccante,  indimenticabile conclusasi con un lunghissimo appaluso da parte dei  presenti,  come mai era successo agli incontri del Circolo Aldo Moro. Evidentemente c'è  un altra Italia, solidale, accogliente e inclusiva che a poco a poco va facendosi strada.

04/05/2019 11:36
Macerata, "Trekking letterario" per il Classico "Leopardi" (FOTO)

Macerata, "Trekking letterario" per il Classico "Leopardi" (FOTO)

Ha avuto luogo un trekking letterario nel casentino e Firenze dal 28 al 30 aprile con i ragazzi delle classi liceali IA, IB, IC e ID. I luoghi sono stati Poppi (Arezzo), Pieve Romanica di Romena, monte della Verna; la peculiarità: gli studenti hanno assistito a diverse declamazioni di alcuni canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, fatti dallo stesso Dante Alighieri (ovviamente gli ha prestato corpo, voce ed abito un attore); l’ultimo giorno è stato riservato al museo di Galileo a Firenze. Ha curato questo trekking letterario Enzo Nardi che ha realizzato, poi, il viaggio con Lorenzo Raffo, Raffaella Lattanzi, Maria Mirabile, Anna Maria Chiurchiù.

04/05/2019 10:16
Macerata, all'Artistico "Cantalamessa" arriva "Mondo Libero dalla Droga"

Macerata, all'Artistico "Cantalamessa" arriva "Mondo Libero dalla Droga"

La scorsa mattina i volontari di Mondo Libero dalla Droga hanno dato il via ad una distribuzione di opuscoli informativi nel liceo artistico Cantalamessa della città di Macerata in via Cioci, nel contesto della campagna di prevenzione contro l’uso delle sostanze stupefacenti. Nel corso della giornata sono stati distribuiti 750 opuscoli riguardanti le droghe oltre ad un kit informativo completo riservato agli insegnanti che è stato conferito all’insegnante di Religione della scuola. Un momento di grande produttività e condivisione, nel corso del quale è stato possibile rilasciare materiale informativo sulle droghe direttamente ai giovani della scuola. Certi che la prevenzione sia un mezzo potente contro l’uso delle sostanze stupefacenti, volontari di tutte le età collaborano con Mondo Libero dalla Droga per raggiungere lo scopo di una società più sana e felice.  Sin dall’inizio dell’anno sono moltissime le attività che l’associazione sta portando avanti su tutto il territorio italiano. Ogni giorno si tengono distribuzioni con le 14 diverse tipologie di opuscoli, ciascuno incentrato su una droga specifica, con all’interno tutti i dettagli sugli effetti nocivi che le sostanze provocano su corpo e mente.  Nell’istante in cui tu rendi un uomo veramente libero, lui diventa veramente buono”, i volontari ispirati da questa citazione dell’umanitario L. Ron Hubbard continuano con grande tenacia a portare avanti la campagna di sensibilizzazione contro le droghe in moltissime città del mondo.

04/05/2019 09:57
L'Ipsia "Corridoni" di Macerata incontra l'ADMO

L'Ipsia "Corridoni" di Macerata incontra l'ADMO

Nel segno della gratuità del dono, gli alunni delle classi quarte e quinte hanno partecipato ad un incontro promosso dall’ADMO di Macerata con Matteo Balestrini e Riccardo Sbaffi. Nell’incontro si è illustrata L'Associazione e lo scopo che ha, quello di sensibilizzare la popolazione a iscriversi al Registro Nazionale Italiano donatori di midollo Osseo (in campo internazionale noto come IBMDR - Italian Bone Marrow Donor Registry) istituito dalla Legge 52 del marzo 2001 quale unica struttura a livello nazionale, che detiene l'archivio dei potenziali donatori. Hanno spiegato che  Donare il midollo osseo non è un regalo, è uno scambio. Chi riceve riaccende la sua vita; chi dona, avrà un figlio, un fratello, per sempre uguale. Essere potenziali donatori è come acquistare il biglietto di una lotteria. Se sei estratto e diventi donatore, vinci una vita! Tante volte, è quella di un bimbo. Hanno quindi illustrato come avviene la donazione. della  sicurezza della donazione e anche parte della loro esperienza, Matteo Balestrini ha infatti brevemente raccontato di essere donatore di sangue da quando aveva 19 anni. La donazione di midollo osseo l’ha sempre incuriosito e intimorito allo stesso tempo. Fino a quando nel 2014 grazie ad ADMO ha deciso di iscriversi al registro dei donatori e aiutare l’Associazione a raggiungere chi, come me, non trovava il coraggio o la motivazione giusta per compiere un gesto in fondo così semplice.  Anche Riccardo Sbaffi racconta che ha deciso di entrare a far parte di ADMO nel Novembre 2016. In quelle settimane, racconta: “ mia sorella era ricoverata in un reparto di onco ematologia per una leucemia linfoblastica acuta. Da quella triste esperienza ritenni opportuno rendermi utile anche dedicando alcune ore della mia giornata all’associazione. Sono convinto che il nostro stato di benessere o malessere non dipenda da ciò che succede nella vita, ma dal significato che diamo agli avvenimenti, anche da eventi tristi possiamo trarre un grande insegnamento e diventare una risorsa per qualcuno. Insieme con loro anche Giandomenico Salvatori ex alunno della scuola.  Dalle iniziali 3 sezioni l’ADMO Marche oggi ne conta 15 riuscendo a coprire tutto il territorio regionale. Dai primi 78 donatori iniziali oggi sono oltre 8200. Quello che inorgoglisce è che sessantanove di loro ha donato il proprio midollo osseo contribuendo così a far vincere a qualcuno la sua battaglia per la vita. Admo Marche collabora con il Registro Regionale dei donatori di midollo osseo che si trova presso il Centro regionale di Immunologia Clinica dell’Ospedale di Torrette in Ancona. L’ADMO è un’Onlus riconosciuta e iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato e ammessa ai tavoli istituzionali di Regione, Province e Comuni. Siamo riconosciuti e sostenuti da Enti e Fondazioni. In un periodo segnato dall’individualismo educare alla gratuità del dono è fondamentale e ci ricorda Bonhoeffer che  “Nella vita ordinaria noi raramente ci rendiamo conto che riceviamo molto di più di ciò che diamo, e che è solo con la gratitudine che la vita si arricchisce.”

04/05/2019 09:41
Macerata, incontro dei volontari dell'AIRC

Macerata, incontro dei volontari dell'AIRC

In un clima di grande emozione, Giovedì 2 Maggio presso la Chiesa Cimarella, il gruppo Volontari Macerata del Comitato Marche della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, presieduto dalla Signora Anna Costa Volpini, si è riunito per ricordare con profondo affetto i Volontari Mauro Braccialarghe, Adriana Montalboddi, Mario Trezzi, Fabrizio Liuti, Aldo e Paola Tulipani, per anni dediti alla causa AIRC. Da sempre in prima linea nella lotta contro il cancro, i Volontari maceratesi hanno ricevuto la benedizione da Don Pierandrea Giochi per la grande solidarietà manifestata a sostegno della missione della Fondazione, principale polo di finanziamento della Ricerca oncologica in Italia.   Alla cerimonia presenti anche il Dottor Nicola Battelli, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia di Macerata e il Dottor Matteo Santoni dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia dell’Area Vasta 3 risultato tra i 20 migliori esperti al mondo per i tumori renali, prostatici e vescicali e 1° tra gli oncologi italiani presenti nella graduatoria per il contributo scientifico fornito alla ricerca internazionale negli ultimi 10 anni. 

03/05/2019 18:07
“Far morire di fame” le cellule del tumore: la parola agli oncologi maceratesi Battelli e Faloppi

“Far morire di fame” le cellule del tumore: la parola agli oncologi maceratesi Battelli e Faloppi

Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori italiani, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, in collaborazione con il gruppo di Marco Foiani, direttore Scientifico dell'IFOM e Ordinario di Biologia Molecolare dell'Università degli Studi di Milano. È notizia di ieri infatti che il gruppo di ricercatori italiani ha individuato un meccanismo che può far “morire di fame” il cancro. Lo studio è stato condotto su cellule umane in vitro e sui topi e dimostra che una dieta ipoglicemica e l’assunzione di metformina (un farmaco contro il diabete) possono uccidere le cellule tumorali attraverso un inedito meccanismo molecolare. “A breve – ha annunciato il coordinatore della ricerca Saverio Minucci – inizierà la sperimentazione clinica sui pazienti.” Abbiamo deciso di osservare ciò che lo studio ha fatto emergere insieme al primario di Oncologia dell’Ospedale di Macerata, il Dottor Nicola Battelli e al Dirigente Medico oncologo, il Dottor Luca Faloppi, premiato nel 2017 al Congresso Nazionale dell’AIOM come migliore pubblicazione scientifica dell’anno con “Metformin effects on clinical outcome in advanced HCC patients receiving sorafenib: validation study”. “Quelli che sono emersi sono dati molto interessanti perché è da un po’ di tempo che gli studi stanno andando avanti in questo senso – ha commentato il Dottor Battelli -. Ciò che è certo è che bisogna traslare i risultati dai modelli di laboratorio alla pratica clinica mediante studi sui pazienti. Gli esperimenti hanno fatto emergere che un’alimentazione abbastanza stretta, combinata con la metformina, riesce a ridurre l’attività del tumore e quindi a farlo regredire.” “Il Dottor Faloppi, nella sua pubblicazione, ha dimostrato, con studi preliminari, che in una particolare forma di tumore del fegato, l’uso della metformina sembra rendere la terapia oncologica, meno efficace – ha commentato il Primario di Oncologia -. Prima però di affermare che lo studio possa avere un reale effetto sui pazienti, sono necessarie delle ulteriori valutazioni approfondite sui malati di tumore, valutazioni che devono riguardare un’ampia casistica di pazienti.” “La fase della ricerca deve quindi poi essere traslata nell’uomo sia per osservare la tossicità dei farmaci sia per comprendere se effettivamente questi agiscono sulla malattia e sono in grado di dare dei risultati benefici – ha osservato Battelli -. Nel Centro di Ricerca di Macerata ci sono diversi studi in atto per dimostrare se un farmaco è migliore dell’altro e ha degli effetti benefici migliori rispetto a un altro.” “La metformina potrebbe al contrario avere degli effetti positivi sul tumore alla mammella ma queste sono tesi, come hanno osservato i colleghi di Milano, che devono però poi sempre essere validate sul paziente stesso” ha concluso Battelli. Ma cos’è la metformina? È un ipoglicemizzante che abbassa la glicemia. Nello studio condotto a Milano si osserva come “riducendo il tasso glicemico con la dieta e somministrando metformina, si inibisce la plasticità metabolica e così vengono fatte morire le cellule tumorali" ha spiegato il Dottor Minucci. “Siamo davanti a una notizia corretta ma è importante valutare nel complesso gli effettivi benefici sul paziente – ha osservato il Dottor Faloppi -. La metformina infatti, se associata a una determinata dieta, sembra avere un ruolo protettivo, un aumento quindi della morte cellulare e una conseguente regressione del tumore negli animali. Bisogna vedere se poi questo studio, ‘somministrato’ sulle persone, dà gli stessi risultati. È importante inoltre, come osservato dal Primario Battelli, fare degli studi clinici su grandi numeri di pazienti che validino ciò che viene sperimentato in laboratorio.” “Inoltre l’oncologia non riguarda un singolo tumore ma i tumori sono tanti, partono da diversi organi e prevedono un trattamento specifico sempre diverso – hanno concluso i due oncologi -. È fondamentale, in questo senso, che la ricerca vada avanti e ci dia, in un futuro, delle risposte certe.”

03/05/2019 15:54
UniMc, a lezione di urbanistica con l'archistar Mario Cucinella

UniMc, a lezione di urbanistica con l'archistar Mario Cucinella

Tra i maggiori esponenti dell'architettura contemporanea, Mario Cucinella, pioniere dell'architettura sostenibile Made in Italy, sarà giovedì 9 maggio a Macerata per il ciclo di incontri dell’Università “La città del futuro. Lezioni di urbanistica a UniMC”, curati dall’architetto Federica Ciavattini. La sua lectio magistralis sarà incentrata sul rapporto tra città e Università, tema che rientra anche tra le linee programmatiche del piano strategico 2019/2022 di Unimc, dove gli atenei sono visti come presidi stabili e partner strategici del sistema territoriale, svolgendo una funzione di bene pubblico che va riconosciuta e rafforzata. La conferenza, introdotta dal rettore Francesco Adornato, si svolgerà dalle 14:30 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci. L’evento è accreditato dall’Ordine degli architetti della provincia di Macerata 4 crediti formativi. Interverranno anche Manuel Orazi dell’Università di Ferrara sui progetti dell’architetto Giancarlo De Carlo per l’Università di Urbino e le sue ripercussioni per la città e Rosita Pretaroli di Unimc sull’economia dell’università. Seguirà la proiezione del documentario "L’altro spazio. Viaggio nelle aree interne dell’Italia" scritto da Mario Cucinella e prodotto da Someone e Rai Cinema per il Padiglione Italia “Arcipelago Italia” della Biennale Architettura 2018. L’evento è accreditato dall’Ordine degli architetti della provincia di Macerata per quattro crediti formativi. Mario Cucinella, classe 1960, è il primo architetto in Italia ad aver realizzato edifici di architettura sostenibile: la sua prima opera è la sede dei Guzzini illuminazione di Recanati del 1999. Fra i suoi progetti più recenti, a Milano la Torre Unipol, il nuovo ospedale San Raffaele, il Museo Estrusco della fondazione Luigi Rovati, la Città della Salute di Sesto San Giovanni, le torri Viertel Zwei a Vienna, la nuova sede del Rettorato dell’Università Roma Tre, i progetti del Workshop Ricostruzione in Emilia-Romagna (quest’ultimi vincitori dell’European Sustainability Award 2019). Il suo studio ha sede a Bologna e conta 95 persone. Ha fondato SOS - School of Sustainability con sede a Bologna, un'accademia di post-laurea focalizzata sulla formazione di professionisti emergenti nel campo della sostenibilità. Nel 2018 ha curato il Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Ha lavorato insieme con Renzo Piano sul tema delle periferie e cercato di praticare la partecipazione con gli abitanti sulla scorta della sua formazione genovese con Giancarlo De Carlo.

03/05/2019 15:45
Presentata la nuova edizione della rassegna "Tra Palco e Realtà": il programma completo (FOTO)

Presentata la nuova edizione della rassegna "Tra Palco e Realtà": il programma completo (FOTO)

È stata presentata in un conferenza stampa tenutasi quest'oggi, presso la sede della Caserma P. Paola di Macerata, la terza edizione della rassegna teatrale "Tra Palco e Realtà". Un progetto che ha visto coinvolti oltre mille studenti e quattro scuole lungo un itinerario partito nell'autunno del 2018 attraverso gli incontri con gli esperti della Polizia di Stato e dell'ASUR e che sfocia ora nella fase finale. Saranno cinque gli spettacoli che vedranno gli studenti in scena per mostrare a coetanei e adulti rischi e insidie dell'era digitale, ma anche le risorse che è possibile ricavare dal web, attraverso il teatro e altri linguaggi artistici che si articoleranno sul palco. Ogni rappresentazione potrà contare su un estratto teatrale originale, ideato direttamente dagli studenti, che hanno usufruito del coinvolgimento nel progetto di un regista per ogni scuola. Rispettivamente: Francesco Facciolli per Castelraimondo, Mery Evangelista per Montecassiano, Prof. Piergiorgio Viti per Porto Recanati, e Rodolfo Craia per Corridonia. Si parte lunedì 6 maggio con gli studenti della scuola media inferiore "Strampelli" di Castelraimondo coinvolti in una doppia rappresentazione (ore 10:30 e ore 21:00) presso il Lanciano Forum: la mattina spettacolo riservato alla scuola, e la sera, in replica, aperto anche ai genitori. Stessa formula, con doppio spettacolo, per le tappe successive: venerdì 10 maggio a Montecassiano, presso il Teatro Camillo Ferri, con gli studenti della Scuola media "Cingolani",  martedì 14 maggio a Porto Recanati, presso l'auditorium della Scuola "Medi", con gli studenti dello stesso istituto, mercoledì 15 maggio a Corridonia, presso il Teatro Lanzi, con gli studenti della "Manzoni". L'itinerario si concluderà con la finale di Macerata, prevista per venerdì 17 maggio 2019, nella prestigiosa cornice del Teatro Lauro Rossi quando verranno messe in scena le opere più significative emerse nelle quattro tappe. "Miriamo a difendere le giovani generazioni: è un nostro compito preciso. La situazione è incandescente, lo notiamo tutti i giorni sulle strade e non solo. Bisogna tutelare i giovani da ludopatia e adescamento in rete.Vogliamo creare una società sana e con maggiore vigore" afferma il Questore di Macerata Antonio Pignataro.  Gianni Giudi, direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche, ha sottolineato: "I dati censis 2018 ci ricordano come già il 56% dei giovanissimi tra 4 e 10 anni sia già connesso ad almeno un device. L'Organizzaziome Mondiale della Sanità sta iniziando l'iter per identificare come una patologia l'eccessivo utilizzo dei dispositivi virtuali: non vorremmo arrivare tardi come fatto per la ludopatia connessa al gioco d'azzardo. Nella nostra provincia contiamo tre casi accertati di Hikikomori. Si tratta di ragazzi che si chiudono nella propria stanza e non vogliono più uscire di casa rifugiandosi nei videogiochi o nei vari dispositivi mobili, annullando la propria vita sociale".  Tra Palco e Realtà 2019: il programma completo degli spettacoli  6 maggio ore 10:30 e ore 21:00 Lanciano Forum, Castelraimondo  10 maggio ore 10:30 e ore 21:00  Teatro Ferri, Monteccasiano  14 maggio ore 10:30 e ore 21:00 Porto Recanati, Auditorium Medi   15 maggio, ore 10:30 e ore 21:00  Corridonia, Teatro Lanzi  17 maggio ore 21:00  Macerata, Teatro Lauro Rossi (serata finale)   

03/05/2019 15:42
"Stop selfie e passerelle": i terremotati del Centro Italia protestano a Roma il 18 maggio

"Stop selfie e passerelle": i terremotati del Centro Italia protestano a Roma il 18 maggio

"C'è una parte dell'Italia dove il tempo si è fermato. Nel cuore dell'Appenino la ferita del sisma è ancora aperta. Noi non abbiamo governi amici. Siamo scesi in strada nei nostri territori, siamo scesi in piazza a Roma, abbiamo protestato ma abbiamo anche proposto. Abbiamo scritto emendamenti alle leggi, partecipato a infinite riunioni, i governi si sono alternati ma la risposta è stata sempre la stessa: una ricostruzione inesistente, un modello di ricostruzione che è imploso su se stesso e che andrebbe cambiato radicalmente perchè inadatto, la mancanza di visione e programmazione a medio termine. Insomma l'assenza del Governo, quelli di prima e quelli in carica che solo un anno fa avevano promesso cose che poi non hanno mantenuto" così la pagina Facebook Terremoto Centro Italia che per sabato 18 maggio ha organizzato una manifestazione che arriverà direttamente a Roma, in Piazza Montecitorio. "E intanto il Centro Italia colpito dal terremoto continua a morire lentamente giorno dopo giorno da ben 2 anni e mezzo - continuano -. Perchè chi aveva un lavoro non lo ha più. Migliaia di posti di lavoro, aziende artigiane, agricole, commercianti, costretti a chiudere con pochissime possibilità di riaprire. Perchè chi lo ha ancora, inizia a perdere la speranza in un futuro di queste terre, soprattutto i giovani. Ad oggi nessuno, tranne la solidarietà degli Italiani, si è preoccupato di ripristinare la situazione, di riportare le condizioni migliori affinché le persone potessero ricominciare a vivere, lavorare, e avere una speranza di vita dignitosa per se e per la propria famiglia, nei territori che amano senza dover pensare di abbandonarli. Resistiamo immersi nella natura che amiamo come il gamberetto del lago di Pilato. Non abbiamo bisogno di grandi opere inutili ma di un aiuto concreto a ricostruire e rigenerare la bellezza dei nostri luoghi e la ricchezza che ne deriva per l'italia intera." S"iamo stanchi di un Governo assente che promette e non mantiene e lascia al proprio destino un territorio cosi vasto dell'Italia centrale tra Marche-Umbria-Lazio-Abruzzo. Siamo stanchi di chi usa i soldi destinati ai terremotati (SMS solidali-Fondi Europei) come bancomat per altri fini. Siamo stanchi di passerelle e selfie." Per tutti questi motivi il Coordinamento Terremoto Centro Italia ha deciso di scendere in piazza e manifestare a Roma il prossimo 18 MAGGIO 2019. "Invitiamo tutti coloro che condividono le nostre ragioni a sostenerci. Non lasciateci soli. Per info: +39 333 497 4358 e +39 333 862 7317" concludono.  

03/05/2019 15:37
Protezione Civile delle Marche, allerta meteo per domenica 5: vento forte e temporali dall'interno fino alla costa

Protezione Civile delle Marche, allerta meteo per domenica 5: vento forte e temporali dall'interno fino alla costa

La Protezione Civile delle Marche ha emesso un' allerta meteo con validità per tutta la giornata di domenica 5 maggio (dalle ore 00:00 alle ore 24:00). Come si legge nel bollettino della Protezione Civile “il transito di una depressione proveniente dal mare del Nord, nella giornata di domenica, porterà dapprima flussi sud occidentali nelle zone interne e sud orientali lungo la costa con rovesci o temporali nelle zone collinari e successivamente venti forti settentrionali con rovesci o temporali lungo la fascia costiera, con conseguente mare molto mosso ed un sensibile calo termico.” “In mattinata e fino alla prima parte del pomeriggio, nella provincia maceratese, si avranno venti da sud ovest nelle aree interne con velocità media di vento moderato e raffiche fino a burrasca nella parte alto collinare e tempesta nella parte montana. Dal tardo pomeriggio dai quadranti settentrionali nelle zone costiere con velocità media di vento teso con raffiche fino a vento forte o burrasca.”

03/05/2019 15:32
Pfm e Sananda Maitreya in concerto allo Sferisterio per Musicultura 2019

Pfm e Sananda Maitreya in concerto allo Sferisterio per Musicultura 2019

Sono la Premiata Fornneria Marconi e Sananda Maitreya i primi ospiti annunciati per la XXX edizione di Musicultura, festival della canzone popolare e d'autore, in programma dal 17 al 23 giungo a Macerata. La Pfm, storica band italiana capitanata da Franz di Cioccio e Patrick Djivas, renderà omaggio a Fabrizio De André, primo firmatario del progetto di Musicultura, in occasione dei 20 anni dalla scomparsa del cantautore genovese. Sananda Maitreya, diventato famoso come Terence Trent D'Arby, sarà di scena, sempre allo Sferisterio il 21 giugno con The Sugar Plum Pharaos in una tappa del suo The Fallen Angel Tour. Intanto prosegue la selezione dei giovani artisti in concorso che porterà otto di loro a esibirsi sul palco dell'Arena Sferisterio. 

03/05/2019 14:03
Macerata, monitoraggio gru edile: chiusura parziale al traffico di via Ettore Ricci

Macerata, monitoraggio gru edile: chiusura parziale al traffico di via Ettore Ricci

Per consentire alla ditta Crucianelli Rest Edile srl di effettuare lavori di monitoraggio di una gru situata in un cantiere in via Spalato, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che prevede la chiusura totale al traffico veicolare di via Ettore Ricci, all’altezza dei civici 123/127, per domenica 5 maggio dalle ore 8 alle ore 18. Nel dettaglio il provvedimento prevede: via Ettore Ricci; divieto di transito eccetto residenti nel tratto interessato dai lavori; divieto di transito per i pedoni, nel tratto di marciapiede lato civici 123 e 127, interessato dai lavori; doppio senso di circolazione, nel tratto di via Ettore Ricci verso via Spalato, fino all’interruzione; dare precedenza, all’intersezione via Ettore Ricci – via Spalato, per i veicoli che si immettono in quest’ultima via; dare precedenza nei sensi unici alternati all’intersezione con via Roma; limite massimo di velocità 10 Km/h, intersezione con via Roma. Divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle ore 7 alle ore 20 in via Ettore Ricci dall’intersezione con via Spalato fino a fine cantiere dove regolarmente segnalato.

03/05/2019 13:45
Il presidente internazionale del Rotary Barry Rassin visita il Distretto Rotary 2090 che comprende le zone colpite dal sisma

Il presidente internazionale del Rotary Barry Rassin visita il Distretto Rotary 2090 che comprende le zone colpite dal sisma

È un evento straordinario per tutti i Club delle regioni Abruzzo, Marche, Molise e Umbria che onora i tanti Soci e che ripaga il grande impegno profuso per migliorare le condizioni delle popolazioni che hanno visto crollare le loro case ed i loro luoghi di lavoro. La massima carica del sodalizio di circa 35.000 club in tutto il mondo arriverà a Jesi venerdì 3 maggio, sarà ad Ascoli Piceno sabato 4 e domenica 5 per la presentazione del Progetto Fenice che ha visto impegnati tutti i club del Distretto, ed oltre, nel sostegno immediato alle attività lavorative nelle zone colpite dal sisma del 2016 con raccolte fondi, tutoraggio commerciale, legale e fiscale e con la costruzione di un centro polifunzionale ad Arquata del Tronto con infrastrutture per la crescita delle piccole aziende locali, e-commerce, marketing territoriale e creazioni di spin-off. Nel pomeriggio di domenica, ad Arquata, avverrà la cerimonia di inaugurazione del Rotary Point, una realizzazione che entrerà a pieno titolo nel patrimonio pubblico di Arquata e dei Comuni ad essa collegati, un passo compiuto per far risorgere questo territorio ancora lontano da una ricostruzione vera e propria. Barry Rassin arriverà poi in serata a L'Aquila dove lunedì 6 maggio visiterà la Facoltà di Ingegneria il cui Corpo A è stato ricostruito dal Rotary con una raccolta fondi internazionale, primo edificio tornato attivo dell'Ateneo Aquilano dopo il sisma del 2009, e dove incontrerà studenti e rotariani nel decennale del sisma. Tre giorni storici ed emozionanti per i rotariani dell'Italia centrale che avranno l'occasione di mostrare i loro territori e la loro attività all'uomo che guida oltre 1.200.000 uomini e donne a servizio delle comunità di tutto il mondo. “È una occasione unica ed imperdibile, dichiara Gabrio Filonzi Governatore del Distretto 2090, per incontrare il massimo vertice della nostra associazione e vivere tutti insieme un momento molto importante per la nostra attività di service in cui concretizziamo, con l’inaugurazione del Rotary Point di Arquata del Tronto, una importante azione di sostegno del territorio con il Progetto Fenice che ci vedrà sicuramente ancora protagonisti nei luoghi così duramente colpiti dal sisma del 2009 e da quello del 2016.”

03/05/2019 13:28
Anni di piombo: il professor Ventrone, dell'Unimc, nel Comitato di esperti nazionali

Anni di piombo: il professor Ventrone, dell'Unimc, nel Comitato di esperti nazionali

Angelo Ventrone, docente di storia contemporanea dell’Università di Macerata, è stato chiamato dalla Presidenza del Consiglio, Segretariato Generale, nel Comitato consultivo di esperti che dovranno sovrintendere all’archiviazione della documentazione relativa ai fatti delle stragi terroristiche, da piazza Fontana a Milano nel 1969 a quello del rapido 904 del 1984. Si tratta di un comitato consultivo chiamato ad operare su una materia molto delicata, che annovera quindi fra i suoi componenti due professori di Unimc: oltre a Ventrone, infatti, era stato nominato nei mesi scorsi anche Luigi Lacchè, ordinario di storia del diritto. Il prof. Ventrone ha incentrato da tempo una parte importante delle sue ricerche sulla rappresentazione dell'avversario politico in Italia e in Europa dall'inizio del '900 a oggi, sui movimenti di contestazione e sulla violenza politica in Italia e in Europa dagli anni '60 agli anni '80, sulla guerra non-ortodossa al comunismo e sulla strategia della tensione.  

03/05/2019 13:20
La Roana CBF si prepara all'ultima giornata di campionato: sarà festa alla Marpel Arena

La Roana CBF si prepara all'ultima giornata di campionato: sarà festa alla Marpel Arena

Siamo alla vigilia dell’ultima giornata, l’ultimo atto di un campionato avvincente ed appassionante. Ventitré vittorie e due sole sconfitte per la Roana CBF ed un bottino di 70 punti da incrementare ulteriormente domani sera contro Quarrata davanti al pubblico di casa. I giochi sono fatti ormai da tempo e la classifica ha già espresso il suo verdetto per quanto riguarda primato e retrocessione. Il principale avversario di questa stagione delle arancionere, Montale Rangone, riceve la visita della 3M Pallavolo Perugia con Agüero e Francia nuovamente sullo stesso campo prima che le emiliane si tuffino nei playoff promozione. Ultima giornata che sarà decisiva proprio in tal senso per decretare ufficialmente la seconda partecipante del girone C a queste fasi finali.   Il terzo posto in classifica è ancora in mano a Cesena che nelle ultime uscite ha visto Altino tornare pericolosamente alla ribalta. Un solo punto nelle ultime due gare per le romagnole, ora a +1 sulle abruzzesi, con l’insidiosissima trasferta di Capannori che incombe. Situazione diversa, invece, per le prossime avversarie delle maceratesi, già certe di poter disputare il prossimo campionato di B1 a discapito dell’altra compagine toscana, Montespertoli. Sarà una serata di passerella per chiudere al meglio l’annata: “La stagione è ormai al termine ma le ragazze continuano ad allenarsi molto bene e credo sia un ottimo segnale in vista di domani per salutare nel miglior modo possibile questo campionato davanti al nostro pubblico” - ha dichiarato coach Paniconi. L’obiettivo è centrare la ventiquattresima vittoria e salire a quota 73 punti, la ciliegina sulla torta per un campionato da record sia per la squadra che per il coach: “Da allenatore non ho mai vissuto una stagione del genere - ha aggiunto Paniconi - Abbiamo tenuto un ruolino di marcia devastante. Personalmente è stata un’annata senza eguali”. Appuntamento a domani sera, ore 18, con ingresso gratuito per tutti alla Marpel Arena. Nel post gara una merenda-cena offerta dalla società a pubblico e staff per salutare una stagione 2018/19 da incorniciare.

03/05/2019 13:06
“Fai Bella l'Italia”: il 5 maggio la giornata Fai Cisl al parco urbano Fontescodella di Macerata

“Fai Bella l'Italia”: il 5 maggio la giornata Fai Cisl al parco urbano Fontescodella di Macerata

La FAI CISL Macerata ha scelto la città come sede regionale per la giornata nazionale “Fai Bella l’Italia”. Domenica 5 maggio, infatti, si svolgerà in contemporanea in tutta Italia la Prima Giornata nazionale della FAI CISL per la cura dell’ambiente, che vedrà mobilitate tutte le federazioni regionali del sindacato agroalimentare e ambientale con iniziative rivolte alla salvaguardia del territorio, alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico o al recupero di zone urbane. Ad annunciarlo è il Segretario Regionale della FAI CISL Giuseppe Giorgetti: "È un progetto che parte da lontano e che vede in questa prima giornata una occasione per collaborare con altre realtà associative e istituzionali del territorio. Piccole azioni concrete su tutto il territorio che però hanno un grande valore simbolico, perché vogliono dimostrare che anche solo con i piccoli gesti quotidiani, insieme, si possono fare grandi cose. Per quanto riguarda le Marche – prosegue Giorgetti – con il patrocinio del Comune e della CISL, l’area individuata è quella del parco urbano di Fontescodella a Macerata, oggi purtroppo poco utilizzato dalla popolazione che lo ritiene una “zona a rischio”. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sollecitare la cittadinanza a prendere possesso di questa bellissima area verde situata nel cuore della città e, a tal fine, verrà valorizzata l’area giochi riverniciando le strutture, piantando fiori e ripristinando parte della staccionata che lo delimita". Silvia Spinaci, responsabile della CISL di Macerata, afferma che "per noi la giornata e l’iniziativa del 5 maggio costituiscono il primo passo di un percorso di collaborazione con le associazioni del territorio e con i cittadini, per avviare una progettazione reale di forme concrete di gestione partecipata dei beni comuni proprio a partire dagli spazi verdi pubblici. Parchi e giardini pubblici sempre più spesso vengono raccontati, anche a Macerata, come luoghi di esclusione e di pericolo. Come CISL – ha concluso la Spinaci – pensiamo invece che essi, soprattutto se vissuti in forma partecipata dalle comunità, possano diventare luoghi privilegiati di inclusione, cooperazione e riscoperta di una cittadinanza attiva". L’appuntamento è per domenica 5 maggio, dalle ore 9 alle ore 12, al Parco di Fontescodella (ingresso di via Mugnoz) a Macerata. 

03/05/2019 10:21
Venerdì 10 maggio appuntamento con “Salute in cammino - Macerata”

Venerdì 10 maggio appuntamento con “Salute in cammino - Macerata”

Venerdì 10 maggio, dopo alcune anteprime, riprende ufficialmente il progetto “Salute in cammino Macerata”. L’iniziativa di promozione della salute si sta sempre più affermando riuscendo a coinvolgere sempre più persone in camminate serali con un percorso da attraversare di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. “Salute in cammino – Macerata” è organizzato dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, grazie a un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017 - nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”), della Susan G. Komen Italia Onlus e di Coop Alleanza 3.0.   Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via. La finalità dell’iniziativa è quella di contrastare il fenomeno della sedentarietà che in Europa e in Italia rappresenta ancora una vera e propria emergenza sociale. Venerdì 10 maggio il primo appuntamento prenderà il via dalla rotonda dei Giardini Diaz (partenza ore 21:230). L’iniziativa sarà poi ripetuta ogni martedì e venerdì (14 maggio partenza da Sasso d’Italia, 17 maggio dal piazzale della chiesa di Villa Potenza, 21 maggio dal piazzale della chiesa del Rione Piediripa, 24 maggio dal bar dietro la chiesa in via Natali del Rione Sforzacosta, 28 maggio dalla zona nuova dietro la chiesa del Rione Vergini e 31 maggio dalla rotonda dei Giardini Diaz).

03/05/2019 10:06
Nel 2019 in arrivo dalla Regione  Marche nove milioni in più per l'Area Vasta 3

Nel 2019 in arrivo dalla Regione Marche nove milioni in più per l'Area Vasta 3

Nove milioni di euro in più per l'Area Vasta 3 per il 2019 rispetto al bilancio 2018. È quanto emerge dal primo incontro tra il servizio Sanità della Regione e la direzione generale dell’Asur sulle risorse per il 2019. Investimenti che serviranno per continuare a migliorare i servizi sanitari dell'Area Vasta e per fare nuove assunzioni. "Un risultato importante che è frutto di un impegno condiviso, che ci ha visto in prima linea – commentano il vice capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, e l'assessore Angelo Sciapichetti –. Insieme, consapevoli delle richieste del territorio, abbiamo fatto presente alla Giunta le esigenze emerse dal confronto con il direttore Alessandro Maccioni e con i cittadini. E la Giunta, attraverso l'Asur, ha recepito le istanze. Le risorse messe a bilancio per il 2019 e destinate all'Area vasta 3 – proseguono Micucci e Sciapichetti – sono fondamentali per continuare ad investire in strutture, servizi, tecnologie e personale. Un riconoscimento anche per l'ottimo lavoro svolto fino ad oggi dal direttore e da tutti gli operatori sanitari dell'Area Vasta 3. Ci auguriamo – concludono – che come lo scorso anno in corso d'opera possano essere trovare ulteriori risorse per raggiungere i livelli del Consuntivo 2018 e che anche dal lato degli investimenti possano essere integrate le risorse fin qui previste".

02/05/2019 19:24
Macerata, al via la campagna "Dont Plastic" per eliminare le bottiglie di plastica dall'Ateneo

Macerata, al via la campagna "Dont Plastic" per eliminare le bottiglie di plastica dall'Ateneo

È partita ufficialmente la nuova campagna promossa dall'Agorà di Rigenerazione Italia Macerata in favore dell'ambiente e accanto all'Università di Macerata. Dal titolo Dont Plastic, il progetto ha l'obiettivo di eliminare l'uso delle classiche bottigliette di plastica per l'appunto attraverso l'installazione di erogatori d'acqua da utilizzare con borracce apposite. Insieme all'Ateneo Maceratese, l'Agorà sposa la causa in questione mediante una specifica petizione che sta già riscontrando i primi successi, dal momento che in pochissimi giorni sono arrivate decine di firme, specialmente durante gli eventi organizzati dal gruppo. Attraverso questa collaborazione, Macerata potrebbe diventare una delle Università in prima linea in questa battaglia, considerando che già altri Atenei italiani si sono avventurati in questo difficile percorso, dando un esempio concreto non solo agli studenti ma a tutta la cittadinanza, in quanto il problema dell'inquinamento - in particolar modo quello plastico - rappresenta uno dei principali rischi ambientali per gli anni a venire.  "E' giunto il momento di fare qualcosa di concreto, - ha affermato il giovane Luca De Nicola, uno dei rappresentati di Rigenerazione – perciò riteniamo che sia necessario lavorare seguendo la stessa linea di modo che i nostri sforzi non siano vani. La partecipazione degli studenti è fondamentale e rappresenta una presa di coscienza importante per cercare di cambiare le cose, in quanto siamo noi a vivere su questo pianeta e spetta a noi il compito di curarlo e tutelarlo".  

02/05/2019 18:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.