Macerata

Sferisterio Live 2019, Antonello Venditti torna in concerto a Macerata

Sferisterio Live 2019, Antonello Venditti torna in concerto a Macerata

Un’altra stella del firmamento cantautorale italiano arriva a  Sferisterio Live Macerata, la rassegna  promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio. Si tratta di Antonello Venditti che si esibirà in Arena il 16 agosto proseguendo, con la tappa maceratese, il suo viaggio per l’Italia con il tour “Sotto il segno dei pesci outdoor”. Per il famoso cantautore italiano si tratta di un ritorno a Macerata dove già si è esibito varie volte allo Sferisterio partecipando anche come ospite a Musicultura. Accompagnato dalla sua band storica, Venditti darà vita a un concerto intergenerazionale, con i brani dell’album inseriti al centro di 45 anni di canzoni. L’album stesso è stato inoltre ripubblicato da Universal Music in doppio CD rimasterizzato dai nastri originali e inediti, Vinile e Box Super Deluxe. Un vero e proprio viaggio con perle entrate nella memoria collettiva di un intero Paese, che raccontano un’epoca e che sono diventate senza tempo, che parlavano ai giovani di allora e che sono capaci di comunicare ai ragazzi di oggi con un linguaggio assolutamente contemporaneo. Il concerto di Antonello Venditti, grazie anche all’organizzazione delle società M&P Company (0871.685020) e Alhena Entertainment (085.54062), va ad aggiungersi al ricco programma musicale di Sferisterio Live Macerata che vedrà nella prestigiosa cornice dello Sferisterio esibirsi il 24 luglio Loreena McKennett,  grande cantautrice e polistrumentista di fama mondiale, il 17 agosto il noto comico Maurizio Battista, il 22 agosto l’icona di stile naturale e versatile del nuovo pop italiano Levante e il 25 agosto Maneskin, il gruppo amatissimo dal pubblico che continua a mietere successi e riconoscimenti.  Media partner del tour di Antonello Venditti è RTL 102.5. Antonello Venditti allo Sferisterio di Macerata: come acquistare i biglietti I biglietti per assistere al concerto di Venditti saranno disponibili da domani, venerdì 3 maggio dalle ore 11, su Ticketone. Presto online anche su Vivaticket e presso la Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel. 0733.230735 - 0733.233508/fax 0733.261570| e mail boxoffice@sferisterio.it, aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, domenica e lunedì chiuso). Questi i prezzi con i diritti di prevendita: settore Platino 85 euro, Oro 75  euro, Verde 69 euro, Blu 59 euro, Rosso 49 euro, Giallo 39 euro, Balconata 30 euro.   

02/05/2019 17:49
Pomeriggio in musica con gli studenti del Liceo "Leopardi" al Teatro Lauro Rossi

Pomeriggio in musica con gli studenti del Liceo "Leopardi" al Teatro Lauro Rossi

Anche quest’anno gli studenti e alcuni docenti del Liceo Linguistico Leopardi, coordinati dai prof. Maria Emilia Corbelli e Antonio Zampa, sono stati i protagonisti di un interessantissimo pomeriggio di musica al teatro Lauro Rossi, con la consueta manifestazione “Classica al Classico”, che si è svolta domenica 15 aprile. Ricco e variegato il programma, con la prima parte caratterizzata da un repertorio classico e la seconda dove la canzone d’autore e brani pop – rock hanno catalizzato l’attenzione di un pubblico entusiasta e partecipe. Lo spettacolo è stato arricchito dalla presenza, in qualità di ospite, di Simone Riccioni, che ha parlato agli studenti della propria esperienza di attore, dando un messaggio importante ai giovani, ovvero quello di seguire le proprie passioni e lottare per realizzarle. I ragazzi hanno dimostrato una grande padronanza del palcoscenico e una notevole preparazione artistica: infatti molti, oltre ad essere allievi eccellenti, studiano al Conservatorio o privatamente. 

02/05/2019 16:03
UniMC in lutto per la scomparsa della professoressa Anna Arfelli

UniMC in lutto per la scomparsa della professoressa Anna Arfelli

A nome di tutto l’Ateneo, il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa, ieri, di Anna Arfelli Galli, professoressa emerita di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione di UniMC, a cui aveva dato particolare lustro con la sua attività di ricerca e di insegnamento. La docente, nata a Ravenna nel 1933, aveva studiato medicina e psicologia clinica all'Università di Bologna, dove ha familiarizzato con la teoria della Gestalt attraverso il suo insegnante Renzo Canestrari, uno dei più famosi psicologi della Gestalt in Italia. Apparteneva, insieme al marito Giuseppe Galli, alla "Scuola di Bologna" della psicologia della Gestalt italiana. La sua formazione clinica comprendeva anche una formazione terapeutica di gruppo con gli analisti Alice von Platen e Augusto Ricciardi e con lo psicanalista Giampaolo Lai. La psicologia dello sviluppo e la formazione degli insegnanti sono stati due punti focali delle sue attività di insegnamento e ricerca. Dal 1971, Anna Arfelli Galli ha insegnato Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione presso l'Università di Macerata, prima come professoressa incaricata, dal 1991 al 2003 come professore ordinario. Dopo il suo ritiro nel 2003, è stata direttrice del Centro di ricerca per la psicologia dello sviluppo e l'educazione dell'Università di Macerata fino alla fine del 2012. Le sue pubblicazioni recenti si occupano principalmente della ricerca psicologica evolutiva della teoria della Gestalt. Nel 2013 è stata nominata membro onorario della International Society for Gestalt Theory.

02/05/2019 14:54
Macerata, ritornano le vacanze estive per la terza età, al via le iscrizioni

Macerata, ritornano le vacanze estive per la terza età, al via le iscrizioni

Da lunedì 6 maggio al via le iscrizioni per partecipare alle vacanze estive per la terza età organizzate dal Comune di Macerata. La novità di quest’anno riguarda il cambio di località per il soggiorno in montagna. Dopo un sondaggio effettuato tra gli anziani che negli anni passati hanno aderito all’iniziativa infatti la scelta per il 2019 è ricaduta su Pinzolo, in provincia di Trento. Stesso luogo invece per le vacanze al mare che si svolgeranno come di consueto a Pineto, in provincia di Teramo, all’hotel La Pineta. In questo caso il soggiorno avrà una durata di 15 giorni da sabato 1 a domenica 16 giugno. La spesa complessiva per la vacanza è pari a 550 euro pro capite in camera doppia. I posti disponibili sono 100 e sono riservati ai residenti nel Comune di Macerata. Per chi preferisce la montagna, il soggiorno sarà invece presso l’hotel Orso Grigio di Pinzolo da sabato 22 giugno al 6 luglio per una durata di 14 giorni. La spesa è di 602 euro a persona in camera doppia. Da aggiungere la tassa di soggiorno pari a 1,50 euro pro capite a notte. I posti disponibili sono 50 e anche in questo caso riservati ai residenti di Macerata. Per entrambe le vacanze però, eventuali richieste di persone non residenti, potranno essere accettate in ordine di arrivo solo a copertura degli eventuali posti residui e con una compartecipazione alle spese di 30 euro. Grazie ad una convenzione stretta tra il Comune di Macerata e le Istituzioni Riunite di Cura e Riposo la domanda di iscrizione, corredata dal certificato medico attestante l’idoneità fisica al soggiorno prescelto, può essere presentata a partire da lunedì 6 maggio allo Sportello Informanziani- Ircr in piazza Mazzini, 38 nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 13. Ulteriori informazioni ai numeri 0733 256243/375 o 0733/263026 - simona.giachetta@comune.macerata.it, lattanzi.ircrmc@gmail.com

02/05/2019 14:40
Macerata, Europa e scambi culturali: liceali di Weiden ospiti dei “colleghi” del Giacomo Leopardi

Macerata, Europa e scambi culturali: liceali di Weiden ospiti dei “colleghi” del Giacomo Leopardi

Con un saluto di benvenuto questa mattina l’assessore ai Lavori Pubblici, Narciso Ricotta, ha accolto nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, al termine di una visita guidata alla città organizzata dal Comune, i 29 studenti del liceo Augustinus Gymnasium di Weiden in der Oberpflalz (Germania) accompagnati da altrettanti ragazzi italiani del Liceo classico/linguistico Giacomo Leopardi, in questi giorni ospiti delle famiglie dei loro colleghi a Macerata. Insieme agli studenti gli insegnanti Angela Stangl e Thomas Fink di Weiden e Milvia Marincioni di Macerata.   Nell'ambito del gemellaggio con la scuola Augustinus Gymnasium gli studenti maceratesi sono stati ospiti, dal 30 marzo al 6 aprile scorsi, delle famiglie dei colleghi tedeschi, hanno frequentato le lezioni a scuola salutati dal nuovo preside Winter, effettuato escursioni a Norimberga, Bayreuth, Praga, e visite guidate al campo di concentramento di Flossenburg  e al castello di Ludovico II, e ricevuti per una cena di saluto dal sindaco di Weiden, Seggewiss e dai componenti del consiglio. Allo stesso modo il soggiorno dei liceali di Weiden ha compreso alcune lezioni scolastiche e visite in alcuni luoghi del nostro territorio come agli scavi archeologici nella Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, alle grotte di Frasassi, Ancona e al monte Conero con una gita anche a Perugia. In dono agli insegnanti e ai ragazzi alcuni gadget istituzionali.

02/05/2019 14:40
Macerata, Scodanibbio Music Festival: in concerto il Duo Elsa

Macerata, Scodanibbio Music Festival: in concerto il Duo Elsa

Domenica 5 maggio alle 21:15 presso il Teatro Filarmonico di Macerata, a ingresso libero, si terrà un concerto del DUO ELSA (Francia) nell'ambito dello "Scodanibbio Music Festival - spring 2019". Il duo, formato dalla violoncellista Marie Viard e dalla pianista Liliia Khusnullina, si esibisce a Macerata in quanto vincitore del Primo Premio al 1st AEMC International Chamber Music Competition, organizzato dall'Associazione Europea di Musica e Comunicazione con sede a Montecassiano. L'accattivante programma comprende musiche di Beethoven, Prokof'ev, Franck. Un'occasione rara di sentire a Macerata un duo che si sta distinguendo a livello internazionale. Il Duo Elsa è stato costituito dalla violoncellista francese Marie Viard e dalla pianista tartara Liliia Khusnullina nel 2015, quando le due giovani musiciste studiavano con Eric le Sage e Jean-Guihen Queyras a Freiburg, in Germania. Da allora si sono affermate in molti concorsi, vincendo primi premi come lo European Chamber Music Prize FNAPEC di Parigi e, da ultimo, il primo premio al 1st AEMC International Chamber Music Competition di Montecassiano, per verdetto di una giuria composta da Nengda Yu (Germania-Cina), Bertrand Giraud (Francia) e Alberto Nones (Italia). Ad agosto 2018, France Musique ha trasmesso una loro incisione nel programma radiofonico Réveil classique. Il Duo Elsa nutre una forte passione per la musica contemporanea e collabora spesso con compositori viventi. Nell'ottobre 2018, Marie e Liliia hanno cominciato gli studi per il diploma di specializzazione a Freiburg, nelle classi dei Maestri Roglit Ishay ed Eric le Sage, e solo un mese più tardi hanno vinto il premio Carl-Seemann che le ha portate ad esibirsi a Berlino. Il Duo ha scelto il suo nome in memoria della grande scrittrice franco-russa, protagonista della Resistenza, Elsa Triolet.

02/05/2019 13:11
Aikido, uno stage con i Maestri Corallini e Jovandic allo Sferisterio

Aikido, uno stage con i Maestri Corallini e Jovandic allo Sferisterio

Sabato 4 e domenica 5 maggio la Takemusu Aiki Dojo Macerata ASD, con il patrocinio della Takemusu Aikido Association Italy, organizza uno stage di Aikido diretto dai Maestri Paolo Corallini e Mirko Jovandic. Per la prima volta si terrà uno stage inter-stile nello spirito di armonia, pace e amore che O'Sensei Morihei Ueshiba, fondatore dell’Aikido tradizionale, ha insegnato nella sua infinita saggezza. L’iniziativa vedrà coinvolti anche luoghi simbolo della città di Macerata. Sabato 4 maggio il keiko si svolgerà presso il Palavirtus di Fontescodella dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30. La palestra ospiterà anche una mostra fotografica dedicata alla storia dell’associazione e al Maestro P. Corallini, che quest’anno festeggia 50 anni di attività. L’ingresso è libero per gli spettatori. La giornata si concluderà con un party presso il ristorante Centrale Plus di piazza della Libertà. Domenica 5 maggio, dalle 10 alle 12, il keiko si terrà all’aperto, immersi in uno scenario unico, quello dello Sferisterio.

02/05/2019 12:24
Macerata, al via corso gratuito per diventare cronometristi nelle gare sportive

Macerata, al via corso gratuito per diventare cronometristi nelle gare sportive

C’è un’associazione a Macerata che ha 92 anni, è l’ASD Cronometristi Macerata, una lunga vita gloriosa dedicata alla misurazione del tempo nelle gare sportive. Un’attività che ha mutato i suoi strumenti di misurazione, dal cronometro meccanico  tradizionale, la cosiddetta “cipolla”, alle più sofisticate tecnologie elettroniche, mutano gli strumenti ma resta inalterata la passione e la professionalità con la quale i cronometristi dettano il tempo di vittorie, sconfitte, record, speranze, emozioni. L’ASD Cronometristi Macerata (Via Panfilo 19) organizza un corso gratuito per diventare cronometristi , con l’intenzione di potenziare il proprio organico e fornire la possibilità agli appassionati sportivi di vivere  le azioni, le gesta degli atleti a loro strettissimo contatto. Diventare cronometrista è un’avventura entusiasmante e ricca di sfide interessanti, è un ruolo di prestigio e di responsabilità al centro di trenta discipline sportive, tra cui: rally, ciclismo, nuoto, atletica leggera, canoa, sci, motociclismo, pattinaggio, pugilato, ecc.. Per entrare nel mondo del cronometraggio è necessario iscriversi ai corsi ufficiali per Allievo Cronometrista, possono partecipare  uomini e donne in età compresa tra 16 e 65 anni residenti nella provincia di Macerata. Il corso è gratuito e superato il corso si diventa Allievo Cronometrista, ricevendo una tessera Federale che consente di essere designato ufficialmente per misurare il tempo nelle diverse manifestazioni sportive. Il cronometrista riceve rimborsi per i cronometraggi effettuati e la tessera Federale dà diritto di accesso gratuito in tutte le manifestazioni sportive in cui è previsto il servizio di cronometraggio.

02/05/2019 11:55
Il Cardinale Bassetti celebrerà la Santa Messa del 41° Pellegrinaggio Macerata-Loreto

Il Cardinale Bassetti celebrerà la Santa Messa del 41° Pellegrinaggio Macerata-Loreto

Sabato 8 giugno è la data del prossimo Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto, con partenza presso lo stadio Helvia Recina di Macerata. Dopo l’ascolto di alcune testimonianze, sarà S.Em. Card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia e Presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), a celebrare la S. Messa, al termine della quale inizierà il cammino nella notte verso la Santa Casa di Loreto. Un percorso di 28 km scandito da preghiere, canti, silenzio, testimonianze. Un gesto di fede popolare a cui ogni anno partecipano decine di migliaia di persone, soprattutto giovani. «Ma basterebbe tutto questo – si chiede don Luigi Traini, uno dei responsabili del Pellegrinaggio – ad accendere il desiderio di tornare e di proporlo agli amici? Che cosa spinge a partecipare e molti a tornare? Che cosa accade ogni anno? E il giorno dopo cosa resta? Il Pellegrinaggio quest’anno ci accoglie con un annuncio che può sorprenderci: “Non sarai più solo, mai”. Una pretesa che ci infastidisce, oppure una promessa che possiamo verificare nella nostra esperienza?». Ci aiuta in questa scoperta Papa Francesco, che nell’incontro con «i giovani privati della libertà» a Panama dice: «Dio non ti abbandona mai. Dio non abbandona nessuno. Dio ti dice: “Vieni”. Dio ti aspetta e ti abbraccia, e se non sai la strada viene a cercarti. [...] La gioia e la speranza del cristiano nascono dall’aver sperimentato qualche volta questo sguardo di Dio che ci dice: “Tu sei parte della mia famiglia e non ti abbandonerò alle intemperie, non ti lascerò a terra sulla strada, no, non posso perderti per strada” – ci dice Dio, ad ognuno di noi, con nome e cognome – “io sono qui con te”. Qui? Sì, qui». (Viaggio Apostolico a Panama, 23-28 gennaio 2019). «Il Pellegrinaggio – continua Traini – ci offre la chiave educativa per vivere di questa evidenza e di questa certezza: essere attenti a riconoscere e disponibili a seguire la strada che Lui traccia e le persone che ci mette accanto per percorrerla». Seguire la strada che Lui traccia porta i pellegrini quest’anno a camminare insieme tenendo viva l’attesa per il Mese Missionario straordinario che si terrà in ottobre. Il tema Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo sottolinea come «l’invio per la missione sia una chiamata insita nel Battesimo ed è di tutti i battezzati [...], una grande opportunità per rinnovare l’impegno missionario della Chiesa intera», attraverso una «testimonianza di santità che dona vita e bellezza al mondo». Il gesto che renderà esplicito il mandato missionario, che il Pellegrinaggio ha profondamente a cuore, sarà la consegna del crocefisso ad ogni pellegrino alla presenza di S.E. Mons. Giampietro Dal Toso, Presidente delle Pontificie Opere Missionarie. Seguire questa strada è anche camminare lasciandoci accompagnare dalla recente esortazione apostolica rivolta soprattutto ai giovani, Christus vivit, che lo scorso 25 marzo Papa Francesco ha firmato nella Santa Casa di Loreto: «Egli vive – scrive il Papa nel documento –, occorre ricordarlo spesso perché corriamo il rischio di prendere Gesù Cristo come un buon esempio del passato, come un ricordo, come qualcuno che ci ha salvato duemila anni fa. Colui che ci colma della sua grazia, colui che ci libera, che ci guarisce e ci conforta è qualcuno che vive. [...] Così non ci saranno mai più solitudine e abbandono. Anche se tutti se ne andassero, Egli sarà lì e continuerà a venire ogni giorno per invitarti a camminare verso un orizzonte sempre nuovo». La segreteria del Comitato Pellegrinaggio, p.za Strambi, 4 - Macerata, è da tempo attiva e pronta ad accogliere le adesioni dei pellegrini e dei gruppi organizzati, che stanno già pervenendo da ogni parte d’Italia.

02/05/2019 11:47
Atletica Avis Macerata, Elisabetta Vandi in partenza per Yokohama per le World Relays

Atletica Avis Macerata, Elisabetta Vandi in partenza per Yokohama per le World Relays

Dopo lo strepitoso record italiano junior conquistato in apertura di stagione a Grosseto due settimane fa: 52”82 nei 400 piani, vincendo la gara indicativa per la composizione delle staffette assolute che parteciperanno all’evento mondiale della specialità, la forte quattrocentista avisina che era alla sua prima uscita con la maglia delle Fiamme Oro di Padova, è ora in partenza per il Giappone. E si perché nella città toscana, sulla pista azzurra che è uno degli impianti più performanti d’Italia, ha messo dietro nell’ordine: Chiara Bazzoni dell’Esercito che ha corso in 53”01, Rebecca Borga delle Fiamme Gialle in 53”31, Virginia Troiani della CUS Pro Patria Milano in 53”98, Marta Milani anch’essa dell’Esercito in 54”20, Aurora Casagrande Montesi del Cus Parma 54”24. Di queste, la Bazzoni e la Milani erano componenti della staffetta 4 x 400 bronzo agli Europei di Glasgow 2018. Questo successo e il risultato tecnico ottenuto, prima atleta junior con un crono sotto i 53”0 netti, un vero muro per la categoria, hanno proiettato l’atleta bianco-rossa nel giro della Nazionale Assoluta in partenza per Yokohama dove scenderà in pista il 11 e 12 maggio. Ma la partecipazione alla manifestazione nipponica apre degli scenari inimmaginabili solo qualche mese fa, basti pensare che da Yokohama le prime dieci staffette assolute saranno ammesse ai Campionati del Mondo di Doha (Qatar) 27/9 – 6/10 settembre e le prime otto staffette Doha saranno qualificate per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Pur rimanendo con i piedi per terra si può sognare; ma le prime tappe della stagione agonistica di Elisabetta Vandi saranno i Campionati Italiani junior di Rieti in programma dal 7 al 9 giugno e subito dopo gli Esami di Stato. Successivamente la attendono i Campionati Europei junior di Boras (Svezia) del 18 - 21 luglio.

02/05/2019 11:31
Macerata, diverse auto vandalizzate nella notte

Macerata, diverse auto vandalizzate nella notte

Brutta sorpresa quasta mattina a Macerata per alcuni automobilisti che, nel riprendere la propria vettura parcheggiata in strada, l'hanno trovata danneggiata. Il fatto, da quanto è dato sapere, riguarda tre auto parcheggiate in viale Martiri della Libertà, dove, come nel caso documentato, è stato distrutto il lunotto con un grosso mattone.

02/05/2019 10:47
Collisione tra due vetture sul ponte di Piediripa: traffico in tilt

Collisione tra due vetture sul ponte di Piediripa: traffico in tilt

La collisione è avvenuta questa mattina, intorno alle 9:00, sul ponte di Piediripa. A scontrarsi un Dolbò dei Vigili del Fuoco e una Kia. Fortunatamente nessuna grave conseguenza per gli occupanti delle due vetture ma non si può dire lo stesso per il traffico che è andato completamente in tilt. Si sono registrati due chilometri di coda in superstrada nei pressi dell'uscita di Macerata Sud - Corridonia, con gravi disagi alla circolazione anche a Piediripa.

02/05/2019 10:38
Tragedia a Macerata: uomo trovato impiccato in casa

Tragedia a Macerata: uomo trovato impiccato in casa

Tragedia, questa mattina in un appartamento sito in via Silone nel quartiere di Collevario a Macerata. Un uomo, S.S., di circa 60 anni, è stato trovato impiccato nella sua abitazione. L'allarme è stato lanciato da un familiare.  Sul posto sono accorsi la Polizia con il personale della scientifica per i rilievi del caso. Ancora ignoti i motivi che abbiano spinto il 60enne a togliersi la vita.   

02/05/2019 10:34
Periodo pieno di impegni e di emozioni in casa Volley Macerata

Periodo pieno di impegni e di emozioni in casa Volley Macerata

Quello appena trascorso è stato un periodo davvero denso di impegni ma soprattutto di emozioni per il Volley Macerata.A partire da Martedì 23 Aprile quando la Fapam Macerata di Francesco Del Gobbo ha battuto per 3-0 l'Happy Car Samb Volley nel match di ritorno dei Quarti di Finale Under 16, bissando il 3-2 dell'andata, guadagnando l'accesso alla Semifinale Regionale che si disputerà in gara unica, ed in campo neutro, tra il 7 ed il 9 Maggio contro la Sabini Asal Castelferretti; la vincente si qualificherà per la finalissima di Domenica 12 Maggio che metterà in palio un posto per le Finali Nazionali di Alba Adriatica in programma dal 28 Maggio al 2 Giugno. Triplo è stato l'impegno di Mercoledì caratterizzato da due vittorie ed una sconfitta; i due trionfi sono arrivati nella Macerata Volley Cup Under 16 con la squadra guidata da Riccardo Tobaldi, Volley Macerata Bianca, che ha avuto la meglio ai vantaggi del tie break sulla U.S. Volley '79 di Civitanova Marche mentre il Volley Macerata Verde, formato dal gruppo Under 13 e 14 allenato da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante, ha espugnato il campo di Caldarola con il risultato di 3-1. La sera si è invece giocata la prima giornata delle Finali Regionali Under 18 con la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti che è uscita sconfitta dal match contro i cugini ed amici della Cucine Lube Civitanova guidata da....Alessandro Paparoni e Francesco Del Gobbo. Eh si, avete capito proprio bene: è stata una partita speciale disputata tra le due squadre guidate dal coach settempedano che, seduto sulla panchina civitanovese, ha potuto così ammirare le sue formazioni affrontarsi a viso aperto con la Cucine Lube Civitanova ad avere la meglio per 3-0 davanti, ancora una volta, ad una cornice di pubblico commovente: dopo le circa 200 unità nel match dei quarti di finale contro la Sabini Castelferretti si è replicato anche Mercoledì sera con più di 100 persone sugli spalti per una partita giovanile. Ancora un immenso grazie a tutti quelli che ci vengono a sostenere. Sabato si è disputata Gara 1 della semifinale playoff di Prima Divisione: la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti è uscita sconfitta al tie break 15-13 per mano del Montalbano Volley 2015 dopo essere stata avanti nel set decisivo 11-13; un incontro carico di determinazione e tensione agonistica che vedrà la sua rivincita, in Gara 2, Sabato 4 Maggio alle ore 21:15, con la Paoloni che stavolta sarà spalle al muro e dovrà assolutamente vincere per poter proseguire il suo cammino nel torneo. Domenica si son svolte a Macerata le Finali Regionali Under 14: tante partite piene di agonismo ed emozioni concluse con la gran festa delle premiazioni di oltre un centinaio di atleti partecipanti; la Fapam Macerata di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante ha chiuso la manifestazione con un ottimo sesto posto finale tra il tifo dei propri sostenitori presenti. A fine serata i genitori della Fapam hanno organizzato una cena con più di 60 persone presenti a testimoniare quanto la società del Volley Macerata sia proprio una grande e bella famiglia.Lunedì si è conclusa la settimana lunga con una nuova giornata della Macerata Volley Cup Under 16: il Volley Macerata Verde di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante ha battuto in casa il San Severino Volley per 3-1 agguantando in seconda posizione i fratelli maggiori della Volley Macerata Bianca di Riccardo Tobaldi sconfitti al tie break dalla capolista Nino Cafè.Dopo la pausa del 1° Maggio nel weekend sarà di nuovo l'ora di grandi appuntamenti ed altrettanto spettacolo: Sabato 4 Maggio alle ore 21:15 la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti sarà impegnata al Palazzetto dello Sport di Contrada Fontesodella nella Gara 2 della Semifinale Playoff di Prima Divisione contro il Montalbano Volley 2015. I biancorossi, spalle al muro, dovranno battere gli avversari per poter conquistare lo spareggio e sperare ancora nella qualificazione all'atto conclusivo che determinerà la squadra promossa in Serie D.Sempre nel fine settimana, ma con data e luogo ancora da stabilire, sarà la volta della Finale Regionale Under 13 3x3 con la formazione di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che cercherà di ben figurare affrontando le squadre più forti della regione; in palio ci saranno due posti per le Finali Nazionali che si disputeranno a Cavalese dal 24 al 26 di Maggio.

01/05/2019 21:34
Il medico dei migranti Pietro Bartolo a Macerata

Il medico dei migranti Pietro Bartolo a Macerata

Venerdì 3 maggio alle ore 21 presso l'ostello Ricci di Macerata, Pietro Bartolo, medico- eroe di Lampedusa, protagonista del film "Fuocammare" di Gianfranco Rosi premiato con l'orso d'oro al festival di Berlino, sarà a Macerata ospite del Circolo Aldo Moro per presentare il suo libro "le stelle di Lampedusa". Verrà intervistato da Vincenzo Varagona.  La testimonianza umana e professionale di chi sta in prima linea  rispetto al problema degli immigrati assume un valore del tutto particolare nel momento in cui il governo del nostro paese ha chiuso i porti decidendo di abbandonare al loro destino tanti esseri umani.   L'incontro, programmato nel mese di febbraio,  molto prima delle candidatura del Dr. Bartolo alle europee, non è da inquadrare nelle iniziative di campagna elettorale che hanno una organizzazione distinta e diversa dall'attività del circolo Aldo Moro.    

01/05/2019 16:26
"Genitori&Figli, per mano": tutte le iniziative per il mese di maggio

"Genitori&Figli, per mano": tutte le iniziative per il mese di maggio

Il mese di maggio sarà l’occasione per approfondire l’argomento “cibo”. L’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” attraverso iniziative di prevenzione primaria cerca di sensibilizzare le famiglie per far capire attraverso ludo-didattica quanto una dieta equilibrata e basata sui prodotti locali e stagionali sia importante per una persona in fase di crescita. I bambini avranno l’opportunità di fare le gite sia per conoscere delle cose molto interessanti legate all’alimentazione sia per conoscere il territorio e le varie realtà esistenti nelle nostre belle Marche. Sabato 4 maggio appuntamento a Gagliole (museo di storia naturale) e a Matelica (parco dei dinosauri) per conoscere COSA MANGIAVANO I DINOSAURI, mentre mercoledì 8 maggio è prevista l’esperienza degli ANIMALI DELLA FATTORIA IN PRIMAVERA a Villa Potenza. Mercoledì 15 maggio ci si sposta a Tolentino per un evento unico: vedere all’opera i tosatori specializzati dalla Nuova Zelanda per la TOSATURA DELLE PECORE. Venerdì 17 maggio si fa la passeggiata alla ricerca delle PIANTE CHE SI MANGIANO E PIANTE CHE SI BEVONO in abbazia di Fiastra. Venerdì 24 maggio a contrada Fonte San Giuliano di Macerata ci si immerge nel IL FANTASTICO MONDO DELLE API dove i bambini l’anno scorso hanno detto che il miele è meglio del gelato. Anche gli adulti avranno opportunità di imparare qualcosa sull’alimentazione grazie a una serie di incontri: venerdì 10 maggio ALIMENTAZIONE E I MITI DA SFATARE con biologo, nutrizionista e presidente LILT MC Francesco Aureli; mercoledì 22 maggio COME SI FA LA SPESA E COME SI PULISCE IL CIBO con foodblogger ed esperto enogastronomico Simone Paciaroni; venerdì 29 maggio ALIMENTAZIONE NEGLI PRIMI ANNI DI VITA con nutrizionista Valentina Gigli. Tutte le iniziative (tranne l’ingresso nei musei) sono completamente gratuite e fanno parte della progettazione dell’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano”.

01/05/2019 14:17
Guida ubriaco e sotto l'effetto di droghe: esce di strada, denunciato

Guida ubriaco e sotto l'effetto di droghe: esce di strada, denunciato

I carabinieri della sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata, hanno denunciato alla Procura un trentottenne, residente nel maceratese, conosciuto alle cronache, per aver guidato un veicolo sotto l’influenza sia di alcool che di droghe. La circostanza particolare è che i carabinieri sono stati chiamati a rilevare un sinistro stradale - per fuoriuscita del mezzo dalla carreggiata senza coinvolgimento di altri veicoli o persone - nella tarda mattinata. Quindi di giorno e in ottime condizioni di visibiità.  Il fatto è apparso - sin da subito - strano ai militari che, ricostruite le fasi del sinistro, hanno chiesto che il conducente venisse sottoposto ad analisi specifiche per verificare il tasso alcolico nel sangue e quello di eventuale presenza di stupefacenti. Ebbene, i risultati delle analisi hanno confermato il sospetto. L’uomo, non solo aveva un tasso alcolico superiore alla soglia ma nel sangue vi erano tracce di più tipologie di droghe. Ora la sua patente è stata ritirata.  

01/05/2019 12:48
Primo Maggio, Dati Cisl: aumentano gli infortuni sul lavoro in provincia di Macerata

Primo Maggio, Dati Cisl: aumentano gli infortuni sul lavoro in provincia di Macerata

I dati della Cisl Marche sugli infortuni sul lavoro di fine 2018 e quelli dei primi due mesi del 2019 mostrano una inversione di tendenza rispetto al 2017 dove si era registrato un calo in tutte le province marchigiane. Oggi, invece, "gli infortuni sono in crescita ,specialmente nella  provincia di Macerata con + 1,7 % e risultano anche in aumento le domande di malattia professionale" sottolinea Rocco Gravina, responsabile Cisl Tolentino/Camerino. "Questo ci preoccupa molto in quanto dobbiamo segnalare ancora  un approccio culturale poco attento al tema della salute e sicurezza nei posti di lavoro". Questa l'amara constatazione di Gravina che aggiunge come "la crisi economica che ancora oggi ristagna nella nostra provincia e la schizofrenia del mercato che impedisce di avere tempi di programmazione adeguati e riserva un’attenzione  alla formazione sulla sicurezza solo come un espletamento burocratico,  rischiano di portare a nostro avviso ad un aumento degli infortuni specialmente tra i lavoratori più giovani".  I dati  riferiti al 2018 parlano chiaro: i lavoratori tra i 15 e i 24 anni sono stati quelli che hanno subito più infortuni. "Bisogna investire la tendenza sia su salute e sicurezza sia in innovazione dei macchinari - sottolinea Gravina - ma molto va fatto sulla formazione dei lavoratori. Va registrato che i fondi messi a disposizione dall'INAIL per sostituire macchinari vecchi e privi di misure di sicurezza adeguati con nuovi impianti,  più sicuri, ha dato i suoi frutti". "Anche  per questo bisogna incrementare ed incentivare - prosegue Gravina - gli investimenti sulla sicurezza degli impianti. Vanno estesi i controlli soprattutto sull'efficacia della formazione dei lavoratori e del rispetto delle norme sulla sicurezza, tenendo conto che nei prossimi mesi la ricostruzione interesserà una vasta area della nostra provincia colpita dal terremoto". Inoltre dai dati, emerge come, il settore edile insieme a quello manifatturiero, siano i due comparti con più incidenza di infortuni sul lavoro: "Senza ombra di dubbio - commenta Gravina - la salute e sicurezza dei lavoratori deve essere considerata un investimento e non un costo.  Va evidenziato che nelle aziende dove hanno fatto significativi investimenti sia sugli impianti che sulla formazione dei propri dipendenti e sulla prevenzione registriamo un significativo calo degli infortuni".  Ecco i dati statistici completi della Cisl Marche: 

01/05/2019 10:14
Macerata, lavori nei locali dell'ex farmacia: danneggiata l'opera di Tulli "Chimismi”

Macerata, lavori nei locali dell'ex farmacia: danneggiata l'opera di Tulli "Chimismi”

Questa la nota del Comune su quanto accaduto stamani al Lauro Rossi.  In seguito ad alcuni lavori svolti all'ufficio turistico è stata danneggiata la splendida opera dell'artista Wladimiro Tulli situata sul controsoffitto della sala centrale. "Nel corso dei lavori per la rifunzionalizzazione del piano terra nelle sale che ospiteranno il nuovo hub per l’accoglienza turistica è emersa la necessità di mettere in sicurezza una situazione di potenziale pericolo sul controsoffitto della sala centrale in parte occupato dall’opera “Chimismi” di Wladimiro Tulli. Si è provveduto, prima che si verificasse il distacco in maniera accidentale, alla rimozione della parte del controsoffitto interessata. Per l’estrema fragilità il motivo figurativo si è in gran parte sbriciolato a causa della tecnica realizzativa del manufatto. Si tratta infatti di una decorazione in acrilico su rasatura in gesso – da non confondere con un affresco - che forma una sorta di pellicola su una base di intonaco apprettata su rete metallica. Le conseguenze sulla decorazione sono state fatte immediatamente valutare dall’Ufficio Tecnico del Comune di Macerata alla restauratrice Maria Pia Topa della ditta Restauro Dipinti snc di Maria Pia Topa e Pierpaolo Mariani. “Si tratta di una decorazione in acrilico su gesso, quindi di una pellicola molto fragile. Al momento è in corso la verifica di quanto sia possibile recuperare per lasciare una traccia coerente dell’opera”, ha spiegato Topa che in passato ha curato pregevoli restauri di opere dell’artista maceratese. Gli Uffici hanno avvisato la Sovrintendenza dei Beni Culturali di Ancona informando che si sono già attivate le procedure per recuperare, per quanto possibile l’opera anche attraverso un intervento integrato dell’Accademia di Belle Arti".   

30/04/2019 19:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.