Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Macerata

Antonio Di Guida racconta i suoi 6 anni in giro per il mondo al Terminal di Macerata

Antonio Di Guida racconta i suoi 6 anni in giro per il mondo al Terminal di Macerata

Sei anni in giro per il mondo come nomade, Antonio Di Guida condividerà il suo cammino intorno al mondo attraverso racconti, mostra fotografica, video proiettati e soprattutto i suoi libri di viaggio. Un cammino iniziato nel 2013: Africa, Australia, Asia, Europa e adesso America. 

Antonio Di Guida, giovane ragazzo che nel 2013, all’età di 21 anni ha deciso di intraprendere una vita come nomade, in questi 6 anni è cresciuto attraverso le tante culture che si sono mostrate lungo il suo cammino.

Il suo percorso inizia in Kenya e Tanzania, primo viaggio zaino in spalla che attraverso il volontariato e esperienze solitarie ha portato una grande voglia di vivere a pieno il suo presente, conoscere se stesso e soprattutto il mondo, scavalcando quelle quattro mura che circondavano la sua vita precedente.

Da questa esperienza il suo primo libro presentato anche nell’incontro "Africa: viaggio di un Muzungu nella savana". 

Dopo Africa ha vissuto per anni anni in Australia attraverso il Working Holiday visa. Antonio nella sua conferenza parlerà delle procedure per ottenere il visto lavorativo, sia Australiano che in molti altri stati, di come poter trovare lavoro all’estero e di altre esperienze personali vissute attraverso lavori occasionali in Australia come le famose farm australiane. Ha vissuto in una comunità che ha cambiato radicalmente la sua vita, ne parlerà all’incontro e soprattutto presenterà il suo secondo libro di viaggio: "Australia: dove i sogni prendono vita". 

Dopo l’Australia, la volta dell’Asia. Un lungo viaggio via terra e via mare durato più di un anno attraverso tante culture, religioni e esperienze che hanno aperto i suoi orizzonti in modo estremo: Indonesia, Malesia, Tailandia, Cambogia, Vietnam, Laos, Myanmar, India e Nepal.

Verrà discusso su come mantenersi in viaggio a basso costo, trovare alloggi, spostarsi in Asia con i mezzi pubblici, i pericoli che ci possono essere, visti alla frontiera e tantissimi progetti per realizzare volontariato attraverso la permacultura, progetti eco sostenibili, con bambini o persone anziane. Verranno discussi i vari cammini da poter realizzare in Asia, Il Vipassana (un corso di meditazione che ha realizzato in Myanmar), città dove poter vivere a lungo, come e dove trovare luoghi per realizzare volontariato e tutte le meraviglie assolutamente da non perdere se si vuole viaggiare in Asia.

Per Antonio, l’amore per i viaggi estremi in bicicletta nasce negli Stati Arabi, dove decide di comprare una bicicletta e iniziare a pedalare tutto il territorio persiano, da li un viaggio durato sette mila kilometri attraversando Iran, Turchia, Grecia e Italia. Presenterà il suo terzo libro, L’Iran in bicicletta, un diario di viaggio dove racconta giorno dopo giorno gli incontri, le difficoltà e il calore umano vissuto in prima persona attraverso l’ospitalità locale.

Gli ultimi 2 anni vissuti nel continente Americano. Partito dagli Stati uniti rotola verso Sud attraversando Messico, Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia, Ecuador e Perù. A maggio ha lasciato la sua amata bicicletta in custodia ad una famiglia peruviana sulle montagne per tornare quest’estate in Italia e condividere il suo lungo cammino.
A settembre riprenderà la sua ormai normale vita, sempre in bicicletta vivendo in Cile, Bolivia e Argentina.

I due anni vissuti in America sono stati molto impegnativi per lui, tante esperienze che hanno veramente messo alla prova la sua anima.

Ecco i temi che verranno trattati durante l'incontro: 

- Viaggio attraverso gli Stati Uniti, il lago morto della California e la Slab City, una comunità che vive nel deserto arido ai piedi della frontiera con il Messico

- La frontiera Stati Uniti-Messico, quando un muro parla per migliaia di anime

- Temazcal, una cerimonia sacra fin dai tempi dei maya

- Il lago Atitlan, uno dei laghi più sacri al mondo distrutto dall’inquinamento e dalla contaminazione di prodotti chimici

- L’eruzione del vulcano del fuego, video proiettati della tragedia e post tragedia, Antonio ha vissuto per mesi ha contatto con gli sfollati, parlerà di come è stata la gestione di centinaia di famiglie che dopo la strage hanno perso case e persone care.

- Progetto LONG WAY HOME: un progetto che costruisce scuole con materiali riciclati dove è possibile svolgere volontariato

- Progetto EL ZOPILOTE: una comunità che vive in Nicaragua dove è possibile svolgere volontariato e conoscere l’arte della permacultura

- I Kuna- popolo indigeno che vive sulle isole caraibiche fra panama e Colombia, parleremo anche di come attraversare il confine Panama-Colombia nei migliori modi avventurieri attraversando più di 300 isole abbandonate.

- Ayahuasca: la medicina che cura la propria anima, una cerimonia sacra, parleremo di questa forte medicina molto utilizzata da antenati e sciamani, verrà proiettato anche un video di una cerimonia sacra realizzata in Colombia

- Amante dei viaggi estremi in bicicletta, Antonio parlerà di come poter viaggiare con una bici, cosa portare con se, il suo materiale per poter sopravvivere in qualsiasi luogo, come gestire il cibo e dove poter alloggiare. Anche qualora succedesse un incidente visto che ha dovuto subire una forte operazione per una brutta caduta avuta in Ecuador. Saranno proiettati video del suo viaggio in bici attraverso Colombia, Ecuador e Peru.

Verrà allestita una mostra fotografica, ci saranno delle sedie al fine di poter ascoltare con molta comodità l’incontro e verranno proiettati moltissimi video.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni