Aggiornato alle: 23:27 Giovedì, 24 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Macerata

UniMc, torna la Giornata del Laureato: festa in piazza per 3 generazioni di Dottori

UniMc, torna la Giornata del Laureato: festa in piazza per 3 generazioni di Dottori

Il 29 giugno per il sedicesimo anno l’Università di Macerata festeggerà la Giornata del Laureato, organizzata dall’Ateneo insieme alla sua associazione di laureati Alam. Il programma è stato presentato oggi dal rettore Francesco Adornato, dalla presidente dell’Alam Daniela Gasparrini e dal direttore generale Mauro Giustozzi.

 Nel pomeriggio di sabato piazza della Libertà accoglierà tre generazioni di dottori Unimc - quelli che hanno conseguito il titolo 25 e 50 anni fa insieme ai laureati con lode dello scorso anno accademico – per un totale di oltre 700 partecipanti, compresi gli accompagnatori.

 Come ogni anno saranno assegnati dei riconoscimenti simbolici a quei laureati che si sono particolarmente distinti nel corso della propria carriera professionale e lavorativa, valorizzando la formazione conseguita all’Università di Macerata.

 Il Premio Oscar Olivelli, dedicato al primo presidente e socio fondatore dell’Alam, sarà conferito a Ugo Bellesi, firma storica e autorevole del giornalismo maceratese, mentre quello per Laureato dell’Anno andrà a Marina Timoteo, direttrice del consorzio AlmaLaurea, principale osservatorio sulla condizione occupazionale dei laureati, nonché una delle maggiori esperte nazionali di diritto comparato italo-cinese.

I Premi Alumni 2019 saranno assegnati ad altri tre professionisti che si sono particolarmente distinti nei loro campi: Maria Nicoletta Pascucci, dirigente della Digos di Macerata; Alessandro Piermanni, avvocato specializzato in diritto societario citato tra i migliori in Italia da riviste di settore nonchè figlio di Sergio Piermanni, maresciallo capo dei carabinieri, medaglia d'oro al valor militare, rimasto ucciso in un conflitto a fuoco a Civitanova nel 1977; Vincenzo Varagona, giornalista del TgR Rai e autore di reportage dai fronti di guerra.

 La cerimonia prenderà il via alle 18 con il corte degli Accademici che farà il suo ingresso partendo dalla sede storica di UniMC in piazza della Libertà, accompagnato dai brani del coro diretto dal Maestro Cicconofri.

 La Giornata del Laureato nasce per dedicare un momento speciale di festa a chi ha compiuto il proprio percorso formativo all’interno di UniMc. Per ribadire questa particolare attenzione, l’Ateneo ha pensato di offrire ai laureati delle prossime sessioni un omaggio che, oltre al valore simbolico, ha un forte valore etico e sociale. Si tratta, infatti, di un oggetto ideato e realizzato a mano da persone con disabilità intellettiva e relazionale che, grazie a TuttIncluso, progetto sociale dell’Anffas di Macerata, hanno oggi un lavoro e un’opportunità concreta di autonomia, come ha spiegato il presidente Marco Scarponi.

In aggiunta, grazie alla collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, i laureati e laureandi di luglio potranno partecipare gratuitamente ad una delle Anteprime Giovani del prestigioso Macerata Opera Festival.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni