Come anticipato nei giorni scorsi, il viceprefetto Marco Cacciaguerra lascia Macerata: dal 4 giugno svolgerà le sue funzioni presso il Dipartimento del Personale del Ministero dell'Interno.
Al suo posto assumerà l'incarico di Capo di Gabinetto il viceprefetto aggiunto Paolo Gigli. Nato a Macerata, il dottor Gigli deve ancora compiere 34 anni.
“Il matrimonio di Rai Radio 1 e Musicultura dura oramai da molti anni, è un’unione che ci lega anche al territorio marchigiano alle sue tante bellezze storiche artistiche e paesaggistiche”: così Gianmaurizio Foderaro il noto conduttore, giornalista nonché Responsabile di Rai Radio 1 Musica, ha aperto insieme a John Vignola il concerto degli otto vincitori di Musicultura che in anteprima nazionale si sono esibiti a Roma nella storica sede di Rai Radio 1 nella Sala A di via Asiago, sullo stesso palco dove hanno suonato Mina, Frank Sinatra, Skunk Anansie e altri grandi artisti internazionali; un grande concerto live che andrà in onda sull’emittente radiofonica venerdì 8 giugno, a partire dalle 21. Ospite on stage l’attrice Cinzia Leone, attesa protagonista anche dell’appuntamento con il pubblico della Controra, la settimana degli eventi del Festival nel centro storico di Macerata, il prossimo 15 giugno, dove presenterà il suo nuovo progetto incentrato sugli scritti di Anna Magnani. Applauditissime, dalla stampa e dal pubblico presente, le esibizioni dei vincitori, sul famoso palcoscenico di Rai Radio 1, Marco Greco con Abbiamo vinto noi, Nemo con Ancora, Daniela Pes con Ca milla dia dì, Pollio con Generico, Francesco Rainero con Generazione, Rakele con La forma del tuo abbraccio, Davide Zilli con Coinquilini e ZoniDuo con Sam 4 president si sono esibiti con grande successo e hanno raccontato ai microfoni dei conduttori le loro storie e le loro passioni.
A sorpresa l’intervento telefonico di Malika Ayane attesa ospite di Musicultura durante la serata finale del Festival allo Sferisterio il prossimo 17 giugno. “Spero che gli otto vincitori si rendano conto della grande fortuna di potersi esibire in un luogo fantastico come lo Sferisterio,” – ha detto Malika Ayane augurando il meglio ai giovani artisti. Ezio Nannipieri Vice Presidente di Musicultura ha ricordato la figura Fabrizio Frizzi, conduttore storico del Festival nonché grande amico di Musicultura recentemente scomparso: “Vogliamo che il suo ricordo rimanga con noi in maniera significativa, - ha dichiarato Nannipieri ai microfoni di Rai Radio 1 - proprio perché Fabrizio ha aiutato molti dei nostri giovani, dedichiamo a lui il CD di Musicultura”
Francesca Landi ha portato il saluto di SOS Villaggi dei Bambini, partner sociale di Musicultura 2018, la più grande organizzazione al mondo impegnata nel sostegno di bambini privi di cure familiari o a rischio di perderle. Presente in 135 Paesi nel mondo, SOS Villaggi dei Bambini in Italia promuove programmi diretti d’intervento a Torino e in Calabria e supporta 7 Villaggi SOS: Trento, Ostuni (BR), Vicenza, Morosolo (VA), Saronno (VA), Roma e Mantova.
Prossimo appuntamento con Rai Radio 1 sarà a Macerata da martedì 12 a venerdì 15 giugno, dove John Vignola trasmetterà in diretta dal Festival Musicultura “Fuori gioco” “La musica pop è un atto culturale da condividere” – ha sottolineato il giornalista e presentatore di Radio 1 dando appuntamento al pubblico della Radio.
Intanto Musicultura riscalda i motori per l’imminente apertura del Festival prevista per lunedì 11 giugno e per le serate finali in programma il 14, 15 e 17 giugno, all’Arena Sferisterio di Macerata, dove gli otto vincitori di Musicultura si esibiranno insieme ai tanti ospiti tra cui Procol Harum, Malika Ayane, Lo Stato Sociale, Willy Peyote, Brunori Sas, Sergio Cammariere, Ron Padgett, Cinzia Leone, Mirkoeilcane. Al vincitore assoluto, scelto dal pubblico dell’Arena Sferisterio, andranno i 20mila euro del Premio UBI Banca, tra gli altri Premi in denaro e riconoscimenti a più meritevoli ricordiamo: il Premio Nuovo Imaie, il Premio della Critica, Premio Unimarche per il Miglior Testo, il Premio Antonello Ieffi per la Migliore Interpretazione.
I legali di Desmond Lucky e Lucky Awelima, i due nigeriani in carcere indagati insieme a Innocent Oseghale per l'omicidio di Pamela Mastropietro, la 18enne romana fatta a pezzi a Macerata il 30 gennaio scorso, hanno fatto istanza al Procura di Macerata per andare a giudizio immediato nei confronti dei loro assistiti per il reato di detenzione e spaccio di stupefacenti. Stralciando così per il momento la loro posizione dal processo che si sta istruendo nei confronti di Oseghale. Secondo gli avvocati Gianfranco Borgani (per Lucky) e Giuseppe Lupi (per Awelima) contro i due non ci sono prove di partecipazione all'omicidio di Pamela. "Siamo convinti che la giustizia continuerà comunque a seguire il suo percorso" commenta Marco Valerio Verni, zio della 18enne, nonché legale della famiglia, segnalando però che è difficile che Oseghale abbia agito da solo. "Nessuno vuole giustizia sommaria" ma "le indagini devono proseguire fino a quando, con ragionevole certezza, non vengano individuati l'autore o gli autori".
(fonte Ansa)
In occasione della Festa della Repubblica del prossimo 2 giugno, le cerimonie organizzate dalla Prefettura di Macerata prevedono, alle 9.30, la deposizione di una corona di allora al monumento ai caduti da parte del Prefetto di Macerata alla presenza delle massime autorità civili militari e religiose e, alle 11, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi, consegna delle medaglie d'onore ai deportati nei lager nazisti ed avviati al lavoro coatto nonchè delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana
Nuovi incarichi alla Questura di Macerata. Il vice questore Ciro De Luca lascia l’incarico di dirigente del commissariato di Civitanova Marche dopo due anni e mezzo di intenso lavoro, a seguito del trasferimento presso la costituenda Questura di Fermo.
Assume l’incarico di dirigente del commissariato il commissario capo Lorenzo Sabatucci, già in forza presso la Questura di Macerata.
Dopo aver concluso il corso di perfezionamento alla Scuola Superiore di Polizia, il commissario Walter Busiello è stato assegnato alla Questura di Macerata con l’incarico di dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico.
In cantina aveva un 1,7 chili di cocaina nascosti, in casa 60mila euro in contanti. Presumibilmente il frutto dello smercio della droga. In manette un 33enne. L'uomo è stato individuato dopo le segnalazioni di alcuni cittadini. A.V., albanese ma da tanti anni a Macerata, dipendente di un ristorante pizzeria di Piediripa è stato bloccato nei pressi del bar Nino , quindi gli uomini della squadra mobile della questura di Macerata, diretta da Alessandro Albini, hanno proceduto a perquisire la sua abitazione in via Spalato. Trovando e sequestrando la droga e i contanti, nascosti nel materasso.
L'arresto, messo a segno questa mattina, si inserisce nel contesto di specifici servizi finalizzati a contrastare il fenomeno della commercializzazione di sostanze stupefacenti effettuati dalla Squadra Mobile e dalle “Volanti”, che hanno permesso agli investigatori di ipotizzare che l'uomo potesse detenere importanti quantitativi di stupefacenti.
Per questo motivo, nei giorni scorsi sono stati predisposti servizi di appostamento che hanno permesso di riscontare un insolito via vai di soggetti pregiudicati tanto nei pressi dell'abitazione delll'uomo che nei pressi della attività in cui lavorava. Da qui la decisione di procedere alla perquisizione che ha portato a rinvenire, all’interno di un forno posto nella cucina della cantina di pertinenza dell’appartamento, 6 diversi involucri di plastica sotto vuoto e intrisi di un liquido al caffè, per sviare eventuali controlli, contenenti quella che, dalle successive analisi effettuate presso il locale Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica, è risultata essere cocaina, per un peso complessivo di 1,700 chili circa ancora da tagliare, nonché la somma di 57.260 ero in denaro contante, verosimile provento dell’attività illecita, un bilancino di precisione e alcuni cellulari.
All’esito degli atti di rito, l’albanese su disposizione del P.M. di turno, è stato portato nella casa circondariale di Ancona-Montacuto, a disposizione della competente A.G..
Lo scorso 29 maggio, una delegazione del Rotary Club di Macerata, insieme agli amici rotariani dei club di San Benedetto, San Benedetto nord e Urbino hanno raggiunto il Nuovo Natural Village di Porto Potenza Picena per vivere un pomeriggio al “Rotary Campus Marche” che si è svolto dal 26 maggio al 2 giugno.Il Campus è un progetto promosso dai Presidenti dei Rotary Club delle Marche che si rinnova ormai da quattordici anni ed è rivolto alle persone diversamente abili che, insieme a un accompagnatore, per qualche giorno possono godere a titolo gratuito dei servizi, delle strutture e delle opportunità ricreative proposti dal villaggio che li ospita.Le ore passate insieme sono state un’occasione sia di svago e divertimento sia di servizio e solidarietà per gli ospiti e per i rotariani che ancora una volta hanno risposto “presente” all’iniziativa.
Si è tenuta questa mattina, a Macerata, una conferenza stampa voluta dai parlamentari marchigiani del Partito Democratico, che hanno illustrato le proposte di legge che presenteranno in Parlamento in favore delle popolazioni colpite dal sisma. Sono intervenuti Mario Morgoni e Alessia Morani. Impossibilitato a partecipare, invece, l'altro parlamentare del PD, Francesco Verducci.
"L'ultimo atto del governo Gentiloni è stato dedicato alle Marche - ha affermato Morgoni - Infatti, negli ultimi giorni l'esecutivo è intervenuto per venire incontro alle legittime richieste delle popolazioni colpite dal sisma, su cui era necessario intervenire entro il 31 maggio. Il decreto riguarda i territori di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a partire dall'agosto 2016".
Il decreto prevede varie misure che possano agevolare le popolazioni terremotate: la sospensione fino al 1° gennaio 2019 dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti tributari, con la rateizzazione dei versamenti in 60 rate mensili anzichè 24, previste in precedenza, il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi di assicurazione a decorrere dal 31 gennaio 2019 anzichè da maggio 2018, con rateizzazione in 60 rate anzichè 24. Ancora, la proroga al 1° gennaio 2019 dei termini per la notifica delle cartelle di pagamento e per la riscossione delle somme emesse dall'Agenzia delle Entrare e dall'Inps.
"Principalmente, quindi, il decreto si è occupato dei problemi fiscali delle popolazioni colpite dal sisma - ha continuato Morgoni - Il Partito Democratico si impegnerà ora per completare l'azione a loro favore, portando avanti nel lavoro parlamentare e facendo approvare in Commissione altri interventi che riteniamo siano fondamentali per la ripresa e la ricostruzione di quei territori. Proporremo la proroga della sospensione dei mutui concessi per le attività produttive e per la prima casa, la regolarizzazione delle difformità edilizie, la prosecuzione della cassa in deroga per il 2018 e il 2019 per tutti i lavoratori residenti all'interno del cratere".
"La data del 1° giugno per tenere questa conferenza non è casuale - ha poi concluso Alessia Morani - Infatti il 1° giugno sarebbe stata la data a partire dalla quale, in assenza di un decreto del governo Gentiloni, le popolazioni colpite dal sisma avrebbero dovuto riprendere a pagare tutte le cartelle di pagamento. Fortunatamente il decreto è arrivato anche se in extremis. In questi tre mesi di attesa per la formazione di un governo, alle zone terremotate sono state dedicate poche attenzioni rispetto al dovuto. Nei prossimi mesi continueremo a stare accanto a queste popolazioni, a fare proposte che possano tutelare e agevolare le loro condizioni perchè dalla ricostruzione di queste zone passa quello che sarà il futuro della nostra regione".
Anche Macerata si appresta a celebrare, domani 2 giugno, la Festa della Repubblica Italiana. Il 72° anniversario del Referendum che tra il 2 e il 3 giugno 1946 diede la possibilità agli italiani di scegliere a suffragio universale la Repubblica quale forma di Stato, sarà ricordato alle ore 9,30 al Monumento ai Caduti, in piazza della Vittoria, alla presenza delle autorità militari e civili, con la deposizione di una corona di alloro. A seguire, alle ore 11.00, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi è prevista la cerimonia di consegna dei diplomi dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente il traffico nella zona. Il provvedimento prevede: divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7 alle 11, in piazza della Vittoria, nell’area di parcheggio tra l’intersezione con via Trento e corso Cavour, in viale Martiri della Libertà (6 stalli dopo la fermata dell’autobus in direzione piazza Indipendenza); sospensione del traffico veicolare in piazza della Vittoria, sulla carreggiata prospiciente il monumento ai Caduti, durante lo svolgimento della cerimonia e deviazione temporanea del flusso veicolare verso via dei Velini o via Ghino Valenti o via Ireneo Vinciguerra a seconda della provenienza.
Sempre in mattinata, in viale Trieste si svolgerà regolarmente il Mercato del Sabato nonostante la giornata festiva.
Il ritratto emerso dal convegno “La quotidianità dell'anziano nel post-terremoto” che si è tenuto nei giorni scorsi all’Università di Macerata.Dimostrano una forte capacità di resilienza, adattandosi in modo positivo anche agli eventi più traumatici; si sentono inclusi e considerati all’interno della propria comunità nel momento in cui riescono a mantenere un ruolo attivo all’interno del contesto relazionale, indipendentemente dalla condizione lavorativa, ma mostrano una scarsa dimestichezza con le nuove tecnologie in confronto con i coetanei olandesi: è il ritratto degli anziani residenti nelle zone terremotate emerso nel corso del convegno “La quotidianità dell'anziano nel post-terremoto” che si è tenuto nei giorni scorsi all’Università di Macerata. Tanti i partecipanti alla giornata promossa da Ninfa Contigiani, docente di storia della legislazione sociale, in collaborazione con il Cupla, il Coordinamento unitario pensionati del lavoro autonomo, all'interno del progetto europeo Grage sulla sfida all’invecchiamento e allo sviluppo sostenibile delle aree urbane di cui l'Università di Macerata è capofila con la professoressa Francesca Spigarelli.Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato, sono intervenute le docenti Paola Nicolini, Rosita Pretaroli, Giovanna Fanci e Paola Monachesi. Con loro hanno interloquito la presidente del comitato locale della Croce Rossa Rosaria Del Balzo Ruiti e il presidente di Alfa Silvio Minnetti insieme a vari sindaci del cratere per guardare all'esperienza e alle difficoltà direttamente vissute.
La famiglia Mastropietro torna sulla notizia secondo cui due dei tre indagati per l'omicidio di Pamela potrebbero vedere presto stralciate le loro posizioni processuali. E lo fa attraverso una nota diramata nella pagina Facebook "La voce di Pamela Mastropietro". "A seguito di alcuni articoli di stampa,secondo cui si potrebbe verificare uno stralcio processuale delle posizioni degli attauali indagati per il brutale e barbaro omicidio di Pamela - si legge - in conseguenza del quale rimarrebbe coinvolto il solo Oseghale, siamo convinti che la giustizia continuerà comunque a seguire il suo percorso. Certamente, se ciò si dovesse verificare, aprirebbe la strada a due ipotesi.La prima é che Oseghale, o chi per lui, ha agito da solo, ed in questo caso avrebbe oggettivamente dimostrato tanta abilità ed abitudine non solo ad uccidere, ma anche a depezzare nel modo che ormai tutti sappiamo il corpo di Pamela; La seconda é che si è avvalso di alcuni complici che, se non sono gli altri due attuali indagati, vuol dire che sono ancora a piede libero. Con tutto quello che ne consegue, sia in termini specifici del processo in questione, sia in termini- più ampli- di sicurezza collettiva". Una considerazione amara, quest'ultima, ma a quanto pare concreta e che potrebbe aprire la strada all'ipotesi che la quadra investigativa é lontana da trovare."Ciò detto - proseguono i familiari di Pamela - non possiamo che rimanere fiduciosi nell'operato della Procura e degli inquirenti,rinviando ogni ulteriore giudizio ed analisi al momento in cui avremo, finalmente, acquisito tutta la documentazione processuale. Nessuno vuole che venga perseguita una giusitizia sommaria, ma questo dovrebbe valere a maggior ragione per una ragazza di 18 anni, uccisa, scarnificata, disarticolata, scuoiata e fatta a pezzi: le indagini, per quanto complesso sia il caso, devono proseguire fino a quando, con ragionevole certezza, non vengano individuati l'autore o gli autori di quanto accaduto".
Domenica 3 giugno il Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" dell’Università di Macerata, aderisce alla Seconda Giornata Nazionale dei Piccoli Musei promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei.
Il museo universitario sarà aperto dalle 16.30 alle 20.00 per offrire ai visitatori un percorso tra arredi e materiali scolastici dell’Ottocento e del Novecento. Sarà possibile entrare anche in una vera aula scolastica degli anni Trenta del Novecento e scoprire il patrimonio in essa contenuto. I più coraggiosi potranno anche “assaporare” le punizioni di una volta.
INSERZIONE cod. Conf 128 – 129 - 130
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico le seguenti figure:
un disegnatore tecnico con esperienza (cod. annuncio Conf 128). Sono richiesti Diploma di Perito Meccanico e conoscenza di Autocad.
un addetto reparto verniciatura (cod. annuncio Conf 129) per verniciatura a polvere all’interno della cabina di verniciatura.
un addetto reparto montaggio (cod. annuncio Conf 130) per montaggio carpenterie metalliche.
Sede di lavoro: provincia di Macerata
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente REG. UE 679/2016, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Domenica 27 maggio, a Mondaino, si è svolta la premiazione dei vincitori della trentesima edizione del Latinus Ludus, gara di traduzione dalle lingue classiche fra le più note a livello nazionale.
Fra i tanti studenti giunti nella cittadina tra l'Emilia Romagna e le Marche da tutta l’Italia, hanno conquistato il primo posto nelle relative categorie tre alunni del Liceo Classico Leopardi di Macerata: Veronica Moriconi della III A, già vincitrice di altre gare nazionali, per la sessione dedicata agli alunni dell’ultimo anno, Matteo Ortolani della V ginnasio A e Lorenzo Vecchi della IV ginnasio A, per la sessione dedicata agli alunni delle prime classi.
Gli alunni sono stati premiati, alla presenza delle autorità della città e di numerosi docenti e familiari, presso la Sala del Durantino della Rocca Malatestiana di Mondaino e hanno poi festeggiato partecipando alla tradizionale “Merenda Rustica” che conclude ogni anno la manifestazione .
Con il mese di giugno e la vicina conclusione della scuola torna il Cusport Estate al Cus Macerata. Il centro estivo, così apprezzato da arrivare alla decima edizione, si ripropone come camp dedicato allo sport per bimbi e ragazzi del capoluogo che hanno dai 5 ai 13 anni.Con il Cusport Estate l’Ente di via Valerio si prefigge di migliorare lo stato psicofisico dei giovani attraverso la conoscenza e la pratica di attività sportive. La speranza è anche di avviarli/aiutarli verso una scelta agonistica con le migliori società maceratesi con cui il Cus collabora proficuamente.Il centro sarà ospitato nelle strutture di via Salvatore Valerio, due campi scoperti, uno coperto e la palestra, da lunedì 11 giugno e fino a venerdì 20 luglio. Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì (orari 7.45-13.30), le bimbe e i bimbi potranno praticare svariati tipi di sport, dal tennis al calcetto, pallavolo, pallacanestro, karate, hockey, tiro con l’arco, rugby e dulcis in fundo scherma. Quest’ultima e nobile disciplina, vanto jesino e italiano dato che regala medaglie come nessun’altra alle Olimpiadi, è la novità di questa edizione 2018. Ad insegnarla sarà Carola Cicconetti, fiorettista 2 volte campionessa del mondo a squadre ed anche argento individuale nel 1983.Tutte le varie lezioni saranno tenute da istruttori federali e animatori qualificati, ogni giorno una disciplina sportiva sarà alternata da giochi educativi e non mancheranno ulteriori momenti di svago grazie a momenti ludici, tornei di calcio balilla, freccette, ping pong, giochi d’acqua, surprise party, cussiadi, feste a sorpresa e banzai Cus (ogni settimana ci saranno gare con classifiche e premiazioni).Per iscriversi basta presentarsi presso la segreteria Cus dal lunedì al venerdì orari 10/13-17/20, per altre informazioni telefonare allo 0733 239450 o scrivere a info@cusmacerata.it.
"Nessuna bocciatura del sito de la ‘Pieve’ da parte dell’Arpam". Lo afferma il direttore dell'Area Vasta 3 dell'Asur, Alessandro Maccioni che spiega: "L’Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Regione Marche con una lettera ha preso atto delle analisi dell’Asur e suggerisce ulteriori approfondimenti procedendo con una vera e propria caratterizzazione del sito che la Conferenza dei Sindaci di Macerata ha indicato per l’ubicazione del nuovo ospedale. L’Arpam, nel documento, spiega che per avere risultati certi occorrerà effettuare un’analisi di rischio sito specifica, che dovrà considerare i livelli di tossicità, il grado di mobilità, la persistenza nelle diverse matrici ambientali dei contaminanti rilevanti, le vie di esposizione, e i recettori o bersagli della contaminazione, e infine definire e individuare il c.d. punto di conformità ed il livello di rischio accettabile". È stata l'Asur, ricorda il direttore, su indicazione della Regione Marche, ad avviare i carotaggi per avere informazioni precise sull'area della Pieve. "Oggi l’Arpam ha definito un percorso per avere ulteriori approfondimenti sulla porzione del sito dove l'Asur ha predisposto le analisi. Per snellire il più possibile i tempi l'Asur continuerà sul percorso indicato dalla Conferenza dei Sindaci, ed effettuerà carotaggi su altre aree della Pieve per verificarne l'idoneità".
La Provincia di Macerata, nel giugno del 2017, ha indetto una procedura per l'utilizzo a titolo oneroso di otto locali destinati ad attività commerciali; l'esito di quell'operazione ha portato alla locazione di tre soli locali.Con provvedimento dirigenziale106 del 23 maggio scorso, l' Ente ha pubblicato un nuovo bando per concedere in affitto i cinque spazi commerciali che in precedenza non avevano incontrato l'interesse di alcun locatario.Le unità immobiliari in questione, hanno sede presso il Palazzo Studi nel centro storico di Macerata, ed insistono sulla Galleria Scipione e sulla via Matteotti. Vista la collocazione dei locali, nel bando, l'Ente si riserva di accettare le offerte ritenute non compatibili con il centro storico della città capoluogo; anticipa altresì che sono precluse le attività di sexy shop, money transfert, phone center, sala giochi e scommesse, distributori automatici ed altre ritenute inconciliabili con il profilo istituzionale della Provincia.I locali sono di varie dimensioni; il più piccolo è di 30 mq ed il più grande di 165 mq.Ciascuna unità immobiliare verrà concessa e consegnata al locatario nell'attuale stato di fatto e di diritto e l'esecuzione di qualsiasi intervento edilizio, impiantistico e, in generale, di adeguamento funzionale richiederà la preventiva autorizzazione scritta della Provincia (in qualita di proprietaria) e degli altri Enti preposti al rilascio di eventuali permessi per le modifiche del caso.L'aggiudicazione avverrà a favore di colui che, con il metodo dell'offerta segreta, avrà proposto il canone annuo più elevato rispetto a quello minimo di base relativo all'unita immobiliare prescelta e specificato per la stessa nel bando.L'offerta dovrà essere indirizzata a: “Provincia di Macerata – 1° Settore “Segreteria e Affari Generali”, Ufficio Protocollo - piano terra di Corso della Repubblica n° 28 - 62100 Macerata”.Il plico contenente l'offerta dovrà essere recapitato all'indirizzo sopra indicato entro e non oltre le ore 13,00 di martedì 26 giugno 2018.L'offerta potrà essere inviata per raccomandata A.R con Poste Italiane, con un’agenzia di recapito autorizzata, o consegnata a mano.Maggiori e più dettagliate informazioni sono tutte specificate nel bando pubblicato sul sito Istiuzionale della Provincia. (http://istituzionale.provincia.mc.it/avvisi-cms/bando-pubblico-per-lindizione-di-una-procedura-aperta-finalizzata-allassegnazione-in-concessione-duso-di-5-unita-immobiliari-ubicate-a-macerata-presso-ledificio-noto-come-palazzo-degli-studi/)
Venerdì 1 giugno, ore 17, alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, incontro con Giuseppe Baiocco che presenterà il suo libro “L'emisfero della poesia”, con l’introduzione del poeta e scrittore Guido Garufi.“L'emisfero della poesia - Dalle neuroscienze cognitive all'arte della parola”, pubblicato da Aracne Editrice, è il primo libro di neuroestetica della poesia, una branca nascente nel campo della neurobiologia, che getta un ponte tra le nostre conoscenze sul funzionamento cerebrale e la più sublime forma dell'arte della parola: la poesia. Dedicato ai cultori dell'ars poetica, ai curiosi della mente umana e della sua biologia.La musica non ha bisogno delle parole per offrirsi a noi poiché il mondo delle sue idee non è fatto di segni significanti ma di immagini visuali e sonore, le stesse dei sogni, dell'arte e della follia, le stesse con cui l'uomo del paleolitico si è aperto alla conoscenza del mondo. Non così, purtroppo, è per la poesia, ma la biologia può illustrare come la sua téchne sia capace di giostrare il senso delle parole ruotandole fino a farle smottare verso altri significati. Il volume prende in esame i processi cerebrali alla base della neuroestetica della poesia. La presentazione è redatta dal linguista Domenico Russo, docente all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.Giuseppe Baiocco, nato nel 1951 a Montefano dove risiede, per molti anni neuropsichiatra all’ospedale di Tolentino e dirigente del Dipartimento di Psichiatria all’AUSL 9 di Macerata, ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche. Appassionato anche di fotografia, tra le sue varie produzioni di poesia e narrativa, da segnalare “La donna di Villamare”, Italic&Pequod editore – 2014, opera vincitrice di diversi premi letterari, romanzo su una storia d’innamoramento e su come costruiamo il nostro mondo di affetti e conoscenza.
Nella serata a Macerata è scattata una vasta operazione di polizia che ha interessato le aree verdi della città, dove spesso le pattuglie delle forze di polizia hanno realizzato un'importante attività preventiva.
In particolare i controlli si sono concentrati nei Giardini Diaz, presso il parco Fontescodella e nelle zone periferiche della città.
Un cittadino nigeriano di 30 anni è stato fotosegnalato e denunciato ai sensi della normativa che regola la permanenza sul territorio nazionale, perché trovato senza documenti.
L’attività di controllo espletata dalla Polizia di Stato ha consentito altresì al questore Antonio Pignataro di adottare alcune misure di prevenzione al fine della tutela della pubblica sicurezza.
In tal senso, sono stati emessi tre fogli di via, col divieto di fare ritorno sul territorio provinciale per anni tre, nei confronti di altrettanti soggetti con gravi precedenti penali.
Inoltre, nella giornata di oggi due cittadini extracomunitari, clandestini sul territorio nazionale, sono stati rimpatriati dalla Polizia di Stato.
Un cittadino albanese è stato riaccompagnato alla frontiera, tramite il porto di Ancona, dal quale è stato imbarcato per Durazzo.
Un cittadino senegalese è stato portato all’aeroporto di Fiumicino, per essere riportato a Dakar.
Si comincia venerdì mattina alle 8. Via alla nuova stagione per la piscina de La Filarmonica in via Ghino Valenti a Macerata.
La struttura, anche quest'anno gestita da Stefania Cittadini, riapre i battenti dopo lo stop invernale. Le previsioni meteo dicono che sarà una bella giornata con temperature nella media stagionale: l'ideale per il primo tuffo dell'anno.
L'orario di apertura è continuato tutti i giorni dalle 8 alle 20. Il biglietto d'ingresso sarà differenziato a seconda delle fasce orarie, con la possibilità di un biglieto ridotto al prezzo di 3 euro per chi sceglie di trascorrere in piscina la pausa pranzo dalle 13 alle 15. Il costo d'ingresso per mezza giornata è di 7 euro, mentre per la giornata intera è di 12 euro. Per due week end al mese, la Filarmonica offrirà la possibilità per i più piccoli di divertirsi con dei gonfiabili appositamente posizionati.
La parte tecnica delle piscina è stata affidata in questa stagione alla Giessemme di Piediripa. Lo staff bagnini è composto da Simone Bruzzesi (istruttore e responsabile dello staff), Maria Sara Mirabile, Beatrice Scocco, Luca Ilari e Luca Paoletti.
Sempre dal primo giugno, sarà possibile usufruire del pranzo a buffet presso il ristorante de La Filarmonica. Il bar della piscina, invece, resterà aperto dalle 8 alle 20. E' possibile effettuare convenzioni con enti, associazioni e squadre sportive.