"Nessuna bocciatura del sito de la ‘Pieve’ da parte dell’Arpam". Lo afferma il direttore dell'Area Vasta 3 dell'Asur, Alessandro Maccioni che spiega: "L’Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Regione Marche con una lettera ha preso atto delle analisi dell’Asur e suggerisce ulteriori approfondimenti procedendo con una vera e propria caratterizzazione del sito che la Conferenza dei Sindaci di Macerata ha indicato per l’ubicazione del nuovo ospedale. L’Arpam, nel documento, spiega che per avere risultati certi occorrerà effettuare un’analisi di rischio sito specifica, che dovrà considerare i livelli di tossicità, il grado di mobilità, la persistenza nelle diverse matrici ambientali dei contaminanti rilevanti, le vie di esposizione, e i recettori o bersagli della contaminazione, e infine definire e individuare il c.d. punto di conformità ed il livello di rischio accettabile". È stata l'Asur, ricorda il direttore, su indicazione della Regione Marche, ad avviare i carotaggi per avere informazioni precise sull'area della Pieve. "Oggi l’Arpam ha definito un percorso per avere ulteriori approfondimenti sulla porzione del sito dove l'Asur ha predisposto le analisi. Per snellire il più possibile i tempi l'Asur continuerà sul percorso indicato dalla Conferenza dei Sindaci, ed effettuerà carotaggi su altre aree della Pieve per verificarne l'idoneità".
Ultimi articoli
Tutto Gelato festeggia 40 anni: "Una storia nata dal coraggio di due donne. La nostra è un'arte in continua evoluzione" (FOTO e VIDEO)
16/11/2025 11:56
Il tatuaggio di Calenda e le nuove ondate di censura liberale
16/11/2025 11:27
Disinnescare: la saggezza di chi sa fare un passo indietro
16/11/2025 10:50
Sarnano, inaugurata la nuova casetta del Bookcrossing: un piccolo spazio per cultura e benessere
16/11/2025 10:50

nubi sparse (MC)
Stampa
PDF
