Sono mesi che senza soluzione di continuità, in una lotta senza quartiere, con uno straordinario impegno, la Polizia di Stato effettua ogni mattina, servizi davanti alle scuole, contro lo spaccio di sostanze stupefacenti ai giovani studenti degli istituti scolastici. Attività svolta in un contesto operativo difficile dovuto all’esigenza di cogliere lo spacciatore in “flagranza” ovvero nell’atto della consegna della droga.
Nella mattinata di ieri, verso le ore 13.30, gli agenti delle “Volanti”, dirette dal Commissario Capo Dr. Gabriele Di Giuseppe, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un giovane di 23 anni, italiano, residente in provincia di Macerata, mentre stava spacciando droga davanti ad un noto istituto scolastico del capoluogo.
Il giovane arrestato riforniva più scuole. Da alcune settimane era entrato nel mirino della Polizia e ieri mattina si è deciso di intervenire, dopo un pedinamento, proprio quando lo stesso si apprestava a vendere lo stupefacente di cui era in possesso giungendo finalmente alla sua cattura.Il ragazzo, intercettato alle ore 13.30 quando in strada erano presenti centinaia di studenti appena usciti da scuola, è stato trovato in possesso di marijuana e hashish, parte della quale rinvenuta sull’auto parcheggiata di fronte alla scuola e parte all’interno della propria abitazione perquisita dagli agenti di polizia.
Al momento del controllo, il giovane si è mostrato agitato e insofferente alla sua identificazione da parte dei poliziotti. Sotto il sedile lato guida, gli agenti hanno rinvenuto una scatola di latta a forma di cuore contenente 10 grammi di marijuana divisa in numerose dosi pronte per essere spacciate facilmente e velocemente ai ragazzi appena usciti di scuola. Successivamente gli agenti si sono diretti presso l’abitazione del giovane ove all’interno della camera da letto, dentro uno scatolone, hanno ronvenuto diversi involucri di cui uno contenente marijuana per un peso di 11 grammi, un altro contenente 8 bustine pronte allo spaccio contenenti marijuana per un peso di ulteriori 10 grammi ed un altro contenente hashish per un peso di alcuni grammi.
Il ragazzo era stato già denunciato il 24 maggio scorso per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti dopo che presso la sua abitazione gli agenti della Squadra Mobile avevano rinvenuto 24 grammi di marijuana.
A seguito della notizia giunta in tarda mattinata relativa a un ragazzo e una ragazza che indossavano una maglietta nera con un falso tesserino recante il logo e la scritta del Cosmari e che si sono impropriamente qualificati come controllori della raccolta differenziata nel Comune di Macerata, Cosmari ancora una volta precisa che non è in corso, in nessun comune maceratese, alcun tipo di verifica o controllo del servizio di raccolta differenziata domiciliare “porta a porta”, né tanto meno campagne domiciliari informative.
Pertanto si invitano i cittadini a non intrattenere alcun tipo di rapporto con persone che si presentano direttamente nelle case e comunque, si ricorda, che tutti i dipendenti di Cosmari indossano divise facilmente riconoscibili e che ogni volta si qualificano agli utenti in base alle proprie mansioni e che mai si recano direttamente, per effettuare controlli o altro, presso le abitazioni.
Purtroppo sempre più cittadini, specie persone anziane, sono vittime di truffe o raggiri. Imbrogli sofisticati messi a segno da falsi operai o falsi controllori che potrebbero trarre in inganno anche le persone più attente. Per questi motivi vogliamo informare in modo semplice e diretto dei rischi che un comportamento distratto può causare. Qualche piccola attenzione, come una condotta diffidente, può aiutare a limitare il più possibile truffe, furti o raggiri ed in ogni occasione di pericolo è fondamentale rivolgersi alle Forze dell’Ordine che sapranno aiutarci e proteggerci.
Un workshop, quello organizzato da Confartigianato Benessere, di elevatissima qualità per gli imprenditori del settore benessere volto a fornire tutti gli strumenti utili a far diventare il titolare o le proprie collaboratrici delle ottime receptionist, nella consapevolezza che attualmente quella di receptionist è una figura indispensabile per ogni Centro estetico o Salone di bellezza che voglia avere clienti fidelizzati, che frequentino il Centro/Salone con regolarità e che si sentano considerati e seguiti.
A condurre l’appuntamento formativo è stato Silvano Di Bello, coach Beauty Training, azienda n°1 in Italia di formazione e coaching per centri estetici e saloni di acconciatura.
Durante il corso i presenti hanno appreso moltissime nozioni relative a come gestire l’agenda, gli appuntamenti e la banca dati, quali sono i segreti e le strategie della receptionist ideale, cosa deve fare la receptionist all’interno del Centro/Salone, come organizzare e gestire gli eventi quali open day, eventi formativi, e come gestire le collaborazioni e telefonate.
“In uno scenario economico come quello attuale - spiega la Presidente del settore Estetica di Confartigianato Imprese Macerata, Rosetta Buldorini - un supporto professionalizzante sul versante della formazione manageriale rivista ed applicata alla psicologia della comunicazione, è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre più competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato”.
“Il prossimo impegno di Confartigianato Benessere - continua Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere Confartigianato Imprese Macerata - sarà lo show che metteremo in scena per la quarta edizione consecutiva nell’ambito della Notte dell’Opera Maceratese. L’evento consisterà in una performance spettacolare di acconciatura e trucco, a cura dei professionisti dell’acconciatura e dell’estetica di Confartigianato Imprese Macerata realizzata con un richiamo artistico al tema 2018 di Macerata Opera “#verdesperanza”, quindi con creazioni ispirate ai temi del verde, dell’ecologia e della sostenibilità, tramite l’interazione tra cultura, natura e territorio. I professionisti realizzeranno le loro creazioni su delle modelle, dando vita ad uno show coinvolgente e spettacolare per i visitatori, una straordinaria occasione dedicata agli operatori del benessere per avere visibilità e promuovere la propria attività”.
Il prossimo ed ultimo appuntamento che chiuderà invece il programma formativo “Hair & Beauty Academy” di Confartigianato Benessere è previsto per lunedì 2 luglio con il corso “Gestione e finanza”, corso che garantisce le competenze e le abilità necessarie per acquisire le conoscenze indispensabili sull’organizzazione amministrativa, sulla pianificazione fiscale e su come poter risparmiare sulle tasse.
Anche quest’anno è sceso il sipario al teatro Lauro Rossi di Macerata per la Palestra “Officina di Fidia” di Corridonia, che Domenica sera ha presentato il suo attesissimo saggio di fine anno,” The greatest Dance Show.” Ad esibirsi tutti i gruppi di danza, dal classico, al modern, al tip tap, all’hip hop, ospitati all’interno della struttura e incoraggiati dai titolari Luca e Gregory, che hanno accettato la scommessa, ampiamente vinta, di dare sempre più spazio a questa disciplina, quale strumento in grado di promuovere un sano e armonico sviluppo dell’individuo. Lo spettacolo, meticolosamente allestito dalle due direttrici artistiche, le maestre Olta Shehu e Claudia Ciccarelli, è stato un incalzante susseguirsi di coreografie che hanno testimoniato l’intenso e duro lavoro svolto da tutti i ragazzi.
La serata si è aperta con le performances degli allievi dei vari corsi di danza classica presenti sia all’Officina, che alla Virtus. Le giovani danzatrici, emozionatissime nei loro teneri tutù, sapientemente dirette dalla maestra Olta Shehu, diplomata all’Accademia di Tirana, hanno saputo commuovere e far sorridere il pubblico. Si sono poi susseguite le esibizioni dei corsi di hip hop, coreografate da Federica Borgogna, che hanno entusiasmato la platea con la loro prorompente energia e le coreografie dei vari corsi di tip tap, della giovane e promettente maestra Giulia Ciccarelli.
Sul palco sono poi arrivati i giovani allievi dei diversi corsi di danza moderna della Virtus, seguiti dalla maestra Silvia Donati e quelli dell’Officina di Fidia, guidati dalla maestra Claudia Ciccarelli.
Tra le tante esibizioni, tutte di ottimo livello, alcune hanno emozionato i presenti, sia per la tecnica esecutiva, particolarmente complessa, sia per l’intensità espressiva. Nel pezzo “Gli uomini non cambiano”, nella struggente interpretazione di Mia Martini, si coglie la drammatica contrapposizione tra uomo e donna, che talvolta esaspera i rapporti. Originalissima la coreografia, sempre ideata dall’insegnante Claudia Ciccarelli, sulle note della celeberrima “Meraviglioso”, reinterpretata da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro: un’ incontenibile esplosione di gioia per tutte le meraviglie che ci circondano; felicità che non solo viene espressa dai movimenti, armoniosamente sincronici, ma anche dai colori degli abiti di scena dei ballerini.
Infine la coreografia “ This is the greatest show”, che dà il nome all’intero spettacolo, colonna sonora dell’omonimo film, ambientato nel mondo circense, è un vero e proprio inno alla grandiosità dello spettacolo, fatto di movimenti, colori, luci, palco e... pura magia!.
Ma con il saggio l’attività dell’Officina non finisce: i giovani allievi si esibiranno sul palco delle piazze di Corridonia e di Loro Piceno.
Alcuni gruppi prenderanno parte ad una prestigiosa rassegna nazionale di danza a Senigallia, la cui partecipazione è stata conquistata in seguito all’ottimo piazzamento nella rassegna regionale di Cagli “la trama dei corpi”.
Un doveroso ringraziamento va dunque a tutti gli allievi, unici e veri protagonisti di questa magica serata e a tutti i maestri, che con il loro paziente e instancabile lavoro, hanno saputo imbastire magiche coreografie che hanno regalato emozioni uniche, come solo l’Arte dello spettacolo sa fare.
Grandi risultati per le altlete dell'Avis Macerata.
Lesportive settore Master si sono infatti classificate quarte ai campionati italiani master di atletica di Arezzo. La disciplina in questione è quella della staffetta svedese e la squadra è composta da: Tiberi Serenella, Alberta Zamboni, Cristiana Cervigni e Francesca Raschioni.
Un settebello marchigiano doc prova a rispondere alla fuga dell’Alba Adriatica. La squadra abruzzese è stata infatti la più veloce, tra le 39 partecipanti, ad ottenere la qualificazione agli ottavi di finale del torneo di calcio giovanile “Nando Cleti”.L’Alba Adriatica dunque tenta di imitare il River65 Chieti campione in carica e a mantenere in Abruzzo la prestigiosa kermesse per Esordienti curata dalla Junior Macerata e giunta alla 33° edizione.La replica è affidata a queste 7 formazioni che sono tutte a punteggio pieno: Filottranese, Villa Musone, Academy Civitanovese, Tolentino, Junior Macerata, Vigor Senigallia e Junior Elpidiense.Risultano incerti i raggruppamenti C, dell’anconetano e quello E riservato a team del fermano.Questi i risultati dell’ultima settimana e le classifiche (aggiornamenti sul sito https://torneocleti.juniormacerata.it/).GIRONE A Alba Adriatica – Cologna Calcio 3 – 1, Curi Pescara – River Chieti 65 0 – 4. Classifica: Alba Adriatica 6 punti, Cologna e River 3, Curi Pescara 0.GIRONE B Filottranese – Biagio Nazzaro 1 – 0, Junior Jesina – Filottranese 0 – 1. Classifica: Filottranese 6 punti, Jesina e Biagio Nazzaro 3, Junior e Fabriano Cerreto 0.GIRONE C Castelfidardo – Giovane Ancona 0 – 4, Osimana – Calcio Castelfidardo 0 – 6, Giovane Ancona – Recanatese 1 – 1, Villa Musone – Osimana 4 – 1. Classifica: Villa Musone 6, Giovane Ancona e Recanatese 4, Castelfidardo 3, Osimana 0.GIRONE D Potenza Picena – Rione Pace 3 – 2, Academy Civitanovese – Potenza Picena 5 – 0, Robur 1905 – Portorecanati 3 – 2. Classifica: Academy 6, Rione Pace, Potenza Picena e Robur 3, Portorecanati 0.GIRONE E Campiglione Monturano – Vigor S. Elpidio Viola 8 – 1, AFC Fermo – Atl. P.S. Elpidio 2 – 1, Campiglione Monturano – Veregrense 2 – 2. Classifica: Atl.P.S.Elpidio 6 punti, Veregrense e Campiglione Monturano 4, Afc Fermo 3, Vigor S.Elpidio Viola 0.GIRONE F Matelica – Futbol 3 5 – 3, Settempeda – Montemilone Pollenza 1 – 1, Matelica – Tolentino 2 – 5, Montemilone Pollenza – Futbol 3 5 – 2. Classifica: Tolentino 6, Settempeda e Montemilone Pollenza 4, Matelica 3, Futbol 3 0.GIRONE G San Francesco Cingoli – Salesiana Vigor 5 – 4, Junior Macerata – San Francesco Cingoli 6 – 1, Salesiana Vigor – Junior Elpidiense 2 – 3, Junior Macerata – United Civitanova 1 – 0. Classifica: Junior Macerata e Junior Elpidiense 6, San Francesco 3, Salesiana Vigor e United Civitanova 0.GIRONE H Vigor Senigallia – Spes Arcobaleno 11 – 1, Junior Pergolese – Vigor Senigallia 3 – 5, Spes Arcobaleno– Palombina Vecchia 0 – 0. Classifica: Vigor Senigallia 9, Palombina Vecchia e Spes Arcobaleno 1, Junior Pergolese e Vis Pesaro 0.
Strade allagate, alberi sradicati, pioggia e trombe d'aria. Il capoluogo é nella morsa del maltempo e i Vigili del Fuoco sono al lavoro per interventi su tutto il territorio cittadino. La strada della Pace é attualmente chiusa a causa di alcuni alberi caduti sulla carreggiata.
Stessa situazione nella frazione di Montanello, dove si registrano allagamenti e dove una tromba d'aria ha creato non pochi disagi alla circolazione.
(foto di Michele Foglia)
Dopo la versione dei fatti del commerciante maceratese Carlo Gasparetti, in merito a quanto avvenuto questa mattina in piazza della Libertà a Macerata, arriva anche la posizione del legale rimasto ferito, l'avvocato Renato Bianchini.
Nel pomeriggio, infatti, l'avvocato Bianchini ha postato sul suo profilo Facebook una frase che lascia poco spazio all'immaginazione. "Ringrazio gli amici che mi hanno manifestato solidarietà a seguito dell'aggressione da me subita stamattina per mano del Conte Gasparetti.
Seguirà querela per danni fisici e morali, calunnia e diffamazione aggravata.
Tutto è cominciato venerdì con la prima giornata dei Campionati Italiani under 23 e under 20. Ma ad Agropoli la giornata clou dei Campionati è stata, per l’Atletica AVIS Macerata, il sabato dove Elisabetta Vandi, nei 400 piani, dopo la batteria corsa al risparmio in 56”71 il primo giorno, che l’ha relegata però in una brutta sesta corsia per la finale, è riuscita, controllando la gara dal maxi schermo, a vincere di forza il Titolo Italiano junior in 54”83, precedendo l’emergente Pitzalis del CUS Cagliari che ha chiuso in 55”18 e la bresciana Bonora a 55”80, con la pericolosa Tiso, che aveva ottenuto il miglior tempo in batteria in 55”84, in quarta posizione.
Per la brava Elisabetta, allenata da Valeria Fontan, è stata una importante conferma, una tappa di avvicinamento ai Campionati Mondiali junior di Tampere (FIN) dal 10 – 15 luglio, che per lei rappresenta il picco agonistico della stagione, visto che ha già ottenuto il minimo di partecipazione (55”0) in più occasioni; in questa fase però era importante vincere ed è quello che ha fatto. Per lei si tratta del secondo titolo junior nei 400 del 2018, dopo quello indoor, una continuità che in questa difficile specialità non sempre riesce.
Ma la brava Elisabetta, ha portato sul podio anche una bellissima staffetta 4 x 400 junior che ha ceduto di soli 5 centesimi il gradino più alto del podio all’Atletica Bracco di Milano, migliorando però il precedente record marchigiano. Il quartetto, con Micol Zazzarini in prima corsia che cambia in testa, in seconda frazione Samira Amadel che consegna il testimone il seconda posizione ma vicinissima alla staffetta milanese, in terza Letizia Lare Lantone, ha provato a battagliare con la Paccagnella (2^ class. dei 400 ostacoli) ma ha dovuto cedere metri nel finale, così che l’ultima frazione è vissuta nel palpitante duello fra Elisabetta Vandi che recupera dieci metri all’ultima frazionista della Bracco Letizia Tiso, una vecchia conoscenza della specialità, con la quale duella spalla a spalla fin sulla linea d’arrivo, ma è purtroppo l’atleta milanese a tagliare il traguardo di un niente. Gran tempo per l’AVIS 3’48”75, nuovo record regionale juniores di quasi due secondi.
Il sabato ha visto anche risorgere Nicola Cesca che, dopo aver superato un difficilissimo periodo per infortuni, è riuscito a salire sul podio dei 110 ostacoli per un bellissimo bronzo riaggiornando lo storico confronto con i migliori specialisti di pari età, con i quali si confronta da anni. Secondo in batteria con 14”79, ancora secondo in semifinale dove si migliora già 14”71, ha affrontato la finale con l’ottavo accredito.
In finale, sul gradino più alto del podio è salito Ferrante della Firenze Marathon, con Segale dell’Atletica Bergamo in seconda posizione e l’ostacolista avisino che per l’occasione si è superato portando il nuovo record sociale assoluto a 14”49, lasciando al quarto posto il talentuoso Crnigoj un solo centesimo dietro, 14”50, Gara bellissima per l’allievo di Sergio Biagetti che però ha avuto un inizio al cardio palmo, per via di un richiamo sui blocchi di partenza e un nuovo avvio. Allo start giusto è uscito dai blocchi con una partenza fantastica e, viaggiando in prima corsia, ha potuto gareggiare senza pressione ritornando prepotentemente ai vertici della specialità.
Nella giornata di venerdì, dopo una caldissimo pomeriggio è stato Giacomo Brandi ad aprire le danze. Il forte marciatore bianco-rosso sulla scia di Picchiottino e Chiesa, due nomi di peso della specialità, agguanta una preziosissima medaglia di bronzo sulla 10 km di marcia con il tempo di 41’42”17, nuovo record sociale assoluto, confermando la classifica degli Assoluti indoor del mese di febbraio. Ma sul podio, l’avisino allenato da Carlo Mattioli, non trova solo la medaglia, ma anche da convocazione per i Campionati del Mediterraneo under 23 in programma a Jesolo sabato e domenica prossimi; un traguardo sognato fin dall’inverno.
La manifestazione alla quale parteciperanno 24 nazioni che si affacciano sul Mediterraneo e di notevole caratura internazionale; la scorsa edizione a Tunisi 2016 vide il trionfo negli 800 metri di Eleonora Vandi. Ma la domenica non è stata solo quella della staffetta, perché Micol Zazzarini l’ha impreziosita con un bellissimo quinto posto nei 400 ostacoli junior dove, confermando lo stesso piazzamenti di Rieti 2017 fra le allieve, ha ottenuto un progresso cronometrico importante in 1’01”81, che la colloca fra le migliori specialiste della sua età . Prima un secondo posto in batteria in 1’03”03 e poi il gran finale. Veramente una grande gara per la ragazza di Cingoli, seguita da Sergio Biagetti.
Un forte applauso va fatto alla forte mezzofondista Ilaria Piottoli, allenata da Moreno Bottausci, che ha ottenuto due piazzamenti di grande prestigio prima nei 5000 junior con un ottimo sesto posto, aggiornando il suo personale a 17’49”62 con 8 secondi di progresso, e sabato nei 3000 siepi, con un bellissimo quinto posto, si è migliorata di circa ventuno secondi, portando il primato marchigiano assoluto a 11’14”71. Tenendo conto che la ragazza è al primo anno di categoria è facile prevedere per lei un brillante futuro. Dopo i finalisti va segnalata la prova di Ndiaga Dieng che nelle batterie degli 800 junior ha ottenuto un buon 1’56”54. Sulla stessa distanza Samira Amadel ha corso in 2’19”37. Nella categoria promesse, sempre negli 800, buono il tempo di Binta Mamadou Diallo che ha corso in 2’17”99. Ottima la gara di Sara Marincioni nella 10 km di marcia; all’esordio in un contesto nazionale la forte atleta di Filottrano ha retto bene la tensione e ha chiuso con il personal best di 57’26”03.
Bella gara di Francesca Castellani nei 100 ostacoli junior dove l’allieva di Valentino Mazzola ha superato le batterie con in 15”46 arrivando alla semifinale che ha chiuso in 15”72. Ora per Francesca e per Martina Mazzola, ieri a 34.58 nel giavellotto ma un quarto posto a Torino, ai tricolori di prove multiple quindici giorni fa, ci sono gli esami di stato.
Domenica 3 giugno ha avuto luogo la 63aedizione della Sagra delle Ciliegie e la 14a Fiera dell'Agroalimentare, in un'unica parola "La Maggiolata", che si è svolta a Raiano, in provincia dell'Aquila. Una manifestazione tra le più antiche del Centro Italia, che affonda le proprie radici nella migliore tradizione culturale folkloristica dell’Abruzzo e, che ha saputo sempre rinnovarsi e proporre qualcosa di nuovo: la "Notte Rossa Ciliegia", giunta alla quarta edizione, il concorso "Balconi Fioriti Rosso Ciliegia" che consente di vedere abbellito Raiano; il concorso "Cherry selfie" e, per ultimo, il concorso "Cherry Story".
La mattina dalle ore 10.30 il gruppo folkloristico "li matti de Montecò" ha sfilato durante la 14esima Fiera dell'Agoalimentare per le vie del centro storico di Raiano e poi nel pomeriggio ha portato allegria con la musica tradizionale alla sfilata folkloristica dei carri allegorici.
La festa è durata da venerdi 1 giugno a domenica 3 giugno.
Una serie di appuntamenti a Macerata e nei comuni del territorio maceratese per far conoscere a tutti, non solo ai genitori dei più piccoli, il valore della lettura fin dalla più tenera età. E’ la festa del Dono del libro ai nuovi nati, che si svolgerà a giugno in ventotto comuni aderenti al protocollo regionale Nati per Leggere, per donare ai nuovi nati del 2017 e dei primi mesi del 2018 un libro scelto con cura: un buon libro per incominciare bene, perché le storie nutrono l’immaginazione e fanno volare.
L’iniziativa si svolgerà, principalmente il 9 giugno e in altre date dello stesso mese, con un evento che vedrà la partecipazione degli amministratori, bibliotecari, pediatri e lettori volontari. Una manifestazione resa possibile grazie al finanziamento della Regione Marche sul progetto “Nati per Leggere - Nati per la musica” tramite protocollo sottoscritto con i cinque Comuni capoluogo marchigiani nel 2017, che hanno curato il coordinamento dell'iniziativa in ogni provincia.
Il Dono del libro ai nuovi nati è stata presentata stamattina a Macerata nella Biblioteca Mozzi Borgetti, dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dalla pediatra Lucia Tubaldi dell’Associazione Culturale Pediatri, dagli assessori dei Comuni di Pollenza Mariangela Lanzi, di San Severino Vania Bianconi, di Montecassiano Cinzia Paolucci, di Recanati Rita Soccio, dalle direttrici della biblioteca Filelfa di Tolentino Laura Bocchegiani e della Biblioteca di Macerata Alessandra Sfrappini, dalla consigliera della Biblioteca di Civitanova Laura Marinelli, dalla rappresentante del Comune di Apiro Tania Primucci che hanno presentato ciascuno le iniziativa nei rispettivi comuni.
“La festa del dono del libro ai nuovi nati è un grande evento. Segna un passaggio importante di visione culturale e civile perché dimostra che Comuni e le istituzioni investono in cultura per la crescita sana e forte dei bambini e delle famiglie. – ha affermato l'assessore alla cultura Stefania Monteverde.- Siamo legati dalla rete della Marca Maceratese per lo sviluppo del distretto turistico, ma ancora più forte è la rete Nati per leggere che ci impegna tutti ad avere cura della crescita dei bambini con i libri. Un progetto bello e ambizioso che continueremo a coltivare con la nostra rete Leggere è familiare, tutti insieme famiglie, istituzioni, pediatri, biblioteche. Buona crescita ai bambini e alle bambine e benvenuti al mondo!"
Il 9 giugno, dunque, l’evento si svolgerà con orari diversi nei Comuni di Apiro, Appignano, Camporotondo di Fiastrone, Cingoli, Civitanova Marche, Corridonia, Loro Piceno, Macerata, Matelica Mogliano Monte san Martino, Montelupone, Morrovalle, Pievetorina, Pollenza, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Sarnano, Tolentino, Urbisaglia, Valfornace e Visso. Il 10 giugno sarà la volta del comune di San Severino e Petriolo, il 15 giugno Montefano, il 16 giugno Montecassiano. A Macerata sono 385 i nati tra 2017 e 2018 invitati a partecipare alla cerimonia di consegna sabato 9 giugno alle 10.30 alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti.
La Regione Marche ha dunque promosso a livello regionale il progetto “Nati per Leggere e Nati per la Musica” - proposto dall’AIB/Marche, l’Associazione italiana biblioteche che insieme all’ACP è fondatrice del progetto - impegnando la somma complessiva di € 100.000 a favore dei cinque Comuni capoluogo di provincia per la fornitura di materiali librari e divulgativi di NpL da distribuire tramite i comuni e numerose e diverse sedi coinvolte nell’attuazione della promozione della lettura.
Sono stati acquistati grazie a questi fondi, cura della Biblioteca comunale Mozzi – Borgetti del Comune di Macerata, 3045 libri, i kit dei libri per le biblioteche e punti lettura NpL, nonchè i kit per i pediatri, materiali informativi e libri per gli ambulatori. L’attività di distribuzione proseguirà con le sedi ospedaliere e con i centri vaccinali. La giornata dedicata al dono del libro è inserita all’interno di tale programma. Sarà consegnato ai nuovi nati il libro “Guarda che faccia!” appositamente selezionato dalla Regione Marche, come simbolico invito a fare della lettura ai propri piccoli un momento centrale della relazione affettiva e della vita familiare.
Il progetto Nati per Leggere nasce dall’alleanza fra bibliotecari e pediatri per promuovere la lettura ai bambini nella fascia 0/6. Evidenze scientifiche provano come una piacevole relazione con i libri e l’ascolto di storie lette e raccontate come un “atto d’amore” da un adulto, in particolare dal genitore, strutturino nel bambino, fin da piccolissimo, un precoce sviluppo del linguaggio dotandolo delle competenze necessarie alla comprensione verbale e alle relazioni sociali. Nel territorio maceratese le esperienze di Nati per Leggere si svolgono ormai da parecchi anni e hanno trovato nel protocollo d’intesa provinciale “Leggere è familiare”, promosso dal Comune di Macerata dal 2012 e rinnovato nel 2017, un momento di ampia collaborazione fra le istituzioni.
Consapevole del valore sociale, inclusivo e formativo dell’azione messa in campo da Nati per Leggere e con l’intento di rendere strutturale l’offerta che esso rappresenta per le famiglie e per i servizi per la prima infanzia, il Comune di Macerata ha dato impulso diretto all’elaborazione e all’attuazione di un vero progetto territoriale, con formazione dei volontari, interventi nelle biblioteche, nei nidi comunali, nei parchi, nelle case famiglia e nei corsi pre-parto. La creazione di questa rete, che fa capo alla Biblioteca Mozzi Borgetti e coordinata dalla formatrice Elena Carrano, con la costante collaborazione della pediatra Lucia Tubaldi membro dell’associazione Culturale Pediatri e dei volontari lettori guidati da Cinzia Bonifazi, ha portato anche ad ottenere il premio nazionale al Salone del Libro del 2016.
Alle 09.50 di martedì 5 giugno a Macerata, Via XX Settembre 2, alla presenza delle massime Autorità Provinciali, l’Arma dei Carabinieri celebrerà all’interno della Caserma "Pasquale Infelisi" il 204° Annuale di Fondazione.La cerimonia militare sarà occasione per la consegna di ricompense ai carabinieri che si sono particolarmente distinti nell’ultimo anno.
Prenderanno parte alla manifestazione anche i bambini della Scuola Primaria "Gramsci-Matteotti" di Porto Recanati, che intoneranno l’Inno Nazionale durante l’Alza Bandiera.
Carlo Gasparetti racconta la sua verità: "sono stato provocato e poi mi sono solo difeso. Sono tre anni che questa persona mi perseguita". Il noto commerciante maceratese, protagonista questa mattina dell'episodio in piazza della Libertà, dove un legale maceratese è finito in ospedale dopo essere stato colpito al volto dallo stesso Gasparetti, non si fa pregare e spiega come sono andate le cose.
"Dopo tre anni di letterale stalkeraggio nei miei confronti, con diffamazioni e provocazioni di ogni tipo, non soddisfatto questo signore ha ingiuriato anche i miei familiari. Produrremo prove inquivocabili, denunce e testimonianze a discarico che confermeranno come questa persona, continuamente e in maniera grave e provocatoria, abbia diffamato, insultato, cercato di screditare la mia persona, il mio lavoro, la mia professionalità" dice Gasparetti. Che poi, dalla sua angolazione, racconta come sono andate le cose.
"Questo avvocato, già stamattina alle 8.30 ha iniziato a provocarmi. E' passato in via Gramsci con lo scooter e, in maniera infantile, mi ha fatto versacci con la bocca. Poi, si è ripresentato intorno alle 11 in piazza della Libertà. Io ero seduto al bar e lui si è fermato. Sempre provocandomi, ha iniziato a dire "vai in galera" "buona galera" e cose simili. Mi sono alzato per chiedere spiegazioni, quando lui mi ha aggredito e io mi sono dovuto difendere.
Mi auguro che questa vicenda" conclude Gasparetti "sia utile a fare luce una volta per tutte sul comportamento diffamatorio e provocatorio che questa persona incessantemente da tre anni attua non solo verso di me e la mia famiglia, ma anche verso altri maceratesi.
Venti giorni fa, addirittura mi ha anche aizzato contro il suo cane da combattimento, ingiuriandomi e minacciandomi: sono certo che la verità verrà a galla".
Nel corso di uno dei controlli effettuati ai parchi della città di Macerata, nel pomeriggio di ieri, gli agenti della “Volante” all’interno del parco di Fontescodella hanno rintracciato una tenda utilizzata come bivacco.
Sul posto non è stato rintracciato il proprietario. La tenda è stata successivamente rimossa con l’intervento di personale dell’ufficio tecnico del comune di Macerata. Non potendo escludere che con l’arrivo della stagione estiva il parco diventi di nuovo rifugio di senza tetto e in presenza dell’ordinanza del sindaco di Macerata che vieta il campeggio all’interno della predetta area verde, verranno ulteriormente intensificati i controlli della Polizia di Stato volti al mantenimento della legalità in uno spazio spesso frequentato da cittadini tra cui molti bambini.
Anche questa mattina è stato effettuato un ulteriore controllo all’interno del parco, nel corso del quale è stato rintracciato e perquisito un cittadino del Gambia di 23 anni già nel recente passato deferito all’autorità giudiziaria per reati connessi la detenzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Nella circostanza il giovane, privo di documenti, si è subito dimostrato riluttante al controllo della Polizia opponendo una resistenza fisica agli agenti che ha tentato di colpire con calci e pugni. Per quanto sopra il giovane verrà denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di resistenza a pubblico ufficiale.
Botte stamattina in piazza della LIbertà a Macerata. Un noto avvocato del posto, infatti, sarebbe stato colpito al volto da un altrettanto noto commerciante di abbigliamento.
I fatti si sono svolti nel giro di pochissimi secondi. Da quanto raccontano alcuni testimoni, il legale stava per entrare in Questura quando è stato avvicinato dal commerciante che senza dire nulla ha colpito più volte al volto l'avvocato.
Il commerciante si è poi allontanato, mentre il legale è caduto a terra ed è stato subito soccorso. Sul posto nel volgere di pochi minuti è arrivata un'ambulanza del 118 che ha trasportato l'avvocato in ospedale per gli accertamenti di rito.
Il motivo del contendere sarebbe riconducibile a dei post pubblicati su facebook e diffusi anche sul gruppo sei di macerata se.
Le indagini sull'accaduto vengono svolte dalla Questura di Macerata.
Prosegue la formazione di Confartigianato Imprese Macerata, attraverso la propria società di formazione Imprendere srl, dedicata ai Tatuatori e Piercer, e volta a rispondere all’esigenza di un'offerta formativa adeguata del settore in seguito al recente regolamento emanato dalla Regione Marche.
La normativa vigente prevede infatti due percorsi formativi, uno da 700 ore, già in svolgimento, per chi desidera operare professionalmente nel settore, ed uno di aggiornamento da 90 ore, in partenza a fine giugno, per chi già svolge l’attività.
"Confartigianato - ha dichiarato Eleonora D’Angelantonio, Responsabile settore Benessere di Confartigianato Imprese Macerata – sta facendo un intenso lavoro a favore dei professionisti del settore, offrendo tutela nei rapporti con le istituzioni, rappresentanza e servizi specifici, oltre che una consulenza informativa sugli aspetti legali, previdenziali, fiscali, igienico-sanitari e amministrativi. Per noi è prioritario inoltre formare persone che svolgano la propria attività in maniera professionale ed altamente qualificata. Ciò è particolarmente importante per le caratteristiche dell’attività, che attualmente è sempre più in voga tra i giovanissimi ma non solo, e che presuppone il rispetto di una serie di norme igienico–sanitarie da rispettare scrupolosamente per effettuare lavori nel rispetto della salute del cliente".
Per informazioni e iscrizioni ai corsi di qualifica e aggiornamento per Operatori Tatuaggio e Piercing è possibile contattare i numeri 0733.366308 – 0733.366885 o scrivere a e.dangelantonio@macerata.confartigianato.it .
Un amante dei travestimenti, un vero patito delle maschere di Carnevale. Forse ora pentito. Visto che tutto il necessario è finito in un trolley prima e nel cassonetto, o meglio vicino a un cassonetto, poi. Avrà avuto necessità di fare spazio nel guardaroba, chissà? Di fatto c’è che la presenza della valigia chiusa ha insospettito i residenti della zona di via Carradori a Macerata, che hanno allertato anche le forze dell’ordine. Per appurare poi che il bagaglio aveva un contenuto del tutto innocuo, per quanto sicuramente insolito.
Una collezione di maschere e oggetti per travestimento degna di un vero appassionato. O di una famiglia numerosa. O di una banda di rapinatori? Dopo la banda dei Presidenti che tanto successo ha riscosso al cinema (e gli emuli non sono mancanti), la banda dell’Uomo Ragno. Anche se, Max Pezzali e gli 883 lo cantavano agli inizi degli anni Novanta, Spiderman la criminalità la combatteva, e nella loro celebre canzone faceva anche una brutta fine. Un mistero “mascherato” a Macerata.
Il 3 giugno inaugura una mostra di arte contemporanea dal titolo: "Arte nell’Arte Collettiva del Cuore". Tra gli artisti invitati Vittorio Amadio, Giovanni Beato, Agostino Cartuccia, Marisa Cesanelli, Silvio Craia, Alessandro Guerrini, Carlo Iacomucci, Marisa Marconi, Sandro Pazzi, Vincenzo Raccosta, Cleofe Ramadoro.L'esposizione avverrà presso la Basilica Imperiale Santa Croce al Chienti a Casette d’Ete di Sant’Elpidio a Mare.
La mostra, curata dall'artista Cleofe Ramadoro, sarà aperta fino al 10 giugno 2018 con il seguente orario: tutti i giorni dalle 15 alle 19. La presentazione critica sarà di Enrica Bruni storica dell’arte. L'inaugurazione sarà presentata da Jenny Polverini, con le musiche di Fabio Capponi e Riccardo Longi. Presente il coro voci bianche di Monte San Pietrangeli e un intervento teatrale di Pamela Olivieri e poesie di Giovanni Zamponi .
Con l’opera Antigone Semper, polittico teatrale multilingue, rappresentata al teatro Lauro Rossi lo scorso maggio, il liceo Leopardi è stato selezionato dalla giuria del Festival Internazionale del Teatro classico dei giovani di Siracusa. Giovedì 7 giugno la pièce verrà rappresentata dagli studenti a Palazzolo Acreide, sede di svolgimento di questa kermesse che coinvolge, ogni anno, circa 1200 giovani provenienti da tutto il mondo. Si tratta sicuramente di un’occasione stupenda che riunisce l’amore per il teatro classico, nella terra siciliana che ne è degna ed insostituibile cornice, alla possibilità di esibirsi, come gli antichi greci, a cielo aperto. Parallela a questa manifestazione c’è il Festival del Teatro Greco di Siracusa dove i ragazzi assisteranno a due rappresentazioni: Edipo a Colono di Sofocle e Eracle di Euripide.
Una festa nel “Teatro del cielo” viene definito questo appuntamento che tiene impegnati i ragazzi da metà maggio alla prima decade di giugno.
“Partecipare a questa manifestazione è per noi motivo di grande orgoglio – dichiara la Dirigente Annamaria Marcantonelli – perché abbiamo investito sul nostro progetto teatrale e perché, da tre anni ormai, stiamo assistendo ad un lavoro molto esigente e molto professionale da parte dell’operatore Francesco Facciolli. Essere chiamati a Siracusa è un privilegio, ma anche un premio al percorso effettuato; ne è testimonianza, della bontà del progetto, il numero cospicuo di studenti che partecipano a questa attività tanto che quest’anno abbiamo prodotto addirittura tre spettacoli: Une Fontaine de fables, Cenerentola a teatro e Av-vinti.”
Gli studenti che partiranno alla volta di Siracusa sono 18; l’esperienza è stata resa possibile grazie all’intervento della scuola, delle famiglie, ma soprattutto dell’azienda Infissi Design che ha contribuito a rendere fattibile questa lunga e costosa trasferta:
”Cerchiamo di stare vicini ai giovani – commenta Ivano Rustichelli, titolare di Infissi Design – perché rappresentano il nostro futuro e le nostre speranze. Abbiamo constatato che questi progetti sono formativi, fanno crescere e maturare gli studenti e permettono loro di esprimersi in maniere differenti, contribuendo alla loro maturazione.
Il mondo odierno, questa nostra società non sempre riesce a dare spazio ai giovani, ma noi siamo convinti che dobbiamo investire su di loro e trovare tutte le maniere per permettere loro di diventare cittadini consapevoli e responsabili; ed in questo l’insegnamento del teatro è sicuramente importante”.
Ecco gli interpreti: Amanze Eleonora, Angeletti Sara, Balestrini Cesare Caponi Benedetta, Caranti Francesco, Del Medico Simona, Di Franco Raffaella, Donatiello Cecilia, Gennaro Rachele, Lu Rui Xue, Palmieri Eleonora, Podurgiel Emilia, Polimanti Matteo, Rebecchi Caterina, Santarelli Francesco, Scuppa Eva, Sperandini Leonardo e Tartarelli Aurora.
“Questa pièce selezionata per Siracusa – aggiunge Francesco Facciolli – è molto significativa per il testo, scritto a più mani dagli studenti, e per la messa in scena. All’aperto, come è costume rappresentare le opere al festival siciliano, sarà un lavoro che cambierà per evidenti motivi, ma abbiamo trovato che potrebbe rappresentare un punto di forza ulteriore. Va comunque sottolineata l’importanza di questa trasferta, realizzata grazie ad una forte volontà di tutte le componenti che vi hanno concorso, perché non è così semplice né mai facile essere selezionati per un appuntamento di questa levatura. Per i ragazzi, ma anche per noi adulti, sarà un’esperienza molto gratificante”.
I conduttori di Radio Dimensione Suono, Renzo e Valerio, durante la loro trasmissione serale, hanno chiamato in diretta Roberto Buratti del Maracuja di Macerata per il famoso cartello in cui si annunciava, ai clienti tedeschi, che per loro il caffé avrebbe avuto un prezzo "speciale".
Il meccanismo era semplice, con lo Spread a 250 punti, il caffè al cliente tedesco sarebbe costato 2,50 euro e nel caso del picco di 310 punti, lo avrebbe pagato 3,10 euro, ma in quel giorno di caffè se ne sono fatti pochi, racconta Buratti che afferma trattarsi solamente di una cosa goliardica ma che, dopo il clamore mediatico, gli ha portato anche qualche critica, tra coloro che non hanno capito lo scherzo ma, conclude il barista: "fa tutto parte del gioco".