Macerata

"Giovani, studenti e infiniti mondi": l'Unimc si prepara alla "Settimana di Eccellenza" (FOTO)

"Giovani, studenti e infiniti mondi": l'Unimc si prepara alla "Settimana di Eccellenza" (FOTO)

Dal 21 al 25 ottobre, Macerata ospita la terza edizione della Settimana di Eccellenza, organizzata dal dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata nell’ambito del progetto ministeriale “3I4U. Innovazione, Internazionalizzazione, Inclusione per l’Università” e dedicata al tema “Giovani, Studenti e Infiniti Mondi”. Una settimana ricca di seminari, laboratori ed esperienze didattiche con ospiti nazionali e internazionali che coinvolgerà circa 130 studenti. “L’Università di Macerata non si ferma mai – ha esordito il rettore Francesco Adornato che ieri ha presenziato la conferenza stampa del Career Day che si svolgerà venerdì 18 -. Stiamo facendo di questo Dipartimento e di questo edificio un luogo simbolico come testimoniato anche dalla fermata della stazione e dal terzo livello post laurea. Ringrazio il professor Corsi per il rapporto di profonda stima e amicizia che si è sviluppato in questi anni e un saluto di incoraggiamento al futuro che ci aspetta e ai professori Stramaglia e Fermani.” “Il Dipartimento di Scienze della Formazione è stato al centro del mio impegno, della mia sollecitudine, della mente e del cuore – ha spiegato il professor Michele Corsi prossimo alla pensione -. Per le terza edizione della Settimana di Eccellenza è stato coinvolto l’interno dipartimento e abbiamo deciso di mettere al centro lo studente: non si tratta di uno slogan ma di un faro, un principio, una sostanza etica. Abbiamo quindi deciso di allargare lo sguardo verso di loro coinvolgendo i docenti, il territorio e la cultura." "Gli studenti sono cambiati e l’Università deve quindi cambiare per essere attrattiva verso gli studenti e non annoiarli. Dobbiamo quindi reinventarci e fare il tifo a 360 gradi per lo sviluppo e la crescita dell’Ateneo, come suggerito costantemente dal nostro rettore. Il passaggio generazionale è un fenomeno che tutti abbiamo a cuore e in particolare il nostro rettore. Oggi salutiamo il nostro futuro con i docenti Stramaglia e Fermani e la volontà è di continuare a perseguire dei progetti interdisciplinari, con una contaminazione continua tra tutte le aree scientifiche e di ricerca” ha concluso il professore Corsi. “Insieme ai docenti, ad aprile ci siamo interrogati su quali fossero le emergenze del Dipartimento e abbiamo deciso di focalizzare la Settimana di Eccellenza sugli studenti adottando un modello alter-disciplinare con zone di fertilizzazione incrociate tra le varie discipline – ha aggiunto Massimiliano Stramaglia, docente di Pedagogia generale e sociale -. Ci interrogheremo quindi sui cambiamenti generazionali, sui nuovi modi di “essere giovani”, sulle forme inedite di apprendimento, sulla necessità di rispondere ai bisogno territoriali senza perdere di vista le componenti decentrate e delocalizzate dei saperi.” “La Settimana di Eccellenza ci permetterà di ascoltare illustri ospiti e poter interagire con loro, in un rapporto sempre trasversale tra studenti, dottorandi e docenti – ha aggiunto Alessandra Fermani, docente di Psicologia Sociale -. Speriamo di poter stimolare delle domande nei nostri studenti perché dietro a ogni scoperta c’è sempre una meraviglia e perché è questo il compito proprio di noi insegnanti.” PER CONSULTARE IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA SETTIMANA DI ECCELLENZA CLICCA QUI

15/10/2019 13:38
Macerata, vasto servizio di controllo dei carabinieri in città

Macerata, vasto servizio di controllo dei carabinieri in città

Servizio di largo raggio quello svolto questa mattina (15 ottobre) dalla Compagnia dei Carabinieri di Macerata, sotto il coordinamento del maggiore Roberto De Paoli. I controlli hanno interessato diverse zone del Capoluogo: ispezionati l'esterno degli Istituti Scolastici in via Cioci, il terminal bus di Piazza Pizzarello, i giardini Fontescodella, l'esterno della stazione ferroviaria e i Giardini Diaz.  L'operazione ha portato all'identificazione di numerosi studenti e automobilisti: nulla di particolare è stato riscontrato.   

15/10/2019 13:32
Rapine nelle farmacie, il presidente Diomedi: "Bisogna migliorare la sicurezza"

Rapine nelle farmacie, il presidente Diomedi: "Bisogna migliorare la sicurezza"

“Totale solidarietà alle farmacie colpite ultimamente da questi episodi incresciosi come la farmacia Foresi di Civitanova Marche e la farmacia dei Velini di Macerata”. Così il Presidente dei Farmacisti di Macerata Luciano Diomedi in merito all’ennesima rapina in farmacia in meno di un mese nel territorio maceratese. Episodi che evidenziano lo stato di criticità della professione e la vulnerabilità del presidio sanitario, secondo Diomedi: "È certo che siamo uno dei tanti settori esposti, per una serie di fattori che sono insiti nel nostro presidio. La farmacia come primo presidio sanitario sul territorio deve essere aperta a tutti e non è pensabile attuare sistemi di controllo all’accesso sul modello di quelli attuati nelle banche o nelle gioiellerie, per fare un esempio. Questo ci porta a una maggiore vulnerabilità, in considerazione anche di una crisi economica che comprime il paese e del fatto che si sta riducendo il personale in farmacia, anche per un trend negativo della stesso comparto". "Una situazione difficile che abbiamo evidenziato, grazie alla sensibilità dell’Ordine dei Medici di Macerata - prosegue Diomedi -, in un convegno lo scorso mese sulla violenza sugli operatori sanitari. La collaborazione con le forze dell’Ordine non è mai mancata grazie al loro impegno e abnegazione. Esiste da sempre una stretta collaborazione con la divisa che forse in questo momento dobbiamo ancor più rinsaldare, grazie alla regia della Prefettura, per migliorare la sicurezza di questi luoghi di lavoro. Aumentando, per esempio, la sorveglianza degli stessi farmacisti e, di conseguenza, le segnalazioni a polizia e carabinieri di fatti e comportamenti anomali. Occorre poi generalizzare il ricorso ai sistemi di videosorveglianza, perché permettere l’identificazione e la cattura di un solo rapinatore significa prevenire molte rapine, dal momento che spesso si tratta di rapinatori seriali". Bisognerebbe investire anche sulla preparazione del personale di fronte a situazione di rischio: "Penso, ad esempio, a dei corsi di formazione sulla gestione del panico. Proprio grazie alla stretta collaborazione con le  forze dell’ordine dovremmo promuovere iniziative di formazione per i farmacisti sulla prevenzione delle rapine, in collaborazione con il sindacato dei titolari. Certo si può fare sempre di più e su un tema come questo occorre unire le forze e mettere a punto iniziative comuni che raggiungano il maggior numero possibile di colleghi, anche avvalendosi di esperti". "Quanto ai cittadini e ai colleghi il messaggio più importante da trasmettere è: se si è coinvolti in una rapina in farmacia (così come in qualunque altro esercizio pubblico) occorre mantenere la calma e non tentare reazioni che, per quanto coraggiose, rischiano di mettere in pericolo le persone presenti, che spesso sono anziani, bambini e donne in gravidanza, è inutile rischiare conseguenze drammatiche per poche centinaia di euro" conclude il presidente Diomedi.  

15/10/2019 12:33
"Sguardi sul fronte": incontro all'Abbadia di Fiastra per il decennale del Centro Studi Carlo Balelli

"Sguardi sul fronte": incontro all'Abbadia di Fiastra per il decennale del Centro Studi Carlo Balelli

Le immagini di guerra di Balelli e di Stranges, il rapporto tra la fotografia al Fronte della Grande Guerra e i reportage realizzati oggi in zone di conflitto, saranno l'oggetto dell'incontro che si terrà presso l'aula Verde, all'Abbadia di Fiastra, il prossimo 19 ottobre, alle 17. Oggi, come cento anni fa, il fotografo di guerra ci restituisce immagini cariche di umanità e di poesia, descrivendo la vita di tutti i giorni, la vita dei soldati, delle donne e dei bambini, lo svolgersi degli eventi tra macerie e distruzione, la dolorosa realtà quotidiana degli ultimi. All'evento, organizzato dal Centro Studi Carlo Balelli in occasione della ricorrenza del Decennale della sua fondazione, seguirà un brindisi per festeggiare la Storia dell'attività dell'Associazione. Con una felice e proficua sinergia con le istituzioni e con gli Enti che conservano il Fondo Balelli, il Centro Studi, durante i dieci anni del suo operato, ha realizzato eventi, convegni, mostre e pubblicazioni, ponendo l'attenzione su diverse tematiche della produzione della dinastia. Una produzione vastissima e variegata, che offre uno spaccato sui centri urbani, sul lavoro nell'agricoltura e nelle fabbriche, sugli eventi sociali, sul costume e sulla ritrattistica tra Ottocento e Novecento. L'evento del 19 ottobre sarà anche l'occasione per presentare la ristampa del volume "Obiettivo sul fronte e le Squadre Fotografiche militari nella Grande Guerra". Il catalogo, che ha lo stesso titolo della mostra e lo compendia, presenta tutte le fotografie esposte in mostra, insieme alla narrazione, corredata da lettere e documenti originali, dell'esperienza di Carlo Balelli quale fotografo della Grande Guerra. 

14/10/2019 18:23
Unimc, il dottorando Giacomo Buoncompagni vince il primo premio "Vilfredo Pareto"

Unimc, il dottorando Giacomo Buoncompagni vince il primo premio "Vilfredo Pareto"

Giacomo Buoncompagni, dottorando dell’Università di Macerata, è il vincitore del primo premio nazionale “Vilfredo Pareto per la sociologia 2019” promosso dal Centro di Ricerca in sicurezza Umana dell'Università di Perugia. In occasione del Festival della sociologia, il riconoscimento viene assegnato ogni anno ai candidati che, con rigore metodologico, presentano ed espongono, in italiano, inglese, francese o spagnolo, un saggio sulle tematiche più attuali relative al pensiero sociologico classico corroborato anche da una ricerca empirica e da abilità di esposizione al pubblico. I relatori devono dimostrare rigore metodologico in lingua italiana, inglese, francese o spagnola, per la durata di quindici minuti. Il vincitore, oltre a un premio ricordo, potrà pubblicare il contributo proposto in una rivista di scienze sociali. Giacomo Buoncompagni è dottorando di ricerca in Human sciences – tutor Sebastiano Porcu e Lucia D'Ambrosi, curriculum Psychology communication and social science, di cui è reponsabile Alessandra Fermani. Buoncompagni è laureato in comunicazione pubblica ed, esperto di social media, immigrazione e fenomeni di cyber violenza. Le sue tematiche di ricerca riguardano lo studio della comunicazione digitale, giornalismo interculturale, media e criminalità.

14/10/2019 17:12
Macerata, "Bauhaus 100": taglio del nastro per la mostra al Liceo "Cantalamessa" (FOTO)

Macerata, "Bauhaus 100": taglio del nastro per la mostra al Liceo "Cantalamessa" (FOTO)

Si è aperta sabato 12 ottobre, a Palazzo Pellicani Silvestri a Macerata, l’esposizione “Bauhaus 100” del Liceo Artistico “Cantalamessa” del capoluogo, evento collegato alla mostra curata da Aldo Colonetti “Bauhaus 100: imparare, fare, pensare” che si sta svolgendo in città. Si tratta di una selezione delle varie attività che la scuola sta svolgendo fin dal passato anno scolastico sul tema, in occasione appunto del centenario della fondazioen dell’Istituto tedesco. La mattinata si è aperta con un’introduzione del Dirigente scolastico, il professor Claudio Mengoni che, oltre a dare il benvenuto agli intervenuti, ha spiegato lo spirito con cui è stata allestita la mostra, quello di evidenziare come dal punto di vista didattico oggi il Liceo Artistico sia la scuola che meglio richiama l’impostazione, cento anni fa decisamente innovativa, che il Bauhaus diede all’insegnamento artistico. Una impostazione che legava il mondo dell’arte a quello dell’artigianato e a quello della nascente industria, con caratteristiche particolari che si ritrovano nella struttura dei corsi e nelle metodologie didattiche del Liceo Artistico. Come testimonianza di ciò nell’esposizione vengono anche mostrati alcuni prodotti realizzati dagli studenti dei diversi indirizzi della scuola. Il prefetto di Macerata, la dottoressa Iolanda Rolli, che ha gentilmente accettato di essere presente all’evento inaugurativo, in un breve saluto ha sottolineato l’importanza del fatto che le scuole siano collegate al territorio, perché esse hanno il compito di coinvolgere i ragazzi nella conoscenza e nella valorizzazione di una zona ricca di arte e di cultura come il maceratese; un’arte e una cultura di cui proprio i ragazzi sono gli eredi e che dunque devono conoscere, salvaguardare e arricchire. La mostra, alla cui realizzazione hanno contribuito oltre agli studenti e agli insegnanti del Liceo Artistico anche il comune di Macerata, Macerata Musei e Sistema Museo, è visitabile tutti i giorni, dalle 10:30 alle 17:30, fino al 3 novembre.

14/10/2019 16:41
Opportunità di lavoro per gli studenti e valorizzazione delle aziende: venerdì 18 il Career Day di Unimc (FOTO)

Opportunità di lavoro per gli studenti e valorizzazione delle aziende: venerdì 18 il Career Day di Unimc (FOTO)

Incontro tra i laureati e laureandi di Unimc (360) e i rappresentanti di 47 aziende del territorio. Gli obiettivi? Favorire e migliorare l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro e incrementare i rapporti con le imprese del territorio. Il Carrer Day di Unimc si terrà venerdì 18, a partire dalle ore 9:00, all’interno della biblioteca giuridica dell’Università. I partecipanti potranno incontrare e dialogare personalmente con i responsabili delle risorse umane delle principali aziende del territorio che hanno delle posizioni lavorative aperte. Presenti anche le principali associazioni di categoria: Confindustria, Confartigianato, CNA Macerata con Eures, uno sportello regionale e di rete europea per i servizi per l’impiego. “Il Career Day rappresenta una possibilità comune di fare percorsi condivisi che si riversano sulle aziende e sul territorio – ha spiegato il rettore di Unimc Francesco Adornato – perché abbiamo tutti la necessità di costruire percorsi di rilancio del territorio. Con i nostri percorsi didattici e con queste iniziative cerchiamo di immaginare il futuro prima che arrivi o comunque ci teniamo preparati: è questo ‘l’umanesimo che innova’. Ci sarà molto da lavorare ma credo che ci siano tanta determinazione e fiducia nel formare i giovani e far venire fuori il territorio da questa fase di transizione.” “L’idea del progetto è quella di far sì che i ragazzi escano da questa giornata con un posto di lavoro che sia un apprendistato con possibilità di assunzione o dei tirocini retribuiti – ha aggiunto Pamela Lattanzi, delegata del rettore all’Orientamento -. Ogni azienda avrà la possibilità di fare 24 colloqui e ogni studente potrà farne 5: il tutto è stato organizzato svolgendo un matching tra il curriculum degli studenti e le posizioni richieste dalle aziende. Il pomeriggio sarà invece incentrato su queste ultime con dei workshop dedicati.” “Per noi il Career Day rappresenta un attestato di riconoscimento non solo per i rapporti personali che ci sono con il rettore Adornato ma anche per la progettualità di ambizione – ha aggiunto Gianni Niccolò, direttore di Confindustria Macerata -. Il progetto è un’occasione per rendere ancora più vicini il mondo degli umanisti e dei tecnocrati; questo perché in ogni azienda, oltre alle capacità tecniche, serve una cultura di fondo e un approccio al problem solving, caratteristiche tipiche di una cultura umanistica. A noi servono persone preparate e l’Unimc è in grado di offrirle.” “Speriamo di poter mettere questa sinergia a regime a disposizione del futuro – ha commentato Pacifico Berrè, responsabile Sviluppo e Categorie di Confartigianato -. Nonostante ciò che ha colpito il nostro territorio tre anni fa credo che ci sia vivacità nella ricerca di personale da parte delle aziende. Il Carrer Day rappresenta un progetto strutturale che sarà sicuramente in grado di dare un grandissimo supporto alle domande e alle offerte del mondo del lavoro.” “Con il Carrer Day si sottolinea un riconoscimento che arriva sia dal territorio ma anche da un sistema di aziende – ha aggiunto Mauro Giustozzi, direttore generale dell’Università di Macerata -. Continueremo a investire su questo settore e su una intuizione che può diventare una pratica effettiva di questo Ateneo.” In preparazione al Carrer Day, Unimc ha organizzato anche delle giornate di formazione volte a fornire suggerimenti sulla preparazione di un curriculum vitae, sui colloqui di lavoro e sul proprio percorso di carriera. Mercoledì 16 inoltre, alle ore 16:00, presso il Polo Pantaleoni, gli studenti avranno anche l’occasione di incontrare Jack Cambria, ex comandante dell’Hostage Negotiation Team della Polizia di New York. Il rettore Adornato ha concluso ringraziando tutte le aziende che hanno deciso di aderire a questa importante iniziativa per i laureandi e laureati annunciando che l’Unimc ha avviato dei percorsi di studio per lo spazio.

14/10/2019 16:15
"Build the future”: al via la seconda fase del progetto di prevenzione 'a lungo termine' dalle dipendenze

"Build the future”: al via la seconda fase del progetto di prevenzione 'a lungo termine' dalle dipendenze

Al via il secondo atto di Build the Future, il progetto dell’Amministrazione comunale di Macerata che vede al suo fianco il Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3, che ha deciso di aumentare le risorse disponibili a vantaggio della sicurezza urbana con lo scopo di intervenire con un progetto di educazione e prevenzione alle varie forme di dipendenze nelle scuole della città q e quindi rivolto alle giovani generazioni. La seconda parte del progetto è stata presentata oggi alla stampa, dopo che la prima ha visto coinvolti circa 700 studenti dei quattro Istituti comprensivi Dante Alighieri, Enrico Fermi, Enrico Mestica e Convitto nazionale in un percorso di riconoscimento delle emozioni e sulla percezione di sé e sul ripensamento e la valorizzazione di luoghi sensibili a loro cari che li ha portati a vedere la città più accogliente e a misura di bambini e ragazzi. Il secondo step di "Buld The Future" vuole realizzare un programma di prevenzione “a lungo termine”, come auspicato dal NIDA (National Institute On Drug Abuse), dal momento che un intervento ripetuto negli anni aumenta in modo esponenziale la sua potenziale efficacia.  “Anche quest’anno l’Area Vasta 3, attraverso il coordinamento e la supervisione scientifica dei professionisti del dipartimento delle Dipendenze – ha detto il direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni -  affianca il Comune di Macerata in questo importante progetto che vede coinvolti oltre 500 tra bambini e ragazzi in un percorso di prevenzione che può essere definito “di comunità”. Il lavoro di promozione della salute che ha come target le giovani generazioni parte dalla convinzione che supportare la gestione delle emozioni e delle relazioni sia il passaggio fondamentale per prevenire e contrastare ogni forma di dipendenza. Aiutare i ragazzi a sviluppare consapevolezza di sè, delle proprie potenzialità e sostenere la loro salute fisica e mentale significa avere generazioni più consapevoli e sane in futuro.” “Il progetto Build The Future è stato per il nostro Dipartimento una scommessa – ha affermato Gianni Giuli direttore del Dipartimento Dipendenze patologiche Area Vasta 3 -  perché per la prima volta, raccogliendo la sollecitazione del Comune di Macerata, ci siamo cimentati in un progetto di prevenzione che non fa nessun riferimento esplicito ad alcol, droghe o dipendenze comportamentali ma abbiamo lavorato sul potenziamento delle life-skills e sulla riappropriazione e trasformazione dei luoghi cittadini. Considerando gli ottimi risultati ottenuti, sia in termini di partecipazione che di valutazione del progetto, cogliamo con la seconda annualità la preziosa occasione di poter realizzare un programma di prevenzione “a lungo termine e speriamo di poter proseguire questo innovativo e ambizioso percorso anche negli anni a venire.” Il progetto prosegue rivolgendosi alle ultime classi della primaria e della secondaria di primo grado che vivono un momento di transizione e quindi di potenziale incertezza attraverso una prima fase, denominata “Build the Future Lab”, con incontri laboratoriali in classe con la rappresentazione di sè e delle skills attraverso oggetti e manufatti, momenti di gioco strutturato e discussioni in circle time, attività di ideazione e drammatizzazione di storie con il finale aperto, momenti di gioco e di condivisione del lavoro svolto con i genitori per le primarie, role-playing e così via. Partendo dal presupposto che il cambiamento può essere inteso come fenomeno circolare che quindi non è necessariamente frattura con il passato ma si pone in continuità con quello che siamo, le attività laboratoriali in classe hanno lo scopo di valorizzare il racconto di sè e delle proprie capacità, per poi individuare le risorse che il bambino vuole potenziare ed, infine, esercitare l’utilizzo delle skills necessarie per affrontare le situazioni stressanti e nuove, leggendole come opportunità e non come ostacoli. Le attività creative e la loro realizzazione nel tessuto urbano che ormai costituiscono il tratto distintivo di Build The Future acquistano da quest’anno uno spazio fisso presso il Centro per Famiglie del Comune di Macerata, in viale Indipendenza, all’interno dello spazio verde della Croce Verde, dove verranno svolte le attività della seconda fase denominata Build The Future Factory dal prossimo mese di novembre fino ad aprile 2020. .  Lo spazio è stato immaginato come un luogo in cui, attraverso l’ideazione e realizzazione di manufatti, supportata dal team creativo del progetto, i ragazzi abbiano modo di incontrarsi ed impegnarsi in un obiettivo comune da condividere poi con il resto della cittadinanza. Alla Factory, inoltre, proprio per accompagnare i ragazzi nelle delicate fasi dell’adolescenza, è sempre prevista la presenza di almeno un operatore psicosociale con cui confrontarsi. Lo spazio è aperto anche ai bambini delle primarie che saranno invitati a ideare e decorare una sorta di labirinto - tema del passaggio, della guida - in plexiglass da installare in uno dei parchi cittadini. Prevista anche la possibilità di intervenire con una decorazione/trasformazione nel nuovo polo scolastico alle casermette. La factory naturalmente sarà aperta ai genitori di tutti gli studenti.  Così come accaduto nel primo atto di Buld The Future, anche nel secondo, ad aprile, è previsto il Festival, un momento di sintesi che invaderà la città con le trasformazioni e riletture del tessuto urbano e mostrerà ai cittadini le attività svolte nell’anno. Tutte le attività verranno realizzate con il supporto di un team di operatori composto da  pedagogisti, psicologi, educatori,  creativi, esperti di arti visive, e di comunicazione coordinati dai professionisti dell’UVPS del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche AV3.  

14/10/2019 16:05
Macerata, 53enne aggredisce una guardia giurata e tenta di togliergli la pistola: arrestato

Macerata, 53enne aggredisce una guardia giurata e tenta di togliergli la pistola: arrestato

L'aggressione è avvenuta questa mattina - intorno alle 9:00 - all'Inps di Macerata, nella struttura di via Dante Alighieri. Un 53enne è stato bloccato da una guardia giurata, mentre ha tentato di entrare in possesso della sua pistola. Tutto sarebbe scaturito, secondo le prime ricostruzioni, da un litigio che l'uomo ha avuto con un dipendente dell'Inps a causa dei ritardi provocati dalla coda ad uno sportello.  Per placare gli animi è intervenuta propria la guardia giurata, richiamata sul posto dal dipendente, ma il 53enne non ha voluto saperne di uscire dalla struttura ed è quindi nata una colluttazione. L'uomo ha tentato più volte di sfilargli la pistola, minacciando sia la guardia giurata che il resto della clientela presente di morte. Sul posto sono prontamente intervenuti anche gli agenti della Polizia con una "volante", che hanno contribuito a bloccarlo.  L'uomo, già noto alle forze dell'ordine per i suoi precedenti, non è nuovo a tale tipo di episodi. Nel mese di agosto scorso aveva tenuto un analogo comportamento all'interno degli stessi Uffici e nella circostanza, avvicinato dalla stessa guardia giurata che aveva tentato di calmarlo, al momento di uscire dallo stabile, l'aveva colpita con una bottiglia ad una mano.  L'aggressore è stato arrestato, e si trova ai domiciliari nella propria abitazione di Macerata in attesa dell'udienza di convalida dell'arresto. La guardia giurata si è recata in ospedale per accertamenti, visto il ferimento lieve causato dalla collutazione.       

14/10/2019 15:21
Montelupone, scontro frontale tra auto e furgone: 41enne a Torrette (FOTO E VIDEO)

Montelupone, scontro frontale tra auto e furgone: 41enne a Torrette (FOTO E VIDEO)

Incidente nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:00, in Contrada Cervare, a Montelupone. A scontrarsi frontalmente, per cause in corso di accertamento, un furgone Peugeot della ditta di trasporti GLS e un'Audi: violentissimo l'impatto tanto che la parte anteriore della vettura, alimentata a diesel, è andata completamente distrutta. Lanciato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118, con due ambulanze e l'automedica, i Vigili del Fuoco di Macerata e la Polizia Stradale di Civitanova Marche.. Il bilancio è di due feriti. Il conducente dell'Audi, un 41enne, è stato trasportato in eliambulanza a Torrette in codice rosso. L'uomo lamentava dolori all'addome ma è sempre rimasto cosciente durante tutte le operazioni di soccorso. Il conducente del furgone, di 33 anni, è stato trasportato al pronto soccorso di Macerata: le sue condizioni non sono gravi. Spetterà agli uomini della Stradale stabilire l'esatta dinamica di quanto accaduto.  

14/10/2019 14:45
Un successo il workshop promosso dai giovani del Rotaract Macerata

Un successo il workshop promosso dai giovani del Rotaract Macerata

In 22 tra studenti e giovani professionisti tra i 18 e i 30 anni hanno partecipato, sabato 12 ottobre, all’incontro che ha avuto come tema ‘Paura di parlare in pubblico: 6 strategie vincenti per superarla’. L’evento totalmente gratuito si è svolto nella sede del Rotary Club di Macerata ed è stato curato e condotto dalla dottoressa Roberta Cesaroni, life mental coach, esperta di comunicazione e di gestione e sviluppo delle risorse umane che ha maturato una grande esperienza affiancando aziende, famiglie, adolescenti. I giovani partecipanti hanno avuto la grande opportunità di imparare e mettere subito in pratica tecniche e strategie utili alla loro crescita professionale e personale. Con questo appuntamento il Rotary Club di Macerata ha dato il via ad un programma ricco di progetti ed incontri rivolti ai giovani che comprendono soggiorni all’estero, corsi residenziali e master finanziari.    

14/10/2019 13:43
Corsi di cura del verde per adulti all'Istituto Agrario di Macerata

Corsi di cura del verde per adulti all'Istituto Agrario di Macerata

L’Istituto Agrario di Macerata ha organizzato una serie di corsi sulla cura del verde e su altri aspetti che implicano la riscoperta di tradizioni culturali legate alla terra.  La scuola “Giuseppe Garibaldi”, ormai importante punto di riferimento per la formazione delle giovani generazioni, prosegue nella sua vocazione formativa anche con chi desidera acquisire competenze di base nella potatura, negli innesti, nel riconoscimento e cura delle piante, nell’allevamento delle api. È stato così progettato un calendario di appuntamenti, dedicati agli adulti, che va da ottobre a maggio 2020. È in corso la “vinificazione familiare” che ogni anno riscontra sempre più partecipanti che vengono introdotti alle tecniche principali per la produzione in proprio del vino, prendendo in esame le varie fasi: pigiatura e svinatura (vino rosso e bianco), i travasi di fine fermentazione, la cura del vino, lo studio dei difetti, delle alterazioni e malattie e nell’ultimo incontro. Alla guida del corso, l’enologo prof. Giuseppe Potentini, che proporrà anche l’analisi sensoriale nella cantina della scuola, cuore antico dell’istituto per le sue origini e particolarità architettoniche.  Tutti gli appuntamenti formativi hanno lo scopo di sviluppare l’attenzione all’ambiente e di favorire l’approccio alle principali strutture arboree presenti nel territorio, attraverso lezioni teoriche e attività pratiche, svolte in azienda e condotte da agronomi e docenti tecnico-pratici.  Dopo il corso di “vinificazione familiare” seguirà quello sulla produzione artigianale della birra (8, 15, 22 e 29 novembre, dalle 15 alle 17), quindi le tecniche di base per la pasta fresca (5,12 dicembre), le tecniche di intreccio (10,17 e 24 gennaio 2020), la potatura della vite (7, 14 febbraio), delle piante da frutta (21, 18 febbraio e 6 marzo) e degli olivi (13, 20, 27 marzo), gli innesti (18, 25 marzo), le erbe spontanee (17, 23 aprile), la produzione di sapone e detergente per la casa (8, 15 maggio) e l’allevamento delle api (15, 22, 29 maggio).    

14/10/2019 12:59
Martedì 15 “Salute in cammino” fa tappa a Piediripa

Martedì 15 “Salute in cammino” fa tappa a Piediripa

Martedì 15 ottobre si svolgerà un nuovo appuntamento col progetto “Salute in cammino Macerata” con una camminata che prenderà il via alle 21,30 dal piazzale della chiesa di Piediripa. Sono sempre più i cittadini maceratesi che stanno partecipando ad una manifestazione finalizzata ad incrementare le opportunità di movimento, strumento utile per occuparsi della propria salute. Sono tante, infatti, le patologie strettamente connesse all’inattività fisica. Anche in occasione del recente Obesity day, campagna nazionale di sensibilizzazione per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso, è stata ribadita l’importanza di praticare attività fisica in maniera continua. “Salute in cammino” è una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017 - nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”), della Susan G. Komen Italia Onlus e di Coop Alleanza 3.0.  Anche nella parte restante del mese di ottobre le camminate si svolgeranno, tranne in caso di maltempo, il martedì e il venerdì con partenza da vari punti della città.

14/10/2019 11:00
Daria Carpineti dell'Accademia di Belle Arti di Macerata ottiene il premio Decorazione del PNA

Daria Carpineti dell'Accademia di Belle Arti di Macerata ottiene il premio Decorazione del PNA

Un’allieva dell’Accademia di Belle Arti di Macerata si  è aggiudicata il premio nella sezione Decorazione del PNA. A partire dal 15 ottobre Torino sarà al centro della creatività giovanile: per 5 giorni infatti studenti di 35 scuole d’arte e design italiane e di 21 accademie internazionali si danno appuntamento in città in occasione della II edizione del FISAD, Festival Internazionale Scuole d’Arte e Design e della XIV edizione del PNA, Premio Nazionale delle Arti promossi dal MIUR. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha conferito all’iniziativa la medaglia di rappresentanza, a riprova del grande impegno e del valore dei risultati ottenuti. Lunedì 14 ottobre si inaugura il FISAD e si proclamano i vincitori del PNA con una cerimonia che vede il contributo della Fondazione Cirko Vertigo dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, della Scuola del Teatro stabile di Torino e del Conservatorio G. Verdi di Torino a testimonianza del fatto che il format del Festival è unico al mondo accogliendo tra le discipline non solo arti visive ma anche teatro, performance, danza e circo. Tra i vincitori anche un’allieva dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, Daria Carpineti che ha ottenuto il premio nella sezione Decorazione. A selezionare i vincitori del PNA, -rivolto alle Accademie italiane e che comprende le sezioni di arti figurative, digitali e scenografiche (pittura, scultura, arti grafiche, decorazione, scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, arte elettronica, fotografia, opere interattive, video-installazioni, produzioni audiovisive di narrazione e di creazione) e una sezione dedicata al restauro - è una giuria nominata dal Ministero presieduta Carolyn Christov-Bakargiev, direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e composta da Beatrice Merz, direttore della Fondazione Merz, Sergio Toffetti, storico del cinema, Irene Dionisio, regista e Piero Gilardi, artista e fondatore del PAV, Parco d’Arte Vivente. Carolyn Christov-Bakargiev sarà anche nella giuria internazionale del FISAD, che valuterà tutte le opere presentate, sia italiane che straniere, coadiuvata dal critico Renato Barilli e dal curatore e storico dell’arte cinese, Lu Peng. Alla seconda edizione del FISAD partecipano artisti provenienti non solo dall’Unione europea ma, tra gli altri, da Russia, Cina, India,Australia, Etiopia e Emirati Arabi Uniti.  La giuria del PNA assegnerà un premio per ognuna delle 10 sezioni, la giuria FISAD assegnerà 3 premi ai migliori artisti e l’Assessorato alle politiche giovanili della Città di Torino, il premio Torino Creativa ad un giovane artista; inoltre, a cura della Fondazione Cecilia Gilardi ONLUS, sarà attribuita una residenza d’artista ad un promettente giovane dell’Accademia di Torino. Tre grandi artisti da Russia e Cina, che sono i paesi ospiti d’onore del FISAD, riceveranno poi l’Albertina International Award nella serata di premiazione il 17 ottobre.  Ad esserne insigniti per la Russia, saranno il regista Aleksandr Sokurov e l’artista Alexander Shishin-Hokusai, protagonisti del Padiglione russo alla Biennale di Venezia di quest’anno, e per la Cina l’artista, noto internazionalmente, Zhang Xiao Gang. Le mostre saranno allestite sino al 17 novembre nei luoghi del Festival ovvero l’Accademia Albertina, la Fondazione Giorgio Amendola, CAMERA, il Polo della Scenografia all’ex INCET e il Circolo degli Artisti. Nella sala cinematografica della RAI di via verdi 14 saranno proiettati i video partecipanti, il Circolo dei lettori ospiterà due convegni il 15 e il 16 ottobre, il Teatro del Castello di Rivoli lo spettacolo dell’Accademia di danza di Roma e la Nuvola Lavazza la cerimonia di premiazione e conclusiva. Evento collaterale conclusivo del Festival sarà la mostra Passione Bi-Polare, alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e, in quell’occasione, verrà consegnata la medaglia di Accademico d’Onore ad un testimonial d’eccezione: Herman Nitsch.  

14/10/2019 10:49
"La pianificazione di emergenza provinciale e comunale": mercoledì 16 l'incontro organizzato dalla Prefettura di Macerata

"La pianificazione di emergenza provinciale e comunale": mercoledì 16 l'incontro organizzato dalla Prefettura di Macerata

Il prossimo 16 ottobre, presso la “Sala Convegni ERAP Marche-Presidio di Macerata" si terrà il convegno sul tema "La pianificazione di emergenza provinciale e comunale. L’esperienza del servizio civile NON3MO”. L’incontro promosso e organizzato dalla Prefettura di Macerata, in collaborazione con la Regione Marche-Servizio Protezione Civile, si inserisce nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione della “Settimana Nazionale della Protezione Civile” istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri in corrispondenza del 13 ottobre di ogni anno ed è finalizzato a sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulla riduzione e prevenzione dei rischi, soprattutto attraverso la pianificazione, la conoscenza delle capacità operative e di intervento delle diverse articolazioni del sistema di protezione civile. Gli argomenti che saranno trattati nel corso dell’incontro prevedono, oltre ad una parte di carattere prettamente tecnico, l’intervento dei giovani del Servizio Civile che illustreranno le loro esperienze di preziosa collaborazione con i Comuni colpiti dagli eventi sismici.

14/10/2019 10:27
La Roana CBF trova i primi tre punti battendo la Sigel Marsala

La Roana CBF trova i primi tre punti battendo la Sigel Marsala

Roana CBF Helvia Recina che trova i primi 3 punti della regular season contro la Sigel Marsala vincendo per 3-1 al termine di una partita approcciata bene pur con qualche alto e basso dettato anche dall'impatto emotivo della prima casalinga. Se coach Paniconi sperava di rivedere l'approccio visto a Mondovì ottiene buone risposte dalla sua squadra, che impatta bene il match con un 33% di efficacia in attacco (Valentina Pomili è la top scorer locale con 16 punti finali), mentre d’altro canto le ospiti incappano in 9 errori punto, costringendo coach Collavini a chiamare 2 time out in metà set e ad operare subito qualche cambio. L'inerzia del set però non cambia e la Roana CBF chiude sul 25-15. Rientro in campo e Macerata inizia il secondo set con qualche errore di troppo (9 errori punto per le locali nel parziale), una volta risalita la china però si mantiene avanti fino al 24-16. 4 palle set sprecate però per la Roana CBF che inducono coach Paniconi a chiamare time out nel finale. Il punto del 25-20 chiude il parziale. Il terzo set vede però la Sigel tornare in partita, trascinata dalla top scorer di giornata Kendra Dahlke (21 punti). Qualche errore in ricezione (quella perfetta cade al 17%) e l’efficacia offensiva di Smirnova e compagne scende al 28%. La Roana CBF prova a rispondere con 5 punti a muro (8 della sola Martinelli in tutta la partita) ma non basta e il 19-25 finale riapre i giochi. Nel quarto set tutta la forza delle maceratesi, brave a resettare il terzo set e a colpire forte dall'inizio, la ricezione ritorna ai livelli del secondo set. Roana CBF che allunga fino ad un 16-7 che taglia le gambe alle ospiti che incappano in qualche errore di sfiducia. Macerata tiene il vantaggio fino all’attacco vincente di Smirnova che chiude il match. “Non era semplice, visto che c'era l'emozione dell'esordio in casa – ha commentato Luca Paniconi – Nei primi due set abbiano avuto l'approccio giusto, abbiamo fatto le cose con una certa linearità. Nel terzo loro hanno spinto di più mentre noi abbiamo avuto un calo in ricezione. Le ragazze sono state brave a farsi scivolare addosso il set e a portare a casa la partita.” “La Sigel è stata troppo bella all'esordio e troppo brutta oggi – mastica amaro coach Paolo Collavini – Quasi mai siamo stati in partita tranne il terzo set dove abbiamo sfruttato una pausa di Macerata. Quello che mi dispiace di più è che noi siamo una squadra operaia che lotta sempre mentre oggi siamo usciti troppo presto dalla partita.” ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA-SIGEL MARSALA 3-1 Roana CBF Macerata: Pomili 16, Martinelli 14, Lancellotti 1, Giubilato ne, Mandrelli (L2) ne, Mazzon 5, Peretti  2, Smirnova 12, Pericati (L1), Rita 10, Kosareva 10, Nonnati , Tajè. All. Paniconi Sigel Marsala: Colarusso 6, Scirè 4, Bertaiola 8, Mangani 8, Dahlke 21, Vallicelli , Lorenzini (L), Vaccaro, Buiatti, Laragione, Galletti, Caruso 4. All. Collarini Arbitri: Salvati-De Vittoris Parziali: 25-15 (25'), 25-20 (28'), 19-25 (27'), 25-16 (25'). Note: Roana CBF 11 errori in battuta, 7 aces, 13 muri vincenti, 61% ricezione positiva (32% perfetta), 30% in attacco. Sigel 8 errori in battuta, 4 aces, 7 muri vincenti, 37% ricezione positiva (23% perfetta), % in attacco. 

13/10/2019 21:35
Calcio a 5, il Bayer Cappuccini porta a casa solo un punto dalla trasferta di Fermo

Calcio a 5, il Bayer Cappuccini porta a casa solo un punto dalla trasferta di Fermo

Bicchiere mezzo vuoto per il Bayer Cappuccini che porta a casa solo un punto pareggiando 4-4 contro L'altro Sport. La squadra del presidente Starnoni ha trovato difficoltà a causa delle non abituali grandi dimensioni del campo di gioco che favoriscono la corsa a dispetto della tecnica. Sicuramente i fermani metteranno in crisi chiunque durante la stagione nel proprio impianto. Inoltre ha contribuito al deludente pareggio la giornata negativa di alcuni uomini chiave che hanno disputato una gara al di sotto delle proprie capacità. Nonostante tutto a tre minuti dal termine, grazie ad un immenso Giorgini, i maceratesi avevano trovato in mischia il 4-3; poi decisivo per il pareggio locale di Bartolomei allo scadere è stato l'inserimento del portiere di movimento, efficace soluzione tattica che ha creato difficoltà alla fase difensiva degli ospiti. Bayer anche sfortunato nell'ultimo assalto prima del triplice fischio: una potente  punizione di Bajrami veniva respinta, dopo una deviazione, in modo "assurdo" dal portiere Di Castri.   Riavvolgendo il nastro della gara, l'intero match ha visto i maceratesi in perenne possesso palla sbattere contro il muro eretto dai locali, i quali poi ripartivano con lanci lunghi che impegnavano Guardati in uscite fuori area. Dopo otto minuti arriva il vantaggio locale con Bartolomei che supera Imeraj ed infila all'angolino. A metà primo tempo il Bayer capovolge il risultato prima con bel tocco di Giorgini sotto misura, poi con una fucilata di Bajrami all'incrocio. Ultimi minuti di follia per i giocatori di mister Tirri: Imeraj si addormenta prima di battere una punizione e l'arbitro, fiscale come non mai, fischia i 4 secondi, i maceratesi protestano mentre Pirro riparte e sigla il 2-2. Poi un'incertezza di Guardati permette allo stesso Pirro di chiudere in vantaggio la prima frazione. Nel secondo tempo il portiere Di Castro sembra di gomma visto che neutralizza ogni tentativo del Bayer allungandosi in ogni direzione. Il meritato pareggio arriva grazie alla grinta di Palazzesi bravo a tramutare in gol un errato disimpegno difensivo locale. Quindi il finale già descritto in precedenza. Nel terza giornata di campionato i maceratesi riceveranno la visita della Monteluponese , venerdì 18 alle 21.45 nella palestra DonBosco di Macerata. BAYER CAPPUCCINI: Guardati, El Ghouat, Giorgini, Motroni, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Seghetti, Tibaldi. All. Tirri L'ALTRO SPORT: Di Castro, Marano, Cataldi, Belà, Moustaphane, Cantalamessa, Lerici, Luciani, Bartolomei, Pirro, Perticarà, Paglialunga. All. Concettoni Arbitro: Mazza di Fermo  RETI: al 8' e 60' Bartolomei (as), al 15' e 57' Giorgini (bc), al 16' Bajrami (bc), al 27' e 28' Pirro (as), al 45' Palazzesi (bc). 

13/10/2019 19:03
Chornopyshchuk non basta alla Maceratese, il Monturano Campiglione acciuffa il pari (VIDEO e FOTO)

Chornopyshchuk non basta alla Maceratese, il Monturano Campiglione acciuffa il pari (VIDEO e FOTO)

La Maceratese  nonostante abbia disputato un buon match dal punto di vista del gioco, non va oltre il pari allo stadio Helvia Recina: contro il temibile Monturano Campiglione finisce infatti 2-2, nella partita valevole ai fini della quinta giornata del girone B del campionato di Promozione. La formazione fermana arrivava alla sfida contro i biancorossi da prima della classe e senza reti al passivo. Non sono bastate ai biancorossi la doppietta di Chornopyshchuk e la superiorità numerica, nell'ultima parte del secondo tempo, per battere il Monturano Campiglione. LA CRONACA - I biancorossi partono meglio. Al settimo minuto di gioco Papa conclude una strepitosa azione personale, in cui salta in serpertina avversari in serie, con un tiro piazzato che sfiora il secondo palo. A passare in vantaggio sono, però, gli ospiti. Al 31', al termine di una mischia generata sugli sviluppi di calcio d'angolo, decisiva una sfortunata deviazione di Campana, Giustozzi è costretto a capitolare.  Al 33' Chornopyshchuk pareggia i conti con una punizione magistrale dai 25 metri, prima che lo stesso bomber biancorosso non si divori la rete del 2-1 alzando troppo la traiettoria del suo colpo di testa su assist pennellato da Campana (40'). All'intervallo si va in perfetta parità.  Nella ripresa la Maceratese vuole a tutti costi trovare il vantaggio e uno scatenato Chornopyshuck accontenta i compagni: al’ 13 l’attaccante biancorosso viene atterrato in area da Cerquozzi e dagli undici metri batte Isidori. Monturano Campiglione ribaltato. Entrambi gli allenatori si affidano a forze fresche per chiudere nel migliore dei modi la partita.  Al 74′ un coriaceo Monturano Campiglione trova il l gol del 2-2 firmato da Moretti che risolve una mischia mettendo in rete. Due giri di lancette e il Monturano Campiglione sfiora il terzo goal con Fabiani che a tu per tu con Giustozzi spara incredibilmente alto. Se Moretti ha pareggiato i conti per i gialloblù, al 77′ si fa espellere per un fallo sul portiere Giustozzi lasciando la sua squadra in dieci con un quarto d’ora ancora da giocare. La Maceratese allora si riversa in avanti a caccia della rete della vittoria, approfittando della superiorità numerica. Solo un intervento provvidenziale sulla linea di Cerquozzi evita al proprio portiere Isidori  di incassare la terza rete e di conseguenza il vantaggio ai padroni di casa. Finisce dunque in parità la partita, con una Maceratese che ha giocato un a buon match, forse il migliore di questo inizio stagione dal punto di vista del gioco, ma che non è riuscita a portare a casa i tre punti,merito del Monturano.  Il tabellino MACERATESE – MONTURANO CAMPIGLIONE 2-2 Maceratese: Giustozzi, Massini, Brugiapaglia (69′ Douglas), Rapagnini (71′ Cesca), Canavessio, Brack Koen (66′ Diarra), Bonifazi (87′ Jachetta), Campana, Chornopyshuck (80′ Cascianelli), Papa, Mariani. All. Marinelli. Monturano Campiglione: Isidori, Adami, Viti D., Armellini, Finucci, Cerquozzi, Santarelli (50′ Santarelli), Petruzzelli, Monserrat, Bracalente (88′ Mastrillo), Zira (57′ Fabiani). All. Viti. Arbitro: D’Ascanio di Ancona. Reti: 31′ aut. Campana, 34′ e 58′ rig. Chornopyshuck, 74′ Moretti.

13/10/2019 17:20
Sconfitta per la Paoloni Macerata contro la corazzata BlueItaly Pineto

Sconfitta per la Paoloni Macerata contro la corazzata BlueItaly Pineto

Esce sconfitta, ma con moltissimo onore, la Paoloni Macerata dall’ultimo test preseason contro la BlueItaly Pineto Volley, una delle corazzate candidate alla vittoria finale del Girone E del Campionato Nazionale di Serie B. Un match, escluso il terzo set, giocato sempre sul filo dell’equilibrio dove sono stati i dettagli inevitabilmente a far la differenza in favore della squadra di casa. Coach Bernetti inizia l’incontro con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Larizza-Tobaldi, Ciccarelli e Calistri a martellare dalle bande, Orazi e Persichini al centro con Leoni nel ruolo di libero. Dall’altra parte Pineto schiera Miscio in cabina di regia opposto a Scuffia, Di Meo e De Fabritiis schiacciatori ricevitori, Molinari e Picardo al centro, Provvisiero libero. È Orazi a regalare alla Paoloni il primo break di vantaggio grazie ad un muro su De Fabritiis (3-5) che poi spara fuori anche l’attacco successivo; i maceratesi riescono a conservare due punti di vantaggio fino a metà parziale quando Pineto vince un contrasto a muro contro Larizza riportandosi in parità 13-13. La “doppietta” di De Fabritiis consente alla BlueItaly di passare avanti 19-17 con Scuffia che allunga per i suoi 21-17; il mano e fuori di Calistri e l’ace di Persichini riportano i biancorossi sul -2 (21-19). La fiamma della speranza di riuscire a recuperare il gap la spegne il solito De Fabritiis che, grazie ad un pallonetto, sigla il set point 24-20 mentre l’attacco out di Tobaldi chiude la prima frazione 25-20 in favore della squadra di casa. I ragazzi di Pasquali allungano subito nel parziale successivo (5-3) ma la Paoloni è brava a recuperare e, con due ace consecutivi di Larizza, ribalta la situazione (7-9); Pineto non si scompone e pareggia subito i conti (9-9) ritornando avanti grazie al muro di Di Meo (10-9). Due errori di De Fabritiis consentono agli ospiti di avanzare 13-15; Ciccarelli mantiene il vantaggio per la sua squadra ma Di Meo stoppa Calistri per il punto che vale la parità a quota 20. Un tocco di De Fabritiis, dopo una stratosferica difesa di Provvisiero, consente alla BlueItaly di andare a condurre 22-21; il 23-21 nasce ancora da un altro recupero impossibile del libero abruzzese coraggioso e bravissimo a tuffarsi verso la sua panchina tirando su un pallone ormai perso. La Paoloni non molla ed accorcia con Tobaldi (23-22) ma De Fabritiis attacca dal quattro la palla che vale il set point (24-22); l’opposto maceratese da posto uno annulla il primo set point mentre Larizza mura De Fabritiis portando il parziale in parità (24-24). Ciccarelli di prima intenzione ribalta la situazione siglando il vantaggio biancorosso (24-25); emozioni a non finire in questo rush finale: un’altra doppietta del solito De Fabritiis porta avanti Pineto (26-25) ma l’errore al servizio di Scuffia e l’attacco di Tobaldi capovolgono nuovamente la situazione mandando avanti i ragazzi di Bernetti 26-27 con l’attacco a rete di Molinari che consegna la seconda frazione alla Paoloni Macerata con il punteggio di 26-28. Pineto parte forte nel terzo set allungando immediatamente 11-5 ma i biancorossi non mollano ed accorciano 12-9; il colpo mancino di Scuffia vale il +5 per la squadra di casa (15-10) ed il servizio dello stesso opposto crea non pochi grattacapi alla ricezione ospite con Pineto che vola addirittura sul 20-11. Bernetti prova a rivoluzionare il suo sestetto ma ormai il vantaggio per i ragazzi di Pasquali è troppo ampio e la BlueItaly può così aggiudicarsi in scioltezza il terzo parziale con il punteggio di 25-15. Due muri di Persichini consentono alla Paoloni di condurre ad inizio quarto set (2-5); i locali reagiscono immediatamente impattando a quota 6 ma capitan Tobaldi, da posto uno, sigla il nuovo vantaggio ospite (6-8). Ciccarelli, dai nove metri, piazza l’ace del 10-13 ma Pineto non demorde pareggiando nuovamente a quota 15. Bernetti ruota tutti i suoi effettivi, come dall’altra parte il suo collega Pasquali, anche per trovare riscontri in vista dell’ormai prossimo inizio di campionato: la BlueItaly prova a mettere la testa avanti (21-20) ma Ciccarelli tiene i suoi a galla (21-21). Pineto, di prima intenzione, sigla il +2 (23-21) ma la Paoloni resta attaccata al punteggio (23-23). Lanciani sbaglia il servizio regalando il set point alla formazione di casa che, alla prima occasione, chiude il parziale 25-23 ed il match con il risultato di 3-1. Nonostante la sconfitta, un’ottima prestazione per la Paoloni Macerata che è riuscita a tenere testa e a far sudare le cosiddette sette camicie alla corazzata abruzzese, la principale candidata alla vittoria finale del Girone E. Dopo la pausa domenicale i ragazzi di Bernetti torneranno in palestra da lunedì per preparare finalmente l’esordio in campionato: Sabato 19 Ottobre, alle ore 18:30, la Paoloni Macerata scenderà in quel di Lucera per affrontare la squadra pugliese nel match valido per la prima giornata del Campionato Nazionale di Serie B Girone E. BlueItaly Pineto Volley – Paoloni Macerata 3-1 (25-20 26-28 25-15 25-23) BlueItaly Pineto Volley: Miscio (K), Catone, Ridolfi 3, Omaggi, Provvisiero (L1), Porcinari 7, Picardo 9, De Fabritiis 13, Molinari 5, Di Meo 12, Scuffia 18, Dhiu 4, Tiraboschi (L2). Non entrato: Mancini. All. Pasquali Paoloni Macerata: Massei 5, Tobaldi (K) 11, Ciccarelli 8, Larizza 4, Gasparrini, Calistri 5, Lanciani 1, Leoni (L1), Orazi 5, Uguccioni 1, Aguzzi, Montecchiari (L2), Persichini 7. All. Bernetti – Massei

13/10/2019 14:40
La Menghi Macerata batte in quattro set Reggio Emilia in amichevole

La Menghi Macerata batte in quattro set Reggio Emilia in amichevole

Weekend positivo per la Pallavolo Macerata. Sabato 12 ottobre hanno giocato le squadre di Serie A3 e Serie C ed entrambe hanno ottenuto una vittoria in trasferta. La Menghi Macerata ha fatto visita alla Conad Reggio Emilia, formazione che sarà impegnata nel prossimo campionato di A2 e allenata dall’ex tecnico Pasquale Bosco, seduto sulla panchina biancorossa nella passata stagione fino all’arrivo di Adriano Di Pinto. La buona prestazione di Macerata ha permesso alla squadra di collezionare un nuovo risultato positivo durante questa fase di preparazione. L’1 a 3 finale arriva dopo due buoni primi set che vedono i biancorossi portarsi in vantaggio nel corso dei parziali, riuscendo a mantenere le distanze dagli avversari e meritando lo 0 a 2. Nel terzo set la Conad Reggio Emilia recupera dopo un’altra partenza in svantaggio e supera la Menghi Macerata 13-16; i padroni prendono il largo e chiudono 25-15, accorciando le distanze. Nel quarto ed ultimo set sono i biancorossi a riprendere la Conad Reggio Emilia e superarla al secondo parziale, allungando poi 16-21. Stavolta agli emiliani non riesce la rimonta: set e partita vanno a Macerata.   Stesso risultato anche per i ragazzi della Serie C che in coppa vanno a vincere a Caldarola e raggiungono quota 12 punti. Bella partita della Banca Macerata che si prende subito il primo set 20-25. Il secondo è molto combattuto e viene giocato fino ai vantaggi, dove Caldarola ha la meglio e pareggia i conti. I biancorossi reagiscono e si riportano avanti con un terzo set dominato e chiuso con un largo 16-25. Si gioca tutto nel quarto set e Caldarola lotta punto a punto; di nuovo la partita viene tirata fino ai vantaggi ma stavolta è la Banca Macerata a spuntarla 26-28.

13/10/2019 13:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.