Macerata

Gli "Amici del Liceo Galilei" tornano a riunirsi ed eleggono il nuovo Consiglio Direttivo

Gli "Amici del Liceo Galilei" tornano a riunirsi ed eleggono il nuovo Consiglio Direttivo

Dopo una pausa di parecchi mesi consigliata dalla prudenza nei confronti della pandemia, sabato scorso si è svolta l'assemblea degli "Amici del Liceo Galilei", l'associazione degli ex-alunni del Liceo Scientifico di Macerata. Tra i vari argomenti discussi, i soci hanno posto le basi per i futuri programmi di celebrazione del Centenario del Liceo Scientifico. Il Liceo Galilei, infatti, fu istituito nel 1923 e fu il primo liceo scientifico delle Marche. Nel corso dell'assemblea è stato anche rinnovato il Consiglio Direttivo, del quale fanno parte alcuni consiglieri del precedente Direttivo e quattro nuovi consiglieri. Il nuovo Direttivo è così composto: Stefano Perugini (presidente), Serenella Pagnanini (vice-presidente), Claudio Marini (tesoriere), Francesco Lambertucci (segretario), ed i consiglieri Angelo Angeletti, Massimo Catarini, Daniela Latini, Carla Pelagalli e Giulio Cesare Savoretti. Dopo l'assemblea i soci con i loro familiari si sono ritrovati in un ristorante maceratese per pranzare e scambiarsi saluti ed opinioni.

13/10/2021 11:00
Offerte di lavoro del 12 ottobre 2021: Confindustria Macerata ricerca due impiegati tecnici

Offerte di lavoro del 12 ottobre 2021: Confindustria Macerata ricerca due impiegati tecnici

INSERZIONE cod. Conf 255 Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore edilizia prefabbricata un/a impegato tecnico (cod. annuncio Conf 255). La risorsa si occuperà di redigere preventivi e disegni con autocad. Si valutano anche candidati per gestione rapporti con studi tecnici e clienti, ricerca nuove commesse.  Si richiede diploma di geometra o diploma ad indirizzo tecnico e/o laurea in ingegneria civile o ingegneria edile. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 256 Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore costruzioni prefabbricate in cemento armato e in acciaio un/a impegato tecnico (cod. annuncio Conf 256) da inserire con rapporto di tirocinio extracurriculare di 6 mesi.  Si richiede diploma ad indirizzo tecnico e/o laurea in ingegneria meccanica o gestionale, conoscenza autocad e revit. Sede del tirocinio: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

12/10/2021 18:15
Macerata, lavori per 5,5 milioni di euro al Liceo Artistico: il termine nel 2023. Sopralluogo di Pettinari

Macerata, lavori per 5,5 milioni di euro al Liceo Artistico: il termine nel 2023. Sopralluogo di Pettinari

Sopralluogo effettuato questa mattina dal Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, insieme al dirigente Luca Fraticelli, al Liceo Artistico “G. Cantalamessa”. Sulla sede di via Cioci, a Macerata, si sta effettuando un primo lotto di lavori dell’importo complessivo di 860mila euro, finanziato con i fondi della Regione Marche destinati all’edilizia scolastica. Si tratta di un intervento corposo, effettuato dalla ditta Ciccioli Costruzioni SRl di Petriolo, di adeguamento sismico nella palazzina che si trova più in basso rispetto al piano stradale. Il Liceo Artistico, infatti, si sviluppa su un terreno di forte dislivello e pertanto è organizzato per macro-corpi, quattro per la precisione, più la palestra, disposti a quote altimetriche differenti, per seguire le curve di livello del pendio. I vari corpi sono poi collegati da una scala centrale. Per questo motivo, i lavori procedono per lotti differenti. In questo caso l’intervento prevede l’inserimento di ritegni dissipativi nell’edificio, ovvero delle travi che hanno la capacità di migliorare la risposta sismica dell’intero stabile. La stima dei fine lavori è per il mese di febbraio 2022. Nei giorni scorsi, il Presidente ha approvato, con proprio decreto, per lo stesso istituto, il progetto esecutivo relativo al secondo stralcio, del valore di 4,6 milioni di euro. Le risorse, in questo caso, derivano dalla partecipazione della Provincia di Macerata a un avviso del Ministero dell’Istruzione (MIUR) per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e l’innovazione digitale, quindi risorse extra-terremoto.  Questo secondo progetto prevede tutti gli altri interventi di adeguamento sismico riguardante le palazzine che compongono l’istituto, compresa la palestra, già oggetto negli anni scorsi di alcuni lavori, e la scala di emergenza, con opere di demolizione e ripristino, inserimento di ritegni dissipativi, nonché la realizzazione della nuova scala centrale che collega i corpi stessi. La strategia progettuale ha tenuto conto del rispetto dell’architettura esistente, della riqualificazione impiantistica e della scala, senza alterare i cromatismi dell’edificio. Inoltre, la copertura è stata prevista con convogliamento delle acque meteoriche per assicurare la massima protezione e durabilità delle superfici in cemento armato. “È un intervento di manutenzione straordinaria molto importante e impegnativo - afferma il Presidente Antonio Pettinari - che comporta, come abbiamo già annunciato, il trasloco di alcune classi. Dall’inizio dell’anno scolastico, infatti, abbiamo spostato circa 160-170 ragazzi ai Salesiani, dove abbiamo sistemato 8 aule, 3 laboratori e alcuni uffici. Quando sarà terminato il primo lotto dei lavori, gli studenti torneranno nelle loro aule d’origine e ai Salesiani saranno spostate altre classi in modo che potremo procedere con il secondo lotto di lavori. Per l’adeguamento sismico di tutte le palazzine del Liceo Artistico ci vorranno circa due anni”.  

12/10/2021 17:50
Macerata, "Museo e polo di Alta formazione dedicati a Dante Ferretti": mozione di David Miliozzi

Macerata, "Museo e polo di Alta formazione dedicati a Dante Ferretti": mozione di David Miliozzi

"Il Maestro Dante Ferretti ha mostrato ripetutamente la sua disponibilità a collaborare all’Istituzione di un Museo a lui dedicato nella sua città di origine e, insieme a sua moglie Francesca Lo Schiavo, ha più volte dichiarato la volontà di mettere a disposizione le proprie enormi competenze maturate in questi anni. Per questo chiediamo all'amministrazione comunale di individuare uno spazio opportuno per la creazione del “Progetto Dante Ferretti” e di creare (in sinergia con Università, Accademie, Istituti scolastici, Regione Marche, fondazioni ed enti, istituzioni pubbliche o private, imprese) un polo di Alta formazione artistica con spazio espositivo e laboratoriale annesso, incentrato sulla figura del premio Oscar maceratese". È quanto richiedono, in una mozione, i consiglieri David Miliozzi (Macerata Insieme), Elisabetta Garbati (Macerata Rinnova), Andrea Perticarari (Pd), Alessandro Marcolini (Pd) e Ulderico Orazi (Italia Viva).  "Il Progetto Dante Ferretti diventerebbe un punto di riferimento per le eccellenze del nostro territorio diventando un volano di richiamo internazionale - aggiungono i consiglieri nella loro mozione -. Alcuni imprenditori locali (e non soltanto locali) potrebbero essere interessati a collaborare alla costituzione di uno Spazio di tale prestigio e, con l’istituzione del succitato Museo, si alzerebbe notevolmente la proposta culturale, formativa, produttiva e innovativa della nostra città".  In ultimo viene sottolineato come sia già stato avviato "un percorso di concreto avvicinamento al lavoro e all’opera del Maestro grazie alla Fondazione Ca.Ri.Ma. che ha acquistato 10 importanti bozzetti e un modellino in resina del Maestro Dante Ferretti, collezione a cui questa estate è stata dedicata la mostra “Dante Ferretti. Effimero per errore”, che ha avuto un grande successo di pubblico e di critica".       

12/10/2021 17:20
Macerata, lavori di ritinteggiaura per il Fontescodella: "Attenzione verso lo sport e le società"

Macerata, lavori di ritinteggiaura per il Fontescodella: "Attenzione verso lo sport e le società"

Interventi urgenti al fine di garantire fruibilità, decoro e sicurezza degli impianti sportivi. Continua l’attenzione dell’Amministrazione comunale a campi e palazzetti interessati in questi giorni dall’inizio dei campionati delle varie discipline. In quest’ottica si inserisce il lavoro sinergico degli assessorati allo Sport e ai Lavori Pubblici che ha come obiettivo sanare le situazioni aggravate dal tempo e dalle mancate manutenzioni. Dopo l’impermeabilizzazione della gradinata dello stadio Helvia Recina si concretizza l’intervento  al Palazzetto di Fontescodella dove inizieranno i lavori per la ritinteggiatura delle pareti  interessate dalle antiestetiche infiltrazioni di acqua e macchie di muffa. L’opera, che riguarderà le facciate interne, è stata già affidata e avrà lo scopo di sanare le parti ammalorate e rendere la struttura adatta a ospitare sfide importanti e prestigiose come quelle delle squadre di volley femminile e maschile della città. «A fronte dei 7,5 milioni di euro di interventi per strutture sportive previsti dal bando ‘Rigenerazione Urbana’ – che ci auguriamo di poterci aggiudicare - ci occupiamo intanto dei lavori urgenti e improrogabili – spiega il sindaco Sandro Parcaroli -. Questa attenzione quotidiana, che parte dalle manutenzioni più piccole e arriva alle più grandi, dimostra la sensibilità messa da questa amministrazione nell’attenzione allo sport come valore per la vita della Comunità». «Un’attenzione – ha aggiunto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi - che ha concorso in questo primo anno di amministrazione a metterci in contatto con le realtà associative e professionistiche della città. Una capacità di ascolto di un tessuto eterogeneo composto da oltre 150 associazioni (impegnate in decine di discipline sportive) che ci ha consentito di ottenere l’attribuzione del titolo di Città dello Sport 2022».  

12/10/2021 16:15
Macerata, dalla scoperta della città all'escursione sul Monte Conero: l'accoglienza alle classi prime

Macerata, dalla scoperta della città all'escursione sul Monte Conero: l'accoglienza alle classi prime

L’apertura dell’anno scolastico per i nuovi studenti dell’ITE “A. Gentili” di Macerata è stata caratterizzata dalla piena effettuazione del Progetto Accoglienza, il cui referente è Prof. Fabio Natali. Nel rispetto delle norme antipandemia, gli alunni hanno, per prima cosa, effettuato la visita dell’Istituto per potersi orientare in sicurezza nei vari locali, aule, biblioteca e laboratori di cui dispongono. Successivamente sono stati accompagnati nella città di Macerata dalla Prof.ssa Eleonora Ottaviani nel ruolo di guida in un percorso che è partito da Piazza Garibaldi ed è terminato ai Giardini Diaz, passando per le piazze, le chiese, il Duomo della città. È stata poi la volta dell’escursione al Parco del Monte Conero accompagnati da due Guide ambientali che hanno fatto percorrere due ore di cammino ai giovani, facendo loro vedere le piante e le caratteristiche uniche del luogo; nel pomeriggio hanno potuto cimentarsi in una competizione di Orienteering. L’operatore teatrale Francesco Facciolli ha poi coinvolto gli studenti nel laboratorio artistico ART’è (o non è): attraverso le opere di artisti del Novecento si è aperta una riflessione sull’importanza delle Arti espressive come mezzo e forma di comunicazione delle proprie idee ed emozioni, sull’importanza dello studio e della cultura come fonte di libertà individuale e sociale. A chiudere le attività di Accoglienza sono stati i test motori sotto la guida della Prof.ssa Paola Galli presso lo stadio Helvia Recina che hanno riguardato i giovani iscritti al Progetto Sport dell’Istituto. Queste attività sono fondamentali per rendere familiare agli studenti l’ambiente scolastico, luogo di formazione, facilitando una maggiore socializzazione tra gli stessi e favorendo il clima educativo. Stare bene a scuola è condizione fondamentale per poter iniziare un proficuo processo di apprendimento e di formazione della persona.  

12/10/2021 15:24
il Benvenuto dell'Unimc ai 60 studenti internazionali in arrivo: l'evento si terrà online

il Benvenuto dell'Unimc ai 60 studenti internazionali in arrivo: l'evento si terrà online

L’Università di Macerata organizza un Welcome Day online per dare il benvenuto agli studenti in arrivo tramite il programma Erasmus, accordi extra-UE e doppi titoli del primo semestre dell’anno accademico 2021/2022. L’obiettivo è quello di creare contatti e sinergie tra gli studenti in mobilità dell’Ateneo e valorizzare i molteplici aspetti relativi all’internazionalizzazione di UniMC. Il Welcome Day si svolgerà sulla piattaforma Teams giovedì 14 ottobre dalle 10 alle 12. Gli studenti in arrivo sono circa 60, provenienti principalmente dall’Europa, ma anche da Paesi extra europei come Cina e Russia, per un totale di 11 nazionalità diverse. All’interno della giornata di benvenuto gli studenti incontreranno lo staff dell’ufficio mobilità internazionale e dell’associazione ESN Macerasmus che forniranno informazioni importanti per la permanenza a Macerata. Gli studenti potranno anche partecipare a un divertente gioco interattivo sul tema dell’ambiente e vincere i gadget dell’Università. La giornata è stata inserita all’interno degli #ErasmusDays!: tre giorni di celebrazioni per il programma più amato d’Europa, in un evento diffuso che coinvolge protagonisti e beneficiari di tutti i settori.  

12/10/2021 15:14
Farmacie, caos per l'assalto ai tamponi: "Sì a pacchetti agevolati,  difficile gestire l'affluenza"

Farmacie, caos per l'assalto ai tamponi: "Sì a pacchetti agevolati, difficile gestire l'affluenza"

Si avvicina inesorabilmente la data fatidica del 15 ottobre, giornata da cui scatterà l'obbligo per tutti i lavoratori di esibire la certificazione verde per poter accedere nel proprio luogo di lavoro. Una situazione, questa, che ha scatenato non poche preoccupazioni da parte degli operatori delle Farmacie, luoghi che si apprestano a dover reggere "l'assalto" di quanti dovranno ricorrere al tampone per ottenere il Green Pass. Negli ultimi giorni, ci raccontano gli addetti ai lavori, le richieste sono aumentate notevolmente e, come sempre, c'è chi si dice più fiducioso nella capacità di gestire il considerevole afflusso di persone e chi invece si riserva di sospendere il giudizio in attesa della data fatidica. "Contiamo di gestire in maniera adeguata la situazione, ci ha detto il titolare della Farmacia Guglini di Corridonia, negli ultimi giorni la richiesta è aumentata notevolmente, molti hanno già prenotato il tampone per il 15. In ogni caso offriremo dei pacchetti agevolati, questo permetterà alle persone di venire da noi e fare direttamente il tampone avendo già pagato tutto. Inoltre stiamo predisponendo un secondo spazio per i tamponi che insieme al primo dovrebbe consentirci una risposta adeguata alla richiesta”. Analogamente fiducioso il titolare della Farmacia Matteucci a Macerata: "Offiremo un tampone gratuito ogni quattro pagati, il tutto a 15 €. Due sono le finestre per fare i test, la mattina dalle 9-12 e il pomeriggio dalle 17-19. I tamponi verranno fatti nel nostro tendone esterno, il problema dell'afflusso per il momento non si pone". Più attendisti altri responsabili delle Farmacie nel capoluogo di provincia che preferiscono non comparire: "abbiamo una via vai molto consistente già oggi per i tamponi - ci dice una dottoressa - "non abbiamo trovato ancora una soluzione ottimale per garantire il distanziamento all'interno visto l'afflusso atteso. Fino a che le giornate sono buone si può accettare di attendere all'esterno, ma con l'inverno alle porte la situazione si complica , oltre a disturbare quanti abitano nelle zone limitrofe alla farmacia”. A fare da scudo ai titolari delle Farmacie ci ha pensato il presidente della FederFarma Marche Andrea Avitabile che in un'intervista rilasciata al Resto del Carlino, si è detto convinto che le 540 farmacie regionali reggeranno l'urto del 15 ottobre. Tuttavia - ha sottolineato Avitabile - "non bisogna considerare il tampone come totale alternativa al vaccino. Non può essere una soluzione di lungo periodo né per la propria salute, né per le farmacie che si sobbarcheranno l'aggravio di lavoro. Non dimentichiamoci poi dell'aspetto economico, molte Farmacie offriranno dei pacchetti, ma per quanto tempo saranno sostenibili ancora non lo sappiamo" ha concluso Avitabile.      

12/10/2021 12:50
Unicam, master in "manager di Dipartimenti Farmaceutici": al via la ventesima edizione

Unicam, master in "manager di Dipartimenti Farmaceutici": al via la ventesima edizione

È stata inaugurata nei giorni scorsi la ventesima edizione del master universitario di II livello in “Manager di Dipartimenti Farmaceutici”, diretto dal professor Carlo Cifani professore ordinario di Farmacologia della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam e Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera. "Un traguardo estremamente importante per l’Università di Camerino – afferma la dottoressa Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, ricercatrice di Farmacologia e membro del Comitato scientifico del Master. Gli iscritti di questa edizione sono pari al numero massimo previsto di 60 e provengono da 19 regioni, a testimonianza del forte interesse che il Master suscita a livello nazionale dopo 20 edizioni. La longevità del master è principalmente dovuta alla capacità di rispondere alle crescenti esigenze che emergono dal mondo della professione nelle strutture sanitarie. L’obiettivo di ottimizzare l’impiego delle risorse nella spesa farmaceutica nel Servizio Sanitario Nazionale richiede la formazione di personale con competenze e professionalità adeguate”. “Sin dalla sua attivazione nel 2001 – sottolinea il professor Cifani – il master ha avuto il coraggio di aprire a nuove competenze, più trasversali, intuendo che al farmacista del Servizio Sanitario Nazionale in ruoli apicali sarebbero state richieste competenze diverse e più manageriali, rispetto a quelle tecniche tradizionali. La necessità di un farmacista-manager scaturisce dalla complessità del ruolo che questo professionista è chiamato oggi a saper svolgere”. Il master affronterà in maniera dettagliata, la molteplicità di aspetti scientifici e professionali necessari alla gestione manageriale della spesa nei dipartimenti farmaceutici. Verranno trattati infatti argomenti quali l’organizzazione e  la gestione economico-finanziaria dei dipartimenti farmaceutici, la gestione degli acquisti e delle risorse economico finanziarie, la gestione del personale e le tecniche di comunicazione, la valutazione delle performance, la gestione manageriale del servizio farmaceutico, project management e project work, l’innovazione tecnologica e digitalizzazione, gli studi di farmacoepidemiologia  e farmacoeconomia nell’analisi e nel management della spesa farmaceutica, la logistica sanitaria, i criteri di selezione dei farmaci, le scelte manageriali relative ai dispositivi medici e diagnostici, le scelte manageriali relative all’allestimento di preparazioni galeniche, antitumorali e per nutrizione artificiale, la continuità assistenziale tra ospedale e territorio nell’assistenza farmaceutica.    

12/10/2021 12:09
Macerata, auto danneggiate in viale Don Bosco: "Fatti che si ripetono, servono le telecamere"

Macerata, auto danneggiate in viale Don Bosco: "Fatti che si ripetono, servono le telecamere"

Auto danneggiate da ignoti lungo viale Don Bosco, servono le telecamere nella zona”. A denunciare l’accaduto è una residente del viale centrale di Macerata, che nella mattinata di ieri ha trovato la sua vettura con diverse ammaccature e graffi. “Ho avuto la sgradita sorpresa di trovare la mia auto gravemente danneggiata e anche quella di un mio coinquilino che abita nel mio palazzo”, spiega la donna. “Nonostante il limite di velocità e  il dosso davanti alla piscina, nelle ore tarde ci sono sempre auto che sfrecciano come fosse un autodromo.  Nel viale purtroppo non ci sono telecamere e quindi coloro che urtano le auto in sosta scappano e la passano liscia. È già la seconda volta che mi capita di trovare  l'auto danneggiata e nonostante le continue denunce non ho risolto nulla”, chiosa. Colui che ieri si è schiantato contro la mia vettura, ha anche lasciato la griglia paraurti della sua auto".   

12/10/2021 11:23
Macerata, "Gran Galà del dialetto" due serate da tutto esaurito: il 16 ottobre il gran finale

Macerata, "Gran Galà del dialetto" due serate da tutto esaurito: il 16 ottobre il gran finale

Si chiude sabato 16 ottobre la 4° Edizione della Rassegna teatrale “Il Gran Galà del Dialetto”, al Teatro Don Bosco di Macerata organizzata dal Teatro dei Picari, in collaborazione con la Uilt Marche e il patrocinio del Comune del capoluogo. Per l’ultimo appuntamento, sul palco salirà l’Associazione “Il Teatro dei Picari APS” con lo spettacolo “L’Inganno in Maschera”, un omaggio alla Commedia dell’Arte, dove gli attori daranno vita alle maschere della tradizione italiana, protagoniste di intrecci ed inganni che, tra colpi di scena e mazzate, promettono divertimento e risate. Le prime due serate hanno visto protagoniste al teatro Don Bosco, la “Compagnia Filarmonico Drammatica Andrea Caldarelli” APS di Macerata e la “Compagnia Don Valerio Fermanelli APS di Camporota”.  A seguito delle nuove disposizioni ministeriali, la capienza del Teatro torna finalmente ad essere completa e consentirà al pubblico di godere a pieno del divertimento dello spettacolo. I biglietti saranno in vendita il giorno dello spettacolo dalle ore 18.00 presso la biglietteria del Teatro Don Bosco. Il costo degli Interi è di 10,00 euro, per minori di 12 anni  7,00 euro.  Per info e prenotazioni numero Whattsapp 333.8098868. L’accesso in teatro, secondo la normativa vigente, sarà consentito solo mediante l’esibizione del Green Pass.

12/10/2021 10:29
Calcio a 5 C2, al Bayer Cappuccini il derby maceratese: Palazzesi l'uomo partita

Calcio a 5 C2, al Bayer Cappuccini il derby maceratese: Palazzesi l'uomo partita

Si conclude con il risultato di 6-3 il derby del capoluogo tra Bayer Cappuccini ed Invicta Futsal Macerata. Gara molto sentita visti i  numerosi ex giocatori Invicta, squadra veterana nella C2 regionale, presenti tra le fila del Bayer.  Match sempre combattuto, solo nel finale i locali hanno acquisito il margine di 3 reti; uomo partita Palazzesi, che ha trascinato i propri compagni con una tripletta ed un assist nei momenti decisivi dell'incontro. Nei locali, guidati magistralmente da capitan Bonfigli, prestazioni eccellenti di Petetta e Giorgini, entrambi una garanzia, oltre alla quantità di Seferi. Negli ospiti spiccano le indiscusse qualità di Favetti e Cassaro; molto bene anche i fratelli Gattari, Matteo in difesa e il più giovane Marco in attacco con il vizio del gol. La cronaca del match: mister Tirri deve rinunciare per squalifica a Salvi e Palma, ma ha un Palazzesi in giornata di grazia che sblocca subito il risultato con un potente diagonale,1-0. La gara prosegue sul filo dell'equilibrio, occasioni da ambo le parti, Invicta che fa possesso palla e Bayer che cerca di rendersi pericoloso con veloci ripartenze. Marco Gattari trova il pareggio al 26° ed inchioda sul 1-1 il parziale del primo tempo. Spumeggiante inizio nella seconda parte di gara del Bayer grazie a Palazzesi in gol prima su schema d'angolo poi su tiro-cross di Petetta, 3-1. Sempre Marco Gattari, ben appostato sul secondo palo, segna il 2-3 al 46° che riaccende gli animi dei contendenti, sempre ben gestiti dall'ottima direzione arbitrale di Esposito di Fermo. Quindi Palazzesi confeziona un assist al bacio per Bonfigli che insacca il 4-2, Iesari non ci sta ed accorcia nuovamente le distanze con un tiro dal limite, siamo 4-3 a 4 minuti dal termine. Mister Pennesi prova a ribaltare il match con Favetti portiere di movimento, schiaccia nella propria metà campo i locali che riescono però a chiudere la gara al 60° con Bonfigli, abile a sfruttare una indecisione difensiva. Sul triplice fischio Petetta si conquista il meritato premio personale del gol,6-3 finale. Nella terza giornata il Bayer Cappuccini sarà ospite del Futsal Sambucheto venerdì 15 alle 21.30 .   BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Giorgini, Imeraj, Seferi, Palazzesi, Bonfigli, Serantoni, Petetta, Saidu, Tibaldi. All. Tirri INVICTA FUTSAL MC: Pennesi N., Contreras, Cassaro, Gattari Mat., Campos, Dottori, Valerio, Gattari Mar., Xhuvelai, Iesari, Favetti, Batocco. All. Pennesi G. ARBITRO: Esposito di Fermo RETI: al 3°, 32°, 33° Palazzesi (bc), al 26°, 46° Gattari Marco(ifm), al 54°, 60° Bonfigli(bc), al 56° Iesari(ifm), al 62° Petetta (bc)

12/10/2021 09:22
Brindisi finale per Overtime con lo sguardo già al futuro: "Valori dello sport trasmessi con ironia"

Brindisi finale per Overtime con lo sguardo già al futuro: "Valori dello sport trasmessi con ironia"

Si è concluso ieri sera con il tradizionale brindisi e l’annuncio del tema del prossimo anno, una nuova edizione di successo per Overtime. Il Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva torna nel 2022 a fine settembre per la dodicesima edizione dedicata alla “bellezza”.  Presenti all’ultimo appuntamento Fabio Pistarelli, capo di gabinetto del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi che non hanno voluto mancare alle anticipazioni di Overtime. «Un Festival che ha fatto delle cose straordinarie, merito di una grande squadra che ha saputo battere tutte le difficoltà di questo periodo - ha affermato Pistarelli - . Oltre alle restrizioni per contenere la diffusione della pandemia, si è aggiunto il maltempo; ma nulla ha fermato il successo di questa manifestazione a cui la Regione dà il sostegno per l’importanza dei messaggi che diffonde, evidenziando valori e principi della vita e dello sport». Il sindaco Parcaroli ha lanciato poi lo sguardo in avanti: «Nel 2022 saremo Città Europea dello Sport, faremo grandissime cose». Ha proseguito l’assessore Sacchi: «Overtime parla magistralmente di sport; sport come medicina per il corpo e per l’anima, soprattutto dopo questa pandemia che ha condizionato gli ultimi due anni della nostra esistenza. La modalità con cui il Festival approfondisce la tematica è pienamente al centro dell’attività amministrativa della Regione e del Comune. Un plauso agli organizzatori: tanta fantasia, tanto ingegno e impegno per ottenere un grande successo con cuore e poesia». Va in archivio un'edizione importante che, se ce ne fosse ancora bisogno, testimonia la crescita della manifestazione maceratese, ideata da Pindaro Sports & Events dei fratelli Angelo e Michele Spagnuolo, per contenuti e tematiche affrontate. «Abbiamo portato testimonianze importanti sui valori dello sport e della legalità ai ragazzi delle scuole, abbiamo vissuto delle ore straordinarie con gli atleti che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 - ha dichiarato il direttore del Festival Michele Spagnuolo -, con il Comitato Paralimpico che è sempre più legato a Overtime: ci portiamo a casa un grandissimo insegnamento. Negli oltre cinquanta appuntamenti abbiamo dimostrato che i valori dello sport possono anche essere trasmessi con ironia: penso agli incontri, da tutto esaurito, con Piero Chiambretti, Maccio Capatonda e Pierluigi Pardo. Tematiche serie affrontate con il sorriso». Un Festival che, grazie al sostegno fondamentale di Regione Marche, Comune di Macerata e Università di Macerata come partner, e alla partecipazione della città e delle sua realtà istituzionali, associative, economiche, durante i 5 giorni di eventi, dedicati ai colori dello sport ha parlato dell’azzurro con le vittorie delle varie nazionali italiane; dell’oro, argento e bronzo con le tante medaglie delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo; il rosa dello sport al femminile e il verde, simbolo dello sport sano e all’aperto. Overtime Festival ha ospitato due prestigiose anteprime nazionali e tanti protagonisti tra cui, oltre ai citati Capatonda, Pardo e Chiambretti, Federico Buffa, Cristiano Militello, Marco Ardemagni, Luca Pancalli, Gelindo Bordin, Beppe Signori, Alfredo Trentalange, Marino Bartoletti, Assunta Legnante, Giorgio Farroni, Stefano Travisani, Gianfelice Facchetti e infine Carlo Canna e Giancarlo D’Onofrio, venuti a Macerata grazie al sostegno del questore Vincenzo Trombadore.  

11/10/2021 19:35
La grande musica di Mozart e Brahms al Lauro Rossi: nuovo appuntamento con Appassionata

La grande musica di Mozart e Brahms al Lauro Rossi: nuovo appuntamento con Appassionata

Il pianista Benedetto Lupo e la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana interpretano Mozart e Brahms diretti da Alessandro Bonato giovedì 14 ottobre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Nuovo appuntamento con i Concerti di Appassionata nel segno della grande musica da camera con protagonisti di calibro internazionale insieme per il Progetto Brahms Piano Concerto n. 2, una speciale coproduzione FORM e Marche Concerti, la rete regionale di musica classica e contemporanea di cui Appassionata è co-fondatrice con la Società Amici della Musica 'Guido Michelli' di Ancona e l'Ente Concerti di Pesaro. In programma ci sono la Sinfonia n.35 in re maggiore, K.385, Haffner di Wolfgang A. Mozart e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle magg. op.83 di Johannes Brahms. Capolavoro da ogni punto di vista, per l'equilibrio formale perfetto, l'orchestrazione nitida e smagliante e la bellezza delle melodie, la Haffner è fra le partiture più popolari ed eseguite del repertorio classico. Il Concerto n.2 di Brahms è caratterizzato da un controllo assoluto della forma e dei mezzi tecnici ed espressivi. L'attitudine del compositore nei confronti di un sinfonismo ricco sia armonicamente sia coloristicamente nulla toglie all’intimismo che spesso percorre le sue opere e che caratterizza anche il Concerto in esecuzione giovedì sera. In quest'opera, in particolare, la spontaneità delle musiche popolari che Brahms tanto amava riesce a fondersi, in un miracolo di equilibrio espressivo, con la riscrittura della tradizione musicale classica, vivificata e interpretata in maniera personale e innovativa alla luce delle istanze romantiche. L'esecuzione di un programma tanto articolato quanto evocativo è affidata al talento di Benedetto Lupo, pianista considerato dalla critica fra i più completi della sua generazione, ospite regolare delle principali sale da concerto e di prestigiosi festival internazionali, e alla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, una delle tredici istituzioni concertistiche orchestrali (ICO) italiane con un repertorio che spazia dalla musica lirica alla sinfonica alla contemporanea. A dirigerli c'è Alessandro Bonato: veronese, classe 1995, dal debutto nel 2013 e, in particolare, dopo la vittoria del 3° premio assoluto alla Nicolai Malko Competition for young conductors nel 2018 (appena ventitreenne, unico italiano selezionato su 566 candidati e il più giovane di tutta la competizione), ha intrapreso una carriera in irresistibile ascesa fino a diventare a gennaio 2021 direttore principale della FORM. Il Progetto Brahms Piano Concerto n. 2 è in replica venerdì 15 ottobre alle ore 20.30 al Teatro delle Muse di Ancona, nell'ambito della stagione della Società Amici della musica 'Guido Michelli', e domenica 17 ottobre alle ore 18 al Teatro La Fenice di Senigallia in collaborazione con l'Ente Concerti di Pesaro. Biglietti e prenotazioni presso la Biglietteria dei Teatri, aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 e giovedì 14 ottobre, giorno di concerto, fino alle 21.00 in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Prevendita anche online sul circuito Vivaticket. Chiuso il botteghino del TLR prima dello spettacolo. Per l'accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2).  

11/10/2021 14:50
Macerata, nel 2021 sono 131 le patenti ritirate e ben 604 le multe a chi usa il cellulare alla guida

Macerata, nel 2021 sono 131 le patenti ritirate e ben 604 le multe a chi usa il cellulare alla guida

La Polizia Stradale di Macerata ha reso noto un bilancio provvisorio dell'attività di controllo effettuata sulle arterie di collegamento principali della provincia nell'arco del 2021, prendendo in esame il periodo gennaio-settembre.  La Sezione diretta dal Vice Questore Aggiunto Tommaso Vecchio è stata particolarmente impegnata in questi ultimi anni nei controlli del trasporto di merci in ambito nazionale ed internazionale, con particolare attenzione al rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti, al controllo di merci pericolose, di rifiuti, di animali vivi, di prodotti agro-alimentari  e all’idoneità alla circolazione dei mezzi pesanti sottoposti a verifica tramite i Centri Mobili di Revisione unitamente al personale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri. Particolare attenzione è stata dedicata al controllo degli autobus che effettuano servizi di trasporto passeggeri e di quelli che effettuano viaggi di istruzione per gli istituti scolastici, di concerto con il Ministero dell’Istruzione. Il significativo incremento della densità di traffico, soprattutto lungo la superstrada, ha comportato un costante aumento dell’incidentalità (326 i sinistri rilevati, di cui 8 con esito mortale) e pertanto si è potenziato il contrasto degli eccessi di velocità (162 multe per il superamento dei limiti), anche attraverso l’installazione di box fissi autovelox, messi a disposizione dal Compartimento ANAS di Ancona. Alto anche il numero delle patenti ritirate nel corso di questi nove mesi: 131, con 102 automobilisti sanzionati per guida in stato di ebbrezza e ben 604 per l'utilizzo del cellulare alla guida. Ancora più ragguardevole il numero di persone sanzionate perché al volante senza cinture di sicurezza allacciate: 1788.  La Squadra di Polizia Giudiziaria sezionale, inoltre, attua controlli periodici agli esercizi pubblici legati al commercio e alla manutenzione dei veicoli, nonché controlli sulla documentazione dei mezzi e dei conducenti, con particolare attenzione alla falsificazione.  A seguito della pandemia dovuta al covid-19 la Sezione Polizia Stradale di Macerata, su disposizione del Questore di Macerata Vincenzo Trombadore e di concerto con l'Asur di competenza, sta effettuando giornalmente le scorte al trasporto dei vaccini dalle farmacie ospedaliere ai centri vaccinali (189 complessivamente dall'inizio dell'anno). Ecco, nel dettaglio, i dati sulle attività di contrasto poste in essere dalla Sezione Polizia Stradale di Macerata nell'arco del 2021: 

11/10/2021 13:45
Med Group: partnership con Coin per l'apertura di un corner Geekers

Med Group: partnership con Coin per l'apertura di un corner Geekers

Med Group e Coin insieme per implementare l’offerta di prodotti tecnologici per la vita quotidiana e il tempo libero, con un occhio attento alle ultime innovazioni del settore. L’azienda marchigiana, primo distributore Apple in Italia e il gruppo leader nella grande distribuzione hanno, infatti, siglato una partnership per una nuova catena di negozi retail sul territorio nazionale. I corner, con il marchio “Geekers”, saranno presenti all’interno dei department store Coin di Napoli e di Roma, presentati al pubblico proprio in questi giorni con due importanti eventi di gala. Un progetto avvincente e ambizioso che, come conferma lo stesso Stefano Parcaroli, CEO di Med Group, ha l’obiettivo di divenire un punto di riferimento per tutti gli appassionati di “chicche” tecnologiche, tra novità assolute ed oggetti che omaggiano la voglia di “nostalgia” digitale. “Geekers è un progetto al quale sto lavorando da un paio d’anni – spiega Parcaroli - e che finalmente vede la luce grazie alla partnership con Coin, che ha avviato un restyling dei suoi punti vendita inserendo all’interno diversi corner con il nuovo concept esperienziale ‘Lyfestyle Hub’. In questo contesto si inserisce perfettamente il progetto Geekers, che con le aperture di Napoli e Roma compie il primo passo di un percorso che vedrà nei prossimi mesi anche l’avvio dell’e-commerce e l’inaugurazione di diversi store, già a partire dal 2022”. “Il desiderio delle persone di riappropriarsi degli spazi comuni, del proprio tempo e delle esperienze si sta manifestando con sempre maggiore evidenza - dichiara Roland Armbruster, Amministratore Delegato di Coin SpA -. Coin vuole rispondere a questo ritrovato entusiasmo proponendo nuovi approcci allo shopping, grazie a prodotti inaspettati come quelli proposti da Med Group e servizi coinvolgenti da scoprire e vivere nei negozi. Lifesyle Hub è un concept innovativo, uno showroom esperienziale che, per la prima volta in Italia, raccoglie le migliori proposte di marchi best in class dei rispettivi ambiti di attività. Gli store Coin intendono così diventare sempre più punti di aggregazione e di ritrovo, realtà in grado di contribuire a creare energia nelle città e dove poter dare espressione alla propria personalità con libertà”. L’idea alla base di Geekers è quindi quella di voler offrire una risposta alla clientela sempre più interessata alla tecnologia non solo come strumento per il lavoro e per la vita quotidiana, ma anche appassionata. Un pubblico che ama scoprire le novità tecnologiche ed i nuovi gadget, per poterne disporre e acquistarli per la propria vita, rendendoli di fatto un elemento distintivo, un vero e proprio status symbol. Per questo motivo Geekers è attento a coloro che vedono nella tecnologia come un aspetto fashion, a coloro che la trovano come uno strumento importante per perfezionare la propria vita lavorativa e privata, oltre a chi la usa per il progresso e lo sviluppo della società nella quale viviamo. Il progetto Geekers nasce con grandi ambizioni, anzitutto in ambito nazionale, grazie all’apertura di corner e veri e propri store, che arriveranno a coprire tutto il territorio nazionale, nelle grandi città e nei più grandi centri commerciali. Geekers tuttavia ha intenzione di guardare anche all’estero, e per questo si stanno definendo punti in tutte le più importanti capitali europee. I corner Geekers disporranno di molti prodotti in esclusiva, vere e proprie particolarità tecnologicamente avanzate, che saranno status symbol dell’universo tecnologico e che saranno già disponibili nei primi due corner di Napoli e Roma, oltre all’e-commerce di prossima apertura. Importante anche il servizio di assistenza al cliente, con personale altamente qualificato.  

11/10/2021 11:38
Macerata, camminare per aiutare: il Rotary in aiuto delle donne che combattono il cancro al seno

Macerata, camminare per aiutare: il Rotary in aiuto delle donne che combattono il cancro al seno

Anche con un po' di pioggia è bello camminare per una buona causa. Una domenica mattina un po' bagnata non ha fermato la passeggiata per le vie della città "Walking for the cure", organizzata dal Rotary Club di Macerata per finanziare l'acquisto di un Dignicap: un'apparecchiatura destinata al Reparto di Oncologia del locale ospedale, che consentirà alle pazienti che devono affrontare la chemioterapia per la cura del cancro al seno di prevenire e ridurre la caduta dei capelli. Si aiuteranno in questo modo tante donne nella loro dura e coraggiosa battaglia contro la malattia. Il tempo non è stato di aiuto: ciononostante, alle 9:30 in Piazza Mazzini si sono presentati in circa 100. Ma ancor di più sono stati coloro che, pur rimasti a casa, si sono comunque iscritti all'evento, per fornire il proprio concreto contributo a questa importante iniziativa. I "coraggiosi" che, armati di ombrelli e giubbotti antipioggia, hanno partecipato all'appuntamento, sono stati salutati dalla Presidente del Rotary Club di Macerata Mirella Staffolani, che con loro ha innanzitutto ringraziato il Distretto 2090 e i main sponsor Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, Orim e Malagrida Abbigliamento, i quali hanno offerto un significativo contributo che, unitamente a quanto realizzato con le quote di iscrizione dei partecipanti, consentirà di raggiungere la cifra necessaria per acquistare il Dignicap. Un grazie particolare anche a Overtime, che ha consentito di inserire l'iniziativa nel Festival che da sempre coniuga sport e salute: un binomio davvero importante, anche per la prevenzione delle malattie oncologiche. Ma Mirella Staffolani non ha dimenticato di ringraziare anche il Comune di Macerata che ha patrocinato l'evento, e tutti gli altri sponsor e le Associazioni che hanno collaborato fattivamente al buon esito dell'iniziativa: Arredamenti Marinucci,  Croce Verde, Progeos, Acqua Shop, Acli e Green Nordic Walking. Altrettanto preziosi sono stati l'aiuto e la presenza del Club Soroptimist di Macerata, del Consiglio delle Donne, dell'Inner Wheel di Macerata e dei Club Rotary Macerata Matteo Ricci, Camerino, Civitanova Marche, Loreto e Ancona. Dopo i saluti e le foto di rito, la passeggiata per le vie della città è finalmente partita, con un percorso ad anello che si è snodato su Piazza Mazzini,  Borgo San Giuliano, Via Fonte Maggiore, Viale Leopardi, Piazza della Libertà, Corso Matteotti, Via Garibaldi, Piazza Annessione,  Via Mozzi, Via degli Orti e di nuovo Piazza Mazzini. Il tutto in un clima di amicizia e allegria che la pioggia non ha fermato, ma che anzi ha fermato la pioggia, che alla fine è cessata, lasciando a tutti i partecipanti la soddisfazione di una mattinata arricchita dalla compagnia, e all'insegna della solidarietà.  

11/10/2021 11:30
Assalto alla Cgil, il Pd di Macerata in piazza a Roma il 16 ottobre: "Sfida squadristica allo Stato"

Assalto alla Cgil, il Pd di Macerata in piazza a Roma il 16 ottobre: "Sfida squadristica allo Stato"

Il presidente dell'assemblea provinciale del Partito democratico di Macerata, Franco Antonini, esprime a nome di tutto il partito viva solidarietà alla CGIL nazionale e locale. "Massima solidarietà - sottolinea Antonini - alle forze di sicurezza così duramente attaccate mentre svolgevano il loro lavoro in difesa dei cittadini e delle istituzioni". Il presidente dell'assise democratica pone quindi l'accento sulla natura del violento blitz: "Con il pretesto della contrarietà al green pass, Forza Nuova lancia la sua sfida squadristica allo Stato e alla Democrazia italiana. Tutti questo proprio in un momento in cui il Paese e la grande maggioranza degli italiani sta compiendo ogni sforzo, speriamo l'ultimo, per uscire dalla pandemia e per riparare ai danni economici prodotti". Antonini evoca la solidarietà da parte di tutte le componenti democratiche del Paese: "senza indugi o mezze parole, occorre rigettare con forza la cultura del conflitto e il disprezzo per la democrazia". Il presidente Dem telefonerà oggi al Segretario CGIL Macerata per portare la solidarietà del PD e preannunciando l'adesione alla manifestazione di Roma del prossimo 16 ottobre. "Proporrò a breve - conclude Antonini - un'Assemblea provinciale del nostro partito in cui saranno invitati a partecipare sindacati, associazioni di categoria e l'ANPI. Necessario dare una chiara disponibilità da parte di tutti alle istituzioni in questo delicato momento".

11/10/2021 10:57
Cbf Balducci, esordio convincente contro Ravenna: netto 3-0 per le ragazze di Paniconi

Cbf Balducci, esordio convincente contro Ravenna: netto 3-0 per le ragazze di Paniconi

Ottimo esordio in A2 per la CBF Balducci HR Macerata, che batte in casa 3-0 l'Olimpia Teodora Ravenna con una prestazione grintosa e di grande spessore in tutti i fondamentali Prima dell'incontro l'omaggio floreale dell'HR Volley a Valentina Pomili, alla prima al Banca Macerata Forum da avversaria in A2 dopo 4 stagioni nelle file della CBF Balducci, e a Giulia Rocchi, maceratese di nascita. Luca Paniconi punta al centro sulla coppia Pizzolato-Martinelli, accanto alla diagonale Ricci-Malik e alle bande Fiesoli e Michieletto, con Bresciani libero. Ravenna parte con il 6+1 di coach Bendandi che prevede Spinello e la statunitense Fricano in diagonale, Bulovic e Pomili schiacciatrici, Colzi e Torcolacci al centro, il libero è Rocchi. Macerata prova subito la partenza lanciata con il muro di Michieletto su Colzi (6-3) ma Ravenna ricuce subito il gap e piazza un break importante sul turno al servizio di Spinello (8-11). La reazione della CBF Balducci non tarda ad arrivare ed un primo tempo di Pizzolato riporta la situazione in parità sul 14-14. Continua la girandola delle emozioni: Fricano e Pomili tornano a far accelerare le ospiti (18-22) ma Macerata non si dà per vinta. Quattro punti consecutivi per la CBF Balducci con tanta Bresciani in difesa e Michieletto in pipe trova il 22 pari e quando Pomili dalla seconda linea trova il 23-24 è Malik (in crescita costante nel corso del match) a portare il set ai vantaggi, risolti da Michieletto che trova i due punti consecutivi del 26-24. Sempre Michieletto con un ace permette a Macerata di portarsi sul +3 (7-4) ad inizio secondo set. Ravenna cerca subito la rimonta ma il turno al servizio di Fiesoli permette alle locali di tenere a distanza le avversarie (13-10). Punto a punto la seconda metà del secondo set, con le squadre che faticano a sfruttare il cambio palla ma quando Fricano manda out per il 24-20 in favore di Macerata arriva il momento chiave della partita: Ravenna annulla tutte le 4 palle set per Macerata e porta il set ai vantaggi. Fiesoli riporta avanti la CBF Balducci due volte ma Pomili prima e Fricano poi soffocano l'urlo in gola al tifo di casa; quando però Malik trova il 27-26 dalla seconda linea, un errore di Ravenna consegna anche il secondo set alle ragazze di Paniconi. Il secondo set perso è una mazzata per Ravenna, che nel terzo parziale subisce da subito subito la verve della CBF Balducci. Terzo parziale che vede le ospiti perdere forza in attacco, grazie alla grande partita di Bresciani in difesa e all'ottima performance a muro di Pizzolato e Martinelli, mentre Malik e Michieletto (MVP di giornata) fanno male in attacco. Esordio in Serie A2 per Stroppa che sul 21-14 entra per Malik, poco prima del muro di Martinelli su Torcolacci che chiude il match. “C'è rammarico – ha dichiarato Valentina Pomili a fine partita – Dovevamo chiudere alcune situazioni, purtroppo abbiamo peccato un po' di inesperienza, che ci sta perché siamo una squadra molto giovane. Però credo che possiamo crescere molto.” “Sapevamo che non sarebbe stata agevole – il commento del tecnico della CBF Balducci Luca Paniconi – Credo che abbiamo prodotto anche più di quello che avevamo auspicato. Un bell'esordio al cospetto di una squadra forte, siamo soddisfatti per la capacità di uscire dai momenti di difficoltà, come il loro vantaggio nel primo set ed il recupero nel finale del secondo. Segnali che testimoniano che a livello di personalità e di applicazione ci siamo. Un buon punto di partenza.” CBF BALDUCCI HR MACERATA – OLIMPIA TEODORA RAVENNA 3-0 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 5, Cosi, Michieletto 16, Gasparroni ne, Ghezzi, Ricci, Stroppa, Peretti, Pizzolato 7, Fiesoli 10, Malik 18. All. Paniconi OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Pomili 11, Salvatori 1, Fricano 9, Fontemaggi ne, Monaco (L), Colzi 3, Torcolacci 6, Guasti 6, Spinello 2, Sestini ne, Rocchi (L), Foresi, Bulovic. All. Bendandi. ARBITRI: Pescatore, Grossi PARZIALI: 26-24 (30'), 28-26 (35'), 25-16 (24'). NOTE: CBF Balducci 6 errori in battuta, 3 aces, 55% ricezione positiva (38% perfetta), 31% in attacco (12 errori), 11 muri vincenti; Olimpia Teodora 12 errori in battuta, 3 aces, 48% ricezione   

11/10/2021 09:48
Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: uomo estratto dai Vigili del fuoco (FOTO)

Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: uomo estratto dai Vigili del fuoco (FOTO)

Perde il controllo dell'auto che si ribalta: intervengono vigili del fuoco e 118 L'incidente è avvenuto intorno alle 19 e 30 in via Bramante, lungo la strada che conduce da Piediripa a Macerata. Il conducente,  giunto in prossimità di una semicurva, ha perso il controllo della propria vettura, che poi si è capottata. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi del 118 e dei vigili del fuoco i quali hanno estratto dall'auto l'uomo. Valutate le sue condizioni il conducente è stato quindi trasportato in autoambulanza all'Ospedale di Macerata in codice giallo.  Ancora da ricostruire la dinamica dell'incidente da parte delle forze dell'ordine, potrebbe avere inciso il fondo scivoloso a causa della pioggia.   

10/10/2021 20:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.