Macerata

Buona la prima per la Med Store Tunit: Macerata piega al tie-break Pordenone

Buona la prima per la Med Store Tunit: Macerata piega al tie-break Pordenone

Serve il tie-break per decidere una bellissima partita, combattuta e giocata a viso aperto da entrambe le squadre che hanno lottato su ogni punto fino alla fine. La Tinet Prata di Pordenone si è confermata una squadra giovane di grande talento, con un Porro micidiale in battuta, e ha messo più volte in difficoltà i biancorossi; la Med Store Tunit ha fatto valere la propria esperienza e la qualità dei suoi campioni a partire dal Capitano Dennis, portando a casa la prima vittoria della stagione. La sfida ha regalato spettacolo ai tifosi che finalmente sono potuti tornare al palazzetto e per la Med Store Tunit ora c'è tanta voglia di trovare il proprio pubblico al Banca Macerata Forum domenica 17 contro Belluno. LA CRONACA – Di Pinto sceglie il Capitano Dennis, Ferri e Margutti, al centro Robbiati e Sanfilippo, Longo, Gabbanelli. Prata risponde con Baldazzi, l'ex di giornata Bruno e Porro, i centrali Katalan e Bortolozzo, il palleggiatore Boninfante e il libero Rondoni. Inizio ad alti ritmi, le squadre si rincorrono accumulando i primi punti della gara. L'ace di Ferri vale il 4-5 che apre una piccola fuga della Med Store Tunit; arriva il +3 poi consolidato dal diagonale di Margutti che firma il 7-10 in diagonale. Neanche il time-out chiamato da coach Boninfante cambia l'inerzia, i padroni di casa subiscono i ritmi alti imposti da Macerata e la qualità dei biancorossi, Dennis piega il muro avversario per il 10-15. Quando la Med Store Tunit sembra in controllo, si scuote Prata: Baldazzi trova l'ace e poi dopo un grande salvataggio in difesa sul solito Dennis, accorcia ancora per i suoi, 16-18. I padroni di casa recuperano e ribaltano 20-19. Gran giocata di Bruno in diagonale che manda i suoi sul +3, coach Di Pinto si affida ai cambi nel finale ma è Prata a prendere il primo set. La gara riparte con un grande Ferri, è il giovane schiacciatore biancorosso che con tre punti manda i suoi sul 5-7 ma Prata risponde subito, fase equilibrata della partita. Lungo scambio con la Med Store Tunit che difende benissimo e trova il 10-10, spettacolo al PalaPrata: Katalan è insuperabile a muro, ci pensa Dennis a trascinare i suoi e a non far scappare i padroni di casa. Le squadre giocano punto a punto, Prata caricata dall'entusiasmo dei propri tifosi, Macerata che fa valere la propria qualità ed esperienza: la Med Store Tunit difende tre volte e costringe gli avversari all'invasione, tornando avanti 17-19. Finale nel segno di Angel Dennis: tiene avanti i suoi, difende e mette a terra di forza in contrattacco il punto del 21-24, quindi con un preciso diagonale regala il set a Macerata. Spettacolo anche in apertura di terzo set con Dennis e Ferri che costruiscono il vantaggio della Med Store Tunit, 5-8. I biancorossi provano a controllare ma non riescono ad andare oltre il +3, con Prata sempre pronta a rispondere ed accorciare: ancora Dennis e Ferri confezionano il 12-15, intanto per i padroni di casa entra Yordanov. Bortolozzo prova a rilanciare i suoi con un bel diagonale, Dennis mantiene le distanze con l'ace del 19-24, ma non è finita: Prata lotta e recupera 24-24 con la battuta vincente di Porro, Maregutti e Dennis però chiudono il set per Macerata. Nuova partenza combattuta, ace di Porro, gran giocata di Longo sotto rete, 3-3. Va avanti Prata e allunga 12-8 con due ace di Porro, time-out per Di Pinto; è entrato anche Lazzaretto intanto ma ora è la Med Store Tunit a soffrire, i padroni di casa giocano sull'entusiasmo del momento e scappano 18-11 con un recupero miracoloso a muro. Prova a scuotersi Macerata, Prata però è ancora micidiale in battuta, altri due ace per Porro che spianano la strada al 2 a 2 nei set e al tie break. Quinto set con Dennis che risponde all'ennesimo ace di Porro e manda avanti la Med Store Tunit, 3-5; Baldazzi rilancia Prata e in battuta fa 7-7, poi Sanfilippo riporta avanti i biancorossi, cambio campo e partita che si conferma molto combattuta. Il solito Porro, stavolta con un forte diagonale, tiene Prata sul 10-10 poi Lazzaretto e Dennis allungano e ancora il campione cubano buca la difesa di casa firmando il 13-15. Il tabellino: TINET PRATA DI PORDENONE 2 - MED STORE TUNIT MACERATA 3 PARZIALI: 25-21, 21-25, 24-26, 25-16, 13-15. Durata set: 27’, 27’, 33’, 23’, 19’. Totale: 129’. TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 20, Katalan 16, Yordanov 6, Boninfante 7, Bruno 3, Rondoni, Bortolozzo 3, Porro 25. NE: Dal Col, Pinarello, Gambella, De Giovanni, Novello. Allenatore: Boninfante.  MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 3, Longo 2, Dennis 32, Paolucci 1, Margutti 6, Ferri 16, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 3, Gabbanelli, Robbiati 7. NE: Scita, Facchi, Ravellino. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Jacobacci, Cecconato. 

10/10/2021 09:44
Macerata, "Atelier Avant Garde" raddoppia: taglio del nastro per il nuovo negozio in centro storico (FOTO)

Macerata, "Atelier Avant Garde" raddoppia: taglio del nastro per il nuovo negozio in centro storico (FOTO)

"Atelier Avant Garde" raddoppia la sua presenza nel centro storico di Macerata. Al punto vendita di via Tommaso Lauri si aggiunge, da oggi, il centralissimo negozio di abbigliamento da donna in Largo Amendola, a due passi da piazza della Libertà. Brindisi e taglio del nastro hanno fatto da cornice ad una giornata importante per la famiglia Patrassi, con il papà Amedeo, storico commerciante maceratese, ad ufficializzare il passaggio di consegne ai due figli, Francesco e Lorenzo.  "Abbiamo rinnovato completamente il locale nel giro di un mese - ci racconta Francesco, uno dei titolari -, cercando di aprire quanto prima. Guardiamo con fiducia a questa nuova sfida, sicuri che si possa dare un ulteriore slancio alla città di Macerata, facendo vivere ancor di più il centro e ritrovando quella socialità che abbiamo un po' perso in questi due anni di pandemia". "Si tratta del quarto negozio di proprietà della nostra famiglia in città (tre in centro, uno in corso Cavour ndr). Sfidiamo l'online e la tendenza di migrare dal centro storico verso i parchi commerciali, mettendo al primo posto il servizio e il rapporto umano. Mio padre fa questo lavoro da sempre e ne ha trasmesso la passione anche a noi figli, che siamo ora subentrati".  "In questo nuovo punto vendita - spiega Francesco - si potranno trovare capi di fascia medio-alta, con marchi prestigiosi come Liu Jo e Armani. Ad accogliere i clienti saranno le nostre commesse Sonia ed Elisabetta".  Alla cerimonia del taglio del nastro è intervenuto anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, assieme all'assessore allo sviluppo economico Laura Laviano (omaggiata con una rosa dal personale dell'Atelier) e al presidente dell'associazione dei commercianti del centro storico Giuseppe Romano. L'ennesimo segnale di vicinanza da parte dell'Amministrazione Comunale che, tra i primi obiettivi del suo programma elettorale, aveva proprio la rivitalizzazione del centro città con la creazione di un "Centro commerciale naturale" all'interno delle mura. Tanti i messaggi di vicinanza e le congratulazioni espresse alla famiglia Patrassi anche dai colleghi commercianti del centro storico. 

09/10/2021 18:30
Donati tablet e kit scolastici agli istituti del cratere maceratese

Donati tablet e kit scolastici agli istituti del cratere maceratese

Sabato 9 ottobre, le Acli di Macerata hanno consegnato dei kit scolastici e tablet ad alcuni istituti del cratere del Maceratese.  La presidente rovinciale delle Acli di Macerata, Roberta Scoppa, ha incontrato i rappresentati di alcuni Istituti Comprensivi del cratere a cui sono stati donati dei kit scuola e dei tablet. I kit sono stati acquistati grazie al progetto delle Acli Nazionali Avviso 3 “i luoghi del Terremoto”, mentre i tablet sono stati acquistati direttamente dalle Acli di Macerata grazie ai fondi del 5 x 1000 annualità 2018. Roberta Scoppa ha iniziato la cerimonia ringraziando gli istituti della presenza "perché si è ad inizio anno scolastico è e non è sempre facile muoversi". “Purtroppo in questo momento – ha affermato la presidente provinciale - sembra che il cratere sia stato un po’ dimenticato ma noi, grazie all’aiuto delle Acli Nazionali, abbiamo deciso di fornire del materiale alle scuole per dare sostegno a quelle situazioni familiari che si trovano a vivere situazioni di disagio. I tablet sono frutto della scelta della Presidenza Provinciale di devolvere il 5 X 1000 annualità 2018 per andare a facilitare quelle situazioni in cui la didattica a distanza ha evidenziato criticità per carenza di connessione o di mezzi adeguati. Con questa donazione non pretendiamo di risolvere tutti i problemi, ma di iniziare a dare un segno aprendo una linea di collaborazione perché la formazione, soprattutto in questo momento storico, va sostenuta. Lavorare con la scuola e lavorare con i giovani è un compito della scuola e delle associazioni come la nostra". I rappresentanti degli istituti hanno ringraziato le Acli di Macerata, mettendo in evidenza come l’attenzione rivolta alle scuole sia stata molto apprezzata,  poiché ci sono ancora situazioni davvero difficili sul territorio, a partire dalle problematiche economiche a quelle legate al sisma, con molte persone che sono ancora costrette a vivere nelle Sae.  Il rappresentante dell’Istituto Comprensivo di Camerino, nel suo saluto, ha sottolineato come l’iniziativa sia stata lodevole e ha invitato a pubblicizzare il più possibile questo evento, affinché possa fare da volano alla nascita di nuove iniziative a favore delle scuole dell’istituto "perché c’è bisogno di aiuto e quello che arriva dal Governo centrale non è sempre sufficiente".  Gli istituti coinvolti sono stati i seguenti: Istituto Comprensivo “Enrico Mattei” di Matelica, Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Sarnano, Istituto Comprensivo “Mons. Luigi Paoletti”, Istituto Comprensivo “Simone De Magistris” di Caldarola.  

09/10/2021 17:54
Macerata, la magia di Buffa incanta il pubblico di Overtime: attesa per il gran finale

Macerata, la magia di Buffa incanta il pubblico di Overtime: attesa per il gran finale

Pubblico delle grandi occasioni al cinema Italia per uno degli appuntamenti più attesi dell’undicesima edizione di Overtime, che in occasione della prima serata di venerdì 8 ottobre ha riabbracciato un amico di vecchia data del festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. In linea con il tema scelto per questo 2021, Federico Buffa, giornalista sportivo e storyteller tra i più amati d’Italia, ha fatto ritorno a Macerata per raccontare i colori dello sport, declinando in chiave sociale le imprese più celebri e i gesti più significativi con lo stile e il fascino che da sempre lo contraddistinguono. In uno straordinario connubio tra sport e cultura, in pieno stile Overtime, dalla stimolante chiacchierata con il collega Dario Ronzulli sono emersi racconti, aneddoti e spunti di riflessione che, in un continuo dialogo con il pubblico, hanno posto l’accento sulla lotta alle discriminazioni di ogni genere, portata avanti sia dentro che fuori dal campo. Lo sport visto da un’altra prospettiva, con l’esempio di Colin Kaepernick, la maglietta rossa di Adriano Panatta e Paolo Bertolucci a Santiago del Cile e le storie olimpiche al femminile a coinvolgere e ispirare la platea maceratese. «Abbiamo bisogno di storie come quelle raccontate da Buffa che svelano fatti ma soprattutto le persone - ha commentato l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, intervenuto prima dell’esibizione dell’ospite serale al cinema Italia -. Come Amministrazione comunale sosteniamo Overtime per la grande capacità di tenere mirabilmente unite le varie discipline della vita, partendo dal principio che in un corpo sano c’è una mente sana. Ci piace questo modo di concepire lo sport, come prevenzione per la salute e come benessere della persona». Emozioni e spettacolo in programma anche nella giornata conclusiva di domenica 10 ottobre. Si comincia alle 9.30 in piazza Mazzini con la camminata tra le vie del centro storico organizzata dal Rotary Club di Macerata, Walking for the cure, per poi rinnovare anche quest’anno l’appuntamento con il parkour ai giardini Diaz, dove esperti e semplici appassionati si sono dati appuntamento alle 10 insieme ai ragazzi di Activita. Nell’edizione dei colori grande spazio allo sport in rosa, con le ragazze del rugby di scena al campo Longarini di Villa Potenza per Overtime Ladies, l’iniziativa promossa in collaborazione con Banca Macerata Rugby che, alle 15 si sposta al Teatro della Filarmonica per un incontro dedicato ai colori del rugby femminile. Nel frattempo, alle 11.30 il Centrale Plus ospita il professor Marcello La Matina, dell’Università di Macerata, che, intervistato da Lucia Rosa, cura un approfondimento dedicato al ruolo del coach. Nel pomeriggio si riparte dalle degustazioni della vineria Koinè, dove alle 16 Marco Gnaccolini presenta il suo Socrates. L’immortalità della rivolta, nel corso di un incontro moderato da Andrea Capretti. Altra presentazione in programma alle 17 al Centrale Plus, con le 24 storie di bici illustrate dagli autori Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romi, in collaborazione con Borgofuturo di Ripe San Ginesio. Sempre al Centrale Plus, alle 18 è poi la volta dei ragazzi del contest Studenti ai fornelli, organizzato grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Tipicità, e della cerimonia di premiazione che vede protagonisti Alberto Monachesi e lo chef Luca Facchini. Infine, dopo il grande successo dello scorso anno, alle 18.30 le note di Raffaele Kohler e Luciano Macchia accompagnano la presentazione di C’era una volta a San Siro. Vita, calci e miracoli di Gianfelice Facchetti, chiudendo così il cerchio di una cinque giorni dedicata allo sport e ai suoi valori. In attesa di scoprire il tema dell’edizione 2022, da svelare durante il tradizionale brindisi di chiusura.  

09/10/2021 16:39
Macerata, il Trio Chagall in concerto al Lauro Rossi per Appassionata

Macerata, il Trio Chagall in concerto al Lauro Rossi per Appassionata

La freschezza e la spontaneità giovanili tradotte in musica dalla forte personalità e l'eccezionale talento di Beethoven, Šostakovič e Brahms sono protagoniste del concerto di lunedì 11 ottobre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata, nel secondo appuntamento autunnale della stagione 2021 dei 'Concerti di Appassionata'. Ad esibirsi sul palco maceratese è il Trio Chagall, composto da Edoardo Grieco al violino, Francesco Massimino al violoncello e Lorenzo Nguyen al pianoforte, pluripremiato al prestigioso Concorso internazionale "Premio Trio di Trieste" nel 2019 e già impegnato in un’intensa attività concertistica in Italia - ai Musei Vaticani, al Teatro dal Verme e al Conservatorio di Milano, oltre al Teatro Verdi di Trieste, e alla Accademia Chigiana - e all'estero - alla Tauber Philharmonie di Weikersheim e alla Reitschule di Grafenegg, fra gli altri. Già ospite di Appassionata e Marche Concerti per una residenza musicale con i maestri Simone Gramaglia, Amiran Ganz e Antonio Valentino presso l'Asilo Ricci nel novembre del 2020, il Trio Chagall - per la critica - colpisce "con uno stile esecutivo sobrio, lineare e pulito, totalmente libero da qualsiasi idea di esagerazione o artificiosità, coniugando con scioltezza purezza di pensiero e di azione, per niente intimiditi dalla complessità tecnica ed espressiva". In apertura di concerto, il Trio Chagall suona il Trio op.1 n.3 di Beethoven, quello che il genio tedesco amava di più perché nella scrittura aveva potuto dare libero sfogo al suo personale linguaggio, ricco di contrasti e drammaticità, realizzando una composizione pienamente matura e originale. Lirismo struggente, ironia beffarda e tensione emotiva sorprendono all'ascolto del Trio op.8 n.1 di Dmitrij Šostakovič, capace di restituire del compositore russo tutta la maestria e l'originalità che lo hanno reso celebre. Genuino e seducente come solo il frutto di certi talenti precoci sa essere, il Trio op.8 n.1 di Brahms ha riscosso e continua a riscuotere notevolissimo consenso sia nella veste in cui fu inizialmente composto sia in quella che assunse successivamente, dopo una riscrittura che incontrò il favore di Clara Schumann.  La Biglietteria dei Teatri è aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 e lunedì 11 ottobre, giorno di concerto, dalle 19.30 alle 21.00 in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it), online su Vivaticket. Chiuso il botteghino del TLR prima dello spettacolo. Per l'accesso al teatro sono richiesti il Green Pass e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2). La stagione 2021 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall'Associazione Musicale Appassionata insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche, Istituto Confucio-UNIMC, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, BCC Recanati e Colmurano. In collaborazione con Marche Concerti, Comitato AMUR, Consorzio Marche Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Macerata e Marche inVita. Valli Pianoforti è partner tecnico.

09/10/2021 12:23
Macerata, Pardo, Maccio Capatonda e Militello: sabato di grandi ospiti a Overtime

Macerata, Pardo, Maccio Capatonda e Militello: sabato di grandi ospiti a Overtime

Primi riconoscimenti assegnati da Overtime. Il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva ieri mattina ha aggiudicato il premio Etica sportiva, promosso da Banca Macerata, storico partner del Festival, agli atleti marchigiani Giorgio Farroni, Assunta Legnante e Maurizio Zamponi, protagonisti ai Giochi paralimpici di Tokyo 2020. La cerimonia, che si è svolta nell’aula magna dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi”, ha offerto l’occasione agli alfieri dello sport paralimpico nostrano di poter ripercorrere le emozioni e l’esperienza di un’estate irripetibile insieme agli studenti. Presenti anche la dirigente scolastica Antonella Angerilli, Nazareno Rocchetti, altro “amico di Overtime”, e i rappresentanti di Banca Macerata, tra cui il direttore generale Francesco Rescigno. Il Festival si prepara per una nuova giornata ricca di grandi nomi come quelli di Pierluigi Pardo, Maccio Capatonda, Cristiano Militello, Nevio Scala, Gelindo Bordin, Xavier Jacobelli e Franco Bragagna. Si comincia con la presentazione in anteprima nazionale del libro di Dario Ranzulli Sulla sirena. Livorno-Milano 1989 con l’editore Alberto Facchinetti e Luca Leone a fare da moderatore. Alle 11, l’autrice del libro La città azzurra, Elena Marmugi, racconta il suo lavoro, insieme all’allenatore Nevio Scala e a Cristiano Militello. Incontro con una degustazione gratuita di vini della cantina e Azienda agricola proprio del grande ex allenatore con l’intervento di Claudio Scala, Nicola Calzaretta e Stefano Isidori, presidente AIS Marche. Spazio al rugby con due appuntamenti diversi. Alle 12 Rugby integrato. Inclusione si può organizzato da Banca Macerata Rugby che presenta il progetto TuttiInCampo del Comune di Macerata con l’intervento dell’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro e di Edilio Venanzoni. Alle 15 si passa al campo da rugby “Elia Longarini” di Villa Potenza, dove si celebra il quinto Torneo Overtime Old Rugby – Memorial Elia Gaglione. In contemporanea alle 15, il giornalista Angelo Carotenuto propone un reading di Quella linea bianca di gesso. Vita da portieri; mentre alle 16 si prosegue con la presentazione del libro Zlatan Ibrahimovic, una cosa irripetibile. L’autore Daniele Manusia, intervistato dal giornalista Rai Fulvio Paglialunga, ci porta alla scoperta di un fenomeno sportivo sempre sopra le righe. Seguono degustazioni gratuite di vino. Alle 16.45 è la volta di Oro Olimpico: Gelindo Bordin, campione olimpico ai Giochi di Seul 1988 incontra Nazareno Rocchetti, il giornalista Franco Bragagna (Rai Sport) e Gerardo De Vivo di Agenzia Area per presentare il progetto La vita si suda, con la collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3. Il Teatro della Filarmonica ospita alle 17.30 La prevenzione del tumore inizia da corretti stili di vita. I dottori Nicola Battelli, direttore Divisione di Oncologia Ospedale di Macerata, Paolo Decembrini Cognini, senologo e responsabile Breast Unit dell’Ospedale di Macerata, e la dottoressa Mirella Staffolani, pediatra, già responsabile dell’area consultoriale Distretto di Macerata, con il contributo del Rotary Club di Macerata, spiegano l’importanza di una corretta attività fisica per prevenire ed evitare l’insorgere delle malattie.  Alle 18 arriva Il calcio in bianco e nero. Il calcio a colori, con la collaborazione del Panathlon Distretto Italia. Il giornalista Xavier Jacobelli, direttore Tuttosport, e Angelo Carotenuto intrattengono i partecipanti con la moderazione di Fulvio Paglialunga. Alle 19 torna Cristiano Militello: l’irriverente showman presenta Le cose perdute del calcio, opera di Nicola Calzaretta con il giornalista Andrea Capretti di Radio Sportiva. Prosegue il divertimento con Maccio Capatonda e Pierluigi Pardo. Alle 21.15 al Teatro Cinema Italia va in scena Strega comanda colore! L’attesissimo duo inedito si arricchisce con la conduzione di Marco Ardemagni, di Caterpillar AM Radio2, per una serata di risate assicurate. Alle 21.30, in piazza della Libertà, proiezioni e giochi di luce a cura di Luca Agnani Studio e PlayMarche srl. Gli appuntamenti si svolgono tra Centrale Plus, Teatro della Filarmonica e Cinema Italia: per aggiornamenti seguire il sito www.overtimefestival.it.

09/10/2021 10:31
Med Store Tunit e Fisiomed ancora insieme: "Vogliamo riportare Macerata al top"

Med Store Tunit e Fisiomed ancora insieme: "Vogliamo riportare Macerata al top"

Come ormai gradevole e rituale appuntamento pre-campionato, il Gruppo Medico Associati Fisiomed ha accolto, salutato e fatto gli auguri agli atleti della Pallavolo Macerata. L’incontro è stato allestito presso il centro di Corridonia, una delle molteplici sedi che l’importante realtà di sanità privata di Sforzacosta ha acquisito e dispone nel territorio maceratese assecondando lo slogan 2Più sedi, più servizi, più vicini a te”. Associati Fisiomed per la terza annata consecutiva sarà sponsor e medical support della Med Store Tunit Macerata che, proprio questo sabato, comincerà il campionato nazionale di A3 con la lunga trasferta di Pordenone. In più sarà main sponsor del settore giovanile confermando la visione dello sport come deterrente sociale per i giovani. Pallavolo Macerata è stata rappresentata da un’ampia delegazione composta dal presidente Gianluca Tittarelli, il general manager Francesco Gabrielli, coach Adriano Di Pinto, il capitano Angel Dennis e i più giovani Lorenzo Pasquali, Alessio Paolucci, Gabriele Sanfilippo e Stefano Ferri. A fare gli onori di casa il numero uno di Associati Fisiomed, Enrico Falistocco. L’amministratore unico del gruppo ha evidenziato il ruolo dello sport nella mission di Associati Fisiomed e come sia stato alla base della stessa fondazione dell’azienda. “Questa è una giornata dedicata allo sport e noi di Associati Fisiomed siamo sempre stati vicini a questo mondo. Iniziammo proprio come centro fisioterapico e riabilitativo, poi abbiamo aggiunto la Medicina dello sport, quindi sono iniziate le sponsorizzazioni. In principio con società amatoriali, poi con riferimenti sempre più rilevanti e da qualche anno siamo orgogliosi di abbinare il nostro nome a Pallavolo Macerata: le sue vittorie saranno le nostre”. Subito dopo è intervenuto il presidente della Med Store Tunit Macerata Gianluca Tittarelli: ”Siamo molto contenti per questa partnership che si rinnova di anno in anno e ci fa crescere insieme. Fisiomed è sponsor ma anche amico e grande aiuto per quanto riguarda gli infortuni dei nostri giocatori o il rispetto dei protocolli sanitari attraverso i tamponi. Speriamo e vogliamo riportare Macerata al top nella pallavolo maschile come da tradizione in questo sport”.

09/10/2021 09:51
Macerata, a Overtime scendono in campo i big. Signori: "Mi piacerebbe allenare"

Macerata, a Overtime scendono in campo i big. Signori: "Mi piacerebbe allenare"

Seconda tappa intensa e ricca di appuntamenti per Overtime, il Festival del racconto e dell’etica sportiva che tra incontri, dibattiti e approfondimenti dedicati a sport e cultura, nella giornata di ieri, è scesa in campo con tre pesi massimi del cartellone di questa undicesima edizione. Il “filosofo” ed ex ct della Nazionale di pallavolo maschile Mauro Berruto ha incantato la platea del cinema Italia con il suo Azzurro Tenebra, spettacolo teatrale promosso in collaborazione con il centro commerciale Val di Chienti; invece nella splendida cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata Beppe Signori, attaccante e icona del calcio italiano a cavallo tra anni Novanta e Duemila, ha ripercorso al microfono di Gerardo De Vivo e in compagnia dell’avvocato Patrizia Brandi le tappe più importanti della carriera dentro e fuori dal campo. Dall’esplosione ai tempi del Foggia del maestro Zeman al passaggio alla Lazio, con i colori biancocelesti divenuti nel giro di cinque anni una vera e propria seconda pelle, fino ad arrivare alla travagliata vicenda giudiziaria che dal 2011 ai primi mesi del 2021 lo ha visto ingiustamente protagonista, con l’assoluzione dalle accuse di associazione a delinquere, per il bomber di Alzano Lombardo si chiude un incubo durato ben 10 anni e si apre ora una nuova stagione da vivere accanto alla famiglia e agli affetti più cari, rimasti al suo fianco anche nei momenti più bui. «Nessuno mi restituirà tutto questo tempo - dichiara Signori - ma oggi, finalmente, posso dire di essere di nuovo felice. Mi piacerebbe molto iniziare ad allenare, voglio mettere la mia esperienza al servizio dei più giovani». L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per presentare il corso di laurea in Diritto dello sport promosso dall’Università di Macerata, con il professor Stefano Pollastrelli e l’avvocato Brandi, legale che ha accompagnato Beppe Signori lungo un tortuoso iter giudiziario, a sottolineare l’importanza di una formazione specifica sulle dinamiche legali e sulle normative legate al mondo dello sport professionistico. Qualche ora più tardi, sempre al teatro Lauro Rossi, Piero Chiambretti, accompagnato dalla storica voce di Caterpillar AM, Marco Ardemagni, ha dato vita a una scoppiettante serata dedicata ai colori dello sport, in linea con il tema scelto per l’undicesima edizione di Overtime. Un colore, una storia: non potevano ovviamente mancare il granata dell’amato Toro e l’azzurro degli incredibili successi di quest’estate italiana, passando poi anche per il nerazzurro e il bianconero dei simpatici aneddoti legati all’Inter di Mourinho e ai rivali cittadini della Juventus, fino ad arrivare al mondo della tv e al taglio netto col passato rappresentato dalla nuova avventura al timone di Tiki Taka, con l’obiettivo di coniugare al meglio calcio, cultura e intrattenimento. Un po’ come Overtime, con il verde - sinonimo di attività sportiva all’aperto e di sostenibilità, come confermato dal direttore del festival Michele Spagnuolo - a fare da filo conduttore di un’indimenticabile serata all’insegna di sport, ironia e grande spettacolo.

08/10/2021 18:15
Macerata, lo sport per superare la fragilità: nasce il progetto "Tutti x Uno"

Macerata, lo sport per superare la fragilità: nasce il progetto "Tutti x Uno"

L’Amministrazione comunale di Macerata, grazie a un lavoro di sinergia tra gli assessorati ai Servizi sociali e allo Sport, guidati rispettivamente dal vice sindaco Francesca D’Alessandro e dall’assessore Riccardo Sacchi, mette un campo “Tutti X Uno - Includiamoci”, un progetto di inclusione sociale, gratuito, per bambini e ragazzi, che promuove lo sport come sano stile di vita e strumento di crescita per uno sviluppo psico-fisico ottimale.  Il progetto è stato presentato questa mattina alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, degli assessori D’Alessandro e Sacchi, del Garante regionale per i diritti dei minori e degli adolescenti Giancarlo Giulianelli e dei numerosi rappresentanti delle associazioni sportive della città che hanno accolto molto favorevolmente l’iniziativa che verrà messa in campo. Il progetto nasce dalla necessità, soprattutto in questo tempo di pandemia in cui le chiusure hanno reso ancora più complesse le dinamiche relazionali, di supportare e sostenere bambini, adolescenti e famiglie, che hanno fragilità socio-relazionali ed economiche. “Tutti X Uno è un progetto importante per la nostra città che coniuga il valore dello sport all’attenzione per il sociale – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Sono principalmente tre le azioni messe in campo: la prima quella di sostegno socio-relazionale ai ragazzi che vivono situazioni familiari difficili e conflittuali. A questo si aggiunge poi l’aspetto socio-economico dato che a causa della pandemia, purtroppo, molte persone si sono trovate in condizione di non poter garantire ai propri figli la frequentazione dell’attività sportiva. Infine l’inclusione, vera e concreta, dei ragazzi disabili; un’inclusione che passa attraverso lo sport che è uno dei canali privilegiati per raggiungere l’obiettivo visto il carattere aggregativo e sociale.” Il progetto coinvolge anche bambini e ragazzi con disabilità e offre loro la possibilità di scegliere e di praticare sport, in questo modo l’attività sportiva a fine educativo diventa grazie a “Tutti X Uno” una modalità di partecipazione.  Un concetto questo su cui ha puntato l’attenzione l’assessore D’Alessandro spiegando nel dettaglio il progetto e le tre direttrici su cui poggia: “Si tratta di un progetto di inclusione sociale, completamente gratuito e ambizioso. L’Amministrazione comunale ha particolarmente a cuore il discorso della disabilità: per noi è fondamentale che chi è affetto da disabilità abbia una vasta  gamma di opportunità per frequentare le associazioni  sportive che tanto hanno da offrire non solo dal punto vista sportivo in sé ma anche delle opportunità e  della socializzazione. Su questo progetto c’è stata una risposta importantissima da parte delle società sportive, del mondo dell’associazionismo e della città intera.” “ ‘Tutti X Uno’ è il tipico progetto multitasking  - ha detto l’assessore Sacchi - e non può non destare attenzione ed entusiasmo. Lo sport assume ogni giorno di più la capacità di unire tutti i settori della vita ancor più alla luce della pandemia. Lo sport ormai è un’arma per combattere i disagi sociali ma anche le dipendenze, una medicina per l’anima e per il corpo. Quello che stiamo presentando è un progetto vincente”. Il sostegno al progetto è arrivato anche da parte del Garante regionale per i diritti della persona Giancarlo Giulianelli: “Lo sport è qualcosa che comprende mondi diversi ma che in realtà possono interagire ed è un elemento fondamentale dell’inclusione. Come garante non potevo non raccogliere l’invito a partecipare a questo progetto e per quanto possibile mi farò promotore per interagire con gli organi regionali, rappresenterò una forma di co – aiuto a disposizione, per quanto possibile, degli attori coinvolti in ‘Tutti X Uno’.”    Personalizzando le attività, su indicazione dei Servizi sociali e sanitari di riferimento, i giovani potranno avvicinarsi all’attività motoria traendo quel beneficio che è ampiamente documentato e dimostrato. L’impatto che l’attività sportiva ha sui giovani, infatti, è noto e lo è ancora di più se si considerano gli effetti positivi, in termini di riabilitazione e recupero della socializzazione, che ha sulle persone disabili e in condizione di svantaggio sociale.    L’offerta di “Tutti X Uno” verrà proposta in diversi ambiti sportivi, in modo da ampliare le possibilità di scelta delle famiglie integrate in corsi e attività inclusive che verranno svolte, per quanto possibile, outdoor per recuperare quel contatto con l’ambiente naturale che è stato sottratto ai giovani con conseguenze negative sullo sviluppo psicofisico dei giovani.  Altro e fondamentale obiettivo del progetto, che richiama lo slogan “Tutti X Uno”, è la reciprocità e cioè quella relazione che si costruisce insieme, in cui ognuno è legato all’altro, riconosciuto dall’altro. Tra le altre finalità di “Tutti X Uno” vi sono quelle di supportare le famiglie con fragilità socio-economiche per garantire la partecipazione dei propri figli alle attività sportive, incoraggiare e promuovere la partecipazione più estesa dei bambini/ragazzi a cui il progetto è dedicato alle attività sportive ordinarie a tutti i livelli, e infine, ridurre il rischio della povertà educativa stimolando il lavoro in coppia, di gruppo e in generale la collaborazione tra ragazzi. Inoltre “Tutti X Uno” vuole garantire che i partecipanti abbiano la possibilità di organizzare, sviluppare e partecipare ad attività sportive e ricreative specifiche e incoraggiare la messa a disposizione, su base di uguaglianza con gli altri, di adeguati mezzi di istruzione, formazione e risorse e intende potenziare le occasioni di crescita, socializzazione ed aggregazione sul territorio maceratese e infine, consolidare la rete di collaborazione tra il Comune e il terzo settore e l’associazionismo.  Il progetto si sviluppa su tre aree di intervento diverse: la partecipazione gratuita dei bambini/ragazzi all’interno delle squadre sportive gestite dalle associazioni sportive che aderiscono a “Tutti X Uno”, la costruzione di uno spazio a loro dedicato gestito da educatori professionali dediti alla peer education (educazione tra pari) e finalizzati al multi sport e la partecipazione gratuita dei giovani con disabilità e con particolare attenzione alla sindrome dello spettro autistico, alle attività laboratoriali sportive che saranno predisposte dall’equipe socio - sanitaria di riferimento, tenendo conto delle diverse fasce di età e caratteristiche del gruppo.  Per quanto riguarda infine il modello operativo di “Tutti X Uno” è incentrato sulla collaborazione tra più realtà sociali-sanitarie, educative e sportive del territorio quali sono i Servizi sociali e l’ufficio Sport del Comune, i servizi sanitari pubblici e convenzionati, le associazioni sportive del territorio, la Cooperativa il Faro, le agenzie educative, l’Anffas, l’associazione Piombini Sensini e il Garante dei minori.  

08/10/2021 16:02
Macerata, una nuova sinergia fra cultura e sport: musei gratuiti per gli abbonati Lube

Macerata, una nuova sinergia fra cultura e sport: musei gratuiti per gli abbonati Lube

Comune di Macerata, insieme a Sistema Museo e Macerata Culture, ha siglato una collaborazione con la Lube Volley che prevede la gratuità dei musei civici della città per tutti gli abbonati alla stagione 2021/2022. Con l’abbonamento alle partite casalinghe della Lube Volley per la stagione 2021/2022 infatti, sarà possibile entrare gratuitamente nei musei del circuito Macerata Culture. Sarà necessario presentare l’abbonamento in una delle biglietterie del circuito Macerata Culture e ai visitatori sarà consegnata gratuitamente una card che consente l’accesso ai Musei Civici di palazzo Buonaccorsi, all’Arena Sferisterio, alla Torre Civica e alle mostre presenti in città. L’accesso è libero e illimitato per tutta la stagione agonistica 2021/22 (fino a giugno 2022). «In un periodo in cui si stanno ridefinendo molti aspetti del DNA delle imprese credo sia importante partire dalla cultura e dalla sua fruizione per unire istituzioni, società, sport - ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Lavoriamo a questo importante progetto da tempo e grazie alla sinergia, all’intelligenza e alla capacità di fare rete per la promozione delle eccellenze del territorio siamo riusciti a fare squadra ottenendo un risultato importante. L’obiettivo è di aprire le porte dei musei, intercettare nuovi target, avvicinarsi a nuovi mondi e contaminarci». «Esprimo la soddisfazione di tutto il gruppo Lube per questo importante progetto – ha aggiunto la presidente della Lube Volley Simona Sileoni -. È per noi un piacere supportare la cultura e la città di Macerata. È una sinergia che permette di promuovere il grande valore dello sport e della storia della nostra provincia».

08/10/2021 14:37
Macerata, rifiuto spacciato per fertilizzante e smaltito illegalmente: denunciato titolare azienda

Macerata, rifiuto spacciato per fertilizzante e smaltito illegalmente: denunciato titolare azienda

Rifiuto spacciato per fertilizzante: denunciato rappresentante legale di una ditta del nord Italia.  Nei giorni scorsi, i militari della Stazione carabinieri forestali dell'Abbadia di Fiastra, contattati da alcuni cittadini, hanno eseguito un controllo su alcune operazioni di spandimento e interramento di un prodotto impiegato come fertilizzante in un terreno agricolo ubicato del Comune di Macerata, in contrada Fonte San Giuliano. Dal controllo è emerso che il prodotto era costituito da materiale denominato “gesso di defecazione da fanghi” proveniente da un’azienda del nord Italia. Tale fertilizzante è definito come “correttivo” e proviene dal recupero di rifiuti costituiti da fanghi da depurazione e lavaggio, classificati non pericolosi, dopo l’effettuazione di opportuni trattamenti fisico-chimici di inertizzazione tali da rendere il materiale idoneo all’impiego in agricoltura. Un elemento che ha destato fin da subito sospetti negli investigatori è stato quello che il prodotto era stato fornito gratuitamente dalla ditta produttrice all'azienda agricola proprietaria del terreno e per di più con oneri di trasporto a carico della ditta produttrice.  I carabinieri forestali, nell’ambito dell’approfondimento del controllo, hanno richiesto un campionamento all’Arpam di Macerata, al fine di verificare la regolarità da un punto di vista biologico e di composizione chimica del prodotto presentato quale fertilizzante. Dalle analisi di laboratorio è emerso che il lotto oggetto del controllo presentava una “non conformità” rispetto ai criteri stabiliti dalla normativa di riferimento. Nello specifico la difformità ha riguardato la presenza di Salmonella  e il basso contenuto di “elementi fertilizzanti/utili”, ossia di Ossido di Calcio (CaO) e di Anidride Solforica (SO3). Per tale situazione, non essendo state rispettate le condizioni previste dalle norme (D.Lgs. 75/2010), i fanghi non potevano essere impiegati come fertilizzante in quanto non avevano cessato la qualifica di “rifiuto”. Il prodotto, pur mantenendo la classificazione di “rifiuto”, non presenta elementi di particolare pericolosità per l’ambiente naturale, ma certamente non può considerarsi come un trattamento agronomico compatibile con la conduzione delle colture agrarie. Per l’illecito accertato, i militari, coordinati dal Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata il legale rappresentante dell’azienda produttrice del rifiuto spacciato per fertilizzante, per i reati di smaltimento non autorizzato di rifiuti e frode nell’esercizio del commercio. L’indagato rischia le sanzioni penali dell'arresto da tre mesi a un anno o dell'ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro cumulate con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a 2.065 euro. Dal lotto di prodotto “non conforme”, costituito da circa 2.810 tonnellate,  è emerso che in provincia di Macerata sono state sparse e interrate circa 884 tonnellate di pseudo fertilizzante, mentre il restante è stato conferito presso aziende agricole site in alcune province del nord Italia. Per gli accertamenti in tali ambiti sono stati informati dai carabinieri i reparti competenti per territorio.

08/10/2021 12:34
Macerata, scontro tra due auto e un furgone: traffico bloccato, due feriti in ospedale (FOTO)

Macerata, scontro tra due auto e un furgone: traffico bloccato, due feriti in ospedale (FOTO)

Scontro tra due auto e un furgone in via Donato Bramante, a Macerata. È quanto verificatosi attorno alle ore 19:20 del pomeriggio odierno, lungo la strada che collega il centro storico alla frazione di Piediripa.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118 e i vigili del fuoco. Ad avere la peggio sono state due persone e, per accertamenti, entrambe sono state trasferite in pronto soccorso all'ospedale di Macerata. Le loro condizioni non paiono, in ogni caso, troppo preoccupanti. Nella zona interessata dal sinistro si segnalano notevoli disagi alla circolazione stradale. 

07/10/2021 19:52
Macerata, bando per l'affitto di quattro locali in centro storico: domande fino al 5 novembre

Macerata, bando per l'affitto di quattro locali in centro storico: domande fino al 5 novembre

La Provincia di Macerata ha emesso un bando pubblico per la concessione d’uso onerosa di quattro porzioni immobiliari, situate nel centro storico di Macerata. Tre si trovano a Palazzo degli Studi ed esattamente due in corso Matteotti (ex Borbonese ed ex Sportello consumatori) e uno in Galleria Scipione (ex barberia); il quarto è in piazza Vittorio Veneto (ex sede CRI). I locali, in affitto per la durata di nove anni (con prelazione in caso di rinnovo), sono di dimensioni diverse e in stato di conservazione differenti. Per partecipare alla procedura dovranno essere rispettate le modalità descritte nel bando integrale, scaricabile dalla sezione “Immobili in vendita e in affitto” del sito istituzionale della Provincia (https://istituzionale.provincia.mc.it/immobili-cms/). Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è venerdì 5 novembre 2021, alle ore 12.30. Per visionare le porzioni immobiliari ed avere chiarimenti tecnici ci si può rivolgere a David Sigona (0733.248455, david.sigona@provincia.mc.it) o ad Arianna Cingolani (0733.248474, arianna.cingolani@provincia.mc.it); mentre per delucidazioni inerenti alla procedura ed a questioni giuridico-contabili, le richieste possono essere rivolte a Monica Conti (0733.248431, monica.conti@provincia.mc.it), Maria Feliziani (0733.248487, maria.feliziani@provincia.mc.it) e Paolo Manzi (0733.248485, paolo.manzi @provincia.mc.it).  

07/10/2021 18:30
Macerata, il camper vaccinale arriva in piazza: partenza da giovedì 14 ottobre

Macerata, il camper vaccinale arriva in piazza: partenza da giovedì 14 ottobre

Partirà giovedì 14 ottobre a Macerata la campagna vaccinale itinerante promossa in collaborazione con l’Asur Marche – Area Vasta 3. Tutti i giovedì di ottobre (il 14, il 21 e il 28), dalle 15 alle 20, il camper vaccinale sarà posizionato in piazza della Libertà davanti all’Auditorium San Paolo; le inoculazioni saranno effettuate nei locali degli Antichi Forni. Non è necessaria la prenotazione e possono aderire alla campagna itinerante tutti i cittadini a partire dai 18 anni. È consigliabile scaricare in anticipo la documentazione e consegnarla compilata al personale sanitario.   

07/10/2021 17:38
Overtime, terzo giorno di eventi tra volti noti e presentazioni: da Buffa a Repice e Taveri

Overtime, terzo giorno di eventi tra volti noti e presentazioni: da Buffa a Repice e Taveri

Molti volti noti del giornalismo sportivo arrivano domani a Overtime, tra cui Mino Taveri, Francesco Repice, Marino Bartoletti e Federico Buffa. Programma ricco anche con il racconto degli atleti paralimpici di Tokyo, degustazioni con prodotti tipici e anteprime nazionali.  La giornata prende il via alle 9 con la presentazione del progetto Allenarsi per il futuro con la testimonial Maurizia Cacciatori. Spettatori dell’iniziativa sono gli studenti dell’ITE “Gentili” di Macerata.  Alle 9.30 all’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi”, gli allievi della scuola insieme ai colleghi dell’Istituto Scientifico Statale “Galileo Galilei” partecipano all’evento Sport è colore. Sport è inclusione. Ospiti Assunta Legnante, Maurizio Zamponi, Giorgio Farroni ed Eleonora Sarti, atleti che raccontano la loro avventura alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Al giornalista Dario Ronzulli il compito di presentare queste storie emblematiche.  Il Festival alle 11 si sposta al Polo Pantaleoni, in via della Pescheria Vecchia 26, per l’incontro La comunicazione a cinque cerchi. Psicologia sociale, storie e racconti da Tokyo 2020. Il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, insieme ai giornalisti Flavio Vanetti (Corriere della Sera), Stefano Vegliani, Franco Bragagna (Rai Sport), Gerardo De Vivo (Agenzia Area), guidano un interessante dialogo, grazie anche al con-tributo della prof.ssa Ramona Bongelli (Unimc) e a Marta Elena Casanova. Nel pomeriggio, la vineria Koinè ospita la presentazione del libro Match point. Sfide, campioni e momenti che hanno cambiato lo sport. Al racconto dell’opera di Dario Ricci, impreziosita dalle illustrazioni di Daniele Simonelli, anch’esso ospite all’evento, segue una degustazione gratuita di vini.  Alle 17 proseguono i momenti di convivialità all’insegna dell’enogastronomia locale. Il Macerati-Spiriti Conviviali, propone la sfida Italia-Inghilterra, questa volta attraverso una degustazione gratuita di birre italiane e inglesi. Ospiti Francesco Repice, il sommelier Simone Nicoletto e Marco Ardemagni (Caterpillar AM Radio 2).  Mino Taveri, volto ed anima di Sport Mediaset, alle 18 racconta l’Estate Azzurra, intervistato da Gerardo De Vivo di Agenzia Area, al Teatro Cinema Italia; mentre Marino Bartoletti, alle 19, sale sul palco del Teatro della Filarmonica di Macerata, per presentare due nuovi libri: La cena degli dei e Bar Toletti 5. Così ho vaccinato Facebook. Dario Ricci, giornalista di Radio 24, è la voce dell’incontro.  In contemporanea, alle 19, al Teatro Cinema Italia, Alfredo Trentalange, Duccio Baglioni, presidente e vicepresidente dell’Associazione Italiana Arbitri e Katia Senesi del Comitato Naionale AIA, ci fanno entrare nel loro mondo, permettendo di comprendere le sfide e le soddisfazioni di un mestiere poco conosciuto, quello dell’arbitro di calcio, con la verve di Marco Ardemagni di Radio 2.  Federico Buffa, amico di lunga data di Overtime, chiude la giornata al Teatro Cine-ma Italia alle 21.15, intervistato da Dario Ronzulli: lo stile narrativo che lo caratteriz-za a servizio di tante nuove storie per una serata, da tutto esaurito, che promette grande colore.  Dalle 21.30, piazza della Libertà si colora con le video proiezioni di PlayMarche srl e Luca Agnani.  

07/10/2021 16:55
Concorso Art Bonus: ancora tra i finalisti il progetto promosso dall'Associazione Arena Sferisterio

Concorso Art Bonus: ancora tra i finalisti il progetto promosso dall'Associazione Arena Sferisterio

Questa mattina, a Lucca, si è tenuta la premiazione dei progetti finalisti del concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” 2020 promosso da Ales spa, (Società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo), con Promo PA Fondazione – LuBeC. La cerimonia è stata inserita nell’ambito del convegno di LuBeC – Lucca Beni Culturali, incontro annuale dedicato alla riflessione sulle politiche e sulle azioni sistemiche per lo sviluppo della filiera beni culturali – tecnologie – turismo.  Il progetto dei Cento Mecenati promosso dall’Associazione Arena Sferisterio si è posizionato per la quinta volta fra i primi dieci in Italia, grazie alle votazioni sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it e sui relativi canali social. A ritirare a Lucca il riconoscimento dal valore fortemente simbolico erano presenti l’assessore alla Cultura del comune di Macerata Katiuscia Cassetta e il sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio Luciano Messi. Il concorso Art Bonus, che ha visto quest’anno in gara 210 progetti (lo scorso anno erano 166 progetti, registrando un aumento del 27% rispetto alla precedente edizione), ha coinvolto oltre 23mila votanti dall’8 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021. Il progetto giunto al primo posto è quello del restauro della “Fonte di San Francesco” promosso dal Comune di Perugia che ha ricevuto il maggior numero di voti (2.314), seguito quindi dal Kilowatt Festival 2019 dell’Associazione culturale Capotrave/Kilowatt di San Sepolcro (Arezzo) (1.604 voti), quindi dai Cento Mecenati dello Sferisterio (1.222 voti). Anche quest’anno il riconoscimento per il progetto maceratese è l’unico fra i dieci finalisti proveniente dalle Marche e, insieme a quello del Teatro dell’Opera di Roma (quinto posto), sono gli unici legati al mondo dell’opera. Inoltre, il progetto dello Sferisterio è per la quinta volta consecutiva fra i primi dieci più votati, cosa che non è mai successa a nessun altro concorrente. «L’Art Bonus è una storia di grande successo – dichiara il Ministro della Cultura Dario Franceschini -. A sette anni dalla sua entrata in vigore sono stati raccolti circa 600 milioni di euro di donazioni per la tutela del patrimonio culturale e il sostegno allo spettacolo dal vivo. Gli oltre 23mila nuovi mecenati dell’arte confermano inoltre quanto la cittadinanza e i territori vogliano partecipare in modo diretto alla salvaguardia del patrimonio culturale. In questi anni sono fiorite moltissime iniziative ma quella di maggiore rilievo è sicuramente il concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” che, edizione dopo edizione, ha visto crescere i partecipanti e consolidare il coinvolgimento di intere comunità. È importante adesso che questa volontà di donare al patrimonio culturale continui a crescere». «Ringraziamo LuBeC per l’impegno, l’approfondimento serio e lo stimolo concreto sul fronte della cultura, soprattutto ora che stiamo affrontando una svolta epocale – ha detto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. La cultura deve entrare pienamente nei piani di sviluppo dei territori e nel nostro caso lo strumento dell’Art Bonus, per il quale riceviamo il premio, ci conferma anche la sensibilità della popolazione e la vicinanza di tutti i cittadini a un luogo, lo Sferisterio, e in questo caso al Macerata Opera Festival, come motore portante della programmazione culturale della città. Ringrazio quanti si sono operati per il risultato e l’importante riconoscimento e lancio la sfida per il premio del prossimo anno. Impegniamoci tutti a diffondere sempre più questo strumento in quanto donare è un grande esempio dell’importanza di sostenere l’arte». A differenza delle precedenti edizioni del Concorso, nella giornata inaugurale di LuBeC non si sono aperte anche le votazioni per l’edizione 2021, ma gli enti beneficiari Art Bonus avranno ancora tempo fino al 31 dicembre per chiudere le loro raccolte fondi pubblicate sul sito artbonus.gov.it. Quelli che raggiungeranno l’obiettivo economico autonomamente prefissato diventeranno eleggibili per partecipare al concorso, con le votazioni al via da gennaio. La successiva premiazione della nuova “top 10” dei progetti più popolari avverrà nel corso del 2022, con modalità rinnovate. L’Associazione Arena Sferisterio condivide la soddisfazione per questo nuovo traguardo con tutti coloro che sostengono l’attività del festival maceratese, incoraggiando la riconferma e favorendo nuovi ingressi. L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso Art Bonus, misura fiscale promossa dal MIBAC per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura: la normativa prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide ad esempio di sostenere lo Sferisterio aderendo ai Cento Mecenati con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.  

07/10/2021 16:53
Macerata, Overtime Festival: taglio del nastro con Pancalli e i campioni paralimpici

Macerata, Overtime Festival: taglio del nastro con Pancalli e i campioni paralimpici

I campioni dello sport paralimpico in campo insieme a Overtime, il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva. Domani 8 ottobre gli atleti marchigiani Giorgio Farroni, Assunta Legnante, Eleonora Sarti e Maurizio Zamponi - protagonisti ai Giochi di Tokyo 2020 - ricevono nell’aula magna dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi” il Premio Etica Sportiva, promosso da Banca Macerata, storico partner del Festival, nell’ambito di un incontro che vede gli alfieri dello sport paralimpico nostrano ripercorrere le emozioni di un’estate irripetibile insieme ai ragazzi delle scuole. Nella settimana dedicata allo sport e ai suoi colori, Macerata torna così a tingersi di azzurro, con cultura e inclusione a rappresentare l’ideale filo conduttore di un’edizione inaugurata nel pomeriggio di mercoledì 6 ottobre nell’aula blu del Polo Pantaleoni. Alla presenza, tra gli altri, del Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato, del sindaco Sandro Parcaroli e del presidente del Coni Marche Fabio Luna, a tagliare idealmente il nastro dell’undicesima edizione di Overtime è stato Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, che nella sua lectio magistralis ha sottolineato l’importanza di veicolare i valori della pratica sportiva at-traverso una comunicazione che possa mantenere alta l’attenzione anche quando i riflettori finiranno inevitabilmente per spegnersi. «È necessario - spiega il presidente Pancalli - ripartire dai banchi di scuola per pro-muovere una nuova cultura sportiva. Cambiare la percezione della disabilità vuol dire favorire la crescita dell’intera società. Da vent’anni a questa parte dal punto di vista comunicativo stiamo portando avanti una rivoluzione silenziosa ma indispensabile per poter approdare a un reale riconoscimento delle pari opportunità». È su queste premesse che l’Università di Macerata ha scelto di attivare un corso di perfezionamento in Comunicazione sportiva, che contribuirà a formare delle figure professionali innovative, configurandosi come un’imperdibile occasione di arricchimento reciproco tra comunità accademica e cultura sportiva. Grande soddisfazione espressa da Michele Spagnuolo, direttore di Overtime, per una rassegna che fin dalla prima edizione punta con decisione su un suggestivo connubio tra sport, cultura, arte, letteratura e musica da declinare in chiave sociale. “Siamo convinti - dichiara Spagnuolo - che lo sport vada raccontato attraverso forme espressive contemporanee, in grado di sensibilizzare gli appassionati e raggiungere anche chi è meno abituato ad allenare il corpo e la mente. Fino a qualche tempo fa, diffondere una cultura sportiva legata al paralimpismo e ai suoi valori era un’operazione molto complessa, ma nel corso degli anni abbiamo fatto grandi passi avanti in questo senso”. Presenti all’inaugurazione anche l’amazzone Federica Sileoni e l’arciere Stefano Travisani, protagonisti della spedizione azzurra a Tokyo, che hanno colto l’occasione per evidenziare il ruolo determinante della pratica sportiva nel loro percorso di vita.  La ragazza recanatese ha affermato che lo sport è vita, mentre Travisani ha dichiarato che la pratica sportiva infonde speranza per gettare il cuore oltre ogni ostacolo.  

07/10/2021 16:41
Macerata, uomo investito mentre attraversa la strada: donna alla guida fugge. Rintracciata

Macerata, uomo investito mentre attraversa la strada: donna alla guida fugge. Rintracciata

Investimento in via dei Velini a Macerata: un uomo trasportato all'Ospedale Torrette di Ancona. E' quanto successo nella mattinata di oggi, quando, intorno alle 10, un uomo che attraversava la strada è stato urtato da un'auto che sopraggiungeva in via dei Velini, nelle vicinanze di un Supermercato.  Lanciato l'allarme sul posto sono giunti gli operatori del 118, i quali, hanno optato per il trasporto in ambulanza all'Ospedale Torrette.  Aggiornamento  L'uomo travolto da un'auto in prossimità dell'incrocio fra Via dei Velini e Via Panfilo è un 88enne. L'automobilista, che non si è fermato a prestare soccorso, è stato rintracciato due ore dopo dalla Polizia Locale di Macerata attraverso i filmati delle telecamere posizionate nella zona. Si tratta di una donna, sui 30 anni, di Macerata, che è stata immediatamente denunciata per omissione di soccorso e lesioni stradali.  Ancora da ricostruire la dinamica dell'incidente. 

07/10/2021 14:50
Unimc, un seminario sul valore educativo dei nonni

Unimc, un seminario sul valore educativo dei nonni

Il seminario di approfondimento è in programma martedì 2 novembre, dalle 13 alle 14, nell’Aula Teams del professor Massimiliano Stramaglia. Interverranno il professor Massimiliano Stramaglia e la dottoressa Benedetta Landi.  “Il legame nonni-nipoti. Come cambiano le dinamiche relazionali nella fase dell’emerging adulthood”. È il titolo del primo libro di Benedetta Landi e di un seminario di approfondimento promosso nell’ambito dell’insegnamento di Pedagogia sociale e della famiglia del corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche dell’Università di Macerata. L’appuntamento è per martedì 2 novembre, dalle 13 alle 14, nell’Aula Teams del professor Massimiliano Stramaglia. Interverranno Massimiliano Stramaglia (professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, autore del volume “Una madre in più. La nonna materna, l’educazione e la cura dei nipoti”) e Benedetta Landi (pedagogista ed educatrice presso la scuola dell’infanzia paritaria San Giuseppe di Riolo Terme, RA).

07/10/2021 12:52
Macerata, violento scontro tra auto e bus: una donna trasportata al Pronto Soccorso (FOTO)

Macerata, violento scontro tra auto e bus: una donna trasportata al Pronto Soccorso (FOTO)

Scontro tra auto e bus: un ferito e strada chiusa al traffico.  L'incidente è avvenuto, intorno alle 8 della mattinata odierna, a Macerata in contrada Corneto. Per cause in fase di accertamento, un'auto e un bus di linea sono entrati in collisione tra loro. Violento l'impatto, tanto che la fiancata anteriore della vettura è andata praticamente distrutta.  Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i vigili del fuoco. I pompieri hanno estratto la donna alla guida dell'auto dall'abitacolo, per poi affidarla alle cure dei sanitari del 118. La stessa è stata quindi trasportata all'ospedale di Macerata, ma le sue condizioni non sarebbero comunque gravi. Ferite lievi  per l'autista del bus, che è stato comunque trasferito al nosocomio del capoluogo per accertamenti.  Sul posto, per i rilievi del caso, è intervenuta la Polizia stradale. La strada è stata momentaneamente interdetta al traffico per consentire le operazioni di soccorso.     

07/10/2021 08:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.