Macerata, nel 2021 sono 131 le patenti ritirate e ben 604 le multe a chi usa il cellulare alla guida
La Polizia Stradale di Macerata ha reso noto un bilancio provvisorio dell'attività di controllo effettuata sulle arterie di collegamento principali della provincia nell'arco del 2021, prendendo in esame il periodo gennaio-settembre.
La Sezione diretta dal Vice Questore Aggiunto Tommaso Vecchio è stata particolarmente impegnata in questi ultimi anni nei controlli del trasporto di merci in ambito nazionale ed internazionale, con particolare attenzione al rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti, al controllo di merci pericolose, di rifiuti, di animali vivi, di prodotti agro-alimentari e all’idoneità alla circolazione dei mezzi pesanti sottoposti a verifica tramite i Centri Mobili di Revisione unitamente al personale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri.
Particolare attenzione è stata dedicata al controllo degli autobus che effettuano servizi di trasporto passeggeri e di quelli che effettuano viaggi di istruzione per gli istituti scolastici, di concerto con il Ministero dell’Istruzione.
Il significativo incremento della densità di traffico, soprattutto lungo la superstrada, ha comportato un costante aumento dell’incidentalità (326 i sinistri rilevati, di cui 8 con esito mortale) e pertanto si è potenziato il contrasto degli eccessi di velocità (162 multe per il superamento dei limiti), anche attraverso l’installazione di box fissi autovelox, messi a disposizione dal Compartimento ANAS di Ancona.
Alto anche il numero delle patenti ritirate nel corso di questi nove mesi: 131, con 102 automobilisti sanzionati per guida in stato di ebbrezza e ben 604 per l'utilizzo del cellulare alla guida. Ancora più ragguardevole il numero di persone sanzionate perché al volante senza cinture di sicurezza allacciate: 1788.
La Squadra di Polizia Giudiziaria sezionale, inoltre, attua controlli periodici agli esercizi pubblici legati al commercio e alla manutenzione dei veicoli, nonché controlli sulla documentazione dei mezzi e dei conducenti, con particolare attenzione alla falsificazione.
A seguito della pandemia dovuta al covid-19 la Sezione Polizia Stradale di Macerata, su disposizione del Questore di Macerata Vincenzo Trombadore e di concerto con l'Asur di competenza, sta effettuando giornalmente le scorte al trasporto dei vaccini dalle farmacie ospedaliere ai centri vaccinali (189 complessivamente dall'inizio dell'anno).
Ecco, nel dettaglio, i dati sulle attività di contrasto poste in essere dalla Sezione Polizia Stradale di Macerata nell'arco del 2021:
Commenti