Otto le patenti ritirate nella notte fra sabato e domenica dagli agenti della polizia stradale per guida in stato di ebbrezza.E' questo il risultato dei controlli preventivi messi in atto sulle strade della provincia di Macerata per prevenire le stragi del sabato sera. Nell'ambito degli stessi controlli, gli agenti sono intervenuti a Morrovalle dove un uomo è finito fuori strada con la sua auto. Nessuna conseguenza fisica, ma al momento dell'arrivo della polizia, il conducente dell'auto ha rifiutato il controllo con l'alcool test.
L’imprenditore tolentinate Andrea Passacantando è stato riconfermato all’unanimità presidente della Confederazione Produttori Agricoli di Macerata e si appresta ad affrontare il suo nuovo mandato.Quattro anni ancora alla guida della Copagri di Macerata in veste di presidente. Il lavoro di questi anni lo ha premiato. L’elezione è avvenuta nell’ambito del quinto congresso provinciale dal tema “Agricoltura ….. insieme si può” celebrato l’altro pomeriggio nelle sale dell’agriturismo Bassarì in contrada Fontenoce di Recanati. Tanti gli argomenti affrontati dal presidente Andrea Passacantando nel corso del suo intervento. Ha ricordato quanto realizzato durante il mandato. “In questi ultimi anni – ha detto – la Copagri Macerata ha operato da vera confederazione, facendo sentire la propria voce a sostegno delle istanze degli associati, valorizzando il lavoro delle aziende e promuovendo il settore fino ad Expò ed entrando in Agrinsieme”. Ha parlato dell’importanza di fare sistema con altri settori, della difesa delle produzioni locali, del ruolo strategico dell’agricoltura per un nuovo sviluppo del territorio. Problematiche che la Copagri Macerata ha portato avanti in questo ultimo periodo con ottimi risultati. Si è soffermato anche sull’opportunità per i giovani in agricoltura, sulla figura dell’agricoltore come custode del territorio e delle tradizioni ed a riguardo è stata proprio la Copagri Macerata che ha proposto la legge regionale “L’agricoltore come custode del territorio e delle tradizioni rurali” approvata poi lo scorso anno dal Consiglio della Regione Marche. Semplificazione, maggior reddito e nuovo ruolo della Copagri sono state le parole d’ordine in questo congresso straordinario provinciale. E’ intervenuto anche il presidente di Copagri Marche, Giovanni Bernardini, che ha coordinato i lavori congressuali. Al termine si sono aperti i seggi per l’elezione del presidente e direttivo.
La Roana Cbf Macerata vince contro la Team 80 che fa di tutto per cercare una vittoria che può valere la salvezza. Proprio per la valenza del match le padrone di casa partono mettendo il piede sull'acceleratore, le maceratesi invece faticano ad entrare in partita e sembrano subire sia in ricezione che in attacco il gioco avversario. Il primo parziale finisce 25 a 17 e il secondo inizia sulla stessa sinfonia, il Team 80 guida il gioco soprattutto con il gioco di banda di Concetti e Sopranzetti, soltanto dopo il time out di coach Giganti sul 20 a 14 risveglia la squadra assopita. La Roana Cbf inizia a costruire la sua rimonta e tira fuori le unghie, le padrone di casa iniziano a sbagliare qualche palla di tropo così Giorgi e compagne ne approfittano e riescono a pareggiare i conti chiudendo il set 24 a 26. Il terzo set è ancora guerra, questa volta è la Roana Cbf a partire e cercare la fuga, ma le ragazze di Moretti cercano di non mollare attaccando ogni palla al massimo, dall'altra parte della rete dalla linea dei 9 metri la palla inizia a flottare sempre più e Barroero sul finale di set colleziona tre preziosissimi ace, chiude poi Giorgi a completare l'opera per il 20 a 25.L'ultimo set si parte con il Team 80 che tenta l'intentabile, con ancora protagoniste i martelli, ma le maceratesi non perdono la lucidità, riducendo il gap e raggiungono la parità a quota 15, si gioca punto punto e sul fotofinish Macerata chiude il match 22 a 25, conquistando così altri tre punti preziosi e combattuti.
E’ stato presentato in Regione il progetto con le linee strategiche di intervento per realizzare la “Macerata che sarà”, candidato ai finanziamenti ITI destinati a tre strategie integrate di sviluppo urbano, da realizzare nel territorio marchigiano. In ballo ci sono 19 milioni di euro complessivi, oltre 6 milioni di euro per ciascuna delle tre città che si aggiudicherà il bando tra Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Fano. Soddisfazione del sindaco Romano Carancini “Con la consegna del progetto la città respira un futuro di bellezza, ma soprattutto si propone alla Regione come pioniera nel passaggio da Smart City a Senseable City”.Un mese di ascolto della città e delle sue molteplici componenti per raccogliere le “visioni” della Macerata del futuro voluto dall’Amministrazione comunale, 7 incontri, 407 soggetti (Associazioni, PMI, Enti Pubblici, cittadini, rappresentanza economico-sociale, media, quartieri e frazioni, istituzioni, rappresentanti degli studenti), 50 schede con proposte di lavoro, 30 video interviste in 21 ore di ascolto, sono stati la piattaforma di base per l’individuazione della sostenibilità e della efficacia delle azioni proposte nel progetto ITI, realizzato dalla ditta Innothink di Fermo insieme all’Ufficio Europa del Comune. Il progetto, che sarà presentato alla città il 15 aprile con un evento pubblico, è un piano di più azioni coordinate in grado di far compiere alla città un vero e proprio salto nel futuro, con l’obiettivo di costruire una nuova dimensione del vivere, lavorare, studiare e fare turismo. Due le macro azioni previste “L’innovazione per la produzione e la fruizione dei contenuti creativi nel settore culturale” e “Macerata come laboratorio di Micro Senseable City: accessibilità ambientale a servizio del cittadino” Macerata si candida, dunque, ad essere la prima micro-senseable city, cioè un laboratorio a cielo aperto per sperimentare in una piccola città i processi di infrastrutturazione innovativa messi in campo dal “Senseable City Lab” del MIT di Boston, coordinato da Carlo Ratti, e supera così la logica delle smart cities. Macerata si candida a far evolvere il proprio paesaggio urbano notturno e il proprio sky-line a fattore di identità e di attrattività attraverso lo sviluppo del “Land Light Park”. Due le direttrici: da un lato la dimensione visionaria e creativa del Maestro Dante Ferretti – più volte premio Oscar per la scenografia – saprà offrire alla città attraverso la “luce” una nuova visione, valorizzando lo stesso patrimonio culturale e relazionale, e dall’altra l’innovazione tecnologica, con il passaggio ai Led, avrà un impatto straordinario in termini di risparmio energetico (30%) e quindi a sostegno della vocazione ambientale della città.La nuova dimensione della città si svilupperà su un piano di mobilità dolce e alternativo per il decongestionamento del traffico e la tutela del paesaggio acustico. Sviluppo delle infrastrutture necessarie all'utilizzo del mezzo a basso impatto ambientale anche attraverso iniziative di charging hub e realizzazione di infrastrutture di interscambio finalizzate all'incremento delle mobilità collettiva e alla distribuzione ecocompatibile delle merci e relativi sistemi di trasporto.Macerata vuole diventare un “luogo dinamico” di produzione dell’innovazione di processo, di prodotto, di modelli di sviluppo e crescita. La Macerata della Creatività prevede soluzioni all'avanguardia per il restauro, la diagnostica, la fruizione e la promozione del patrimonio culturale con particolare riferimento a realtà aumentata e tecnologie innovative che si avvarranno della nuova connettività a banda ultralarga nonché progetti di sostegno alla creazione, aggregazione e rafforzamento alle Piccole Medie Imprese culturali creative, della manifattura e del turismo. I progetti di filiera avranno ricadute dirette nei settori dell’artigianato artistico per le scenografie, lo spettacolo e le filiere Made in Italy.
Giovedì 7 aprile alle ore 21,15 presso la sala convegni dell'Hotel Claudiani di Macerata Nicola Campagnoli presenterà la sua prima raccolta di poesie intitolata "L'amore ingiusto" edito da Itaca.Campagnoli è nato a Cingoli, nelle Marche, nel 1964, è insegnante di lettere, ha pubblicato diversi saggi di critica letteraria, e più recentemente un romanzo di ambientazione scolastica – Prof. Libro cuore degli anni 2000. Registri di classe. Storie della scuola di oggi (Il lavoro editoriale, Ancona, 2005) in cui le sue doti di narratore appaiono con nitore. Attualmente vive e lavora in Ancona. «Oggi, in un mondo sempre più confuso, fin dalla sua cellula elementare che è l’io, c’è un urgente bisogno di poesia, più che di letteratura. Di una parola come quella di questo libro, che dentro l’esperienza personale, anche quella minima e apparentemente banale, sappia incontrare l’uomo di ogni tempo nel suo bisogno più profondo, quello di un amore strepitoso, talmente sproporzionato da risultarci “ingiusto”» dalla prefazione di Davide Tartaglia.
Il M5S maceratese ha aderito con entusiasmo alla campagna nazionale "No Triv" promuovendo una serie di incontri e banchetti informativi in giro per il capoluogo per far chiarezza sul referendum del 17 aprile e sui delicati temi che si andranno ad affrontare.I cittadini avranno la possibilità di informarsi tutti i sabati e domeniche tramite i banchetti, mentre, per sabato 9 aprile è prevista una conferenza alle ore 18 all'Hotel Claudiani con la partecipazione di Francesco Montanari che è uno dei massimi esperti ed esponenti regionali ed è stoicamente impegnato in un tour di conferenze che non gli concede riposo. Francesco spiegherà ai cittadini ogni particolare sulle trivelle e sul referendum, facendo di fatto cadere le varie contestazioni senza senso contro il referendum stesso. La cittadinanza è invitata a partecipare.Come azione politica il Movimento 5 stelle di Macerata ha depositato in segreteria una mozione in cui si chiede l’adesione del Comune di Macerata al Coordinamento marchigiano “vota SI per fermare le trivelle”.Votando SI’ al referendum non si dismetterà immediatamente la trivellazione dei nostri mari, ma si eviterà che alla scadenza delle concessioni queste vengano rinnovate. Qualora dovesse vincere il NO o il quorum non si raggiungesse (50% degli aventi diritto al voto più 1) le concessioni verranno rinnovate e le trivellazioni continuerebbero fino ad esaurimento dei giacimenti. Quindi, molto probabilmente per molti anni ancora.
Inaugurata stamattina, al Centro Fiere di Villa Potenza, la terza edizione di “Marche Aziende Expo” dedicata alle eccellenze marchigiane. Taglio del nastro con l'assessore comunale Mario Iesari che si è complimentato per l'ottima organizzazione. L'evento è promosso dall'agenzia Cirix di Gianluca Di Iorio ed è uno spaccato delle produzioni locali e regionali, con un ampio spazio agli hobbisti e all'usato per un totale di oltre 260 attività rappresentate (arredo casa, auto e moto, servizi per le aziende, moda ecc...).La chicca della manifestazione è la Kitt resa famosa dalla serie televisiva Supercar degli anni '80, la cosiddetta macchina parlante che fa bella mostra di sé all'entrata della fiera e che arriva direttamente dalla Puglia dove un appassionato l'ha riprodotta con grande rispetto dei particolari. Tantissimi i curiosi oggi giunti per ammirarla. Ma molta attenzione è stata rivolta anche ai numerosissimi stand degli hobbisti e artigiani che propongono tanti oggetti realizzati a mano.“Marche Aziende Expo” sarà aperta anche domani con orario continuato, dalle 9, alle 20.00, l'ingresso è libero e durante la giornata sono previste dimostrazioni di beach tennis, nordic walking, karate, kick boxing.
Il rapporto di scambio e collaborazione avviato con la città cinese di Taicang, dopo la visita della delegazione maceratese svolta nel gennaio scorso, continua sul filone culturale e economico-commerciale. Sue Su, la manager incaricata dal governo di Taicang di vagliare i prodotti “Made in Macerata” da far conoscere nella città cinese, ha incontrato oggi, sabato 2 aprile, alla Civica Enoteca i produttori di vino, olio e food del territorio della provincia di Macerata e nel pomeriggio le aziende di pelletteria e accessori. La visita è stata organizzata dalla Ex-it, dal Comune di Macerata e dalla Camera di Commercio. Già dalla prossima settimana Sue Su si recherà a Taicang per incontrare i leader politici locali e riferire sulla sua visita a Macerata e alle aziende del territorio e per pianificare le prossime azioni di sviluppo reciproco anche in previsione della visita del vice sindaco di Taicang nei primi giorni di maggio. Presenti le aziende produttrici di Olio Extra vergine di oliva Gabrielloni Recanti, Natali Civitanova, Cartechini Montecassiano e di vini Terre di San Ginesio San Ginesio, Caonà, Loro Piceno, Santori Monte San Giusto, Santa Cassella Potenza Picena, Il Pollenza Tolentino, Montesanto Potenza Picena, Belisario Matelica, Gagliardi Matelica, Il Lorese Loro Piceno. I vini e oli proposti sono stati abbinati ai piatti della cucina cinese, pensando appunto ad una diffusione in Cina del prodotto.Incontro proficuo stamattina anche con la preside del Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di Macerata Annamaria Marcantonelli, con cui insieme all’assessore Stefania Monteverde ed agli insegnanti Daniele Massaccesi , Nicoletta Nardi Nocchi e Huang Ping, sono state pianificate le iniziative di scambio da svolgere durante l’estate prossima. Saranno, infatti, nella nostra città da fine luglio ai primi di agosto, un gruppo di giovani cinesi interessati ai settori sport (calcio) e arte. Nell’ambito di quest’ultimo gli studenti delle classi di cinese del liceo maceratese saranno coinvolti per lo scambio con studenti cinesi di Taicang. (ap)
Dopo le uova pasquali, la vera sorpresa, per la Maceratese, potrebbe arrivare dalla ripresa del campionato.Si, perché, scorrendo il calendario della 29ma giornata di Lega Pro girone B, spicca con toni accesi la gara tra Pisa e Spal, prime due forze del torneo. Ecco che, di rimando, l'impegno di domani a L'Aquila degli uomini di Cristian Bucchi assume tutta un'altra valenza dalla semplice sfida in trasferta. Se in questa volata finale con obiettivo play off ogni punto si rivela assai pesante, quelli in palio domani, per i biancorossi maceratesi, diventano macigni. Non c'è neanche bisogno di sciorinare la retorica delle "finali" da disputare fino alla fine del campionato, perché la Rata è conscia di quanto fatto finora e della propria forza. Così l'amministratore delegato biancorosso Marco Nacciarriti: "Siamo carichi e consapevoli. Daremo il massimo senza lasciare nulla di intentato, tenendo bene a mente la posizione fin qui raggiunta. Ovvero una posizione di vertice assoluto. Fare risultato a L'Aquila su un campo ostico e contro un avversario spigoloso sarà determinante. La Maceratese ha dato prova di essere una certezza e non una semplice meteora, quindi credo che sia in grado di mettere in difficoltà i padroni di casa". È ciò su cui sta lavorando Cristian Bucchi dalla ripresa degli allenamenti dopo la pausa per le festività pasquali. Il tecnico romano della Rata scioglierà gli ultimi dubbi sull'organico da presentare in Abruzzo in coda alla rifinitura odierna di Collevario. Gli interrogativi riguardano più che altro la linea mediana, a causa dei ritardi di condizione di D'Anna, Giuffrida e Carotti, tutti alle prese con l'assorbimento degli acciacchi patiti nelle ultime settimane. La loro presenza in gruppo negli ultimi giorni di allenamento conforta tuttavia su un'eventuale possibilità di impiego.Non inganni il ritardo in classifica dell'Aquila di mister Carlo Perrone. I rossoblu abruzzesi, gravati da pesanti penalizzazioni in classifica, sono comunque capaci di dare filo da torcere tra le mura amiche dello stadio Fattori. Pochi sono riusciti a portare via il bottino pieno ed anche le corazzate sono state stoppate. Curiosamente, nei tre precedenti incontri casalinghi, altrettanti pareggi a reti bianche con Spal, Tuttocuoio e Pisa. In vista dell'arrivo della Rata, Perrone sta inoltre valutando il cambio di modulo in difesa, passando dal consueto schieramento a tre a quello a quattro. Non farà però parte della retroguardia rossoblu il nuovo terzino Christian Chirieletti, il cui tesseramento è stato ritardato per motivi di transfer. In ogni caso, L'Aquila più accorta e intenzionata a non concedere spazi all'avversario, con la motivazione aggiuntiva del premio partita promesso dal presidente abruzzese Corrado Chiodi in caso di successo. Ostacoli probanti ma certamente superabili per una Maceratese che ha tutta l'intenzione di gettare quantità industriali di sale sulla coda di chi la precede in classifica. Allo stadio Fattori, la direzione di gara sarà affidata a Luca Massimi della sezione di Termoli. Paolo Bernabei di Tivoli e Antonio Santoro di Roma gli assistenti. Le gare della 29a giornata di Lega Pro girone B 2/4/2016Savona - Lucchese (ore 15.00); Santarcangelo - Tuttocuoio (17.30); Teramo - Rimini (17.30); Pontedera - Prato (20.30).3/4/2016L'Aquila - Maceratese (15.00); Ancona - Pistoiese (15.00); Arezzo - Robur Siena (15.00); Pisa - Spal (15.00); Carrarese - Lupa Roma (17.30).La classifica Spal 61; Pisa (-1) 53; Maceratese 52; Ancona 46; Carrarese 40; Pontedera 39; Robur Siena 38; Arezzo 37; Teramo (-3) 37; Tuttocuoio 33; Lucchese 31; Santarcangelo (-6) 29; Pistoiese 29; Rimini 29; L'Aquila (-7) 28; Prato 26; Lupa Roma 21; Savona (-14) 11.
Questa mattina, gli agenti della Squadra Anticrimine del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche, hanno rintracciato nel posto di lavoro, un corriere espresso di 48 anni residente in città, nei confronti del quale è stata data esecuzione ad un provvedimento coercitivo emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma.In ottemperanza a quanto disposto dal provvedimento infatti, l’uomo è stato accompagnato presso il carcere di Camerino dovendo scontare la pena di tre anni di reclusione e una multa di euro 2.700, oltre alle pene accessorie, per il cumulo di pene relative alla commissione di reati continuati contro il patrimonio tra i quali in reato di ricettazione.
Il nuovo corso della Medea è ripartito prima della sosta pasquale a Spoleto con la prima gara in panchina del neo coach Romano Giannini, una partita che non ha portato punti in carniere ma ha lasciato una buona impressione sul piano tecnico e della ritrovata vitalità. Prima del rompete le righe, la squadra ha poi affrontato al Fontescodella la La Nef Osimo in amichevole, vincendo per 3-1, test utile per provare alcune soluzioni tattiche e aumentare il feeling tra la quadra e il neo coach. Tutte impressioni positive che vanno però confermate nella complicata sfida di sabato 2 aprile alle 18 al Fontescodella contro la Pallavolo Massa, formazione toscana molto solida e compatta, impegnata nella lotta play off.Sarà la prima da coach dei biancoverdi davanti al pubblico amico per coach Romano Giannini, carico e motivato a far ritrovare il successo interno alla Medea che manca da troppo tempo. La Medea ha nelle sue corde la possibilità di creare fastidi a questa squadra e di dimostrare che il 3-0 dell'andata in favore dei toscani è solo un lontano ricordo, ma l'obiettivo principale è comunque rivedere in campo la squadra del terzo e quarto set di Spoleto, compatta e determinata e con il giusto mix di imprevedibilità e incoscienza. Con due giornata di anticipo la serie D allenata da Massimo Pistoia ha centrato il suo obiettivo: la salvezza matematica. Risultato importante e per nulla scontato, ottenuto grazie ad un cammino di sole vittorie nel girone F della poule salvezza, eccezion fatta per il derby perso a Caldarola all'andata. Proprio il netto 3-0 sul Caldarola e la vittoria in casa della Jumpers Sant'Angelo in Vado prima della pausa pasquale hanno consentito ai nostri ragazzi di centrare l'obiettivo salvezza e di conquistare il primo posto nel girone.A due giornate dalla fine (trasferta sabato 2 aprile in casa del fanalino di coda Videx Grottazolina e il 9 aprile a Macerata contro la Leoni Osimo) il mirino è ora puntato sul mantenimento del primo posto che, se pure non consentirà di rientrare in gioco nei play off, è comunque un risultato prestigioso. Superata la prima fase ad eliminazione diretta, le formazioni giovanili dell'Under 15 e dell'Under 17 si preparano ora a scendere in campo negli ottavi di finale. I giovanissimi di Mauro Marzi sono impegnati nel doppio confronto contro la Montesi Pesaro con la gara di andata il 1 aprile in trasferta e il ritorno alla Palestra F.lli Cervi mercoledì 6 aprile alle 19. L'Under 17 se la vedrà invece con la Pallavolo Loreto, con la gara di andata a Macerata martedì 5 aprile alle 20.30 e il ritorno a Loreto mercoledì13 aprile alle 18.30. Si entra dunque nel vivo per le squadre di casa Montalbano che hanno tutta l'intenzione di proseguire nel loro cammino e di provare a stupire ancora.
"L’Apm ha inviato a numerosi condomini del territorio comunale di Macerata missive aventi ad oggetto lo spostamento dei contatori dell’acqua che si trovano all’interno di proprietà private. Nelle predette comunicazioni l’Apm afferma testualmente che <<esiste la possibilità di spostare i contatori in un diverso alloggiamento>> e che i costi saranno a carico dell’utente/consumatore. L’impressione comune di coloro che hanno ricevuto gli avvisi, in ordine alle richieste avanzate da Apm, è la sussistenza di un obbligo di legge e di un termine perentorio entro cui provvedere."E' questo in sintesi il contenuto di una interpellanza presentata dal capogruppo di Forza Italia, Riccardo Sacchi."Alle famiglie maceratesi, migliaia a quanto pare, su sollecitazione di APM sono già stati richiesti preventivi di spesa che comporterebbero l’esborso di migliaia di euro per ogni nucleo familiare. Questo per compiere i lavori murari ed idrici, nonché per tutte le altre opere connesse allo spostamento dei contatori.Il regolamento del Servizio Idrico Integrato dell’Aato 2-Ancona prevede, così come molte altre simili autorità, che il gestore possa imporre lo spostamento dei contatori “nei soli casi di intervento di ristrutturazione edilizia dell’intero edificio”, in ossequio al principio di economicità, data l’onerosità dell’intervento.Il regolamento del Servizio Idrico Integrato dell’Aato 3-Macerata, invece, stabilisce all’articolo 80 bis - inserito tra le norme transitorie - che “i contatori posti all’interno di locali abitati o in posizioni non agevolmente accessibili dovranno essere posizionati in area condominiale accessibile o al limite della proprietà privata con accesso dall’area pubblica, entro 3 anni dall’entrata in vigore del presente Regolamento”.Già in passato, davanti ad analoga iniziativa di Apm, associazioni di consumatori hanno sollevato pesanti dubbi sulla liceità e, in particolare, sulla sussistenza di “obbligo”, soprattutto, nei casi in cui i contatori fossero stati installati precedentemente ai regolamenti in materia. In materia edilizio/urbanistica vige il principio secondo cui gli adeguamenti normativi (dall’antisismica alla materia energetica, ecc.) vengono applicati alle costruzioni realizzate successivamente all’entrata in vigore, demandando, per l’esistente, ai soli casi di interventi rilevanti sulla struttura, onde consentire un miglior “assorbimento” degli ingenti costi. Tra l’altro, risulta vi siano aziende private che, al prezzo di un canone di pochi Euro al mese, forniscono l’installazione per ogni singolo appartamento (o per ogni condominio) di apparecchiature di telerilevamento del consumo idrico, rendendo così possibile evitare interventi per decine di migliaia di euro su ogni edificio.Forza Italia chiede all'Amministrazione Comunale:-Se l’iniziativa di Apm in ordine al cambio di posizione dei contatori dell’acqua derivi da obblighi di legge e, in caso affermativo, quali sono le norme di legge di riferimento (nazionali, regionali, disposizioni dell’Authority, ecc.), e se sussistano o meno, al riguardo, termini perentori.-Se è a conoscenza con precisione di quanti condomini e di quante famiglie maceratesi siano interessate dalla questione.-Se ha consapevolezza della spesa complessiva a cui sarebbero costrette le famiglie maceratesi, in considerazione del fatto che una stima di spesa per la sola Macerata supererebbe abbondantemente il milione di euro.-Se sa riferire in quanti e quali altri comuni del territorio nazionale si sta richiedendo agli utenti tale esborso.-Se sa riferire se altri gestori del servizio idrico, all’interno dell’ATO 3-Macerata, stiano procedendo nella stessa direzione di Apm.Nel caso Apm facesse riferimento all’applicabilità dell’articolo 80 bis del Regolamento del Servizio idrico Integrato dell’Aato 3-Macerata, si domanda:-La data di approvazione della predetta disposizione;-Se l’Amministrazione medesima, in qualità di partecipante all’Aato 3, è consapevole dell’impatto di tale norma sulle famiglie;-Se l’Amministrazione ha verificato l’obbligatorietà di tale disposizione, alla luce non solo della normativa nazionale e regionale, ma anche delle disposizioni dell’Authority competente, fornendo - in caso affermativo - i riferimenti di legge, e se il predetto art. 80 bis sia in linea con i principi sopra enunciati in materia di adeguamento normativo;-Se non ritenga urgente modificare la predetta disposizione nell’ambito dell’Aato 3 di cui l’Amministrazione comunale di Macerata è partecipe, onde evitare ai maceratesi un inutile spreco di risorse in un momento di grande difficoltà economica.
Dopo otto anni, il baseball maceratese si ripresenta sul palcoscenico della serie A, categoria frequentata soltanto due volte negli ultimi venti anni (nel 2000 e nel 2007), ma nella quale il batti e corri locale era praticamente di casa nei decenni precedenti, con il picco della A1 nella prima metà degli anni ‘90.Sabato prossimo, ore 15,30 e 20,30, Hotsand all’esordio casalingo contro Viterbo, dopo due amichevoli che hanno generato un cauto ottimismo nell’ambiente. La difesa appare quest’anno il punto di forza della squadra, con un parco lanciatori integrato dagli innesti di Rodriguez e del rilievo Anibaldi, in attesa del rientro di Di Giacomo, e molte alternative per il tecnico Minnozzi nei ruoli del diamante, grazie all’inserimento dell’argentino Tissera e dei giovanissimi cugini Morresi. E favorevoli impressioni ha destato proprio l’assetto difensivo nell’impegnativo match contro i campioni d’Italia del Rimini, riusciti a mettere al sicuro il risultato soltanto dopo l’ottava ripresa. Qualche incognita per l’attacco, apparso esplosivo nella successiva amichevole contro Cupramontana, sceso però a Macerata a ranghi ridotti e dunque rivelatosi avversario non idoneo a testare il potenziale offensivo della Hotsand. Da verificare anche l’impatto emotivo con la nuova categoria per molti giovani atleti, di fronte a lanciatori ben più smaliziati di quelli visti all’opera la stagione scorsa in serie B. Ad iniziare dagli avversari del Viterbo, formazione rinforzatasi con un valido lanciatore straniero il terza base proveniente dal disciolto Grosseto e un interbase sudamericano. “Sono però le toscane Castiglione della Pescaia e Padule Sesto Fiorentino le formazioni più accreditate alla vigilia - commenta il presidente Fabio Sampaolo – con tutte le altre, Foggia, Viterbo, Godo, Macerata, Potenza Picena ed Anzio a rincorrersi, per cercare di ritagliarsi il proprio spazio nel girone C. Quest’anno le partite si vincono di misura”. La Hotsand, che in settimana per motivi logistici ha svolto le sedute di allenamento a Montegranaro, scenderà in campo al completo, ma ancora in lieve ritardo di forma. Obiettivo dei maceratesi la salvezza, dopo essere entrati di diritto nel novero delle migliori 30 formazioni italiane.
Sono 16 gli operatori esteri provenienti da Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Gran Bretagna, Francia, Olanda e Svezia, che martedì 5 aprile parteciperanno agli incontri b2b organizzati da Confartigianato Imprese Macerata con la collaborazione di ICE-Agenzia, presso i locali dell’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. All’attesissimo Incoming Agroalimentare saranno presenti ben 32 aziende marchigiane rappresentative delle eccellenze 100% made in Italy, che presenteranno ai buyer un’offerta merceologica che comprende pasta, vini, dolci, salumi, prodotti caseari, olio extravergine e conserve.“Nella nostra regione - dichiara il Presidente di Confartigianato Imprese Macerata Renzo Leonori – le imprese attive nel settore agroalimentare sono più di 30.000 (ndr. 30.149) e rappresentano il 20% delle attività imprenditoriali totali e circa il 5% degli occupati dal sistema produttivo marchigiano. Questo comparto - prosegue Leonori - che comprende agricoltura, zootecnia, silvicoltura, pesca, alimentari e bevande, è di particolare importanza per la nostra regione. Basti pensare che le sole industrie alimentari e delle bevande costituiscono il 6% del settore con 1.765 imprese attive. Mentre la principale area di destinazione dei prodotti agroalimentari italiani si conferma l’Unione europea, al primo posto per esportazioni dell’agroalimentare marchigiano troviamo gli Emirati Arabi con il 25%, seguiti da Germania (10%), Spagna (6%), Francia e Stati Uniti con il 5%. Questi ultimi primeggiano inoltre come destinazione delle esportazioni del nostro vino, comprando il 16% del vino marchigiano esportato”.“Quello Agroalimentare è un settore trainante nelle Marche – afferma Paolo Capponi, Responsabile dell’Ufficio Export di Confartigianato Macerata - in cui sono presenti moltissime aziende con una produzione di tipo artigianale che, grazie all’alta qualità dei propri prodotti 100% made in Italy, sapranno conquistare mercati esteri. Per i nostri imprenditori è fondamentale sfruttare queste occasioni di internazionalizzazione offerte da iniziative come gli Incoming, che possono garantire nuove e proficue opportunità alle imprese del nostro distretto. Imprese che grazie agli incontri b2b riescono ad avere un confronto diretto con i mercati esteri e attestare l’appetibilità delle proprie produzioni, adeguandole e indirizzandole verso quei mercati ritenuti più adatti ad intraprendere dei rapporti commerciali. Continuare a portare nel mondo l’eccellenza italiana, e in questo caso marchigiana, è uno degli obbiettivi principali della nostra Associazione che proseguirà ad aiutare le proprie imprese nei processi di internazionalizzazione, affiancandole in tutte le varie fasi e offrendo loro concrete opportunità di crescita”.Questi i nomi delle aziende che parteciperanno agli incontri b2b con i buyer esteri e che realizzano tutte produzioni 100 % Made in Italy secondo la legge 166/2009: Agrobiologica San Giovanni (Offida), Antica Gastronomia (Mogliano), Az. Agr. Del Carmine (Ancona), Az. Agr. Lorese (Loro Piceno), Az. Agr. Mencaroni (Corinaldo), Az. Agr. San Marco (Civitanova Marche), Birrificio Il Mastio (Urbisaglia), Bishop (Corridonia), Casa Vinicola Criserà (Reggio Calabria), Casalis Douhet (Porto Potenza Picena), Cgm (Pollenza), F.lli Tempera (Ascoli Piceno), Filotea (Ancona), Frantoio Carnevali (Pesaro), Il Forno GN (Colmurano), La Pasta di Aldo (Monte San Giusto), La Pasta di Campofilone (Campofilone), Vini Centanni (Ascoli Piceno), Regina dei Sibillini (Fermo), Recchi Salumi (Ascoli Piceno), Orma Group srl (Grottazzolina), Picena Gastronomia (Montegiorgio), Poddi Tartufi (Terni), Punto Verde Srl (San Severino), Ralò (San Severino), Salumificio Ciccarelli (San Severino), Soc. Agr. Ciù Ciù (Offida), Soc. Agr. Le Colline (Serrapetrona), Soc. Agr. Villa Lazzarini (Treia), Tenuta Mattei (Serra De’ Conti), Terra Nostra (San Ginesio), Terre di San Ginesio (Ripe San Ginesio).
È successo mercoledì pomeriggio al circolo ricreativo "Spazio libero" di Piediripa.Paolo Centioni, 69enne residente in via Metauro si è accasciato improvvisamente mentre giocava a carte con i suoi amici e vani sono stati i tentativi di rianimarlo. Prima ha provato un suo compagno di partita, esperto nelle pratiche di primo soccorso, e successivamente, i sanitari del 118 arrivati tempestivamente sul luogo.Le manovre di primo soccorso sono durate quasi un'ora, dopo di che i soccorritori si sono dovuti arrendere e dichiarare la morte dell'uomo. Sul posto anche due pattuglie della polizia.Paolo Centioni era conosciutissimo a Piediripa. Nella sua vita lavorativa aveva svolto il mestiere di autotrasportatore, prima con la ditta Traini & Torresi e, successivamente si era messo in proprio proseguendo l’attività fino a qualche anno fa, prima di andare in pensione.Lascia i figli Leonardo e Nicola e la moglie Landa Sciapichetti.
Attimi di paura questa mattina in via Garibaldi a Macerata, quando un uomo di 35 anni ha accusato un improvviso malore mentre si trovava all'interno di un bar.Immediatamente soccorso, sul posto sono intervenuti i sanitari con un'ambulanza e un'auto medica. L'uomo, uno straniero, è rimasto sempre cosciente, ma è stato trasportato in ospedale per tutti gli accertamenti del caso.
Deborah Pantana di Forza Italia invita l’Amministrazione comunale di Macerata a farsi parte attiva presso la Regione Marche per la realizzazione della Raci 2016 "in quanto appare sempre più necessaria la promozione del nostro territorio e delle sue eccellenze"."La Rassegna Agricola del Centro Italia (Raci) svoltasi presso il Centro Fiere di Villa Potenza di Macerata" dice la Pantana "è stata contraddistinta, in questi ultimi anni, da un numero di visitatori senza eguali.La Raci ha saputo mantenere e rinforzare, grazie ai tanti sostegni pervenuti, il suo ruolo guida nella produzione agroalimentare e nella mostra della razza bovina marchigiana. Al fianco degli ormai affermati settori della zootecnia e meccanizzazione, di fatto Raci è stata, lo scorso anno, una vera è propria anteprima di Milano Expo 2015, rappresentata dall'ampio padiglione dei "Gusti e sapori della terra delle armonie", dove oltre ai tanti laboratori culinari, nell'area apposita, si sono potuti apprezzare e degustare gli eccellenti prodotti della nostra terra; una manifestazione che rappresenta tutti i maceratesi e la tradizione agricola del territorio".
E' proprio vero che fa molto più rumore un solo albero che cade che una foresta che cresce.Questa è la metafora che probabilmente meglio descrive l'attuale situazione degli esercizi commerciali del centro storico di Macerata. Esercenti, gestori e commercianti non ci stanno a dare un'immagine di un centro morente quando la realtà dei fatti, malgrado la congiuntura internazionale negativa e pesante per tutti, starebbe invece a dimostrare il contrario.La loro è una reazione di orgoglio, di dignità e un segnale di grande speranza, per chi, e sono tanti, ancora crede che il cuore pulsante della città possa essere un vero polo attrattivo per lo shopping di tutti i giorni. E puntano il dito su chi invece vorrebbe dare un'immagine distorta della realtà.“Ci sono state constatazioni infelici e improprie, che hanno provocato sdegno tra noi commercianti” racconta Elisa Bolognesi, rappresentante maceratese della Confcommercio e titolare di Multilingue, scuola di lingue in Corso Cavour, “soprattutto perché rappresenta una situazione non veritiera. Molte attività che ultimamente sembrano aver cessato di esercitare, in realtà non hanno mai chiuso la partita IVA, perciò da un punto di vista fiscale sono ancora attive e si sono semplicemente trasferite perché hanno trovato locali migliori o condizioni più vantaggiose, non necessariamente nei centri commerciali. Per esempio la Geox in Corso Cavour ha lasciato di recente la sua sede ma riaprirà nei locali dove si trovava Terranova, sempre nella stessa via. Squarciando il velo dell’apparenza e soprattutto, approfondendo i numeri ufficiali della Confcommercio provinciale, la situazione è ben diversa. I numeri sono a disposizione di chiunque voglia approfondire, la trasparenza è totale. Non si può parlare senza documentarsi. A livello mediatico ovviamente è molto più d’impatto una serranda chiusa che una aperta, ma posso affermare con certezza che alla base di tante chiusure c’è il fisiologico turn-over di titolari che magari semplicemente vogliono andare in pensione. Ovviamente ci sono anche imprenditori improvvisati che aprono la partita IVA pensando che sia una passeggiata gestire un’attività, e purtroppo, sono costretti a chiudere poco dopo.” Continua Elisa Bolognesi: “Come rappresentante della camera di commercio posso assicurare che lo sforzo è provinciale. Tutti stanno dando il massimo per potenziare l’offerta e l’attività turistica”. Elisa BolognesiIl centro storico di Macerata checché se ne dica, pullula di locali e negozi. In pochi kilometri quadrati, circa 3, si trovano ben 240 attività commerciali perfettamente attive e funzionanti, numeri assai competitivi se pensiamo che il Cuore Adriatico, il centro commerciale più grande del centro Italia, all’incirca nella stessa superficie, ospita un’ottantina di negozi. Ovviamente un piccolo centro storico come quello maceratese non può competere con un mega centro commerciale facilissimo da raggiungere, con parcheggi comodi e gratuiti e aria condizionata. Ma l’offerta che vi si trova è totalmente differente: i brand famosi ed economici presenti nei centri commerciali indubbiamente attraggono un pubblico più giovane, ma le proposte del centro storico sono più ricercate e di nicchia.“Sono presenti attività di eccellenza, le stesse da decenni” - dice Federico Lelli Ferretti, il proprietario della centralissima Galleria Ferretti, corniciai da tre generazioni - “quello che il centro offre è la qualità. Le attività che stanno resistendo alla crisi sono queste, le attività storiche, non i negozietti improvvisati. Con i commercianti del centro storico inoltre abbiamo creato un portale, (www.maceratae.it) già attivo, dove tutti i negozi mostrano offerte e prodotti come una vetrina on line e dove a breve verrà attivata anche la funzione e-commerce. Il commercio sta cambiando, e ci stiamo adattando. Questo progetto di portale on-line legato al centro storico è il primo esperimento in Italia e siamo molto fieri. Non è possibile continuare a martoriare mediaticamente la città. Noi commercianti siamo stufi di questi brutti articoli su Macerata. Noi offriamo impegno, professionalità, un servizio di qualità e assortimento. E’ scorretto per chi svolge il suo lavoro seriamente e con passione puntare il dito sempre sul fallimento senza elogiare mai i successi. Siamo centinaia di professionisti che da anni si prodigano per combattere la crisi, che è sotto gli occhi di tutti purtroppo, per rendere Macerata una centro vivace ed accogliente”. Dello stesso parere Riccardo Pietroni, titolare dell'ottica Pietroni, punto di riferimento in città da 50 anni nel settore. Federico Lelli Ferretti Riccardo Pietroni"Spesso i titolari dei negozi vengono accusati di non essere in grado di gestire le attività, ma non è così ” – replica il titolare del centralissimo negozio Bulli e Pupe, Amedeo Patrassi – “ noi siamo tutti professionisti ma non possiamo combattere questa guerra da soli. L’assenza di parcheggi o il dipendente APM sempre pronto a multarti se sgarri di un minuto l’orario scritto sul bigliettino sono un forte deterrente per l’afflusso di persone in centro. Si preferisce andare nei centri commerciali perché, ovviamente, c’è parcheggio, è comodo, non c’è la salita. Tutte questioni note, che di certo non voglio stare qui a ripetere. Ma spesso le persone vanno lì per passeggiare e basta, sono pochi quelli che comprano davvero. Sarebbe auspicabile una sinergia di forze, una collaborazione tra tutti. Bisogna rimboccarsi le maniche, mettersi a tavolino, parlare della situazione e prendere delle contromisure”. Amedeo PatrassiLa crisi c’è, e si sente nelle belle vie impreziosite dai palazzi cinquecenteschi del centro storico. Ma i commercianti non vogliono mollare. Guardare “il bicchiere mezzo pieno” è uno dei tanti modi per non arrendersi e continuare a lottare. Ogni situazione, guardata da una diversa prospettiva, diventa multi sfaccettata e complessa. La superficialità non è mai un buon compromesso.
Spettacolare incidente questa mattina in via Verga a Macerata. Una Fiat Punto bianca è letteralmente volata sopra il marciapiede, andando a terminare la sua corsa sopra l'aiuola di un condominio.Solo per un puro caso, l'auto non è andata a schiantarsi contro un vicinissimo palo della luce, urto che avrebbe potuto avere conseguenze molto gravi per le persone a bordo dell'auto che, invece, fortunatamente sono uscite dalla Punto con tanto spavento ma senza un graffio.
In mancanza di meglio... in qualche modo ci si arrangia. Ed è proprio quello che questo pomeriggio hanno fatto due ragazzi che non hanno resistito alla tentazione di godere dei caldi raggi del primo sole di primavera e, non avendo a disposizione una spiaggia, si sono distesi in piazza della Libertà a Macerata, destando la curiosità dei passanti, ma certamente senza infastidire nessuno.