Macerata

Macerata, Krystian Zimerman per Appassionata

Macerata, Krystian Zimerman per Appassionata

Krystian Zimerman, pianista polacco di fama mondiale, sale sul palcoscenico del Lauro Rossi sabato 2 aprile, alle 21, per i Concerti di Appassionata. Vincitore del Grand Prix al Concorso Chopin nel 1975 e protagonista da allora di una brillante carriera nelle sale più prestigiose al mondo, Zimerman si è imposto il limite di 50 concerti l'anno e si esibisce esclusivamente col proprio pianoforte. Il programma del concerto di sabato prossimo prevede quattro delle 20 Mazurke op.50 di Karol Szymanowski, compositore polacco considerato il prosecutore della grande tradizione pianistica di Chopin. Le Mazurke in programma sono quelle dedicate allo scrittore Iwaszkiewicz e alla moglie. Le nn.13 e 15 sono caratterizzate da melodie di grande dolcezza, la 14 ha un carattere umoristico, la 16 è vigorosa. Di Franz Schubert, Zimerman eseguirà la Sonata per pianoforte n.22 in la maggiore D.959 e la Sonata n.23 in si bemolle maggiore D960, entrambe da annoverarsi tra i massimi capolavori di tutta la letteratura pianistica. La Sonata n.23, in particolare, è un’opera monumentale per dimensioni, profondità di sentimento, ricchezza e raffinatezza di scrittura, nonché per la grande difficoltà interpretativa. Con una serata che si preannuncia da tutto esaurito, si chiude la stagione 2015-2016 di Appassionata, che aggiunge la stella del pianismo internazionale Krystian Zimerman al proprio carnet grazie a Marche Concerti, l'accordo di rete che l'associazione ha stretto lo scorso agosto con la Società Amici della Musica 'Guido Michelli' di Ancona e l'Ente Concerti Pesaro.Luisa Curinga, musicologa e docente del Conservatorio di Fermo, e Giulio Starnoni, vicepresidente di Appassionata, presenteranno il concerto del 2 aprile in un appuntamento speciale, aperto al pubblico, sabato alle 18: Aperitivo con Appassionata, presso la Civica Enoteca Maceratese in Corso della Repubblica, 51. Seguiranno un momento dedicato a Fineco Bank, quindi una degustazione dei vini Belisario con l'enologo Potentini e dell'olio extravergine d'oliva monovarietale dell'Istituto Agrario 'G. Garibaldi' di Macerata.L'ultimo imperdibile concerto di Appassionata, realizzato anche grazie al contributo di Menghi Shoes, rientra nella stagione 2015-2016 organizzata dall’associazione musicale maceratese con il sostegno del Comune di Macerata, della Regione Marche, del MIBACT e di Società Civile - Eredi Cento Consorti, Lions Club Macerata Host, Mosca srl, Fineco, Menghi Shoes, BCC Recanati Colmurano e Zurich-Antinori Assifin, in collaborazione con Unimc, Abamc e Fondazione Carima.Biglietti da 8 a 28 euro. Info Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini a Macerata (tel. 0733 230735, lun.-sab. 10.30-12.30/16.30-19.30), circuito regionale Amat, vendita online su www.vivaticket.it.

31/03/2016 13:49
Macerata città virtuosa per il servizio idrico integrato

Macerata città virtuosa per il servizio idrico integrato

Macerata città virtuosa per il servizio idrico integrato ad uso domestico e relative tariffe. E’ quanto risulta dall’11° Indagine dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, realizzata in tutti i capoluoghi di provincia italiani relativamente all’anno 2015.Macerata, infatti, è la seconda in Italia per minore percentuale di dispersione idrica e detiene il primato nella nostra regione, con il 7% a fronte della media regionale di 19% (Pesaro 30%, Ancona 25%, Ascoli Piceno 13%).  Altro primato riguarda la variazione delle tariffe rispetto al 2014 che per Macerata è stata dello 0,5%, a fronte dell’8,1% di Pesaro e Urbino, del 7,4% di Ancona e del 6,4% di Ascoli Piceno.  Il dato di Macerata è inferiore anche alla media nazionale che si attesta  sul 6,7% di aumento rispetto al 2014.“L’indagine rileva dati positivi  sul servizio idrico integrato e le politiche adottate in questi anni nel settore” commenta il sindaco Romano Carancini. “Il primo dato è la bassa incidenza della perdita idrica nelle condutture (7%), il che significa un sistema idrico efficiente. E’ quello a cui abbiamo puntato in questi anni attraverso investimenti mirati al miglioramento della rete idrica. La componente tariffaria tiene conto logicamente degli investimenti fatti per un sistema di depurazione e di fognatura efficienti, che si traducono in minore impatto ambientale e in maggiore efficienza per la collettività. Il secondo dato è il lieve aumento (0,5%) del costo dell’acqua nel 2015 rispetto all’anno precedente, che denota come gli investimenti effettuati sono stati compensati dal contenimento delle tariffe”.Se a livello nazionale le Marche sono tra le regioni con la spesa più alta per il servizio idrico (nell’ordine Toscana, Marche, Umbria, Emilia Romagna e Puglia), Macerata, con 422 euro l’anno, è al terzo posto nella regione per spesa annua dopo Ascoli (398 euro) e Ancona (404 euro), seguita da Pesaro (585 euro) e Urbino (585 euro). La media annuale del costo dell’acqua nelle Marche è di 480 euro, rispetto ai 376 euro di media nazionale.Dall’osservatorio prezzi di Cittadinanzattiva risulta che le tariffe medie applicate a livello nazionale sono di 0,997 €/mc  per l’acquedotto,  0,796 €/mc per costi di depurazione e fognatura e 30 €/anno di  quota fissa. Complessivamente, dunque, in un anno una famiglia tipo di tre persone con un consumo annuo di 192 metri cubi di acqua sostiene una spesa media di € 376 per il servizio idrico integrato, con un aumento del 5,9% rispetto alla spesa sostenuta nello corso del 2014 e del 61,4% rispetto al 2007.

31/03/2016 12:50
Macerata: al via i lavori per il nuovo campo sportivo a Villa Potenza - FOTO E VIDEO -

Macerata: al via i lavori per il nuovo campo sportivo a Villa Potenza - FOTO E VIDEO -

Sono iniziati in mattinata a Villa Potenza i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo in erba sintetica.L’intervento, che rientra nel piano delle opere pubbliche programmato dalla Giunta, è compreso nell’area di proprietà comunale posta tra l’abitato della frazione e la bretella Anas. La costruzione e la gestione, il cui costo complessivo è di poco inferiore a 887mila euro (€ 886.997,65), è ora affidata al raggruppamento temporaneo di imprese Edilizia Crocioni snc e Associazione di calcio Helvia Recina 1975 che si è aggiudicato l’appalto. Il termine lavori è previsto per ottobre 2016.Il campo sportivo sarà una struttura moderna, ampia e funzionale che andrà ad accrescere l’impiantistica sportiva dell’ intera città.L’intervento prevede la realizzazione di un impianto da calcio in erba sintetica, con dimensione 100 metri lineari di lunghezza per 60 di larghezza, dotato di illuminazione tramite quattro torri-faro ed idoneo allo svolgimento delle competizioni calcistiche della Lega Nazionale Dilettanti. Prevede poi la realizzazione di spogliatoi e di locali accessori di servizio necessari allo svolgimento delle attività sportive e alla sistemazione degli spazi esterni https://www.youtube.com/watch?v=iiFa9Q-k8ko     

31/03/2016 09:23
Lavori di manutenzione per un ascensore del Parksì

Lavori di manutenzione per un ascensore del Parksì

Il comune di Macerata rende noto che in data 31 marzo e 1 aprile 2016 uno degli ascensori del Parksì subirà lavori di manutenzione e sarà quindi fuori servizio. I tecnici prevedono che, dopo l’intervento di sostituzione di una porta posta all’ultimo piano della struttura, l’impianto possa tornare in funzione già domani pomeriggio, venerdì 1° aprile.Il collegamento al centro storico è comunque assicurato dal funzionamento del secondo ascensore. 

31/03/2016 08:33
Torna a Villa Potenza il "Marche Aziende Expo"

Torna a Villa Potenza il "Marche Aziende Expo"

Un grande evento dedicato alla famiglia. Il Centro Fiere di Villa Potenza ospiterà sabato e domenica prossimi “Marche Aziende Expo”, uno spaccato della produzione nostrana arricchito da eventi adatti a bambini e adulti. Con oltre 260 espositori la manifestazione, giunta alla terza edizione, conferma la sua connotazione territoriale e multidisciplinare. La mostra-mercato sarà infatti accompagnata da iniziative di carattere sociale, sportivo e salutare. La fiera è stata presentata oggi nei locali della Provincia di Macerata, dall'organizzatore, Gianluca Di Iorio (Cirix), insieme a Mariano Colibazzi (beach tennis), Danilo Tombesi (nordic walking) Michail Pedrotti (Croce Rossa Italiana), Andrea Canzonetta (Ipsia “Frau” di Sarnano), Alberto Gagliardi (rivista Elixir) e Paolo Ionni (hobbista). Rappresentati svariati settori: arredo casa, giardinaggio, auto moto, enogastronomia, sposi, benessere, risparmio energetico, moda, edilizia, servizi per le aziende. E poi un ampio spazio agli hobbisti e artigiani (70 presenze) e all'usato (100 espositori). Tra le curiosità, sarà presente la Kit Super Car degli anni '80 (macchina parlante) per la gioia dei più piccoli; dimostrazioni FMI con il Moto Club Moretti; raduno Alfa Romeo (domenica mattina). Ampio spazio allo sport con dimostrazioni di beach tennis, nordic walking, ma anche karate e kick boxing. Nell'ambito sociale e sanitario la sezione della Croce Rossa Italiana proporrà mini corsi di formazione con lezioni di mezz'ora, al mattino, per imparare manovre salvavita pediatriche insieme ad una pesca di beneficenza per far fronte alle tante richieste di aiuto di famiglie maceratesi. Previsti convegni e approfondimenti in collaborazione con la rivista marchigiana Elixir sui temi dell'inquinamento elettromagnetico e le proprietà benefiche del tè verde. Coinvolta la scuola Ipsia “Renzo Frau” di Sarnano (con succursali a San Ginesio e Tolentino) che nell'ambito di una proficua attività di sensibilizzazione degli studenti alla guida sicura, porterà in fiera un'Alfa 156 twin spark in allestimento per partecipare alla Sarnano-Sassotetto del I maggio prossimo. L'evento sarà ad ingresso libero per permettere a tutti di conoscere le produzioni locali e regionali.

30/03/2016 17:26
72° anniversario del bombardamento di Macerata

72° anniversario del bombardamento di Macerata

Si svolgerà sabato prossimo, 2 aprile, la cerimonia del 72° anniversario del Bombardamento di Macerata avvenuto il 3 aprile del 1944. Una messa in suffragio delle vittime sarà officiata dal vicario generale don Pio Pesaresi, alle ore 10, nella cappella del Sacrario militare dell’ex Distretto (viale Trieste, 24). Al termine, nell’adiacente via Vittime civili di guerra, verrà deposta una corona d’alloro. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale e dalla sezione maceratese dell’Associazione nazionale vittime civili di guerra, presieduta da Sandra Vecchioni. Si avvale quest’anno della collaborazione dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra e dell’ associazione culturale Le casette. Gli attacchi aerei, che il 3 aprile 1944 colpirono il centro della città, causarono infatti morti e feriti anche nella zona di corso Cairoli. In particolare gli ordigni che colpirono via della Nana e il forno Tamburrini, in quel momento pieno di gente, fecero più di quaranta vittime, otto delle quali appartenenti ad una sola famiglia.Per questo l’associazione culturale Le casette, presieduta da Pierluigi Pianesi, ha aderito alla proposta degli organizzatori e si è unita alla commemorazione di questa triste pagina di storia.Nel manifesto fatto affiggere dal sindaco Romano Carancini e dalla presidente dell’Associazione vittime civili di guerra Sandra Vecchioni si legge che “Tra le vittime di quei tragici eventi, vi furono numerosi bambini, donne ed anziani, in prevalenza residenti in vicolo della Nana, corso Cairoli, piazza Nazario Sauro, via Santa Maria della Porta, via Padre Matteo Ricci, corso Cavour, via Roma, piazza della Vittoria, le Vergini, via Cioci, zona dell’Ospedale, zona del ponte ferroviario, viale Trieste, viale Diomede Pantaleoni. Il loro sacrificio ha contribuito, insieme a quello di migliaia di Caduti civili e militari, all’affermazione della libertà e della democrazia nel nostro Paese”. 

30/03/2016 14:02
Macerata, la Notte dell'Opera si tinge di azzurro

Macerata, la Notte dell'Opera si tinge di azzurro

L’azzurro sarà il colore dominante della prossima Notte dell’Opera. Ispirata al titolo della stagione lirica, Mediterraneo, è in programma giovedì 4 agosto e sarà caratterizzata dall’azzurro, come il mare. Il colore non sarà solo utilizzato per gli allestimenti, ma pure per gli abiti di questa festosa giornata cittadina. Pubblico, spettatori, turisti ed avventori sono invitati a vestire di azzurro, tutti protagonisti della Notte dell’Opera.Intanto il Comune di Macerata e l’Associazione Arena Sferisterio sono al lavoro con le associazioni cittadine e con il Comitato dei rappresentanti dei commercianti di corso Cairoli, corso Cavour e centro storico per programmare le attività del 4 agosto. Già ci sono stati  sette incontri e altri sono previsti nei prossimi giorni. Come negli scorsi anni, infatti, sono le associazioni a proporre gli eventi della serata. L'Assessorato alla cultura del Comune di Macerata coordina l’aspetto organizzativo e logistico, mentre l’Associazione Sferisterio, oltre a offrire un supporto all’organizzazione, garantisce la qualità artistica della serata, con il contributo del direttore artistico Francesco Micheli e del segretario artistico Gianfranco Stortoni. L'Accademia delle Belle Arti è la risorsa creativa per gli allestimenti, già ideati dal team di studentesse e studenti coordinatei dal professor Enrico Pulsoni.La Notte dell’Opera, in questi cinque anni, è riuscita a conquistare migliaia di persone e a far riscoprire la lirica anche ad un pubblico prima distante, grazie alla creatività e alla sperimentazione che esplodono con tutta la loro carica negli eventi in programma. Senza dubbio è oggi un appuntamento clou dell’estate, non solo maceratese, una festa della città in cui tutti possono dare il proprio contributo, offrendo idee e disponibilità a partecipare.Per informazioni: cultura@comune.macerata.it.

30/03/2016 12:45
Minore preso insieme alla nomade arrestata per furto a Macerata scappa dalla comunità: ritrovato a Civitanova

Minore preso insieme alla nomade arrestata per furto a Macerata scappa dalla comunità: ritrovato a Civitanova

I carabinieri lo hanno trovato a Civitanova, in un'area dove sono soliti sostare i camper dei nomadi: il 13enne trovato in compagnia della donna arrestata per furto la sera di Pasqua dai carabinieri di Macerata proprio non ne voleva sapere di rimanere nella comunità alla quale era stato affidato in attesa che venissero rintracciati i genitori ed era scappato.Il ragazzino, anche lui di origini rom, la sera di Pasqua si trovava in compagnia della donna che si era introdotta in un appartamento di Macerata per mettere a segno un furto. Nella circostanza il ragazzo, che non aveva apparenti legami con la malvivente, era stato affidato ad una comunità di Macerata in attesa di rintracciare i genitori.Ma il tredicenne, evidentemente insofferente visto il suo spirito “libero”, era scappato dalla comunità stessa la mattina di Pasquetta ed era stato rintracciato nel centro maceratese dai militari della Compagnia di Macerata che lo avevano nuovamente affidato alla struttura.Ma il ragazzino proprio non ne voleva sapere di essere trattenuto in attesa del rintraccio dei parenti, rintraccio reso ancor più difficoltoso visto lo stile di vita “nomade”. Così, erano state diramate le ricerche ed allertate tutte le Compagnie della zona.Nella serata di ieri, i carabinieri della Compagnia di Macerata e quelli di Civitanova lo hanno individuato in un’area dove sostavano camper di nomadi in quella cittadina. Insieme a lui anche una persona che ha asserito di essere il padre.  Dopo le necessarie verifiche il minore è stato affidato al genitore.

30/03/2016 12:31
Riparte la rincorsa al sogno serie B per la Maceratese

Riparte la rincorsa al sogno serie B per la Maceratese

I biglietti per L’Aquila-Maceratese, 12^ di ritorno, di domenica 3 aprile alle ore 15.00, si potranno acquistare all’Edicola della Stazione, piazza XXV Aprile, 11, Macerata, fino a sabato prossimo,2 aprile, alle ore 19.00, al costo di 13,50 euro + 1,50 euro per i diritti di prevendita.Il giorno della gara non sarà possibile acquistare biglietti per il settore ospiti. Questa sera inoltre, Giovanni Giuffrida sarà ospite al Rata Point per il consueto appuntamento con “Mercoledì da Campioni”, che riparte dopo la pausa per le festività pasquali.Dalle 17.00 alle 19.00 il forte centrocampista, grande protagonista della vittoriosa partita con il Prato, sarà disponibile per autografi e selfie con i tifosi!

30/03/2016 09:57
Macerata, museo della scuola: oltre 200 persone conquistate dalla magia della narrativa

Macerata, museo della scuola: oltre 200 persone conquistate dalla magia della narrativa

Torna sabato 2 aprile l’appuntamento con le letture per ragazzi e adulti de “Il Banco del Somaro” a cura dell’associazione “La luna a dondolo”. Aperte le prenotazioni.Più di duecento persone, dai 4 ai 70 anni, inchiodate alle sedie ad ascoltare un calendario di appuntamenti con la narrazione d'autore, in un museo che tocca le corde del nostro immaginario con la sua straordinaria allure vintage: questo è "Il Banco del Somaro", proposta culturale inaugurata a Macerata lo scorso 29 febbraio. Il più bistrattato e chiacchierato banco delle scuole di tutti i tempi dà il nome ad un progetto di successo del museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca" dell'Università di Macerata e dell'associazione culturale "La luna a dondolo": l'ascolto dal vivo e ad alta voce di buoni libri della letteratura italiana e d'oltreoceano, ambientati in una vera scuola degli anni quaranta. "Se mi avessero letto a scuola dei libri in questo modo…" è il dolce e visionario rammarico di qualcuno che scopre, cinquantenne, la bellezza de "La sirena" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, al termine della prima serata.Succede infatti questo, d'inaspettato: entri in un museo per partecipare ad un evento culturale e torni scolaro. E in appena un'ora di buon ascolto, riaffiorano quelle aspettative scolastiche sopite che, a sorpresa, trovano compimento e gratificazione in un weekend letterario di svago.  Per i ragazzi e il pubblico dei piccini è ben diverso: sono abituati, per natura ed esperienza, all'ascolto ipnotico e lento delle storie, ancor di più quando a raccontarle è un narratore d'eccezione come Simone Maretti, che accolgono con fischi e applausi da vera star. La filosofia de "Il Banco del Somaro" è proprio questa: tradurre in un linguaggio accessibile, coinvolgente e mai banale il valore del patrimonio letterario della "narrativa scolastica" che tutti abbiamo conosciuto, ma poco amiamo. La provocazione è di travalicare i confini temporali della scuola, vicini o lontani che siano, per trasformare un sabato pomeriggio in un viaggio intellettualmente ed emotivamente coinvolgente, capace di innescare nuovi piaceri e abitudini.Il Banco del Somaro torna il prossimo sabato 2 aprile con Simone Maretti e una miscela esplosiva di risate in due appuntamenti: alle ore 16.30 con "Racconti da bar" di Stefano Benni per i ragazzi universitari e delle superiori (ingresso 3,00 euro) e alle 21.30 con  "Il piccolo mondo di Giovannino Guareschi", narrazione leggera ed esilarante per adulti (ingresso: 5,00 euro).  I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata. Basta telefonare al 344.38.29.107  o inviare un’email a museodellascuola@unimc.it. 

30/03/2016 09:28
Tragedia nella notte: 68enne al volante ha un malore e muore. Illese tre studentesse che erano nell'auto

Tragedia nella notte: 68enne al volante ha un malore e muore. Illese tre studentesse che erano nell'auto

Tragedia nella notte, intorno alle due, lungo la strada che da Piediripa porta a Macerata, nei pressi del polo didattico "Luigi Bertelli". Un uomo di 68 anni di Civitanova che lavorava per un servizio di noleggio con conducente ha perso la vita a seguito di un malore a cui è seguito un incidente stradale che, solo per puro caso, non si è trasformato in una strage.L'uomo, al volante di una Kia, probabilmente a causa di un malore ha perso il controllo del mezzo all'altezza di una curva: l'auto è andata a sbattere contro il guard rail. Per l'autista non c'è stato niente da fare: a ucciderlo, quasi certamente, l'improvviso malore, vista la lieve entità dell'incidente. Il conducente, malgrado il malore, è infatti riuscito a rallentare e ad evitare che le conseguenze dell'incidente fossero drammatiche. A bordo c'erano tre ragazze straniere, due polacche e una canadese, tutte studentesse universitarie che si trovano a Macerata per il progetto Erasmus. Le tre giovani sono uscite miracolosamente illese dall'incidente.Sul posto per i rilievi sono intervenuti i carabinieri.

30/03/2016 07:56
Macerata, boom di presenze nei musei durante le festività pasquali

Macerata, boom di presenze nei musei durante le festività pasquali

Macerata anche quest’anno si conferma meta gradita del turismo pasquale.  I beni museali della città hanno registrato una significativa presenza di turisti e visitatori nel weekend appena trascorso, confermando i dati dello scorso anno. Sono stati, infatti, 1.360 i visitatori che da venerdì a lunedì hanno potuto ammirare l’arena Sferisterio e i Musei civici di palazzo Buonaccorsi, con le sale dedicate all’arte antica e moderna, la splendida Sala dell’Eneide e il Museo della Carrozza. "Non nascondiamo la soddisfazione di vedere Macerata città d'arte e di cultura: i musei accoglienti, tanta gente nei buoni ristoranti, turisti e maceratesi che passeggiano serenamente in piazza ad aspettare l'orologio astronomico, - afferma Stefania Monteverde, vicesindaco e assessore alla cultura e al turismo. - Macerata Musei,  oltre alla bellezza di Palazzo Buonaccorsi e Sferisterio, offrono standard europei nei servizi: apertura continuata dalle 10 alle 18 tutti i giorni dell'anno, esclusi i lunedì feriali, innovazione tecnologica, guide preparate, accessibilità a tutti. Inoltre, ogni prima domenica del mese anche i nostri musei civici offrono l'ingresso gratuito come i musei statali. Un'altra occasione per tornare!"Nel dettaglio venerdì 25 marzo le visite sono state 147, + 23,5% rispetto al 2015 (72 a Palazzo Buonaccorsi e 75 allo Sferisterio ), sabato 26 marzo c’è stata un’impennata di ingressi con 375 visite, + 21% rispetto al 2015 (125 al Buonaccorsi e 232 allo Sferisterio). Sostanzialmente come lo scorso anno, invece, nel giorno di Pasqua, con 337 visitatori (203 al Buonaccorsi e 134 allo Sferisterio). Boom invece il giorno di Pasquetta con 519 ingressi, l’8,6 % in più rispetto allo scorso anno(331 Buonaccorsi e 188 sferisterio). A queste si aggiungono i 67 visitatori dell’area archeologica Helvia Recina di Villa Potenza aperta nella sola giornata di Pasquetta, di questi 37 sono stati accompagnati nelle visite guidate. Circa la provenienza possiamo certamente affermare che il pubblico dei nostri beni culturali è internazionale. Se la maggior parte dei visitatori sono stati italiani (Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Toscana Umbria, Sicilia, Campania, Abruzzo e moltissimi anche dalle Marche) abbiamo avuto visite di gente proveniente dall’Europa (Inghilterra e  Svizzera), dal Medio ed Estremo Oriente con Israele, Taiwan e Cina e dall’America (Usa).Molto positivi i riscontri del pubblico e i commenti lasciati dai visitatori nell’apposito box del bookshop di Macerata Musei. I bambini apprezzano moltissimo soprattutto il viaggio virtuale in carrozza, proposto dal museo alla scoperta del nostro territorio e dei centri vicini. Ma non mancano apprezzamenti sul palazzo e sugli allestimenti fatti “con intelligenza” e sulla “bellezza inaspettata” della visita che stupisce ogni volta il visitatore.

29/03/2016 15:01
Banca Marche, nuovo sequestro da 3,5 milioni a carico di Bianconi

Banca Marche, nuovo sequestro da 3,5 milioni a carico di Bianconi

Un altro sequestro, questa volta per un ammontare di 3,5 milioni di euro, a carico dell'ex direttore generale di Banca Marche Massimo Bianconi.Lo hanno eseguito il 24 marzo scorso il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Ancona e il Nucleo valutario di Roma. Il provvedimento, disposto dalla Procura di Ancona nell'ambito dell'indagine stralcio per l'ipotesi di corruzione tra privati, riguarda polizze fiduciarie intestate alla moglie di Bianconi ma, secondo l'accusa, riconducibili all'ex manager della vecchia Bm. Il procedimento, parallelo all'indagine 'madre' sul crac dell'istituto marchigiano, in cui sono indagate 36 persone, coinvolge per la stessa accusa anche gli imprenditori Vittorio Casale e Davide Degennaro. L'udienza preliminare proseguirà il 20 aprile. Si sono costituite parti civili la Nuova Banca Marche, le Fondazioni Carisj e CariPesaro oltre ad investitori e risparmiatori, alcuni dei quali tramite il legale dell'Adusbef. (Ansa)

29/03/2016 14:17
Successo per la campagna social #leviedelledonnemarchigiane

Successo per la campagna social #leviedelledonnemarchigiane

Le vie e le piazze in cui ogni giorno ci troviamo a passare, camminare, lavorare, in poche parole vivere, sono intitolate a personaggi illustri, distinti per merito, che hanno lasciato un indelebile segno nella storia nazionale, oppure hanno contribuito in qualche modo alla crescita e al prestigio del luogo specifico in cui si vive. Ma nella maggior parte dei casi la toponomastica italiana, e dunque anche quella marchigiana, ha dato peso quasi esclusivamente ai personaggi maschili.La campagna social #leviedelledonnemarchigiane lanciata dall’Osservatorio di Genere di Macerata per indicare le personalità femminili a cui intitolare vie e piazze marchigiane è stata un successo. Una società contro la discriminazione può partire anche da questo.Hanno partecipato oltre 400 persone, votando 47 donne diverse, tutte marchigiane o naturalizzate marchigiane, da ricordare per essersi distinte in campi diversi, alcune molto note, altre quasi sconosciute ai più ma sicuramente degne di valorizzazione e di lasciar traccia nella nostra memoria storica.Leggere i loro nomi ha fatto nascere il desiderio di conoscerle e farle conoscere meglio, per valorizzarne le figure, ma anche il nostro territorio, che ne trae un'indubbia forza e arricchisce di nuove connotazioni la nostra identità. Alcune delle donne proposte hanno ricevuto molti voti, in qualche caso frutto di una sorta di mobilitazione locale, sviluppatasi sempre attraverso social network, con un crescente passaparola. Altri nominativi sono stati citati in modo esclusivo, col vantaggio di rendere note storie di donne ingiustamente nell'ombra. Dato l’entusiasmo e la grande risposta ricevuta, è stato possibile passare alla seconda fase del progetto: la pubblicazione di un volume che raccoglierà le biografie delle 47 donne, che sarà realizzato con la curatela dell'Osservatorio di Genere e diversi contributi di socie e studiose. Il lavoro potrà essere preso come un modello a cui ispirarsi da parte di quelle amministrazioni che vorranno impegnarsi a dedicare i futuri spazi del proprio territorio a personaggi locali femminili. L'iniziativa ha potuto contare sulla preziosa collaborazione dell'associazione nazionale di Toponomastica Femminile. La proposta ha avuto inoltre il patrocinio tanto del Comune di Macerata che del suo Consiglio delle Donne. L'edizione del volume sarà finanziata con un crowdfunding autonomo, gestito dall'Osservatorio di Genere, ovvero un sistema di microfinanziamento dal basso. Grazie al contributo di chi vorrà sostenere l'iniziativa, sarà possibile realizzarla.Sono previste ricompense per gli investitori commisurate al contributo che vorranno donare. Quattro sono le soglie di contributo, accessibili a tutte le possibilità: - a 3 euro corrispondono i ringraziamenti nella pagina facebook e nel canale twitter dell'osservatorio di genere e nella pagina facebook de #leviedelledonnemarchigiane, oltre che nel sito ufficiale, alla fine della raccolta - con 5 euro si aggiungono i ringraziamenti all'interno della pubblicazione - con 10 euro ci saranno i ringraziamenti su sito e social network + 1 copia del libro - da 20 euro in su: ringraziamenti + copia del libro + tessera annuale dell'Osservatorio di GenereLa raccolta fondi, partita l'8 marzo, si protrarrà fino al 30 giugno 2016, dopo di che, cominceranno i lavori di stesura del libro. Si può donare con bonifico, paypal e donazione diretta. Per tutte le informazioni è sufficiente collegarsi al sito www.osservatoriodigenere.com

29/03/2016 14:13
Macerata, le Visioni Notturne di Umberto Clerici domani al Lauro Rossi

Macerata, le Visioni Notturne di Umberto Clerici domani al Lauro Rossi

Visioni dalla notte, culla sia delle tenebre che della speranza di una nuova alba: è il tema del programma Artista in residenza ─ Umberto Clerici: Visioni, per cui il pluripremiato violoncellista torinese si esibisce e dirige un concerto dal tema evocativo, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Appuntamento domani, mercoledì 30 marzo alle 21, al Teatro Lauro Rossi di Macerata. La serata prevede, oltre al bellissimo Concerto per violoncello e orchestra n. 1 di Saint-Saëns eseguito nella versione per soli archi di A. Culiani, altri due brani estremamente accattivanti per il pubblico: Musica notturna delle strade di Madrid, op. 30, n. 6 (G. 324) di Luigi Boccherini e Verklärte Nacht, per archi, op. 4 di Arnold Schönberg. Due composizioni dedicate alla notte e ai suoi misteri; tenebre che tradizionalmente sono da sempre luogo franco per la più profonda analisi interiore del proprio io. Concerto grazie al quale viene evocata l’infinita oscurità dell’abisso, e non solo come regno del tormento e dell’inquietudine: la notte può trasfigurare se stessa (Verklärte Nacht significa proprio Notte trasfigurata) attraverso un’esperienza mistica in grado di salvare l’anima persa in mezzo alle tenebre.Umberto Clerici da diversi anni si esibisce in giro per il mondo, nelle sale più prestigiose d’Europa e d’America. Vincitore di numerosissimi riconoscimenti, tra cui il “Rostropovich” di Parigi, è uno dei violoncellisti italiani (oltre a Mario Brunello) a ricevere un premio nel celebre Concorso Čajkovskij di Mosca. Clerici torna ad esibirsi con la FORM rinnovando la collaborazione, stavolta come artista in residenza.Costo del biglietto: 18 euro intero, 12 euro ridotto (fino a 30 anni e over 60, tessere), 4 euro scuole. Biglietteria 0733/230735. Per ulteriori informazioni www.filarmonicamarchigiana.com.

29/03/2016 13:51
Macerata, il comune aderisce alla rete Unitown

Macerata, il comune aderisce alla rete Unitown

Il Comune di Macerata ha aderito a Unitown, la rete europea di città universitarie lanciata dal Comune di Ferrara e dall’Unife, di cui fa parte anche l'Università di Macerata.Lo scopo è favorire l’integrazione tra città e università nelle loro molteplici articolazioni, nonché lo sviluppo e la promozione di buone pratiche nel rapporto tra la comunità cittadina e l’università. "È una scelta politica importante perché impegna la città ad essere sempre più città aperta e ospitale, ricca di servizi, multiculturale, internazionale. La dedichiamo ai giovani che si muovono nel mondo per studiare, alle ragazze che hanno perso la vita durante l'Erasmus, a quanti sono rimasti vittime del fanatismo. Siamo impegnati a costruire una città dove si vive bene",  è il commento di Stefania Monteverde, vicesindaco e assessore alla cultura, che aggiunge “Macerata è una città universitaria perché l'università è una fabbrica culturale essenziale per la città: sviluppa economia, qualità della vita, crescita  del tessuto urbano. L'aumento di iscrizioni dell'Unimc, che la porta al terzo posto della classifica nazionale e prima nelle Marche per aumento degli iscritti, ci rende orgogliosi della qualità dell'offerta formativa dell'Università e della qualità di una città a misura anche di studente che la sceglie. Il confronto con altre città universitarie è importante per migliorare e per maturare strategie di crescita sempre più innovative".In questa direzione vanno le iniziative dell’Amministrazione comunale e la collaborazione con l’Università stessa per ampliare i servizi ed il dialogo con studenti e mondo universitario. Macerata digitale con il wi-fi free, il  sito di servizi per gli studenti www.maceratadigitale e la carta studenti sono solo alcune delle iniziative attuate in questa direzione, tra cui vanno ricordate anche la collaborazione con PlayMarche, spin-off dell'Unimc nel Distretto culturale evoluto e i progetti insieme al museo della scuola per la crescita del sistema dei musei.L’associazione Unitown lavora per un’integrazione fondata sul reciproco ascolto e sulla reciproca disponibilità ad azioni comuni originate dall’incontro tra amministrazione cittadina, società civile e politica, operatori economici, istituzioni culturali e componenti della comunità accademica, studenti in testa. Si occupa di tutto questo nell’ambito di un esteso network di relazioni internazionali in grado di valorizzare la diversità dei punti di vista e ricavare da essa occasione di arricchimento e crescita. Tra le finalità del network quelle di promuovere l’interazione tra università e attori economici, politici, sociali delle città universitarie, contribuendo allo sviluppo sostenibile dei tessuti urbani e all’inclusione sociale; di favorire l’elaborazione e la diffusione di buone pratiche di governo inclusivo dei tessuti urbani per l’arricchimento reciproco; di incentivare l’interazione e il coordinamento internazionale di esperienze tra città universitarie con iniziative comuni capaci di coinvolgere i loro molteplici attori accademici, economici, politici e sociali. 

29/03/2016 13:46
"La difesa è sempre legittima": si raccolgono firme per una proposta di legge di iniziativa popolare

"La difesa è sempre legittima": si raccolgono firme per una proposta di legge di iniziativa popolare

C'è tempo fino al 25 maggio per firmare presso l’Ufficio Segreteria o Anagrafe nel comune nel quale si risiede, una raccolta di firme finalizzata all'approvazione del disegno di legge per potenziare la tutela della persona, della propria casa, dei propri beni e dei propri cari. La proposta di legge è volta a modificare art.614 del codice penale, in particolare degli art.1 e art.2:Art. 1 (Modifiche all’articolo 614 del codice penale) 1. All’articolo 614 del codice penale sono apportate le seguenti modifiche:a) Al primo comma le parole “da sei mesi a tre anni” sono sostituite dalle seguenti ”da uno a sei anni”;b) Al terzo comma sono aggiunte le seguenti parole: "Ma si procede d’ufficio se il fatto è stato commesso per eseguire un delitto perseguibile d’ufficio”;c) Al quarto comma le parole “da uno a cinque anni” sono sostituite dalle seguenti “da due a sette anni”;d) Dopo il quarto comma è inserito il seguente: “Colui che ha posto in essere una condotta prevista dai commi precedenti non può chiedere il risarcimento di qualsivoglia danno subìto in occasione della sua introduzione nei luoghi di cui al primo comma”.Art. 2 (Modifiche all’articolo 55 del codice penale)1. All’articolo 55 del codice penale, in fine, è aggiunto il seguente paragrafo: “Non sussiste eccesso colposo in legittima difesa quando la condotta è diretta alla salvaguardia della propria o altrui incolumità o dei beni propri o altrui nei casi previsti dal secondo e dal terzo comma dell’articolo 52”.Tutti gli interessati posso firmare presso l'ufficio anagrafe del proprio comune munito di un documento d'identità in corso di validità.   

29/03/2016 13:01
Macerata, Manovella d'Oro "ad honorem" per la Scuderia Marche Club Motori Storici

Macerata, Manovella d'Oro "ad honorem" per la Scuderia Marche Club Motori Storici

Quattordici anni di vita, undici Manovelle d’Oro. Il palmares della Scuderia Marche Club Motori Storici di Macerata non ha eguali. La società che si occupa di motori d’epoca più titolata in Italia risiede al numero civico 139 in via Roma a Macerata. La Manovella d’Oro conseguita nel 2016 (ma la premiazione riguarda sempre una manifestazione dell’anno precedente) è diversa dalle altre, è “ad honorem” ma non perché non conquistata sul campo ma più semplicemente perché da questa stagione l’ASI (Automotoclub Storico Italiano) ha deciso che dopo due assegnazioni consecutive della Manovella d’Oro alla stessa manifestazione, ad identificare il premio sia una stelletta apposta su una targa dove sia in evidenza una miniatura della Manovella d’Oro.La manifestazione presa in esame dall’ASI perché la Scuderia Marche salisse ancora agli onori della cronaca è “Sibillini e dintorni” che da cinque stagioni domina il podio delle premiazioni del massimo ente che si occupa di motorismo storico grazie ad un allestimento che porta in strada delle autentiche rarità come possono essere considerate le autovetture nate agli albori del secolo scorso, da sempre una prerogativa di “Sibillini e dintorni”. La cerimonia di premiazione è avvenuta nei giorni scorsi a Milano nel corso di “Autoclassica” una rassegna di auto storiche che sta sempre più riscontrando i favori del pubblico.A consegnare il prestigioso riconoscimento nelle mani di Adalberto Beribè presidente della Scuderia Marche è stato l’avv. Roberto Loi presidente dell’ASI (con quello conferitogli nei mesi scorsi i mandati che lo ha visto al vertice dell’ASI salgono a sei) e direttore della Commissione Cultura in seno alla FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens).In virtù di tale premio, la bacheca della Scuderia Marche si fa carico di un altro riconoscimento che porta la società maceratese a stabilizzarsi in testa alla graduatoria dei club italiani più titolati e ad allungare ancora di più il divario che la separa dal resto degli inseguitori.Nella foto la speciale targa con le tre stellette, il nuovo simbolo del premio riservato a manifestazioni che hanno ricevuto il massimo riconoscimento per tre anni consecutivi.

29/03/2016 12:45
Un marchigiano su cinque fra 15 e 29 anni non studia e non lavora. E neanche lo cerca

Un marchigiano su cinque fra 15 e 29 anni non studia e non lavora. E neanche lo cerca

Non studiano e non lavorano. Sono 43.931 i giovani marchigiani tra i 15 e i 29 anni 'neet'.Sono quelli che hanno terminato il ciclo di studi o lo hanno interrotto prematuramente e non sono inseriti in alcun percorso lavorativo o formativo. Delusi dalle precedenti esperienze nemmeno cercano più attivamente un'occupazione. Un giovane marchigiano su 5 (19,8%), secondo il Centro Studi della Cna, che ha elaborato i dati Istat tra il 2008 e il 2015, si trova in questa condizione (il 25,7% i Italia). "La situazione - commentano il presidente della Cna Marche Gino Sabatini e il segretario Otello Gregorini - è migliorata negli ultimi 12 mesi, con i giovani 'neet' passati da 45.323 a 43.931 e 1.392 che hanno trovato un'occupazione nelle imprese della regione grazie alle agevolazioni alle assunzioni previste dal Jobs Act. Con la riduzione degli sgravi contributivi per le imprese, che nel 2016 scendono in media da 8 mila a 3 mila euro per ogni neoassunto, temiamo che il numero dei giovani senza lavoro torni a salire". (Ansa)

29/03/2016 11:20
Voragine in strada a Villa Potenza: le proteste dei residenti

Voragine in strada a Villa Potenza: le proteste dei residenti

Sono ormai diverse settimane che una sorta di voragine crea problemi non indifferenti in borgo Peranzoni a Villa Potenza.Si tratta di una grossa buca pericolosa sia per gli automobilisti che per i pedoni, segnalata da tempo dai residenti ma, per la quale, ad oggi, nulla ancora è stato fatto.La richiesta è quella di un intervento rapido da parte delle autorità competenti, che consenta la messa in sicurezza della buca.Le immagini confermano la pericolosità della buca. 

28/03/2016 14:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.