Macerata

Nomadi minorenni presi in flagranza mentre svaligiano una casa a Macerata

Nomadi minorenni presi in flagranza mentre svaligiano una casa a Macerata

Due nomadi minorenni sono stati sorpresi in flagranza di reato dai carabinieri di Macerata dopo che erano entrati in un appartamento del capoluogo in via Domenico Rossi, al civico 30, e stavano per svaligiarlo.A far cadere i trappola i due piccoli malviventi è stato il sistema di allarme dell'abitazione, silenzioso ma collegato con la caserma , che ha consentito il tempestivo intervento dei militari.I titolari sono stati subito avvisati dai carabinieri di quanto era accaduto e sono subito rientrati a casa.I due nomadi, invece, sono stati portati in caserma in attesa che l'autorità giudiziaria competente prenda decisioni in merito.

27/03/2016 18:22
Controlli notturni serrati dei carabinieri di Macerata: denunce per droga e guida in stato di ebbrezza

Controlli notturni serrati dei carabinieri di Macerata: denunce per droga e guida in stato di ebbrezza

Anche la notte della Vigilia di Pasqua, i controlli dei carabinieri della Compagnia di Macerata non si sono fermati e sono stati diversi i risultati conseguiti dai militari del maggiore Luigi Ingrosso.A Corridonia i carabinieri hanno fermato un giovane di 22 anni che di fronte ai militari è apparso piuttosto nervoso. Questo atteggiamento ha spinto i carabinieri ad un approfondito controllo del mezzo e, infatti, il ragazzo nascondeva alcuni grammi di marijuana in macchina: è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria di Macerata.Anche a Monte San Giusto i militari hanno fermato una vettura, ma il conducente, prima di fermarsi, ha aperto il finestrino ed ha gettato qualcosa. Il gesto non è sfuggito ai carabinieri che hanno trovato lo “scomodo” pacchetto al cui interno c'erano alcuni grammi di hashish. L’uomo, uno straniero, è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria.Infine, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno controllato un automobilista residente in provincia di Macerata. L'uomo evidenziava chiari segni di ingestione smodata di alcol. La sensazione dei militari è stata confermata dalla prova con l’alcol test che ha segnalato un eccesso di alcol nel sangue dell’automobilista che è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza.

27/03/2016 11:03
Assalto a vuoto al self service di Piediripa

Assalto a vuoto al self service di Piediripa

Nuovo tentativo di assalto al self service di un distributore, ma stavolta a vuoto.E' successo la notte scorsa, quando i malviventi hanno tentato di portare via la colonnina self service di una stazione di rifornimento di carburante a Piediripa. Il tentativo è stato compiuto con l'ausilio di due furgoni rubati a Fermo.Il colpo è sfumato grazie all'attivazione del sistema d'allarme e all'arrivo tempestivo dei carabinieri della Compagnia di Macerata. I due mezzi usati per cercare di portare via la colonnina sono stati ritrovati nella zona. I carabinieri del Nucleo operativo maceratese hanno già provveduto a visionare i filmati della videosorveglianza. I ladri sono stati ripresi dalle telecamere.

27/03/2016 10:33
Omicidio stradale: da stanotte in vigore la legge

Omicidio stradale: da stanotte in vigore la legge

La discussa legge sull'omicidio stradale è entrata in vigore a partire dalla mezzanotte del 25 marzo. Proprio in concomitanza con l'esodo pasquale.Il testo della legge è reperibile sulla Gazzetta Ufficiale. Questa legge è un provvedimento importante e prevede l'introduzione di un nuovo reato: l'omicidio stradale. Chiunque provochi la morte di una persona in seguito a comportamenti sconsiderati alla guida, con particolare riferimento alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, verrà condannato a una pena variabile tra gli 8 e i 12 anni di reclusione, fino a 18 anni in caso di fuga o pluriomicidi.E' prevista la revoca del permesso di guida ed il ritiro della patente da 5 a 30 anni, in base ai casi. Qui una lista parziale delle sanzioni nel dettaglio:Lesioni stradali: Aumentano le pene se chi guida è ubriaco o drogato: da 3 a 5 anni per lesioni gravi e da 4 a 7 per quelle gravissime. Se invece il colpevole ha un tasso alcolemico fino a 0,8 g/l o se l'incidente e' causato da manovre pericolose la reclusione sara' da un anno e 6 mesi a 3 anni per lesioni gravi e da 2 a 4 anni per le gravissime. Conducenti mezzi pesanti: l'ipotesi piu' grave di omicidio stradale (e di lesioni) si applica ai camionisti e agli autisti di autobus anche in presenza di un tasso alcolemico sopra gli 0,8 g/l. Fuga del conducente: se il conducente fugge dopo l'incidente scatta l'aumento di pena da un terzo a due terzi, e la pena non potra' comunque essere inferiore a 5 anni per l'omicidio e a 3 anni per le lesioni. Altre aggravanti sono previste se vi e' la morte o lesioni di piu' persone oppure se si e' alla guida senza patente o senza assicurazione. La pena e' invece diminuita fino alla meta' quando l'incidente e' avvenuto anche per colpa della vittima. Revoca della patente:  in caso di condanna o patteggiamento (anche con la condizionale) per omicidio o lesioni stradali viene automaticamente revocata la patente. Una nuova patente sara' conseguibile solo dopo 15 anni (omicidio) o 5 anni (lesioni). Tale termine e' pero' aumentato nelle ipotesi piu' gravi: se ad esempio il conducente e' fuggito dopo l'omicidio stradale, dovranno trascorrere almeno 30 anni dalla revoca.Raddoppio della prescrizione: per il nuovo reato di omicidio stradale sono previsti il raddoppio dei termini di prescrizione e l'arresto obbligatorio in flagranza nel caso piu' grave (bevuta  'pesante' e droga). Negli altri casi l'arresto e' facoltativo. Il pm, inoltre, potra' chiedere per una sola volta di prorogare le indagini preliminari. Perizie coattive: il giudice puo' ordinare anche d'ufficio il prelievo coattivo di campioni biologici per determinare il dna. Nei casi urgenti e se un ritardo puo' pregiudicare le indagini, il prelievo coattivo puo' essere disposto anche dal pm.Qui la lista completa.

26/03/2016 13:39
Stanotte torna l'ora legale, lancette puntate un'ora avanti

Stanotte torna l'ora legale, lancette puntate un'ora avanti

Nella notte tra sabato 26 marzo e domenica 27 marzo torna un evento ogni anno atteso da tutti. Il ritorno dell'ora legale che, nell'immaginario collettivo coincide con l'arrivo della bella stagione. Più ore di luce e giornate più lunghe.La procedura corretta per reimpostare l'orologio sarà la stessa seguita ogni anno: le lancette andranno puntate un'ora avanti a partire dalla mezzanotte tra il 26 ed il 27 marzo. Quindi alle due di notte saranno in realtà le tre. Questo comporterà da una parte un'ora di sonno in meno (solo per la notte tra sabato e domenica) ma effettivamente guadagneremo un'ora di luce in più a partire dalla domenica di Pasqua.Oltre a regalarci giornate più lunghe, il ritorno dell'ora legale, secondo le società che gestiscono le reti elettriche nazionali comporterà un altro non trascurabile vantaggio. Si stima infatti da marzo ad ottobre 2016, mese in cui tornerà in vigore l'ora solare, un risparmio elettrico, di circa 95 milioni di euro. Un beneficio economico notevole considerando la semplicità del gesto.   

26/03/2016 12:53
Auto data alle fiamme a Corneto: indagano i carabinieri

Auto data alle fiamme a Corneto: indagano i carabinieri

Mistero per una vecchia Fiat Uno data alle fiamme la notte scorsa nella zona di Corneto a Macerata.L'auto, di proprietà di un anziano di Tolentino, da un paio di giorni si trovava ferma ai margini della carreggiata dopo essere stata oggetto di furto. Poi, stanotte, qualcuno l'ha completamente bruciata. Non è chiaro se la macchina possa essere stata utilizzata per mettere a segno atti criminosi: sul fatto indagano i carabinieri di Macerata.

26/03/2016 11:58
Controlli negli opifici cinesi: scoperti due minori al lavoro di notte

Controlli negli opifici cinesi: scoperti due minori al lavoro di notte

Controlli dei carabinieri in due aziende gestite da cittadini cinesi a Montecassiano e Corridonia nella serata di ieri. Scoperti al lavoro minori e carenza dei requisiti di sicurezza sul lavoro.I carabinieri della Compagnia di Macerata unitamente a quelli dell’Ispettorato del Lavoro, oltre al personale della Direzione territoriale del Lavoro, hanno eseguito un controllo nelle due aziende, che operano nel settore della pelletteria quella di Montecassiano e nell'abbigliamento quella di Corridonia.Durante le operazioni, i militari e l’ispettore del lavoro hanno controllato 30 lavoratori e scoperto alcune violazioni di carattere penale.In particolare, nell’azienda di Montecassiano non erano stati rispettati i requisiti di sicurezza sui posti di lavoro perchè mancavano i dispositivi di protezione collettiva.In quella di Corridonia, invece, sono stati scoperti due minori che lavoravano in ore notturne, in violazione delle normative vigenti. Inoltre, due stranieri erano privi del permesso di soggiorno pur avendo ricevuto autorizzazione a rimanere per un tempo determinato sul territorio nazionale.Oltre alle violazioni penali, per le quali ora i titolari dovranno rispondere davanti alla magistratura maceratese, l’azienda di Montecassiano è stata anche destinataria di una sanzione amministrativa di oltre 7.000 euro in quanto utilizzava due lavoratori “in nero”.Sono in corso ulteriori verifiche da parte dei militari dell’Ispettorato del Lavoro sulle posizioni contributive.

26/03/2016 09:30
Eurospin ritira il prosciutto cotto "Portamivia": probabile presenza di listeria

Eurospin ritira il prosciutto cotto "Portamivia": probabile presenza di listeria

“Ci sono tracce di batteri potenzialmente pericolosi per la salute dell’uomo nelle vaschette di prosciutto cotto”.A lanciare l’allarme è la catena di supermercati Eurospin che ha ritirato dalla vendita il prosciutto cotto con il marchio ‘Portamivia’. “Chiediamo alla gentile clientela- si legge nel comunicato- di riportare al punto vendita di riferimento il prodotto ‘prosciutto cotto alta qualita’ italiano di Portamivia’ 120 grammi con scadenza minima il 3 aprile 2016. ll lotto indicato è stato ritirato per probabile presenza di listeria”. Il ritiro del prodotto, nello specifico, riguarda tutti i punti vendita di Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria. L’azienda, infine, fa sapere che “il prodotto restituito verrà rimborsato o sostituito”.

25/03/2016 23:40
Servizi sociali: 1,680 milioni per le famiglie con persone con problemi psichiatrici

Servizi sociali: 1,680 milioni per le famiglie con persone con problemi psichiatrici

La Giunta regionale ha assunto due delibere per l’assegnazione di risorse ai servizi sociali: 1.080.000 euro per il sostegno alle famiglie delle persone con problemi psichiatrici e 600.000 euro per prorogare, a tutto il 2016, i progetti personalizzati di vita indipendente rivolti a persone affette da gravi disabilità motorie.Il primo atto permette, di fatto, la suddivisione della somma disponibile, la cui gestione era affidata alle province fino al 2015. Con questa delibera, che tiene conto del riordino delle funzioni, la progettazione e l’attuazione passano gli Ambiti territoriali sociali. I fondi saranno ripartiti, come in passato, in base alla popolazione e all’ampiezza del territorio ed è previsto un cofinanziamento di analogo importo da parte degli altri soggetti coinvolti insieme con la Regione (Ambiti, Comuni e Unioni montane, Dipartimenti di salute mentale, gruppi di famiglie e associazioni dei familiari). La delibera per i progetti di vita indipendente conferma lo stanziamento di 600.000 euro già previsto negli anni passati, per sostenere, anche nel 2016, i piani personalizzati che agevolano l’indipendenza nella vita quotidiana di 75 persone con gravi disabilità fisiche. I beneficiari del progetto ricevono risorse per poter scegliere e assumere autonomamente un assistente personale, per potersi gestire in prima persona nell’agire quotidiano.

25/03/2016 19:35
Marco Guzzini: "Nulla è cambiato al Venanzetti. A Pasqua aperti tutti i giorni"

Marco Guzzini: "Nulla è cambiato al Venanzetti. A Pasqua aperti tutti i giorni"

Dopo Giuseppe Cerolini, anche il gestore del Caffè Venanzetti di Macerata, Marco Guzzini, ribadisce che per le attività del gruppo al centro di un'inchiesta della Finanza non cambia nulla."Il Caffè Venanzetti continua la sua attività regolarmente" sottolinea Guzzini "con l'entusiasmo e la passione che hanno consentito in questi mesi al locale di tornare a splendere di luce propria. Informiamo la nostra clientela che il Caffè Venanzetti resterà aperto tutti i giorni durante le festività pasquali con numerose sorprese che animeranno l'aperitivo cena. Resterà sempre aperto anche il ristorante di sushi nel meraviglioso scenario della sala Frau. Auguriamo a tutti i nostri clienti una Buona e Santa Pasqua, con la speranza di poter realizzare i sogni e i desideri che ognuno ha nella propria mente e nel cuore, cosi come sta accadendo a noi grazie al Caffè Venanzetti"

25/03/2016 18:59
Macerata, gli studenti del Liceo Artistico al Creamodaexpo di Bologna

Macerata, gli studenti del Liceo Artistico al Creamodaexpo di Bologna

A Bologna dal 12 al 14 Aprile 2016 torna CREAMODAEXPO, l’evento fieristico dedicato ai componenti e agli accessori dei settori Pelletteria, Abbigliamento e Calzature.Come nelle passate edizioni, la tre giorni sarà animata da una serie di iniziative parallele all’esposizione che punteranno a coinvolgere in maniera attiva visitatori ed espositori. Nello spazio VIVIMODA curato dall’agenzia Map Communication di Potenza Picena, infatti, si susseguiranno sfilate, workshop, performance ed esposizioni che metteranno a confronto il settore calzaturiero con quello artistico dando vita ad un binomio curioso e accattivante. L’Agorà ViviModa, situata al centro del padiglione espositivo, è uno spazio affacciato sul mondo dei giovani, della formazione, dei media e delle aziende che innovano, arricchito da eventi tematici su Arte&Design, Fashion, Green, Innovazione, Tecnologia e Nuove Tendenze. Nell’arco delle tre giornate calcheranno la scena dell'agorà artisti, stilisti, performer e prestigiose scuole che porteranno sul palco di BolognaFiere performance artistiche, dimostrazioni dal vivo di diverse tecniche pittoriche ed esposizione di opere, oltre ad una serie ininterrotta di appuntamenti con l’obiettivo di mettere in luce il valore della creatività. Dalle Marche arriveranno il Liceo Artistico di Macerata – che presenterà una selezione di borse – e tre giovani artiste e stiliste, ciascuna presente per mettere in mostra la propria peculiarità: le sorelle Miriam e Barbara Passeri riprodurranno particolari copritesta attraverso l’utilizzo di materiali come il neoprene, la scuba e le stecche in rigilene, mentre Fosca Tittarelli (Fosca's Batik) mostrerà una tecnica alternativa di pittura su tela. La conduzione di workshop e performance live all’interno dell’Agorà VIVIMODA sarà affidata per il secondo anno a Jo Squillo, giornalista e presentatrice che seguirà con le proprie telecamere tutti gli eventi in programma, che saranno ripresi e trasmessi sui canali social della fiera.Rimanendo in tema di creatività, dopo il successo della prima edizione, CREAMODAEXPO promuove il nuovo bando del Concorso “Innovare, la calzatura in divenire”, rivolto a creativi e designer di età compresa fra 18 e 35 anni chiamati a reinterpretare la calzatura da un punto di vista "non convenzionale". I premi in denaro saranno così ripartiti: €1.000 – primo premio; €500 – secondo premio; €250 – terzo premio.  La premiazione avrà luogo mercoledì 13 Aprile 2016, alle ore 15.  

25/03/2016 16:55
Macerata, "Pasqua al Museo"

Macerata, "Pasqua al Museo"

Pasqua al Museo. E’ lo slogan per le festività pasquali di Macerata Musei, che invita a godere delle raccolte d’arte e dei monumenti del nostro territorio.Le collezioni di arte antica e moderna della Pinacoteca, il museo della Carrozza e la mostra antologica dedicata a Magdalo Mussio le bellezze architettoniche e pittoriche del palazzo e della sala dell’Eneide sono i tesori da scoprire nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi,  in via Don Minzoni 24. Saranno aperti dalle ore 10 alle 18 di sabato 26, domenica 27 e lunedì 28 marzo. Biglietti: intero € 3 euro, ridotto € 2 euro. Il fascino architettonico e culturale dell’arena Sferisterio che ospita il Macerata Opera Festival, quest’anno dedicato al tema Mediterraneo, si potrà scoprire o rivivere rivolgendosi all’Infopoint di piazza Mazzini. Sarà aperto dalle 10 alle 18 di sabato 26 e domenica 27 marzo. Lunedì 28 marzo sarà aperto dalle 10 alle 17. Le  visite guidate all'Arena Sferisterio si svolgeranno ogni mezz'ora, ultima visita ore 17,30 (sabato e domenica) e 16.30 (lunedì). Costo del biglietto: intero 3 euro, ridotto 2 euro, visita guidata 2 euro in aggiunta al biglietto.Per chi ama la natura, invece, potrà fare un tuffo nelle ere geologiche, nella flora e nella fauna di tutto il mondo, tra fossili, specie di uccelli, farfalle, conchiglie, al Museo di Storia Naturale in via S. Maria della Porta, 65. Sarà aperto con questi orari: sabato 26 e lunedì 28 dalle  9-12. Domenica 27 chiuso.Il Teatro Lauro Rossi in piazza della Libertà, un raffinato gioiello del settecento dalle tinte celeste e argento, sarà aperto alle visite da giovedì 24 a martedì 29 marzo, con  orario 10-13. Una volta in piazza come non fermarsi ad ammirare il Carosello dei Magi in adorazione alla Vergine col Bambino al rintocco di mezzogiorno  dell’orologio astronomico della torre civica.Per le visite nel giorno di Pasqua all’area Archeologica della Macerata romana Helvia Ricina di Villa Potenza è necessario prenotare telefonando alla Pro Loco Villa Potenza (tel.3395246063). Lunedì, invece, ci sarà un’apertura straordinaria Area Archeologica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.Le visite guidate saranno alle ore 10, 11, 12 e alle ore 15, 16, 17. Prenotazione obbligatoria 0733-256361 e 0733-271709  - Costo 2 euro. 

25/03/2016 16:37
La Regione sblocca 200 milioni di euro di pagamenti

La Regione sblocca 200 milioni di euro di pagamenti

La Giunta regionale ha sbloccato 200 milioni di euro di pagamenti. Attraverso l’attività di bilancio “per competenza e per cassa”, le risorse sono state liberate nel corso della seduta odierna. La maggior parte (135 milioni) è riservata alla sanità, mentre altri 54,5 milioni sono destinati alla programmazione Fse 2014-2020 e 3,2 milioni riguardano le risorse del fondo nazionale per il trasporto pubblico. La quota rimanente (circa 7 milioni) consente pagamenti per far fronte alla gestione delle aree protette, agli interventi di difesa della costa, ai danni causati dall’emergenza neve del febbraio 2012 e per liquidare partener di progetti europei svolti. “Attraverso queste operazioni di gestione del bilancio, mettiamo a disposizione della comunità regionale risorse significative che consentono di far fronte a pagamenti a carico della pubblica amministrazione e liquidare spese già sostenute – afferma l’assessore Fabrizio Cesetti – Dietro a una gestione oculata del bilancio, fatta di controlli puntuali e rendicontazioni rigorose, c’è la possibilità di sostenere, concretamente, l’operatività e la crescita della comunità regionale”.

25/03/2016 16:16
Nuova notte di furti: ladri a segno a Corridonia e Sforzacosta

Nuova notte di furti: ladri a segno a Corridonia e Sforzacosta

Nella serata di ieri si sono verificati nuovi furti. I ladri questa volta sono andati a segno in tre abitazioni: due a Corridonia ed una a Sforzacosta.A Corridonia nel tardo pomeriggio ignoti mediante effrazione di porta e di finestra si sono introdotti in due abitazioni asportando da entrambi monili e in una anche due televisori per un totale di circa 6.000 euro di bottino. Indagano i carabinieri del nucleo radiomobile di Corridonia.Stessa dinamica a Sforzacosta: ignoti si sono introdotti in un'abitazione mediante effrazione di infissi. Qui i danni sono ancora da verificare.

25/03/2016 15:29
Medaglie per la Futura Sport di Macerata ai campionati italiani FISDIR

Medaglie per la Futura Sport di Macerata ai campionati italiani FISDIR

Ottimi risultati per la Futura Sport di Macerata ai campionati italiani FISDIR (Federazione che ingloba atleti con disabilità intellettiva e relazionale).In 300 erano in Lombardia per la competizione e l’associazione ha addirittura sfiorato due titoli nazionali, conseguendo la medaglia d’argento nei 50 rana con Mohamed Sadow Zaouali e nei 100 farfalla con Danilo Baldinelli. Zaouali ha anche aggiunto il 3° posto nei 100 rana ed ancora Matteo Settembri è giunto ad un soffio dal podio in più specialità.Il direttore sportivo della Futura, Luana Granatelli, è quindi tornata a casa pienamente soddisfatta. I suoi nuotatori si erano qualificati per le nazionali grazie alle prestazioni fatte ai campionati regionali di nuoto che si erano precedentemente tenuti a Civitanova, e in quell'occasione Settembri aveva conquistato l’oro nei 100 e nei 50 rana e un argento nei 100 misti, Baldinelli gli ori nei 100 farfalla e nei 50 stile e ancora Zaouali un oro nei 50 rana; e nuove forze arrivano.Fermo ha infatti ospitato le gare del settore promozionale FISIDR che hanno visto l'esordio assoluto di Raffaele Marchetti e di Ayoub Kherrib accompagnati dalla coach Ludovica Guidi. Quest’ultima, assieme alla Granatelli, è istruttrice della scuola nuoto e allena i settori salvamento, propaganda e syncro del Centro Nuoto Macerata.Il CNM ospita gli atleti della Futura della presidente Rita Monachesi, una collaborazione diventata perfetta integrazione fra le due realtà sportive allo scopo di rendere il miglior servizio possibile ai ragazzi con disabilità, fisiche o intellettive. 

25/03/2016 13:03
Il corto di Failla in finale al Festival di Brescia

Il corto di Failla in finale al Festival di Brescia

Il corto del maceratese Maurizio Failla è tra i 10 finalisti del Festival Intercomunale di Cinema Amatoriale di Brescia dove sarà proiettato sabato 2 aprile dopo l’incontro con Ruggero Deodato.Il film breve intitolato “E’ una giornata ideale per i pescibanana” della durata appena 3 minuti narra di una storia estiva dove una ragazza alla stazione si trova in panne dal caldo e dagli eventi strani che gli succedono, dove incontra uno strano bambino. Sospesa tra il reale e la fantasia, girato nel 2011 alla stazione ferroviaria di Macerata è stato interpretato da Giordana Marconi e Riccardo Birilli, musicato da Tsade e tratto da un racconto di Gisy Sherman.Il cortometraggio ha già partecipato ad altri festival tra cui il David di Donatello e ha vinto il premio miglior sceneggiatura al The Reign of Horror Short Movie Forum Award. Failla ha partecipato ad oltre 100 Festival in giro per l’Italia e ha vinto 13 premi, questa è la sua settimana partecipazione al Festival Intercomunale di Cinema Amatoriale dove ha vinto due premi nel 2007, 2012 e 2014. 

25/03/2016 12:58
Nuova task force anticrimine della Polizia: controlli e posti di blocco a Macerata - FOTO E VIDEO -

Nuova task force anticrimine della Polizia: controlli e posti di blocco a Macerata - FOTO E VIDEO -

La Questura di Macerata nel corso degli ultimi mesi ha incrementato i controlli sul territorio al fine di prevenire e debellare forme di microcriminalità. In questa prospettiva il Ministero della Difesa ha autorizzato numerose operazioni di controllo utilizzando i reparti speciali e creando a tutti gli effetti delle task force per intervenire tempestivamente in caso di necessità. A Villa Potenza nel parcheggio antistante il centro fiere un posto di blocco diretto dal Commissario Capo dott. Sandro Tommasi è stato messo in atto nella mattinata di venerdì 25 marzo ed ha visto l’intervento di due volanti della Questura di Macerata, degli Uomini del Reparto Prevenzione Crimine “Umbria-Marche” provenienti da Perugia e del Reparto Cinofili antidroga di Ancona. L’operazione condotta a fini prettamente preventivi è stata svolta in totale sicurezza ed efficienza, senza provocare difficoltà al regolare flusso del traffico nè particolari disagi. Infatti, la segnaletica, posta a circa 100 metri dal blocco, canalizzava le autovetture in modo da effettuarne una prima selezione, bloccandone alcune per effettuare i controlli di routine e lasciandone defluire altre. La presenza del reparto cinofilo ha permesso all’occorrenza di intervenire in caso di sospetto  trasporto di stupefacenti. Queste capillari operazioni territoriali rappresentano da una parte un efficace modo di contrastare il microcrimine e altre piccole forme di reato, ma è altresì un modo per dare sicurezza ai cittadini in un momento storico piuttosto delicato. I controlli sono proseguiti anche in altre zone della città, sempre con l'utilizzo delle unità cinofile. I risultati saranno resi noti al termine dell'operazione. https://www.youtube.com/watch?v=RYIjs5Rly48 (Foto Si.Sa)   

25/03/2016 11:56
Gruppo Cerolini, frode fiscale: maxi sequestro della finanza per oltre 8 milioni di euro - VIDEO -

Gruppo Cerolini, frode fiscale: maxi sequestro della finanza per oltre 8 milioni di euro - VIDEO -

La squadra della Guardia di Finanza di Macerata ha effettuato un maxi sequestro dei beni riconducibili alle aziende del gruppo Cerolini per frode fiscale. L’operazione ha visto impegnati congiuntamente il Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata e la Compagnia di Civitanova Marche che, su disposizione del gip del Tribunale di Macerata, il dott. Potetti ed a seguito della richiesta della Procura della Repubblica di Macerata, hanno sottoposto a sequestro beni mobili ed immobili, tra cui un noto bar di Macerata, distributori stradali di carburanti, quote societarie, nonché locali commerciali e disponibilità bancarie. Il tutto per un valore complessivo delle imposte evase di 8 milioni e 300 mila euro nei confronti degli indagati  Cerolini Giuseppe e Moldovan Cornel.Le indagini di polizia giudiziaria affiancate da parallela attività di polizia tributaria, svolte in sinergia dal Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata e dalla Compagnia di Civitanova Marche, hanno consentito di giungere alla segnalazione di fatti costituenti reato alla Procura della Repubblica di Macerata nei confronti di 10 persone per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale e in particolare all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, alla dichiarazione dei redditi  fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti  falsi , alla omessa dichiarazione, all’occultamento o distruzione di scritture contabili, all’indebita compensazione.A cadere sotto la lente d’ingrandimento delle Fiamme Gialle sono state le imprese riconducibili a Cerolini Giuseppe, tra cui in particolare la EFFEMME Srl, società al cui interno si annoverano svariate attività commerciali: dalla gestione di punti di distribuzione di carburante alla gestione di noti locali bar e ristoranti. Tuttavia va precisato che questi ultimi proseguirnno regolarmente la loro attività con la sola differenza che la gestione sarà amministrata da un soggetto esterno nominato dal tribunale. Al momento quindi, non dovrebbero esserci ripercussioni particolari sulle decine di dipendenti del gruppo Cerolini.In precedenza, il 21 gennaio scorso, i Finanzieri del Comando Provinciale di Macerata avevano eseguito un primo decreto di sequestro per equivalente emesso dal GIP dott. Pannaggi, del Tribunale di Macerata,  poi confermato dal locale Tribunale per il riesame, relativo ad altre e similari imputazioni per reati di emissione, utilizzazione di f.o.i., dichiarazione fraudolenta, per tributi evasi per oltre 13 milioni di euro.In quel caso le attività erano scaturite  da verifiche fiscali avviate nei confronti di una società operante nel commercio all’ingrosso di calzature e accessori (MANGUSTA Srl amministrata da Cardinali Antonio) ed erano proseguite nei confronti di  altre società operanti nei settori del pellame, della plastica, della distribuzione di carburanti e di locali nel settore ristorazione (RAF 28 Srl amministrata da Cardinali Antonio, MAT.P. Srl amministrata da Guerra Raffaele, D.P.R. di Secchiari Roberta), che si erano concluse con la constatazione di  numerose  violazioni fiscali e penali tributarie e addebito di tributi evasi di svariate decine di milioni di euro.Le indagini di polizia giudiziaria e le pertinenti verifiche fiscali, da cui scaturiscono entrambi i decreti di sequestri emessi dal GIP del Tribunale di Macerata, (di cui il primo, come detto, già confermato dal Tribunale per il riesame di Macerata) hanno supportato la tesi accusatoria, fatta propria dalla Procura della Repubblica – allo stato ritenuta fondata su adeguati indizi di reità da parte dei giudici delle indagini  preliminari – secondo cui sarebbe stato architettato un sistema organizzato di società, aventi lo scopo  di frodare il fisco, attraverso l’ uso illecito  di fatture per operazioni commerciali  inesistenti e  rispetto a cui  Cerolini Giuseppe ricoprirebbe  un ruolo primario, quale   effettivo amministratore  di molte delle società controllate.Il  lavoro investigativo  delle Fiamme Gialle, pur  ostacolato dalla frammentarietà della documentazione contabile distrutta o occultata,  sinora reperita presso le aziende ispezionate, ha consentito di ricostruire sia l’impianto contabile che i reali volumi d’affari conseguiti, con l’individuazione dei  i soggetti, che si reputa abbiano emesso e/o ricevuto le contestate fatture false.Risolutiva, per l’esatta ricostruzione del sistema di frode utilizzato, si è dimostrata la particolare attenzione rivolta dai verificatori ai mezzi di pagamento. È stato, così, appurato che il tipico flusso finanziario, necessario per regolarizzare le posizioni debitorie derivanti dalla ricezione delle fatture di acquisto, veniva sistematicamente di fatto annullato attraverso cessioni “pro-soluto” di crediti precostituiti con fatture false.Sulla base di quanto sinora accertato, detto modus operandi, basato essenzialmente sul massiccio ricorso all’emissione e/o utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, con costituzione di falsi crediti IVA,  ha consentito agli indagati  di operare soprattutto illegittime compensazioni (sia verticali che orizzontali) con debiti d’imposta, permettendo così di ottenere illecitamente, di fatto per il Cerolini, in via primari, risparmi fiscali di rilevante entità. Come ulteriore conseguenza, tale pratica illecita ha determinato anche, per le aziende coinvolte, la possibilità di realizzare politiche commerciali, basate su transazioni a prezzi indebitamente concorrenziali.Le indagini svolte hanno consentito di segnalare alla Procura della Repubblica di Macerata  complessivamente 10 persone - ritenute responsabili, a vario titolo, di reati tributari -, nonché, soprattutto, di ottenere il sequestro preventivo, anche per equivalente, di somme di danaro, beni mobili ed immobili e quote societarie, fino alla concorrenza delle imposte evase,  allo stato di rilevantissimo importo ed in vista della confisca delle stesse, a beneficio dell’Erario.Di conseguenza,  il GIP  del Tribunale  di Macerata, accogliendo la richiesta formulata dal competente sostituto procuratore con l’assenso del Procuratore della Repubblica, ha emesso un decreto di sequestro preventivo, ai fini della confisca per equivalente della somma evasa, sino alla concorrenza di un controvalore complessivo pari ad oltre 8.300.000 euro, costituito da beni mobili ed immobili riconducibili agli indagati.L’esecuzione del provvedimento, ha portato al sequestro di: disponibilità finanziarie, 11 beni immobili (8 fabbricati e 3 terreni), 9 società di capitali e 1 ditta individuale comprensive delle seguenti unità locali: 1 negozi di calzature, 1 macelleria, 1 pizzeria, 6 ristoranti, 5 bar, 4 distributori stradali, 1 centro estetico, 16 veicoli. Tra i beni sequestrati, si annoverano società riconducibili all’indagato Cerolini Giuseppe che sono state raggiunte dal vincolo cautelare secondo il principio del sequestro per equivalente.In particolare, sono state coinvolte nella procedura di sequestro le seguenti imprese: Cerolini S.r.l., con sede in Roma, esercente l’attività di ristorazione con somministrazione; Cerolini Gestione e Commercio S.r.l., con sede in Civitanova Marche (MC), esercente l’attività di ristorazione con somministrazione; E.G. S.r.l., con sede in Civitanova Marche (MC), esercente ‘attività di commercio all’ingrosso di altre macchine e attrezzature; Sole S.r.l., con sede in Montemurlo (PO,) esercente l’attività di commercio all’ingrosso di calzature e accessori; Verardo Group S.r.l., con sede in Monte San Giusto (MC), esercente l’attività di commercio all’ingrosso di cuoio e pelli.Rientrano nella gestione delle aziende sequestrate anche una caffetteria sita nel centro storico di Macerata e vari locali (ristoranti e bar), presenti sulla  costa nonché le società (MEG Srl e Cerolini Srl) che detengono la proprietà della  società di calcio dilettantistica della Civitanovese.Le attività di sequestro hanno interessato  le province di Macerata, Ancona, Fermo, Foggia, Firenze, Prato, Crotone, Roma, Terni, Ravenna e Chieti.Ancora una volta, il sequestro per equivalente si dimostra uno degli strumenti più efficaci per il contrasto all’evasione fiscale.A Macerata, la Guardia di Finanza e la Procura della Repubblica hanno da tempo condiviso-d’intesa con la competente Agenzia delle Entrate -  un collaudato modello investigativo  che, in presenza di reati tributari, porta a chiedere alla competente autorità giudiziaria del Tribunale l’adozione di sequestri preventivi di danaro e di beni, in misura  equivalente all’evasione fiscale perpetrata ed in vista della acquisizione all’Erario – in caso di sentenza di condanna – di tutto il profitto illecito , conseguito a seguito delle frodi fiscali contestate.Sinora sono stati posti in essere  provvedimenti di sequestro preventivo, correlati a reati tributari, per importi rilevantissimi.    

25/03/2016 10:26
Una grande ruota panoramica al Val di Chienti fino al 17 aprile

Una grande ruota panoramica al Val di Chienti fino al 17 aprile

Fino al 17 aprile… beato chi si diverte!Al Centro Commerciale Val di Chienti, nell’anfiteatro esterno grande Ruota Panoramica a disposizione dei clienti. Un modo originale per salutare l’arrivo della primavera.La ruota panoramica è aperta tutti i giorni di apertura del Centro Commerciale dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 20.00.I bambini fino a 12 anni salgono gratis ma devono essere accompagnati da un maggiorenne. Il costo del biglietto è di 1 euro.Approfitta e vieni a divertirti!

24/03/2016 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.