Macerata

"Giornata Nazionale della Salute della Donna": nessuna struttura maceratese aderisce all'iniziativa

"Giornata Nazionale della Salute della Donna": nessuna struttura maceratese aderisce all'iniziativa

In occasione della prima Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile saranno 174 le strutture che apriranno le porte, fino al 28, con visite e consulti clinici gratis.Le strutture saranno facilmente identificabili grazie al "Bollino Rosa", simbolo dell'iniziativa a misura di donna promossa da Onda con il patrocinio di 19 Società Scientifiche e Associazioni.Sul sito www.bollinirosa.it si puo' trovare l'elenco dei servizi offerti dagli ospedali aderenti all'iniziativa e le modalità di prenotazione - si legge in una nota -. L'iniziativa (H)Open Week, celebra il 22 aprile la prima Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, istituita dal Ministro Lorenzin. L'iniziativa gode del patrocinio di numerose Società Scientifiche ed Associazioni di pazienti".Nelle Marche solo 4 ospedali aderiranno all'iniziativa (Ospedale di Senigallia, Casa di Cura Villa San Giuseppe di Ascoli Piceno, Ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto e il presidio ospedaliero di Fermo). Nessuna struttura in provincia di Macerata.Durante la settimana verrà dedicata particolare attenzione alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla cura delle principali malattie femminili: "Migliorare l'accesso delle donne al Servizio Sanitario Nazionale, promuovere l'informazione sulle diverse patologie femminili per garantire un progresso nella Medicina di genere, sono tra gli obbiettivi dei 248 ospedali con i Bollini Rosa", spiega Francesca Merzagora, Presidente di Onda.Le aree specialistiche coinvolte, spiega Francesca Merzagora, "sono: diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia, ginecologia e ostetricia, malattie cardiovascolari, malattie metaboliche dell'osso, neurologia, oncologia, reumatologia, senologia e sostegno alle donne vittime di violenza. Crediamo nel lavoro in rete di Istituzioni, Società scientifiche, ospedali, associazioni e welfare community per promuovere la salute della donna e promuovere la salute della donna significa promuovere la salute collettiva, a partire dalla famiglia." 

06/04/2016 10:04
Unimc, imprese mercato ed economia al tempo della globalizzazione

Unimc, imprese mercato ed economia al tempo della globalizzazione

Nell’ambito di attività finalizzate a promuovere conoscenza e sensibilità su temi economico-finanziari, la cattedra di Diritto Tributario del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata e la BNL di Macerata (gruppo BNP Paribas), il giorno 12 aprile, presso il Polo Didattico Pantaleoni alle ore 11, organizzano un seminario dal titolo: “Imprese, mercato ed economia al tempo della globalizzazione”. All’incontro parteciperanno in qualità di relatori: li il Prof Giuseppe Rivetti, titolare della cattedra di Diritto Tributario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, il dott. Nando Ottavi, già presidente di Confindustria Marche ed attuale Amministratore Delegato della Nuova Simonelli SpA, il dott. Gianluca Pesarini, presidente della Confederazione delle Piccole e Medie Imprese Marche ed il Dott. Stefano Ambrosetti, economista appartenente al Servizio Studi della Direzione Generale di Roma di BNLParteciperanno, inoltre, il Direttore Gruppo di Agenzie di Macerata di BNL, il Dott. Stefano Fede, il Direttore dell’Area Marche dell’istituto, il Dott. Benigno Imbriano ed il Direttore Territoriale Nord-Est di BNL, il Dott. Antonio Schiavo.

06/04/2016 09:59
Workshop di Unimc in onore dell'archeologa Claudia Giontella

Workshop di Unimc in onore dell'archeologa Claudia Giontella

L’Università di Macerata ha organizzato per giovedì 7 aprile una giornata per onorare la memoria di Claudia Giontella a quattro anni dalla sua scomparsa e per ricordare l’intensa attività di studio e didattica svolta dalla docente, archeologa, stimata ricercatrice di etruscologia e professoressa di civiltà dell’Italia preromana, autrice di libri e pubblicazioni.La mattina a partire dalle ore 9.30 al Dipartimento di Scienze della formazione, Polo didattico Bertelli in contrada Vallebona, si svolgerà il workshop "Ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico: opinioni a confronto". Interverranno il capitano dei carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio culturale Carmelo Grasso che parlerà delle attività a difesa dei beni Archeologici di Ancona; Paolo Gull dell’Università del Salento che illustrerà il tema della "bonifica archeologica" e della gestione del rischio; il soprintendente regionale all’Archeologica Mario Pagano che parlerà del problema della tutela archeologica in Italia alla luce delle ultime riforme dell'amministrazione dei beni culturali; Francesca Sogliani della Scuola di specializzazione in beni archeologici dell’Università della Basilicata che illustrerà il modello per la Basilicata e per Matera 2019. Introducono i lavori i docenti Unimc Umberto Moscatelli ed Emanuela Stortoni.Claudia Giontella ha scavato nel sito romano di Vigna Barberini a Roma-Palatino e in molti altri di area umbra, come il santuario italico di Monte Torre Maggiore, l’insediamento etrusco- romano in località Gabelletta di Orvieto, l’insediamento di epoca orientalizzante in località Casanova-Maratta, il santuario etrusco di Cannicella e il sito di località Campo della Fiera di Orvieto. Ha partecipato a molteplici campagne topografiche, attività di schedatura, convegni, mostre e progetti di ricerca. 

05/04/2016 13:22
Si avvicina il trofeo Scarfiotti: 26° edizione per le moderne, 9° per le vetture storiche

Si avvicina il trofeo Scarfiotti: 26° edizione per le moderne, 9° per le vetture storiche

Lo scorso 25 marzo si sono aperte le iscrizioni per il prossimo Trofeo Lodovico Scarfiotti, in palio nella cronoscalata Sarnano-Sassotetto. L’Automobile Club Macerata, in pieno fermento assieme alla sua Associazione Sportiva per i preparativi al doppio evento, si trova per la prima volta ad ospitare la gara d’apertura del CIVM assieme alla seconda prova del calendario CIVSA delle auto storiche.L’appuntamento vedrà il patrocinio della Fondazione Fibrosi Cistica, un felice connubio con la delegazione milanese dell’associazione che ha sede a Verona, che vedrà quest’anno sulle cronoscalate italiane l’encomiabile Rachele Somaschini nel ruolo di valido testimonial ed efficace protagonista, come già dimostrato nell’edizione sarnanese 2015. L’Automobile Club Macerata continua così nelle iniziative di sensibilizzazione con il parallelo impegno a favore dell’Anffas di Macerata, che segue le problematiche della disabilità sociale.Intanto crescono le attese per l’avvio stagionale del CIVM, che non mancherà di regalarci momenti spettacolari per la battaglia al primato assoluto e nei vari Gruppi, così come l’italiano Autostoriche, che offre proprio al Trofeo Scarfiotti un fantastico ritratto parallelo delle corse di un tempo, rappresentato dalle stesse vetture che hanno acceso la passione sui tornanti che salgono a Sassotetto negli anni settanta; per questo ci sarà viva attenzione a Sarnano. La serie CIVSA ha aperto le ostilità proprio domenica scorsa con la Lago-Montefiascone. Questa nona edizione del Trofeo Storico Scarfiotti, sarà il secondo appuntamento della serie tricolore, dov’è stabilmente in calendario per il quarto anno consecutivo. Per le moderne c’è attesa per la definizione del programma dell’asso toscano Simone Faggioli, recordmen del percorso maceratese, che per questa stagione ha dichiarato di volersi concentrare sulla serie europea, alla quale affiancherà impegni nazionali nelle date libere. Si preannuncia competitivo come sempre il sardo Omar Magliona, che passerà alla Norma, mentre tra i piloti locali di maggior spicco Francesco Carini farà il suo debutto con la Lola-Zytek di F.3000 del team CMS-Cinelli, la vettura vincente con il pilota toscano nel Trofeo Scarfiotti 2011 e 2012. Vedremo sicuramente al via anche una Ferrari 488 della AF Corse per Roberto Ragazzi e l’attesa Alfa Romeo 4C di Marco Gramenzi, che ha preparato con il supporto di Alfa Corse in collaborazione con la casa teramana Picchio.L’organizzazione è da mesi in piena attività per l’appuntamento di Sarnano, per il quale non hanno voluto far mancare il loro sostegno Coal, Laminox, Nuova Simonelli e Rema-Tarlazzi.Nell’attesa del 26° Trofeo Scarfiotti CIVM e del 9° Trofeo Storico Scarfiotti CIVSA, il pensiero non può che andare al mese di settembre di 50 anni fa, quando Lodovico Scarfiotti, con la Ferrari formula 1 dodici cilindri riuscì a vincere un fantastico Gran Premio d’Italia a Monza, davanti al compagno di squadra Mike Parkes e a Denis Hulme su Brabham-Repco. Con grande nostalgia, ma anche con rammarico, va ricordato che rimane l’ultimo successo di un pilota italiano nel Gran Premio d’Italia. Il grande Scarfiotti, nella stessa stagione 1966, confermando le sue grandi doti, da campione europeo in carica della montagna vinse anche alla Cesana-Sestriere e alla svizzera Sierre-Crans Montana, oltre che nella 1000 km di Spa valida per il Mondiale Marche in coppia con John Surtees, sempre su Ferrari.  

05/04/2016 13:12
Redditi maceratesi: "le dotte" Camerino e Macerata in testa

Redditi maceratesi: "le dotte" Camerino e Macerata in testa

Chi dice che con la cultura non si "mangia"? Secondo gli ultimi studi elaborati dalla start up Twig sulla base dei dati sugli imponibili fiscali del 2014  e pubblicati la settimana scorsa dal Dipartimento delle Finanza, sono Camerino e Macerata le due città più ricche della provincia maceratese.Le due realtà cittadine, sedi di importanti ed antiche Università risultano avere il reddito annuo pro capite più alto nel maceratese: 20.237 euro a Camerino e 20.133 a Macerata. La media provinciale è di 15.854 euro.Recanati, altra città culturalmente impegnata guadagna il terzo posto con 18.112 euro. Solo il quarto posto per Civitanova Marche, con un reddito di 17.908 euro, dato in calo rispetto a qualche anno fa.Seguono poi, inaspettatamente, due piccole città montane, Sefro e Pioraco, rispettivamente con 17.850 euro e 17.798 euro, redditto riconducibile molto probabilmente al commercio della trota ed alle industrie cartaria.Tra le prime dieci anche Porto Recanati, (settima con 17.493 euro), Tolentino (ottava con 17.348 euro), Matelica (nona con 17.122 euro) e Castelraimondo (decima con 17.098).Tredicesimo posto per Corridonia (16.641 euro) e sedicesimo per Potenza Picena (16.539). Solo il ventitreesimo posto per San Severino Marche (16.248 euro).Tra i paesi con reddito inferiore ai 14mila euro: Cessapalombo (13.780), Poggio San Vicino (13.606), Monte San Martino (13.591), Monte Cavallo (13.245), Gualdo (12.711), Comuni che chiudono la graduatoria con le cifre più basse della provincia.Per visualizzare l'elenco completo dei 57 comuni delle provincia di Macerata clicca qui.

05/04/2016 10:34
Controlli sulle strade di Macerata: in tre positivi all'etilometro

Controlli sulle strade di Macerata: in tre positivi all'etilometro

Nell'ultimo fine settimana, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata hanno rinforzato i controlli nel capoluogo, soprattutto sulle strade a maggior percorrenza, per contrastare le stragi del sabato sera.Così, nel corso dell'attività, hanno controllato una cinquantina di automobilisti, tre dei quali sono risultati positivi all'alcol test. Un venticinquenne del fermano e un trentenne della zona avevano un tasso alcolico superiore alla soglia consentita. Anche una donna, poco più che trentenne, è risultata positiva.Ora i tre dovranno rispondere di guida in stato d'ebbrezza alla Magistratura maceratese. 

05/04/2016 09:25
Rapina a mano armata al Sì con te di Macerata

Rapina a mano armata al Sì con te di Macerata

Rapina a mano armata al supermercato Sì con te di Macerata in via Verdi.Due banditi con il volto travisato, intorno alle 17.30 di questo pomeriggio, sono entrati nell'esercizio commerciale e uno dei due ha puntato una pistola contro la cassiera. Nel giro di pochi secondi, poi, i due hanno rubato la cassa e sono fuggiti.Il bottino, secondo una prima stima, non dovrebbe superare i duemila euro. Sul posto è intervenuta la Polizia.Alcuni testimoni avrebbero avrebbero visto scappare insieme ai due malviventi con in braccio la cassa del supermercato, una terza persona, anche questa col volto travisato, e raggiungere insieme una macchina bianca a bordo della quale poi si sarebbero diretti verso la stazione.

04/04/2016 18:07
Ottimi risultati per le giovanili del Cus di Macerata

Ottimi risultati per le giovanili del Cus di Macerata

Continuano ad arrivare buone notizie da tutte le rappresentative giovanili del Cus Macerata impegnate nei rispettivi playoff di categoria per la conquista del titolo regionale. Altro en-plein per i nostri ragazzi, inaugurato sabato pomeriggio dalla rappresentativa Allievi. I ragazzi di Zampolini superano il quarto di finale battendo l’Acli Villa Musone 2-0, accedendo così alla final-six. Gara più equilibrata del previsto risolta dalle reti di Agnani e Feliziani, ma la nota molto positiva arriva dalla difesa che non subisce gol. Ora si attende il sorteggio per conoscere il nome dell’avversaria della semifinale.Poche ore dopo è arrivato il bis, merito della Juniores che inizia col piede giusto la sua post-season. Al “Bramante” gli universitari hanno la meglio di quell’Osimo Five che in regular season era stata l’unica squadra a battere il Cus a domicilio. Stavolta il colpo è restituito, l’incontro termina 8-4 con un Rossetti “monstre” autore di un poker. Non da meno Angiolani a segno con una tripletta, in gol poi anche Naranjo. Il tempo di ricaricare le pile però è poco per i ragazzi di Bacosi e Venturini. Infatti già mercoledì sera si tornerà in campo per il secondo turno: al Cus verrà a fare visita l’HR Recanati, fischio d’inizio fissato alle 19.30.Infine, nel pomeriggio domenicale, i Giovanissimi hanno staccato il pass per il triangolare finale per il titolo regionale. Il Cus di Zampolini soffre e vince 7-8 sul campo del Civitanova, trascinata da un Frattani (poker) tornato in grande spolvero. Per i cussini a segno anche Giustozzi (doppietta), Palumbo e Acerbotti. Ora per i nostri ragazzi la possibilità di riscattare la finale di Coppa Marche sfumata in finale a gennaio. Certo il compito sarà arduo contro avversari come Corinaldo, dominatore del proprio girone in stagione regolare, e quel Cus Ancona già affrontato due volte in questa stagione; con i “cugini” universitari il bilancio è di una vittoria a testa, con il fattore campo violato da entrambe.

04/04/2016 13:16
BlaBlaCar, prenotazioni online nelle Marche

BlaBlaCar, prenotazioni online nelle Marche

BlaBlaCar, la più grande community di condivisione di viaggi nel mondo, attiva un servizio di prenotazione online anche nelle Marche.Ogni mese, solo ad Ancona vengono condivisi 540.000 posti in auto, soprattutto per le tratte verso Bologna, Pescara, Rimini. Sommandoli ai posti offerti a Pesaro Urbino, Macerata e Fermo, sono oltre 876.000 i posti in auto disponibili per gli spostamenti sulle tratte interurbane della regione. Il sistema di prenotazione online è già in funzione nel Nord e in parte del Centro Italia: sarà esteso alla provincia di Ascoli Piceno e a tutto il territorio nazionale nel corso dei prossimi mesi. Il viaggiatore che grazie a BlaBlaCar trova un passaggio per la propria destinazione può prenotarlo attraverso un pagamento online (con carta di credito, carta prepagata o PayPal): l'importo comprende il contributo alle spese richiesto dal conducente per quel viaggio, e la quota delle spese di prenotazione, che per un viaggio medio (340 km) è del 12% sul costo del passaggio. (Ansa)

04/04/2016 12:11
Ginnastica Artistica: la Virtus Macerata ad un passo dal titolo nazionale

Ginnastica Artistica: la Virtus Macerata ad un passo dal titolo nazionale

Sabato 2 aprile, a Roma si è svolta la terza tappa del Campionato italiano di Ginnastica Artistica che ha visto impegnati il gruppo di atleti maceratesi Virtus "E. Pasqualetti". Di fronte a 10.000 spettatori (cosa che testimonia il crescente interesse di pubblico per questo sport) i ginnasti della Virtus hanno stabilito il record di tre vittorie consecutive e consolidato la prima posizione in classifica. Dopo un avvio complicato, Andrea Cingolani, Paolo Principi, Paolo Fabiani, Leonardo Rocchetti e Gilles Gentges hanno dominato al volteggio, agli anelli e alle parallele portando in vetta la Virtus.Questa splendida prestazione segue quella di Stoccarda dove, in Coppa del Mondo, i nostri ginnasti hanno trascinato la nazionale al quinto posto con l'ottima prestazione sui sei attrezzi di Paolo Principi e con Andrea Cingolani medaglia di bronzo al volteggio. La prossima trasferta è prevista per il 7 Maggio a Torino dove si giocheranno il titolo di Campioni d'Italia.

04/04/2016 11:01
Stop casalingo per la Medea Montalbano contro la Pallavolo Massa

Stop casalingo per la Medea Montalbano contro la Pallavolo Massa

Solo un pizzico di fortuna e di cattiveria agonistica stavolta tra la Medea e il ritorno alla vittoria. Contro la Pallavolo Massa nella ventunesima giornata al Fontescodella i bianco verdi giocano una buona partita, dando seguito alla prestazione di Spoleto, ma è il tie break a negare la vittoria contro i toscani (25-19, 20-25, 25-11, 19-25, 13-15 i parziali). La Medea con Paterniani in campo è più continua in ricezione e compatta in difesa e l'inizio di partita è tutto nel segno dei padroni di casa che martellano in battuta e in contrattacco e si portano avanti sul 14-7 e poi sul 17-9. Dopo un time out ospite Massa ricuce le distanze sul 18-14 ma il time out voluto da coach Giannini rimette a posto le cose e la Medea allunga fino al 25-19 finale. Ad inizio secondo set le due squadre si superano con un un break di vantaggio ma l'equilibrio rimane fino al 12-13 e poi al 16-15 con Sarnari in campo per Gaetano, penalizzato dagli arbitri con alcune doppie fischiate.Dopo il secondo time out tecnico Massa trova l'allungo decisivo sul 18-23 con un servizio efficace e qualche errore di troppo in campo Medea. Il terzo set è un capolavoro della Medea che con un Di Florio superlativo al servizio mette in crisi la ricezione toscana e a nulla servono i cambi del coach ospite Masini perchè i bianco verdi continuano a martellare dalla linea dei nove metri e in contrattacco e Massa cede senza reagire. La continuità però non è nelle corde della Medea e il quarto set, dopo l'equilibrio iniziale, è a pannaggio degli ospiti che a metà parziale, come già nel secondo set, piazzano l'allungo decisivo che vale il tie break. Tie break ad inseguire per la Medea nella prima fase con Massa avanti di due lunghezze fino al 8-10 e poi parità ritrovata sul 12-12 pari. Massa allunga sul 14-12 con un muro su Di Florio, sciupa il match point ma poi è l'opposto ospite Cannistrà a chiudere la contesa dopo il time out, pareggiando la personale sfida a distanza con Di Florio con 23 punti finali a testa. Una Medea combattiva e positiva in ricezione e al servizio, aspetti migliorati nelle ultime uscite, ma ancora discontinua nel gioco, non riesce a centrare la vittoria che darebbe una spinta di entusiasmo e grinta in vista del finale di stagione, ma la strada intrapresa è quella giusta. Sabato prossimo trasferta in Sardegna in casa della Vba Sant'Antioco, penultima forza del torneo, occasione ghiotta per riassaporare il gusto della vittoria. Medea Montalbano MC: Lazzaro, Di Florio, Fiori, Marra, Molinari, Lentini, Medei, Del Gobbo, Scuffia, Sarnari, Cenci, Paterniani, Cacchiarelli. All.: Giannini.Pallavolo Massa: Masini, Ragosa, Nannini, Riviera, Bernieri, Cannistrà, Sarpong, Briglia, Agostini, Colombini, Grassini. Allenatori: Andrea Masini e Sandro La FerlaArbitri: Serena Salvati e Manuel Gallegra.Parziali: 25-19; 20-25; 25-11; 19-25; 13-15. 

04/04/2016 10:08
"I percorsi delle donne" aiuta un reparto maternità in Uganda

"I percorsi delle donne" aiuta un reparto maternità in Uganda

"I percorsi delle donne", è stato il titolo dell'incontro organizzato il 31 marzo presso l'Hotel Cosmopolitan in collaborazione con il Lions Club Macerata Sferisterio con presidente Graziella Calamita e l'Inner Weheel Civitanova Marche con presidente Debora Pennesi.Ospiti della serata l'imprenditrice Maura Donzelli, titolare della Gicherstampa srl di Fermo e la Psicoanalista e scrittrice Graziella Carassi. Le due relatrici si sono raccontate  di fronte ad una platea attenta ed interessata che ha interagito con le ospiti istaurando un vivace dibattito. Graziella Carassi ha anche letto dei brani del suo libro, "Maddalena profuga per sempre", che intreccia agli eventi storici che vanno dal 1900 al 2000 le vicende della giovane Maddalena, sfollata nel 1915 da Gorizia. Un racconto appassionante condotto con partecipazione, dovizia di particolari e documenti e con una efficacia narrativa molto intensa. Il ricavato della serata verrà devoluto al reparto di maternità del Kisubi Hospital in Uganda. Presente a tal proposito anche il dott. Mimmo Sicolo, che ha parlato dell'associazione fondata insieme ad altri medici e che dal 2005 opera in Uganda e in Tanzania attraverso le donazioni ed il loro personale apporto.

04/04/2016 09:39
Bucchi: "Campionato vivo, Maceratese senza rimpianti"

Bucchi: "Campionato vivo, Maceratese senza rimpianti"

"Non abbiamo rimpianti, è stato fatto tutto il possibile per vincere". Cristian Bucchi analizza il pareggio di L'Aquila con la consueta esaustività e la doverosa chiarezza. Inevitabile, tuttavia, un pizzico di rammarico per i due punti rimasti sul terreno dello stadio Fattori. "Il pareggio è un risultato giusto -ammette il tecnico della Maceratese - peccato non essere riusciti a chiudere in vantaggio il primo tempo. Con L'Aquila timorosa, bisognosa dei necessari punti salvezza, probabilmente sarebbe bastato per portare a casa il bottino pieno. Poco male, non ci rimproveriamo nulla: abbiamo provato a vincerla in ogni modo. Creando molto e sbilanciandoci a livello di disposizione sul terreno di gioco. Basti pensare che, ad un certo punto dell'incontro, in campo c'erano contemporaneamente Buonaiuto, Orlando, Foglia e Togni, oltre alle due punte. Abbiamo rischiato, senza però essere premiati dalla fortuna". Intanto, il Pisa di Rino Gattuso, diretto avversario della Rata nella corsa play off, ha piegato la capolista Spal all'Arena Garibaldi, allungando in classifica. Bucchi non ci perde di certo il sonno: "Se è per questo, anche l'Ancona ha vinto, riducendo momentaneamente le distanze dietro. Meglio così, dico io, significa che il campionato è vivo ed interessante fino alla fine. Tutte le contendenti daranno battaglia fino in fondo. Proprio come sta facendo la Maceratese che, con la gara di L'Aquila, ha centrato il decimo risultato utile consecutivo. Siamo sul pezzo, senza rimpianti". L'ultimo pensiero dell'allenatore biancorosso è un doveroso omaggio ai tifosi al seguito della squadra in Abruzzo: "Sono stati eccezionali, sono venuti in tanti e non hanno mai smesso di dare il loro prezioso contributo. Spero che vengano a sostenerci in massa anche nell'impegno casalingo di sabato prossimo".Sulla stessa lunghezza d'onda la presidente della Maceratese Maria Francesca Tardella, per la quale la probante sfida di L'Aquila non è stata certo una sorpresa: "Consideravo la gara in Abruzzo molto difficile e così è stato. Entrambe le formazioni hanno avuto molte occasioni per andare a rete; probabilmente, dovevamo mantenere il vantaggio fino all'intervallo, così da rendere più difficoltoso, a livello mentale, il compito dell'avversario. Adesso recuperiamo le forze, visto che nel finale di partita ho visto i ragazzi un po' stanchi, e concentriamoci sul prossimo incontro con il Tuttocuoio. Pisa ed Ancona hanno rispettivamente allungato e ridotto le distanze: dobbiamo tornare subito alla vittoria".Le gare della 29a giornata di Lega Pro girone B Savona - Lucchese 0-0; Santarcangelo - Tuttocuoio 4-1; Teramo - Rimini 1-1; Pontedera - Prato 2-0; L'Aquila - Maceratese 1-1; Ancona - Pistoiese 2-1; Arezzo - Robur Siena 0-1; Pisa - Spal 2-1; Carrarese - Lupa Roma 3-0.La classifica Spal 61; Pisa (-1) 56; Maceratese 53; Ancona 49; Carrarese 43; Pontedera 42; Robur Siena 41; Teramo (-3) 38; Arezzo 37; Tuttocuoio 33; Lucchese 32; Santarcangelo (-6) 32; Rimini 30; Pistoiese 29; L'Aquila (-7) 29; Prato 26; Lupa Roma 21; Savona (-14) 12. 

04/04/2016 09:29
Gli scout maceratesi festeggiano 100 anni

Gli scout maceratesi festeggiano 100 anni

Circa 400 ragazzi ieri, domenica 3 aprile, hanno animato il centro maceratese per festeggiare i 100 anni dalla fondazione dello scoutismo cattolico.Dalla prima mattinata gli scout hanno giocato per le vie e le piazze della città. Giornata quella di ieri dedicata alla "buona azione". Il messaggio che si è voluto trasmettere è stato quello che uno stile di vita sano, buone abitudini, piccoli e semplici gesti quotidiani di bontà, possono portare ad un grande  cambiamento nel mondo. Instaurare in un bambino la bellezza dei semplici gesti porta ad agire non solo per se stessi, ma anche per gli altri.Le buone azioni infatti, secondo Baden Powell fondatore dello scoutismo, andrebbero compiute quotidianamente. Bisogna impegnarsi per, almeno una volta al giorno, far felice qualcuno. E' questo, un gesto molto importante nel mondo scout.Alle 13 tutti i bambini si sono ritrovati in Piazza della Libertà per pranzare, mentre alle 15, al Duomo è stata celebrata la messa dal vescovo Nazzareno Marconi, che ha ricordato l'importanza di non giudicare il prossimo. Tredici i gruppi scout in totale che hanno parteciparo: 3 gruppi di Macerata, 2 di Civitanoa Marche, poi Tolentino, Porto Recanati, Potenza Picena, Porto Potenza Picena, Corridonia, Mogliano, Monte San Giusto e Civitanova Alta.Il prossimo evento a Macerata si svolgerà sabato 16 e domenica 17 aprile: per l'evento "San Giorgio" saranno presenti 500 esploratori e guide.  

04/04/2016 09:17
L'Aquila stoppa la Maceratese. Allunga il Pisa

L'Aquila stoppa la Maceratese. Allunga il Pisa

Pareggio per 1-1 tra L'Aquila e Maceratese, in virtù dell'autorete di Maccarrone e del dubbio penalty trasformato da Milicevic. Rata ingabbiata da un avversario spigoloso, ben messo in campo e capace di rispondere colpo su colpo. Pari finale che rispecchia fedelmente il generale equilibrio tra le due formazioni nell'arco dei novanta minuti di gioco.Mister Bucchi fa fuori il brasiliano Romulo Togni e promuove in mediana il più duttile Giuffrida. Maglie da titolari anche per Rocco Sabato in difesa e per il ritrovato Fioretti nel pacchetto offensivo. Indisponibile il solo Carotti. Il tecnico abruzzese Carlo Perrone si affida al collaudato 3-5-2, con un rientrante Maccarrone in difesa e Milicevic a centrocampo. Tandem d'attacco formato dal duo Perna-Sandomenico. In avvio, un paio di timide iniziative da una parte e dall'altra con i tentativi di Giuffrida e Bulevardi. Buoni i ritmi e match godibile, con la Rata che prova ad imbastire gioco mentre i padroni di casa cercano di contenere e ripartire in contropiede. Poche, però, le emozioni vere; per assistere alla prima, ghiotta occasione occorre attendere addirittura il 34mo. L'esterno aquilano Piva scende sulla fascia sinistra e mette al centro dell'area maceratese: Forte sbaglia il tempo dell'uscita, permettendo la schiacciata di testa a Perna. Il numero 9 rossoblu schiaccia però troppo e si divora il vantaggio con la porta ospite completamente spalancata. Suona il campanello d'allarme per i ragazzi di Bucchi, che rispondono immediatamente e come meglio non si potrebbe. Discesa sulla mancina di Buonaiuto e cross rasoterra in area piccola aquilana. Kouko non riesce ad intervenire sottomisura per l'anticipo in spaccata di Maccarrone che devia sfortunatamente nella propria rete. Al 38', autogol dell'Aquila e pesantissimo vantaggio Maceratese. La festa biancorossa dura poco, poiché l'arbitro Massimi di Termoli decide di diventare protagonista. Sugli sviluppi di un tiro dell'Aquila smorzato al limite dell'area maceratese, dubbio contatto tra Forte e Perna che induce il direttore di gara ad un altamente probabile errore. Massima punizione concessa ai padroni di casa ed equilibrio ristabilito al 45' con la perfetta esecuzione di Milicevic dagli undici metri. Il primo tempo si conclude tra le legittime proteste maceratesi.Seconda parte di gara con un D'Anna in meno e un Togni in più sulla mediana della Rata. Dieci minuti di noioso, generale equilibrio e Bucchi sostituisce anche Fioretti con panzer Colombi. Il neo entrato riesce a creare un po' di scompiglio al 63', quando prova ad andare a rete sottomisura scontrandosi però con il muro eretto dall'estremo Scotti. La palla, deviata, finisce sui piedi di Buonaiuto che dilapida il più facile dei tap-in. Risposta abruzzese affidata alla testa di Perna, incapace però di centrare il bersaglio grosso dopo un primo tentativo di Milicevic ribattuto dalla retroguardia maceratese. La partita si accende, con entrambe le formazioni allungate e a caccia del colpo risolutore. Al 68', è il turno di Kouko che innesca un preciso tiro a giro dal limite dell'area aquilana: buona la mira, scarsa la potenza che facilita Scotti nell'intervento in due tempi. Bucchi cala anche la carta Orlando, mandando Giuffrida negli spogliatoi ed esaurendo le sostituzioni. Mossa azzeccata, poiché il numero 20 biancorosso si procura un'occasione prelibata per il possibile vantaggio ospite. Mischione in area rossoblu e cuoio che finisce nei piedi di Orlando; l'ex Chieti mette a sedere il diretto avversario con un dribbling e spara in porta con sicurezza, trovando però Piva pronto a spazzare sulla linea. Superato lo spavento, L'Aquila si fa di nuovo sotto con due ottimi tentativi di Cosentini e Sandomenico, entrambi pregevolmente neutralizzati in corner da Forte. Inutili anche le incursioni di Kouko e Altobelli in area aquilana agli sgoccioli del match; permane l'equilibrio e l'1-1 va in archivio.Si confrontavano la miglior difesa e il secondo miglior attacco del campionato. Non stupisce quindi l'equa suddivisione della posta in palio, con un pareggio oltretutto legittimo per quanto fatto vedere in campo dalle due contendenti. La Maceratese allunga la propria striscia positiva portandosi a dieci risultati utili consecutivi, ma vede dilatarsi il distacco dal Pisa, vittorioso in casa contro la capolista Spal nel big match di giornata. Punto pesante ma certo non risolutivo in chiave play out per i rossoblu di Carlo Perrone. Il tabellinoL'AQUILA (3-5-2) Scotti; Maccarrone; Piva; Cosentini; Pesoli; Bulevardi; De Francesco; Milicevic (77' Bensaja); Perna (82' Triarico); Mancini; Sandomenico. A disposizione: Zandrini; Bigoni; Bruno; Sanni; Ligorio; Di Mercurio; Ceccarelli; De Sousa; Mancini; Stivaletta. All. Carlo Perrone.MACERATESE (4-4-2): Forte; Imparato; Sabato; Giuffrida (72' Orlando); Altobelli; Faisca; D'Anna (46' Togni); Foglia; Fioretti (54' Colombi); Kouko; Buonaiuto. A disposizione: Ficara; Clemente; Fissore; Karkalis; Cerrai; Alimi; Potenza; Talamo; Massei. All. Cristian Bucchi.ARBITRO: Luca Massimi di Termoli, assistenti Matteo Benedettino di Bologna e Antonio Santoro di Roma.RETI: 38' Maccarrone (aut.); 45' Milicevic (rig.).NOTE: ammoniti Maccarrone (26'); Milicevic (66'). Angoli 3-3. Recupero +1 e +4.

03/04/2016 15:34
Esordio vincente nella A di baseball per i Macerata Angels

Esordio vincente nella A di baseball per i Macerata Angels

Gara 1 : Macerata Angels - Rams Viterbo 12-11 (10^ inning)Buon debutto nel campionato di serie A per la squadra maceratese, anche se inizia male la partita con gli Angels subito sotto di 5 punti al primo inning, complici alcuni errori difensivi di troppo, poi sale in cattedra Cingolani, che riesce a tenere a zero le mazze avversarie.La risposta arriva solamente al quarto e al sesto, con gli Angels che accorciano le distanze mettendosi sul 5-3. Settimo e ottavo inning sono caratterizzati da un bellissimo botta e risposta delle due squadre, con gli Angels che rispondono colpo su colpo, inizia Viterbo con due punti al settimo, subito Macerata ne segna 3 portandosi a -1, l'ottavo si riapre con altri due punti della squadra laziale a cui Macerata replica con altri 3 punti, e così si arriva in parità al nono inning. Si apre così il primo inning supplementare con Viterbo che non perde occasione e si porta sull'11-9. A quel punto sembra fatta per la società ospite, ma gli Angels con un bellissimo colpo di coda riescono a ribaltare la situazione vincendo 12-11 strappando gli applausi del numerosissimo pubblico presente.Gara 2 : Macerata Angels - Rams Viterbo 4-0 Partita diametralmente opposta rispetto a gara1, questa volta dominata dai lanciatori, la partita dello straniero viene ovviamente affidata al nuovo acquisto Carlos Rodriguez, che non delude le attese, tiene a zero il forte lineup ospite per otto riprese prima di essere sostituito da Riccardo Sampaolo in una situazione davvero complicata. Il giovane prospetto maceratese sale sul monte a basi piene ma riesce a chiudere la ripresa a zero. A quel punto l'attacco maceratese, fino a quel momento messo alle strette dal partente avversario, riesce a trovare il giusto timing. 4 punti segnati, poi si torna in difesa per l'ultimo frame, e Sampaolo non delude, 3 battitori, 3 out, complice una difesa impeccabile. Da segnalare in gara2 l'ottima prova di Leonardo Splendiani, autore di 3 valide, e di numerose buone giocate a destra, ma più in generale, quello che convince è l'ottima prova di tutta la squadra, che in più di una occasione si è ritrovata in difficoltà ma ha saputo ribattere colpo su colpo dimostrando grande personalità per una neopromossa.

03/04/2016 15:28
Sold out con sorpresa per l'ultimo concerto di Appassionata

Sold out con sorpresa per l'ultimo concerto di Appassionata

Per il concerto conclusivo di Appassionata, Krystian Zimerman ha scelto di suonare il pianoforte Lippmann di proprietà del Comune di Macerata e in dotazione al Lauro Rossi, lasciando nel furgone lo Steinway che aveva fatto venire appositamente per l’esibizione di ieri sera.Nessuno poteva immaginare che il n. 1 del pianismo mondiale ritrovasse dietro le quinte del teatro maceratese un esemplare del modello alla cui messa a punto aveva lavorato personalmente oltre trent’anni fa in Giappone. La sorpresa e l’emozione sono state tali che Zimerman si è lanciato nella sfida di riportare il pianoforte in condizioni da concerto, pur avendo a disposizione pochissimo tempo.Insieme ad Antonino Rappoccio, straordinario accordatore che dal 2010 segue il Maestro polacco nelle sue tournée in giro per il mondo, Zimerman ha smontato tutta la meccanica del piano, ha sistemato i martelli e, come si dice in gergo, ha rifatto il suono. Insomma, una sorta di revisione completa: pianista di immenso talento e tecnica sopraffina ma anche perfetto conoscitore dello strumento, ha fatto in due giorni quello che degli specialisti avrebbero impiegato una settimana a realizzare.Un’impresa che Zimerman aveva inizialmente pensato di tenere riservata. Poi, forse entusiasmato dal calore del pubblico maceratese, che l’ha applaudito lungamente e con caloroso slancio, ha deciso di svelare quello che il vicesindaco Stefania Monteverde ha definito uno straordinario regalo alla città.“Ci abbiamo messo infinito impegno e molto lavoro per portare a Macerata i protagonisti della musica classica e cameristica mondiale”, ha affermato Daniela Gasparrini, presidente di Appassionata, che ha aggiunto: “Ci rende orgogliosi che una stella di assoluta grandezza come Krystian Zimerman abbia accolto il nostro invito a suonare al Lauro Rossi e che, portando a nuova vita un bene della nostra collettività, abbia interpretato in maniera così personale questa data del suo tour italiano”.Grazie a Marche Concerti, l'accordo di rete regionale di musica classica e contemporanea siglato da Appassionata con la Società Amici della Musica 'Guido Michelli' di Ancona e l'Ente Concerti Pesaro, Krystian Zimerman rimane nelle Marche per esibirsi al Rossini martedì 5 aprile e alle Muse mercoledì 6.(Foto Tabocchini)

03/04/2016 15:17
Contributi a fondo perduto: Cna spiega tutte le opportunità per le imprese

Contributi a fondo perduto: Cna spiega tutte le opportunità per le imprese

Nuova tappa per gli incontri sul territorio organizzati da CNA Associazione Provinciale di Macerata e Fidimpresa Marche. Il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 6 aprile 2016, alle ore 18, nella sede della CNA di Potenza Picena (SS. Regina, km.3), dedicato ai Contributi a fondo perduto e alle opportunità offerte dal POR_FESR 2014-2020 della Regione Marche.A dicembre 2015, infatti, la Regione ha approvato le modalità attuative del Programma Operativo (M.A.P.O) degli interventi POR_FESR 2014-2020 e sono quindi in fase di definizione i relativi bandi. In particolare, l’incontro intende segnalare il bando dell’Asse 3, Azione 8,1 che ha come obiettivo la realizzazione e commercializzazione di collezioni innovative nel settore del made in Italy.Ad aprire l’incontro sarà Federica Carosi, responsabile zonale di CNA Potenza Picena, a cui seguiranno gli interventi di Massimiliano Moriconi, direttore della filiale provinciale di Macerata di Fidimpresa Marche e di Paola Fava, responsabile area crediti speciali per Fidimpresa Marche Fermo e Macerata.  

03/04/2016 14:02
Otto patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza

Otto patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza

Otto le patenti ritirate nella notte fra sabato e domenica dagli agenti della polizia stradale per guida in stato di ebbrezza.E' questo il risultato dei controlli preventivi messi in atto sulle strade della provincia di Macerata per prevenire le stragi del sabato sera. Nell'ambito degli stessi controlli, gli agenti sono intervenuti a Morrovalle dove un uomo è finito fuori strada con la sua auto. Nessuna conseguenza fisica, ma al momento dell'arrivo della polizia, il conducente dell'auto ha rifiutato il controllo con l'alcool test.

03/04/2016 13:50
Andrea Passacantando confermato ai vertici della Copagri Macerata

Andrea Passacantando confermato ai vertici della Copagri Macerata

L’imprenditore tolentinate Andrea Passacantando è stato riconfermato all’unanimità presidente della Confederazione Produttori Agricoli di Macerata e si appresta ad affrontare il suo nuovo mandato.Quattro anni ancora alla guida della Copagri di Macerata in veste di presidente. Il lavoro di questi anni lo ha premiato. L’elezione è avvenuta nell’ambito del quinto congresso provinciale dal tema “Agricoltura ….. insieme si può” celebrato l’altro pomeriggio nelle sale dell’agriturismo Bassarì in contrada Fontenoce di Recanati. Tanti gli argomenti affrontati dal presidente Andrea Passacantando nel corso del suo intervento. Ha ricordato quanto realizzato durante il mandato. “In questi ultimi anni – ha detto – la Copagri Macerata ha operato da vera confederazione, facendo sentire la propria voce a sostegno delle istanze degli associati, valorizzando il lavoro delle aziende e promuovendo il settore fino ad Expò ed entrando in Agrinsieme”. Ha parlato dell’importanza di fare sistema con altri settori, della difesa delle produzioni locali, del ruolo strategico dell’agricoltura per un nuovo sviluppo del territorio. Problematiche che la Copagri Macerata ha portato avanti in questo ultimo periodo con ottimi risultati. Si è soffermato anche sull’opportunità per i giovani in agricoltura, sulla figura dell’agricoltore come custode del territorio e delle tradizioni ed a riguardo è stata proprio la Copagri Macerata che ha proposto la legge regionale “L’agricoltore come custode del territorio e delle tradizioni rurali” approvata poi lo scorso anno dal Consiglio della Regione Marche. Semplificazione, maggior reddito e nuovo ruolo della Copagri sono state le parole d’ordine in questo congresso straordinario provinciale. E’ intervenuto anche il presidente di Copagri Marche, Giovanni Bernardini, che ha coordinato i lavori congressuali. Al termine si sono aperti i seggi per l’elezione del presidente e direttivo.

03/04/2016 13:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.