Macerata

FAT FAT FAT Festival: a Sarrocciano arriva la musica elettronica

FAT FAT FAT Festival: a Sarrocciano arriva la musica elettronica

Presentato oggi il Fat Fat Fat Festival che si terrà nel primo weekend di agosto (sabato 6 e domenica 7) presso la Grancia di Sarrocciano, con una kermesse di artisti nazionali e internazionali di musica elettronica.L'evento, che vede la partecipazione attiva della Regione Marche, di Noi Marche e dei comuni di Macerata e Morrovalle, ha come obiettivo quello di sdoganare il concetto di cultura musicale legata solo esclusivamente alla musica colta, puntando invece i riflettori sulla musica elettronica e sulla sua capacità di raccontare l'uomo contemporaneo, in quasi trent'anni di ricerca musicale. Inoltre, come spiega il direttore artistico Sergio Marchionni, il Festival vuole essere l'occasione per promuovere il territorio e il turismo giovanile "Magari chi viene per il Fat Fat Fat Festival si ferma tutta la settimana per passare le vacanze nella nostra regione". Sono state attivate, per agevolare questa mission, una serie di offerte con strutture ricettive della zona.Una due giorni in cui la proposta musicale ampia si affianca alla scoperta della cultura territoriale grazie alla presenza al festival di Slow Food Corridonia e della mostra fotografica, realizzata in collaborazione con Noi Marche, che punta l'attenzione sui paesaggi, gli scorci, bellezze artistiche e naturali, i volti che raccontano la nostra terra. Ogni foto della mostra sarà associato ad un codice QR, grazie al quale si potrà scaricare un player che racconterà in musica l'istantanea, la multimedialità è stata curata dall'associazione Musicamdo Jazz di Camerino.Noi Marche, ente che promuove lo sviluppo del turismo, in occasione del Fat Fat Fat Festival aprirà le porte, domenica 7 agosto, dell'abbazia di San Claudio con l'iniziativa Borghi Aperti.Alla conferenza stampa presente anche l'assessore del comune di Corridonia Massimo Cesca, che ha ringraziato gli organizzatori e ha dichiarato la volontà di sostenere eventi come questo per cercare di portare nei nostri territori una tipologia diversa di target di turisti. Proporre pacchetti di turismo giovanile riuscirebbe ad innescare quel circolo virtuoso tale per cui tutta la provincia, e la regione in generale, ne gioverebbe.Tutti gli artisti e le informazioni utili per il Festival sono disponibili nel sito http://www.fatfatfatfestival.it/

21/07/2016 13:23
Contram Mobilità: raggiunto l'accordo con la Regione

Contram Mobilità: raggiunto l'accordo con la Regione

Si è tenuto oggi alle 11, in Regione, l'incontro con l'assessore dei trasporti Sciampichetti e i sindacati di categoria per i trasporti, circa il mancato versamento dei fondi destinati alla copertura dei chilometri alle aziende di trasporto Contram Mobilità.Dopo un'ampia discussione sulle problematiche inerenti al tpl regionale è emerso come fosse la prima volta nella che la Regione non corrispondesse il dovuto alle aziende, le quali, in carenza di liquidità, si sono trovate in difficoltà nel provvedere al pagamento dei singoli stipendi prossimi, cioè quattordicesima e gli stipendi di luglio e agosto.L'assessore ha rassicurato tutti dichiarando che i suoi contabili in mattinata avrebbero provveduto al pagamento del dovuto. In particolare, al versamento di 6 milioni di euro per la copertura delle mensilità di luglio e agosto, mentre la restante parte del debito, di 20 e più milioni, sarà saldata nel momento stesso in cui le aziende firmeranno la proroga del contratto di servizio, che prima era ad appannaggio della Provincia mentre ora è di competenza della Regione.Ad agosto, inoltre, terminerà l'attuale sistema delle tariffe agevolate e la Regione ha deciso che rilascerà tale diritto solo dopo presentazione del modulo ISEE e quindi in base ai parametri sul reddito. 

21/07/2016 12:48
Linfa Crowd 2.0, l’attore Simone Riccioni lancia "il portale delle idee”

Linfa Crowd 2.0, l’attore Simone Riccioni lancia "il portale delle idee”

Un portale web per valorizzare e sostenere progetti culturali di qualità. Si chiama Linfa Crowd 2.0 e nasce dall’idea di Simone Riccioni, attore marchigiano (vive a Corridonia) arrivato alla notorietà con il film “Come saltano i pesci” di Alessandro Valori. Il primo ambizioso progetto riguarda proprio la nuova pellicola di Valori che vedrà Riccioni nel doppio ruolo di protagonista e produttore e che verrà girato nelle Marche, in particolare nella provincia di Macerata.Ed è sempre sulla rete che Linfa Crowd 2.0 cercherà soci finanziatori per diventare realtà. Venerdì 22 luglio alle ore 11 a Macerata, nella Biblioteca Comunale (Sala Castiglioni), verrà presentata la campagna di raccolta capitali lanciata sulla piattaforma on line www.nextequity.it. Interverranno Stefania Monteverde, assessore alla Cultura del Comune di Macerata; Simone Riccioni, fondatore di Linfa Crowd 2.0; Michela Centioni, amministratore unico di Next Equity, e Ferdinando Cavallini, direttore generale della Banca della Provincia di Macerata.Nextequity.it è nata nel 2014 per iniziativa della società Next Equity Crowdfunding Marche di Civitanova e si è già messa in luce nel panorama nazionale per aver condotto con successo campagne di raccolta capitali per progetti imprenditoriali innovativi: l’ultima è quella realizzata per Synbiotec, eccellenza nel campo delle biotecnologie fondata da ricercatori dell’Università di Camerino. Ora la nuova sfida riguarda la cultura: “Progetti culturali di qualità possono rappresentare un importante motore di sviluppo per il territorio – commenta Michela Centioni di Next Equity – per questo abbiamo deciso di puntare su Linfa Crowd 2.0: una vera e propria ‘piazza culturale in rete’ dove confluiranno proposte attentamente vagliate. Dal 22 luglio si potrà aderire alla campagna e diventare soci di Linfa Crowd 2.0”. La campagna ha un obiettivo di raccolta di 660.000 euro, a fronte di quote di partecipazione pari al 40%: chiunque potrà investire e diventare socio a partire da un importo minino di 1.850 euro.Linfa Crowd 2.0 sarà una vetrina per i migliori talenti della cultura e parteciperà anche in modo diretto alle produzioni, investendo nelle iniziative più meritevoli. Sul portale troveranno spazio progetti culturali nelle diverse declinazioni: cinema, teatro, editoria, arti visive, eventi. Un luogo di creatività ma soprattutto un’impresa culturale, che attiverà sinergie virtuose sul territorio con attività di product placement, sponsorizzazione e marketing territoriale, e che saprà captare l’attenzione di chi vuole investire in cultura grazie a proposte selezionate già pronte per il mercato.E c’è già grande attesa per il primo progetto di Linfa Crowd 2.0: “Tiro Libero”, il nuovo film di Alessandro Valori che avrà per location proprio le Marche e che parlerà di sentimenti, sport e disabilità.

21/07/2016 11:58
Nuovo appuntamento con il teatro dialettale alla Terrazza dei Popoli di Macerata

Nuovo appuntamento con il teatro dialettale alla Terrazza dei Popoli di Macerata

Nuovo appuntamento con la rassegna di teatro dialettale Macerata e dintorni, organizzata dal Comune con la collaborazione di UILT Marche e del Teatro Avis. Venerdì 22 luglio alle 21.30 alla Terrazza dei Popoli, andrà in scena la compagnia Teatro Club Amedeo Gubinelli con lo spettacolo Capita a 50… figurete a 20, esilarante commedia di Amedeo Gubinelli – di cui la compagnia porta il nome – per la regia di Alberto Pellegrino.Tratta da una vicenda probabilmente vera, Sor Ansermo ha una momentanea cotta per una bella sconosciuta che ha visto in balera. Sua moglie Ursula scopre la presunta relazione e il conseguente tradimento consultando una cartomante e fa esplodere tutta la sua gelosia mettendo sotto processo il marito di fronte alla famiglia, riunita per l’occasione, e il parroco. La situazione viene ulteriormente scossa dal ritorno dalla leva militare di Peppetto, figlio della coppia che deve sbrigare un misterioso affare urgente.Il costo dei biglietti per assistere agli spettacoli è di 4 euro con una riduzione a 2 euro per pensionati e ragazzi sotto i 12 anni.  Info e prenotazioni: 333.3382254.

21/07/2016 11:49
La meraviglia degli studenti cinesi: "Macerata sembra Il trono di spade"

La meraviglia degli studenti cinesi: "Macerata sembra Il trono di spade"

Hanno preso il via all’Università di Macerata le prime due summer school attivate in collaborazione con l’Università Normale di Pechino, una delle più importanti della Cina, da anni partner dell’Ateneo maceratese per l’Istituto Confucio. Quasi quaranta studenti cinesi frequenteranno per due settimane questi corsi di formazione intensivi.La summer shool “Arts, fashion e culture: the era of innovative and creative industries” è incentrata su creatività, scienze umane e innovazione in correlazione con il ruolo emergente delle industrie culturali e creative per lo sviluppo locale e la crescita economica sostenibile, anche nell’ottica della Macro Regione Adriatico-Ionica. Oltre alle lezioni in aula, per gli allievi sono state organizzate visite ad aziende innovative e affermate, come IGuzzini e Rainbow, a luoghi d’arte come Urbino per lo studio sul campo del Rinascimento Italiano e al centro di analisi sensoriale di Matelica. Oltre ai ragazzi cinesi, partecipano anche quattro italiani. La seconda summer school, “Western Civilization. From Macerata and the Marche to Europe”, si rivolge a neodiplomati e neolaureati cinesi interessati ad operare nel settore artistico-letterario, della mediazione culturale, dello studio del pensiero occidentale, dei rapporti e dell’interscambio con la realtà italiana ed europea, con un’attenzione particolare alle opportunità legate, in ambito internazionale e nazionale, ai beni culturali e alla tradizione occidentale. La domanda di formazione deriva dalla forte attenzione che in Cina sta assumendo il tema dell’umanesimo, dell’arte e della cultura occidentale.Yulai Zhao, Qihang Wang, Deng Yun Fei e Elena Santilli sono iscritti al primo dei due corsi. “Amo l’Italia – dice Zhao -. E’ la prima volta che sono qui. La sua cultura è molto diversa da quella della Cina. Macerata è una piccola deliziosa città, sembra uscita dalla serie tv “Il trono di spade”. Sono qui per imparare l’arte, vivendola dove è nata, e cercare di capire il modo di pensare occidentale”. Spiega, dal canto suo, Wang: “Ho deciso di frequentare questo corso perché avevo sentito parlare dell’Istituto Confucio di Macerata e perché mi interessa molto la cultura italiana. Mi piacerebbe promuovere scambi culturali tra Italia e Cina. E’ la mia seconda volta in Italia, la prima è stata sei anni fa. Non avevo mai visitato una città come Macerata, che è molto differente dai centri più turistici come Roma, Milano e Firenze. Per me Macerata è una città molto silenziosa e piacevole. Il mio sogno è dipingere. Forse è difficile nella società odierna, ma voglio seguire il mio sogno. E comunque vorrei fare una professione nel mondo dell’arte, magari come insegnante”. “Sono in Italia – aggiunge Yun Fei – per l’arte, la moda, la creatività, il design. Macerata è una città antica, tranquilla, facile da vivere. Vorrei diventare un’insegnante di danza moderna”. “Studio filologia comparativa – specifica Elena – e sono attratta dal confronto creativo tra Europa e Cina. Questo corso riesce a fornire un’idea delle distanze e delle zone di frontiera dove attivare un confronto tra cultura occidentale e orientale, non limitato alle scienze dure, ma capace di dare voce alle sensibilità culturali. Dopo l’esperienza del dottorato, spero di proseguire il mio impegno nel mondo della ricerca”.Jia Bei e Zhang Xinran frequentano, invece, la summer school in “Western Civilization” e sono carichi di entusiasmo. “L’Italia ha avuto un ruolo storico molto importante nella nascita e nello sviluppo del pensiero e della cultura occidentale – ribadisce Bei -. L’Università di Macerata è di sette secoli più vecchia della Normale di Pechino e poter studiare in un luogo come questo aiuta”. “Ho sempre desiderato conoscere l’Italia, la culla del Rinascimento – conclude Xinran – e di tanti piatti prelibati. Macerata è una città romantica, dove gli elementi tradizionali sono molto ben conservati e sono molto diversi dal nostro Paese”. 

21/07/2016 09:04
Tutti maceratesi i nuovi vertici regionali del comparto moda di Confartigianato

Tutti maceratesi i nuovi vertici regionali del comparto moda di Confartigianato

Cambio al vertice dei presidenti regionali del comparto moda di Confartigianato. Tutti maceratesi i nuovi eletti.Lunedì 18 luglio, nella sede regionale di Confartigianato Imprese ad Ancona, si è proceduto a questa tornata elettorale. "Gli incarichi regionali dei Presidenti sono uno strumento fondamentale per coordinare e promuovere nuove iniziative per l’intero comparto a vantaggio delle tante piccole e medie imprese che rappresentiamo", il commento di Giuseppe Mazzarella, titolare del calzaturificio Mercury di Potenza Picena e Presidente nazionale Confartigianato Moda, chiamato ora a svolgere anche il ruolo di Presidente regionale dell’intero comparto. "I nostri obiettivi principali, specie come Confartigianato Imprese Macerata, restano quelli della promozione dell’internazionalizzazione e la tutela del 100% Made in Italy delle nostre collezioni: per raggiungere questi scopi continueremo a collaborare con l’Agenzia Ita (ex Ice) e con la camera di Commercio di Macerata soprattutto per l’organizzazione di incoming che permettono alle nostre imprese di incontrare buyer provenienti da diversi paesi del mondo e che offrono, alle stesse, l’opportunità di crescere con  programmi di formazione specifici e dedicati. Per conseguire questi obiettivi lavorerò fianco a fianco con i nuovi Presidenti di categoria appena rinnovati", ha concluso Mazzarella.Per la calzatura, è stata eletta Presidente regionale Moira Amaranti, dell’azienda Sergio Amaranti di Civitanova Marche. "Sono lusingata e onorata di ricevere questo importante incarico – e mi farò portavoce delle esigenze del comparto impegnandomi, in particolare, su temi quali gli studi di settore, il contratto integrativo regionale ed il contratto nazionale", ha commentato la neo-Presidente, già eletta il mese scorso Presidente provinciale della Calzatura di Confartigianato Imprese Macerata.Per il settore della sartoria è stata confermata alla presidenza Lia Panichi, titolare dell’azienda omonima di Porto Potenza Picena, al suo secondo mandato. "Fondamentale per il settore della sartoria – ha spiegato Lia Panichi – è la formazione, che deve partire già dalle scuole, attraverso laboratori pratici e teorici. I giovani devono riscoprire l’arte del saper fare e del su misura per tramandare un mestiere artigiano antico ed affascinante".Presidente regionale della pelletteria è stato eletto Rossano Pergolesi, titolare dell’azienda “Pelletterie Pergolesi” di Monte San Giusto, al suo primo mandato. "Ringrazio la Confartigianato per avermi dato questa fondamentale opportunità. Lavorerò, tra l'altro, per far riscoprire il fascino e la qualità della manifattura italiana nel nostro paese e all’estero. Fondamentali a questo scopo saranno le strategie di internazionalizzazione che contribuirò, assieme agli altri Presidenti e con il supporto di tutta la struttura di Confartigianato, a mettere in campo. Come Presidente regionale e titolare di un’impresa di pelletteria auspico, infine, che le sanzioni contro la Russia, mercato fondamentale per il nostro comparto, vengano meno e sollecito in questo senso il Governo e le altre istituzioni, Unione Europea su tutte, affinché trovino una soluzione efficace al riguardo". 

21/07/2016 08:26
Macerata, maxi sequestro di eroina. In manette due pakistani

Macerata, maxi sequestro di eroina. In manette due pakistani

Un durissimo colpo al mercato della droga è stato inferto dai carabinieri della Compagnia di Macerata che hanno sequestrato oltre tre etti e mezzo di eroina e messo in manette due spacciatori.L'operazione è stata messa a segno ieri sera. I militari del Nucleo Operativo,  durante un servizio di controllo, nella prima periferia del capoluogo hanno notato il ripetuto andirivieni di un’autovettura con a bordo due soggetti stranieri, uno dei quali noto come “molto vicino” al mondo degli stupefacenti.La macchina con dentro i due soggetti, ogni tanto rallentava e si fermava, come se fosse in attesa di ricevere “avvicinamenti” di possibili clienti.I movimenti dei due sono stati tenuti d’occhio dai militari i quali, alla fine, per vederci chiaro, hanno deciso, con l’ausilio di una pattuglia del Nucleo Radiomobile, di procedere al controllo della coppia.I sospetti si sono concretizzati quando, alla perquisizione dell'auto, sono saltati fuori, accuratamente occultati, tre involucri cellophanati contenenti 120 grammi di eroina.Inevitabile, a quel punto, la successiva perquisizione domiciliare nell'abitazione maceratese dei due. E anche qui i carabinieri hanno trovato altri 26 involucri, sempre ben confezionati, contenenti oltre 240 grammi sempre di eroina. Per i due, di origini pakistane, di 34 e 29 anni, quest’ultimo già noto alle forze del’ordine, sono inevitabilmente scattate le manette per possesso di stupefacenti.Ora sono rinchiusi nel carcere di Camerino a disposizione della magistratura maceratese.

21/07/2016 08:11
Paura a Villa Potenza: aggredisce la madre, poi manda all'ospedale due carabinieri

Paura a Villa Potenza: aggredisce la madre, poi manda all'ospedale due carabinieri

Momenti di apprensione questa sera a Villa Potenza di Macerata, nella zona delle case popolari. Un uomo con problemi psichici ha aggredito l'anziana madre in casa per motivi ancora sconosciuti. Le urla della donna hanno richiamato l'attenzione dei vicini che hanno chiesto l'intervento dei carabinieri. Quando una pattuglia è arrivata sul posto, l'uomo ha aggredito anche i militari che hanno dovuto chiedere rinforzi. Nella colluttazione, due militari sono rimasti feriti e hanno dovuto fare ricorso alle cure del pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Alla fine, i carabinieri sono riusciti a bloccare l'uomo e a portarlo in caserma per tutti gli accertamenti del caso.La sua posizione è ancora al vaglio delle autorità inquirenti.

20/07/2016 22:40
Il cardinale Menichelli ospite all'incontro dei Cursillos a Santa Maria in Selva

Il cardinale Menichelli ospite all'incontro dei Cursillos a Santa Maria in Selva

Come da tempo il Movimento Cursillos di Cristianità di Macerata crea appuntamenti il giovedì sera per incontrare i fedeli e dialogare sui temi cristiani. Nel periodo estivo gli appuntamenti si trasferiscono a Santa Maria in Selva (Treia) e in occasione dell'incontro di giovedì, 21 luglio, ci sarà il cardinale Menichelli.Tema del corso l'Amoris Laetitia, esortazione postsinodale di papa Francesco, il cui argomento principale è la famiglia: "La Bibbia è popolata da famiglie, da generazioni, da storie di amore e di crisi familiari, fin dalla prima pagina, dove entra in scena la famiglia di Adamo ed Eva, con il suo carico di violenza ma anche con la forza della vita che continua (cfr Gen 4), fino all’ultima pagina dove appaiono le nozze della Sposa e dell’Agnello (cfr Ap 21,2.9). Le due case che Gesù descrive, costruite sulla roccia o sulla sabbia (cfr Mt 7,24-27), rappresentano tante situazioni familiari, create dalla libertà di quanti vi abitano, perché, come scrive il poeta, «ogni casa è un candelabro»." (capitiolo primo Amoris Laetitia)Il movimento Cursillos crede nella bellezza della condivisione fondata sulla spiritualità, la riflessione e la riscoperta reciproca della fede e da 40 anni opera nel territorio maceratese. Don Giuseppe Branchesi invita tutti all'incontro di giovedì per vivere un momento di riflessione su quella che è la base della cristiana: la famiglia.L'incontro con il Edoardo Menichelli, arcivescovo metropolita della diocesi Ancona-Osimo, inizierà alle  21.15. 

20/07/2016 13:49
Roana CBF Macerata: Tozzo e Pieristè nella nuova rosa

Roana CBF Macerata: Tozzo e Pieristè nella nuova rosa

La Roana CBF Macerata prende sempre più forma, messi altri due importanti tasselli della squadra: Valentina Tozzo e Letizia Pieristè.La Tozzo, centrale, ha giocato la passata stagione con l’Edil Cecacci Moie e in quella precedente ha militato a Loreto sempre in B2. Pieristè sarà invece la seconda palleggiatrice, lo scorso anno a Treia, quest’anno a sposare ancor di più la missione maceratese in quanto è già allenatrice dei gruppi giovanili dell’Helvia Recina. Dopo gli ultimi acquisti per completare la rosa mancano all’appello soltanto una posto quattro e un altro centrale, così per creare una squadra che sia più competitiva dello scorso anno.Oltre all’allestimento della formazione della B2, la società maceratese sta modellando il suo settore giovanile e per ampliare di più il lavoro, il prossimo anno parteciperanno anche al campionato di serie D regionale con una squadra giovanissima guidata dal nuovo coach approdato all’Helvia Recina Maurizio Mosca, che seguirà anche le formazioni del giovanile. A completare lo staff tecnico per il giovanile: Eleonora Santoni (responsabile settore giovanile), Lara Morresi, Maurizio Marega, Andrea Simoncini, Letizia Peristè, Elisa Angeletti e Michela Menghini.

20/07/2016 13:22
Professione infermiere, dati in chiaroscuro. E in tanti scelgono la strada dell'Inghilterra

Professione infermiere, dati in chiaroscuro. E in tanti scelgono la strada dell'Inghilterra

Professione infermiere: fra carenze di organico e diminuzione degli stipendi. Le Marche si attestano borderline, sotto la media nazionale – dunque dato da guardare in positivo – per quel che riguarda il rapporto infermiere-paziente, ma con meno soldi in tasca in termini di retribuzione.Questi i dati salienti che emergono dall’analisi della Federazione Ipasvi, che prendono in esame gli anni dal 2009 al 2014, in base ai numeri contenuti nell’ultimo Conto annuale della Ragioneria generale dello Stato, in vista dell’apertura delle trattative sul rinnovo del nuovo contratto. “A livello nazionale, gli infermieri sono troppo pochi per garantire sicurezza ed efficienza dei servizi, ne mancano circa 47mila per raggiungere livelli accettabili. Per di più, tagli alla spesa e blocchi del turnover ne hanno fatti perdere quasi 7.500 dal 2009 al 2014, con un’emorragia più forte nelle Regioni in piano di rientro: Campania, Lazio e Calabria, che da sole in questo periodo ne hanno 5.439 in meno, il 72,5% del totale” spiega Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione  Ipasvi. Difficoltà che rischiano di coinvolgere anche i cittadini. “Studi internazionali indicano che se i pazienti per infermiere scendono numericamente da 10 a 6, la mortalità si riduce del 20%: in Italia la proporzione media nazionale è di 12 pazienti per infermiere”. E le Marche? Da questo punto di vista la media regionale è di 10 pazienti per infermiere, dunque ci si attesta sul cosiddetto filo del rasoio. Questo risultato è dovuto anche all’incremento delle unità lavorative nelle Marche, un saldo attivo di 228 unità, +2,84%, che portano il numero complessivo di infermieri a 8.243 in Regione. Le buone notizie, però, finiscono qui. Perché, a livello retributivo, lo stipendio medio annuo nel 2014 si è attestato a 22.097,10 euro, in flessione dello 0,56%. E questo nonostante ci sia stata un’impennata del ricorso agli straordinari rispetto al 2011, pari al 48,61% rispetto a 5 anni fa."Si tratta di dati in chiaroscuro" conferma il presidente del Collegio provinciale Ipasvi, Sandro Scipioni. "Il rapporto infermiere-paziente si attesta su una percentuale buona, ma che è ancora possibile migliorare se solo ci fosse lo sblocco delle assunzioni a livello nazionale. In modo tale da ricorrere meno all'utilizzo del part-time che, come si evince dalla tabella, si è letteralmente impennato in questi ultimi anni. A tutto ciò non ha corrisposto un aumento retributivo per via, appunto, del mancato rinnovo del contratto collettivo e dell'aumento, invece, della pressione fiscale nazionale". Figlio diretto di questo quadro, "una forte emigrazione dei nostri infermieri in direzione, soprattutto, dell'Inghilterra. Sono circa 40 gli infermieri della provincia di Macerata, Ambito territoriale 3, che hanno fatto questa scelta per poter realizzare il sogno di una contrattualizzazione stabile, visto che nel pubblico in Italia non si procede alla pubblicazione di bandi a sufficienza". Secondo Scipioni, poi, bisognerebbe affrontare anche la questione legata all'allungamento della aspettativa di vita in riferimento, proprio, alla professione infermieristica. "Si sta andando verso la Quarta età e le necessità dei pazienti continuano a mutare. Bisogna tornare ad investire, oltre che sui macchinari e le apparecchiature, anche e soprattutto sul personale, altrimenti aumentano le difficoltà per poter garantire, al meglio, tutti i servizi. Magari, si potrebbe pensare all'istituzione di una sorta di infermiere di famiglia che vada sempre più incontro alle esigenze dei pazienti".(Fonte Ipasvi)

20/07/2016 12:14
San Claudio Calcio: sabato si inaugura la nuova stagione

San Claudio Calcio: sabato si inaugura la nuova stagione

Anche quest'anno il San Claudio Calcio A.S.D. presenterà la nuova la stagione agonistica giovanile 2016-17 con una serata all'insegna dell'informazione e del divertimento. Sabato 23 luglio presso il campo sportivo Due Torri, dalle ore 18.30 verrà presentato il programma della scuola calcio alla presenza di tutto lo staff tecnico e dirigenziale e la partecipazione del main sponsor: il centro di medicina specialistica Medea di Piediripa di Macerata.Dopo gli interventi informativi, la serata proseguirà con un momento di festa e divertimento e verrà offerta un ricca merenda-cena a tutti i presenti.L'evento è aperto a tutti i tesserati, simpatizzanti e tutti quanti avranno piacere di partecipare e ricevere informazioni sul progetto sportivo-educativo.

20/07/2016 11:03
Niente stop estivo per la Civitanova-Fabriano

Niente stop estivo per la Civitanova-Fabriano

Nuovo contratto per i servizi ferroviari nelle Marche valido fino al prossimo 31 dicembre 2023. Non sarà più interrotta la linea Civitanova-Fabriano nel mese di agosto.Una buona notizia per tutti i pendolari: ieri, 19 luglio, è stato siglato il nuovo contratto fra Regione Marche e Trenitalia. Ad illustrarlo, l’assessore marchigiano ai Trasporti, Angelo Sciapichetti. Si tratta di un atto molto importante, con diversi aspetti nuovi e d’interesse per il trasporto pubblico locale, che prevede un impegno finanziario a carico del bilancio regionale di 126,5 milioni di euro nel periodo 2015 – 2018. “Ringrazio – ha detto Sciapichetti – gli uffici regionali per il lavoro svolto, che al termine di una lunga trattativa con Trenitalia, ha portato a un accordo che permette di migliorare la qualità e il comfort del servizio ferroviario lungo le tratte regionali. Quando ci siamo insediati abbiamo trovato una situazione complessa, in regime di proroga. Ora grazie a questo contratto si fanno passi avanti nel trasporto regionale su ferro. Durante la vigenza del nuovo accordo, che avrà una durata di 9 anni, viene previsto un investimento da parte di Trenitalia di 26,4 milioni di euro e di 10 milioni da parte della Regione, che permetteranno l’acquisto di sei nuovi treni”. Almeno uno di questi entrerà in servizio subito.Aumentano inoltre i Km/treno, passando da 4,068 a 4,134 milioni, interessando soprattutto la linea Civitanova–Fabriano. “Questa, dopo sei anni, non verrà più interrotta durante il mese di agosto”. Altro aspetto di notevole interesse è la riduzione del costo per la Regione, che passa da 42,5 milioni l’anno, a 41,25. “Siamo forse l’unica Regione che ha spuntato da Trenitalia una riduzione del costo”, ha evidenziato l’Assessore regionale. Viene inoltre previsto il trasporto gratuito, che prima era a carico della Regione, delle biciclette al seguito dei passeggeri e viene previsto il trasporto gratuito alle forze dell’ordine in divisa. “Oltre a ciò, lavoriamo assieme a Trenitalia a pacchetti di linee dirette che permettano di evitare cambi e riducano i tempi di percorrenza”. Come la sperimentazione, molto gradita dagli utenti, del collegamento diretto Ancona-Macerata in un’ora, con tempi competitivi rispetto all’automobile e un positivo impatto su ambiente e traffico. “Auspichiamo che la chiusura di questa fase, comporti un maggior potere contrattuale nel confronto che portiamo avanti senza tregua con Trenitalia sulle linee extra-regionali, a partire dalla Falconara-Roma. In questo senso già nei prossimi giorni sarò impegnato a Roma assieme al direttore Marche di Trenitalia, Del Rosso”.La Regione sta lavorando, inoltre, a un altro accordo, questa volta con Rfi, per la parte infrastrutturale riguardante le tratte regionali del trasporto su ferro, la cui approvazione è prevista entro l’anno. Complessivamente, nel 2015, hanno viaggiato sulle linee regionali oltre 8,8 milioni di passeggeri, su di quattro treni “Jazz”, otto “Swing”, quattro “Minuetto” e 45 locomotive “E464”, per un totale di 240 vetture.

20/07/2016 10:48
Furto in abitazione, una delle due donne arrestate è incinta

Furto in abitazione, una delle due donne arrestate è incinta

Due giovani rom, una incinta, arrestate per un furto in abitazione a Monte San Giusto. Un carabiniere, fuori servizio, le ha notate e fermate prima che potessero scappare. Avevano rubato oggetti in oro e soldi nella casa di un cittadino cineseIl controllo del territorio è obiettivo principale delle forze dell’ordine ed i carabinieri della Compagnia di Macerata da tempo hanno adottato una strategia costante e continua per contrastare l’odioso fenomeno dei furti in abitazione. Anche quando non sono in servizio, i militari sono ininterrottamente proiettati a preservare la sicurezza e la tranquillità della cittadinanza. Ed è quello che è accaduto a Monte San Giusto nella tarda serata di ieri, martedì 19 luglio.Un militare della locale stazione, libero dal servizio, ha notato due giovani di origine rom che uscivano furtivamente da un’abitazione. Insospettito il carabinieri ha seguito le due donne, notando come le stesse stavano per scappare con un’utilitaria parcheggiata nelle vicinanze. Prima di infilarsi nell’auto, le due giovani stavano armeggiando per nascondere qualcosa.Mentre il militare stava osservando questo comportamento sospetto delle due, dall’abitazione usciva un cittadino di origini cinesi che lamentava di aver subito un furto nell’abitazione.Lampante il tra quanto denunciato dal cittadino cinese e le due donne che, con circospezione, si erano allontanate. Il carabinieri è, quindi, entrato in azione bloccando le due giovani e con l’aiuto dei colleghi le ha condotte in caserma.Si tratta di due donne nate in Italia, ma di origini straniere, una 33enne ed una 28enne, quest’ultima con un pedigree criminale di tutto rispetto.Dalla perquisizione dell’utilitaria, seppur bene occultate, sono spuntati oggetti in oro che il cittadino cinese lamentava essere stati rubati, alcune banconote cinesi e due grossi cacciaviti che le due avevano utilizzato per commettere i furti, scassinando porte e finestre. Nel furto in questione, non ne avevano avuto bisogno perché avevano trovato una finestra aperta al primo piano.Le donne sono state arrestate con l’accusa di furto in abitazione e denunciate in stato di libertà per possesso di attrezzi atti allo scasso.Per una di queste, neanche l’avanzato stato di gravidanza - sembra sia all’ottavo mese - le ha impedito di mettere a segno il colpo. Nella mattinata di oggi, 20 luglio, si dovrà tenere la direttissima.

20/07/2016 08:32
Mostra fotografica di Mattia Insolera ai musei civici di Macerata

Mostra fotografica di Mattia Insolera ai musei civici di Macerata

I Musei civici di Palazzo Buonaccorsi scelgono 6th Continent, la mostra fotografica di  Mattia Insolera, per raccontare il Mediterraneo, tema della 52° stagione lirica del Macerata Opera Festival. "Sono foto bellissime che raccontano il Mediterraneo come il sesto continente di questa umanità plurale, ricca di differenze, di storie, di culture", afferma Stefania Monteverde, assessore alla Cultura. "A Palazzo Buonaccorsi abbiamo portato l'intensa ricerca di Mattia Insolera, fotografo di grande sensibilità, in dialogo con Enea migrante e le storie degli antichi miti, sempre attuali e contemporanei. E' il nostro modo di fare cultura per parlare di un desiderio profondo di comunità e di pace".Realizzata da On the move e presentata all’omonimo festival internazionale della fotografia di Cortona nel 2015, la mostra è un progetto frutto di lunghi viaggi iniziati nel 2007 verso tredici diversi paesi affacciati sul Mediterraneo con l’intento di incontrare le persone che lavorano, trasportano, incrociano le loro vite in questo mare e nei suoi porti. L’esposizione sarà inaugurata giovedì 21 luglio nel cortile di Palazzo Buonaccorsi. Alle 18  si terrà la lectio magistralis del Macerata Opera Festival affidata a Massimo Bray, direttore editoriale dell’Istituto Enciclopedia Italiana, e alle 19 il taglio del nastro con  Mattia Insolera che guiderà la visita alla mostra. Nella stessa serata, alle 21.15 sempre al Buonaccorsi, il progetto 6th Continent sarà raccontato dalla voce dell’autore, con interventi musicali di Gianluca Gentili. Tutte le iniziative sono a ingresso libero.Secondo una suggestiva immagine dello scrittore turco Cevat Şakir Kabaağaçlı conosciuto come Pescatore di Alicarnasso, sesto continente è il mare che assimila popoli provenienti dagli antipodi trasformandoli tutti in mediterranei. Mattia Insolera ha voluto cercare questa dimensione inclusiva del mare interno per poi restituirla in immagini di straordinaria intensità. Collocata nella bella cornice di Palazzo Buonaccorsi, la mostra 6th Continent si apre anche a un ideale dialogo con il tema del Mediterraneo culla dei miti classici, con diretto riferimento alla Galleria dell’Eneide e alla figura dell’eroe virgiliano. Al Mediterraneo del mito si ispirano le tre serate del 26 luglio, 2 e 9 agosto in cui il Festival OFF animerà di nuovo il cortile dei musei con le performance sul tema Enea migrante, affidate ai musicisti e agli attori del festival Adriatico Mediterraneo, cui seguirà la visita delle sale arricchite da istallazioni di danza site specific. Al tema del MOF 2016 è collegato anche un ricco programma proposto da Macerata Musei  nelle serate di tutti i giovedì di luglio e agosto in cui si prolunga l’apertura fino alle 23 con laboratori, degustazioni di tè ai profumi del Mediterraneo, attività per i bambini.La mostra 6th Continent sarà aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, fino al 4 settembre con orario 10-19 e l’ingresso è compreso nel costo del biglietto dei musei. Info Macerata Musei 07330256361 e Infopoint Sferisterio 0733 271709.

19/07/2016 16:41
La quattordicesima arriverà in ritardo per i dipendenti della Contram Mobilità

La quattordicesima arriverà in ritardo per i dipendenti della Contram Mobilità

Quattordicesime in ritardo di alcuni giorni per i circa 300 lavoratori delle aziende aderenti a Contram Mobilità. Un'azione dimostrativa da parte delle stesse "per segnalare la grave crisi di liquidità in cui versano per l’intollerabile ritardo nei pagamenti da parte della Regione e della Provincia". Il tutto senza alcun incontro o comunicazione con le organizzazioni sindacali territoriali del settore."Ai gravi ritardi della Regione,  che non possono certo giustificarsi con la lentezza della burocrazia e delle procedure di trasferimento di competenze dalle province, si somma, a livello locale, un comportamento di  Contram Mobilità, sulla cui correttezza ognuno è libero di giudicare, che utilizza i dipendenti come mero strumento di pressione verso gli Enti locali, Regione e Provincia>, il duro j'accuse delle segreterie provinciali di Filt-Cgil, Fit-cisl e Uilm-Trasporti affidato ad una nota congiunta. "Invece di avere un rapporto chiaramente conflittuale con la Regione per i ritardi nei pagamenti, invece di parlare con i politici da imprenditori, ci si nasconde e si usa e fomenta il disagio economico dei propri dipendenti".Domani, mercoledì 20 luglio, questo sarà uno dei temi principali dell’incontro tra le organizzazioni sindacali regionali di settore e l’assessorato Regionale ai Trasporti. "Saremo fermi nel chiedere lo sblocco dei pagamenti alle imprese, ma anche pronti a contrastare eventuali tagli e riduzioni dei trasferimenti e/o del servizio di trasporto. Contemporaneamente alle aziende di Contram Mobilità chiediamo di pagare la quattordicesima nei tempi contrattuali, evitando inutili ed artificiosi ritardi che danneggiano e portano disagio solo ai lavoratori".

19/07/2016 16:19
Maceratese ammessa, Tardella: "Ora dobbiamo ragionare sul futuro della società"

Maceratese ammessa, Tardella: "Ora dobbiamo ragionare sul futuro della società"

Dunque, la Maceratese disputerà regolarmente la prossima stagione in Lega Pro. Le nubi che si erano addensate sul sodalizio biancorosso dopo il pronunciamento della Covisoc, si sono diradate definitivamente questo pomeriggio.“I sacrifici che abbiamo fatto tutti, dai commercialisti all’avvocato Nascimbeni, hanno portato frutti. Adesso dobbiamo ragionare sul futuro della società e della Maceratese” ha affermato a caldo la presidente del sodalizio biancorosso Maria Francesca Tardella.Quali sono gli obiettivi della società per il prossimo campionato di Lega Pro?“Non ho un obiettivo in questo momento. L’importante è l’iscrizione, questa è la risposta a chi pensava che…. Questa è la risposta della Maceratese, del presidente e di tutti i consulenti che stanno nella Maceratese, di chi ha a cuore le sorti della Maceratese”.Presidente, è soddisfatta? Forse dubbi non ne aveva sul buon esito del ricorso?“Dubbi non ne avevamo, anche perché abbiamo pagato talmente tante cose, compresi i premi. Dubbi non ce ne erano, solo la soddisfazione di vederlo nero su bianco e di poter dire che la Maceratese è iscritta al prossimo campionato di Lega Pro con tutte le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare. E’ una rivincita della Maceratese su quanti pensavano che non si sarebbe assolto a ciò che si doveva fare. Abbiamo assolto con onestà e correttezza come siamo abituati a fare”.

19/07/2016 15:23
Nuova Provincia: Pettinari indice le elezioni per il 28 agosto

Nuova Provincia: Pettinari indice le elezioni per il 28 agosto

Il Presidente attualmente in carica della Provincia di Macerata Antonio Pettinari in data odierna, con apposito decreto, ha indetto le elezioni del nuovo Presidente della Provincia e del Consiglio Provinciale.La data delle elezioni è stata fissata per domenica 28 agosto 2016 per restare nei termini previsti dalla normativa in vigore (art 1, comma 79 della legge 7.4 2014 n.56): 90 giorni dalla scadenza per fine mandato degli organi elettivi provinciali.Come si ricorderà, l’approvazione della suddetta legge ha profondamente modificato, sia nell’assetto che nelle funzioni, il livello amministrativo provinciale, trasformando le province a statuto ordinario limitandone contestualmente le competenze e soprattutto eliminando l’elezione diretta dei suoi organi amministrativi.I Consiglieri provinciali ed i Presidenti delle Province saranno dunque eletti indirettamente.Per il rinnovo del Presidente e del Consiglio potranno infatti votare tutti i Sindaci ed i Consiglieri dei 57 Comuni della provincia attualmente in carica.Sono eleggibili a Presidente della Provincia i Sindaci in carica nei Comuni della provincia, il cui mandato scada non prima dei 18 mesi dalla data di svolgimento delle elezioni.Sono eleggibili a Consigliere provinciale i Sindaci ed i Consiglieri comunali in carica nei Comuni della Provincia.Limitatamente a queste elezioni, in sede di prima applicazione della legge 56/2014, sono altresì eleggibili alla carica di Presidente e di Consigliere provinciale i Consiglieri provinciali uscenti compreso il Presidente.Il nuovo Presidente della provincia durerà in carica 4 anni ed il Consiglio provinciale, nella nuova composizione formato da 12 consiglieri,  resterà in carica 2 anni.

19/07/2016 15:13
Il Consiglio Federale ha detto sì: la Maceratese regolarmente iscritta alla Lega Pro

Il Consiglio Federale ha detto sì: la Maceratese regolarmente iscritta alla Lega Pro

La Maceratese sarà regolarmente ai nastri di partenza del prossimo campionato di Lega Pro. Lo ha stabilito il Consiglio Federale riunitosi a Coverciano, che fra gli argomenti all'ordine del giorno doveva discutere i ricorsi avverso la mancata concessione delle Licenze Nazionali per l’ammissione ai Campionati Professionistici 2016/2017.La Maceratese, come anticipato dall'avvocato Giancarlo Nascimbeni, legale del sodalizio biancorosso, aveva regolarizzato la propria posizione dopo che la Covisoc in prima istanza aveva ravvisato delle criticità. La Maceratese era stata “bocciata” per delle inadempienze della società riguardo lo sforamento del parametro PA, ovvero la differenza tra spese e ricavi.

19/07/2016 14:59
Sanità, la Cisl all'attacco: "Bisogna riformare il sistema dell'AV3"

Sanità, la Cisl all'attacco: "Bisogna riformare il sistema dell'AV3"

La Cisl provinciale questa mattina in conferenza stampa ha presentato un'analisi dei dati sulla sanità dell'Area Vasta 3 mettendo in luce tre problematiche di assoluta priorità: il piano ferie e la carenza di personale, la mobilità passiva e, come terzo punto, la riconversione dei piccoli ospedali nei cosiddetti Ospedali di Comunità.La Cisl ha riavviato il confronto con l’AV3 e vorrebbe che il prossimo incontro sia di fronte ad un tavolo ricco di contenuti e di linee guida per entrare nel merito dei problemi sollevati, rafforzando la qualità di tale confronto in cui tutti i diretti interessati (personale medico, sindacati, istituzioni) possano collaborare per risolvere le questioni.Per ciò che concerne il piano ferie, anche quest’anno, come tutti gli anni nel periodo estivo, ci si trova ad affrontare l’emergenza della carenza di personale, come se le ferie fossero un evento non programmato e che l’unica soluzione sia l’accorpamento del personale, la chiusura delle sale operatorie dall'1 agosto all’11 settembre e, quindi, disservizi per gli utenti. Eppure, come spesso si è detto, la malattia non va in vacanza. Così da una parte, i pazienti che hanno bisogno di cure devono rivolgersi ad altre strutture, dall’altro lato il personale che rimane a lavoro si sobbarca dei turni altrui, spesso diminuendo il riposo. Tutto ciò porta ad un peggioramento delle condizioni di lavoro e della qualità dei servizi offerti. Ancora più pressante è la situazione in una città come Civitanova, in cui la popolazione durante il periodo estivo raddoppia e il personale si dimezza, il pronto soccorso si affolla, i reparti esplodono e la nuova ala rimane ancora chiusa per motivi ancora non chiari.Un altro problema riguarda i lunghi tempi di attesa sia per le prestazioni specialistiche ambulatorie e diagnostiche sia per i ricoveri. Spesso i pazienti di fronte a mesi e mesi di attesa per accedere al servizio decidono di rivolgersi altrove e andare fuori regione. Di questo problema se ne è parlato tanto in campagna elettorale, ma sembra che sia stata solo una propaganda per accaparrarsi i voti piuttosto che una reale motivazione a risolverli. Il DGr 808/15, cioè il piano regionale per il governo dei tempi di attesa, prevede una serie azioni per garantire i tempi massimi di attesa previsti dal piano nazionale al 90% dei richiedenti. Quest’obiettivo doveva essere raggiunto entro il 30 aprile del 2016, ma il confronto sullo stato dell’attuazione del programma non c’è mai stato e la percezione è che non si sia risolto nulla.Altra data da ricordare è quella del 31 dicembre 2016, termine ultimo per la riconversione in Ospedali di Comunità per i centri di Tolentino, Recanati, Treia e Matelica. Una operazione di per sé positiva ma che pone dei quesiti ai quali la Cisl vorrebbe una risposta dalla direzione dell’AV3. Dovrebbero, inoltre, essere attivate almeno tre Case della Salute di tipo A, per assicurare le cure primarie e l’assistenza territoriale, ma non si sa dove verranno realizzate, in che tempi e con quali servizi. Gli ospedali riconvertiti invece avranno tra le varie funzioni quelle di occuparsi dell’erogazione delle cure intermedie e di garantire l’assistenza notturna, senza però un vero piano di organizzazione.Dall’analisi della CISL ne risulta una sanità malata che deve essere rifondata, non solo nelle parole ma soprattutto nei fatti. L’Area Vasta 3 è in un momento critico, c’è bisogno dell’apporto di tutti per migliorare sia la qualità dei servizi per i pazienti sia per i lavoratori, questo è il messaggio emerso. 

19/07/2016 13:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.