Macerata

Linfa Crowd 2.0 si presenta con il film “Tiro libero” ambientato nelle Marche

Linfa Crowd 2.0 si presenta con il film “Tiro libero” ambientato nelle Marche

La prima produzione sarà il nuovo film di Alessandro Valori “Tiro libero”, ambientato nelle Marche (tra Macerata, Montegranaro, Recanati e il Conero), con un cast di grandi nomi tra cui Nancy Brilli e il ciak previsto per ottobre 2016. È il promettente biglietto da visita di Linfa Crowd 2.0, il “portale delle idee”, che nasce per iniziativa di Simone Riccioni, attore marchigiano (vive a Corridonia) arrivato alla notorietà con il film “Come saltano i pesci” dello stesso Valori.Un portale dedicato a progetti culturali di qualità che proprio sul web cerca soci finanziatori per diventare realtà e sostenere questo primo importante progetto. La campagna di raccolta capitali, da oggi on line su www.nextequity.it, è stata presentata stamane a Macerata, nei prestigiosi spazi della Biblioteca comunale; hanno partecipato Stefania Monteverde, assessore alla Cultura del Comune di Macerata; Simone Riccioni, fondatore di Linfa Crowd 2.0; Michela Centioni e Domenico Formica di Next Equity.Sul portale troveranno spazio progetti culturali nelle diverse declinazioni: cinema, teatro, editoria, arti visive, eventi. Un luogo di creatività con un occhio attento al sociale, ma soprattutto un’impresa culturale che attiverà sinergie virtuose sul territorio con attività di product placement, sponsorizzazione e marketing territoriale. Simone Riccioni ha svelato i primi dettagli del film, che lo vedrà nel doppio ruolo di attore e produttore: “Tiro libero è tratto da una storia vera – ha spiegato l’attore parlando anche delle sue esperienze nella pallacanestro con le giovanili della Sutor – e racconta di un giocatore della squadra di basket di Montegranaro che ha tutto e si trova improvvisamente ad affrontare la disabilità. Un tema importante, trattato però con ironia in una commedia brillante. Il film avrà un cast di altissimo livello, con Nancy Brilli tra i protagonisti. Ci sarà anche Luca Vitali, e forse un giocatore Nba”. Vitali, nazionale di basket che ha vestito la maglia della Sutor, era presente all’evento ed ha raccontato di come sia stato affascinato da questo progetto.La ricerca di soci finanziatori per Linfa Crowd 2.0 è affidata alla piattaforma on line www.nextequity.it della società Next Equity Crowdfunding Marche di Civitanova, che si è già messa in luce nel panorama nazionale con campagne di successo: “Linfa Crowd 2.0 – ha spiegato Domenico Formica di Next Equity - si distingue dai portali esistenti perché proporrà progetti culturali selezionati già pronti per il mercato e perché investirà direttamente in questi progetti”.L’attività di Linfa Crowd 2.0 ed il nuovo film di Valori saranno un’importante vetrina per il territorio: Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Monteverde, che ha messo l’accento sulla volontà dell’amministrazione di stare vicina a questo “progetto di industria culturale creativa” e di sostenere la visibilità che arriverà per il territorio con azioni di promozione.La campagna è attiva da oggi su www.nextequity.it ed ha un obiettivo di raccolta di 660.000 euro, a fronte di quote di partecipazione pari al 40%: chiunque potrà investire e diventare socio a partire da un importo minino di 1.850 euro.

22/07/2016 15:44
Maceratese, mercato: il Parma vuole Colombi

Maceratese, mercato: il Parma vuole Colombi

Il Parma ha bussato alla porta della Maceratese per accaparrarsi le prestazioni di Matteo Colombi. “C'è stato l'interessamento da parte del Parma – ha affermato il direttore sportivo del sodalizio biancorosso, Gianluca Stambazzi - Di fronte a richieste da parte di società importanti come il Parma non puoi far finta di nulla, ma al momento non c'è niente che possa far pensare all'addio di Colombi”.Negli ultimi giorni la Maceratese ha sondato il terreno per Federico Franchini, difensore del Carpi. La Maceratese starebbe trattando il trasferimento in prestito dell'esterno difensivo.La Maceratese continua a guardare con interesse anche in casa del Pescara. Dopo gli arrivi in prestito dei difensori Di Sabatino e Ventola i biancorossi hanno messo gli occhi anche sul centrocampista Lorenzo Paolucci.(nella foto Federico Franchini)

22/07/2016 15:31
La nuotatrice maceratese Maria Chiara Cera imprendibile ai Campionati Italiani di Pesaro

La nuotatrice maceratese Maria Chiara Cera imprendibile ai Campionati Italiani di Pesaro

Sei medaglie e ben 4 d’oro per confermarsi un portento a livello nazionale e meritarsi la futura chiamata addirittura olimpica. L’atleta del Centro Nuoto Macerata Maria Chiara Cera è stata ancora una volta imprendibile nei campionati italiani di nuoto in vasca lunga organizzati dalla FSSI, la Federazione Sport Sordi Italia, che si sono svolti a Pesaro.Non si esagera, trattasi di stella nascente di interesse mondiale: per la giovane classe ‘99 sei gare disputate ed altrettante medaglie individuali con l’oro nei 200 dorso, nei 50 dorso, nei 200 misti e nei 50 farfalla, argento nei 50 stile e nei 100 dorso. A questo invidiabile palmares va aggiunta la prestazione da primo posto nella staffetta 4x100 mista in cui Maria Chiara da anni “copre” a frazione a dorso.Un finale di stagione superbo per la nuotatrice maceratese che poi l’anno prossimo è attesa nientemeno che dai giochi olimpici che si terranno in Turchia ad agosto.“Con il cronometro ci siamo - conferma l'allenatore Franco Pallocchini - e Maria Chiara ha meritato con l'impegno questa soddisfazione. Certamente la convocazione dipende dai tecnici del Team Italia, ma i presupposti ci sono tutti. Quello che preoccupa in questo momento è la situazione politica ad Ankara, ma noi continueremo a lavorare con ottimismo”. Anche il presidente del CN Macerata, Mauro Antonini, è entusiasta dei risultati ottenuti e invita tutto il capoluogo, dai cittadini alle istituzioni, a tributare a Maria Chiara gli onori che merita e a sostenerla nell'obiettivo del sogno olimpico.

22/07/2016 15:22
A Macerata torna il cinema all'aperto

A Macerata torna il cinema all'aperto

“L'abbiamo atteso tanto, e ora a Macerata riportiamo il cinema al centro”. Lo afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde annunciando che dal 2 agosto nella nuova location del cortile di Palazzo Conventati inizieranno le proiezioni della rassegna di cinema all’aperto.Questa mattina Monica Perugini, legale rappresentante della Multimovie srl aggiudicataria della gara a evidenza pubblica, ha firmato l'atto di concessione degli spazi per la gestione della rassegna alla presenza del segretario generale Giovanni Montaccini e del dirigente dell’ufficio Tecnico Tristano Luchetti.“Il cinema torna al centro in tanti sensi. - continua l'assessore - Torna al centro storico d'estate con il cinema al bellissimo cortile di palazzo Conventati sulle ‘scalette’ di Macerata. Torna anche con una progettualità di lungo termine che collega idealmente la riapertura dello storico Cinema Italia con il cinema d'estate. Un pezzo di storia di città dedicata al cinema che abbiamo voluto fortemente proseguire con una programmazione di qualità e a prezzi accessibili, in grado di rispondere alle diverse esigenze del pubblico, dagli appassionati alle famiglie e ai bambini. La collaborazione con l'unico gestore, protagonista della storia del cinema maceratese, ci permetterà di costruire un progetto Cinema Macerata capace di coinvolgere le associazioni del territorio insieme all'Università, l'Accademia, le scuole e le tante realtà creative, in una rete di sviluppo culturale in dialogo con le altre sale del territorio dal cinema Excelsior al Multiplex di Piediripa.”Si inizia il 2 agosto e si prosegue tutti i giorni: alle ore 21.30, il cortile di palazzo Conventati ospiterà proiezioni di qualità con prime e anteprime, i Mercoledì d’autore, il martedì con film dedicati ai bambini mentre il venerdì sarà Family.Per il 4 agosto, in occasione della Notte dell’Opera verrà proiettato Quartet , per la regia di Dustin Hoffman, pellicola che narra storie di musicisti e cantanti lirici.Il prezzo del biglietto di ingresso è di 6 euro, ridotto 4 euro per le famiglie numerose, con quattro o più componenti. Il programma dei film sarà pubblicato nel sito del Comune e sull'app CityUser, sempre utile per essere informati in tempo reale sulle iniziative di Macerata d'Estate. La Multimovie srl, società con pluriennale esperienza in campo cinematografico che ha partecipato all’avviso esplorativo del Comune, si è aggiudicata la concessione dello spazio dopo la procedura del bando pubblico.

22/07/2016 14:51
L'Istituto Marchigiano Tutela dei Vini partner del Macerata Opera Festival

L'Istituto Marchigiano Tutela dei Vini partner del Macerata Opera Festival

Degustazioni di vino, assaggi street food marchigiani e siriani, brindisi pre-opera, aperitivi culturali con il Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica, Colli Maceratesi – Ribona, Vernaccia di Serrapetrona e San Ginesio. Sono alcune delle iniziative previste dalla rinnovata partnership tra l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini - IMT e Macerata Opera Festival (al via da oggi fino al 14 agosto), che quest’anno dedica la sua 52^ edizione al tema Mediterraneo e all’integrazione culturale tra i popoli del bacino del Mare Nostrum.Ricco il programma delle attività che vedono il consorzio partner della kermesse: dal brindisi di inaugurazione della stagione lirica in programma stasera dopo la prima di Otello all’aperitivo con Goran Bregovic and his Wedding & Funeral Orchestra (24 luglio ore 18:00), fino all’anteprima enogastronomica organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini per Medea, lo spettacolo a favore di Medici Senza Frontiere di giovedì 11 agosto. Per l’occasione, infatti, a partire dalle 18.30 in piazza Mazzini a Macerata, IMT proporrà degustazioni di vini e assaggi street food mediterranei realizzati dallo chef stellato Errico Recanati e dagli chef siriani dell’associazione Yalla Yalla, per celebrare, in linea con il tema del Festival, il dialogo tra i popoli del Mediterraneo. Protagonisti dei tasting, i vini della provincia di Macerata (costo delle degustazioni: € 10; € 8 se acquistato contestualmente al biglietto dello spettacolo).Per il direttore di IMT, Alberto Mazzoni “Vino e lirica rappresentano due eccellenze distintive delle Marche: due elementi che messi insieme possono offrire un’esperienza culturale unica adatta a pubblici differenziati. Rinnoviamo la nostra partnership con il Macerata Opera Festival consapevoli della valenza di questo appuntamento nel panorama lirico ma anche della sua capacità di abbracciare la cultura nel senso più ampio, spaziando dalla letteratura alla musica, dall’enogastronomia al sociale”.Tornano anche per il 2016 gli aperitivi culturali: incontri con giornalisti, direttori d’orchestra, registi, scrittori e musicisti, previsti tutti i venerdì, sabato e domenica del Festival presso gli Antichi Forni (ore 12:00). Tra le presenze, i registi delle tre opere di questa stagione, Paco Azorin (“Otello”), Luigi Di Gangi, Ugo Giacomazzi (“Norma”) e Francesco Negrin (“Il trovatore”), i filosofi Monia Andreani, Umberto Curi, Andrea Panzavolta e Cesare Catà. 

22/07/2016 14:35
L'Università di Macerata vicina alla comunità accademica turca

L'Università di Macerata vicina alla comunità accademica turca

L’Università di Macerata esprime la più viva solidarietà verso l’intera comunità accademica turca colpita, in questi giorni, da atti contrari alla libertà di ricerca, di insegnamento e di autogoverno degli Atenei."L’antica collaborazione tra le Università turche e quelle europee, tra cui Macerata, subisce gravi danni. L’Ateneo maceratese" dice il rettore Luigi Lacchè "è vicino ai tanti colleghi turchi che rischiano il posto di lavoro se non misure ancor più gravi.Ci auguriamo che alla fine possa prevalere nel governo il senso di attaccamento ai valori democratici e l’idea della tutela dei diritti civili e politici dei singoli e dell’intera collettività". 

22/07/2016 14:33
Macerata protagonista alla Davis Week

Macerata protagonista alla Davis Week

Si è chiusa domenica 17, con il successo dell’Argentina, la tre giorni marchigiana della più importante manifestazione a squadre di tennis al mondo, la Coppa Davis. Al Circolo Tennis Baratoff di Pesaro, Italia e Argentina hanno dato vita sul campo ad una vera e propria battaglia, con incontri tirati, lunghissimi ed emozionanti. Un evento che, dopo l’incontro Italia – Svizzera disputatosi a marzo, ha riacceso per la seconda volta in un anno i riflettori e l’interesse degli sportivi sulla Regione Marche, le cui bellezze sono state apprezzate anche dai tanti argentini accorsi appositamente dall’altra parte del mondo per sostenere la propria rappresentativa guidata da Federico Delbonis e Juan Martin del Potro.La Davis però non è stata solo tennis. Nella settimana che ha preceduto le partite si è svolta la “Davis Week”, una serie di iniziative con l’alternanza di musica, sport, tornei di beach tennis, divertimento, artisti di calibro nazionale ed internazionale. Un calendario fittissimo organizzato, per conto di Mca Events, dall’Associazione Pindaro dei fratelli Spagnuolo per far respirare il clima della Davis in tutta la Riviera marchigiana e romagnola.Tra gli appuntamenti di maggior successo il Party Tennis 1930, un originale aperitivo al molo di Levante di Pesaro per celebrare la storia del tennis negli anni ’30. Sono state protagoniste le musiche originali dell’epoca ‘20/’30, sia italiane che internazionali di stampo swing retrò – vintage accompagnate da un Dj set a cura di Dj Thor e Aaroon Tesser, musicista, compositore internazionale e direttore artistico della prestigiosa Terrazza Rinascente di Milano. Con loro la performer di San Pietroburgo Roxy Rose con abiti originali da collezione del primo novecento legati al mondo del tennis.Hanno contribuito in modo decisivo alla riuscita dell’evento gli allestimenti creati appositamente per la serata da Meridiana Cooperativa Sociale di Macerata: il molo del porto è stato impreziosito da tappeti verdi e zolle di erba che hanno riprodotto campi da tennis, da immagini vintage in bianco e nero e fotografie a grandezza naturale che hanno raccontato il tennis dalle origini ad oggi. Un tocco di classe e di eleganza quello offerto da Meridiana apprezzato anche dall’ospite d’onore della serata, Nicola Pietrangeli, il tennista italiano più forte e vincente di tutti i tempi.Si è rinnovata così la proficua collaborazione tra Associazione Pindaro e Meridiana, che cura tutti gli allestimenti di Overtime, il Festival Nazionale del Racconto e dell’Etica Sportiva, che dal 5 al 9 ottobre 2016 festeggerà la sua sesta edizione portando a Macerata, come da consolidata tradizione, big dello sport, della musica, dell’arte e del giornalismo con iniziative tutte a carattere gratuito. Una collaborazione in linea con la mission di Meridiana che il Presidente Giuseppe Spernanzoni sintetizza così: “l’obiettivo della nostra Cooperativa è quello di perseguire l’interesse generale della comunità attraverso la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini. Sport e Sociale devono sostenersi a vicenda proprio perché valorizzano le capacità delle persone e la relazione tra le stesse”.Altro evento di punta della Davis Week è stato il light – design che giovedì 14 luglio ha raccontato e presentato il tennis in un modo “non convenzionale”. Dalle ore 21 alle ore 24 è stato proiettato sulla facciata di Palazzo Ducale in Piazza del Popolo a Pesaro un video realizzato ad hoc ed in esclusiva per la Coppa Davis. L’elaborazione creativa e l’interazione di contenuti 2D e 3D è stata a cura di un grande artista maceratese, Luca Agnani, che, esperto in animazioni e precursore in Italia del video-mapping, lavora sulle facciate di palazzi, chiese e monumenti di tutto il mondo. Uno spettacolo che ha entusiasmato e affascinato le migliaia di persone accorse, compresa una numerosa e festante rappresentanza di tifosi argentini. “La mia è una forma di video-arte che ha vestito il Palazzo Ducale” – racconta Luca Agnani. “Siamo partiti da racchette e palline – continua - per poi raccontare una storia. Abbiamo scomposto e ricostruito la prefettura con elementi tennistici, mantenendo un’interazione costante con l’architettura. Con l’ausilio di 4 proiettori abbiamo dato vita ad uno schermo unico a cielo aperto in grado di far vivere un’emozione a curiosi, turisti e semplici passanti”. 

22/07/2016 14:31
Nelle Marche in crescita il lavoro precario fra i giovani

Nelle Marche in crescita il lavoro precario fra i giovani

Nei primi cinque mesi del 2016 le aziende marchigiane hanno assunto 52.778 persone, il 12,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2015. La maggior parte dei neo assunti ha un contratto a termine (76%), il 18,3% è stato assunto con un contratto a tempo indeterminato e solo il 5,8% come apprendista. Emerge da un'analisi dell'Ires Cgil Marche che ha elaborato i dati dell'Osservatorio sul precariato dell'Inps. Le trasformazioni di contratti di apprendistato in contratti a tempo indeterminato sono state 1.433 (+13,5%), quelle dei tempi determinati in contratti stabili ammontano a 3.523 (-40,1%). Le cessazioni di lavoro sono state 40.788 con la creazione di un saldo positivo assunzioni-cessazioni (pari a 11.990 posti di lavoro) ma solo in termini complessivi: il saldo tra assunzioni e cessazioni per i contratti a tempo indeterminato continua a essere negativo (-4.353). (Ansa)

22/07/2016 13:13
6th Continent: Mattia Insolera racconta il Mediterraneo - VIDEO

6th Continent: Mattia Insolera racconta il Mediterraneo - VIDEO

Inaugurata ieri a palazzo Buonaccorsi la mostra fotografica dell’artista fotografo Mattia Insolera: 6th Continent.All’interno della manifestazione del Macerata Opera Festival l’esposizione amplia il tema del Mediterraneo, istantanee che raccontano il viaggio che l’arista ha intrapreso a partire dal 2007 attorno e attraverso il Mediterraneo, alla ricerca di quel ponte che idealmente c’era e che univa le due sponde e che ora sembra essere crollato.L’intreccio di popoli e culture si perdono nella disperazione di chi attraversa il mare per cercare una nuova vita, il ruolo antico di luogo di scambio tra i continenti è così devenuto una postilla di queste acque. Un percorso che si snoda tra i personaggi che navigano e si bagnano nel Mare Nostrum, dai turisti agli immigrati passando per gli “autoctoni”: i pescatori. Il Mediterraneo come area culturale a sé, narrato nelle pagine di Predrag Matvejević, Breviario del Mediterraneo, libro che Insolera ha letto durante il viaggio in cui ha preso forma il suo voler raccontare questo mondo.Il titolo della mostra 6th Continent: the Mediterranean, prende spunto dalla definizione coniata dallo scrittore ed etnografo turco noto come il “Pescatore di Alicarnasso”, che rappresenta una delle principali fonti di ispirazione a questo lavoro.La mostra sarà aperta fino al 4 settembre.https://www.youtube.com/watch?v=tJ45NYwCDIA

22/07/2016 12:59
Unimc: insegnare italiano agli stranieri con “Italint”

Unimc: insegnare italiano agli stranieri con “Italint”

Formare professionisti specializzati nell’insegnamento dell’italiano a stranieri e nella facilitazione linguistico-culturale presso enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero: è questo l'obiettivo del Master di I livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” (Master Italint), giunto ormai alla sua settima edizione, e del corso di perfezionamento integrato in “Acquisizione e didattica dell’italiano L2/LS” attivati dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata. È possibile iscriversi a partire dal 1° agosto fino al 27 settembre 2016.Oltre a costituire una proposta formativa di qualità, il Master Italint è riconosciuto come titolo di specializzazione per la nuova classe di concorso A023 per l'insegnamento della "lingua italiana a discenti di lingua straniera (alloglotti)" nella scuola secondaria recentemente istituita dal Ministero dell’istruzione.Il Master, che partirà a fine ottobre per concludersi entro novembre 2017, si svolge prevalentemente online e prevede due settimane intensive in presenza con laboratori e seminari da svolgersi nella seconda settimana del mese di febbraio e di luglio 2017. Le attività didattiche in presenza, tenute da docenti universitari ed esperti del settore, saranno condotte con un approccio laboratoriale ed interattivo. Sono inoltre previste attività di tirocinio da svolgersi nelle scuole, nelle università o in altri enti formativi selezionati, sia in Italia che all’estero. Gli insegnanti già occupati potranno svolgere il tirocinio nelle proprie classi, applicando direttamente sul campo quanto appreso nel Master.È possibile svolgere anche un percorso formativo più breve, della durata di cinque mesi: il corso di perfezionamento in “Acquisizione e didattica dell’italiano L2/LS”, giunto alla quarta edizione, corrisponde alla prima parte del Master e mira a fornire una formazione glottodidattica di base per l’insegnamento dell’italiano a stranieri.Il bando completo dei corsi è consultabile sul sito http://studiumanistici.unimc.it/postlauream.

22/07/2016 12:56
Truffa hi-tech per prendere la patente: scoperto con un auricolare impiantato sottopelle

Truffa hi-tech per prendere la patente: scoperto con un auricolare impiantato sottopelle

Con l'auricolare bluetooth innestato all'interno dell'orecchio, riceve le informazioni per superare l'esame per conseguire la patente, ma viene scoperto dalla Polizia Stradale. L'auricolare gli sarà poi estratto dai sanitari del pronto soccorso.E' successo tutto ieri, quando la Sezione di Polizia Stradale di Macerata, diretta dal Vice Questore Aggiunto Stefania Minervino, in collaborazione con la Motorizzazione Civile di Macerata, ha sventato il tentativo di un candidato di nazionalità marocchina, A.M., classe 1989, che aveva superato l’esame di teoria per il conseguimento della patente di guida di categoria B, mettendo in atto una clamorosa quanto sofisticata truffa.Infatti, durante la seduta di esame, il personale interno della Motorizzazione addetto alla vigilanza, ha notato un comportamento anomalo del marocchino chiedendo l’immediato intervento della Polizia Stradale.Sul posto è arrivata una pattuglia del Distaccamento di Polizia Stradale di Porto Recanati, che, in collaborazione con la squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione di Macerata, ha trovato sotto la maglietta dal candidato uno smartphone che svolgeva le funzioni di telecamera. Inoltre, è stato scoperto un sofisticato impianto, costituito da un trasmettitore fissato alla sua schiena con nastro adesivo, a sua volta collegato ad un modem posizionato, sempre con adesivo, sul davanti all’altezza dello sterno, a sua volta collegato allo smartphone-telecamera. Il marocchino aveva inoltre all’interno del condotto uditivo un minuscolo auricolare del tipo Bluetooth.Tutto il marchingegno serviva a ricevere e trasmettere informazioni a distanza e a trasmettere immagini all’esterno. Questo collegamento audiovisivo gli permetteva di conoscere le risposte esatte a tutti i quiz assegnati per l’esame di teoria superandolo con 40 risposte esatte su 40.Per far rimuovere l’auricolare in miniatura dal condotto uditivo, l’indagato è stato condotto presso il locale Pronto Soccorso, dove il personale sanitario ha provveduto ad estrarlo.Sono già in corso da parte della Polizia Stradale di Macerata indagini per riuscire a risalire ed identificare gli ideatori e realizzatori dell’illecito sistema di superamento degli esami, ai quali ogni candidato promosso, tramite questa ingegnosa truffa, frutterebbe all’incirca 1000 euro.

22/07/2016 11:05
Gates No Frontiers da Macerata a Grottammare

Gates No Frontiers da Macerata a Grottammare

Gates No Frontiers in trasferta a Grottammare. Dal 22 al 24 luglio la mostra, punto di forza del progetto Walls And Integration: Images Of Europe Building – WAI (www.wallsandintegration.com) con capofila il comune di Macerata e un ampio partenariato europeo, sarà ospite del Festival Anime Buskers.“Ci onora essere protagonisti di un progetto culturale internazionale che racconta un'altra Europa, quella che costruisce comunità fondate sui diritti” afferma l'assessore maceratese alla Cultura, Stefania Monteverde. “Voglio ringraziare le studiose dell'Osservatorio di genere e il personale dell'ufficio Europa per la competenza con cui hanno ideato il progetto interamente finanziato con i fondi europei. In questo percorso abbiamo incontrato tanti giovani, le scuole, le università, le storie dei paesi europei diverse e comuni allo stesso tempo. Un percorso bello che oggi ha una nuova tappa: la mostra Gates no frontiers  apre il festival di Grottamare. Si tratta di un altro seme per un’Europa con le frontiere aperte”.L’incontro fra culture diverse, fra modernità e tradizione che sono elementi caratterizzanti del Festival, quest'anno si vestono di un significato nuovo: dopo la Brexit e l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, “Anime Buskers” diventa un luogo per affermare con forza che siamo parte di una grande comunità internazionale e che la cultura è lo strumento più efficace per dare le risposte che la politica sembra non essere più in grado di dare. In questo senso, la scelta di esporre durante un festival musicale, con artisti di strada provenienti dall'underground londinese, tra bancarelle dell'artigianato e poeti itineranti, alcune delle fotografie di Gates No Frontiers – mostra inaugurata a Macerata il 12 maggio scorso durante la Festa dell'Europa – è forte e precisa: a chi vuole erigere muri e costruire barriere, si dice chiaramente che la strada intrapresa è quella dell'integrazione e della conoscenza reciproca, delle porte aperte all'altro senza paura delle differenze con l'obiettivo di edificare una società il più possibile inclusiva. Gates No Frontiers racconta infatti l'Europa, tanto dell’Est quanto dell'Ovest, mettendo in scena le storie nazionali di sei paesi europei: Italia, Spagna, Irlanda, Germania, Lituania ed Ungheria, con un focus speciale sull’Ucraina, dal 1950 al 1979. In tutte le immagini in esposizione emerge il racconto del processo dell’integrazione europea, della sua complessità, delle sue contraddizioni e dei suoi ritardi. Storie nazionali ma anche storie di donne e uomini in marcia, che dal passato ci portano fino ai nuovi muri europei.WAI è un progetto con capofila il Comune di Macerata, finanziato nell’ambito del programma Europa per i cittadini che vanta tra i suoi partner l'osservatorio di Genere, l’istituto tecnico Commerciale Gentili di Macerata, l’università degli Studi di Trento, l'università degli studi di Padova, l'Universidad de Oviedo (Spagna), SUATEA (sindacato asturiano), Vytautas Magnus University (Lituania), Westfälische Wilhelms-Universität (Germania), University College Cork (Irlanda) e Eotvos Lorand Tudomanyegyetem – Budapest (Ungheria).Maggiori informazioni sull’evento e sul progetto WAI (prog. n. 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM, finanziato dal programma Europa per i cittadini) sono disponibili nel portale dedicato: http://www.wallsandintegration.com realizzato dagli studenti dell'ITC “Gentili” con la supervisione della professoressa Letizia Catarini in collaborazione con gli esperti dell'osservatorio di Genere.

22/07/2016 10:30
Una Norma "eroina cosmica" sabato allo Sferisterio

Una Norma "eroina cosmica" sabato allo Sferisterio

Una Norma mai così cosmica e umana, inquadrata in uno scenario fisso di corde intrecciate, ispirate alle opere dell'artista sarda Maria Lai, che ricoprono l'enorme muro del palco, fili metaforici di un destino tessuto, squarciato e riannodato dalla protagonista. Sarà così domani, all'Arena Sferisterio, la messa in scena della Norma di Bellini dei due registi siciliani Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, seconda opera in cartellone dopo l'Otello di Verdi del 52° Macerata Opera Festival."Quello di Norma, in fondo - dicono i registi - è il sogno semplice di ogni donna: avere un amore e una famiglia, che le è precluso dai suoi voti sacerdotali e dal conflitto tra il suo popolo, i Druidi, e i Romani invasori, di cui ama il proconsole Pollione. Per questo, nel preludio, la immaginiamo sul palco giocare serena con l'amato e i figli avuti da lui, che invece nella vita è costretta a nascondere. Per lei abbiamo voluto evocare un finale sospeso, che anziché vederla perire sul rogo con l'amato, la vede uscire di scena insieme a Pollione". (Ansa)

22/07/2016 10:29
Novelli (Pd): "Emergenza migranti, basta fare i 'capopopolo'. Non si può restare indifferenti"

Novelli (Pd): "Emergenza migranti, basta fare i 'capopopolo'. Non si può restare indifferenti"

Dal segretario provinciale del Pd Settimio Novelli riceviamoIl tema “scottante” della gestione dell’emergenza migranti tocca tutti noi profondamente e chi ha responsabilità amministrative teme di rimanere “scottato” in termini di perdita di consensi. Non meraviglia, perciò, che qualche Sindaco cerchi di rimandare al mittente le richieste di collaborazione che di volta in volta provengono dal Governo, dalle Regioni o dalla Prefettura pensando, così facendo, di prendere applausi dai cittadini. Così facendo è anche evidente, però, che ci si espone al ridicolo fino al punto di abdicare allo specifico ruolo istituzionale di primo cittadino,  Sindaco di tutti i cittadini per definizione, ed autodegradarsi a “capopopolo” di bassa lega secondo le parole dello stesso senatore Morgoni che condividiamo.Cerchiamo però di superare le schermaglie tra partiti e vediamo di trovare un terreno comune di confronto partendo dal presupposto che la questione è di una portata storica tale che va oltre la possibilità di gestirla dalla periferia. Su questo almeno potremmo essere tutti d’accordo! Per fare questo, a nostro avviso, bisogna osservare il problema (di cui nessuno ha la soluzione in tasca) da almeno due prospettive storico, culturali e geografiche. La prima riguarda la prospettiva europea: è indubbio che l’Italia è una delle nazioni più esposte per la sua collocazione geografica ma è l’Europa intera che deve rispondere a questa emergenza, è evidente. Dopo una fase in cui l’Italia sembrava avesse convinto i suoi partners, adesso si assiste ad un riflusso dettato dalla paura e dalla minaccia terroristica. L’Italia compatta deve convincere gli alleati europei e farsi carico tutti insieme dei problemi. Pensiamo che su questi temi ci si possa ritrovare.La seconda riguarda la prospettiva semplicemente umana, di dignità umana. Cattolici o non cattolici non si può restare indifferenti a questa apocalisse. Non possiamo sempre e solo dividerci sulle responsabilità degli altri e di chi ci ha preceduto. Ognuno di noi dovrebbe provare a lasciarsi indietro il passato e guardare con occhi nuovi al futuro. Un futuro nel quale oltre alle incognite e catastrofi annunciate sono presenti anche tante opportunità.  Tra queste segnaliamo i progetti di accoglienza che possono essere presentati e finanziati tramite lo SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati). Per attivare il sistema, gli enti locali possono utilizzare le risorse finanziarie messe a disposizione dal ministero dell'Interno attraverso il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. Con questo strumento, vengono assegnati contributi in favore degli enti locali che presentino progetti destinati all’accoglienza per i richiedenti asilo, rifugiati e destinatari di protezione sussidiaria. Progetti che possono essere attivati con importanti ricadute economiche e sociali sul territorio.Ma questo è solo un esempio, uno dei temi sui quali confrontarsi. Un confronto che va certamente oltre il semplice profilo politico-economico.

21/07/2016 19:01
Inaugurato il Macerata Opera Festival del "Mediterraneo"

Inaugurato il Macerata Opera Festival del "Mediterraneo"

Nel cortile di Palazzo Buonaccorsi si inaugura la nuova stagione di Macerata Opera Festival con una lectio magistralis di Massimo Bray, ex ministro dei Beni Culturali del governo Letta.A fare gli onori di casa il sindaco Romano Carancini che ha innanzi tutto sottolineato la felicità di avere Bray come ospite. Carancini ha poi parlato della 52esima edizione dedicata quest’anno al Mediterraneo, tema scelto due anni fa, in un momento in cui esso era focus attentivo dell’opinione pubblica, ma oggi più che mai è contesto d’impatto e di forte eco. L’opera come momento di piacere ma anche come momento di riflessione, lirica come arte ma anche come strumento di indignazione, poiché il Mare Nostrum è scenario di morte e di un governatore che ha prima sventato un golpe e poi sta distruggendo la democrazia, “dobbiamo far vibrare le nostre corde vocali per intonare l’indignazione” come suggerisce Carancini.In chiusura del suo intervento il Sindaco ha poi invitato tutti allo Sferisterio per queste opere, l’Otello, la Norma e il Trovatore, che sapranno emozionare gli spettatori.Ha preso poi la parola Luciano Messi, sovraintendente del Macerata Opera Festival “Scaldiamo i motori da più di un mese e non vediamo l’ora di partire” e nella sua persona ha voluto portare il saluto di tutti quelli che hanno reso possibile la stagione lirica dello Sferisterio, dai chi lavora, agli artisti, dai mecenati agli sponsor.Francesco Micheli, direttore artistico del MOF, ha introdotto Bray definendolo colui che incarna al meglio, con il suo operato costante, il messaggio di questa manifestazione, i valori che l’Opera metterà in scena in questi giorni. Facendo una disamina delle tre opere, nelle parole del mastro è emerso come tutte siano accumunate dallo stesso motore di azione drammatica “Ci sono un africano, una zingara e dei barbari con il loro amore per superare le diversità”. Il sapere è la chiave dell’unione, i pregiudizi l’arma della divisione: “Bray con il lavoro svolto fino ad oggi ha reso il sapere accessibile, l’arma più forte contro tutte le guerre”. È dunque un messaggio di pace, un messaggio di speranza e di unione, quello di questa edizione, il Mediterraneo scenario delle tragedie liriche, diviso oggi idealmente da un filo spinato che divide le due sponde, deve tornare ad essere il gonfo in cui le diverse culture si incontrano.La lectio dell’ex ministro, nonché redattore responsabile della sezione di Storia moderna dell’Enciclopedia La Piccola Treccani prima e successivamente direttore editoriale, ha posto l’accento sul Mediterraneo come oikos comune, come scambio, come dialogo. In questo momento geopolitico drammatico, con i fatti della Turchia, con la tragedia degli immigrati, con la disinformazione e la violenza verbale c’è bisogno, invece di consapevolezza “Il Mediterraneo è il luogo di infiniti movimenti di genti, fin dall’inizio della sua storia” creando così una ricchezza unica che è la cultura madre che ha poi partorito tutte le nostre culture, le nostre civiltà. L’identità culturale non deve essere divisione, ma unione, Bray cita Croce che sostiene la ricerca dei punti in comune con chi è diverso, questa è la strada da percorrere.Inizia così la nuova stagione di Macerata Opera Festival, con un intervento che ha deliziato i tanti che sono accorsi, in un tramonto maceratese cha ha unito i due gioielli della città: palazzo Buonaccorsi e lo Sferisterio, ma soprattutto che ha dimostrato ancora una volta quanto i temi della lirica possano essere rivoluzionari e contemporanei.   

21/07/2016 18:40
I progetti degli studenti del liceo artistico di Macerata per il rifugio del Fargno

I progetti degli studenti del liceo artistico di Macerata per il rifugio del Fargno

Nel pomeriggio del prossimo 23 luglio al rifugio del Fargno si aprirà ufficialmente la mostra dei progetti sviluppati dagli studenti del Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata per riqualificare la struttura stessa del rifugio.Si tratta di un progetto didattico che ha visto impegnate nel corso dl passato anno scolastico le classi 4^A e 5^A della sezione “Architettura e Ambiente” dell’istituto, guidate dal Prof. Vincenzo Treccioni, insegnante di Discipline Progettuali della suddetta sezione; il progetto ha puntato l’attenzione su uno dei luoghi più belli del nostro territorio, conosciuto però probabilmente solo dagli affezionati della montagna.Il Fargno è infatti un sito unico nell’ambiente dei Monti Sibillini. Ubicato nel comune di Ussita, di fronte al monte Bove, a 1820 metri di altitudine, è il rifugio più alto della Regione Marche. Esso costituisce un luogo di ritrovo e di sosta per tutti gli escursionisti e gli amanti della montagna, che da qui partono per affrontare i percorsi che raggiungono le vette circostanti (il Pizzo Berro a 2.260 mt., il Pizzo Tre Vescovi a 2.092 mt., il Monte Priora o Pizzo della Regina a 2.332 mt. ed il Monte Rotondo a 2.102 mt.) o i vicini laghi di Pilato e la piana di Castelluccio.Il rifugio è inserito nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è stato edificato negli anni sessanta, con grandi sacrifici, da Delio Franceschetti. La forma ottagonale era stata pensata appositamente per spezzare il vento, che è spesso molto forte nella zona. Oggi la proprietà è di Teresa Franceschetti, figlia del costruttore.La riqualificazione che il Liceo Artistico ha proposto ha costituito uno spunto per l’attività di progettazione degli studenti e dunque ha avuto principalmente una sua finalità didattica specifica, che, come sempre accade in questo istituto, mira allo studio ed alla elaborazione di progetti concreti che portino gli studenti a confrontarsi e ad interagire con la realtà. In secondo luogo, la scelta ha avuto lo scopo di immaginare di poter consentire a tutti, attraverso l’ampliamento e l’arricchimento dell’offerta di comfort della struttura, di godere della bellezza di questi luoghi.Come sottolinea il Prof. Treccioni, in questa occasione l’attività didattica si è svolta lasciando grande libertà agli studenti e imponendo loro pochi vincoli, tra i quali vanno comunque segnalati il rispetto del già esistente (ad esempio la parte seminterrata dell’edificio) e la continuità e l’integrazione con il paesaggio circostante.Gli allievi hanno dato fondo alla loro creatività, delineando, ognuno a suo modo, strutture complesse ed articolate, che prevedono palestre, saune, piscine, stanze per massaggi e quant’altro può oggi soddisfare le esigenze di un turismo moderno e qualificato.I molti progetti elaborati dagli studenti, insieme ad un video costruito sui rendering degli stessi, verranno esposti nella mostra che si andrà ad inaugurare sabato 23 luglio alle ore 17.00, con un evento a cui sono state invitate le diverse autorità del territorio (Presidente della Provincia di Macerata, Sindaco del Comune di Macerata, Sindaco del Comune di Ussita, Presidente dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata).Il rifugio si raggiunge dai vari versanti attraverso diversi sentieri, ma l'accesso più agevole, e dunque consigliabile anche ai non esperti di montagna, è la strada che sale dalla frazione di Casali di Ussita.La mostra rimarrà aperta fino al 16 agosto e tutti sono ovviamente invitati a visitarla.Un doveroso ringraziamento va alla ”Sibyllinexperiences APS”, l’azienda che gestisce il rifugio, e in particolare al Sig. Andrea Salvatori, che entusiasticamente ha seguito l’iniziativa e messo a disposizione i locali.La mostra è dedicata alla memoria del compianto Prof. Giovanni Soldini, per molti anni insegnante della scuola, venuto a mancare lo scorso primo marzo. Essa costituisce dunque una delle diverse iniziative che il Liceo Artistico sta organizzando per ricordare il collega che è stato per molti anni una figura fondamentale per l’istituto.

21/07/2016 17:01
"Sostenibilità ambientale 2016": bando da 10mila euro per le imprese

"Sostenibilità ambientale 2016": bando da 10mila euro per le imprese

La Camera di Commercio di Macerata ha emesso il bando “Sostenibilità ambientale 2016” per la concessione di contributi a fondo perduto alle piccole e medie imprese della provincia per l’adozione di sistemi di gestione ambientale.Il contributo sarà assegnato per la realizzazione di almeno uno dei seguenti step: 1) raggiungimento dell’esito positivo dell’audit documentale rilasciato da un organismo di certificazione accreditato da Accredia o da organismi di accreditamento firmatari degli accordi di mutuo riconoscimento (Mila), propedeutico all’avvio delle procedure per la certificazione Uni En Iso 14001:2004 o Emas; 2) ottenimento della certificazione Uni En Iso 14001:2004 o della convalida della dichiarazione ambientale Emas rilasciati da un organismo di certificazione accreditato Accredia o da organismi di accreditamento firmatari degli accordi di mutuo riconoscimento (Mila); 3) spese per l’ottenimento della registrazione Emas rilasciato dal comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit – sezione Emas.La Camera di Commercio ha destinato a questo bando risorse per 10.000 euro, ma lo stanziamento potrebbe aumentare qualora pervenga un elevato numero di domande idonee e finanziabili. I contributi saranno concessi nella misura dell’80% delle spese sostenute e regolarmente documentate, comunque per un ammontare non superiore a 5.000 euro.Le domande vanno presentate all’Ufficio protocollo della Camera di commercio entro il 30 settembre 2016.

21/07/2016 14:51
Terminato il primo football camp per i giovani calciatori di Taicang

Terminato il primo football camp per i giovani calciatori di Taicang

Terminato con successo il primo football camp per i giovani calciatori della Baichuan Yuan Yuan, la squadra della città cinese di Taicang legata a Macerata da rapporti di amicizia e di scambio  in diversi settori fin dal gennaio 2015.I ragazzi di Taicang, di età compresa tra gli 11 e i 12 anni, nel corso del loro soggiorno in città hanno condiviso momenti non solo sportivi ma anche di vita quotidiana con i coetanei maceratesi della società di calcio Robur. La felice esperienza ha rappresentato un importante momento di scambio tra le due città durante il quale i giovani ospiti cinesi sono entrati in contatto con una realtà completamente differente dalla loro.La squadra composta per l’occasione da ragazzi italiani e cinesi ha lavorato insieme in campo con allenatori locali, selezionati dall'AIAC di Macerata, e ha affrontato compagini locali in partite amichevoli ottenendo ottimi risultati. Il legame che i ragazzi hanno stretto tra di loro ha sorpreso tutti gli organizzatori fin dal primo giorno, nonostante la differenza di cultura, lingua e mentalità, i ragazzi, infatti, hanno trovato, nonostante qualche inevitabile difficoltà, il modo di comprendersi e stare insieme divertendosi, il tutto  confermato dall'emozione che tutti hanno provato durante la cerimonia di chiusura dove, tra abbracci e saluti,  è spuntata anche qualche lacrima.Il sindaco Romano Carancini e l'assessore allo sport Alferio Canesin hanno voluto essere presenti all’evento partecipando a un allenamento insieme alla squadra a riprova che, quello nato tra Macerata e Taicang, è un rapporto importante e significativo che sta dando risultati concreti. Il Soccer Camp Macerata – Taicang è frutto del lavoro coordinato dall'agenzia la viaSoccer che fa da tramite tra le due città e che ha permesso alle due realtà di entrare in contatto e stabilire una forte amicizia. La stessa società si sta già mettendo in moto per organizzare  un viaggio che porterà a Taicang un gruppo di giovani calciatori maceratesi. 

21/07/2016 14:43
Tim Cup, la Maceratese al primo turno contro i veneti del Campodarsego

Tim Cup, la Maceratese al primo turno contro i veneti del Campodarsego

Si è svolto a Milano, nella sede della Lega di serie A, il sorteggio del primo turno della Tim Cup e del tabellone con gli accoppiamenti dei turni successivi. Trentasei le squadre coinvolte direttamente dal sorteggio, ventisette di Lega Pro (Alessandria, Ancona, Arezzo, Bassano Virtus, Carrarese, Casertana, Como, Cosenza, Cremonese, Feralpisalò, Fidelis Andria, Foggia, Juve Stabia, Lecce, Livorno, Maceratese, Matera, Messina, Modena, Padova, Pontedera, Pordenone, Reggiana, Robur Siena, SudTirol, Teramo, Tuttocuoio) e nove di serie D (Altovicentino, Campodarsego, Caronnese, Fermana, FC Francavilla, Frattese, Grosseto, Montecatini, Seregno).Nel primo turno della Tim Cup, in programma per il 31 luglio prossimo, la Maceratese affronterà il Campodarsego, squadra veneta della provincia di Padova.  La vincente affronterà il Carpi di Fabrizio Castori. Si gioca in partita secca, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore; le vincenti passano al secondo turno, previsto il 7 agosto, nel quale entreranno in scena le squadre di Serie B, mentre sarà necessario attendere il terzo turno (14 agosto) per vedere impegnate le prime compagini di Serie A.Le "big" della massima divisione, ovvero le prime otto classificate della serie A 2015/2016, entreranno in scena negli ottavi di finale, in programma a novembre.La Maceratese scenderà in campo in amichevole sabato pomeriggio alle ore 17,30 allo sporting center di Norcia per affrontare lo Spezia di Domenico Di Carlo, militante nel campionato di Serie B.

21/07/2016 14:05
Macerata festeggia i cento anni di Maria Elena Cimica

Macerata festeggia i cento anni di Maria Elena Cimica

Maria Elena Cimica oggi ha varcato la soglia dei cento anni.Gli auguri dell’Amministrazione comunale e della città per l’ambito traguardo sono stati formulati personalmente a Maria Elena dal sindaco Romano Carancini che questa mattina gli ha fatto visita nella sua abitazione. Per l’occasione i familiari hanno stampato un piccolo “book”  dove sono racchiuse le tappe più importanti della vita della nonnina maceratese, dalla gioventù al matrimonio fino alla nascita dei figli, accompagnate da una poesia.  Maria Elena, vedova del marito Brandisio è madre di tre figli, Luciana, Franco e Maria Pia, ha tre nipoti, Daniele Alessandra e Stefania e una pronipote, Francesca.A Maria, che festeggia oggi con tutta la famiglia il suo centesimo compleanno, gli auguri affettuosi di tutta la città.

21/07/2016 13:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.