Macerata

Macerata, 500mila euro per rilanciare le attività commerciali del centro

Macerata, 500mila euro per rilanciare le attività commerciali del centro

Sono stati finanziati dalla Regione Marche, con un contributo di circa 500mila euro, i quattro progetti presentati dalle Associazioni Temporanee di Scopo (ATI/ATS) relative alle attività commerciali maceratesi - in partenariato con il Comune di Macerata e con il coordinamento di Confcommercio Marche Centrali e Confartigianato - che rientrano all’interno della progettazione del Centro Commerciale Naturale (CCN); i progetti fanno riferimento alle zone del centro storico, di Corso Cairoli e Corso Cavour. Il bando regionale “Sviluppo e valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali” mira a rivitalizzare la competitività economica dei centri storici e urbani attraverso azioni specifiche sui settori del commercio e dell’artigianato artistico e di qualità ritenuti di fondamentale importanza per lo sviluppo locale e per la promozione del territorio. Al progetto CCN “MacerataCentro” (finanziato per circa 120mila euro) hanno aderito 11 esercizi commerciali mentre sono 7 le attività che hanno sposato il progetto CCN Macerata Centro Storico (finanziamento di circa 150mila euro). Il progetto relativo al CCN di Corso Cairoli ha ottenuto 85mila euro e vi hanno aderito 6 esercizi commerciali mentre quello di Corso Cavour è stato finanziato per 122mila euro e hanno partecipato 5 attività. Tutti i progetti sono stati presentati dalle ATI in partenariato con il Comune; il primo in collaborazione con Confartigianato e gli altri tre con Confcommercio Marche Centrali.  Per quanto riguarda gli interventi proposti dai vari esercizi commerciali che si sono aggregati in ATI per la partecipazione al bando, i principali riguardano la creazione di un portale condiviso capace di comunicare le specificità delle attività attraverso un racconto collettivo che enfatizzi gli aspetti collaborativi e la creazione di un ponte tra la presenza online e offline delle attività con strumenti come borse shopper personalizzate in tessuto ecologico e apposite vetrofanie ma anche Google ADS. Saranno poi realizzati servizi comuni e azioni digitalizzate e innovative come lo studio di una strategia marketing, l’ideazione di un logo del CCN, la realizzazione di una pagina web e social, di un QR Code dedicato con brochure digitale e di uno shooting fotografico. Le attività si occuperanno anche di acquistare delle attrezzature altamente tecnologiche con risparmio energetico e sostenibile per effettuare lavori di ristrutturazione all’interno dei locali e investimenti volti a migliorare il decoro cittadino. Il Comune di Macerata si è impegnato a sostenere tutti i progetti presentati e comparteciperà con un investimento di 15mila euro per ciascuno dei quattro interventi. Le risorse consentiranno di realizzare, nelle quattro aree, i relativi impianti di diffusione sonora che permetteranno di migliorare la comunicazione, sia sul fronte marketing che informativo, tra il commerciante e l’acquirente; saranno quindi installati degli altoparlanti a tromba, sia a parete che a palo, nelle zone interessate. “Un ringraziamento alla Regione Marche per aver promosso il progetto del centro commerciale naturale che rappresenta una forma di aggregazione tra imprese commerciali, artigianali, turistiche e di servizio insistenti in una determinata area della città - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Il finanziamento ha l’obiettivo di valorizzare e rivitalizzare il territorio e rendere più competitivo il sistema commerciale con interventi attrattivi e che, in questo caso, hanno unito gran parte del tessuto commerciale di Macerata grazie alla costituzione delle ATI”. “Il partenariato del Comune, in collaborazione con Confcommercio Marche Centrali e Confartigianato, è stato fondamentale per raggiungere l’ottimo risultato – ha aggiunto l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. Abbiamo deciso, nella massima collaborazione, di sostenere tutte le attività commerciali che hanno partecipato con incontri e riunioni che ci hanno permesso di fornire ai commercianti le informazioni necessarie; un ringraziamento va, infine, al grande lavoro degli Uffici comunali. L’intervento della filodiffusione che abbiamo voluto realizzare come Amministrazione è uno strumento che unisce e crea continuità dando vita a un vero e proprio centro commerciale naturale”. “L’apporto della nostra Organizzazione al successo del Comune in questo bando - le parole del direttore generale Confcommercio Marche e Marche Centrali Massimiliano Polacco -, è stato fondamentale se si considera che tre dei quattro progetti finanziati sono stati presentati grazie alla sinergia e alla progettazione della Confcommercio Marche Centrali, il suo Centro di Assistenza Tecnica, le imprese e l’Amministrazione comunale. L’intervento in questione, che punta a valorizzare i Centri Commerciali Naturali delle città marchigiane, è uno strumento che abbiamo fortemente voluto ed è stato finanziato dalla Regione Marche. Macerata ottiene un risultato molto importante con questi progetti di riqualificazione che permetteranno un salto di qualità alle aree coinvolte e a caduta a tutto il territorio cittadino. Queste azioni, studiate per il rilancio delle imprese del Terziario, sono determinanti per sostenere e permettere uno sviluppo futuro di un tessuto economico che è fondamentale per il PIL regionale”. “Riportate il centro al centro’ è una sfida ambiziosa, accettata seguendo il desiderio comune di condividere una progettualità innovativa, capace di rispondere anche alle soluzioni digitali utili a far fare un salto di qualità a tutta una rete di realtà del territorio - ha concluso Giorgio Menichelli, segretario generale di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo -. In questa unione di intenti Confartigianato ha dato il suo supporto, consapevole che valorizzare le imprese commerciali e artigiane, dotandole di nuovi strumenti, porti benefici all’intera comunità, la quale si ritroverà a vivere in un centro moderno e più appetibile. Questa importante partenza, spinta dall’entusiasmo e dinamicità delle imprese aderenti, è stata resa possibile grazie alla consolidata e fattiva partnership con il Comune”.      

26/02/2025 13:50
Ladro di abiti a Macerata, l'allarme lanciato dai commercianti: denuncia e foglio di via per 30enne

Ladro di abiti a Macerata, l'allarme lanciato dai commercianti: denuncia e foglio di via per 30enne

Nel pomeriggio del 22 febbraio scorso, durante un servizio di prevenzione e repressione dei reati predatori, i poliziotti della Squadra Mobile sono stati allertati da diversi commercianti del centro storico di Macerata. Questi ultimi avevano notato un uomo, probabilmente dell'est Europa, aggirarsi tra le attività commerciali con atteggiamento sospetto, osservando la merce esposta e sembrando in attesa che il personale di vendita si distraesse per poter rubare. Grazie a una dettagliata descrizione del sospetto, gli agenti della Squadra Mobile hanno subito diramato una nota di ricerca, riuscendo a individuare l'uomo poco dopo nei pressi di Rampa Zara. Il sospettato, un rumeno di 30 anni residente in provincia di Fermo e con precedenti per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato trovato in possesso di una busta con un evidente logo commerciale. All'interno della busta c'erano capi di abbigliamento ancora con i cartellini attaccati, per un valore complessivo di alcune centinaia di euro. I successivi accertamenti sulla merce hanno confermato che provenivano da un furto ai danni di un negozio situato nel centro commerciale "Corridomnia" di Corridonia, e la merce è stata immediatamente restituita. L'uomo è stato denunciato all'autorità giudiziaria per ricettazione e gli è stato notificato un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Macerata per tre anni.      

26/02/2025 11:10
L'ultima porta chiusa da Mario Pazzarelli: dopo 37 anni in Comune, è tempo di pensione

L'ultima porta chiusa da Mario Pazzarelli: dopo 37 anni in Comune, è tempo di pensione

Dopo 37 anni di servizio, Mario Pazzarelli lascia il Comune di Macerata e va in pensione. Entrato nel 1988, è sempre stato l’usciere di Palazzo Conventati e di Palazzo Comunale, diventando un punto di riferimento per amministratori, dipendenti e cittadini. Unico momento di interruzione nel suo lungo percorso è stato durante la pandemia, quando per quattro mesi è stato ricoverato al Covid Hospital di Civitanova, prima di tornare in servizio con la consueta dedizione. Ieri l’assessore Paolo Renna, insieme al presidente del Consiglio e ai consiglieri, ha voluto dedicargli un saluto speciale: “Abbiamo pensato di ringraziarlo nell’assise che negli ultimi 10 anni ha sempre portato lui. Non nascondo di essermi commosso perché, vivendo il Comune tutti i giorni, avevo sempre modo di scambiarci una battuta. Una persona veramente d’oro, un professionista che ti fa essere orgoglioso di essere a servizio della città”. Con il suo sorriso e la sua disponibilità, Pazzarelli ha accompagnato il lavoro di diverse amministrazioni, dimostrando sempre professionalità e dedizione. Un volto familiare per chiunque sia passato per gli uffici comunali, che ora si godrà il meritato riposo.

25/02/2025 17:48
Macerata, Menghi: "Iter burocratici semplificati per il riconoscimento dell'invalidità, passo storico"

Macerata, Menghi: "Iter burocratici semplificati per il riconoscimento dell'invalidità, passo storico"

"È con profonda emozione e orgoglio che annuncio che la provincia di Macerata è stata selezionata tra i territori pilota per la sperimentazione del 'Progetto Vita', un’iniziativa che segna una vera e propria rivoluzione nel trattamento delle persone con disabilità. A partire dal 30 settembre, questo progetto mira a semplificare significativamente gli iter burocratici per il riconoscimento dell'invalidità, rappresentando un passo storico atteso da decenni dalla comunità delle persone con disabilità”. Così Anna Menghi, consigliera regionale Lega, componente della IV Commissione regionale (Sanità e Sociale) e responsabile dipartimento disabilità Lega Marche, durante la conferenza stampa svoltasi a Macerata presso la sede Anffas in cui è stato presentato il progetto Vita. "Questa scelta non è casuale: è il frutto di anni di lavoro e impegno sul territorio, che ha visto le amministrazioni locali, guidate dalla Lega e dal centrodestra, impegnate a migliorare la qualità della vita delle persone fragili e delle loro famiglie. Il riconoscimento da parte del Ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli, è motivo di grande gratitudine e soddisfazione - aggiunge Menghi -. La sua decisione di avviare il progetto proprio nella nostra provincia è un segno di stima per il lavoro che abbiamo svolto in questi anni, con la collaborazione delle numerose associazioni, dell'Università di Macerata da sempre impegnata in prima linea sul tema, degli ordini professionali e dell'Inps. Ci saranno nei prossimi mesi una serie di iniziative che coinvolgeranno tutti i soggetti interessati per rafforzare la rete di comunicazione necessaria al corretto ed efficace funzionamento del progetto fin dai primi giorni". "Come responsabile del dipartimento disabilità della Lega Marche - sottolinea Menghi -, ho sempre lavorato per rendere la politica uno strumento di miglioramento concreto e per mettere al centro dell'azione politica le persone più vulnerabili. Il Progetto VITA rappresenta un traguardo reale dopo anni di parole vuote sulla disabilità, e conferma il valore dell’impegno della Lega e di Matteo Salvini nel promuovere il Ministero per la Disabilità e dare finalmente vita a interventi concreti e necessari". "Il Progetto Vita cambia radicalmente la visione della disabilità e la sua percezione sociale, non limitandosi più ai soli aspetti fisici, ma abbracciando anche le patologie invisibili e tutte le fragilità che colpiscono l’individuo - puntualizza la consigliera regionale -. La cultura inclusiva promossa dal progetto si riflette anche nel linguaggio, superando il termine 'handicap' in favore di un linguaggio che enfatizza le potenzialità della persona. Il nostro obiettivo è che questo progetto diventi un modello replicabile su scala nazionale, e per questo motivo è fondamentale continuare a collaborare con tutte le realtà associative che si impegnano ogni giorno per il benessere delle persone con disabilità". "Concludo con un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato, e un pensiero particolare a chi, come me, vive quotidianamente le difficoltà legate alla disabilità - chiosa Menghi -. Questo è un momento storico per il nostro territorio e per tutte le persone con disabilità, che finalmente vedono riconosciuti i propri diritti. È una vittoria di tutta la comunità, un primo passo verso un futuro migliore, che ho vissuto e vivo come una grande conquista, dopo un quinquennio impegnativo ma ricco di soddisfazioni".

25/02/2025 17:30
Macerata, ladro con la "passione" per l'alcol: in una settimana ruba bottiglie in due diversi supermercati

Macerata, ladro con la "passione" per l'alcol: in una settimana ruba bottiglie in due diversi supermercati

I carabinieri di Macerata hanno denunciato un pregiudicato italiano di 62 anni, residente in provincia, per il reato di furto aggravato ai danni di un supermercato della città. Secondo quanto riferito dal titolare del punto vendita, il 30 gennaio scorso l’uomo si sarebbe impossessato di otto bottiglie di superalcolici, occultandole nel proprio zaino prima di allontanarsi rapidamente dal negozio, facendo perdere le sue tracce. Grazie agli immediati accertamenti condotti dai carabinieri, anche attraverso l’analisi dei filmati dei sistemi di videosorveglianza cittadini, è stato possibile individuare e identificare il responsabile del furto. Il 62enne è stato quindi denunciato all'autorità giudiziaria. Le indagini hanno inoltre permesso di accertare che l’uomo era già stato arrestato nei giorni scorsi per un altro episodio di furto aggravato, commesso all’interno di un altro supermercato della città (leggi qui)  .    

25/02/2025 16:50
Edvance lancia il portale per la cultura digitale avanzata: oltre 200 corsi gratuiti per il futuro

Edvance lancia il portale per la cultura digitale avanzata: oltre 200 corsi gratuiti per il futuro

Il progetto Edvance, il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata in Italia, nato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), Missione 4 “Istruzione e ricerca”, celebra una tappa fondamentale con il lancio ufficiale del portale d'accesso a tutti i Mooc della rete Edvance, di cui fa parte anche l’Università di Macerata. L'evento rappresenta un momento cruciale per il progetto, non solo per presentare le sue ambizioni e risultati, ma anche per riunire esperti, professionisti e partner impegnati nella promozione dell'educazione digitale. Il nuovo portale si propone come una piattaforma centrale per favorire l'accesso a competenze digitali avanzate, con particolare attenzione ai settori dell'intelligenza artificiale, gestione dei dati, sostenibilità del digitale e transdisciplinarità. Attraverso il portale, gli utenti potranno accedere a oltre 200 corsi online gratuiti, arricchiti da micro-credential e open badge. Questa offerta mira a supportare studenti, docenti e lavoratori nello sviluppo di competenze digitali avanzate, all'interno di un ecosistema digitale che aggrega l'offerta formativa delle 17 istituzioni accademiche partner e dei numerosi associati. Coordinato dal Politecnico di Milano, Edvance coinvolge alcune delle più prestigiose istituzioni accademiche italiane, consolidando il suo ruolo di eccellenza nell'innovazione educativa. Il progetto punta sulla produzione di Mooc di alta qualità e sul blended learning, integrando educazione online e in presenza per ridefinire gli standard dell'educazione digitale. Grazie all'uso di intelligenza artificiale e all'integrazione con discipline umanistiche e creative, Edvance arricchisce l'interattività e l'efficacia della didattica, riducendo i tassi di abbandono e offrendo nuove risorse per percorsi accademici e professionali. Edvance promuove una formazione modulare, che consente a studenti e lavoratori di costruire percorsi su misura. Attraverso micro-credential, è possibile accumulare competenze specifiche rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro e integrarle per ottenere certificazioni formali. “Formazione e digitale sono due termini che vanno di pari passo. Il Politecnico di Milano, coordinatore del progetto Edvance, da tempo sperimenta le possibilità aperte dall’innovazione didattica, passando, non ultimo, dall’intelligenza artificiale, che segna un vero e proprio cambio di paradigma.  – commenta Donatella Sciuto, rettrice del Politecnico di Milano – Grazie alle competenze decennali di Metid e alla collaborazione con partner di eccezione, oggi presentiamo un’offerta unica sul piano nazionale, sia in termini di numerosità di proposte che di validità di contenuti. Un’iniziativa che promette di ridefinire gli standard dell'educazione digitale, aprendo nuove possibilità per il futuro del tessuto sociale ed economico italiano”. "Con il lancio di EdVance – commenta il rettore John Mc Court -  l'Università di Macerata rafforza il suo impegno nell'innovazione educativa e nella diffusione della conoscenza senza barriere. La formazione online gratuita di alta qualità è una sfida e un'opportunità e il coinvolgimento di istituzioni prestigiose ne conferma il valore strategico. Il nostro contributo, con un primo corso dedicato ai profili giuridici dell'Intelligenza Artificiale nell’ambito della creatività, è un esempio concreto di come intendiamo coniugare tradizione e futuro, offrendo agli studenti e ai professionisti strumenti essenziali per affrontare le sfide digitali con competenza e consapevolezza”. Le istituzioni partner includono: Politecnico di Milano, Università Bocconi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Humanitas University, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Trento, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università di Macerata, Università di Pisa, Università di Cagliari, Università degli studi di Messina, Conservatorio di Cagliari, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Venezia e Scuola Civica di Musica di Milano. A questi si aggiungono partner associati di rilievo come Centro Alti Studi per la Difesa, la Fondazione Bruno Kessler, la Fondazione per la Scuola Compagnia di S.Paolo, la Regione Emilia-Romagna, Randstad e AWS Amazon. Con il forte sostegno di cinque università italiane tra le prime dieci nel QS ranking italiano, Edvance rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione sostenibile del Paese. Questo progetto promette di ridefinire gli standard dell'educazione digitale, aprendo nuove possibilità per il futuro sociale ed economico italiano.

25/02/2025 15:32
A Macerata nasce la nuova sede dell'Its Turismo, Cultura e Nuove Tecnologie

A Macerata nasce la nuova sede dell'Its Turismo, Cultura e Nuove Tecnologie

L'Its Turismo, Cultura e Nuove Tecnologie amplia la sua rete con una nuova sede in viale Don Bosco 55, presso l'Istituto Salesiano San Giuseppe di Macerata. Una struttura che si inserisce in un più ampio progetto di innovazione e formazione, offrendo agli studenti un ambiente di apprendimento all’avanguardia, grazie alla collaborazione con istituzioni, imprese e partner strategici. Presenti, per il taglio del nastro, il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore all'istruzione e alla cultura Katiuscia Cassetta; Gabriele Marchetti, presidente Fondazione ITS Cultura, Turismo e Nuove Tecnologie Marche; don Francesco Paolo Galante, direttore dell’Istituto Salesiano San Giuseppe; Massimo Rocchi, dirigente del settore "Formazione Professionale, Orientamento e Aree di Crisi Complesse" della regione Marche; Donatella D'Amico, direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche; Serena Fabiani, general manager Rainbow Academy e Michele Spagnuolo, ad di Play Marche. L’inaugurazione della sede di Macerata segna un importante traguardo per Its, rafforzando la sua presenza sul territorio e consolidando il suo ruolo come centro di formazione avanzata. La nuova sede si inserisce, infatti, in un circuito virtuoso le cui progettualità sono state promosse anche insieme al progetto dell’ex Mercato delle Erbe, permettendo agli studenti di sperimentare sul campo le competenze professionali attraverso strumenti innovativi legati alla cultura e alla tecnologia. Grazie ai fondi Pnrr, la sede Its presso l’Istituto Salesiano è dotata di laboratori 4.0, spazi altamente tecnologici che consentono agli studenti di apprendere attraverso strumenti e metodologie di ultima generazione; un approccio innovativo che garantisce una formazione esperienziale e interdisciplinare, favorendo un costante dialogo con le imprese del territorio con l’obiettivo di generare esempi virtuosi di formazione e occupazione. Gli studenti hanno accesso a laboratori specializzati che coprono diverse aree tecnologiche: Isola 3D con tecnologie di modellazione stampa 3D per la progettazione creativa e il design; Isola IOT con sistemi interconnessi per l’analisi e la gestione di dispositivi intelligenti; Isola Neuromarketing con strumenti neuroscientifici per analizzare il comportamento del consumatore e Isola Robot – AR/VR con applicazioni di realtà aumentata e virtuale per il settore turistico e culturale. Le sedi dell’ITS Turismo, Cultura e Nuove Tecnologie Marche sono distribuite nelle città di Pesaro, Fano, Senigallia, Macerata e San Benedetto del Tronto, 1700 metri quadrati di sedi di cui 1100 dedicate ai laboratori, dotate delle più avanzate tecnologie per la didattica e l'apprendimento esperienziale. "Macerata è sempre più al centro di un percorso integrato di formazione e valorizzazione del patrimonio alla luce delle potenzialità che le nuove tecnologie offrono - ha detto il sindaco Parcaroli -. L'augurio è che gli studenti, grazie all’offerta formativa dell’ITS, possano sperimentare sul campo le competenze professionali acquisite e aprire la loro strada a un futuro lavorativo di successo che sia in grado di far diventare la 'sfida' delle nuove tecnologie una concreta opportunità”. "La fattiva collaborazione istaurata con l’ITS ha già dato i suoi primi frutti trovando nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi uno spazio naturale per sperimentare il primo laboratorio live di Narrative Design - ha continuato la Cassetta -. In un’epoca in cui la fruizione culturale sta evolvendo rapidamente, è essenziale che i musei non siano solo custodi del passato, ma anche punti di connessione tra le persone e il presente. La nostra città ha l’opportunità di diventare un esempio di innovazione nel panorama culturale, offrendo nuovi modi di interagire con l’arte e la storia, promuovendo la cultura come motore di sviluppo, innovazione e coesione sociale".  La dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Donatella D'Amico ha evidenziato "la sinergia che si è venuta a creare e che è sinonimo di voglia e capacità di co-progettare un percorso positivo per i giovani attraverso un lavoro capillare e di squadra che tutti stiamo portando avanti". "Questa nuova sede e i suoi laboratori rappresentano un passo significativo per il nostro Istituto e per il territorio - ha aggiunto Marchetti -. Macerata diventa sempre più un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica applicata al turismo e alla cultura offrendo agli studenti esperienze formative all’avanguardia e alle aziende locali la possibilità di incontrare giovani qualificati e preparati". A sottolineare "l’opportunità che ITS, attraverso i suoi laboratori formativi, dà ai giovani per accrescere la loro esperienza di vita tramite uno spazio ricco di sinergie" è stato don Francesco Paolo Galante. Il dirigente della regione Marche Rocchi ha, infine, evidenziato "il lavoro portato avanti a livello regionale che vede coinvolte le quattro Fondazioni ITS Academy presenti sul territorio. È un nostro obiettivo costruire una filiera formativa e stimolarla affinché sia anche una grande occasione di contatto con il tessuto locale; penso, a esempio, alla collaborazione che abbiamo instaurato con i Centri per l’Impiego".  

25/02/2025 13:00
'Cantieri ovunque e sempre meno parcheggi per i residenti": De Padova porta la questione in consiglio comunale

'Cantieri ovunque e sempre meno parcheggi per i residenti": De Padova porta la questione in consiglio comunale

La questione dei parcheggi nel centro storico di Macerata torna al centro del dibattito politico. La consigliera comunale del gruppo misto, Sabrina De Padova, ha annunciato che presenterà un ordine del giorno nel prossimo consiglio comunale per chiedere all'Amministrazione di affrontare con urgenza i disagi legati alla scarsità di posti auto e all'impatto dei cantieri sulla viabilità. De Padova sottolinea come la problematica fosse già stata sollevata a novembre 2023 senza ottenere riscontri concreti. Nel frattempo, la situazione è peggiorata, complicata dall'aumento dei cantieri, che hanno ridotto ulteriormente la disponibilità di parcheggi e reso difficile la vita ai residenti. “La mancanza di spazi per la sosta, unità all'occupazione abusiva di alcuni posti da parte di parcheggiatori non autorizzati, sta esasperando i cittadini – spiega la consigliera – al punto che alcuni residenti mi hanno confidato di valutare il trasferimento perché si sentono 'ingabbiati' dalla situazione”. Nel suo intervento, De Padova ricorda che uno degli obiettivi dell'Amministrazione è quello di rendere Macerata “una città a misura di tutti”, ma secondo la consigliera "le numerose lamentele dei cittadini evidenziano che la situazione non è per nulla soddisfacente, e sarebbe opportuno avviare con loro un dialogo per trovare soluzioni adeguate". Tra i problemi evidenziati c'è anche la gestione dei cantieri: alcuni, secondo la consigliera, restano abbandonati per lunghi periodi senza essere smantellati, mentre la segnaletica stradale risulta spesso inadeguata, con cartelli scritti su semplici fogli di carta e indicazioni poco chiare. “Mi chiedo come sia possibile che a Macerata regni tanta anarchia in questo settore, senza un adeguato controllo”, denuncia De Padova, sollecitando l'Amministrazione a intervenire. La consigliera avrebbe voluto presentare un ordine del giorno urgente, ma non è riuscita a ottenere le dieci firme necessarie per portarlo immediatamente in discussione. “Me lo hanno firmato solo otto persone della minoranza”. Nel merito della questione, De Padova propone una serie di interventi concreti per migliorare la situazione: rimuovere i cartelli abusivi che impongono divieti di sosta non autorizzati, garantire una comunicazione più chiara e tempestiva ai cittadini sull'apertura di nuovi cantieri, riservare temporaneamente posti auto ai residenti nei parcheggi pubblici più vicini e prevedere agevolazioni o rimborsi sugli abbonamenti per compensare i disagi subiti. Inoltre, invita il Comune a rafforzare il dialogo con la cittadinanza per individuare soluzioni condivise e ridurre l'impatto dei lavori sulla qualità della vita nel centro storico. "Concludo - afferma la consigliera -auspicando che questa proposta venga presa seriamente in considerazione, nell'ottica di rendere Macerata una città che rispetti le esigenze di tutti i suoi abitanti, con un'attenzione particolare a coloro che vivono nel cuore pulsante della nostra comunità".

25/02/2025 12:40
Macerata, pittogrammi e cura di sé: nuovo appuntamento con il corso sulla bellezza

Macerata, pittogrammi e cura di sé: nuovo appuntamento con il corso sulla bellezza

Arte, estetica e cura di sé sono i punti focali del quarto incontro del corso di formazione sulla bellezza organizzato dall'Università di Macerata e dalla Scuola civica di Musica "Stefano Scodanibbio" per giovedì 27 febbraio, dalle ore 15 alle 18, nell'auditorium dell'Asilo Ricci, in via dell’Asilo 36 a Macerata. L'ingresso è libero. Per l’occasione interverranno Daniela Di Medei imprenditrice, professionista in campo estetico, che terrà un intervento dal titolo "La bellezza nella cura di sé", Cristiana Turini, docente di lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale dell'Università di Macerata, e Lin Fengxuan, calligrafa, con la relazione dal titolo "Un varco oltre i limiti del significato: i pittogrammi dongba tra scrittura rituale ed esperienza estetica". Aprirà l'incontro un omaggio musicale a cura di Vincenzo Ruggiero, docente di chitarra della scuola. Coordinatrici degli incontri sono le delegate alla formazione permanente del Dipartimento di Studi Umanistici Arianna Fermani e Antonella Nardi insieme a Silvia Santarelli dell’Associazione Ut-re mi.

25/02/2025 11:50
Macerata, anche lo Sferisterio diventa un cantiere: resterà chiuso per un mese

Macerata, anche lo Sferisterio diventa un cantiere: resterà chiuso per un mese

Non si fermano i cantieri nel comune di Macerata. L'Arena Sferisterio, uno dei simboli culturali e architettonici della città, sarà chiusa al pubblico dal 24 febbraio al 20 marzo per lavori di manutenzione straordinaria. Questo intervento, necessario per preservare e migliorare la struttura, garantirà un'esperienza ancora più spettacolare ai visitatori nella prossima stagione ed è in parte connesso al progetto "Sferisterio Inclusivo" (leggi qui).  Nonostante la temporanea chiusura dello Sferisterio, l'offerta culturale di Macerata non si ferma. Gli altri musei della rete Macerata Musei rimarranno regolarmente aperti, offrendo ai visitatori numerose opportunità per scoprire il patrimonio storico e artistico della città.

25/02/2025 11:10
La Cf Maceratese supera l'Ancona con una manita: Rita fa doppietta e corona una settimana super

La Cf Maceratese supera l'Ancona con una manita: Rita fa doppietta e corona una settimana super

Nel diciottesimo turno del Campionato di Eccellenza femminile, la CF Maceratese conquista una netta vittoria casalinga per 5-2 e consolida il secondo posto in classifica, restando a due lunghezze dalla capolista Recanatese. L'incontro è stato ricco di emozioni e capovolgimenti di fronte tra due formazioni che sono scese in campo con moduli speculari. Le padrone di casa partono forte e aprono le marcature con Salvucci e Leskaj. L’Ancona riduce lo svantaggio sul finire di primo tempo con Nefzi che realizza approfittando del rimbalzo della sfera sulla traversa. Nella ripresa le doriche restano in inferiorità numerica e la Maceratese ne approfitta per chiudere la contesa. Il 3-1 è opera di Rita che sigla un goal da autentica rapace d'area fiondandosi di testa sulla respinta corta del portiere ospite. Fermani cala il poker con una prodezza da calcio di punizione. La quinta segnatura passa ancora per i piedi di Rita abilissima nel rubare palla al limite dell’area per poi mettere in fondo al sacco. Una settimana da incorniciare per la giovane classe 2010 che trova la prima doppietta in campionato dopo essere andata in goal giovedì nella sfida di Coppa Marche. Nel finale c'è il tempo di assistere alla rete di Rocchetti che rende lo svantaggio meno pesante per le anconetane. Quattordicesimo successo stagionale per le ragazze di mister Claide Torresi che tengono la scia della capolista. Resta in quinta posizione, a quota 31 punti, l’Ancona Women Respect che incappa nella sesta battuta d'arresto nel corso del Campionato.

24/02/2025 15:30
"La tutela dei migranti ambientali e climatici": all'UniMc confronto internazionale tra giuristi

"La tutela dei migranti ambientali e climatici": all'UniMc confronto internazionale tra giuristi

L’Università di Macerata organizza una Giornata di studio dedicata alla tutela giuridica dei migranti ambientali e climatici nella regione euromediterranea (The Legal Protection of Environmental and Climate Migrants in the Euro-Mediterranean Region) per venerdì prossimo, 28 febbraio, alle 9 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci 2. L’evento è organizzato, con il supporto del Centro interdipartimentale di ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM), nell’ambito del progetto “Il fenomeno delle migrazioni ambientali e climatiche e il suo impatto sulle dinamiche economiche e sociali nella regione euro-mediterranea”. Dopo il primo evento organizzato nel novembre 2024 e dedicato all’esame del fenomeno delle migrazioni climatiche e ambientali in una prospettiva storica, il team di ricerca propone un’analisi delle principali questioni giuridiche che il tema delle migrazioni solleva. È ben noto, ad esempio, il livello di incertezza e confusione concettuale che avvolge la definizione giuridica di “migrante ambientale” e “migrante climatico”, nonché la generale inadeguatezza degli strumenti giuridici di tutela esistenti nella cornice del diritto internazionale, europeo ed interno. In una prospettiva interdisciplinare, l’evento ha pertanto l’obiettivo di contribuire al dibattito scientifico in materia, dando atto non solo della dimensione normativa del fenomeno, ma anche dei più recenti tendenze politiche che interessano le comunità coinvolte. I partecipanti, provenienti da diversi paesi europei (Albania, Francia, Grecia, Regno Unito e Spagna), sono stati chiamati a prospettare soluzioni innovative tese a colmare le lacune giuridiche esistenti, sulla base dell’individuazione di un approccio condiviso che tenga conto anche delle tradizioni giuridico-culturali dei diversi paesi della regione euro-mediterranea. L’evento, che si annuncia di grande interesse, è aperto anche alla partecipazione della cittadinanza.  

24/02/2025 10:42
UniMc, come la meditazione può influenzare l'azione politica: una serata con lo scrittore Massimo Orlandi

UniMc, come la meditazione può influenzare l'azione politica: una serata con lo scrittore Massimo Orlandi

Esiste un rapporto tra meditazione e azione politica, tra vita interiore e miglioramento dei rapporti tra le persone? Si parlerà di questo al prossimo appuntamento del ciclo di incontri dedicato al tema: “Meditazione e presenza mentale. Come affrontare le situazioni quotidiane con maggiore armonia interiore”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata: mercoledì 26 febbraio alle ore 18 nell’aula Omero Proietti in via Garibaldi 20, al terzo piano. Il relatore principale sarà Massimo Orlandi, che proporrà una riflessione sul tema “La meditazione per agire”. Orlandi è tra i fondatori della Fraternità di Romena, in Toscana, che è diventata in questi anni un autorevole punto di riferimento della spiritualità per credenti e non credenti. In collegamento on line porteranno la loro esperienza Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, dell’Associazione Linea d’Ombra di Trieste, divenuta famosa per la sua azione di cura e di accoglienza nei confronti delle persone migranti che arrivano sulla frontiera orientale dell’Italia. L’Associazione Linea d’Ombra è un esempio di come la cittadinanza attiva possa costruire dal basso risposte umane e democratiche ai bisogni elementari delle persone, oggi calpestati da una politica irresponsabile e ignara dell’etica. La partecipazione è libera e non richiede prenotazione.

24/02/2025 10:33
Volley, la Banca Macerata Fisiomed cade a Brescia: i lombardi vincono in 4 set

Volley, la Banca Macerata Fisiomed cade a Brescia: i lombardi vincono in 4 set

Vittoria della Gruppo Sferc Consoli Brescia sulla Banca Macerata Fisiomed nella decima giornata di ritorno della Serie A2 Credem Banca giocata al Centro San Filippo nell’inedito orario delle 17:30. Ci poteva stare certamente, ma non così. Sconfitta amara per i biancoverdi che escono dal campo consci di tutte le occasioni non concretizzate soprattutto nel secondo set. Il terzo set dominato non basta, i padroni di casa chiudono 3-1. La differenza non è tanto nei numeri, ma nel cinismo: Brescia, da grande squadra, ringrazia e si prende i tre punti. Macerata si "lecca le ferite" in una partita in cui fa meglio a muro e in ricezione, ma non basta: la situazione di classifica è ora molto meno tranquilla di quella inizio partita. Mvp lo schiacciatore tucano Cavuto, 20 punti per lui. LE FORMAZIONI - Al Centro Sportivo San Filippo, i padroni di casa di Brescia - ancora privi del bomber cubano Bisset Astengo –-si affidano a Tiberti opposto a Tondo, Cominetti-Cavuto è la talentuosa coppia degli schiacciatori, Cargioli-Erati sono i centrali, Hoffer il libero. La Banca Macerata Fisiomed risponde con il 6+1 canonico: Marsili-Klapwijk è la diagonale principale, Ottaviani e Valchinov sono gli schiacciatori, Fall-Berger al centro, Gabbanelli libero. PRIMO SET - Macerata parte attenta, ma i primi punti sono di marca Cavuto: è lo schiacciatore che mette a terra tre palloni consecutivi e propizia al servizio il primo vantaggio dei suoi (4-3). Set che prosegue in equilibrio con il cambio-palla che è l’arma determinante per non perdere terreno: Ottaviani lo sa e non sbaglia dal 2 (9-8). Blackout in campo biancoverde, la murata su Berger obbliga Castellano al primo time-out del match sul 12-8 casalingo. Le difese e i contrattacchi di Brescia sono efficaci, la Banca Macerata Fisiomed trova il primo muro del match solo sul 14-10. Il parziale scivola via con gli ospiti non precisi in ricezione: si attinge alla panchina con Ferri e Pozzebon, in campo sul 19-11. Ruggiti di Ottaviani e di Berger che sono di buon auspicio per il prosieguo di set e partita (16-21); chiude Tondo (25-17). SECONDO SET - Klapwijk parte al meglio: sono i suoi due dei tre punti che spingono i suoi a combattere (3-3). Poco dopo arriva il primo vantaggio di giornata grazie al mani-out di Ottaviani, Brescia rientra ma è la battuta l’arma di cui Macerata necessita più che mai (9-9). Due ingenuità di Valchinov non permettono di allungare ai biancoverdi che costruiscono comunque una buona trama di gioco: si arriva al 12-14 dopo una splendida parallela di Klapwijk (53% in attacco). 13-17 con Ottaviani e time-out dei tucani che affrontano il primo momento di difficoltà del match: l’effetto è più che mai immediato, si torna a lottare poco dopo sul 18 pari. Parziale che si deciderà sui dettagli: il neoentrato Raffaelli sfrutta un’incomprensione a muro maceratese per un +2 che non ci voleva. È proprio questo distacco che i biancoverdi non riescono a recuperare: qualche disattenzione di troppo viene condannata da Cominetti, 25-23. TERZO SET - Amaro in bocca per un parziale che poteva prendere altre vie, ma bisogna necessariamente reagire. Azione fortunosa di Macerata che permette il +2 in avvio (2-4). Macerata fa e disfa, il muro di Berger vale il 3-7 per un set che deve essere messo 'in banca'. Brescia non è precisa come al solito, il gioco si ferma sul 5-10 dopo un errore in lungolinea casalingo. Andamento a elastico per meriti e demeriti delle squadre in campo: i tucani si allontanano ma poi rientrano sempre indomiti, anche per deficit biancoverdi. Berger e Ottaviani provano a invertire il trend aprendo una voragine fra le due squadre: 9-16 dopo due aces strepitosi dello schiacciatore laziale. Valchinov di intelligenza per il 12-20 che indirizza il parziale. Chiude sempre lui con una diagonale micidiale (16-25). QUARTO SET - Indecisione arbitrale - pesante, ma che fa parte del gioco - in avvio, subito vantaggio di +2 per i padroni di casa. Macerata gioca, ma Brescia tocca a muro qualche attacco e ricostruisce bene. L’urlo di Ottaviani è di quelli che servono, la pipe di Valchinov in contrattacco, però, non permette ancora la parità; arriva sull’ace di Berger (9-9). Sprazzi di grande livello, l’attacco di Cavuto è da grande giocatore e costringe Castellano a fermare il gioco sulla parità a quota 11. Il set scorre sul filo sottilissimo dell’equilibrio, serve una zampata biancoverde. Ci prova Cominetti dai nove metri a romperlo con un +3 (18-15) che deve essere prontamente recuperato. Klapwijk sbaglia una battuta importante, Cavuto fa invece ace subito dopo, serve un miracolo sul 23-19. Chiude poco dopo Cargioli, 25-21. Gruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed 3-1 (25-17, 25-23, 16-25, 25-21 ) Gruppo Consoli Sferc Brescia: Erati 7, Cavuto 20, Tiberti, Tondo 18, Cominetti 10, Cargioli 15, Raffaelli 3, Manessi, Hoffer (L1). NE: Bonomi, Bettinzoli, Bisset Astengo, Franzoni (L2). All. Zambonardi Roberto, Ass. Iervolino Paolo Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili 3, Ichino 1, Ferri 2, Valchinov 12, Ottaviani 11, Fall 9, Dimitrov 1, Klapwijk 15, Berger 11, Gabbanelli (L1). NE: Sanfilippo, Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico. Arbitri: Sergio Jacobacci e Giorgia Spinnicchia MVP: Cavuto Note: Durata set: 24’, 30’, 27’, 29’ per un’ora e 50 minuti. Battute punto Macerata 4 con 11 errori, Brescia 7 con 18 errori. Muri punto Macerata 9, Brescia 7. Attacco punto Macerata 46%, Brescia 50%. Ricezione positiva Macerata 51% (33% perfetta), Brescia 42% (26%). Photo Credits: Valeria Lippera  

23/02/2025 20:10
La Cbf Balducci sale sull'ottovolante e vola al secondo posto della Pool Promozione: Decortes super

La Cbf Balducci sale sull'ottovolante e vola al secondo posto della Pool Promozione: Decortes super

Continua la marcia vincente della CBF Balducci HR Macerata che sale sull’ottovolante, superando al Fontescodella anche la Nuvolì Altafratte Padova con un netto 3-0 nella terza giornata di andata di Pool Promozione della Serie A2 Tigotà. Ottava vittoria di fila, salutata da un bellissimo pubblico nel palas maceratese, che permette alle arancionere di conquistare il secondo posto in classifica: superata anche Messina (sconfitta in casa al tie break da Busto Arsizio), ora le ragazze di coach Lionetti sono a +1 sulle siciliane e sempre a -5 dalla capolista San Giovanni in Marignano. MVP l’opposta Clara Decortes, proprio come mercoledì scorso, autrice di ben 22 punti in 3 set con il 58%, in doppia cifra anche Bulaich con 13 centri. Primo set a due fasi: parte meglio Padova (2 ace e 3 muri) che arriva fino al 10-14, poi sale in cattedra Clara Decortes con 10 punti e il 91% in attacco, maxi parziale di 15-6 delle arancionere che volano fino al 25-20 finale. Anche il secondo set si tinge di arancionero, grazie a 4 muri vincenti, ad un attacco al 41% (6 punti per Bulaich e Decortes) contro il 30% di Padova, le venete ricevono meglio ma non basta per evitare il 25-20 conclusivo. Nel terzo set la CBF Balducci HR scappa via nella fase centrale del parziale e tiene a distanza Padova, che si aggrappa ai colpi di Bovo (60%) ed Erika Esposito (50%), con la solita Decortes autrice di altri 8 centri. LA PARTITA - Coach Lionetti scende in campo con Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Sinibaldi schiera Stocco-Grosse Scharmann, Fanelli-Bovo, Erika Esposito-Fiorio, Maggipinto libero. Il primo break è sul muro di Bulaich (4-2), Fiorio sbaglia (5-2) ma l’ace di Fanelli riporta sotto le venete (6-5), seguito di muri di Erika Esposito (6-6) e di Stocco (6-7). Erika Esposito allunga in pallonetto (6-8) e con l’ace dell’8-11, Decortes va a segno (9-11), Battista pure (10-11) ma arriva il muro di Fanelli, 10-13. Fiorio contrattacca (10-14), Caruso va in fast (11-14), Battista da posto quattro (12-14) e Decortes firma il 13-14, Bulaich aggancia, 14-14. Decortes mette il 15-15 e il 17-17, Battista contrattacca (18-17) e c’è l’errore di Erika Esposito (19-17), ancora Decortes firma il 20-17. L’attacco Padova non trova il campo (21-17), Decortes mette il 22-18 e il 24-19 e anche il 25-20. Padova prova a reagire nel secondo set con il contrattacco di Grosse Scharmann (3-5), Decortes va a segno (5-6) e Caruso mura il 6-6, Battista firma il 7-7 e anche l’8-7 in pipe. Erika Esposito a filo rete mette giù il 9-10 e poi il 9-11, Mazzon va in primo tempo (10-11) e Bulaich contrattacca (11-11) poi mura il 12-12. Sul 13-13 entra Busolini per Mazzon, Battista va a segno (14-13) ma Fiorio risponde (14-15), sul 16-16 c’è Fiesoli per Battista. Decortes firma il 17-16, Grosse Scharmann sbaglia (18-16), Fiorio pure (19-16) e ancora Decortes inchioda a terra il 20-16. Fanelli trova l’ace (20-18), Bulaich mette il diagonale del 21-18 e il lungolinea del 22-18, poi mura il 23-18. Decortes contrattacca (24-18), Stocco firma l’ace (24-20) poi sbaglia il servizio, 25-20. Nel terzo set tornano in campo Battista e Mazzon, si parte in equilibrio (4-4), Decortes contrattacca (5-4), Mazzon trova l’ace del 7-5, Grosse Scharmann sbaglia (8-5), così come Lisa Esposito (che si alterna nel cambio Under con Erika Esposito), 9-5. Sinibaldi cambia la diagonale inserendo Ghibaudo e Pridatko, Battista va a segno (10-6), rientra la diagonale titolare nella Nuvolì, Bovo aggancia a filo rete (10-8), Decortes firma il mani out dell'11-8. C’è il consueto giro in seconda linea di Morandini al servizio (12-9), Decortes mura (13-9), Bulaich non trova il campo (13-11), Mazzon mette giù il 14-11. Fiorio contrattacca (14-13), Mazzon va ancora (15-13) e Battista mette il 16-13. Sul 17-14 c’è Busolini per Mazzon, Decortes va a segno (18-15) e c’è l’ace di Bonelli (19-15) e il fallo di formazione Padova vale il 20-15. Erika Esposito contrattacca (20-17), Decortes mette giù il 21-17, c’è Fiesoli per Battista, la CBF Balducci HR tiene il +4 (22-18). Bulaich firma il mani out (23-19) e anche Decortes (24-19), c’è l’esordio della giovanissima arancionera Valeria Mercante in Serie A al servizio (24-19), la sua battuta propizia il colpo di Bulaich per 25-19. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - NUVOLI' ALTAFRATTE PADOVA 3-0 (25-20 25-20 25-19) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bonelli 2, Battista 8, Caruso 4, Decortes 22, Bulaich Simian 13, Mazzon 4, Bresciani (L), Morandini, Fiesoli, Busolini, Allaoui, Mercante. Non entrate: Orlandi (L), Sanguigni. All. Lionetti. NUVOLI' ALTAFRATTE PADOVA: Bovo 7, Grosse Scharmann 7, Fiorio 7, Fanelli 9, Stocco 4, Esposito 9, Maggipinto (L), Esposito 3, Ghibaudo 1, Pridatko 1, Occhinegro (L). Non entrate: Talerico, Hart. All. Sinibaldi. ARBITRI: Guarneri, Adamo. NOTE - Spettatori: 610, Durata set: 26', 26', 26'; Tot: 78'. MVP: Decortes. (Credit foto: Roberto Bartomeoli)

23/02/2025 19:30
Macerata, coniglio abbandonato nella colonia felina: "È alla ricerca di una nuova famiglia"

Macerata, coniglio abbandonato nella colonia felina: "È alla ricerca di una nuova famiglia"

L’Associazione di volontariato Argo, attiva da decenni sul territorio maceratese nella promozione dell’adozione di animali e nella tutela del benessere animale, si è trovata di fronte a un caso di abbandono che ha lasciato tutti sconcertati. Nel pomeriggio di sabato, durante il consueto giro di gestione della colonia felina situata presso il cimitero di Macerata, una volontaria dell’associazione, Lidia, ha fatto una scoperta inaspettata: all’interno di una delle postazioni di cibo per gatti si trovava un coniglio bianco con coda pon pon e orecchie lunghe. Dopo un attimo di sorpresa, la volontaria ha capito che si trattava di un animale abbandonato. L’Associazione Argo è intervenuta prontamente per mettere in salvo il coniglio, soprannominato affettuosamente Bianconiglio. Ora il piccolo animale è in stallo presso i volontari e verrà presto visitato da un veterinario per accertamenti sanitari. Purtroppo, presenta già problemi di mobilità alle zampe posteriori, probabilmente dovuti a un trauma o a una patologia neurologica. Questo fa supporre che la sua famiglia, anziché prendersene cura, abbia deciso di abbandonarlo in una zona inappropriata e pericolosa. Purtroppo, l’abbandono di animali presso la colonia felina del cimitero di Macerata non è una novità. L’Associazione Argo ha più volte segnalato episodi simili, sottolineando come la vicinanza di una strada di scorrimento renda questi atti non solo crudeli, ma anche pericolosi per gli animali e per la sicurezza stradale. Di fronte a questa ennesima vicenda, l’associazione lancia due appelli. Il primo è rivolto ai cittadini: adottare un animale è una scelta che richiede responsabilità e consapevolezza; non si tratta di un semplice capriccio. Il secondo è indirizzato al Comune di Macerata, affinché venga installato un sistema di videosorveglianza nel cimitero per contrastare l’abbandono di animali e garantire maggiore sicurezza nella zona. Nel frattempo, Bianconiglio è in cerca di una nuova famiglia amorevole che possa offrirgli le cure e l’affetto che merita. Chiunque voglia contribuire alla sua cura o offrirgli una casa, può contattare l’Associazione Argo (numero 392/7060232).

23/02/2025 18:17
Eccellenza, la Maceratese cade a Urbino: Morelli fa perdere l'imbattibilità esterna alla 'Rata'

Eccellenza, la Maceratese cade a Urbino: Morelli fa perdere l'imbattibilità esterna alla 'Rata'

La Maceratese cade sul campo dell'Urbino e incassa la prima sconfitta esterna stagionale in campionato. A decidere la sfida, allo stadio Montefeltro, un gol di Morelli arrivato nel corso del secondo tempo. Un risultato che, in ogni caso, non pregiudica la posizione in classifica dei biancorossi, con la vetta che resta distante due soli punti, visto il concomitante pareggio del K Sport Montecchio sul campo dell'Osimana. Per l'Urbino una vittoria di platino in ottica playoff.  LA CRONACA - Possanzini a sorpresa sceglie di inserire dal primo minuto Ribeiro come mediano, mentre in difesa ritorna titolare Lucero. Il tridente da cui non si prescinde è quello composto da Vrioni, Marras e Cognigni. Urbino senza Dalla Bona, ma con la coppia d'attacco Bardeggia-Santi.  Inizio di partita arrembante da parte della Maceratese, che mostra subito la voglia di aggredire l'area avversaria per dimenticare il pareggio nel derby contro il Tolentino che è costato la vetta della classifica. L'Urbino, invece, si affida alle ripartenze appoggiandosi sulla pericolosità di Bardeggia, bravo a svariare su tutto il fronte offensivo. L'attaccante gialloblù è una vera e propria spina nel fianco della difesa ospite e ci prova per ben due volte prima della mezz'ora, senza però inquadrare la porta. La gara dopo gli alti ritmi iniziali, diviene tattica e avara di emozioni. Si arriva all'intervallo senza sussulti.  SECONDO TEMPO - Nella ripresa, dopo ulteriori dieci minuti di noia, arriva la prima vera occasione da rete della partita. È il 57' quando l'Urbino conduce in maniera ottimale una transizione. con Bardeggia che apre per Cusimano: il diagonale del numero 7 gialloblù è troppo strozzata e si spegna a lato.  La Maceratese ribatte su calcio piazzato. Al 64' la punizione di Vanzan mette i brividi ad Alessandroni e viene deviata in angolo. Sugli sviluppi del corner nulla accade. Al 66' Cognigni alza bandiera bianca per un problema fisico e viene sostituito da Gomez. Al 69' Alessandroni si esalta nell'intervenire sul tiro a giro di Marras e sul ribaltamento di fronte arriva il vantaggio dell'Urbino.  Bardeggia sfugge nuovamente alla marcatura della difesa biancorossa ed è bravo ad aspettare il rimorchio di Morelli che, indisturbato, ha il tempo di mirare e piazzare il piattone che fa secco Gagliardini (70'). La reazione della Maceratese è assai flebile. Il colpo di testa di Vrioni non fa paura ad Alessandroni all'84'. Un minuto più tardi Vanzan cade in area di rigore e l'arbitro sceglie di estrarre il giallo per simulazione nei confronti del terzino. Decisione contestata da tutta la panchina della 'Rata'. Finale concitato con cinque minuti di recupero concessi, ma niente di significativo accade nell'extratime. La Maceratese incappa nella seconda sconfitta stagionale, la prima in trasferta. 

23/02/2025 17:00
Il campione e maestro di brazilian Jiu Jitsu Federico Tisi a Macerata

Il campione e maestro di brazilian Jiu Jitsu Federico Tisi a Macerata

Federico Tisi nelle Marche per l’inaugurazione della sede a Macerata della scuola Tribe Jiu Jitsu. Già campione europeo, oltre che pioniere dalla disciplina del Jiu Jitsu brasiliano in Italia, il maestro ha tenuto uno stage presso la palestra Idylle a Pollenza sabato 22 febbraio. All’interno della struttura, accolto dal maestro Renato Fratini Tisi ha promosso un percorso formativo per insegnare a proteggersi da una aggressione dopo essere finiti a terra. Un incontro molto partecipato al quale hanno preso parte allievi provenienti anche da fuori regione.  Al suo fianco, l’istruttore della scuola maceratese Diego Donzelli, figura di riferimento per Tisi nel territorio: "La mia presenza qui non è soltanto un appuntamento una tantum per un seminario tecnico - ha affermato il campione nato a Suzzara, in provincia di Mantova, nel 1974 -, ma far conoscere il nostro metodo di lavoro e per inaugurare la nostra sede a Macerata con il maestro Donzelli". "Come lui, tutti i nostri tecnici sono stati preparati in modo puntiglioso direttamente da parte mia - ha aggiunto Tisi - e devono attraversare un percorso formativo importante prima di aprire un loro corso".  Il Tribe Jiu Jitsu nasce nel 1999 a Roma e si è presto diffuso in tutta Italia. Il maestro Tisi oggi vive e insegna a Milano nella sede centrale, tenendo seminari come quello svoltosi all’Idylle nelle accademia più prestigiose al mondo: "Ritengo fondamentale avvicinarsi a zone come queste - ha sottolineato -, come molti bambini ho iniziato con il Judo e confrontandoli possiamo considerare il Jiu Jitsu più inclusivo, in quanto permette di essere praticato anche da persone non più giovanissime o che non solo in forma fisica smagliante. Non esistono differenze di genere ed è adatto per i bambini".  Lo stage ha mostrato, inoltre, come sia importante un addestramento mentale oltre che fisico alla disciplina, nel caso in cui ci si trovi a dover affrontare una situazione di rischio: "Lavoriamo molto su concetti come la distribuzione del peso e la connessione del nostro corpo a quello dell’avversario – ha ribadito Tisi –, impariamo a muoverci in modo ergonomico ed efficiente, per acquisire poi tutta una serie di movimenti che ci permettono di decidere cosa fare con quel controllo".  Nel suo libro "La forza tranquilla", scritto nel 2023, il maestro ha smitizzato molti luoghi comuni sulle arti marziali e sugli sport da combattimento, puntando molto, così come fatto durante il seminario, su una maggiore fiducia in se stessi e sull’essere preparati ad affrontare situazioni durante le quali si sta subendo una violenza: "La forza tranquilla per me è uno status mentale – ha detto Tisi –, ovvero quando attraverso la pratica delle arti marziali riusciamo a confrontarci in modo consapevole con qualcosa di pericoloso, imparando ad affrontare situazioni intense e violente". "Questa esperienza che maturiamo nel Jiu Jitsu porta a sviluppare una capacità di controllo a livello fisico ed emotivo – ha concluso –, gestendo al meglio situazioni critiche. Abilità poi si riflette nella vita di tutti i giorni, rendendoci persone più equilibrate, tolleranti, rispettose e disciplinate, oltre che in grado di interagire meglio a livello familiare e sociale".  

23/02/2025 15:20
Il Rotary Club di Macerata celebra la Festa dei Mestieri: premiata Fiorella Ciamarra Girolami e nominato socio onorario Ugo Belles

Il Rotary Club di Macerata celebra la Festa dei Mestieri: premiata Fiorella Ciamarra Girolami e nominato socio onorario Ugo Belles

Una serata ricca di eventi e significati quella organizzata dal Rotary Club di Macerata in occasione della Festa dei Mestieri, dedicata alla valorizzazione dell’artigianato locale. Tra gli applausi del pubblico, Fiorella Ciamarra Girolami ha ricevuto il prestigioso Premio Tandoi, riconoscimento che celebra il talento e la dedizione degli artigiani del territorio. Consegnando la targa, la Presidente del Rotary Club di Macerata, Irene Tedone, ha sottolineato come l’artigianato rappresenti molto più di un mestiere: è espressione di creatività, un ponte tra passato e futuro. Fiorella Ciamarra Girolami incarna perfettamente questi valori, contribuendo alla valorizzazione della cultura artigiana e alla sua trasmissione alle nuove generazioni. La serata è stata arricchita dall’intervento dell’avvocato e socia del Club Luisa Surdi, che ha affrontato il tema della condizione femminile nel mondo del lavoro. Nel suo intervento ha evidenziato l’importanza di incentivare l’occupazione femminile, illustrando le misure previste dall’ordinamento a sostegno di aziende e privati per favorire l’inserimento lavorativo delle donne. Ha inoltre sottolineato come un aumento dell’occupazione femminile, il miglioramento delle retribuzioni e l’adozione di politiche di conciliazione vita-lavoro possano contribuire a contrastare il fenomeno dell’“inverno demografico”, che vede l’Italia tra i Paesi europei con il più basso tasso di natalità. Un altro momento di grande significato è stato il riconoscimento di Socio Onorario a Ugo Bellesi, giornalista e autore di numerosi volumi e pubblicazioni, attualmente collaboratore della rivista “Civiltà della Tavola”, edita dall’Accademia Italiana della Cucina di Milano. “Anche se il suo percorso da socio attivo si è concluso – ha dichiarato la Presidente Irene Tedone – il suo spirito rotariano resta parte integrante della nostra comunità. È un onore averlo con noi come Socio Onorario, in segno di riconoscenza per il suo impegno e il suo spirito di servizio, che hanno contribuito alla crescita del nostro Club”. Una serata intensa, all’insegna della celebrazione del talento, della cultura e dell’impegno sociale, valori fondanti del Rotary

23/02/2025 12:00
Il Centro Nuoto Macerata domina ai Campionati Regionali di Salvamento: "Migliore società delle Marche"

Il Centro Nuoto Macerata domina ai Campionati Regionali di Salvamento: "Migliore società delle Marche"

Come avviene dal 2018 il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano ancora una volta ha dettato legge ai Campionati Regionali di Salvamento edizione invernale, laureandosi società migliore delle Marche. Nella piscina di Fabriano i ragazzi in biancorosso hanno raccolto un bottino straordinario, fatto di 48 titoli regionali più 35 argenti e 23 bronzi. Un totale di 106 medaglie assai incoraggiante in vista dei Campionati Italiani. Vittorie e podi oltretutto sono maturati davvero in ogni specialità. Nel torpedo tante gioie al femminile. Razeti si è imposta tra le Ragazze, Iezzi e Lorenzetti hanno firmato una doppietta nelle Juniores. La Cera ha ribadito la propria superiorità tra le Seniores, seguita da Brandi e le due hanno mantenuto le posizioni anche negli Assoluti femminile. Al maschile trionfo di Luchetti tra i Cadetti. Nel Misto Life Saver, Pianesi ha conquistato il titolo negli Assoluti maschili, con Scarponi terzo. Tra le donne, Benaia ha ottenuto l'argento e Brandi il bronzo e nella categoria Juniores, Calabrese ha chiuso al secondo posto, seguita da Iezzi. Ancora, Tognetti ha primeggiato nei Cadetti. Nei 200 Ostacoli podio tutto in rosa, Balestrini ha confermato la sua leadership tra le Assolute davanti a Paglialonga e Giada Leboroni. Dopo l’argento Paglialonga si è aggiudicata l’oro Juniores, mentre Noemi Leboroni ha dominato tra i Cadetti. Tra i maschi secondo Pianesi negli Assoluti. Prestazioni di rilievo anche nei 100 Pinne, dove Cera ha vinto tra le Assolute, seguita da Balestrini e Brandi. Angeletti ha conquistato l'argento nelle Juniores, mentre Angeloni ha trionfato tra le Cadette. Tra gli Juniores maschili dominio di Campanella e primo posto per Zaffrani nei Cadetti, secondo Scarponi. Pianesi è stato protagonista anche nel 50 trasporto manichino, vincendo sia Assoluti che Seniores. Marsuzi ha conquistato il bronzo tra gli Assoluti e l’oro nei Cadetti. Quarchioni ha vinto tra le Ragazze, mentre Calabrese ha trionfato tra le Juniores. Nel 200 Superlife Saver, Benaia ha ottenuto l’argento tra le Assolute femminili e Bernabei ha conquistato il bronzo nella gara maschile. Razeti inoltre ha vinto nella categoria Ragazze. Anche nel Percorso Misto il Centro Nuoto Macerata ha brillato. Feste in Assoluti e Seniores sia al maschile che al femminile, rispettivamente grazie a Pianesi e Balestrini. Infine Paglialonga prima e Calabrese seconda tra le Juniores. Con tutto questo strapotere individuale le staffette non potevano essere da meno: 7 ori e 3 argenti, imbattibili. Doppietta nella 4x50 Mista femminile con le squadre Balestrini, Cera, Brandi, Angeloni e Marsuzi, Leboroni, Quarchioni, Piercamilli. Tra gli uomini, successi per il quartetto Pianesi, Zaffrani, Campanella e Bernabei nelle specialità 4x50 Mista e Ostacoli.

22/02/2025 18:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.