Macerata

Macerata, Liceo Leopardi: inaugurata l'aula multimediale "Sara Ciccarelli" (FOTO)

Macerata, Liceo Leopardi: inaugurata l'aula multimediale "Sara Ciccarelli" (FOTO)

Sabato scorso, 19 gennaio, è stata inaugurata la nuova Aula Multimediale “Sara Ciccarelli” nel Liceo Classico Linguistico Leopardi. Sara Ciccarelli è stata un’insegnante del Liceo Leopardi ed ha avuto talmente a cuore la scuola che le ha voluto destinare tutti i suoi averi (ed erano abbastanza consistenti). Questo lascito ha permesso alla dirigente Annamaria Marcantonelli di poter istituire delle borse di studio per le eccellenze scolastiche (consegnate nell’occasione della consegna dei diplomi il giorno 19 dicembre, al Lauro Rossi), ma anche di poter rinnovare completamente l’aula multimediale: questo il motivo dell’intitolazione culminata con l’inaugurazione. Presenti gli studenti rappresentanti di classe di classico e linguistico, gli insegnanti, fra i quali alcuni che hanno conosciuto Sara Ciccarelli, è stata la dirigente a fare gli onori di casa, mentre monsignor Giancarlo Vecerrica, già insegnante di religione al classico, ha officiato la cerimonia con la benedizione. Appena inaugurata l’aula, la cerimonia ha proseguito in aula Confucio con la prolusione della prof.ssa Barbara Re, di Unicam, che ha parlato sul tema “L’informatica, l’arte di risolvere i problemi”.  

22/01/2019 11:49
Settimana densa di emozioni e soddisfazioni per il Volley Macerata

Settimana densa di emozioni e soddisfazioni per il Volley Macerata

La settimana appena chiusa dalla società Volley Macerata è stata densa di emozioni e soddisfazioni. Lunedì scorso l’Under 14 denominata Volley Macerata di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante ha esordito nella seconda fase e nel primo concentramento ha battuto con un doppio 2-0 prima il Volley Potentino e poi i cugini di Civitanova Marche. Martedì è stata la volta dell’Under 16 denominata Volley Macerata di Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni che ha espugnato con un rotondo 3-0 il campo di San Severino Marche rafforzando la seconda posizione nella classifica del Girone D dietro l’imbattuta Osimo. Giovedì è arrivata invece la sconfitta dell’Under 16 denominata Fapam Macerata che ha l’attenuante di aver ceduto in tre set ad una delle principali candidate alla vittoria del titolo regionale, la Sabini Asal Castelferretti. I ragazzi di Francesco Del Gobbo han venduto cara la pelle e questa cosa potrà tornare utile nei prossimi incontri. Sabato sono arrivate due vittorie in Prima Divisione: il Volley Macerata di Francesco Del Gobbo ha fatto tesoro della sconfitta di Giovedì in Under 16 vincendo nettamente 3-0 contro la Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino agguantando così l’ottava posizione in classifica; la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti ha invece espugnato con un secco 3-0 il campo di Civitanova Marche rafforzando il proprio ruolo di vicecapolista dietro l’imbattuta Caldarola. Domenica mattina una vittoria ed una sconfitta per l’Under 14 denominata Volley Macerata nel concentramento valido per la seconda giornata: dopo il doppio 2-0 dell’esordio è arrivata un trionfo 2-0 contro la squadra di Caldarola ed un insuccesso 2-0 per mano dell’Happy Car Samb Volley. Domenica pomeriggio si è chiusa invece la settimana con la prima festa provinciale dell’Under 12; il Volley Macerata si è presentato con ben 3 squadre ai nastri di partenza ed i suoi ragazzi che si sono divertiti in campo raccogliendo anche molte vittorie. Finita una settimana ne comincia immediatamente un’altra con poche partite dovuto al fatto che il campionato di Prima Divisione sarà in pausa per una settimana in attesa di iniziare il girone di ritorno. Mercoledì sera alle ore 20:30 l’Under 18 Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti ospiteranno i cugini della Cucine Lube Civitanova C per la settima giornata di campionato. Venerdì pomeriggio dalle ore 16:00, l’Under 14 Fapam Macerata di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante sarà impegnata nella doppia sfida di Fano contro la locale Virtus Volley Fano. Domenica mattina alle ore 10:30 chiuderà la settimana l’Under 13 Paoloni Macerata di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che ospiterà, nella quarta giornata di campionato, il San Severino Volley.  

22/01/2019 11:36
Il pubblico in prima fila lo infastidisce: Giorgio Montanini interrompe lo spettacolo

Il pubblico in prima fila lo infastidisce: Giorgio Montanini interrompe lo spettacolo

"Come avrete capito lo spettacolo è finito. Ci dispiace, ma la stand-up comedy prevede anche questo, purtroppo". Si è interrotta così la prima data dello spettacolo di Giorgio Montanini al Terminal Club di Macerata.  La chiusura anticipata del monologo è stata dovuta al reiterato e continuo commento delle battute del comico da parte di una coppia di spettatori posta in prima fila. Dopo un'ora di spettacolo, Montanini ha posato il calice di vino che stava sorseggiando durante la sua performance per scagliarsi furibondo contro la coppia di spettatori (in particolare contro uno dei due, ndr): "Per tutto il tempo dello spettacolo sono io a comandare. Dovete smetterla, sono serio. Il prezzo che avete pagato per il biglietto (15 euro, ndr) non giustifica il comportamento che state tenendo questa sera".  Dopodiché Montanini ha battuto violentemente il microfono contro le casse poste sul palco, andandosene indignato: "Dovete educare il vostro pubblico" il suo commento adirato.  Non c'è stato modo di calmare il comico e far proseguire lo spettacolo. Troppo sentito lo smacco di Montanini per il dileggio di una performance che prepara con meticolosa e profonda passione.  Il numeroso pubblico che ha riempito il locale non ha potuto far altro che andarsene, con l'amarezza di non aver potuto assistere all'intero monologo di Montanini.  Stasera (22 gennaio) e domani (23 gennaio) si replica, sempre al Terminal Club, a partire dalle ore 21:30. 

22/01/2019 11:07
Macerata, il Blocco Studentesco insorge contro il business immigrazione

Macerata, il Blocco Studentesco insorge contro il business immigrazione

“Ciotti e Nicolini: l’immigrazione è business!”. Questo il contenuto dello striscione affisso questa notte dai militanti del Blocco Studentesco presso il Polo Pantaleoni situato in Via della Pescheria Vecchia,26. Al centro della protesta il seminario sull'immigrazione promosso e tenuto dall'Unimc che ha visto come relatori Don Luigi Ciotti (Presidente di Libera) e Giusi Nicolini (Partito Democratico). Nilo Di Pietro, candidato rappresentante del Blocco Studentesco, movimento studentesco di CasaPound, dichiara in merito: "Non possiamo accettare lezioni da chi dietro gli slogan di accoglienza e integrazione nasconde un vero e proprio business, gestito da cooperative bianche e rosse. L'immigrazione incontrollata è un fenomeno che va immediatamente fermato, chiudendo le frontiere. A chi scappa dalla guerra, abbandonando genitori, moglie e figli alla ricerca di benessere non abbiamo difficoltà a preferire chi cerca di resistere e combattere per la libertà del proprio popolo”. “L’università - continua Di Pietro - dovrebbe essere luogo di confronto e dialettica permettendo un libero contraddittorio che oggi è inevitabilmente mancato visti i protagonisti del seminario”. “Non è rispettoso - conclude Di Pietro - portare avanti tali iniziative ad una settimana dall’anniversario della morte di Pamela frutto della politica immigrazionista. Difenderemo sempre il diritto degli studenti ad una informazione libera ed auspichiamo che venga quanto prima garantito un contraddittorio”.

22/01/2019 10:11
Macerata, al via l’aggiornamento professionale di Confartigianato Benessere

Macerata, al via l’aggiornamento professionale di Confartigianato Benessere

Iniziato questa mattina il ciclo di incontri del percorso avanzato di aggiornamento professionale per operatori non medici dell’estetica, organizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con l’Accademia Italiana della Bellezza con il sostegno di Biodermogenesi, Endosphères, Natinul, Skinlife. Direttore scientifico del corso “Estetica Plus”, suddiviso in sei lezioni programmate da gennaio a giugno e dedicate alle estetiste in possesso della Qualifica, è il docente Pier Antonio Bacci, professore di Flebologia e Chirurgia Estetica presso l’Università di Siena e l’Università LUMSA - Consorzio Humanitas di Roma, coordinatore della Toscana della SIMCRI, Società Italiana di Medicina Rigenerativa Polispecialistica. Una formazione altamente specializzata volta appunto all’aggiornamento professionale, che toccherà molti argomenti d’interesse per il settore estetico: dalla struttura e osservazione del corpo femminile Anatomia e alimentazione, le smagliature, le basi della nutrizione, la cellulite e inestetismi del corpo, fino alla dermocosmetica e l’invecchiamento e inestetismi del volto. “La nostra società cambia velocemente le sue conoscenze e le sue professionalità – ha spiegato nel corso dell’incontro il dott. Pier Antonio Bacci - l’estetica professionale gioca un ruolo importante nel mantenere lo stato di bellezza e l’armonia dell’aspetto esteriore delle persone che si affidano all’estetista con un rapporto di simpatia e fiducia. Per questi motivi, l’estetista professionale può trovarsi nella condizione di percepire alcuni segni che, opportunamente interpretati dal medico, possono costituire un importante atto di medicina preventiva”. “In uno scenario di evoluzione professionale quale quello attuale – ha affermato la Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste Rosetta Buldorini – collaborare con il medico estetico, sempre nel rispetto dei reciproci ruoli, è fondamentale per far sì che le imprese del settore estetico sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato”. “Estetica professionale e mondo sanitario non sono in antagonismo, pur se lavorano in settori, strutture e ruoli diversi, le due realtà diventano infine sinergiche, soprattutto quando sono espressione di serietà professionale, etica comportamentale e giusta formazione. Per questi motivi Confartigianato Benessere – sottolinea Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo –  riteniamo fondamentale aver promosso questo ciclo di incontri di valore formativo estremamente avanzato, che spazieranno dalla dermocosmetica, alla nutrizione, fino alle tecniche antiaging.  Per noi è importante comunicare, attraverso un’intensa attività di consulenza e promozione di corsi formativi, che flessibilità, formazione e promozione mirata sono infatti le prime attività di strategia su cui devono investire le imprese proiettate alla crescita”. Il prossimo incontro, in programma il 18 febbraio, sarà dedicato all’approfondimento degli inestetismi della cellulite e prevedrà dimostrazioni pratiche. Per consultare il programma completo degli incontri: http://www.macerata.confartigianato.it/2018/12/20/estetica-plus-aggiornamento-professionale/

21/01/2019 18:36
Giornata regionale per la pace: il Liceo Classico di Macerata vince ancora

Giornata regionale per la pace: il Liceo Classico di Macerata vince ancora

Per il secondo anno consecutivo, il liceo classico Giacomo Leopardi di Macerata si conferma vincitore, per la sezione scritti, nel concorso “Pace è volontariato”, indetto annualmente dal Consiglio regionale delle Marche e dall’Università per la pace, in occasione della “Giornata regionale per la pace”. Programmata inizialmente per il 14 Dicembre 2018, poi rimandata per la concomitanza con i funerali di alcune delle vittime del disastro di Corinaldo, la cerimonia si è tenuta lo scorso 18 Gennaio presso la Mole Vanvitelliana, alla presenza di Antonio Mastrovincenzo, Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche, e di Mario Busti, Presidente dell’Università della Pace. Sul palco gli ospiti, rappresentanti diverse realtà di volontariato, dalla Caritas a Legambiente, da Emergency al Centro Servizi Volontariato Marche, hanno permesso alle classi invitate, vincitrici della fase provinciale del concorso, di riflettere sul valore della solidarietà. Dopo la presentazione dei lavori delle classi partecipanti, è stato il momento della nomina dei vincitori regionali delle varie sezioni previste dal concorso. La classe IV ginnasio, sezione B ha proposto un elaborato inerente la condizione della donna in India, dal titolo “L’India non è un paese per donne”. L’idea di fondo del brano, che ha la forma di un testo narrativo con finali paralleli, nasce dall’incontro della classe con Giuseppina Mogetta, Presidente dell’associazione “Please Sound: Diritti per tutti”, operante da diversi anni in Tamil Nadu, Sud India. Nel racconto tutte le situazioni sono vere e storie indiane di sofferenza si intrecciano a storie italiane e indiane di donazione. Ad ogni capoverso la storia della piccola Saranya ricomincia, dimostrando come l’impegno anche solo di uno può cambiare il destino di qualcun altro. Il testo, riconosciuto dalla giuria come particolarmente suggestivo, si è meritato il premio regionale nella sezione scritti, con grande soddisfazione delle ragazze e dei ragazzi della classe IV B.    

21/01/2019 17:59
Tradizionale festa di Sant'Antonio a Villa Potenza con la benedizione di animali e mezzi agricoli (VIDEO)

Tradizionale festa di Sant'Antonio a Villa Potenza con la benedizione di animali e mezzi agricoli (VIDEO)

Si è svolta nella piazza di fianco alla chiesa di Villa Potenza,  domenica 20 gennaio 2019 alle ore 12,00, la tradizionale benedizione degli animali in occasione della festa di S. Antonio Abate, quest'anno erano presenti  anche una ventina di trattori provenienti dalle campagne limitrofe. La proposta della partecipazione dei mezzi agricoli alla benedizione,  è venuta da alcuni giovani del posto con a capo Samuele Fraticelli, anche in considerazione del fatto che da alcuni anni diversi giovani  del territorio hanno scelto di lavorare nelle aziende agricole attorno Villa Potenza. Tantissime persone hanno accompagnato  i propri animali alla celebrazione , così erano rappresentate molte specie  : cavalli , cani , gatti , pesci , criceti , animali da cortile ecc. Per  tutti i partecipanti il parroco Don Franco Palmieri , ha implorato la benedizione e la protezione di S. Antonio Abate protettore degli animali , la celebrazione si è chiusa con la consegna dei pani benedetti. 

21/01/2019 16:32
Appassionata, a Macerata arriva il pianista Leonardo Colafelice: ecco quando

Appassionata, a Macerata arriva il pianista Leonardo Colafelice: ecco quando

Giovedì 24 gennaio alle 21 al TLR per i Concerti di Appassionata si esibisce il nuovo talento del pianismo italiano, Leonardo Colafelice.  "Pianista favoloso" per Martha Argerich, e impressionante "virtuoso della tastiera" nelle parole di Aldo Ciccolini, a Macerata Colafelice suona alcune fra le più straordinarie pagine nella storia della musica da camera, la Partita in do minore BWV 826 di Johann Sebastian Bach, le Variations sérieuses in re minore op.54, le Visions fugitives op.22 di Sergej Prokofiev, e la Suite dallo Schiaccianoci di Piotr Ilic Čajkovskij. Un 'viaggio' in note che celebra quasi due secoli di musica e che Colafelice - neanche ventiquattrenne - interpreta con eccezionale maturità artistica che gli deriva da qualità innate e profonda determinazione. Ad appena 21 anni, in ambito internazionale si è aggiudicato il secondo premio alla prestigiosa Cleveland International Piano Competition, e sempre nel 2016 è diventato il più giovane docente di pianoforte principale di conservatorio in Italia. Lunga la serie di ambiti riconoscimenti ottenuti all'estero, dalla "Yamaha USASU International Piano Competition" in Arizona, in cui a premiarlo è stata proprio la leggendaria Martha Argerich, al Concorso pianistico internazionale di Aarhus in Danimarca fino al Concorso pianistico internazionale di Hilton Head, negli Stati Uniti. Regolarmente invitato in importanti festival musicali nelle principali città italiane, Colafelice si è esibito anche in numerose sale da musica in Europa, America del Nord e del Sud e Medio Oriente. Ha suonato, inoltre, con orchestre del calibro della Israel Philharmonic Orchestra, Rochester Philharmonic Orchestra, Aarhus Symphony Orchestra, Chile Symphony Orchestra, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Orchestra di Padova e del Veneto. La mattina prima del concerto, alle 10 di giovedì 24 gennaio, il giovane musicista incontrerà gli studenti maceratesi nell'ambito dell'appuntamento organizzato da Convitto, Appassionata e ANMIG per la Giornata della Memoria. L'incontro prevede, oltre ai saluti istituzionali, l'intervento di Daniela Meschini, docente e vicepresidente ANMIG Macerata, e l'esecuzione da parte di Colafelice brani di Mendelssohn e Schoenberg, autori banditi dal nazismo per il fatto di essere ebrei. La stagione 2018-2019 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall'Associazione musicale Appassionata con il contributo del Comune di Macerata, MiBAC, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, Università degli studi di Macerata, Istituto Confucio, ANMIG. In collaborazione con Marche Concerti, Consorzio Marche Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Macerata, Associazione Musica con le Ali, Politeama. Main sponsor sono Menghi Shoes e Mosca srl.  Biglietti da 5 a 20 euro presso la Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini a Macerata (mart.-sab. 10-13, 17-20). Il botteghino del Lauro Rossi è attivo dalle 20 il giorno del concerto. Biglietti online su Vivaticket.  Agevolazioni per studenti e accompagnatori. Appassionata è accreditata per App18.  

21/01/2019 16:22
Macerata, il Verde Caffè si rinnova e nasce anche un nuovo locale: "Fine Corso" (FOTO)

Macerata, il Verde Caffè si rinnova e nasce anche un nuovo locale: "Fine Corso" (FOTO)

Il Verde Caffè non lascia, ma raddoppia. È stato inaugurato sabato pomeriggio il nuovo bar, ristorazione, pizzeria Verde caffè sito a Macerata in corso della Repubblica, che dopo 4 anni si è traferito nella nuova sede, sempre nello stesso corso, ma nel locale ex Castellani. Il nuovo locale avrà delle novità rispetto al precedente. Innanzitutto sarà di due piani, con al secondo piano una sala dedicata agli eventi. Per quanto concerne invece il menù proposto sarà sempre a base di frutta e verdura, quindi vegetariano, ma prevederà anche la variante del cibo giapponese e soprattutto della pizza.  Le pizze secondo la filosofia green saranno composte da farine rigorosamente non raffinate e ricercate. Nella vecchia sede invece del Verde Caffè,  giovedì scorso, è stato inaugurato un nuovo locale gestito dagli stessi proprietari. Si tratta di "Fine Corso", una novità che si spera possa ravvivare il centro storico di Macerata. Si tratta di una paninoteca, birreria, hamburgeria, che delizierà i propri clienti con panini e hamburger del territorio di produzione propria. Altra caratteristica peculiare sarà che a ogni panino, presente nel menù,  verrà dato il nome di un personaggio storico di Macerata, al fine di far conoscere la città con i suoi personaggi anche a una clientela non autoctona.  Si spera che possano essere di aiuto per rilanciare Corso della Repubblica e tutto il centro storico.    

21/01/2019 12:52
Calcio a 5, al Bayer Cappuccini non riesce l'impresa e viene sconfitto dalla capolista Freely

Calcio a 5, al Bayer Cappuccini non riesce l'impresa e viene sconfitto dalla capolista Freely

Termina con il risultato di 4-1 per la capolista Freely sport il big-match di Macerata; molti gli spettatori presenti che hanno potuto assistere ad una partita di categoria superiore ben diretta dall'arbitro.  La compattezza  e la grinta degli ospiti hanno avuto la meglio sui locali maceratesi che hanno pagato dazio in una serata leggermente  sottotono rispetto alle ultime prestazioni fornite; buone le trame di gioco ma un paio di amnesie difensive legate ad una scarsa concretezza offensiva hanno deciso il match. La Freely sport del bravo mister Valori si conferma vera bestia nera del Bayer in quanto su tre gare tra coppa e campionato ha sempre vinto con merito. La cronaca: Bayer che spinge e Freely che cerca di colpire con delle rapide ripartenze, improvviso arriva al quarto il gol ospite con Emili libero di segnare a porta vuota dopo un errore difensivo locale. Segue un lungo periodo di gioco molto tattico ed equilibrato con rare occasioni fino al 25° quando il solito Bajrami viene liberato al tiro e la sua "fucilata" piega i guanti dell'ottimo Dorelli. Quando si attende la fine del primo tempo un altro errore in uscita difensiva del Bayer mette Spreca davanti all'incolpevole Guardati al quale non riesce il miracolo. Nel secondo tempo aumenta fisicità ed aggressività in campo, Emili impazzisce e colpisce con una testata El Ghouat allo zigomo, il tutto a palla lontana: rosso per lui che regala al Bayer due minuti di superiorità numerica per trovare il pareggio. Gli ospiti mettono anima e cuore in campo per difendere il vantaggio ed incredibilmente riescono anche a segnare grazie ad un rilancio millimetrico di Dorelli per Malaspina che da posizione defilata colpisce al volo sorprendendo Guardati. Il 3-1 subito con l'uomo in più è una mazzata sul morale del Bayer, a Foresi saltano i nervi e viene espulso dalla panchina per diverse parole "non educate" nei confronti dell'arbitro. Poi al 50° Il capitano ospite Spreca chiude la gara con una "puntata"  nell'angolo, i ragazzi di Mister Tirri  provano a riaprirla ma Dorelli, con tre grandi parate, suggella la vittoria della Freely sport che si conferma al primo posto in classifica in solitaria. Per il Bayer arriva quindi la prima battuta d'arresto interna in campionato, giunta dopo sette vittorie consecutive, ma ora deve chiudere al meglio il girone di andata cercando di conquistare la vittoria venerdì prossimo 25 gennaio nella palestra di Osimo Stazione alle 21:45 contro la Polisportiva Futura. BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Nappi, Albani, El Ghouat, Giorgini, Cossali, Imeraj,Palazzesi, Bonfigli, Bajrami,Tibaldi. All. Tirri FREELY SPORT: Dorelli, Malaspina, Rogani, Emili, Spreca, Scagnetti, Lattanzi,Ferroni, Impagniatiello. All. Valori ARBITRO: Del Dotto di Fermo RETI: Al 4° Emili(fs), al 25° Bajrami(bc), al 28° e al 50° Spreca(fs), al 45° Malaspina(fs)ESPULSI: Emili e Foresi  AMMONITO: Bonfigli     

21/01/2019 12:05
Macerata, convegno organizzato dall'Ordine degli Avvocati sulle neuroscienze

Macerata, convegno organizzato dall'Ordine degli Avvocati sulle neuroscienze

Venerdi’ 25 gennaio alle ore 15,30 a Macerata, presso la sala rossa del seminario vescovile di via Cincinelli, si terrà un Convegno organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Macerata dal titolo :”Neuroscienze Computazionali e Manoscritture : modelli teorici e strumenti operativi”. Il seminario intende fornire un inquadramento metodologico alla perizia grafica su manoscritture sia da un punto di vista concettuale che procedurale, presentando uno strumento software per valutazione quantitativa e comparazione delle caratteristiche distintive. Nella prima parte vengono illustrati i risultati ottenuti nell'ambito delle neuroscienze computazionali relativamente alla comprensione delle modalità con le quali il sistema nervoso (centrale e periferico) e il sistema muscoloscheletrico interagiscono durante l'apprendimento e l'esecuzione di movimenti volontari. Tali risultati indicano che la manoscrittura risulta dalla sovrapposizione temporale di movimenti elementari, le cui caratteristiche sono specifiche del soggetto. Nella seconda parte viene presentato un metodo sistematico per la comparazione delle caratteristiche dei movimenti elementari, nonché uno strumento software che, interagendo con il perito, consente, a partire dall'immagine digitale dei documenti, di valutare e confrontare quantitativamente le caratteristiche di interesse. L'evento si rivolge a magistrati, avvocati e periti grafici, senza richiedere conoscenze specifiche in ambito tecnico-scientifico. Al termine i partecipanti interessati potranno richiedere una licenza d'uso gratuita del software, valida per 30 giorni. RELATORI Prof. Angelo Marcelli: professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata dell'Università di Salerno dove è titolare dei corsi di Intelligenza Artificiale e Computazione Naturale per gli allievi del corso di laurea magistrale in ingegneria informatica. La sua attività di ricerca ha come oggetto di interesse la manoscrittura, che viene studiata da diversi e complementari punti di vista attraverso un approccio multidisciplinare che include le neuroscienze, l'intelligenza artificiale, la psicologia sperimentale. I risultati teorici di tali studi vengono applicati alla lettura automatica del contenuto di documenti manoscritti, alla verifica automatica di firme elettroniche, alla perizia grafica in ambito forense. Autore di circa 200 pubblicazioni nelle riviste internazionali piu' prestigiose e negli atti delle conferenze internazionali di maggior rilievo nei rispettivi ambiti di attività, il prof. Marcelli e' membro del comitato editoriale di riviste internazionali e dei comitati di programma di conferenze internazionali. Dal 2005 al 2009 e' stato Presidente della International Graphonomics Society e dal 2009 e' Presidente del comitato scientifico della rivista Journal of Forensic Document Examination. Ing. Antonio Parziale: ha conseguito nel 2016 il dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Salerno. La sua attività di ricerca riguarda i modelli neurocomputazionali del sistema motorio, i sistemi automatici per la verifica di firme e documenti manoscritti e per la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative. Dal 2012 è Direttore Tecnico e cofondatore di N.I.Te. srl, spin-off accademico che produce Masquerade, software di supporto alla perizia grafica.  Nella foto la presidente del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Macerata avv. Maria Cristina Ottavianoni

21/01/2019 11:57
L'associazione Cb Tigrotto di Villa Potenza festeggia 25 anni (FOTO)

L'associazione Cb Tigrotto di Villa Potenza festeggia 25 anni (FOTO)

Il Cb Tigrotto di Villa Potenza associazione di volontariato creata 25 anni fa, con lo scopo di fornire servizi di gestione del traffico e dei parcheggi in occasione di eventi  di vario tipo. Con il tempo si è evoluta verso i servizi di sicurezza nelle manifestazioni e protezione civile , oggi collabora con diversi comuni tra i quali : Macerata, Camerino, Treia, Loro Piceno e Serrapetrona, nella gestione di importanti manifestazioni come lo Sferisterio Opera Festival, La Mille miglia e La sagra del vino cotto . Come ogni anno i tesserati  si sono ritrovati, prima in una celebrazione eucaristica nella chiesa di Villa Potenza, dove il parroco Don Franco ha ricordato gli ultimi defunti del gruppo , tra i quali figuravano alcuni dei fondatori dell'associazione. A seguire tutti a pranzo insieme per festeggiare l'anniversario e ritrovarsi con il presidente Riccardo Biagiola e tutto il comitato al completo, ripercorrendo un anno di lavoro con oltre 2700 ore di servizi , alternati da corsi di formazione e  specializzazione . Nell'occasione è stato anche dato il benvenuto ai nuovi iscritti visto che l'associazione CB Tigrotto è sempre aperta e pronta ad accogliere chi volesse collaborare. 

21/01/2019 11:30
Anche il PD Macerata  sostiene la candidatura di Zingaretti come segretario

Anche il PD Macerata sostiene la candidatura di Zingaretti come segretario

Si è svolto la mattina di domenica 20, in un clima di profonda unità il Congresso del Circolo del Partito Democratico di Macerata, come è stato sottolineato da tutti i presentatori delle Mozioni che sostengono le candidature per il Segretario nazionale del Partito: Loris Crucianelli per la mozione di Roberto Giacchetti, Irene Manzi per la mozione di Maurizio Martina  e Renato Pasqualetti per quella che sostiene Nicola Zingaretti. Il Congresso, che è stato presieduto dal Segretario del Circolo Stefano Di Pietro (nella foto) con Piergiorgio Gualtieri nel ruolo di garante, si è svolto con la buona partecipazione del 50% degli iscritti che avevano diritto al voto e nelle votazioni hanno riportato: la mozione Zingaretti 48 voti, la mozione Martina 30 voti e la mozione Giacchetti 15 voti. Un voto ha ricevuto anche la mozione del giovane Dario Corallo, mentre non hanno avuto voti le mozioni di Maria Saladino e di Francesco Boccia. Ora il prossimo 29 gennaio gli 8 delegati del CircolodiMacerata parteciperanno alla Convenzione provinciale per ratificare i risultati dei Congressi di Circolo della Federazione di Macerata e per eleggere i 5 delegati che parteciperanno alla Convenzione  nazionale, che avrà il compito di individuare i 3 candidati che si sfideranno il 3 marzo per la segreteria nazionale del Partito. Oltre al confronto sui temi più vivi del Congresso nazionale, il dibattito del Circolo di Macerata ha sottolineato la volontà di un impegno del PD per rafforzare l’area del centro sinistra cittadino con una grande capacità di ascolto dei maceratesi, essenziale per sviluppare un’iniziativa capace di risolvere i loro maggiori problemi anche in vista delle elezioni comunali del 2020.

21/01/2019 11:26
Macerata, Martedì il card. Menichelli sarà ospite del circolo Aldo Moro all'Hotel Claudiani

Macerata, Martedì il card. Menichelli sarà ospite del circolo Aldo Moro all'Hotel Claudiani

Martedì 22 alle ore 21 all'hotel Claudiani di Macerata, il Card. Edoardo Menichelli sarà ospite del Circolo Aldo Moro per parlare del rinnovato impegno sociale e politico dei cattolici a cento anni dall'appello di Luigi Sturzo ai "Liberi e Forti" e anche a seguito dei recenti appelli del Presidente della Conferenza Eposcopale Italiana, Card. Gualtiero Bassetti a mettersi al servizio del prossimo per una costante ricerca del bene comune. L'impegno come dovere morale e atto d'amore per il prossimo.   L'incontro organizzato dal Circolo Aldo Moro, si inserisce nella serie di iniziative organizzate a livello nazionale per ricordare  Il Prete di Caltagirone  di cui quest'anno ricorre anche il sessantesimo anniversario della morte.    Don Luigi Sturzo è stato un gigante del novecento (nato il 26 novembre 1871 e morto l'8agosto 1959) che si è battuto per la libertà, per i più deboli e ha pagato di persona. La Chiesa ha riconosciuto l'alto valore sociale del fondatore del Partito popolare italiano, perseguitato dal fascismo (è stato in esilio in Inghilterra e negli Stati Uniti per 22 anni), alfiere di tante riforme nell'Italia a cavallo delle due guerre.   Tra i numerosi scritti di e insegnamenti nel novembre 1948 Don Luigi Sturzo pubblica  sul quotidiano “POPOLO E LIBERTA’” il decalogo del buon politico che ancora oggi risulta di grandissima attualità:   “C’è chi pensa che la politica sia un’arte che si apprende senza preparazione, si esercita senza competenza, si attua con furberia. È anche opinione diffusa che alla politica non si applichi la morale comune, e si parla spesso di due morali, quella dei rapporti privati, e l’altra (che non sarebbe morale né moralizzabile) della vita pubblica. La mia esperienza lunga e penosa mi fa invece concepire la politica come saturata di eticità, ispirata all’amore per il prossimo, resa nobile dalla finalità del bene comune”.   Decalogo del buon politico:  1. È prima regola dell'attività politica essere sincero e onesto. Prometti poco e realizza quel che hai promesso. 2. Se ami troppo il denaro, non fare attività politica. 3. Rifiuta ogni proposta che tenda all'inosservanza della legge per un presunto vantaggio politico. 4. Non ti circondare di adulatori. L'adulazione fa male all'anima, eccita la vanità e altera la visione della realtà. 5. Non pensare di essere l'uomo indispensabile, perché da quel momento farai molti errori. 6. È più facile dal No arrivare al Si che dal Sì retrocedere al No. Spesso il No è più utile del Sì. 7. La pazienza dell'uomo politico deve imitare la pazienza che Dio ha con gli uomini. Non disperare mai. 8. Dei tuoi collaboratori al governo fai, se possibile, degli amici, mai dei favoriti. 9. Non disdegnare il parere delle donne che si interessano alla politica. Esse vedono le cose da punti di vista concreti, che possono sfuggire agli uomini. 10. Fare ogni sera l'esame di coscienza è buona abitudine anche per l'uomo politico   Dopo i saluti portati a nome del Circolo Aldo Moro da Angelo Sciapichetti,Insieme al Card.Menichelli ricorderà la figura e l'opera di Luigi Sturzo, Pierluigi Castagnetti che è stato l'ultimo Segretario nazionale del Partoito popolare italiano. Introdurrà Adriano Ciaffi Parlamentare della Democrazia Cristiana per più legislature.

21/01/2019 11:04
Volley, pesante sconfitta della Menghi Shoes contro Santa Croce

Volley, pesante sconfitta della Menghi Shoes contro Santa Croce

Finisce con la vittoria per 3 a 0 a favore di Santa Croce la sfida della Marpel Arena contro la Menghi Shoes Macerata. Dopo due set giocati punto a punto, e vinti dagli ospiti 25 a 23, nel terzo parziale i padroni di casa sono riusciti a tenere testa ai quotati avversari solo fino alla metà per poi cedere 25 a 19. LA CRONACA – Coach Bosco manda in campo Partenio-Tiurin, Casoli e Nasari in banda, Franceschini e Bussolari al centro con Gabbanelli libero. Dall’altra parte della rete Santa Croce si affida a Acquarone-Wagner, Snippe e Colli in banda, Bargi e Mario Ferraro al centro e libero Daniele Ferraro. Ci pensa  Tiurin a portare la Menghi Shoes avanti: 8 a 7. Il servizio di Colli ribalta il punteggio e porta Santa Croce avanti 16 a 14 (time out chiamato da Bosco). Il finale di parziale si gioca punto a punto, è Snippe a siglare il 25 a 23 decisivo. Out l’attacco di Wagner che permette ai padroni di casa di portarsi sul 12 a 9.È lo stesso Wagner a firmare poi il break in favore dei suoi: 15 a 13. Il finale di set è fotocopia del primo con Colli che chiude 25 a 23. Nel terzo set coach Bosco mette in campo Peda dall’inizio al posto di Nasari: ospiti avanti 18 a 16 (time out locale). Il finale è tutto degli ospiti: il muro subito da Casoli chiude 25 a 19 il set.   Il tabellino: MENGHI SHOES MACERATA: Peda 3, Franceschini 2, Nasari 6, Casoli 7, Miscio, Tartaglione, Molinari, Tiurin 20, Bussolari 2, Partenio , Gabbanelli (L). All: Bosco. SANTA CROCE: Bargi 10, Baciocco 1, Colli 12, Acquarone 1, Wagner 13, Grassano, Snippe 15, Ferraro 4. All: Pagliai. ARBITRI: Maesiano e Dell’Orso. PARZIALI: 23-25, 23-25, 19-25.

20/01/2019 21:30
Macerata. Sputi e insulti all’autista dell’autobus e in ambulanza: denunciato un 45enne nigeriano

Macerata. Sputi e insulti all’autista dell’autobus e in ambulanza: denunciato un 45enne nigeriano

Attimi di tensione ieri, intorno alle 15:00, a Macerata. Un 45enne di origini nigeriane ha dato in escandescenza mentre si trovava a bordo di un autobus urbano. L’uomo, visibilmente ubriaco, si trovava all’interno del mezzo pubblico quando ha iniziato a inveire contro l’autista, insultandolo ripetutamente. Il conducente dell’autobus, visto che la situazione stava degenerando, ha deciso di fermare il mezzo in via dei Velini e a quel punto i passeggeri sono scesi non potendo terminare la corsa. Il 45enne non ha però smesso di creare scompiglio e ha iniziato a sputare contro l’autista. Quest’ultimo, a quel punto, ha chiamato gli uomini della Polizia che, giunti prontamente sul posto insieme ai sanitari del 118, hanno fermato il 45enne e l’hanno condotto nell’ambulanza: anche qui l’uomo non è riuscito a calmarsi. Ha iniziato ad inveire contro i sanitari del 118 e la stessa scena si è poi ripetuta al Pronto Soccorso. Il 45enne è stato segnalato per ubriachezza molesta e denunciato per interruzione di pubblico servizio.

20/01/2019 12:30
L'appello di Orioli: "Prendiamo le distante da questa sinistra Maceratese ben lontana dai nostri valori"

L'appello di Orioli: "Prendiamo le distante da questa sinistra Maceratese ben lontana dai nostri valori"

"Dopo le recenti dichiarazioni di Ivano Tacconi, che ha deciso di perseverare indomitamente nella via della sinistra massimalista che oggi amministra la città di Macerata, appongo a lui, e a tutti gli amici democratico-cristiani che lo seguono, da tutto il popolo cattolico, moderato, veramente “libero e forte” un accorato appello affinchè prendano le dovute distanze da questa amministrazione e da queste scelte che tanto hanno fatto male alla nostra città, per dar vita ad un area di rinascita e riscatto cittadino" l'appello arriva da Mattia Orioli, Coordinatore Provinciale dei Cristiani Democratici Uniti. "Le posizioni di questa amministrazione e di questa sinistra Maceratese - prosegue Orioli - sono ben lontane dal moderatismo e popolarismo a cui facciamo perennemente riferimento, ai nostri valori alle nostre radici ed alla nostra storia; le recenti posizioni estremiste sancite anche da partecipazioni a manifestazioni cittadine di una certa estrazione ne danno conferma, ma soprattutto i gravi fatti di Macerata e la male gestione amministrativa, ne sono una prova tangibile che non vi è più un centro sinistra, ma soltanto una sinistra ben definita ed ideologizzata." "Per questo motivo, apro certamente a tutte le forze civiche e tutte le forze alternative al governo cittadino Maceratese, ma anche a tutti quegli “amici”, e nel caso di specie a quelli dell'Udc affinchè prendano le dovute distanze da questo falso centro - sinistra maceratese, per ritornare nella “strada maestra” del vero popolarismo Sturziano e De Gasperiano, per dar vita insieme ad un progetto di rinascita cittadino - l'appello di Orioli -. Ricorrono 100 anni dalla nascita del partito Popolare Italiano di Don Luigi Sturzo, che abbiamo ieri celebrato a Roma insieme a tanti amici tra cui anche l'On. Rocco Buttiglione dell'UdC. Non è stato solamente un evento di commemorazione, ma anche un confronto ed un incontro, volto al rilancio di un'area da tempo dispersa, ma che di fatto costituisce un vulnus storico e valoriale fondamentale non solo per il vissuto ma anche per il futuro avvenire della nostra democrazia." "Per questo mi rivolgo a tutti gli amici dell'Udc locale, chiedendo di ripensare velocemente alla strada che stanno percorrendo con questo centro - sinistra che tanto sta ed ha fatto male alla nostra città; per finalmente tornare “a casa” e costruire insieme agli amici del centro destra un'alternativa forte, popolare e civica diversa da questo governo cittadino - conclude Orioli -. Oggi, è importante essere coerenti per poter affrontare insieme le sfide che ci attendono ad ogni livello, il centro destra maceratese qualche giorno fa ha dato un bel segnale, volto al raggiungimento di questo fine che non può prescindere però dall'ascolto poi di tutte quelle sensibilità e tutte quelle forze civiche e popolari che rappresentano la maggioranza della città. Per questo si ribadisce che siamo nella buona strada insieme a tutti gli amici del centro destra, ed uniti possiamo vincere queste sfide e ridare alla città il giusto lustro che gli spetta, ed ai Maceratesi il giusto orgoglio che meritano."  

20/01/2019 11:45
La Roana CBF non si ferma più: vittoria contro Quarrata per 3 set a 0

La Roana CBF non si ferma più: vittoria contro Quarrata per 3 set a 0

La Roana CBF non si ferma più: liquidata la pratica Quarrata con un secco 3-0. Coi 3 punti di ieri sera le ragazze di coach Paniconi fanno dodici vittorie su 13 partite e salgono a quota 36 punti, mantenendo inalterato il +4 su Montale Rangone. Un’altra grande prova per le maceratesi che superano agilmente le avversarie toscane nonostante i continui problemi fisici che avevano attanagliato Peretti e compagne per tutta la settimana e che avevano messo in dubbio la presenza di Pomili nel sestetto di partenza. Una superiorità netta quella mostrata dalla Roana CBF, mai davvero impensierita dalla Blu Volley Quarrata. Le toscane hanno provato a far valere le qualità di Cheli e Degli Innocenti, supportate da Zingoni e autrici di 9 punti a testa. Troppo poco per arginare le maceratesi, protagoniste con una buona prova difensiva (62% in ricezione) e guidate da una Barbolini in grande spolvero: suo lo scettro di top scorer del match con 15 punti messi a referto. Estremamente soddisfatto Paniconi a fine gara: “Credo che stasera le ragazze abbiano fatto una delle partite più belle della stagione. Una prestazione di qualità, attenzione e maturità dopo due settimane davvero complicate. È un bel premio per loro per chiudere al meglio il girone di andata”. Un bilancio da aggiornare positivamente rispetto a quello già tracciato nella sosta natalizia: “Siamo solo a metà strada ma certe partite servono a dare un segnale importante. Parliamo di un bilancio assolutamente positivo ma adesso cerchiamo di approfittare della pausa imminente per recuperare al meglio dagli acciacchi e farci trovare pronti per l’inizio del girone di ritorno” - ha aggiunto Paniconi. Cambiano le situazioni, le difficoltà, gli avversari ma non cambiano i risultati. La Roana CBF continua la sua marcia a suon di vittorie. Due settimane per dormire sonni tranquilli e ricaricare le batterie. Il rumore dei nemici, per il momento, si ode solo da lontano. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.      

20/01/2019 11:20
Il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata impegnato nel “Sisma Sicilia”. (FOTO)

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata impegnato nel “Sisma Sicilia”. (FOTO)

Le Marche e la Sicilia mai così vicine. Il sisma è il minimo comun denominatore. Una scossa di magnitudo 4.9, nella notte tra Natale e Santo Stefano, alle 3:19 ha colpito i paesi etnei. Uno sciame sismico provocato dal risveglio dell’Etna che la notte del 26 dicembre ha provocato molti crolli, una trentina di feriti e circa 600 sfollati. Immediata è scattata l’emergenza “Sisma Sicilia” e la Direzione Regionale della Sicilia ha istituto un Comando Operativo Avanzato nell’area del centro sportivo di Acireale con circa 150 vigili del fuoco provenienti per la maggior parte dalla Sicilia ma più in generale da tutta Italia coordinati secondo una logistica molto veloce, come accade nelle emergenze. Anche il Comando di Macerata sta operando attraverso l’invio di un Funzionario Tecnico, Carlo Iammarino, coadiuvato dal Vigile del Fuoco esperto Riccardo Castellani, che operano nell’ambito dell’attività del “Nucleo Interventi Speciali”. La missione del Comando di Macerata è partita lo scorso 16 gennaio e terminerà venerdì 25. In tutto il territorio etneo colpito dalla scossa ci sono abitazioni e strade gravemente danneggiate dal sisma, indotto dall’attività vulcanica in corso dell’Etna. La prerogativa è di ripristinare la viabilità principale dei comuni interessati e per questo, il NIS dei Vigili del Fuoco si occupa di verificare, progettare e realizzare opere provvisionali nel più breve tempo possibile. La componente del Comando di Macerata quindi fornisce un supporto tecnico per contribuire e assolvere le mansioni tecniche legate alla verifica di fattibilità di edifici coinvolti. Operazioni che vengono svolte anche con l'aiuto di droni che, grazie all'innovativa tecnologia, permettono di effettuare, in modo rapido, dei rilievi fotografici. Il Funzionario Iammarino, nello specifico, si occupa di fornire un contributo tecnico, nell’ambito di un gruppo, al fine di ripristinare la viabilità nei comuni colpiti dal sisma. Un aiuto concreto e reale quello apportato dal Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata che, mai come negli ultimi anni, sono impegnati in modo massiccio nei sismi che hanno interessato la nostra Regione e l’intero Paese.

20/01/2019 10:50
Monturano Campiglione-HR Maceratese 2-0: highlights e gol (VIDEO)

Monturano Campiglione-HR Maceratese 2-0: highlights e gol (VIDEO)

Pesante sconfitta esterna per l'HR Macerata. La squadra biancorossa cede al Monturano Campiglione per 2-0 nella diciassettesima giornata del girone B del campionato di Promozione 2018/2019. Questo successo permette alla formazione fermana di scavalcare in classifica proprio la Maceratese con 25 punti: l'HR ora sprofonda al quinto posto (24 punti). A decidere sono i gol firmati da Ulivello (55') su calcio di rigore e da Mangiolia (90'), abile a controllare e girare in rete di prima intenzione dal centro dell'area.  Ecco il video con tutti i gol e le interviste post-partita: 

19/01/2019 21:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.