Macerata

Macerata, la Polizia Locale festeggia San Sebastiano (FOTO)

Macerata, la Polizia Locale festeggia San Sebastiano (FOTO)

Si è tenuta oggi presso la chiesa di San Giorgio, a Macerata, la messa in onore del patrono della polizia locale San Sebastiano. La celebrazione religiosa officiata dal vescovo Nazzareno Marconi è stata un'occasione per celebrare il prezioso operato degli agenti, alla presenza di varie autorità tra cui il sindaco di Macerata Romano Carancini. 

19/01/2019 12:10
Pd, il sindaco Carancini tra i firmatari del Manifesto di Carlo Calenda

Pd, il sindaco Carancini tra i firmatari del Manifesto di Carlo Calenda

Carlo Calenda scende in campo in vista delle prossime Elezioni europee e accanto lui anche il sindaco di Macerata Romano Carancini. L'ex ministro dello sviluppo economico (Governo Gentiloni, ndr), ha lanciato nella giornata di ieri il "Manifesto per la Costituzione di una lista unica delle forze politiche e civiche europeiste alle elezioni europee" che ha raccolto le firme di 100 esponenti della politica locale e della società civile.  Tra queste anche quella del primo cittadino maceratese, del sindaco di Pesaro Matteo Ricci, del sindaco di Ancona Valeria Mancinelli e degli imprenditori Adolfo Guzzini e Paolo Merloni.  "Siamo europei. Il destino dell'Europa è il destino dell'Italia" così si legge nelle prime righe del manifesto promosso da Calenda che propone come slogan: "L'Italia e l'Europa sono più forti di chi le vuole deboli!".  Ecco il link dal quale poter consultare l'intera pubblicazione: clicca qui

19/01/2019 11:50
Menghi Shoes. Miscio: “Con l’aiuto del pubblico possiamo tornare alla vittoria”

Menghi Shoes. Miscio: “Con l’aiuto del pubblico possiamo tornare alla vittoria”

L'undicesima giornata di Serie A2 Credem Banca - Girone Bianco vede lo scontro diretto tra Menghi Shoes e Kemas Lamipel Santa Croce. Le squadre hanno gli stessi punti ed entrambe stanno vivendo un momento difficile in campionato. Santa Croce viene da due sconfitte consecutive ma da questa settimana ha potuto contare sul lavoro di Cezar Douglas, che affianca Alessandro Pagliai, subentrato a Michele Totire. I Lupi sono in cerca di riscatto per una stagione vissuta fin qui al di sotto delle aspettative. Tuttavia, anche la Menghi Shoes ha bisogno di punti per scacciare le ultime prestazioni esterne dove sono arrivate due sconfitte. In casa i biancoverdi hanno dimostrato di poter dare qualcosa in più e servirà proprio l'appoggio del pubblico per aiutare la squadra a ritrovare continuità. Parla della gara Emanuele Miscio, palleggiatore e uno degli uomini di esperienza della Menghi Shoes: vi aspetta una sfida tirata. "Daremo entrambe il massimo per cercare la vittoria, sarà una battaglia. Noi ci teniamo particolarmente visto che giochiamo davanti al nostro pubblico e vogliamo riprendere a fare punti". In un momento difficile può fare la differenza avere il pubblico dalla propria? "Certo, il pubblico è importantissimo, ci da sempre una mano e speriamo che domenica possa caricarci ancora di più. Non a caso alla Marpel Arena siamo sempre riusciti ad esprimerci al massimo&quot". Una vittoria potrebbe segnare la svolta vista la classifica corta? "La classifica dimostra quanto il campionato sia equilibrato. Anche le prime possono perdere punti con le ultime e con qualche risultato positivo consecutivo si possono scalare posizioni. Noi intanto dobbiamo però concentrarci sulla gara di domenica e migliorare in trasferta". La sfida tra Menghi Shoes e Kemas Lamipel Santa Croce sarà trasmessa in diretta streaming domenica alle ore 18 su Diretta Lega Volley Channel.

19/01/2019 11:22
Macerata, settimana di approfondimento al Ricci con Saverio Marconi

Macerata, settimana di approfondimento al Ricci con Saverio Marconi

Ricca, intensa e frizzante la settimana che si conclude all’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata. Dal 14 al 19 gennaio le studentesse e gli studenti hanno scelto di approfondire e incrementare  le loro conoscenze spaziando dalla filosofia alla stampa in 3D, dalla fotografia ai corsi di BLS, dal make up all’hairstyling, dalla scherma alla pallavolo, dallo spagnolo al fitness-zumba senza tralasciare momenti di riflessione sui processi di apprendimento in atto. A catturare l’attenzione dei giovani del “Ricci”  è stata indubbiamente la presenza carismatica di Saverio  Marconi, coinvolgente  protagonista del laboratorio teatrale che ripercorrendo la propria carriera di attore e regista ha mandato un messaggio tanto chiaro quanto forte: il vero successo nella vita è avere il privilegio di praticare il mestiere che si ama. Un plauso particolare deve essere rivolto al Comitato Studentesco dell’Istituto che ha brillato per capacità organizzativa, volitività e intraprendenza nel promuovere la settimana di approfondimento. Intanto il “Ricci” aspetta genitori e studenti della scuola secondaria di primo grado agli open day del  19-20 e 26-27 gennaio, dalle ore 16 alle ore 19, date in cui  sarà anche possibile effettuare l’iscrizione  grazie al personale a disposizione degli interessati.

19/01/2019 10:42
Macerata, cane abbaia senza sosta nell'appartamento: i vicini lanciano l'allarme (FOTO)

Macerata, cane abbaia senza sosta nell'appartamento: i vicini lanciano l'allarme (FOTO)

Abbaiva senza sosta tanto da destare la preoccupazione dell'intero vicinato. Questa mattina a Macerata, in via Cincinelli, si è deciso di forzare le porte di un appartamento per capire se i proprietari avessero accusato qualche sorta di malore, visto che il loro cane sembrava lanciare guaiti continuati d'allarme. Sul posto sono intervenute un'auto medica del 118, i Vigili del Fuoco e i carabinieri. Una volta entrati nell'appartamento - situato al terzo piano - i soccorritori hanno trovato al suo interno soltanto l'animale.  Si stanno tuttora compiendo gli accertamenti del caso per comprendere da quanto tempo il cane fosse rimasto da solo nell'abitazione. 

19/01/2019 10:30
Al Liceo Artistico “Cantalamessa” si apre il set per uno shooting fotografico (FOTO)

Al Liceo Artistico “Cantalamessa” si apre il set per uno shooting fotografico (FOTO)

“Al suo apice, la fotografia di moda è l’erede di uno dei più frivoli ma grandiosi progetti: la creazione di una testimonianza di quell’alone del desiderio che sostiene l’umano bisogno di felicità e di spensieratezza su questa terra.”                                                         Così il noto editore, fotografo e scultore russo-americano  Alexander Libermann aveva definito quello splendido connubio creativo tra il mondo della fotocamera e dell’immagine e quella delle tendenze legate all’universo dell’abbigliamento e dei suoi accessori. In accordo con il suo pensiero, i docenti del Liceo Artistico degli indirizzi Design Moda, con le Prof.sse Lorella Cesetti e Maddalena Striglio, ed Audiovisivo e Multimediale, con il Prof. Vincenzo Izzo, coinvolgendo gli allievi delle classi quarte e quinte, hanno allestito un set per uno shooting fotografico per la realizzazione di un book di Moda. La collezione di abiti, ovviamente, è stata ideata e realizzata dagli studenti della sezione Moda dietro la sapiente direzione delle insegnanti. Lo scopo del progetto coordinato dal Prof. Izzo, giunto quest’anno ad Audiovisivo, ma già docente di Fotografia all’Accademia di Roma, Perugia e Macerata,  vuole fornire agli alunni un’esperienza professionalizzante nel campo della Fashion Photography che tocchi tutte le fasi della sua realizzazione: dalla pianificazione (ricerca dei modelli/e, trucco, parrucco, location) al servizio fotografico, alla selezione e post-produzione del materiale realizzato, fino alla stampa di un catalogo cartaceo di documentazione.  Gli allievi delle classi interessate sono stati tutti coinvolti nei vari ruoli: chi ha realizzato gli abiti, chi ha indossato le creazioni, chi si è interessato dell’organizzazione, chi della fotografia, chi dell’allestimento del set, chi, insieme a Marco Catini, uno dei migliori Hair Stylist italiani, e al suo staff della Dejanel Academy di Civitanova Marche, si è occupato del trucco e parrucco. Un vero lavoro di squadra che ha permesso ai giovani talenti di mettere in gioco le loro abilità, capacità e responsabilità nell’organizzare un importante evento.  A breve sul sito della scuola e sui social l’intero book.  

19/01/2019 10:20
Il centrodestra di Macerata sigla l'intesa: "Accantonata ogni differenza"

Il centrodestra di Macerata sigla l'intesa: "Accantonata ogni differenza"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del centrodestra Macerata:  Uno sguardo, un gesto, dicono più di mille parole. Così ieri sera, al termine  di un incontro, i vertici locali di Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Città Viva, hanno siglato un’intesa, sovrapponendo le loro mani in segno di unità di intenti e coesione. L'energia, l'autenticità del momento, immortalato nella foto, deve costituire motivo di ispirazione, con assoluta attenzione ai maceratesi di buona volontà.  Come i simboli sul suo stemma vogliono ricordare, Macerata è abitata da persone operose, oneste, pazienti e coraggiose che hanno sempre saputo dimostrare il loro valore e i loro valori. Ieri i rappresentanti locali delle forze di centrodestra hanno accantonato ogni differenza per convergere verso un unico, fondamentale obiettivo: il bene di Macerata e dei maceratesi. È innegabile che in questi ultimi anni i politici locali, al governo della città da 20 anni, in sconsiderata sintonia con i referenti nazionali, abbiano volutamente permesso un inesorabile decadimento della qualità della vita della città. Anziché garantire più sicurezza, più rispetto delle regole, più attenzione alle fasce deboli, si è consentito ad alcuni ‘business’ di sostituirsi al bene comune. Così Macerata, città medioevale, prestigiosa sede di cultura e sapere, è diventata tristemente famosa, in Italia e nel mondo, per fatti di inaudita crudeltà e ferocia. Spaccio di droga, efferati criminali importati dalle anime belle, crescente insicurezza che i dati ufficiali confermano, sono i primi pensieri che sorgono, purtroppo, quando si tenta di descrivere la situazione attuale della città.  I maceratesi, tuttavia, non sono disposti a svendere il proprio luogo natio abdicando in favore di pochi personaggi, privi di scrupoli, che hanno condotto a un palese regresso. Questi valori hanno ispirato coloro che hanno deciso di unire le volontà, l'impegno, la tenacia, l'energia, le intelligenze affinché la città torni a essere protagonista in positivo, come in passato. Mani unite per un obiettivo comune, mani che accoglieranno tutti i cittadini che, abbandonando esitazione, titubanza, vorranno schierarsi apertamente in favore di questa coesa, determinata, genuina alleanza umana e politica. Allo stesso modo tutte le forze politiche, tutte le realtà associative che vorranno partecipare alla creazione di un ‘buon futuro’ per i maceratesi, saranno benvenute. Solo così Macerata potrà tornare a essere il luogo dove si desideri vivere, dove ci si senta ‘a casa’ e al sicuro.  Macerata deve tornare la città del ‘buonsenso’, con al primo posto i cittadini onesti.

18/01/2019 18:27
Anche a Macerata giornata di tesseramento per Casapound

Anche a Macerata giornata di tesseramento per Casapound

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di CasaPund Macerata: Come ogni anno, in tutte le sezioni di CasaPound Italia sabato si svolgerà la festa del tesseramento, appuntamento che a Macerata si terra' presso il  bar "La Corta" in via dei Velini dalle ore 17:30 Lo annuncia CasaPound nel comunicato stampa Un evento “estremamente importante per il movimento, chiamato a confermare la propria crescita e il radicamento sul territorio”, spiega il responsabile provinciale Andrea Lamona. “Nel corso della serata sarà possibile fare il punto sulle nostre attività sul territorio, che stanno vivendo un costante sviluppo”.  

18/01/2019 18:00
Macerata, alla Mozzi Borgetti primo ciclo di conferenze  "Il Racconto e i Falò"

Macerata, alla Mozzi Borgetti primo ciclo di conferenze "Il Racconto e i Falò"

Il prossimo mercoledì 23 gennaio, alle ore 17,00, presso la sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, si terrà il primo incontro del ciclo di conferenze “Il Racconto e i Falò, quando il Paesaggio diventa un personaggio letterario”. Tema delle conferenze sarà il rapporto tra letteratura e paesaggio per descrivere come i luoghi e le ambientazioni influiscono sulle vicende narrate all’interno dei tanti capolavori di cui è costellata la storia della letteratura. In questo primo incontro potremo ascoltare Adriano Ghisetti Giavarina, professore di storia dell’architettura dell’università di Chieti, che presenterà un intervento dal titolo “Per la conservazione dell’ambiente storico: i parchi letterari”. Capacità dei luoghi di influenzare l’attività letteraria e necessità di tutela di patrimoni collettivi sono gli estremi del percorso che verrà tracciato durante la relazione. La presentazione sarà introdotta da Antonio Pagnanelli, presidente di Italia Nostra MC, e Laura Melosi, professoressa di letteratura italiana del dipartimento di studi umanistici di UniMC, organizzatori del ciclo di conferenze. Saranno inoltre presenti il professore Carlo Pongetti, direttore del summenzionato dipartimento, Stefania Monteverde, vice sindaco del comune di Macerata, ente patrocinatore del ciclo, e Maurizio Sebastiani, presidente di Italia Nostra Marche. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si susseguiranno per otto settimane fino al prossimo 13 marzo. Si avvieranno una serie di riflessioni sui legami che si instaurano tra narrazioni letterarie e ambientazioni in cui esse si svolgono per accorgerci, forse, che quelle storie fantastiche sono le nostre vite e che quei luoghi meravigliosi sono i nostri paesaggi, tutti da vivere, tutti da tutelare, affinché ognuno di noi possa goderne.

18/01/2019 16:58
Pettinari elogia la sanità maceratese: "Non abbiamo nulla da invidiare alle altre province"

Pettinari elogia la sanità maceratese: "Non abbiamo nulla da invidiare alle altre province"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Antonio Pettanari, presidente della Provincia di Macerata:  Si dice spesso che la sanità sia sotto tiro. Forse sarebbe meglio dire che è continuamente sotto “attenzione”. Del resto, è comprensibile. I servizi legati alla salute sono, ovviamente, quelli su cui è maggiore l’interesse di tutti i cittadini. Nessuno, infatti, vuole correre il rischio di incappare in situazioni di malasanità. Di conseguenza, quando capitano episodi negativi – e purtroppo capitano – la loro eco sulla stampa è destinata a fare rumore e, a volte, è giusto che sia così. Ciò che invece non fanno rumore sono i tanti (per fortuna la grande maggioranza) casi di “buona sanita”. Il lavoro quotidiano di medici, paramedici, tecnici e personale che ogni giorno lavorano nelle sale operatorie, nelle corsie di ospedali, negli ambulatori pubblici e privati, dove i cittadini trovano premure e cure adeguate. Tutto questo ricade nella normalità e, di conseguenza, non fa rumore. Si osserva che la “buona sanità” è - e dovrebbe essere sempre - la norma. Giusto, ma non per questo essa deve essere sottaciuta o addirittura nascosta. Il lavoro compiuto giornalmente con professionalità, scrupolo e amorevole assistenza dai tanti operatori del sistema sanitario merita di essere portato ad esempio. In primo luogo per “isolare” coloro che non fanno fino in fondo il loro dovere, ma non solo per questo. Anche per far sapere che la sanità “eccellente” non è solo quella che viene spesso associata ai nomi di alcuni centri clinici di grandi città. Anche in città di provincia e lontane dai centri maggiori, ci sono professionisti di alta specializzazione, professionalità e competenza. “Lo affermo perché posso portare in questo senso una mia personale e diretta testimonianza. Contrariamente al consiglio di molti, che per un delicato intervento ortopedico di protesi all'anca mi suggerivano di recarmi addirittura fuori le Marche, ho scelto di farmi operare all’ospedale civile di Macerata, potendo fare affidamento sulle capacità e competenze di chi mi avrebbe operato. L'intervento è stato effettuato  dall'equipe formata dal dott. Remo Di Matteo, primario dell'ospedale di Camerino e dal Dott. Gabriele Caraffa, primario dell'ospedale di Macerata  i quali – in virtù dell’organizzazione territoriale sanitaria unica a livello provinciale – una volta a settimana mettono a disposizione dei pazienti le loro diverse e complementari specializzazioni nel settore ortopedico. Due grandi professionisti che portano avanti il loro lavoro con grande serietà e in perfetta armonia,componenti indispensabili per la migliore riuscita delle prestazioni e per la stessa serenità di coloro che ricorrono alle loro cure.  Un’atmosfera di grande collaborazione che si respira in tutto il reparto, anche durante l’intero periodo di degenza, grazie alla professionalità e alla grande umanità di tutto il personale medico e paramedico. Straordinaria professionalità che ho riscontrato anche  nell'Unità di Anestesia e Rianimazione". Ho voluto portare questa testimonianza per far sapere ai maceratesi quello che hanno a livello sanitario e che molti ignorano di avere. Anche come strutture di riabilitazione il nostro territorio non ha nulla da invidiare ad altre province. Personalmente ho potuto sperimentare l'ottimo centro di Treia, guidato dal dott. Giordio Caraffa,  ma nel territorio ce ne sono anche altri dove un sempre rassicurante “contatto umano” si assomma la sensibilità e professionalità degli operatori. Spesso cerchiamo lontano quello che non sappiamo di avere vicino a noi.”

18/01/2019 16:02
Macerata, seminario permanente "Una sola terra": relatori Don Ciotti e Giusi Nicolini

Macerata, seminario permanente "Una sola terra": relatori Don Ciotti e Giusi Nicolini

Due testimoni di eccezione i protagonisti del terzo incontro di "Una sola terra", il seminario permanente su democrazia, migrazioni e cultura della convivenza promosso da Università di Macerata e Università per la pace. A salire sul tavolo dei relatori, martedì 22 gennaio, alle ore 17,30, presso l’Aula Blu del polo didattico Pantaleoni dell’Università di Macerata saranno Don Luigi Ciotti (presidente di “Libera”, rete di associazioni contro le mafie e per la giustizia sociale) e Giusi Nicolini (già Sindaco di Lampedusa). I tre temi, al centro di questo terzo appuntamento del ciclo di seminari, saranno quelli dell’accoglienza, della giustizia e della nuova cittadinanza. È prevista la partecipazione del Rettore dell'Università di Macerata, Francesco Adornato, e del presidente dell’Università per la pace, Mario Busti. Moderatore dell’incontro, il professor Roberto Mancini.

18/01/2019 14:49
Macerata, arrestato spacciatore recidivo: riforniva di droga gli studenti

Macerata, arrestato spacciatore recidivo: riforniva di droga gli studenti

Nel pomeriggio di ieri, sono stati effettuati, a Macerata, dalla Polizia ancora una volta servizi straordinari di controllo del territorio svolti con la collaborazione di personale della Squadra Cinofili antidroga, finalizzati al contrasto dei fenomeni criminosi e a debellare il traffico di sostanze stupefacenti. L’attività è stata focalizzata principalmente nei parchi pubblici, nei pressi degli istituti scolastici e nelle aree di aggregazione giovanile. Si è chiuso così il cerchio intorno ad un cittadino originario della Guinea, dopo alcune settimane di indagini sviluppate nei suoi confronti con pedinamenti e appostamenti al fine di controllarne i movimenti. Il giovane, 21 anni, peraltro già arrestato dalla “Volante” un anno fa per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, è stato nuovamente tratto in arresto per lo stesso reato dopo essere stato sorpreso nella flagranza di spaccio. Nel primo pomeriggio infatti, gli agenti della Polizia,  hanno seguito il soggetto fino a via Mugnoz ove lo stesso si è unito ad un gruppo di tre stranieri di colore seduti sulle panchine poste in posizione sopraelevata rispetto l’area giochi dei bambini del parco di Fontescodella. Gli agenti, si sono quindi appostati al fine di controllare i movimenti del giovane e degli altri di cui era in compagnia. Dopo circa mezz’ora, gli agenti hanno visto scendere nel parco di Fontescodella dall’ingresso carrabile sterrato che conduce in via Mugnoz, due ragazzi di carnagione chiara, successivamente identificati come studenti di istituti superiori di Macerata che avevano “marinato”, i quali si sono subito diretti verso gli stranieri. Improvvisamente il giovane della Guinea poi arrestato,  ha preso qualcosa dalla tasca dei pantaloni e l’ha passato ad uno dei due studenti, ricevendo a sua volta in cambio da questi del denaro.  Subito dopo i due ragazzi si sono seduti ad un tavolo posto nelle immediate vicinanze. A questo punto, dopo alcuni minuti di ulteriore appostamento gli agenti sono intervenuti bloccando in flagranza di spaccio lo straniero. I due studenti italiani, entrambi minorenni residenti in provincia, sono stati anch’essi fermati e vicino ai loro piedi è stata rinvenuto uno spinello che gli stessi hanno subito ammesso di aver confezionato  mescolando al tabacco la marijuana appena acquistata al prezzo di 5 euro. I tre soggetti stranieri che erano in compagnia dell’arrestato, sono stati anch’essi identificati e perquisiti, posto che uno di loro erano gravati da precedenti di Polizia per furto ed in materia di spaccio. Ulteriore conferma del coinvolgimento del giovane arrestato è stata evidenziata dal cane “Walle” dell’unità cinofila della Questura di Ancona che immediatamente ha segnalato la presenza di stupefacenti in possesso del predetto sulla cui persona , occultato negli slip, proprio sotto i genitali, è stata rinvenuta una bustina in cellophane trasparente contenente, a sua volta, sette involucri contenenti marijuana pronta allo spaccio per un peso complessivo di circa 15 grammi. Inoltre lo stesso veniva trovato in possesso anche di alcune dosi di hashish. Per quanto sopra in ragione delle modalità di occultamento e di presentazione dello stupefacente di due tipologie diverse peraltro suddiviso in dosi pronte allo spaccio e nascoste negli slip,  tenuto conto che il soggetto  era già stato arrestato per il medesimo reato e visto che lo stesso non si è fatto alcun scrupolo a cedere stupefacente a due ragazzi, lo stesso è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.       

18/01/2019 13:26
Nuovi Open days all' l’ITE “A. Gentili “ di Macerata

Nuovi Open days all' l’ITE “A. Gentili “ di Macerata

Dopo il successo dell’iniziativa di domenica 13 gennaio, che ha permesso agli alunni delle scuole medie ed alle loro famiglie di vivere un’esperienza astronomica nel planetario digitale, l’Istituto apre nuovamente le porte domenica 20 e domenica 27 gennaio, dalle ore 15 alle ore 19. Il “Gentili” è stato e sarà sempre un punto di riferimento per il territorio, con cui collabora in perfetta sintonia. E’ una scuola in continua evoluzione e pronta all’innovazione; prima scuola polo nelle Marche per la formazione del personale docente di ogni ordine e grado sulla tematica relativa alle “competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento”, si è aggiudicata, oltre a quello ottenuto per il laboratorio linguistico, un nuovo finanziamento per la realizzazione di un laboratorio di didattica innovativa, posizionandosi al 7°posto, su oltre 5.000 scuole partecipanti a livello nazionale.  Durante le giornate di scuola aperta, docenti e studenti saranno a disposizione per illustrare le caratteristiche dei vari indirizzi di studio, le attività che si effettuano nel corso dell’anno scolastico, i progetti, i lavori che vengono svolti anche per committenti esterni, le varie certificazioni linguistiche, sportive e/o informatiche da conseguire. Si potranno visitare i locali della scuola, il nuovo laboratorio MULTIMEDIALE, I 4 laboratori, con 30 postazioni ognuno, le palestre, l’Aula Magna, la biblioteca, e si potrà partecipare alle attività programmate da insegnanti e studenti. Inoltre, alcuni studenti del progetto sportivo, guidati dal Maestro di scherma M. Crocetti,  simuleranno un combattimento, a dimostrazione di una disciplina sportiva che rappresenta un fiore all’occhiello dello sport marchigiano. Durante l’open day personale tecnico sarà a disposizione per effettuare le iscrizioni on line.

18/01/2019 12:25
Macerata, domenica 20 terzo giorno di scuola aperta al Liceo Leopardi (FOTO)

Macerata, domenica 20 terzo giorno di scuola aperta al Liceo Leopardi (FOTO)

Il liceo propone per domenica 20 gennaio una terza giornata di SCUOLA APERTA; dalle 15.30 alle 19.30 (stesso orario per l’ultima di sabato 26 gennaio) la scuola accoglierà alunni e famiglie che vorranno conoscere ed approfondire la ricca offerta formativa in vista delle iscrizioni per il prossimo anno. La dirigente Annamaria Marcantonelli illustrerà i programmi dei due indirizzi, del Classico e del Linguistico, le novità che sono state introdotte (la più recente la curvatura biomedica del classico, propedeutica al corso di laurea in medicina) e le opportunità per i ragazzi. Saranno attivi diversi laboratori (latino, greco, filosofia, comunicazione inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese) attraverso i quali i giovani studenti potranno avere un primo approccio alle discipline caratterizzanti il liceo. “Già nelle prime due giornate di scuola aperta, domenica 16 dicembre e 13 gennaio, abbiamo registrato un numero elevatissimo di presenze, studenti e genitori che hanno voluto conoscere da vicino la nostra realtà e capire la nostra offerta formativa. Trattandosi di due corsi liceali – commenta Annamaria Marcantonelli – non nascondiamo un certo impegno che occorrerà mettere in campo da parte dei ragazzi; però, al tempo stesso, non dimentichiamo di ricordare ai futuri studenti le strade che i nostri corsi potranno loro aprire e gli orizzonti verso i quali potranno indirizzarsi. La formazione che si può conseguire nei licei ha un valore molto qualitativo, senza nulla togliere a chicchessia. Credo anche, perché ci lavoriamo con molta applicazione, che il nostro impegno ha avuto, e continuerà ad avere, una grande valenza sulla formazione dei giovani: con questo approccio ci accingiamo quotidianamente a lavorare con i nostri studenti”.  Il programma completo della giornata di accoglienza è consultabile nel sito web dell’istituto: www.classicomacerata.gov.it

18/01/2019 10:49
Volley Macerata, delicata trasferta per la Roana contro Quarrata

Volley Macerata, delicata trasferta per la Roana contro Quarrata

La Roana CBF si prepara al giro di boa. La tredicesima giornata, l’ultima del girone di andata, riserva alle maceratesi una trasferta in terra toscana contro la Blu Volley Quarrata. Le pistoiesi sono in piena lotta salvezza, appena un punto al di sopra della zona play-out, e con il favore del pubblico di casa si apprestano ad una strenua battaglia per potersi allontanare dalla zona rossa della classifica. Nonostante il calendario faccia pensare diversamente, 10 punti sugli attuali 11 conquistati fuori casa, la formazione toscana è un avversario estremamente tosto nei match casalinghi, come ricordato da coach Paniconi nel post-gara di sabato scorso, perciò occorrerà una gara d’attenzione e lucidità per mantenere invariato il vantaggio sulle inseguitrici e trascorrere con più serenità la mini-sosta che precederà l’inizio del girone di ritorno. “È il momento più delicato della stagione fino a questo momento. Ci siamo ritrovati ad affrontare delle problematiche tali che non ci permettono di allenarci al meglio durante la settimana. Dobbiamo fare di necessità virtù, cercando di gestire la condizione della squadra ed ottimizzare al massimo gli allenamenti per arrivare a sabato al meglio delle nostre attuali possibilità” – queste le parole del coach maceratese, le cui ragazze saranno nuovamente chiamate a stringere i denti, un ultimo sforzo prima di una breve pausa che arriva come una manna dal cielo per il fisico e la testa. Un’altra prova del nove, l’ennesima, a testare la capacità della squadra di gestire e amministrare per poi colpire al momento giusto: un’altra prova da prima della classe. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.

18/01/2019 10:25
Macerata, chiedono soldi fingendosi della Croce Verde ma è una truffa

Macerata, chiedono soldi fingendosi della Croce Verde ma è una truffa

Riceviamo e pubblichiamo una nota del presidente della Croce Verde di Macerata dr. Mauro Proietti Pannunzi che  segnala la possibile presenza di persone che chiedono soldi per conto della Croce Verde, senza nessuna autorizzazione, trattasi quindi di una truffa. Come presidente della Croce Verde di Macerata Vorrei segnalare il fatto che nessuno è autorizzato a richiedere soldi per la nostra associazione a meno che non si tratti del rinnovo o della consegna della tessera di socio. Quindi invito i cittadini che dovessero trovarsi in questa situazione ad avvisare immediatamente gli organi di polizia. Grazie ed attenti alle truffe! 

17/01/2019 19:26
Arrestato uno spacciatore latitante in Germania grazie alla denuncia di una madre

Arrestato uno spacciatore latitante in Germania grazie alla denuncia di una madre

Continua senza sosta la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, una priorità tra le strategie di contrasto alle manifestazioni criminali più insidiose sul territorio della provincia di Macerata. Ciò è dimostrato dalla recente e significativa operazione messa a segno dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo. Il 15 gennaio scorso, su indicazioni dei Carabinieri di Macerata,  è stato tratto in arresto in Germania  un  31enne  nigeriano, colpito da Ordine Custodia Cautelare in Carcere  emesso dal G.I.P. del Tribunale di Macerata a seguito di indagini condotta dai carabinieri e coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, diretta dal Procuratore Capo, Giovanni Giorgio. Tutto ha inizio dalla storia di una famiglia normale che conduce una vita serena e tranquilla e che ad un certo punto viene colpita dal dolore e dalla disperazione, da uno scossone che rischia di travolgere tutto, quando i genitori scoprono che il proprio figlio fa uso di droga. Mai avrebbe pensato di trovarsi in mezzo alla drammatica piaga della tossicodipendenza e allora la madre disperata di un figlio tossicodipendente (così la stessa si definisce) decide di indirizzare ai Carabinieri di Macerata un esposto anonimo con cui chiede di rintracciare al più presto il “venditore di morte” (così è descritto il fornitore dello stupefacente). Segnala soltanto un numero di telefono, che ricorre con frequenza sul cellulare del figlio, e fa un appello accorato affinché venga rintracciato questo “gran delinquente”. Sono quindi subito scattate le indagini degli investigatori del Reparto Operativo di Macerata che, sotto le direttive del Procuratore della Repubblica Dott. Giovani GIORGIO, hanno condotto una articolata attività investigativa che ha permesso di individuare il responsabile dello spaccio di eroina. Numerosi gli assuntori di eroina sentiti dai carabinieri, che riconoscevano l’indagato, il quale si serviva di altri connazionali per la gestione dello spaccio e che confermavano le modalità delle cessioni e l’abilità nel nascondere le dosi – anche in bocca – prima di consegnarle ai tantissimi clienti. I Carabinieri sono riusciti a ricostruire una stabile e continuativa rete di spaccio che, nel corso dell’ultimo anno, nella piazza di Macerata (con puntate anche a Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio), complessivamente ha movimentato non meno di 600 grammi di eroina e 400 grammi di marijuana, per un totale di oltre 1.100 episodi di spaccio e un ricavato di non meno di 40.000 euro. In particolare, le dosi di eroina (generalmente di mezzo grammo) venivano cedute al prezzo variabile di 25/40 euro, mentre la marijuana tra i 7 e 15 euro al grammo.      L'uomo nel novembre del 2018, sentendosi sotto controllo, ha lasciato il territorio nazionale e, facendo perdere le tracce, si è sottratto alla cattura. La meticolosa attività info-investigativa dei carabinieri di Macerata, ha permesso di individuare la località dove si era nascosto il fuggitivo e precisamente presso l’abitazione di connazionali in un paesino della Germania. È stato quindi richiesto all’A.G. Maceratese l’emissione dell’Arresto Provvisorio Europeo che, grazie alla successiva collaborazione tra polizie, veniva eseguito il 15 gennaio.   Attualmente il malvivente  è detenuto in Germania in attesa di essere tradotto in Italia a disposizione della Procura della Repubblica di Macerata, titolare dell’indagine.  L’attività ha avuto un esito positivo grazie alla professionalità e alla dedizione dei militari operanti, coordinati magistralmente dal Procuratore Capo Giovanni Giorgio che non hanno disatteso la richiesta di aiuto da parte di una “mamma disperata”.

17/01/2019 17:30
La Menghi Shoes Macerata presenta la nuova partnership con Associati Fisiomed

La Menghi Shoes Macerata presenta la nuova partnership con Associati Fisiomed

Pallavolo Macerata – Associati Fisiomed, binomio vincente. E’ stato presentato stamattina nel corso di una conferenza stampa l’ultimo sponsor in ordine di tempo che ha deciso di legare il proprio marchio a quello della società di volley militante nel torneo di A2. Una partnership che consolida ancora di più la Pallavolo Macerata come società del territorio. “Due eccellenze cammineranno insieme dopo aver raggiunto grandi traguardi, ma pronte, gradualmente, a crescere ancora”. Interviene così Enrico Falistocco, amministratore unico del gruppo Associati Fisiomed, per spiegare la volontà di sponsorizzare la Pallavolo Macerata: “Una società sportiva come la Menghi Shoes Macerata, capace di salire dalla serie C alla A2 in 4 anni e una realtà aziendale’ come il gruppo medico Associati Fisiomed, diventata punto di riferimento nella sanità privata, stimata anche per la sua attività di informazione medico-scientifica. Come la Menghi Shoes Macerata anche il gruppo medico Fisiomed ha fatto il salto di qualità. Infatti se Il gruppo nel 2012 aveva 48 specialisti, forniva 207 servizi e vantava 26.000 pazienti, ha appena chiuso il 2018 con 178 specialisti, 486 servizi e 42.000 pazienti. Associati Fisiomed nell’ultimo periodo ha ampliato di molto la sua attività con l’acquisizione di nuove strutture che sono andate ad aggiungersi alla sede storica di Sforzacosta. Il centro medico “Somachandra” di Corridonia, un poliambulatorio di Tolentino ed il centro di analisi cliniche di Civitanova ora vanno sotto la stessa denominazione Gruppo Associati Fisiomed. E’ evidente che anche il territorio interessato è molto più ampio, i cittadini sono meglio serviti ed i servizi stessi sono più diversificati con peculiarità specifiche”. Visibilmente soddisfatto per l’accordo anche il vice presidente Gianluca Tittarelli: “Con l’arrivo dell’A2 in città la nostra società si sta ampliando e strutturando. Fisiomed è una realtà storica e solida del territorio e per noi è motivo di orgoglio di poterla annoverare tra i nostri partner. Collaborazione che vedrà protagonisti anche tutti i nostri tesserati. Ci auguriamo che questo inizio di un lungo cammino”.

17/01/2019 16:04
Unimc, prima riunione per il nuovo consiglio degli studenti: eletto presidente Valerio De Luce

Unimc, prima riunione per il nuovo consiglio degli studenti: eletto presidente Valerio De Luce

Prima seduta, ieri, per il nuovo consiglio degli studenti dell’Università di Macerata, l’organo di rappresentanza della componente più importante di un ateneo. Valerio De Luce della lista Run è stato eletto come presidente, Gloria Vitelli di Obiettivo Studenti come segretario e Agnese Perfetti, sempre di Run, è stata designata come vicepresidente.  Il rettore Francesco Adornato ha voluto portare il proprio saluto, ribadendo la piena disponibilità a collaborare con i rappresentanti per costruire una comunità accademica sempre più coesa e partecipata. “Certo, le decisioni saranno discusse ufficialmente tramite incontri formali, ma potete fermarmi anche per strada e possiamo parlare insieme davanti a un caffè”, ha detto agli studenti. “Compito dell’Università – ha aggiunto - è educare ai valori della consapevolezza, della partecipazione, della cittadinanza, in una parola, della democrazia”, ha detto, ricordando quanto fatto dall’Ateneo sul fronte dei servizi agli studenti: il potenziamento di quelli culturali, con l’avvio della rassegna di film in lingua originale insieme al Cinema Italia, i concerti in biblioteca del Conservatorio di Fermo e il progetto di una compagnia teatrale; l’impegno per ampliare gli studentati; le trattative per migliorare trasporti e logistica, che dovrebbero portare alla realizzazione della fermata ferroviaria a servizio del polo Bertelli di Vallebona. Il consiglio degli studenti è composto anche da Giulio Bompadre, Giada Dalla Fiora, Natascia Carafa, Sara Grilli, Lorenzo Di Nello, Leonardo De Bastiani, Michele Realini, Sofia Bini, Tommaso Ridolfi e Alba Mezini. A loro si aggiungono, come membri di diritto perché già eletti in Senato Accademico o Consiglio di Amministrazione, Giovanni Pirozzoli, Giacomo Maria Millozzi, Martina Esposito e Alessia Bottone; in fase di nomina, Gianmarco Mereu, Luigi Battiloro e Chiara Pieroni. A salutare i ragazzi, anche la presidente uscente Rebecca Marconi di Officina Universitaria: “Un augurio sincero al nuovo Cds, che il ruolo che ricoprite vi riempia di orgoglio e di uno stimolante senso di responsabilità. Siate buoni esempi di una politica accademica onesta e soprattutto concreta, per il bene di tutti”.        

17/01/2019 15:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.