Macerata

Macerata, raccolta differenziata errata: fioccano le sanzioni

Macerata, raccolta differenziata errata: fioccano le sanzioni

Proseguono su tutto il territorio comunale i controlli disposti dall’Amministrazione comunale per contrastare il fenomeno dell’errato conferimento dei rifiuti e del conseguente abbandono indiscriminato degli stessi.  L’attività di verifica, frutto del lavoro di sinergia e di collaborazione tra la Polizia locale e il Cosmari con il coordinamento dell’ufficio Ambiente del Comune, volta a sanzionare il mancato rispetto delle regole sia per il conferimento dei rifiuti sia per la calendarizzazione delle modalità di differenziazione, è stata infatti intensificata.  I controlli effettuati hanno dato buoni frutti e in questo senso a parlare sono i numeri relativi alle sanzioni elevate che hanno fatto registrare una  percentuale di crescita significativa. Infatti, se il trend dell’ultimo trimestre del 2018, con una proiezione sui 12 mesi, venisse confermato, le sanzioni aumenterebbero di 10 volte contro le poche decine degli anni scorsi.  “Il nostro obiettivo – interviene l’assessore all’Ambiente, Mario Iesari -  è di proseguire il percorso intrapreso continuando con controlli mirati a vantaggio sia della stragrande maggioranza dei cittadini che si comporta in maniera corretta e che ci chiede di vigilare sia del decoro e della pulizia della città”.  Nell’ambito di questa attività, prossimamente l’attenzione dell’Amministrazione comunale verrà rivolta anche alle aree periferiche urbane  soggette ad abbandoni di rifiuti, anche ingombranti più significativi dal momento che i cassonetti, posizionati lungo le strade extraurbane, sono raggiungibili più facilmente dalle auto dalle quali gli utenti scaricano scorrettamente i rifiuti. Per arginare il problema si procederà all’installazione di un sistema telecamere attraverso cui si potrà risalire, attraverso la lettura della targa del mezzo, al proprietario e quindi a colui che commette l’infrazione.  Sempre in tema di raccolta differenziata è iniziata in questi giorni la distribuzione del  il nuovo calendario dei rifiuti, prodotto dal Comune e dal Cosmari, in cui viene ricordato, per ogni giorno dell’anno, quale sacchetto di rifiuti può essere lasciato vicino al portone, evidenziando in modo puntuale tutte le eccezioni programmate nel corso dell’anno, dovute alle festività che cadono nei giorni di raccolta.

17/01/2019 15:27
Boom di growshop in Italia: Marche al 10° posto, l'opinione del questore Pignataro

Boom di growshop in Italia: Marche al 10° posto, l'opinione del questore Pignataro

Secondo quanto riporta Magica Italia, guida italiana dedicata al mondo della cannabis, sono 713 i growshop censiti nel 2018 in Italia per un totale di 305 nuovi esercizi aperti durante l'anno appena passato (crescita del 75% rispetto al 2017). Le Marche - stando a questi dati - si aggiudicano la decima posizione nazionale con 21 esercizi.  Pesaro/Urbino è la prima provincia che passa da 1 a 9 store in un anno, seguita da Ancona che raddoppia rispetto all 2017 arrivando a quota 6. Il terzo posto regionale spetta a Macerata che ne conta tre, Ascoli conferma due esercizi e Fermo debutta con il suo primo growhop. LA DEFINIZIONE - Un growshop è un negozio specializzato in articoli e attrezzature per la coltivazione e il giardinaggio con un occhio di riguardo al mondo della canapa. Al primo posto dei prodotti più richiesti e venduti negli esercizi italiani c'è la cannabis light, ovvero le infiorescenze di canapa a contenuto legale di THC.  L'OPINIONE DEL QUESTORE - Chi si è fortemente opposto alla vendita libera di cannabis light è il questore di Macerata Antonio Pignataro, che abbiamo deciso di intervistare in merito ai dati forniti dalla guida Magica Italia: "In provincia di Macerata dobbiamo ringraziare l'audacia del procuratore Giovanni Giorgio. Sotto la sua sapiente guida abbiamo potuto accogliere tutte le richieste provenienti dalla mamme, preoccupate per il comportamento dei propri figli che si sentivano in qualche modo giustificati dalla legge a comprare droga. Se nella provincia di Macerata ci sono ancora negozi che mettono in vendita la cannabis light, assicuro che col tempo questi verranno chiusi".  LE CHIUSURE - "Le chiusure dei grownshop possono essere condotte attraverso due vie: sotto la guida dell'Autorità Giudiziaria oppure su iniziativa della Polizia. Nel primo caso - sottolinea il questore Pignataro - si entra nel negozio dopo aver ottenuto il decreto del magistrato e si sottopone il materiale in vendita ad esami tossicologici che vadano a indagare la percentuale di THC presente. Nel caso in cui questa superi il livello previsto dalla legge si emette un'ordinanza di perquisizione e sequestro del locale.  Nel secondo caso è un poliziotto a recarsi nei negozi e comprare 5-6 contenitori in cui è presente la infiorescenza della canapa, in modo da poterli sottoporre al narco-test. Nel caso del negozio chiuso a Civitanova Marche la scorsa settimana, il valore si aggirava su una percentuale dello 0,7% e abbiamo agito secondo questa via".  I DATI SCIENTIFICI - Il questore Pignataro ci tiene anche a sottolineare gli ultimi dati scientifici in merito al consumo di cannabis nei giovani: "Secondo il Consiglio Superiore della Sanità anche solo l'aver fumato uno spinello induce nello sviluppo cerebrale degli adolescenti un rallentamento considerevole. A ragion veduta, dunque, ritengo che qualsiasi presenza di THC possa essere considerata dannosa" conclude Pignataro.     

17/01/2019 15:00
Macerata, auto esce fuori strada in via dei Velini: 3 feriti lievi (Foto)

Macerata, auto esce fuori strada in via dei Velini: 3 feriti lievi (Foto)

Incidente questa mattina all'altezza dell'ingresso della variante di via dei Velini a Macerata. Un'auto fiat Punto, condotta da una donna con a bordo altre 2 persone, ha sbandato, per cause da accertare, finendo fuori strada. Sul posto è intervenuta un'automedica e un'ambulanza del 118, le 3 persone che erano a bordo dell'auto sono state trasportate al prontosoccorso per accertamenti, non sono gravi

17/01/2019 10:20
Cartello contro Carancini al Parco di Fontescodella: "Bel lavoro signor Mano di Forbice" (FOTO)

Cartello contro Carancini al Parco di Fontescodella: "Bel lavoro signor Mano di Forbice" (FOTO)

Continuano le proteste dei residenti per le condizioni attuali del Parco di Fontescodella, a Macerata. Su uno degli alberi dell'area verde è apparso un cartello dal seguente contenuto, fortemente polemico nei confronti dell'amministrazione cittadina: "Bel lavoro signor Mano di Forbice detto anche "Carancini"...Ora questo luogo è davvero un cesso. Mi raccomando una bella asfaltata a tutto così in estate senza alberi e con tutto sto bel cemento siamo più freschi e anche più sicuri perchè la droga e i neri non ci sono più". 

16/01/2019 17:54
Rugby femminile, successo in Coppa Italia per le ragazze del Banca Macerata Rugby

Rugby femminile, successo in Coppa Italia per le ragazze del Banca Macerata Rugby

Il nuovo anno si è aperto con l'ennesimo successo delle ragazze della Banca Macerata Rugby, di scena in Coppa Italia ad Ancona. Le Armadille di coach Cerqueti sbaragliano, oltre le padrone di casa, anche le formazioni dello Jesi, Urbino e Teramo imponendosi con un gioco dinamico e martellante unito ad una maggiore tenuta atletica.  Le giovanili, Under 16 e 18 sono state sconfitte in trasferta; dolenti le note della Senior, impegnata a Chieti, dove il XV dell'allenatore Andrew Jepson, mancante di diversi giocatori chiave e rimaneggiato in alcuni ruoli decisivi, non riesce a fermare l'esuberanza abruzzese.  Nonostante le mete di Salvatori, Mochi, Andalo' e Meschini, i maceratesi cedono nella seconda parte del confronto, pur continuando a dare tutto fino al fischio finale. Il match si chiude 48 a 24 per il Chieti. Sabato prossimo il minirugby, Under 8/10/12, sarà ad Ancona impegnato con i pari età, l'Under 14 a San Benedetto del Tronto, mentre la Senior riposerà.

16/01/2019 16:53
Macerata, Cabaret in Filarmonica: domenica appuntamento con Sergio Viglianese

Macerata, Cabaret in Filarmonica: domenica appuntamento con Sergio Viglianese

“Dio Perdona... Il Meccanico no!!” è il titolo dello spettacolo di cabaret di Sergio Viglianese in scena domenica prossima, 20 gennaio, alle 17.30 nel teatro sociale della Società Filarmonico-Drammatica. Dopo lo straripante successo di Macchini e Gallucci, torna il "Cabaret in Filarmonica" con il comico romano, noto per aver partecipato ai celebri format televisivi Zelig Circus e Zelig Off. Ricercato o popolare, il repertorio che Viglianese mette in scena non è mai volgare. La sua carriera quasi ventennale inizia su Italia 1, Zelig, nel 2000 per proseguire con partecipazioni a trasmissioni come Sabato italiano in diretta nel 2005 e Suonare stella nel 2006. Ha messo in scena numerosi personaggi, tra i quali spicca il meccanico Gaspare, figura tipica della comicità romana, una caratteristica che non compare nei suoi monologhi dal colore decisamente nazionale. Ha pubblicato alcune raccolte delle sue migliori battute, alcune sono apparse anche nelle divertentissime raccolte delle “formiche” di Gino e Michele. Sul palco della Filarmonica Sergio Viglianese è proprio Gaspare, il meccanico più conosciuto di Roma. Per lui dire ”Fattura!” equivale a bestemmiare, ma sul lavoro non sbaglia mai, anche perché i lavori li fa tutti Mario, "quello con quattro neuroni nel cervello che girano a targhe alterne". Come dice il comico, “Vedere uno spettacolo comico fa bene al corpo e all’anima. La vita è complicata, e lo si capisce appena nati: un bambino per nascere, quando è nella pancia della mamma, deve fare una capriola, è normale che per vivere dovrà fare i salti mortali!”. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti contattando la segreteria al 0733-260797 (mercoledì e venerdì dalle 16 alle 19), o chiamando il 333-1721308.  

16/01/2019 13:38
HR Maceratese, nuovo acquisto in difesa: ufficiale l'arrivo di Giuliano Falco

HR Maceratese, nuovo acquisto in difesa: ufficiale l'arrivo di Giuliano Falco

Dopo i due pareggi consecutivi in campionato contro Aurora Treia e Atletico Azzurra Collli, l'HR Maceratese è corsa ai ripari sul mercato. Giuliano Falco, 71 presenze nei professionisti e 171 in serie D, è ufficialmente un nuovo giocatore dell'HR. Un elemento di assoluto spessore. L’ex Termoli, Recanatese e Agnonese va a rinforzare la retroguardia biancorossa e sarà subito a disposizione per la trasferta di sabato a Monturano.

15/01/2019 18:37
Civitanova, 2° Memorial "Riccardo Morichetti": oltre 300 atleti in gara

Civitanova, 2° Memorial "Riccardo Morichetti": oltre 300 atleti in gara

Una domenica d’omaggio, che verrà vissuta come una festa di sport e di inclusione, per la 2° edizione del Memorial “Riccardo Morichetti”. Nella piscina comunale di Civitanova. Il 20 gennaio la società Il Grillo ricorderà il suo ex atleta, nonché istruttore, mediante una intera giornata dedicata allo sport e alla sua funzione sociale. Al centro dell’iniziativa ci saranno le gare di nuoto con oltre 300 partecipanti provenienti da tutte le Marche. Via alle 8 per il riscaldamento degli atleti e alle 9 cominceranno le varie competizioni che, in dettaglio, riguarderanno le categorie Esordienti A, Ragazzi e Assoluti. Il nuoto sarà protagonista ma non assoluto, come detto il Memorial riserverà tanto altro. Alle 10 verrà presentato il libro "Platero alla Canestra" scritto dal giovanissimo Matteo Macellari, dodici anni e ex allievo di Riccardo. Nella pubblicazione Matteo racconta la voglia di migliorarsi, di diventare "più intelligente", la paura, le disgrazie e l'amicizia. Ci saranno anche testimonianze di diverse associazioni che operano nel sociale a livello regionale. Piscina ma non solo. Dalle 15.30 infatti ci si divertirà anche nel campetto adiacente dove avrà luogo un singolare torneo di Calcio Sociale. Si tratta di un’iniziativa basata su regole volutamente reinterpretate (senza arbitri, massimo 3 reti a testa, rigori calciati dal più “scarso”) dallo straordinario impatto sociale. L’obiettivo è quello di trasformare il gioco in palestra di vita e integrazione. "Vince solo chi custodisce" è lo slogan del Calcio Sociale e non c'è espressione più indicata per descrivere lo spirito di questa domenica che, insieme alla memoria, vuole custodire la voglia di stare con gli altri. Il Memorial è stato organizzato da Il Grillo insieme a molte persone che volevano bene a Riccardo: per primi i suoi genitori, poi i compagni di squadra, i colleghi e infine molti altri volontari che credono nello sport come strumento per migliorare le persone e favorire il loro benessere.

15/01/2019 18:07
Macerata, all'Ecomuseo il progetto "Raccontami"

Macerata, all'Ecomuseo il progetto "Raccontami"

Raccogliere, documentare e condividere le tradizioni orali, scritte, musicali, gli usi e costumi tipici del territorio, attraverso oggetti e documenti. Èquesto l’obiettivo del progetto Raccontami le tue tradizioni messo in campo dall’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana e rivolto ai cittadini  che con i loro contributi potranno partecipare all’arricchimento dell’Archivio dei Beni Immateriali del museo.    L’Ecomuseo – dal 2016 parte integrante della rete Macerata Musei - vuole conservare e valorizzare i luoghi, far conoscere le tecniche costruttive e la storia, ma anche suscitare la partecipazione attiva degli abitanti, essendo un centro di documentazione sulle tradizioni locali. La raccolta inizierà il 17 gennaio durante la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali e inserita  nella sesta edizione del Grand Tour Cultura intitolato  “Che spettacolo di cultura! In scena il patrimonio degli istituti culturali delle Marche” organizzato dall'Assessorato alla Cultura della Regione Marche, in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura e il MAB Marche.   Perché un evento sulle tradizioni? Ci sono diverse ragioni per cui è importante non dimenticare i  dialetti e le tradizioni di un luogo:  Macerata non sarebbe la stessa oggi senza il suo dialetto, le sue storie e la sua musica tradizionale. È fondamentale raccogliere testimonianze dei nostri territori, al fine di conservare tracce dei tempi passati in modo che le generazioni future possano scoprirli, conoscerli, amarli e tutelarli a loro volta.   L’archivio potrà accogliere documenti, in dialetto e non, tra i quali tradizioni familiari come ricette, abiti, oggetti, giochi della tradizione, storie quindi leggende, racconti per bambini, indovinelli, canti, stornelli, filastrocche, spartiti musicali, testi, libri e poesie, famose o autoprodotte, che raccontino le tradizioni e il territorio. Sarà possibile inserire nell’Archivio documenti su diversi supporti: fotografie, registrazioni audio e video, libri, oggetti, testi scritti e disegni.

15/01/2019 15:19
Junior Macerata in festa per Pierpaolo Giaconi: è convocato nell'Under 15 della Nazionale Dilettanti

Junior Macerata in festa per Pierpaolo Giaconi: è convocato nell'Under 15 della Nazionale Dilettanti

Tutte le strade portano a Roma, ma arrivarci perché convocato nella Rappresentativa Nazionale Dilettanti Under15 deve essere strepitoso. E’ un martedì speciale per il talentuoso  Pierpaolo Giaconi della Junior Macerata, duttile pedina che agisce sia come difensore che come centrocampista. Il baby 2004 è nella Capitale accompagnato dal responsabile del vivaio Giammario Cappelletti, sta prendendo parte al Raduno territoriale Area Centro al Centro Sportivo “Torre Angela”. Un gran giorno per Giaconi (che ha festeggiato la chiamata con tanto di tripletta nel weekend, successo 7-1 dei Giovanissimi sui pari età del Ponte San Giusto) e naturalmente una bella soddisfazione per la Junior che vede il suo lavoro ancora una volta gratificato. Quantità di iscritti e qualità nei servizi e nella formazione contraddistinguono da sempre il club biancorosso diventato da questa stagione serbatoio della HR Maceratese. Giaconi infatti non è stato il solo tesserato convocato nelle rappresentative, vanno aggiunti tutti gli altri atleti selezionati per gli stage provinciali o regionali. E sono tanti, in totale ben 10. In dettaglio per gli Allievi 2002  Regionali Lorenzo Nardi e Federico Giustozzi; per gli Allievi Provinciali del 2003 Giovanni Gubinelli, Tommaso Micucci, Lorenzo Morbiducci, Samuele Stacchiotti e Mattia Piccinini. Per i Giovanissimi 2004 Regionali Mirco Cirulli e Mattia Marcolini; per i Giovanissimi 2005 Provinciali Matteo Polizzi.

15/01/2019 15:15
Avvocato colto da malore in Tribunale: è arresto cardiaco e viene rianimato

Avvocato colto da malore in Tribunale: è arresto cardiaco e viene rianimato

Un Avvocato ha avuto un arresto cardiaco questa mattina alle 9,45, mentre si trovava nel bar del Tribunale di Macerata. Si tratta del legale Bruno Pettinari di Camerino che assiste anche nonna Peppina. L'uomo stava chiacchierando con una collega quando è stato colto da malore e si è accasciato a terra. È stato prontamente soccorso da un carabiniere del nucleo dell'Ispettorato del lavoro e da un'avvocatessa che gli hanno praticato il massaggio cardiaco. Celere poi l'intervento degli uomini del 118 che con il defibrillatore lo hanno rianimato. Attimi di choc nel bar, che è stato chiuso per diversi minuti per consentire i soccorsi, L'avvocato è stato poi trasportato all'ospedale di Macerata.  

15/01/2019 12:42
Macerata, nuovo direttivo in filarmonica: storico ingresso di 3 donne dopo 210 anni

Macerata, nuovo direttivo in filarmonica: storico ingresso di 3 donne dopo 210 anni

Il nuovo anno in Filarmonica inizia con un consiglio rinnovato e con l'ingresso nel direttivo di tre donne, un fatto di significativa rilevanza se si considera che è la prima volta in duecentodieci anni di storia dalla fondazione della Società. Insieme ad Enrico Ruffini, confermato alla presidenza del sodalizio maceratese, ci sono Riccardo Sinigallia vicepresidente, Lucia Rosa segretario, Alberto Ferretti tesoriere, Giorgio Francalancia economo, e i consiglieri Pamela Carelli, Ennio Chiaraluce, Gabriela Lampa, Luciano Pingi, Massimo Serra e Domenico Sirocchi. Si è trattato di elezioni straordinarie e a spiegare perché non si sia arrivati alla scadenza del mandato è lo stesso Ruffini: "Mi è sembrato corretto tornare a votare dopo che, nel giugno scorso, con il consiglio uscente abbiamo approvato un nuovo statuto con cui si modificano proprio le regole per l'elezione di presidente e consiglieri. Con i soci e amici del direttivo ci siamo trovati d'accordo nel rassegnare le dimissioni all'unanimità e abbiamo proceduto con nuove elezioni. Era una questione di etica, rispetto e trasparenza, valori costitutivi per la Società Filamonico-Drammatica". Il gruppo di lavoro dunque si rinnova nella continuità e punta al futuro perseguendo una crescente integrazione con il tessuto cittadino, in sinergia con altre associazioni maceratesi a vantaggio della vita culturale di tutto il territorio.  

15/01/2019 11:35
Macerata, grande successo per la mostra dedicata a Lotto, superata quota 15.000 visitatori

Macerata, grande successo per la mostra dedicata a Lotto, superata quota 15.000 visitatori

Ha superato l’eccezionale quota di 15.000 visitatori in soli due mesi e mezzo e raccolto lodi e consensi dalla critica e dai media nazionali la mostra dedicata a Lorenzo Lotto, in corso a Macerata ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata, con la collaborazione del Museo Statale Ermitage e di Ermitage Italia. “Il bilancio positivo della mostra - dichiara l’assessore regionale alla Cultura, Moreno Pieroni - è una conferma dell’importanza dell’iniziativa. Aver fatto squadra ha premiato in termini di consenso, come dimostrano i numeri. Una soddisfazione sincera, quindi, per aver puntato alla qualità delle opere, dei curatori, della sede espositiva, in una parola ancora una volta sulla bellezza. Del resto le Marche ospitano un vero museo naturale dell’opera lottesca esteso a ricomprendere numerosi altri Comuni in un percorso che la Regione Marche intende continuare a valorizzare e promuovere con nuove iniziative di rilievo culturale nazionale e internazionale e di grande attrattività turistica”. Un vero successo di pubblico che ha riempito le sale espositive anche durante le feste di Natale e che sta giungendo da tutta Italia per riscoprire il grande artista del Rinascimento nella sua terra d’elezione, in un periodo normalmente privo di grandi flussi turistici.   E grandi sono le aspettative – considerate le oltre 2100 prenotazioni già registrate – anche per l’ultimo mese di apertura dell’esposizione, curata da Enrico Maria Dal Pozzolo insieme a Villaggio Globale International, che rimarrà visitabile fino al prossimo 10 febbraio: una mostra che integra il nucleo di opere realizzate dall’artista per le Marche e poi disperse nel mondo - riunito per la prima volta nelle splendide sale del palazzo maceratese - con i capolavori del territorio conservati nelle città lottesche, in un itinerario che è parte integrante dell’evento espositivo e che fa tappa a Recanati, Monte San Giusto, Mogliano, Cingoli, Loreto, Ancona, Jesi, Urbino.  Una mostra che integra la ricerca scientifica con la qualità espositiva e la valorizzazione del territorio e che si completerà presto con altre importanti iniziative centrate sempre sulla figura complessa e affascinante del grande artista che scelse le Marche come vera patria adottiva. “Molta la soddisfazione per il successo della mostra, una scommessa vinta per il territorio. Ancora di più perchè si aprono nuove prospettive che scommettono ancora sulla ricchezza della nostra storia culturale e sul turismo nella Marca Maceratese”, sottolinea Romano Carancini, sindaco del Comune di Macerata. Intanto continua la collaborazione con il Museo Statale Ermitage avviata con la mostra. E se il dipinto La Madonna delle Grazie, opera di Lorenzo Lotto proveniente del grande museo russo, ha lasciato anticipatamente l’evento su richiesta della direzione dell’Ermitage, si annuncia l’eccezionale, temporanea ricomposizione della Trasfigurazione di Recanati, dopo la mostra, con la permanenza nel borgo di Leopardi fino al 24 marzo della predella originaria, anch’essa proveniente dal Museo sulla Neva, con Cristo conduce gli apostoli al monte Tabor (nella foto). “Spiace vedere andare via un'opera meravigliosa come La Madonna delle Grazie, ma le buone relazioni che sono maturate in questa occasione faranno nascere nuovi progetti culturali di respiro internazionale che faranno ancora parlare bene del nostro territorio come di un luogo speciale di bellezza in un percorso di crescita che stimola le imprese e la comunità” - afferma Stefania Monteverde, assessore alla cultura del Comune di Macerata. Agli inizi di febbraio è prevista la visita a Macerata di Irina Artemieva, conservatrice della pittura veneta dell’Ermitage e condirettore scientifico di Ermitage Italia, per discutere con i rappresentanti delle Istituzioni territoriali di nuove e ulteriori sinergie per il futuro.

14/01/2019 16:45
Macerata, ladri in azione in canonica mentre il prete celebra messa

Macerata, ladri in azione in canonica mentre il prete celebra messa

Due malviventi sono entrati in azione lo scorso giovedì nella parrocchia Santa Madre di Dio a Macerata, mentre il parroco Juan Carlos Munoz Caceres celebrava la messa feriale delle ore 18:30. Il bottino dei ladri è stato modico visto che hanno sottratto unicamente il contenuto del portafogli del religioso, contenente soli 20 euro. Contestualmente, hanno però causato un danno quantificabile in 300 euro alla porta dell'appartamento del parroco. Secondo una prima ricostruzione della dinamica del furto, i ladri si sarebbero intrufolati attraverso le scale interne della chiesa per poi forzare il portone dell'appartamento. Il fatto è stato denunciato alla Polizia di Macerata, che sta cercando di rintracciare i due colpevoli presumibilmente italiani.  

14/01/2019 15:20
Macerata Jazz 2019, per i 50 anni diventa Festival: stagione ricca di appuntamenti

Macerata Jazz 2019, per i 50 anni diventa Festival: stagione ricca di appuntamenti

Il palcoscenico del Teatro Lauro Rossi di Macerata, alcuni tra i più grandi musicisti jazz internazionali, una mostra fotografica che traccia il percorso di 50 anni di jazz maceratese e un fitto calendario di appuntamenti con la musica regina dell’improvvisazione, oltre 23 occasioni da gennaio a marzo che contaminano il centro storico della città. Presentata oggi in conferenza stampa presso il Teatro Lauro Rossi, la rassegna Macerata Jazz. Macerata Jazz Winter quest’anno si fa vero e proprio Festival, che dal Teatro Lauro Rossi, nei classici appuntamenti da fine gennaio a marzo, arriva fino al Pozzo, storico locale cittadino del jazz, per poi tornare alla Galleria Antichi Forni. Tre location e appuntamenti per tutti i gusti. Al Teatro Lauro Rossi cinque appuntamenti di assoluto rilievo, dal 27 gennaio al 28 marzo, con nomi altisonanti del jazz internazionale, da Jeff Ballard, Lionel Loueke, Kevin Hays, Chriss Cheek a Francesco Cafiso con la Colours Jazz Ensemble, da Karima a Mirabassi e Castaneda, da Giovanni Guidi a Fabrizio Bosso, da Aaron Burnett a Dezron Douglas, passando per Tommaso Perazzo e numerosi altri. Agli Antichi Forni una vera e propria rassegna collaterale ad ingresso gratuito che ruoterà attorno alla mostra fotografica di Carlo Pieroni “Macerata, 50 anni di jazz” dal 15 febbraio al 3 marzo, e che vedrà l’esibizione del Maestro Mike Melillo (16 febbraio ore 21), vera e propria leggenda vivente del jazz a Macerata, una rassegna video di film siglati da Maurizio Machella con alcuni prestigiosi concerti ogni martedì e mercoledì alle 18, un concerto di contaminazione tra jazz ed elettronica (sabato 23 febbraio ore 18), due appuntamenti dedicati al vinile e alla guida all’ascolto (domenica 24 febbraio e domenica 3 marzo), una scuola di educazione alla musica improvvisata e, per finire, le prove aperte della nascente Musicamdo Jazz Orchestra (sabato 2 marzo alle 18). Lo storico locale del jazz maceratese, il Pozzo, ospiterà come ogni anno la rassegna “Il gusto del jazz”. Tra aperitivi e degustazioni dei vini del Consorzio Colli Maceratesi DOC, dalle ore 19,30 ben cinque concerti, uno in ogni data della rassegna a teatro e poi, dalle ore 23,30 la consueta jam session. 

14/01/2019 14:50
Macerata, la giunta Carancini e le spese per i viaggi: quello all'Abbadia di Fiastra del sindaco "costa" 6 euro (FOTO)

Macerata, la giunta Carancini e le spese per i viaggi: quello all'Abbadia di Fiastra del sindaco "costa" 6 euro (FOTO)

Spulciando nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito del comune di Macerata si possono individuare le spese affrontate da sindaco e assessori sotto la voce "viaggi di servizio e missioni". Tra i vari importi, si trova anche qualche curiosità.  L'elenco più lungo riguardante i costi per i gli spostamenti riguarda, come ovvio, il sindaco Romano Carancini che nell'intero anno di bilancio 2018 ha speso 1.695 euro per ragioni di rappresentaza all'estero, in Italia e anche in località poco fuori il confine comunale. Sta proprio qui il fatto curioso. Oltre ai numerosi viaggi a Roma, che hanno comportato spese ingenti soprattutto nel mese di febbraio (vedi foto 1), spiccano i 6 euro pagati nel gennaio 2018 per il viaggio all'Abbadia di Fiastra del 26 novembre 2017.  Tra i rimborsi versati per gli spostamenti nei comuni limitrofi segnaliamo nella nota spese: 15 euro complessivi per 3 viaggi a Recanati, 12 euro complessivi per 2 viaggi a Tolentino, 7,50 euro per il viaggio a Loreto del 4 maggio del 2018, 24 euro per il viaggio a Visso del 25 aprile 2018.  GLI ASSESSORI - Sono quattro le trasferte complessive rendicontate del vice-sindaco Stefania Monteverde (foto 2) tra Milano, Padova e Roma per un totale di 557 euro, mentre per i tre viaggi internazionali dell'assessore allo sport Alferio Canesin (foto 3) sono stati versati 1.687 euro (Issy Le Moulineaux, Malta e Cina). Per gli spostamenti in Cina e a Milano le spese di Mario Iesari (foto 4) sono state pari a 1.308 euro, mentre risultano rendicontate tre trasferte a Roma per Paola Casoni (372 euro complessivi, foto 5). Una trasferta a testa per Federica Curzi (64 euro a Roma, foto 6) e Marika Marcolini (155 euro a Torino, foto 7). Gli unici a non aver mai fatto viaggi di rappresentanza sono gli assessori Narciso Ricotta e Marco Caldarelli. Tutti i dati risultano aggiornati sino all'agosto 2018. 

14/01/2019 12:51
Grande successo per il planetario digitale all'ITE Gentili: tanti studenti alla "scuola aperta"

Grande successo per il planetario digitale all'ITE Gentili: tanti studenti alla "scuola aperta"

Grande successo per l’iniziativa dell’ITE “A. Gentili” di Macerata, che ha aperto le porte domenica 13 gennaio offrendo l’opportunità agli studenti delle scuole medie, in visita all’Istituto, di fare un’interessante esperienza nel planetario digitale di Castelletta. Tanti i visitatori che hanno potuto provare la sensazione di vivere da protagonisti un viaggio nello spazio, all’interno di una cupola che offre un’immagine della volta celeste a 360° mediante un sistema di proiezione digitale dotato di tecnologia video full dome.  Gli alunni delle scuole medie hanno avuto così l’occasione di confrontarsi con il mondo dell’astronomia in maniera coinvolgente, al pari degli studenti del Gentili, per i quali il planetario è stato installato a scopo didattico. Oltre alla bellissima esperienza nel planetario, i ragazzi delle medie e le loro famiglie, hanno potuto scoprire le novità formative dei percorsi didattici offerti dall’Istituto Tecnico Economico nel settore dell’Amministrazione Finanza e Marketing, dell’Informatica, delle Lingue e del percorso Sportivo che rappresenta il Progetto Didattico d’avanguardia dell’istituto. Molte già sono state infatti le iscrizioni per l’anno scolastico 2019/2020 confermando l’interesse verso i percorsi economici dell’Istituto che vanta una storia lunga e prestigiosa di oltre 150 anni e che, secondo i più recenti sondaggi (UNIONCAMERE 2018), prepara diplomati nei settori più richiesti dal mondo del lavoro.    

14/01/2019 10:59
Settebello Bayer Cappuccini: 7 gol e settima vittoria consecutiva

Settebello Bayer Cappuccini: 7 gol e settima vittoria consecutiva

Il 2019 inizia con il sorriso per il Bayer Cappuccini che vince 7-3 in trasferta a Porto San Giorgio. Questa volta è il Mandolesi la "vittima" dei maceratesi che raggiungono la settima vittoria consecutiva con grande soddisfazione del presidente Starnoni e di tutta la dirigenza. I ragazzi di Mister Tirri, dopo aver sofferto la fisicità dei locali nel primo tempo, hanno disputato una seconda frazione da manuale del futsal portando così a casa altri tre punti fondamentali per i playoff. Episodio chiave del match verso la fine del primo tempo,sul 2-0 per il Mandolesi, quando El Ghouat subisce fallo da Ferracuti, i due si prendono a spintoni ed il bravo arbitro li ammonisce entrambi, ma il giocatore locale aveva già ricevuto dieci minuti prima un altro cartellino giallo, quindi rosso per lui mentre il tiro libero viene magistralmente eseguito da Bonfigli che dà il via alla rimonta del Bayer.  La cronaca della partita vede il lungo equilibrio iniziale rotto al 18° dal vantaggio locale di Ferracuti che chiude in gol un bel triangolo,  due minuti dopo Gironacci sorprende Guardati dalla distanza: 2-0! I maceratesi faticano a riordinare le idee poi avviene l'episodio descritto in precedenza che dà morale alla truppa di Mister Tirri la quale  raggiunge il 2-2 allo scadere con un eccezionale colpo di tacco al volo di Foresi intelligentemente  appostato sul secondo palo. C'è  tempo anche per un tiro libero sparato fuori da Bajrami. Il secondo tempo è uno dei migliori del Bayer da inizio campionato per grinta e concentrazione contro il gioco duro dei sangiorgesi. Soffia forte il vento dei Balcani con Bajrami che si conquista una punizione dal limite che trasforma in gol con una fucilata imprendibile all'incrocio. Poco dopo Giorgini raccoglie una palla vagante e da fuori area fulmina l'incolpevole Belà. Si difendono con ordine i maceratesi, così tra il 15 e il 18° chiudono la gara: prima Bajrami  ribadisce di prepotenza in rete un suo precedente tiro ribattuto poi Imeraj con una veloce "puntata" da rimessa laterale indirizza la palla nell'angolo basso,  6-3! Ci prova il capitano Marcaccio a riaprire la contesa con un gol simile a quello di Imeraj, ma due minuti dopo El Ghouat viene smarcato dall'assist di Bonfigli e con un gioco destro-sinistro mette il marchio sul risultato finale di 7-3. Ora un big-match attende il Bayer: giovedì 17 alle 21:45 nella palestra Don Bosco di via Alfieri a Macerata arriva la capolista Freely sport.  BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Nappi, El Ghouat, Giorgini, Perfetti, Tibaldi, Imeraj, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Principi. All. Tirri MANDOLESI:Belà, Ferracuti, Brocchi,Marchetti,Marcaccio, Diomedi,Gironacci,El Alji,de Angelis, Bagalini, Murtezi, Biancucci. All. Santanafessa ARBITRO: Chirivi di San Benedetto   MARCATORI: al 16° Ferracuti(m), al 19' Gironacci(m), al 26' Bonfigli(Bc), al 29' Foresi(bc), al 33' e al 45' Bajrami(bc), al 36' Giorgini(bc),al 48' Imeraj(bc), al 53' Marcaccio(m), al 55' El Ghouat(bc) ESPULSO: Ferracuti al 26'  AMMONITI: El Ghouat,  Giorgini

14/01/2019 10:44
Hr Maceratese-Atletico Azzurra Colli 2-2: la sintesi (VIDEO)

Hr Maceratese-Atletico Azzurra Colli 2-2: la sintesi (VIDEO)

Altro mezzo passo falso per l'Hr Maceratese. Nella quattordicesima giornata del girone B di Promozione, la squadra di coach Moricone viene fermata sul 2-2 dall'Atletico Azzurra Colli allo stadio Helvia Recina.  LA CRONACA - A passare in vantaggio sono stati i padroni di casa grazie alla clamorosa autorete di Stangoni. Gli ospiti, però, riescono a replicare immediatamente con la bellissima rovesciata sugli sviluppi di corner trovata proprio da Stangoni, che si fa perdonare il precedente errore.  Al 51' Simplicio ribalta il risultato con un bellissimo tiro a giro sul palo lungo, prima del definitivo 2-2 a firma Suwareh. Gol da vero rapace d'area per il numero nove della Maceratese. Dopo questo pareggio l'Hr resta al terzo posto in classifica accorciando a sette punti il distacco dalla capolista Valdichienti Ponte, oggi rimasta a riposo per via del rinvio del match contro il Camerino.  Ecco il video con gli highlights della partita:  TABELLINO  HR MACERATESE   2 Tomba, Tarbini (18°st Cervigni), Bigoni, Arcolai (23° Argalia), Capparuccia, Campana, Severoni, Moriconi, Suwareh, Massini Agostinelli (32° st Danchivsky) A disp . Feliziani,  Milanesi, Mariucci, Ghannaoui, Andreucci, Stura. All. Moriconi ATLETICO AZZURRA COLLI  2 Camaioni, Acciaroli (40°st Croce), Tommasi, Cucco, Stangoni, Alijevic, Pirelli (40°st Silvestri), Grilli (29°st Zahraovi), Di Simplicio, Nardini, Spinelli (26°st Lombardi) A disp. Gambacorta, Fioravanti, Alfonsi, Bastianelli, Piergallini. Ammoniti: Capparuccia, Acciaroli, Suwareh, Campana Esplusi: 43° st Danchivsky Reti: 41° aut. Stangoni, 45° Stangoni, 10° st Si Simplicio, 31° Suwareh   Spettatori 400 circa

13/01/2019 21:54
CasaPound: Carancini solidale coi deboli solo per politica

CasaPound: Carancini solidale coi deboli solo per politica

Riceviamo e pubblichiamo Vi incitiamo ad una riflessione che mette allo scoperto l’assenza di rispetto dell’amministrazione Carancini, non solo per le esigenze dei più deboli, ma anche per gli elementari diritti dei cittadini. Una signora maceratese, Daniela Santoncini,  pochi giorni fa, ha affidato alla stampa il suo malessere. Madre di una bimba di 11 anni circa dalla nascita, che in una lunga riflessione, punta il dito sull'ordinanza del sindaco di Macerata che limita la validità dei permessi disabili ai soli posti riservati, obbligando al pagamento della sosta in tutti gli altri casi. Infatti la signora Santoncini, nelle dichiarazioni alla stampa, ha precisato di aver vinto vari ricorsi e, di aver invitato il Sindaco a rispettare la legge, non obbligando i cittadini a fare ricorso.  In realtà pur di fare cassa, l'attuale Amministrazione non modifica il proprio comportamento sapendolo errato e soccombente dinanzi al Tribunale.  Normale per loro, tanto ci saranno sempre dei deboli (mentali e/o economici) indotti a pagare, perché impossibilitati a ricorrere alla giustizia per far rispettare i propri diritti! Complimenti sindaco Carancini! CasaPound ha segnalato il suo comportamento a  “impavidi destini”, uno dei nostri rami che opera a tutela dei disabili.  Signor Sindaco almeno abbia il buon senso di non essere solidale con i più deboli solo per interesse politico!

13/01/2019 16:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.