Venerdi’ 25 gennaio alle ore 15,30 a Macerata, presso la sala rossa del seminario vescovile di via Cincinelli, si terrà un Convegno organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Macerata dal titolo :”Neuroscienze Computazionali e Manoscritture : modelli teorici e strumenti operativi”.
Il seminario intende fornire un inquadramento metodologico alla perizia grafica su manoscritture sia da un punto di vista concettuale che procedurale, presentando uno strumento software per valutazione quantitativa e comparazione delle caratteristiche distintive.
Nella prima parte vengono illustrati i risultati ottenuti nell'ambito delle neuroscienze computazionali relativamente alla comprensione delle modalità con le quali il sistema nervoso (centrale e periferico) e il sistema muscoloscheletrico interagiscono durante l'apprendimento e l'esecuzione di movimenti volontari. Tali risultati indicano che la manoscrittura risulta dalla sovrapposizione temporale di movimenti elementari, le cui caratteristiche sono specifiche del soggetto.
Nella seconda parte viene presentato un metodo sistematico per la comparazione delle caratteristiche dei movimenti elementari, nonché uno strumento software che, interagendo con il perito, consente, a partire dall'immagine digitale dei documenti, di valutare e confrontare quantitativamente le caratteristiche di interesse. L'evento si rivolge a magistrati, avvocati e periti grafici, senza richiedere conoscenze specifiche in ambito tecnico-scientifico.
Al termine i partecipanti interessati potranno richiedere una licenza d'uso gratuita del software, valida per 30 giorni.
RELATORI Prof. Angelo Marcelli: professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata dell'Università di Salerno dove è titolare dei corsi di Intelligenza Artificiale e Computazione Naturale per gli allievi del corso di laurea magistrale in ingegneria informatica.
La sua attività di ricerca ha come oggetto di interesse la manoscrittura, che viene studiata da diversi e complementari punti di vista attraverso un approccio multidisciplinare che include le neuroscienze, l'intelligenza artificiale, la psicologia sperimentale. I risultati teorici di tali studi vengono applicati alla lettura automatica del contenuto di documenti manoscritti, alla verifica automatica di firme elettroniche, alla perizia grafica in ambito forense. Autore di circa 200 pubblicazioni nelle riviste internazionali piu' prestigiose e negli atti delle conferenze internazionali di maggior rilievo nei rispettivi ambiti di attività, il prof. Marcelli e' membro del comitato editoriale di riviste internazionali e dei comitati di programma di conferenze internazionali.
Dal 2005 al 2009 e' stato Presidente della International Graphonomics Society e dal 2009 e' Presidente del comitato scientifico della rivista Journal of Forensic Document Examination.
Ing. Antonio Parziale: ha conseguito nel 2016 il dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Salerno.
La sua attività di ricerca riguarda i modelli neurocomputazionali del sistema motorio, i sistemi automatici per la verifica di firme e documenti manoscritti e per la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative. Dal 2012 è Direttore Tecnico e cofondatore di N.I.Te. srl, spin-off accademico che produce Masquerade, software di supporto alla perizia grafica.
Nella foto la presidente del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Macerata avv. Maria Cristina Ottavianoni
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti