Macerata

Cingoli, mostra-evento su Carlo Iacomucci e il "suo" segno inciso

Cingoli, mostra-evento su Carlo Iacomucci e il "suo" segno inciso

A Cingoli, nel prestigioso spazio espositivo monumentale di Santo Spirito, dal primo al 30 luglio, si terrà la mostra "Il segno inciso di Carlo Iacomucci: Incisioni" (1993-2003). La mostra è promossa e organizzata dal comune di Cingoli, con il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Macerata e con la collaborazione della locale Pro-Loco e del circolo Filatelico numismatico "Pio VIII". L’esposizione, a cura di Luca Pernici, intende documentare, attraverso una selezionata teoria di incisioni, l’evocativa produzione grafica del maestro marchigiano, illustre incisore, tra i più rappresentativi artisti del “segno inciso” dei nostri giorni. Formatosi alla celebre Scuola del Libro di Urbino, nella sua varia e vasta produzione artistica Carlo Iacomucci (Urbino, 1949) - l’artista delle sette gocce, degli aquiloni, dei manichini e del vento che li porta e avvolge - ha trovato nel segno inciso l’espressione a lui più con-geniale, e a cui ha consegnato il suo animus. Nel libro d’arte-catalogo della mostra, aperto da uno scritto augurale del sindaco Michele Vittori e dell'assessore alla Cultura del comune di Cingoli Martina Coppari, oltre alla presentazione del curatore Luca Pernici, le note critiche sono di Loretta Fabrizi,  Giovanni Filosa e Patrizia Minnozzi. 

27/06/2023 11:50
All'Università di Macerata va in scena la follia di Lucia di Lammermoor

All'Università di Macerata va in scena la follia di Lucia di Lammermoor

Per il quinto anno consecutivo, il Laboratorio Teatrale dell’Università di Macerata, guidato dalla professoressa Maria Paola Scialdone e dai registi Antonio Mingarelli e David Quintili, è tra i protagonisti delle iniziative collaterali del Macerata Opera Festival. Mercoledì 28 giugno alle 21 e, in replica, alle 22 tra le colonne della Loggia del grano, spazio recentemente riqualificato e sede del dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali in via Don Minzoni, andrà in scena "Padiglione Lammermoor. Donizetti - Artaud".  L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio e il patrocinio del comune di Macerata. Interverranno in apertura anche il rettore John McCourt, il sovrintendente Flavio Cavalli, l’assessore alla cultura e ai rapporti con l'Università Katiuscia Cassetta. Ogni anno studenti e studentesse di Unimc vengono coinvolti in un lavoro di studio, analisi e trasposizione teatrale dei personaggi e delle vicende di una delle opere nel cartellone della stagione lirica. Attraverso i saperi legati al mondo del teatro, della letteratura e dell’opera lirica, viene quindi proposto un percorso volto alla formazione personale dei partecipanti e al potenziamento delle loro competenze trasversali. Le produzioni, del tutto inedite quindi, vengono poi allestite ogni volta in una sede diversa dell'ateneo, dove lo spettatore può vivere un'esperienza immersiva e insolita nelle storie e nel clima dello spettacolo. E così ecco il Macbeth nella storica Giurisprudenza, il Don Giovanni nel cortile e nei corridoi di Filosofia in via Garibaldi, l’Aida a Palazzo Ugolini, i Pagliacci a Villa Lauri.  Quest’anno è la volta di uno spettacolo ispirato all’opera di Gaetano Donizetti e focalizzato su un tema in particolare, quello della follia, accostata alla rilettura che ne dà Antonin Artaud, icona del teatro contemporaneo, conosciuto come il padre del Teatro della Crudeltà, genio visionario che dietro le sbarre di un manicomio denunciava la perversa demenza della società. Così come la scena di pazzia della Lucia di Lammermoor rappresenta un tentativo di difesa dei propri sentimenti e della propria identità contro la logica del potere dell’uomo.  

27/06/2023 11:25
A Macerata i musei si godono al tramonto: al via nuova rassegna di visite guidate al crepuscolo

A Macerata i musei si godono al tramonto: al via nuova rassegna di visite guidate al crepuscolo

A Macerata parte la rassegna "Al tramonto al museo". Dal 30 giugno al 28 luglio un ricco programma di visite guidate alla luce speciale del crepuscolo per visitare i musei del capoluogo in un’atmosfera del tutto unica. Una visita esclusiva, in orario di chiusura dei musei, per godere delle bellezze della città.  Le visite guidate si svolgeranno il venerdì alle 19:00 e saranno aperte a visitatori di tutte le età. Il primo appuntamento è per venerdì 30 giugno con la visita guidata della Torre Civica. Il 7 luglio sarà la volta dell'Arena Sferisterio, il 14 luglio di Palazzo Buonaccorsi (con le collezioni di arte antica e la Sala dell'Eneide). La rassegna si concluderà il 28 luglio con una speciale visita al Teatro Lauro Rossi.  Le visite guidate alla Torre Civica, a Palazzo Buonaccorsi e all’Arena Sferisterio sono comprese nel costo del biglietto. Per la visita guidata del Teatro Lauro Rossi è prevista una quota di partecipazione di 6 euro. Informazioni e prenotazioni: 0733 060279/macerata@sistemamuseo.it  

27/06/2023 09:40
Macerata, Torneo Velox 2023: Fermana e Biagio Nazzaro finaliste negli Allievi

Macerata, Torneo Velox 2023: Fermana e Biagio Nazzaro finaliste negli Allievi

La lotteria dei tiri dal dischetto ha decretato le squadre che domani sera disputeranno la finale del 45° Velox Allievi. La prestigiosa competizione di calcio giovanile curata dalla Maceratese vedrà alle 21 Fermana e Biagio Nazzaro contendersi il desiderato trofeo allo Stadio Helvia Recina.  La Fermana ha raggiunto l'ultimo atto dopo il 2-2 con la Recanatese. Forse ai punti i canarini avrebbero meritato qualcosina in più e sono stati premiati appunto dai penalty. La Fermana potrebbe così bissare il successo di un anno fa con la compagine dei Giovanissimi.  Successivamente si è disputata l’altra semifinale. I padroni di casa della Maceratese invece, davanti a tantissimo pubblico, sono passati in vantaggio in avvio con il solito bomber Pierluigi, poi la Biagio Nazzaro ha pareggiato intorno alla mezzora. Le parate di Romagnoli e qualche occasione sciupata non hanno permesso ai baby biancorossi di conquistare la vittoria nei tempi regolamentari. Ai rigori due grandi risposte ancora del portiere rossoblù hanno fatto festeggiare i ragazzi di Chiaravalle.    

26/06/2023 19:40
Rotary Macerata, Aldo Alessandrini è il nuovo presidente

Rotary Macerata, Aldo Alessandrini è il nuovo presidente

Nella gradevole cornice del ristorante Villa Quiete di Montecassiano, giovedì 22 giugno, dinanzi ad un folto gruppo di soci rotariani e loro ospiti, si è tenuta la tradizionale Cerimonia del "Passaggio del Martelletto" del Club Rotary di Macerata, nel corso della quale la presidente uscente, Patrizia Scaramazza, ha ceduto il testimone al nuovo presidente, Aldo Alessandrini. Durante la serata Patrizia Scaramazza, ha ripercorso, anche grazie alla proiezione di alcuni video, le numerose iniziative che hanno caratterizzato il suo anno, tra le più rilevanti: l'istituzione di un Global Grant a favore dell'asilo nido della Sagrada Familia di Salvador de Bahia, il gemellaggio intercontinentale con il club cinese di Shenyang, l'incontro interreligioso sul tema "Sete di pace: Religioni e Culture a confronto". La stessa ha voluto ricordare come particolare forza ispiratrice abbiano rivestito per lei le parole del Presidente Rotary International, Jennifer Jones - la quale, nello scegliere il proprio motto "Image", ha voluto, a suo avviso, responsabilizzare i presidenti di tutti i Club Rotary nel voler immaginare un Rotary migliore – nonché lo slogan ufficiale del Rotary "Servire al di sopra di ogni interesse", inteso quale principio propulsivo teso ad instaurare una rete di solidarietà nei confronti della collettività, anche grazie ai rapporti di amicizia che si instaurano tra i soci. La presidente uscente ha inoltre conferito l'onorificenza Paul Harris Fellow e consegnato targhe di ringraziamento a soci rotariani e rotarctiani, che si sono particolarmente distinti per l'impegno speso a favore del Club e delle varie iniziative dallo stesso promosse; tra i primi: Francesco Ciotti, Luciano Pingi e Luisa Surdi; tra i secondi: Annunziata Pagliericcio, Giorgio Piergiacomi e Tania Ripari. Il Presidente entrante Aldo Alessandrini ha, infine, illustrato i principali eventi che contraddistingueranno la sua prossima azione e presentato la sua squadra che sarà composta da: Francesco Ciotti, vicepresidente; Pierfrancesco Tasso, segretario; Umberto Massei, tesoriere; Giovanni Pigliapoco, prefetto; Roberto Fioretti, Silvio Lo Brutto, Francesco Prioglio e Annunziata Pagliericcio, consiglieri. Nel corso della cerimonia si è anche avuto il passaggio delle consegne nel Club Rotaract: a Tania Ripari succede infatti Lucia Splendiani. Alla serata hanno partecipato, tra gli altri, Mario Giannola, Past Governatore Distretto 2090, Giorgio Rossi - Past Governatore Distetto 2090;  Roberto Calai, Governatore Delegato Distretto 2090; Pierpaola Cruciani, Past Presidente Club Rotary Alto Fermano Sibillini; Guido Grandinetti, Past Presidente Club Rotary Macerata “Matteo Ricci”; Stefano Ferranti, Past Presidente Club Rotary Tolentino; Floro Flori, Past Presidente Club Rotary di Jesi; Simona Granelli Calai, Past Governatrice Inner whell Distretto 2090.

26/06/2023 17:10
L’Università di Macerata accoglie docenti e ricercatori a rischio: boom di candidature per i 'visiting professor'

L’Università di Macerata accoglie docenti e ricercatori a rischio: boom di candidature per i 'visiting professor'

Oltre 40 candidature di docenti e ricercatori provenienti da prestigiosi atenei internazionali per svolgere attività di ricerca e didattica all’Università di Macerata: tante sono le domande giunte quest’anno per la quinta edizione del bando di Ateneo per Visiting Professor, rivolto a docenti internazionali di riconosciuta qualificazione scientifica che rivestono, nell’ambito delle proprie istituzioni, un ruolo accademico equivalente a quello di professore ordinario, professore associato e ricercatore. Tra le provenienze: India, Cina, Giappone, Florida, Vietnam, Canada, Brasile, Pakistan, Russia, Francia, Inghilterra, Spagna, Paesi Bassi, Turchia, Armenia, Albania, Scozia, Polonia, Ungheria, Montenegro.  "Grazie a programmi come questo siamo in grado di offrire ai nostri studenti e alle nostre studentesse un ambiente di apprendimento, scambio e crescita di livello internazionale. Qui a Macerata, in un campus cittadino raccolto che facilita le relazioni e il confronto, possiamo creare una comunità letteralmente senza confini, dove i principi della libertà accademica sono difesi e tutelati", commenta il rettore John McCourt.   L'Ateneo, tra i vincitori, ha, infatti, attribuito anche tre posizioni a docenti provenienti da scenari di rischio dove è compromessa la libertà di insegnamento e di espressione o è in pericolo l’incolumità a causa di persecuzioni politiche, religiose, culturali, o di eventi bellici o post-bellici. Nello specifico, saranno accolti docenti da Ucraina, Ungheria e Russia   "L'Ateneo riafferma il proprio spirito di accoglienza - rimarca la delegata alle relazioni internazionali Benedetta Barbisan -, nella prospettiva di promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi e studiose in pericolo di vita o le cui attività di ricerca, insegnamento e formazione siano represse o in gravi difficoltà".  I vincitori trascorreranno un periodo di permanenza nell'Ateneo maceratese svolgendo attività di ricerca e di didattica all’interno dei Dipartimenti e delle Scuole di specializzazione, della Scuola di Dottorato, della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi o dell’Istituto Confucio.  Ritornano inoltre i Colloqui Eum, organizzati organizzati da Edizioni Università di Macerata insieme alla Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi" e alla Scuola di Dottorato, con la presentazione del libro "L'orizzonte della scrittura. Leopardi, L'Infinito, la traduzione" a cura di Laura Melosi e Manuela Martellini. Con le curatrici dialogheranno Simona Antolini, presidente della casa editrice, Angela Bianchi, docente di glottologia e linguistica, Andrea Lombardinilo, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi, e Valentina Trobbiani, allieva della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”. Basquiat Bistrot (Via Antonio Gramsci 21, Macerata) ospiterà l'incontro mercoledì 28 giugno alle ore 18. In occasione delle celebrazioni del Bicentenario della composizione de "L’infinito" (1819-2019), la Cattedra Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata ha promosso un incontro interdisciplinare per riflettere sul rapporto tra la lingua poetica leopardiana e le altre lingue e sulle esperienze traduttive che l’hanno riguardata. I saggi raccolti nel libro "L'orizzonte della scrittura" seguono una parte ragguardevole del cammino di ricezione dell’idillio nelle letterature straniere, francese, russa, araba, bulgara, affrontando anche le implicazioni del testo con le lingue artificiali, i codici non verbali, la dimensione musicale. Laura Melosi è docente di letteratura italiana nell’Ateneo maceratese, dove dirige la Cattedra Giacomo Leopardi, ed è componente del Comitato scientifico del Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati. Studiosa dell’Ottocento, è autrice e curatrice di numerosi contributi leopardiani, tra cui i volumi "Ius Leopardi. Legge, natura, civiltà" (Olschki 2016), "La dolcezza ed eccellenza degli stili" (eum 2020) e un’edizione commentata delle "Operette morali" (Rizzoli 2008). Manuela Martellini è docente di filologia della letteratura italiana all’Università di Macerata. Tra gli ultimi studi, l’"Iside salvata" (Edizione Nazionale delle Opere del Parini, 2018) e l’edizione degli "Idilli" di Teocrito tradotti dall’umanista Filetico (Pàtron 2022). Si è occupata delle traduzioni leopardiane dei poeti greci e di Teofrasto e collabora alle attività editoriali e scientifiche della Cattedra Giacomo Leopardi.  

26/06/2023 15:03
Softball, due sonori ko per Macerata contro Saronno

Softball, due sonori ko per Macerata contro Saronno

Ares Safety Maerata Softball torna dalla trasferta contro Inox Team Saronno con due sonori ko, nella tredicesima giornata del campionato di serie A1. Il turno ha evidenziato la superiorità delle squadre più forti del torneo (Bollate, Caronno, Forlì e Saronno, cui si sta aggiungendo Pianoro), segnando con cinque doppiette la differenza di caratura con tutte le altre avversarie. Ben nove delle dieci partite si sono concluse anzitempo. Le campionesse d'Italia in carica di Saronno dovevano rifarsi della battuta d’arresto dello scorso fine settimana con Bollate. Con determinatezza hanno subito indirizzato le due partite senza lasciare scampo alle marchigiane. Macerata subisce le due peggiori sconfitte di questo campionato, venendo meno al carattere combattivo che l’ha fin qui caratterizzata. In gara 1 le lombarde si abbattono immediatamente sulle maceratesi. Nel primo inning Saronno segna infatti quattro punti con il singolo di Giulia Longhi e il triplo a basi cariche di Sara Brugnoli. Sfida praticamente segnata e Alice Nicolini in pedana non ha problemi a gestire gli attacchi marchigiani. Saronno chiude anticipatamente la sfida nella quinta ripresa, con altri tre punti, segnati questa volta tramite gli RBI di Noa Armirotto (singolo) e Arianna Nicolini (doppio). Risultato finale 7-0. Gara 2 è ancora più dirompente, Saronno impone un netto 12-0 in quattro riprese, trascinata da Armirotto (1-3, 3 RBI), Lozada (3-3, 2 RBI), Marrone (1-2, 2 RBI) e Rotondo (2-3). Macerata si piega in occasione della prima partenza italiana veramente negativa di Chantelle Ladner (10 R, di cui 7 a suo carico, in 2.1 IP). Dopo tre punti nelle prime due riprese, le ragazze di Saronno si scatenano nella terza frazione, segnando nove punti. Stephanie Trzcinski effettua 9 strikeout in quattro inning lanciati. Stop sul 12-0. Per Ares Macerata un match perso come poteva essere logico e prevedibile, ma non nelle dimensioni in cui è avvenuto. Positivo invece, in base ai risultati, l’aver mantenuto il settimo posto in classifica con ampio margine sull’ultima posizione, che porta alla retrocessione.

26/06/2023 08:00
Corridonia, i primi 13 operatori informatici delle Marche all'Ipsia "Corridoni"

Corridonia, i primi 13 operatori informatici delle Marche all'Ipsia "Corridoni"

Si è concluso con successo il primo percorso di formazione per la qualifica di operatore informatico per 13 studenti dell'indirizzo 'Manutenzione e Assistenza Tecnica' dell'Ipsia "F. Corridoni" di Corridonia.  Dal 5 all’8 giugno, i ragazzi hanno sostenuto e superato con successo gli esami di qualifica alla presenza della commissione composta dalla presidente Emanuela Paci, rappresentante della Regione Marche, e dai professori Sergio Morichetti e Flavio Donati. Il corso assume particolare rilievo perché è il primo e, attualmente, unico corso di qualifica regionale di operatore informatico promosso dalla Regione Marche e finanziato con i fondi europei. Sotto la sapiente guida dei docenti dell'Ipsia e di qualificati e affermati esperti provenienti dal mondo del lavoro, gli allievi hanno acquisito conoscenze e competenze di tipo laboratoriale, riguardanti settori come l’assemblaggio, la configurazione e la manutenzione dei computer, la manutenzione e riparazione di smartphone, tablet e console, la configurazione e gestione delle reti informatiche, la realizzazione di impianti domotici, la programmazione con sistemi a microprocessore Arduino, la circuiteria elettronica. Con l’occasione, l'Ipsia "F.Corridoni" di Corridonia si è dotato di un laboratorio fornito di tutta la strumentazione all’avanguardia per sviluppare al meglio i contenuti del corso. Oltre alla frequenza delle lezioni a scuola, gli allievi hanno anche svolto stage di 160 ore in azienda che sono risultati ampiamente formativi ed essenziali per l’apprendimento delle cosiddette "soft skills", quali flessibilità e adattabilità, autonomia, problem solving, resistenza allo stress, team working, competenze trasversali che sono sempre più rilevanti per il mondo del lavoro. 

25/06/2023 12:19
Musicultura parla siciliano: vincono i Santamarea. Tutti in piedi per Mogol, Dardust fa ballare lo Sferisterio (FOTOGALLERY)

Musicultura parla siciliano: vincono i Santamarea. Tutti in piedi per Mogol, Dardust fa ballare lo Sferisterio (FOTOGALLERY)

Santamarea fa en plein. Il gruppo siciliano con la loro omonima canzone in gara, "Santamarea", si guadagna il favore della giuria popolare e vince la XXXIV edizione del Concorso.  La band, oltre ai premi vinti durante la serata di venerdì, vince anche il premio della critica e l’ambitissimo assegno finale di 20 mila euro disposto dal main sponsor dell’evento, Banca Macerata. "Investiremo questo denaro per il nostro tour e per la produzione di nuova musica, già in cantiere”, dichiara il front-man Stefano Gelardi, visibilmente emozionato per il traguardo raggiunto. Ad aggiudicarsi il premio “Nuovo Imaie”, pari a 10 mila euro è, invece, stata Lamante.  Con la serata di ieri si è concluso, anche per quest’anno, uno degli appuntamenti musicali e culturali più sentiti dalla comunità maceratese e marchigiana tutta. Sul palco da subito si è respirata aria di finale. Durante la serata si sono esibiti ospiti d’eccezione, partendo da Simone Cristicchi (che ha omaggiato Franco Battiato insieme ad Amara), passando per Ermal Metal (applauditissimo dal pubblico e impeccabile nella sua versione di ‘Un tempo piccolo’ di Franco Califano) e finendo a Dardust, che con le sue composizioni originali è stato capace di far ballare tutta la platea.  Standing ovation all’ingresso del maestro Mogol sul palco, che ripercorrendo le tappe della sua carriera ha affermato: "La mia ispirazione nasce dalla musica, è presente in tutto quello che faccio, mi suggerisce le parole della mia quotidianità". Il Maestro ha poi ritirato il premio agli "Alti meriti artistici" disposto dai rettori delle Università di Macerata e di Camerino. Non è mancato l’intervento dell’assessore Riccardo Sacchi, che con uno scambio di battute ironiche con Flavio Insinna - ancora una volta inarrestabile mattatore della serata ("Adesso chiedo la cittadinanza a Macerata", ha vaticinato scherzosamente) - ha elogiato l’immenso lavoro che esiste dietro l’evento di Musicultura, ringraziando tutti i lavoratori coinvolti. Gli appuntamenti culturali, però, non si fermano qui. Dal 20 luglio partirà la nuova stagione del Mof (Macerata Opera Festival), sempre allo Sferisterio.

25/06/2023 10:10
Pioraco, a bonificare il fiume Potenza ci pensano...i pescatori

Pioraco, a bonificare il fiume Potenza ci pensano...i pescatori

È di cinque grossi sacchi neri pieni di rifiuti il "bottino" dei soci del May Fly Club Sibilla, associazione maceratese di pescatori con la mosca artificiale, realizzato nel corso di una giornata dedicata, anziché a canne, lenze e pesci, alla bonifica di un tratto del fiume Potenza. L’iniziativa, patrocinata dal comune di Pioraco, si è svolta nella mattinata di sabato 24 giugno in località Paradiso e ha riguardato cica un chilometro di fiume. "Ovviamente si tratta solo di un piccolo contributo al mantenimento in buona salute dei nostri corsi d’acqua - spiegano il presidente del May Fly Club Sibilla, Sauro Broglia e il segretario Eugenio Poloni - ma anche una dimostrazione di come il volontariato possa contribuire con azioni positive al risanamento e alla conservazione delle risorse naturali e, per di più, a costo zero per la collettività". Il grosso della "pesca" è stato costituito da plastiche delle più svariate provenienze che, presto o tardi, disfacendosi, sarebbero andate a incrementare il triste fenomeno delle "microprastiche" in mare. Il May Fly club Sibilla, che ora ha sede legale a Petriolo e la sede operativa a Tolentino, del resto, non è nuovo a iniziative di questo tipo che, periodicamente, vengono ripetute lungo i corsi d’acqua della provincia. Un'iniziativa umile e silenziosa, insomma, svolta da sinceri appassionati dei corsi d’acqua che, anziché effettuare azioni eclatanti a difesa della natura come sembra andare di moda ai nostri giorni, hanno preferito calzare gli stivali e risalire con fatica le veloci correnti del Potenza con i pesanti sacchi in spalla.

25/06/2023 09:30
Med Store Tunit Macerata, D'Amato è il nuovo schiacciatore del team biancorosso

Med Store Tunit Macerata, D'Amato è il nuovo schiacciatore del team biancorosso

Il giovane classe 2002 originario di Cuneo arriva per la prima volta nelle Marche e va a rinforzare il gruppo di schiacciatori biancorossi per la stagione 2023/2024. Dopo le giovanili passate a Verona, D’Amato cresce a Cuneo dove trova l’esordio in Seria A e gioca un campionato di A2 prima del trasferimento in Puglia ad ottobre del 2021, a Casarano. Lo schiacciatore prosegue il suo percorso di crescita nel Girone Blu, con il trasferimento lo scorso anno in Calabria, a Palmi, dove chiude il campionato al terzo posto, cedendo poi al primo turno di Play Off contro la sua ex-squadra, Casarano. Comincia una nuova avventura, la prima nelle Marche, “Non avevo mai giocato a Macerata ma conoscevo la squadra e la società, ne avevo sentito parlare molto bene anche da Azaria Gonzi, che ci ha giocato due volte”, racconta Davide D’Amato, “È stata una trattativa veloce, quando mi è stata proposta questa possibilità ho chiamato Marsili, che è stato mio compagno di squadra lo scorso anno, e mi ha confermato le buone impressioni avute”. A Macerata ritroverai poi diversi giocatori incrociati come avversari nel Girone Blu, “In particolare Casaro e Zornetta, che sono giocatori importanti, ho anche incontrato Sanfilippo anni fa, ma tutta la squadra ha grande qualità. Non ho avuto ancora modo di parlare con il coach Castellano ma me ne hanno parlato tutti bene e non vedo l’ora di poterci lavorare insieme”.

24/06/2023 15:18
Musicultura, i Santamarea trionfano nella prima serata. Toccante l'omaggio a Fabrizio Frizzi

Musicultura, i Santamarea trionfano nella prima serata. Toccante l'omaggio a Fabrizio Frizzi

Al via, nella serata di venerdì, le fasi finali della XXXIV edizione del concorso “Musicultura”. Al timone di questi due appuntamenti serali, due veterani della conduzione televisiva e radiofonica, Flavio Insinna e Carolina di Domenico. Due personalità contrapposte, ma che si sono destreggiate egregiamente nel primo appuntamento, davanti ad un’arena quasi al completo.   Ad esibirsi sul palco gli otto vincitori del concorso, i migliori otto rimasti in gara dopo una selezione fra più di mille partecipanti. Cristina Verardo con “Ho finito le canzoni” ha rotto il ghiaccio, dando lo start alla serata; “era un momento no…poi un giorno il foglio bianco mi ha parlato ed io ho risposto”, afferma Cristina.  Dopo di lei tutti gli altri artisti si sono alternati a un parterre di ospiti d’eccezione composto da Paola Turci, Fabio Concato, Rachele Andrioli & coro a coro, Santi Francesi che sono tornati su questo palco dopo esserne usciti vincitori nell’edizione del 2021, quando si chiamavano The Jab (nel 2022 sono i vincitori di XFactor). All’appello è mancata Chiara Francini “cause di forza maggiore”, come lei stessa ha spiegato, e che ha dato appuntamento alla prossima edizione.  Durante la serata è stato ricordato Fabrizio Frizzi con un video che raccoglieva alcuni dei momenti migliori del presentatore su questo palco. Frizzi ha presentato Musicultura per varie edizioni, lasciando un ricordo indelebile nel cuore del pubblico. Il main partner dell’evento è Banca Macerata, che per il vincitore del concorso ha stabilito un premio in denaro pari a 20 mila euro. Certo è, che come in ogni concorso musicale degno di essere definito tale, non esiste un solo premio artistico; infatti ci sono state altre due premiazioni che il gruppo Santamarea è riuscito a guadagnare: il “Premio miglior progetto discografico” disposto da PMI (produttori musicali indipendenti) e il “Premio per il miglior testo”. Non sono di certo mancati momenti comici che hanno visto anche a partecipazione del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli Insieme ad Insinna. I due hanno scambiato qualche battuta e con l’aiuto di un applauso di tutto il pubblico, hanno dimostrato “la fantastica acustica che questa splendida arena possiede”, come affermato da Parcaroli. La serata si è conclusa con la presentazione di un podio provvisorio composto dagli artisti Zic, Santamarea e Cristina Verardo.  Questa sera il secondo e ultimo appuntamento che decreterà il vincitore ufficiale della XXXIV edizione del concorso. Ci saranno tanti ospiti noti, Ermal Meta con GnuQuartet, Dardust, Mogol e Gianmarco Carroccia. a

24/06/2023 12:00
Macerata Softball, il presidente Migliorelli alla vigilia del match salvezza: "Tutto è possibile"

Macerata Softball, il presidente Migliorelli alla vigilia del match salvezza: "Tutto è possibile"

Ares Safety Macerata Softball sabato 24 giugno alle ore 18 farà visita alle campionesse d’Italia in carica dell'Inox Team Saronno, nella tredicesima giornata della serie A1. Il match chiuderà la serie di quattro confronti contro le quattro forti squadre che lo scorso anno parteciparono ai play off. Poi Macerata, che da neopromossa ha praticamente in mano la salvezza con largo anticipo, potrà pensare a come sviluppare un campionato già soddisfacente. È il risultato di un team che si è dimostrato all’altezza di esprimersi a buoni livelli, anche oltre le aspettative. Merito dello staff tecnico e delle giocatrici certo, ma è anche frutto di un lavoro decennale della società che si è ricostruita, dopo il ridimensionamento, con un impegno certosino. Protagonista principale e riconosciuto della rinascita è Carlo Migliorelli, appassionato presidente di Macerata Softball dal 2013. "La passione è iniziata – ricorda Carlo Migliorelli – perché mia moglie giocava a softball fino agli anni ‘90 con la squadra che ha portato Macerata dalla B alla A. All’epoca esistevano serie B e serie A. Per tanti anni l'ho seguita, poi mia figlia ha cominciato a giocare da piccola e quindi sono stato coinvolto nel 2013. La vecchia società era dimissionaria e Franco Cippitelli, che comunque era rimasto all’interno del sodalizio, mi ha chiesto un coinvolgimento. Io l’ho dato molto volentieri, da lì è cominciata l’avventura".   Carlo Migliorelli è un presidente particolare, non è un imprenditore e ogni anno costruisce la rete di risorse economiche e umane a sostegno dell’attività sportiva. "Non sono un presidente imprenditore, che è anche più difficile. Perché in realtà bisogna stare sempre alla ricerca di finanziamenti e sponsorizzazioni, non è semplicissimo. Negli anni c’è stato il sostegno e il rientro di tante persone, come Marta Gambella, e tutto lo staff tecnico che è rimasto e poi si è implementato nel tempo. Poi c’è stato il coinvolgimento di altre persone. Siamo sempre riusciti ad avere un livello organizzativo decente per uno sport che rimane comunque dilettantistico, abbiamo sempre cercato di operare nel migliore dei modi e con la massima professionalità". Un lungo percorso di dieci anni per risalire nel massimo campionato. "Abbiamo ricominciato con le ragazzine piccole del vivaio e dalla serie B dopo un anno di fuori classifica. Due campionati in classifica, poi abbiamo vinto il campionato di serie B. Arrivati in A2 e stagioni con risultati altalenanti, negli ultimi tre anni siamo riusciti ad andare ai play off, con la finale del 2021 e la promozione nel 2022". Com’è stare in A1? "E’ tutto nuovo, molto coinvolgente. Inizialmente pensavamo che la squadra non fosse all’altezza delle altre, che erano più navigate di noi, invece con molta sorpresa abbiamo visto che il gruppo fin da subito ha reagito positivamente, siamo partiti molto bene. Poi le altre hanno rimodulato un pò le loro formazioni e quindi la sorpresa che abbiamo destato nelle prime partite piano piano si è livellata. Però tuttora siamo quartultimi, abbastanza lontano dall’ultimo posto che porta la retrocessione. In classifica ci troviamo a pochissima distanza da altre, tutto è possibile". La squadra ha mantenuto il nucleo di ragazze della A2. "Abbiamo fatto pochissimi innesti, confermando tutta la vecchia formazione dello scorso anno. Ci sono stati i due inserimenti di Sara Monari e Chiara Giudice, che giocavano con la Sestese, che per una questione di avvicinamento a casa sono venute con noi. Poi abbiamo preso due straniere australiane, la lanciatrice Chantelle Ladner e la ricevitrice Sophie Roberts, e dal vivaio del Chieti la giovane promettente Alisya Terrenzio". A Saronno le prossime partite, con quale spirito a casa delle campionesse tricolori? "Lo spirito è lo stesso, nel senso che si va con la massima concentrazione come per tutte squadre, sia quelle che vengono ritenute più deboli, sia quelle più forti. All’andata con Saronno abbiamo fatto due ottime partite. Abbiamo perso per pochissimo dimostrando che se la squadra gira riesce a mettere in difficoltà tutte le altre squadre. Questo è un campionato nel quale si può vincere e si può perdere. Andremo ovviamente per dire la nostra e per poter strappare almeno una vittoria". La salvezza è praticamente ormai acquisita, quali altre prospettive per questo campionato? "Le prospettive sono quelle di avere una posizione buona in classifica, quindi non lottare solo per la salvezza. Poi c’è la partita aperta della Coppa Italia, che è una classifica con le partite vinte o perse con la lanciatrice italiana. Stiamo attenti anche alle prime quattro, che faranno i play off. Sono obiettivi molto importanti e faremo di tutto per poterci arrivare". Rivedere Macerata Softball in A1 fa pensare al grande passato e al futuro che possa farlo rivivere. "Le squadre per fare la A1 vanno costruite, si passa attraverso anni di gavetta e lavoro per farsi le ossa, questo è inevitabile, ma le basi ci sono tutte. Nel senso che noi non vogliamo fare una squadra che stravolga l’assetto attuale. L’intento è confermare tutte, poi di volta in volta chiaramente cercheremo di fortificare quelli che sono i ruoli nei quali siamo un po’ più carenti e scoperti. L’obiettivo è sempre quello di mantenere la mentalità di una squadra che comunque non è professionistica, per un campionato non professionistico, stando sempre molto attenti ai budget e a sostenere un vivaio che provenga dal territorio". Ambizioni? Cose da chiedere a città, territorio e tifosi? "La mia velleità è la passione, nello sport se non c’è la passione chiaramente non c’è nulla. Il bello sta nel vedere le ragazze che riescono a raggiungere traguardi e obiettivi, un settore giovanile che si sta sviluppando sempre di più. C’è un gruppo di genitori molto appassionato che ci segue. Alla città vorrei dire se possibile di essere più attenta a questo sport, è uno sport femminile che milita in A1. Un massimo campionato è cosa rara e complessa ma che offre opportunità. Sta anche a noi come società sportiva coinvolgere la cittadinanza, far capire che la nostra realtà è un investimento sociale e sportivo, che gira tutta l’Italia portando il nome della città e degli sponsor che ci sostengono. In particolare, quest’anno abbiamo avuto la fortuna di incontrare Ares Safety, società umbra ma con un referente maceratese, che ci ha dato fiducia e che ha voluto investire su di noi, dandoci una grande mano. Speriamo che questo rapporto possa perdurare e intensificarsi sempre di più".

23/06/2023 19:55
All'Unimc soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'anti-fragilità e l'inclusività

All'Unimc soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'anti-fragilità e l'inclusività

Lunedì 26 giugno dalle ore 15 al Polo Pantaleoni l’Università di Macerata presenterà il progetto “Soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'anti-fragilità e l'inclusività". ("Smart solutions and educational programs for anti fragility and inclusivity”) che si inserisce all’interno dell’Ecosistema Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia Vitality, finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.  L’obiettivo del workshop è quello di coinvolgere imprese, istituzioni pubbliche e private, enti territoriali e ogni altro portatore di interesse a fornire indicazioni strategiche, condividere esperienze e conoscenze rispetto alle tematiche di ricerca, avviando così una collaborazione sinergica, anche in vista della eventuale partecipazione ai bandi tecnologici di ricerca e sviluppo di prossima pubblicazione. Verranno presentati gli obiettivi principali e le attività di trasferimento tecnologico previsti dal progetto Safina relativamente ai macro-ambiti di ricerca: soluzioni e modelli per sostenere la vita indipendente, la formazione e il benessere delle persone e delle comunità vulnerabili; economia, industria e cultura per l’invecchiamento attivo; catene del valore industriali ad alto potenziale di crescita e innovazione sociale; Governance dei dati, privacy, sicurezza, accessibilità ed etica.    Seguirà un ampio momento di confronto con i partecipanti nell'ambito dei tavoli tematici organizzati in sessioni parallele. Il fine ultimo dell'iniziativa è realizzare una tabella di marcia di attività di ricerca condivise per il trasferimento tecnologico e la trasformazione digitale dei processi produttivi in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.   Hanno già confermato la propria partecipazione: Abaco società cooperativa, Aidai Marche, AIdapt, Bert & Associati, Centro Liberamente Fabriano, Clementoni SpA, Comune di Macerata Unità Operativa Politiche Europee, Cooperativa Sociale Pars, Cooss Marche Cooperativa Sociale, Cronache Maceratesi, Da.Mi., DeeReality srl, Dih Confartigianato Imprese Marche, Eli, Ett, Fondazione Giacomo Boldrini,Fondazione Marche Cultura, Grottini Lab, Il Faro, Inrca, Jef Digital Innovation, Mac, Marche è cultura, Massimiliano Savoretti azienda agricola, Meccano, Net Cubo Informatica, Regione Marche Direzione Politiche Sociali, Sinergia, Soprintendenza Archivistica e bibliografica delle Marche, Tech4care, The Way, Ubisive.    

23/06/2023 17:59
Atletica Avis Macerata, grandi risultati ai Campionati nazionali assoluti di società

Atletica Avis Macerata, grandi risultati ai Campionati nazionali assoluti di società

L’atletica non è uno sport puramente individuale. Nel corso della stagione agonistica esiste un momento di “squadra” che culmina con le Finali nazionali dei Campionati italiani di società. Dopo il periodo di ottenimento punteggi, compreso tra il 15 aprile e il 21 maggio, la graduatoria nazionale ha confermato la squadra femminile nella Finale Bronzo (società dalla 25 alla 36) e la squadra maschile nella Finale B gruppo Centro-Sud (società dalla 37 alla 48). Nel weekend del 10 e 11 giugno scorso si sono svolte le Finali Nazioni e la squadra assoluta femminile dell’Atletica Avis Macerata ha raggiunto il settimo posto alla Finale Bronzo di Pietrasanta, in provincia di Lucca, confermandosi 31a società del panorama nazionale. Nonostante l’assenza per motivi fisici della fortissima mezzofondista Eleonora Vandi, le ragazze dell’Avis sono salite comunque varie volte sul podio. E non poteva essere che un’altra Vandi, Elisabetta, a portare a casa un bottino di assoluto valore, conquistando la vittoria nei 400 metri in 54”64 e un secondo posto nei 200 con 24”61 (-1.4) dietro alla fortissima atleta del calibro di Irene Siragusa. Dopo la velocità, è il mezzofondo ha fare incetta di punti, con Ilaria Sabbatini, seconda nei 1500 in 4’26”87 che avvicina il record personale e nei 5000 con 17’15”12. Due argenti arrivano dalla promessa Chiara Fucelli che corre i 3000 siepi in 11’16”93 e dalla giavellottista Gaia Ruggeri, in prestito dall’Atletica Fabriano (nuova regola introdotta quest’anno dal regolamento), che piazza una misura di 42.34 all’ultimo lancio. Altri buoni piazzamenti sono stati il quarto posto di Rachele Tittarelli che nel salto con l’asta valica l’asticella a 3.35, il quinto posto con il tempo di 3’56”29 della staffetta 4x400 composta da Meskerem Paparello, Alice Vecchione, Anna Mengarelli, Elisabetta Vandi e i due sesti posti di Ambra Compagnucci che si migliora nei 100 Hs con 16”22 (+1.3) e nel salto in alto con 1.65. Ottima prestazione anche per Chiara Marangoni che conquista il settimo posto lanciando il disco a 37.77 (ad un centimetro dal personale). Una gara che Chiara e tutti noi presenti non dimenticheremo visto che su quella pedana, davanti ai nostri occhi, l’atleta azzurra Daysy Osakue in forza alla Sisport Torino, ha stabilito il nuovo record italiano assoluto di lancio del disco con la fantastica misura di metri 64.57, minimo per i Mondiali di Budapest. A concludere il bottino dell’Avis hanno contribuito Sofia Stollavagli nei m 100 (13”11), Alice Vecchione nei m 800 (2’22”78), Sofia Marchegiani con il personale nei m 400 ostacoli (1’12”92), Serena Mazzoni nel salto triplo (11.30) e nel lungo (4.86), Veronica Frascarelli con il personale nel martello (28.77), Alessia Affede nel peso (7.47) e la staffetta 4x100 composta da Sofia Stollavagli, Meskerem Paparello, e le allieve Anna Mengarelli e Bianca Sulzer (51”18). Sempre affacciati sullo stesso mare, ma ad oltre 600 km più a sud, gli uomini dell’Avis Macerata hanno invece difeso i colori biancorossi nella Finale B del Campionato assoluto di società che si è svolto ad Agropoli (Salerno). La classifica finale ha visto l’Atletica Avis Macerata ai piedi del podio, 4° posto a pari punti con il 3° ma con un minor numero di vittorie. Con un bel lancio a 59.70 nel disco, vittoria del veterano Giovanni Faloci che poi è quinto anche nel lancio del peso (15.62), argento per Federico Vitali in 1’53”02 negli 800 metri e lo sprinter Matteo Spuri (10”73 nei 100), in prestito dall’Atletica Fano Techfem. Porta a casa due medaglie di bronzo lo sprinter Lorenzo Angelini, con 21”68 (+0.8) nei 200 metri e 49”26 sui 400. Va sottolineato il nuovo progresso di Sebastiano Compagnucci, quarto nei 110 ostacoli in 15”24 (+1.8). Sempre al 4° posto si classifica la staffetta 4x400 con Lorenzo Angelini, Federico Vitali, Matteo Vitali, Matteo Spuri che chiudono in 3’21”92. Quinto posto di Gabriele Bondi nel salto con l’asta (3.90) che poi copre anche la gara del salto in alto (1.70),  Completano i punteggi della squadra le prestazioni di Leonardo Storani nei m 1500 (4’11”30) e nei m 5000 (15’53”88), di Marco Pallotta nei 3000 siepi (10’23”14), dello sfortunato Simone Coppari nei m 400 hs che incappa nel penultimo ostacolo condizionando negativamente la sua gara (1”04’71), di Leonardo Betti nel lungo (6.30), di Davide Savi nel triplo (11.99), di Giovanni Stella Fagiani nel giavellotto (52.88), di Mattia Fiorucci nel martello (37.25), dell’allievo Samuele Montagnese nella marcia 5 km (30’13”67) e della staffetta 4x100 composta da Matteo Vitali, Francesco Perticarini, Sebastiano Compagnucci, Matteo Spuri (43.81). La squadra, che ha gareggiato anche per il martellista Gregorio Giorgis, rimasto a casa per un grave lutto familiare, ha dovuto fare a meno anche del forte mezzofondista Ndiaga Dieng, impegnato ai Global Games di Vichy (Francia), la manifestazione polisportiva per gli atleti con disabilità intellettivo-relazionale che lo ha visto vincere 3 medaglie d’oro.

23/06/2023 17:29
Maceratese, poker di nuovi acquisti: in porta c'è Gagliardini, in attacco coppia Perri-Di Ruocco

Maceratese, poker di nuovi acquisti: in porta c'è Gagliardini, in attacco coppia Perri-Di Ruocco

Inizia a muoversi il mercato in entrata della Maceratese in vista della prossima stagione di Eccellenza Marche. Il primo colpo è un maceratese doc come Mattia Moschetta, difensore centrale classe 1992, che vanta una lunga militanza nel Montefano. Davanti spazio all'attaccante centrale Matteo Perri, classe 1998, protagonista con la Jesina in Eccellenza (stagione 21/22) dove ha realizzato 18 gol (vice capocannoniere), e all'ultima annata alla Vigor Senigallia. Sempre nel reparto offensivo arriva l'esterno Rosario Di Ruocco, fresco trionfatore dell'Eccellenza con l'Atletico Ascoli. Per lui tre gol all’attivo e un’infinità di assist vincenti sfornati.  Dulcis in fundo, il forte portiere Federico Gagliardini, classe 1994, reduce da un'annata in serie D con il Tolentino in cui è stato protagonista assoluto nonostante la retrocessione arrivata sul campo. Nelle prossime ore verranno divulgate le conferme relative alla stagione scorsa. (Credit foto: Facebook Us Tolentino 1919) 

23/06/2023 15:50
Miss Blumare e Mister of the Year, a Macerata torna il concorso di bellezza

Miss Blumare e Mister of the Year, a Macerata torna il concorso di bellezza

Macerata si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi  dell'estate: il concorso Miss Blumare 23 e Mister of the Year. Dopo un breve rinvio a causa del maltempo, la serata inaugurale avrà luogo domenica 25 giugno alle ore 21 in  piazza Mazzini, per recuperare la serata rimandata del 4 giugno. Questo sarà solo l'inizio di un tour emozionante che toccherà tutte le piazze dei comuni delle Marche, per poi concludersi a Macerata il 30 agosto, sempre alle 21, con la finale provinciale, nella splendida cornice di piazza della Libertà, durante i festeggiamenti del Patrono San Giuliano. L'importanza di questo concorso risiede nel fatto che inizia e termina proprio nella città di Macerata, conferendo così una centralità speciale al capoluogo provinciale. Prima di fare ritorno a Macerata, il concorso solcherà altre piazze e comuni marchigiani (Sant’Elpidio a Mare, Macerata, Corridonia, Camerata Picena, Castelfidardo, Sirolo, Civitanova Marche, Camerano, Porto Sant’Elpidio, Lido Di Fermo, Sant’Elpidio A Mare, Loreto, etc.) portando con sé la magia della moda e della bellezza. Questo evento di grande rilevanza mira a valorizzare i comuni, le piazze e le peculiarità delle Marche, una regione ricca di meraviglie e sfaccettature uniche, talvolta nascoste anche agli stessi abitanti. Durante il percorso di selezione, saranno messe in mostra le attività commerciali del territorio, coinvolgendo tutti a 360 gradi. L'evento si rivela, quindi, un potente strumento di promozione turistica, permettendo di far conoscere il territorio naturale, il patrimonio artistico e il piacere dell'enogastronomia marchigiana, che sa conquistare anche i palati più raffinati. Il concorso Miss Blumare 23 e Mister of the Year va oltre l'ambito della moda e del glamour, rappresentando anche uno spettacolo da non perdere. Questa iniziativa unica unisce una sfilata di moda di altissimo livello a un concorso di bellezza che lancia nel mondo della moda giovani talenti, offrendo loro l'opportunità di emergere e brillare.  Non è tutto: ogni evento si apre con l'allegria e la spontaneità dei bambini, che contribuiscono a creare un'atmosfera di gioia e divertimento. Sarà una serata incantevole, carica di intrattenimento e piacevoli sorprese.

23/06/2023 12:34
Offerte di lavoro del 23 giugno, Confindustria ricerca due figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 23 giugno, Confindustria ricerca due figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore chimico un/a impiegato contabile (codice annuncio Conf 407) da inserire nell’organico a supporto dell’area amministrativo-finanziaria. Si richiede esperienza pregressa nel ruolo di almeno 3 anni; la conoscenza fluente della lingua inglese e competenze nell’uso dei gestionali AS400, Teamsystem e Business. Titolo di studi richiesto: diploma universitario in Amministrazione aziendale o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore arredamento un/a programmatore analista AS/400 Senior (cod. annuncio Conf 408). Si richiede: ottima conoscenza dei sistemi AS/400 e di SQL, dei linguaggi di programmazione RPG 400 / RPG ILE / RPG free, della gestione hardware e sistemistica dei server IBM Power 8 (e successivi); conoscenza di base su Virtualizzazione, Domini e Active Directory; conoscenza della lingua inglese; esperienza pregressa nel ruolo.Titolo di studi richiesto: diploma di Istituto Tecnico a indirizzo informatico o laurea in Informatica o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata.Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) l presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

23/06/2023 12:15
Ospedale Macerata, in partenza l'ambulatorio delle basse criticità: "Meno attesa al Pronto Soccorso"

Ospedale Macerata, in partenza l'ambulatorio delle basse criticità: "Meno attesa al Pronto Soccorso"

“Domenica 25 giugno partirà l’attività dell’ambulatorio dei codici verdi e azzurri anche nel pronto soccorso dell’ospedale di Macerata – lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – l’avvio a Civitanova è stato molto positivo: la prima domenica sono stati trattati una ventina di pazienti, e domenica scorsa 17 sui 55 totali di cui 13  codici verdi e 4 azzurri: la maggior parte aveva traumi e problematiche di natura internistica e tutti sono stati dimessi in giornata”. Come a Civitanova per ora sarà attivo solo nei giorni festivi, la domenica dalle 8 alle 20, con l’obiettivo di far fronte alle criticità che si presentano soprattutto nei fine settimana. A Macerata nel 2022 ci sono stati circa  32.600 accessi al Pronto Soccorso, di cui 11.500  codici azzurri (il 35%) e quasi 14 mila codici verdi (il 43%).  Dall’inizio dell’anno gli accessi sono stati invece quasi 17 mila di cui circa 5.800 azzurri e 7. 600 verdi, con percentuali simili attorno al 35 e al 43%. Il funzionamento è lo stesso: all’arrivo è il triagista che assegna codici e colori. “L’avvio a Civitanova ha dimostrato che questo ambulatorio ci mette nelle condizioni di offrire un servizio migliore ai cittadini, evitando lunghe attese e soprattutto permettendoci di gestire velocemente le vere emergenze” ha sottolineato il direttore generale della AST di Macerata Daniela Corsi.  “Attraverso l’attivazione delle Potes turistiche, una anche a Porto Potenza Picena con autista-soccorritore ed infermiere dalle 10 alle 18 tutti i giorni dal 1 luglio, diamo ulteriore copertura al territorio per la stagione estiva –conclude l’assessore - Inoltre per il potenziamento dell’attività dei pronto soccorso sto coordinando incontri con i sindacati per sfruttare l’opportunità offerta dal DL 34 che prevede che le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale possono ricorrere, per il 2023, alle prestazioni aggiuntive la cui tariffa oraria può essere aumentata fino a 100 euro lordi nei servizi di emergenza-urgenza”.

23/06/2023 10:43
Luca Scrollavezza torna alla Med Store Tunit: ufficiale il ritorno a Macerata

Luca Scrollavezza torna alla Med Store Tunit: ufficiale il ritorno a Macerata

Luca Scrollavezza torna alla Med Store Tunit Macerata. Il palleggiatore classe ’97 di Fiorenzuola d'Arda (PC) farà coppia in cabina di regia con Marsili e si appresta a cominciare la sua seconda avventura in biancorosso: Scrollavezza ha infatti giocato alla Med Store Tunit nel campionato 2021/2022, chiudendo la stagione in semifinale di Play-Off. Cresciuto sportivamente a Piacenza, è stato tra i protagonisti della vittoria del Trofeo delle Province nel 2011, quindi ha proseguito la sua carriera a Modena, dove ha giocato due campionati in Serie C, mentre con l’under 19 ha raggiunto le finali nazionali; tra il 2016 e 2018 ha giocato in Serie B con le maglie di Viterbo e Moriano, poi l’anno successivo è arrivato l’esordio in A2 a Gioia del Colle. Tra il passaggio alla Med Store Tunit, due esperienza in serie B, con Ongina, poi lo scorso anno a Foligno, quindi per la stagione 2023/2024 il ritorno in biancorosso. “Sono molto contento di tornare a Macerata, ci speravo”, racconta Luca Scrollavezza, “Alla Med Store Tunit mi sono trovato benissimo, con la società, con la squadra e anche con la città, si vive bene a Macerata. Quando mi è stata proposta l’opportunità di tornare non c’ho dovuto pensare a lungo e ho accettato subito”. Ritrovi un gruppo di giocatori che conosci bene ma anche diverse novità importanti, “Mi fa piacere per chi è rimasto, Gabbanelli, Sanfilippo, Ravellino e Lazzaretto, ho un ottimo ricordo della prima esperienza in biancorosso". "Per quanto riguarda il resto della squadra - prosegue - conosco un po’ tutti come avversari, mentre con Fall siamo cresciuti insieme nelle giovanili a Piacenza e abbiamo giocato ad Ongina. Con il coach Castellano ci siamo accordati sul lavoro estivo da fare prima della preparazione, mi hanno parlato molto bene di lui, anche Ferri, che stava con me a Macerata e poi l’anno scorso ha disputato un’ottima stagione a Fano. Tra squadra e coach c’è tutto per fare un bel campionato”.  

22/06/2023 17:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.