Macerata

Macerata, la zona arancione chiude Musei e Biblioteche: "oltre 450 visitatori registrati a febbraio"

Macerata, la zona arancione chiude Musei e Biblioteche: "oltre 450 visitatori registrati a febbraio"

Studiare l’Odissea immaginando i viaggi e le avventure di Ulisse attraverso le opere d’arte della sala dell’Eneide. E’ quello che hanno sperimentato gli alunni di una scuola di Macerata che sono tra i 207 studenti che nel mese di febbraio hanno visitato il Palazzo Buonaccorsi e svolto laboratori sulle tematiche della natura proposte dalla mostra Foglia-me di Serena Vallese. Purtroppo da oggi lunedì 1° marzo, essendo le Marche passate in zona arancione, il portone dei Musei è di nuovo chiuso ma i dati di affluenza registrati nel mese appena trascorso sono incoraggianti e dimostrano “l’importanza del lavoro svolto e che si continua a svolgere nella speranza di tornare presto alla normalità” spiega l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta. In totale a febbraio i visitatori registrati sono stati 453. Dal lunedì al venerdì, con ingressi contingentati e il massimo rispetto delle misure anti-covid, oltre agli studenti e ai loro insegnanti hanno visitato i musei di Palazzo Buonaccorsi 197 persone in forma singola o in piccoli gruppi di due, massimo tre persone. Trentacinque invece coloro che dopo la premiazione del Premio Pannaggi hanno visitato sia la mostra Foglia-me di Serena Vallese che le sale di Arte antica, moderna e il museo della Carrozza. “Stiamo tutti lavorando con estrema difficoltà ad una pianificazione delle iniziative culturali della primavera con molte incertezze ma anche con determinazione” ricorda l’assessore Cassetta “non molliamo e proviamo ad offrire alla città una programmazione che tenga conto delle difficoltà del momento e sia prudente, ma allo stesso tempo provi a far ripartire il mondo della cultura e dello spettacolo duramente colpito dalle restrizioni. Oggi si parte infatti con i laboratori STEAM online rivolti ai bambini dai 7 agli 11 anni che vedono la Biblioteca Mozzi Borgetti nel ruolo di capofila e, se tutto procede per il meglio e verranno garantite le aperture a Pasqua, inaugureremo una nuova Mostra a Palazzo Buonaccorsi. L’11 Marzo andrà in onda la lezione spettacolo con Cesare Catà su Pier Paolo Pasolini dalla Sala Consiliare del Palazzo Comunale e altri spettacoli saranno registrati al Teatro Lauro Rossi. E infine, se verrà garantita la riapertura a fine mese dei teatri, proveremo ad offrire delle date di prosa in collaborazione con l'AMAT”. Anche nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti dal 3 febbraio, dopo un lungo periodo di chiusura, è stata riaperta il 3 febbraio la Sala delle Terme per dare la possibilità di studiare in biblioteca fino a un massimo di 23 persone. Purtroppo neanche la Biblioteca in questa prima settimana di marzo potrà accogliere gli utenti ma, anche nel periodo di chiusura al pubblico, non si interrompono i servizi su prenotazione, vale a dire il prestito librario, il reference fatto in presenza su appuntamento e mediante e_mail, il prestito interbibliotecario, l’attivazione del servizio MLOL su richiesta degli utenti. Sempre aggiornati inoltre i canali social dove si pubblicano regolarmente recensioni delle novità librarie più rilevanti acquisite dalla Mozzi Borgetti, vengono ricordati anniversari di letterati o artisti in genere e comunicate le informazioni utili all’utenza

01/03/2021 17:18
"Democrazia ed emergenza": progetto di Unimc con l'Università di Brasilia

"Democrazia ed emergenza": progetto di Unimc con l'Università di Brasilia

Con il webinar intitolato “Democrazia ed emergenza: un campo di tensione” l’Università di Macerata ha avviato un progetto di ricerca internazionale dedicato alle difficoltà della democrazia nel contesto politico-costituzionale attuale, individuando le forme e i percorsi per rafforzarla. Il progetto, denominato Radar, “Reinvigorate Democracy in Time of Crisis”, è condiviso con l’Università di Brasilia ed è stato ideato dal prof. Giovanni Di Cosimo, ordinario di diritto costituzionale. Al seminario hanno preso parte anche i docenti Massimo Meccarelli di Macerata e Cristiano Paixao e Juliano Zaiden Benvindo dell’ateneo brasiliano. Oggetto di riflessione sono stati i profondi cambiamenti della vita costituzionale che sono conseguiti all’attuale crisi, in cui all’emergenza sanitaria si associano la recessione economica e l'involuzione autoritaria di numerosi stati. Le diverse esperienze che si sono avute in Italia e in Brasile sono state confrontate in un dialogo transnazionale tra studiosi anche di diverse discipline, in modo da affrontare problematiche comuni attraverso punti di vista e prospettive differenti.   Il dialogo con i ricercatori brasiliani si è incentrato sull’impatto della pandemia sui processi democratici che è stato significativo in entrambi i paesi: ruolo del vertice politico, prevalenza del Governo sul Parlamento, indebolimento della tutela dei diritti fondamentali, ricorso ad atti amministrativi in luogo della legge. La comparazione con il Brasile ha consentito di evidenziare come sistemi diversi -parlamentare in Italia, presidenziale in Brasile - reagiscono a situazioni eccezionali come la pandemia.   

01/03/2021 16:57
Macerata, un campanello 'amico' suonerà una volta al giorno per gli anziani: l'iniziativa dell'AFAM

Macerata, un campanello 'amico' suonerà una volta al giorno per gli anziani: l'iniziativa dell'AFAM

Per alleviare la solitudine e l’isolamento di tanti cittadini, in relazione al Progetto Nazionale “Macerata città amica della persona con demenza”, l’AFAM Alzheimer Uniti Marche promuove, tra le tante iniziative messe in atto in quest’anno difficile, “Il campanello della città amica”. L’idea è quella di stabilire una volta al giorno per tutta la settimana un contatto quotidiano, all’inizio sarà tramite una telefonata fatta alle persone anziane e/o fragili, si chiederà a ciascuno se hanno delle necessità e se va tutto bene, un modo concreto per dare loro vicinanza. Nel caso si riscontrassero delle necessità, queste saranno segnalate alla nostra segreteria, che, a seconda del bisogno e della richiesta, interverrà informando le opportune sedi. In seguito, anche con l’aiuto della bella stagione, la telefonata sarà sostituita dalla visita a domicilio. Suoneremo il campanello del cittadino - senza mai salire nel domicilio - sempre con la finalità di monitorare lo stato della condizione della persona e dare aiuto nel caso ci fosse qualche necessità. Questa azione è un servizio gratuito da sperimentare su Macerata città. Chiunque avesse piacere di essere incluso nel giro delle telefonate quotidiane può contattare il numero 377 9841431 e sarà inserito tra le persone da chiamare.              

01/03/2021 15:16
Macerata, la BiblioMacchina accende i motori: una marea di libri pronti ad 'invadere' la città

Macerata, la BiblioMacchina accende i motori: una marea di libri pronti ad 'invadere' la città

E’ ripartita la BiblioMacchina delle storie: tanti libri in sacchi sorpresa che le famiglie e i bambini possono portare a casa, distribuiti nelle piazze della città a cura dei volontari NpL. Si tratta di un’iniziativa Nati per Leggere Provincia Macerata, partner del progetto QUIsSI CRESCE!, sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, attuata  in collaborazione con il Comune di Macerata, Biblioteca Mozzi Borgetti. Un format ripartito in questi giorni da piazza Mazzini che ha visto la presenza di tanti bambini e genitori intorno alla BiblioMacchina con il suo prezioso carico di storie e che si sposterà mercoledì 3 marzo a Piediripa sotto il porticato Asur del Centro vaccinale di via Annibali ad attendere bambini e genitori dalle ore 16,30 alle 18,30, per trascorre insieme momenti magici con i libri e le storie lette ad alta voce. Le volontarie NpL distribuiranno sacchi con libri a sorpresa, scelti sulla base di gusti e età dei bambini presenti e dialogheranno con i genitori sulle buone prassi in famiglia per favorire la lettura ad alta voce e l’approccio al libro per i più piccoli. I libri ricevuti in prestito potranno essere poi restituiti alla biblioteca Mozzi Borgetti o al successivo appuntamento con la BiblioMacchina. L'obiettivo è far circolare buoni libri nelle famiglie, raggiungendole anche nelle periferie della città, e mantenere una condivisione sulle buone prassi educative e di salute, soprattutto in questo periodo di grandi restrizioni e distanziamento. Libri di qualità, vari e variegati,  che entrano naturalmente nella quotidianità del leggere insieme ai propri bambini. Una condivisione preziosa e profonda da sostenere e incoraggiare, perché ci fa stare bene. La BiblioMacchina viaggerà dunque fino al mese di aprile, toccando tanti punti della città e creando preziosi momenti di dialogo della comunità in tutta sicurezza in questo tempo di distanziamento, per ritrovare una normalità tanto desiderata e per non perdere il contatto e l’amore per il libro e le storie. Queste  le tappe della BiblioMacchina, tutte dalle 16,30 alle 18,30: 3 marzo Piediripa, 10 marzo Sforzacosta porticato adiacente ai giardini pubblici di via borgo Sforzacosta, il 17 marzo Villa Potenza porticato del supermercato di via Costantini, il 24 marzo piazza Mazzini Macerata, il 31 marzo Piediripa porticato Asur del Centro vaccinale di via Annibali, il 5 aprile ancora Sforzacosta porticato adiacente ai giardini pubblici, il 12 aprile Villa Potenza porticato supermercato di via Costantini.

01/03/2021 15:04
Artigianato, l'allarme di Cna Macerata: "Nel 2020 chiuse 113 imprese"

Artigianato, l'allarme di Cna Macerata: "Nel 2020 chiuse 113 imprese"

Luciano Ramadori, Direttore CNA Macerata, illustra e commenta gli ultimi dati forniti dall’Osservatorio lavoro della CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza mensilmente le tendenze dell’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole, dal dicembre 2014 all’inizio della stagione di riforme, che ha profondamente modificato il mercato del lavoro italiano. “Nel 2020 – dice Ramadori - non si è salvato dalle conseguenze socio-economiche dell’emergenza sanitaria nemmeno il lavoro artigiano. In tutta la Penisola, sono poco meno di 5mila le imprese artigiane (per la precisione 4.783) che mancano a fine dicembre 2020 allo stock del 2019 e 12mila i dipendenti rimasti senza lavoro. Nella provincia di Macerata al 31 dicembre 2020, rispetto a fine 2019, mancano all’appello 113 imprese artigiane, un dato che si scosta di pochissimo dalla media nazionale”. “Nonostante la diminuzione complessiva, possiamo dire che l’artigianato – rileva il Direttore CNA – ha sostanzialmente resistito allo tsunami Covid-19, registrando un calo dello 0,3% dopo che, a livello nazionale, abbiamo registrato quattro anni di crescita ininterrotta. Nella nostra provincia, registriamo analogamente la stessa tendenza nazionale, con la differenza che l’incremento strutturale delle imprese artigiane qui si era arrestato già col sisma del 2017”. Ramadori puntualizza la straordinarietà del periodo che non permette di avere un dato naturale ma anzi influenzato dalle misure a sostegno del reddito e a difesa dell’occupazione, quali cassa integrazione e divieto di licenziamento: “il combinato disposto di crisi economica e misure di sostegno all’occupazione ha determinato una brusca interruzione nell’avvicendamento sui posti di lavoro. Nel 2020 i tassi di assunzione e di cessazione sono stati i più bassi degli ultimi quattro anni. Da un lato la crisi economica ha frenato le assunzioni (-18%), dall’altro il blocco dei licenziamenti ha prodotto una brusca riduzione delle cessazioni (-13,1%). In entrata e in uscita, insomma, le posizioni permanenti sono rimaste congelate”. Stallo ancor più marcato nella provincia di Macerata. “Qui le dimensioni ridotte delle imprese artigiane e una storica riluttanza a licenziare da parte dell’artigiano maceratese, hanno fatto sì che il saldo tra cessazioni e assunzioni in un anno non ha superano le 100 unità”. Maggiore mobilità, viceversa, è stata registrata nelle tipologie contrattuali a termine, utilizzate per fare fronte alle necessità temporanee: “una situazione pericolosamente sospesa – conclude il Direttore CNA-  che potrà volgere al meglio a condizione che, nei prossimi mesi, si realizzi su una solida ripresa della domanda, possibile solo con il successo della campagna vaccinale. Al contrario, tanti artigiani e piccole imprese si troverebbero nella dolorosa condizione di dover ridurre gli organici, se non addirittura di essere costretti a cessare la stessa attività”.  

01/03/2021 11:56
La capolista Motta è troppo forte: la MedStore Macerata cade dopo sette vittorie consecutive

La capolista Motta è troppo forte: la MedStore Macerata cade dopo sette vittorie consecutive

Si fermano a sette le vittorie consecutive di Macerata, al Banca Macerata Forum ha meglio la capolista al termine di una partita combattuta e spettacolare. I biancorossi vanno avanti nel primo set e sfiorano il doppio vantaggio nel secondo. La gara resta combattuta e aperta, poi nell'ultimo set Macerata deve anche fare i conti con l'infortunio patito da Ferri e Motta sfrutta l'occasione per far sua la decima vittoria di fila. Per la Med Store arriva comunque la conferma di potersela giocare con tutti, ora testa alla prossima sfida d'alta classifica contro Porto Viro. LA CRONACA – Formazione tipo per Di Pinto, con Dennis, Margutti e Ferri, al centro Calonico e Pizzichini, Monopoli, Gabbanelli libero. Motta risponde con Saibene, Gamba e Mian, Luisetto e Arienti i centrali, Alberini, il libero è Battista. Guida 3-5 Motta ma i biancorossi sono pericolosi con le combinazioni al centro e da Ferri, dopo un'ottima difesa di Margutti, arriva il 6-6. Il primo vantaggio per Macerata è 8-7 con l'ace di Monopoli, seguito dall'errore di Gamba che manda i biancorossi sul +2. Bene anche a muro i padroni di casa con Pizzichini e Dennis che sbarrano per due volte la strada agli avversari, costringendo il coach Lorizio al primo time out della partita. Macerata sfrutta il momento difficile di Motta e allunga 15-10, gli ospiti però tornano ad avvicinarsi con l'ace di Alberini, 19-16. I ritmi si alzano, un recupero miracoloso di Margutti innesca un lungo scambio risolto dal muro di Pizzichini, ma il punto è per Motta dopo il video check. Coach Lorizio ci prova con qualche cambio e gli ospiti raggiungono il 23-20, è Di Pinto stavolta a chiamare i suoi per un finale apertissimo: Dennis a muro fa 24-20 quindi con un ace chiude il primo set. La gara riparte con il punto di Pizzichini e il diagonale di Gamba. Ci pensa ancora il numero 5 ospite a portare avanti i suoi con due ace, 4-6; i biancorossi soffrono, sul 5-9 Di Pinto chiama il time out. Macerata reagisce e fa 11-11 grazie al muro di Pizzichini e al diagonale di Dennis, time out per Lorizio. Spettacolo al Banca Macerata Forum, le squadre giocano punto a punto, poi torna avanti Motta e con un gran recupero di Saibene va sul +2 ma i biancorossi riagguantano subito il risultato per un finale combattuto, 20-20. Il copione non cambia, le squadre si inseguono, Macerata raggiunge il 24-23 grazie all'ottima combinazione al centro conclusa da Calonico, lo imita Arienti e si va ai vantaggi dove Gamba decide il set. Terzo set subito combattuto, va avanti Motta ma Dennis accorcia 4-5 con un forte diagonale. Gli ospiti provano a scappare, Macerata trova un nuovo pareggio e con l'ace di Ferri torna in vantaggio, 8-7; subito pareggia Motta, regna l'equilibrio. Sono gli ospiti ad andare avanti nel finale, 18-21, Macerata è sempre viva: il diagonale di Dennis e l'ace di Cordano riportano il risultato sul -1, time out Lorizio. La pausa ricarica Motta e allunga 20-23, stavolta i biancorossi non riescono a recuperare e gli ospiti vanno avanti nei set. Gamba trascina i suoi sul 5-7 con due ace, momento difficile per Macerata che deve anche fare a meno di Ferri, infortunato, al suo posto Pahor. I biancorossi provano a tenere, Motta scappa sfruttando il buon momento, sull'12-18 Di Pinto chiama il time out; entra anche Snippe per dare la scossa a Macerata, gli ospiti tengono il vantaggio e con Saibene vanno sul 17-23. Gamba di forza firma il 19-24 quindi chiude la partita. Il tabellino: MED STORE MACERATA 1 - HRK MOTTA DI LIVENZA 3 PARZIALI: 25-20, 24-26, 22-25, 19-25. Durata set: 27’, 29’, 27’, 29’. Totale: 112’. MED STORE MACERATA: Snippe 1, Pasquali, Calonico 4, Pahor 1, Cordano 1, Dennis 24, Margutti 2, Ferri 13, Monopoli 2, Princi, Pizzichini 9, Gabbanelli, Valenti. NE: Risina. Allenatore: Di Pinto. HRK MOTTA DI LIVENZA: Saibene 7, Alberini 3, Gamba 35, De Marchi 3, Scaltriti, Mian 3, Luisetto 13, Arienti 6, Battista. NE: Nardo, Pinali, Basso Tonello. Allenatore: Lorizio. ARBITRI: Marotta e Fontini.

28/02/2021 18:52
Croce Verde Macerata, Sciapichetti torna presidente. Buldorini: "Spero che errori passati servano"

Croce Verde Macerata, Sciapichetti torna presidente. Buldorini: "Spero che errori passati servano"

"Esprimo la mia soddisfazione per la nomina di Angelo Sciapichetti come neo presidente della Croce Verde, con coraggio e caparbietà ha scelto di riprendere l'incarico che già deteneva nel 2017. A lui manifesto la piena collaborazione, sperando che si opererà nel bene dell'ente e nell'ottica di una sua rigenerazione". A parlare è Luca Buldorini, responsabile cittadino e capogruppo Lega ad Appignano, a seguito dell'ufficialità del ritorno di Angelo Sciapichetti alla guida della Croce Verde di Macerata.  "Il mio auspicio è che gli errori passati - aggiunge Buldorini -, che ci hanno visti congiuntamente nelle aule di tribunale servano per un futuro volto al bene dell’associazione".  Il riferimento è alla condanna che nel 2017 il giudice del lavoro del tribunale di Macerata Germana Russo comminò alla Croce Verde di Macerata sentenziando il pagamento di circa 200mila euro a tre suoi ex dipendenti, tra cui proprio Luca Buldorini.  I tre, che fra il 2009 e il 2013, prestavano servizio per l'ente maceratese, avanzarono una causa ritenendo di aver svolto lavoro dipendente per il periodo in cui sono stati al servizio della Croce Verde. Assistiti dall'avvocato Fabrizio Giustozzi, hanno viste riconosciute le loro ragioni e il giudice ha condannato la Croce Verde al pagamento di una somma che sfiora i 200mila euro, comprensiva oltre che delle differenze retributive, anche degli interessi, delle spese legali e dei danni morali.  Da allora si sono succeduti alla presidenza della Croce Verde Mauro Pannunzi Proietti e Stefano Monachesi, prima del ritorno - ufficializzato nella giornata di oggi - di Angelo Sciapichetti. 

27/02/2021 19:45
Croce Verde Macerata, si riunisce il Consiglio direttivo: Sciapichetti torna presidente

Croce Verde Macerata, si riunisce il Consiglio direttivo: Sciapichetti torna presidente

A seguito delle elezioni del 14 febbraio, si è riunito il Consiglio Direttivo della Croce Verde di Macerata che ha provveduto ad assegnare le cariche sociali. Il nuovo Presidente sarà Angelo Sciapichetti, mentre i vice saranno Aldo Tiburzi e Corrado Maccari con delega alla formazione.  Segretario e tesoriere diverrà Graziano Magnarelli, mentre consigliere con delega agli automezzi e ai servizi sarà Roldano Tartarelli.  Lauro Trivellini avrà la carica di consigliere con delega ai volontari, mentre il Presidente Croce Verde Servizi srl nonché consigliere esterno con delega ai dipendenti sarà Gianni Pigliapoco. A completare la squadra dei consiglieri anche Fabio Sbaffi.  Come direttore sanitario, infine, è stato nominato il dottor Marco Sigona.  "È un grande onore per me guidare una grande e gloriosa associazione che tanto ha dato e fatto per la Città di Macerata e non solo. Per me rappresenta inoltre un gradito ritorno. Ringrazio i soci, i volontari, i dipendenti e i nuovi  consiglieri. Particolare ringraziamento voglio rivolgerlo al Consiglio Direttivo uscente guidato dal Dottor Mauro Proietti Pannunzio per il grande lavoro svolto in questi anni". Sono queste le prime parole del neo presidente Angelo Sciapichetti.  La Croce Verde in quasi 120 anni  di ininterrotta attività oggi è una grande realtà quale Organizzazione di Volontariato, Ente del Terzo settore e può contare più di 120 volontari, oltre 1000 soci; nel 2020 ha svolto più di 7000 servizi percorrendo un milione e trecentocinquantamila km;  negli ultimi anni, con la nascita della Croce Verde servizi, l'associazione ha effettuato un ulteriore balzo in avanti nel campo dei servizi alla persona e in particolare con  l'apertura della casa funeraria a Sforzacosta e il relativo servizio di onoranze funebri ha fatto della Croce Verde l'associazione più vicina alle famiglie, dall'inizio alla fine della vicenda umana e terrena di ogni maceratese. "Con lo spirito solidaristico di sempre, vogliamo continuare a collaborare fattivamente con le Istituzioni pubbliche e private e insieme alle altre associazioni protagoniste come la Croce Verde. nel campo del volontariato socio sanitario, vogliamo continuare a dare un contributo alla crescita della cultura della solidarietà in un momento tanto complesso e difficile per la nostra comunità" ha concluso Sciapichetti.

27/02/2021 15:01
Macerata in lacrime per la morte dell'ex vigile urbano Ubaldo Scarabotto

Macerata in lacrime per la morte dell'ex vigile urbano Ubaldo Scarabotto

È deceduto la scorsa notte il vigile urbano in pensione Ubaldo Scarabotto, molto conosciuto da tutta la comunità maceratese. Aveva 70 anni.  Scarabotto era in servizio ai tempi del sindaco Giorgio Meschini ed era malato da tempo. Le sue due grandi passioni erano la moto e il volo.  Da tempo collaborava attivamente col banco alimentare e con l'associazione Banco di Solidarietà di Macerata che si occupa di distribuire pacchi alimentari ogni mese a circa 100 famiglie indigenti del territorio maceratese.  Il funerale di Ubaldo verrà celebrato lunedì 1 Marzo alle ore 10:15 presso la chiesa Santa Croce di Macerata. La salma è composta presso il Centro Funerario “Città di Macerata", sito in via Dei Velini.  La redazione di Picchio News si stringe attorno al dolore della famiglia per la grave perdita. 

27/02/2021 14:58
Macerata, al via le vaccinazioni per personale scolastico under 55: come prenotarsi

Macerata, al via le vaccinazioni per personale scolastico under 55: come prenotarsi

Dalle 8 di oggi, sabato 27 febbraio, è possibile prenotare il vaccino anti Covid-19 per il personale scolastico delle scuole pubbliche e delle università, docente e non docente, con un’età inferiore ai 55 anni non compiuti. Le vaccinazioni per la categoria inizieranno lunedì primo marzo e, a Macerata, si svolgeranno presso l’oratorio della chiesa Santa Madre di Dio in via Capuzi 27 dove da una settimana si stanno già effettuando le somministrazioni del vaccino per gli over 80. Può prenotarsi anche il personale della fascia d’età 55 – 64 anni (nati nel 1957). Il Ministero infatti ha trasmesso nella serata di ieri, venerdì 26 febbraio, gli elenchi del personale scolastico docente e non docente nella fascia d’età 55 – 64 anni che sono stati subito caricati nella piattaforma di prenotazione. È possibile dunque anche per questa categoria procedere alla prenotazione del vaccino anti-Covid19 nelle stesse modalità comunicate.  Le prenotazioni sono le stesse già avviate per la somministrazione del vaccino agli over 80. Quindi tramite il portale di Poste Italiane, https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it o il numero verde 800.009966 (attivo eccezionalmente questo fine settimana, sabato 27 e domenica 28, e poi dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18).  Per la prenotazione del vaccino sono a disposizione anche i 242 ATM Postamat (sarà sufficiente inserire la tessera sanitaria, digitare i dati richiesti in modo semplice e veloce e ritirare il promemoria con i dettagli della prenotazione) e anche la rete dei portalettere (il postino attraverso l’apposita funzione “prenotazione vaccini” sviluppata per il dispositivo palmare verificherà le disponibilità in base al CAP).  Al momento della vaccinazione saranno compilati la scheda anamnestica, il modulo di consenso, il consenso al trattamento dei dati personali e la nota informativa. Per velocizzare le operazioni di somministrazione del vaccino è consigliato scaricare tali moduli (https://www.comune.macerata.it/vaccini-over80/) e compilarli prima di recarsi nel punto vaccinale. Al momento della prima vaccinazione sarà comunicato il giorno per la somministrazione della seconda dose.  Per quanto riguarda gli over 55 della categoria del personale scolastico l’Asur e la Regione Marche comunicheranno successivamente le modalità di somministrazione del vaccino. Per tutte le altre categorie l’Asur e la Regione Marche daranno indicazioni, che di volta in volta comunicheremo tempestivamente, nei prossimi giorni.  «Torniamo a sensibilizzare, come già fatto per la categoria degli over 80, il personale scolastico sull’importanza di sottoporsi al vaccino che rappresenta l’unico modo per uscire dalla pandemia – hanno detto il sindaco Sandro Parcaroli e il delegato funzionale alla Sanità il dottor Giordano Ripa -. Come riferito dall’Asur, per il distretto di Macerata, sono previste giornalmente 70 persone appartenenti alla categoria del personale scolastico che si sottoporranno al vaccino. Presso l’oratorio Santa Madre di Dio sono stati installati, esattamente una settimana fa, i tendoni e i funghi riscaldanti e sono state posizionate delle sedute per le persone in attesa all’esterno. Le operazioni di somministrazione delle dosi si svolgono in modo organizzato, puntuale e celere e non si sono registrati. 

27/02/2021 14:14
Vigili del Fuoco Macerata, il capo reparto Mario Flamini va in pensione: salutato con il suono delle sirene (Video e Fotogallery)

Vigili del Fuoco Macerata, il capo reparto Mario Flamini va in pensione: salutato con il suono delle sirene (Video e Fotogallery)

Il Capo Reparto dei Vigili del Fuoco di Macerata, Mario Flamini, raggiunge la meritata pensione: il saluto e il ringraziamento dei colleghi.   Il Capo Reparto Esperto Mario Flamini entra nel Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco il 1 Maggio 1980 come servizio di leva militare per poi essere assunto in via permanente il 10 Luglio 1985. Dopo il corso iniziale a Roma, Capannelle, ha prestato servizio a Torino, Ancona per poi rientrare al Comando di Macerata nell’Aprile 1991. Durante la sua carriera da operativo ha partecipato a varie missioni, tra le più importanti ricordiamo: il terremoto Marche Umbria 1997, emergenza Etna (sismica ed eruzione vulcanica) 2002-2003,  il terremoto dell’Aquila aprile 2009, il terremoto del centro Italia 2017. Ha svolto mansioni da operativo, autista, Capo Squadra, Capo turno Provinciale e per finire Responsabile Risorse Logistiche e Strumentali raggiungendo la qualifica di Capo Reparto Esperto. Il primo Marzo 2021 sarà collocato a riposo. “Il turno A lo saluta con affetto e lo ringrazia di cuore perché con il personale è sempre stato professionale, disponibile, comprensivo e pronto a fare di tutto per aiutare chi ne aveva bisogno. Si legge in una nota dei Vigili del Fuoco. È stato per noi come un vero padre, in questa grande famiglia che sono i Vigili del Fuoco”.  

27/02/2021 13:30
Atletica Avis Macerata, domani al via il 25° Cross Helvia Recina

Atletica Avis Macerata, domani al via il 25° Cross Helvia Recina

La 25^ Edizione del Cross Helvia Recina in programma a Rotacupa di Villa Potenza domenica 28 febbraio 2021 sarà, come tradizione, organizzata dell’Atletica AVIS Macerata con il patrocinio del Comune di Macerata. La manifestazione sarà valida per l’assegnazione del Trofeo “Banca Macerata” e si svolgerà nella zona di rispetto dell’acquedotto cittadino.  Lo scorso anno le gare furono soppresse, in applicazione delle restrizioni Covid 19, appena due giorni prima dell’evento fissato il 1 marzo 2020. Quest’anno con le precauzioni previste la manifestazione si svolgerà regolarmente e assegnerà lo scudetto di Campione Marchigiano  individuale di corsa campestre nelle varie categorie del programma tecnico e il titolo regionale di società, definendo così il quadro della partecipazione ai Campionati italiani di cross, la “Festa del Cross” di Campi Bisenzio del 13-14 marzo, dove verranno assegnate le maglie tricolori. Il ritrovo è fissato alle ore 8.30 e l’evento sarà valido per aggiudicarsi anche l’ambito Trofeo “Banca Macerata”, con una classifica che sommerà il punteggio di tutte le gare. Il Parco di Rotacupa a Villa Potenza - Macerata, è zona di rispetto dell’acquedotto cittadino,  e ha una sua bella storia; in questo sito l’Atletica AVIS Macerata ha organizzato ben quattro  Campionati Italiani di corsa campestre: nel 1996 il Criterium Nazionale cadetti e Gran Premio Militare, nel 2002 e 2005 i Tricolori master e nel 2006 i Campionati Italiani Assoluti di società, una manifestazione di grandissima risonanza che ha avuto il privilegio della diretta RAI. La manifestazione sarà a porte chiuse. Saranno autorizzati ad entrare gli atleti iscritti, i tecnici e i dirigenti accompagnatori in possesso della autocertificazione anti Covid. Visto quanto previsto dal protocollo del Ministero della Salute e dello Sport-CONI-FIDAL. anti Covid 19, all’ingresso nella struttura, verrà effettuato il controllo della temperatura corporea e gli autorizzati dovranno indossare la mascherina ed applicare, per l’evento, tutte le precauzioni indicate dalle norme specifiche: distanziamento, divieto di assembramento ecc.  PROGRAMMA ORARIO Ore    8.30       RITROVO Ore   9.00   TERMINE ULTIMO per il ritiro della busta numeri Ore   9.30        JUNIOR F.     Km. 6 Ore 10,00        CAT. ALLIEVE          Km. 4 Ore  10.25       CAT. ALLIEVI           Km. 5 Ore  10.50       CAT. CADETTE        km.  2 Ore  11.10       CAT. CADETTI         Km. 3 Ore  11.30       CAT. JUNIOR MASCHI e ASSOLUTI FEMMINILEPRO MESSE-SENIOR-MASTER Km 8Ore  12.20       ASSOLUTI-MASCHILI CAT.PROMESSE-SENIOR-MASTER km.10

27/02/2021 12:41
Modelli di sviluppo digitale per rilanciare le imprese della moda: via al progetto di Confindustria

Modelli di sviluppo digitale per rilanciare le imprese della moda: via al progetto di Confindustria

Il Fashion Acellerate Program è un progetto di filiera promosso da  Confindustria Macerata, con il sostegno della  Camera di Commercio  delle Marche e in collaborazione con Wyde The Connective School, che si è  posto l’obiettivo generale di facilitare la ripresa delle imprese del settore moda Made in Marche per far fronte alla crisi generata dal Covid-19, favorendo il passaggio verso modelli digitali e circolari, lo sviluppo di strategie commerciali omnicanale e accelerando il go to market. La visione eco-sistemica della formazione vuole fornire alle imprese gli strumenti più adeguati per utilizzare al meglio le potenzialità offerte dal digitale, restituendo, allo stesso tempo, un impatto positivo e concreto al territorio. Il progetto, iniziato  lo scorso anno e terminato a metà febbraio 2021,  si è sviluppato su una serie di attività: analisi contesto e singole aziende – webinar – focus group –  percorsi di affiancamento personalizzati – e predisposizione di report finali,  che hanno avuto   l’obiettivo  di favorire l’uscita dallo stato di emergenza, lo sviluppo di progetti altamente innovativi interni o esterni alle aziende e l’avvio di nuovi processi di digitalizzazione e networking. Al programma hanno aderito 10 aziende del settore moda della Regione accompagnate, in tutte le fasi, da tre consulenti esperti di Wyde e del Politecnico di Milano. In una prima fase di assessment, le aziende sono state sottoposte ad una intervista esplorativa per conoscerne l’assetto attuale e gli orizzonti futuri, più una fase di analisi desk nella quale è stata misurata la loro presenza on line (Digital Footprint). La fase di training si è sviluppata su tre webinar (Studi di Futuro), da 2 ore ciascuno, sui temi go to market & digital, visibilità online, e-commerce. Nell’ultima fase sono stati organizzati incontri personali con ciascuna azienda partecipante per una restituzione strutturata in merito ai dati emersi e alle possibili linee d’azione per il prossimo futuro, mediante il supporto di un report. Tutte le aziende sono state invitate a condividere un progetto digitale sul quale poter ricevere assistenza dedicata. Output del percorso formativo, è la realizzazione di un hub permanente di innovazione in cui soggetti diversi (imprese, associazioni, spinoff, Università e scuola) avranno la possibilità di entrare in una rete di dialogo e mettere a fattore comune il proprio patrimonio a servizio delle imprese del  territorio, supportando lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e della relativa transizione digitale nel lungo periodo. Il valore delle opportunità offerte dal network di Confindustria e la ricchezza del meccanismo associativo hanno favorito uno scambio di esperienze, offrendo alle imprese la possibilità di condividere insieme nuove progettualità per provare ad avviare nuove attività sul territorio.

27/02/2021 11:30
Unimc, si rinnova l’impegno per un ateneo più sostenibile: riparte il progetto di Ateneo

Unimc, si rinnova l’impegno per un ateneo più sostenibile: riparte il progetto di Ateneo

Università di Macerata in prima linea per la sostenibilità. Cambiamento climatico, impatto delle catastrofi, procedure sui sistemi di sicurezza per gli alimenti, metodologie migliori per inclusione, qualità della vita e salvaguardia dei diritti: sono solo alcuni dei campi che vedono studiosi e ricercatori dell’Ateneo impegnati in questo ambito e che si riflettono, nella didattica, sulla capacità di formazione alle cosiddette professioni del futuro. È il quadro emerso dalla settimana di iniziative del progetto “Unimc amica del pianeta”, che vede la collaborazione della Fratelli Guzzini. Inaugurato lo scorso anno accademico, il titolo richiama l’impegno dell’Ateneo per la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità. “L’Università - sono le parole del rettore Francesco Adornato - è lo spazio comune che quotidianamente condividiamo e dove, attraverso il lavoro, mettiamo all’opera molte dimensioni della nostra vita. Anche per questo dobbiamo assumere ulteriore responsabilità per costruire come comunità accademica – studenti, docenti, personale tecnico, amministrativo e bibliotecario – il nostro stesso destino individuale e collettivo, ponendoci al servizio anche della salvaguardia ambientale”. Per ridurre l’utilizzo della plastica monouso nell’Ateneo, da metà febbraio ha ripreso il via la distribuzione delle borracce alle matricole ed è stata completata l’installazione di erogatori dell’acqua nelle sedi principali. “Siamo stati sommersi da un’altra emergenza, ma quella ambientale non si è certo risolta e deve tornare al centro dell’attenzione generale”, è stato il commento del direttore generale Mauro Giustozzi durante l’evento di presentazione. “Questa partnership – ha sottolineato il presidente della Fratelli Guzzini Domenico Guzzini - è un segno del nostro impegno verso l’economia circolare. La nostra azienda è passata dal 12% di materiale riciclato utilizzato nel 2018 al 60% del 2020”. Gli altri iscritti UniMc possono ottenere una bottiglia partecipando alle iniziative dedicate al tema. Grande successo per la “Caccia alla borraccia”: un gioco a quiz sui temi della sostenibilità ambientato nell’Isola UniMc di Animal Crossing in collaborazione con la community italiana del gioco Nintendo. L’isola è stata creata per sperimentare nuovi ambienti di interazione nell’ambito del progetto Inclusione 3.0 durante il lockdown dello scorso anno. Il giorno successivo è stato dedicato a sviluppo sostenibile e professioni. "La sostenibilità rappresenta una prospettiva trasversale che interessa varie professioni. Dobbiamo sviluppare competenze specifiche, continuando a imparare sempre. Non è possibile improvvisare" spiega la professoressa KatiaGiusepponi, delegata dal rettore per la Rus, la rete delle università per lo sviluppo sostenibile: la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. 

26/02/2021 15:41
Unimc ai primi posti nelle classifiche di Education Around

Unimc ai primi posti nelle classifiche di Education Around

Università di Macerata ai primi posti nelle classifiche di Education Around. L’edizione 2021 del ranking realizzato dal magazine, specializzato in istruzione e università, ha analizzato oltre 20 mila dati su 290 mila laureati e preso in considerazione 63 università statali, per arrivare a stilare 56 classifiche suddivise in 5 distinte aree disciplinari: scienze sociali, scienze naturali, scienze comportamentali, discipline umanistiche, scienze formali e applicate  L’Università di Macerata si colloca sul podio per tutte e tre le aree disciplinari in cui ricadono i suoi corsi di laurea: prima nelle scienze comportamentali con il corso a ciclo unico in scienze della formazione; seconda per le discipline umanistiche con il corso triennale in beni culturali; terza nell’ambito delle scienze sociali con il corso magistrale in scienze politiche e relazioni internazionali. Si piazzano in top ten anche i corsi in scienze pedagogiche e in scienze della comunicazione. Per quanto riguarda le lauree magistrali in lingue, UniMc si distingue per un alto punteggio nell’ambito dei tirocini. I ranking di Education Around si concentrano sulla didattica, privilegiando il punto di vista degli studenti, in particolare rispetto agli aspetti occupazionali e di internazionalizzazione.  Per stilare i ranking sono stati utilizzati i dati di AlmaLaurea secondo criteri che comprendono prospettive occupazionali, esperienza degli studenti, internazionalizzazione, alumni network e tirocini. “Grazie a un diffuso impegno – commenta il rettore Francesco Adornato -, abbiamo ottenuto positivi risultati. L’Ateneo ha rafforzato ancor più, in particolare, gli obiettivi dell’internazionalizzazione, della formazione continua, dell’inclusione, della ricerca, risultando nei primi posti delle graduatorie nazionali di valutazione e ottenendo attestati di alta reputazione, come si è registrato nella Cerimonia dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico con la partecipazione del presidente della Repubblica”.  

26/02/2021 12:15
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 26 febbraio

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 26 febbraio

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO  (cod. annuncio Conf 216).  Il candidato ideale ha maturato esperienza anche breve nelle attività amministrative e nel controllo di gestione, è laureato in discipline economiche, possiede buone competenze nell’utilizzo del pacchetto Office. Titolo preferenziale la conoscenze del SAP. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)   Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   Confindustria Macerata ricerca, inoltre,  per azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un INGEGNERE PROGETTISTA (cod. annuncio Conf 217).  La risorsa si occuperà di progettazione, predisposizione di preventivi, realizzazione di sedi direzionali e finitura di immobili e costruzioni (non in cemento armato). Il candidato ideale, anche neolaureato, è in possesso di Laurea in Ingegneria Civile/Edile o Edile/Architettura o Tecnologie Industriali ed ha maturato un'esperienza minima. Si richiede buona conoscenza del pacchetto Office, SAP, TECLA STRUCTURES - AUTOCAD -FB PROJECT - NEXIS - MIDAS – FB, disponibilità a trasferte. Completano il profilo ottime capacità gestionali, precisione, spirito di iniziativa, lavoro in team, predisposizione a lavorare su tempistiche stringenti. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

26/02/2021 09:03
Dramma a Macerata: dipendente della Bper Banca trovato senza vita all'interno dell'istituto (FOTO)

Dramma a Macerata: dipendente della Bper Banca trovato senza vita all'interno dell'istituto (FOTO)

Dipendente 51enne della Bper Banca trovato senza vita all'interno del proprio ufficio.  L'episodio è avvenuto, intorno alle 18:15 del pomeriggio odierno, in Corso della Repubblica a Macerata, all'interno dell'istituto di Credito sito in pieno centro storico. La vittima è Roberto Salvatori, dipendente che si occupa dei collegamenti dei terminali. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il decesso del 51enne risalirebbe a circa 2 ore prima del ritrovamento del corpo. Ad accorgersi dell'uomo riverso a terra è stata una guardia giurata che stava svolgendo il consueto giro di perlustrazione.   Lanciato subito l'allarme, è prontamente intervenuto il personale del 118, ma il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso dell'uomo. Presenti sul luogo del dramma tre volanti della Polizia e una della Polizia Locale. Ancora da chiarire le cause della morte del 51enne, ma da una prima ipotesi sembra che si sia trattato di un infarto risultatogli fatale. Roberto Salvatori lascia moglie e 3 figli. Era anche vicepresidente della società calcistica Robur Macerata.   

25/02/2021 18:41
Macerata, la Giunta Parcaroli cerca risorse e possibili risparmi in bilancio: al via la revisione

Macerata, la Giunta Parcaroli cerca risorse e possibili risparmi in bilancio: al via la revisione

La Giunta del Comune di Macerata ha deliberato un atto di indirizzo comprensivo del piano di azione per l’armonizzazione delle risorse finanziarie e per la ricerca di nuovi stanziamenti. "Nell’ottica di dare all’Amministrazione la possibilità di dare piena esecuzione al mandato elettorale è necessario che il bilancio di previsione approvato lo scorso 23 dicembre sia declinato secondo le linee programmatiche – ha detto l’assessore al Bilancio Oriana Piccioni -, in accordo con tutti gli assessori, abbiamo convenuto di revisionare ogni voce del bilancio con riguardo agli impegni discrezionali. Inoltre, il particolare momento che viviamo in relazione all’emergenza sanitaria ci ha portato a rilevare nuove criticità e a prestare maggiore attenzione a determinati settori e ambiti". Dato che, in relazione agli stanziamenti del bilancio di previsione approvato, è stata programmata una variazione a carattere politico che attui le scelte derivanti dal nuovo programma di mandato, l’Amministrazione Comunale ha stabilito che è necessario reperire nuove risorse, procedere a diverse allocazioni di fondi e individuare possibili risparmi. Ogni assessorato, ciascuno per la propria materia di competenza, è impegnato in una rendicontazione puntuale delle risorse in entrata e in uscita e gli assessori hanno condiviso di operare secondo tre concreti ambiti di intervento. Nel primo caso, in specifiche riunioni tra assessori e dirigenti, vengono esaminati i singoli capitoli di bilancio con la finalità di individuare spese non obbligatorie, potenziali risparmi ed eventuali riallocazioni di spesa che non comportino variazioni alla qualità del servizio che viene dato ai cittadini con l’obiettivo di quantificare un budget consistente di “risorse libere”. Nel secondo caso, visto che la Legge di bilancio per il 2021 ha previsto molti fondi per specifiche materie che di norma necessitano di Dpcm attuativi per la quantificazione e l’assegnazione, ogni assessore e dirigente competente individuerà canali di finanziamento previsti dalla finanziaria. A questo si aggiungono la presentazione di progetti su bandi europei e regionali e le entrate da partecipate. Infine le azioni virtuose all’interno dell’ente che riguardano vari ambiti di intervento. La scadenza (che sarà mensile) per una prima riunione collegiale di monitoraggio dell’attività avviata e svolta e dei relativi risultati è fissata a fine marzo. È stato anche confermato l’obiettivo di concretizzare entro marzo/aprile una prima variazione di bilancio. "In conclusione ci tengo a ringraziare i nostri cittadini che sono stati molto virtuosi nel pagamento della seconda rata dell’Imu – ha concluso l’assessore Piccioni -. Infatti disponiamo di un cospicuo saldo di Tesoreria che ci consente di risparmiare interessi (e quindi spese) per anticipazioni di cassa. L’atto di indirizzo del piano di azione contabile è stato volutamente redatto sotto forma di delibera per far sì che i cittadini siano a conoscenza e quindi partecipi di ciò che concretamente sta facendo l’Amministrazione Comunale in merito all’armonizzazione delle risorse finanziarie per garantire alla città tutti i servizi necessari".  

25/02/2021 16:57
Macerata, alberi protetti troppo vicini alla ferrovia: "da abbattere ma ne ripianteremo il doppio"

Macerata, alberi protetti troppo vicini alla ferrovia: "da abbattere ma ne ripianteremo il doppio"

Il Comune di Macerata procederà, a partire da lunedì 1 marzo, all'abbattimento di alcune essenze arboree protette presso l'area verde di largo Pascoli a seguito di imposizione della Rete Ferroviaria Italiana in quanto tali piante sono site a una distanza non a norma dalla più vicina rotaia e rischiano quindi di arrecare pregiudizio alla sicurezza e regolarità della circolazione ferroviaria in caso di avverse condizioni meteo con forti perturbazioni atmosferiche. "Un intervento resosi obbligatorio per evitare eventuale violazione di legge alla normativa in materia di circolazione ferroviaria e non incorrere in ulteriori sanzioni e diffide come avvenuto in passato – ha detto l’assessore con delega al decoro urbano e ai parchi pubblici Paolo Renna -. Nell’ottobre del 2019 infatti il Comune era stato obbligato con una sanzione e con una diffida ad abbattere alcune piante che insistevano in via Annibal Caro. Oggi dobbiamo obbligatoriamente procedere all’abbattimento delle essenze arboree in largo Pascoli". Rete Ferroviaria Italiana, lo scorso gennaio, ha quindi obbligato il Comune di Macerata a procedere all’abbattimento delle piante in oggetto. In data 24 febbraio l’agronomo del Comune e il funzionario RFI hanno effettuato un sopralluogo per definire l’entità dell’intervento funzionale alla messa in sicurezza della ferrovia. Il D.P.R. 753 dell’11/7/1980, all’art. 52 prevede infatti che “gli alberi debbono essere ubicati a una distanza non inferiore a 6 metri dalla più vicina rotaia e, per gli alberi di altezza superiore a 4 metri, tale distanza deve essere uguale all’altezza dell’albero aumentata di 2 metri”. Durante il sopralluogo è stata constatata la presenza di alcuni alberi Pinus pinea e Cedrus libani di altezza ben superiore ai 4 metri e posizionati al limite dell’area verde a confine con la proprietà Rfi a una distanza inferiore rispetto a quella prevista dalla norma. Inoltre all’interno dell’area, gli alberi posti in posizione più arretrata rispetto a quelli in previsione di abbattimento, sono situati a una distanza tale da non rispettare le prescrizioni di legge: a questo proposito si procederà all’abbassamento dell’altezza degli stessi al fine di rientrare nei parametri prescritti dalla normativa evitando l’abbattimento. "Teniamo molto al patrimonio arboreo della città e abbiamo quindi pensato di ripiantumare il doppio delle piante che saranno abbattute in altri spazi della città – ha concluso l’assessore Renna -. L’Amministrazione inoltre, in seguito alla mancata manutenzione degli ultimi anni che è sotto gli occhi di tutti, ha in mente un piano di potature e di recupero delle varie piante della città che vada a salvaguardare e tutelare l’incolumità dei cittadini".    

25/02/2021 16:26
Giornata Mondiale delle Malattie Rare: a Macerata lo Sferisterio si illuminerà di verde

Giornata Mondiale delle Malattie Rare: a Macerata lo Sferisterio si illuminerà di verde

In occasione della XIV Giornata Mondiale delle Malattie Rare, denominata nel mondo “Rare Disease Day”, il prossimo 28 febbraio lo Sferisterio verrà illuminato di verde. L’Amministrazione comunale di Macerata, infatti, ha accolto positivamente la richiesta presentata dall’Associazione Sclerosi Tuberosa A.P.S della provincia di Macerata, di aderire alla campagna di sensibilizzazione e solidarietà nei confronti di coloro che soffrono di malattie rare, malattie che restano ancora sconosciute ai più e spesso anche alla comunità scientifica, come nel caso delle ultrarare e di quelle per cui vi è ancora assenza di possibilità di diagnosi, nonostante riguardino in Europa circa 30 milioni di famiglie e 300 milioni nel mondo. “Questa giornata vuole accendere un riflettore sulle malattie rare – interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -  che oggi nella maggior parte dei casi non hanno una terapia adeguata e spesso neppure una diagnosi certa. Per questo motivo è fondamentale sensibilizzare la comunità tutta affinché su queste malattie si continui a fare ricerca e si supportino in tutti i modi le famiglie”. Obiettivo dell’Amministrazione comunale è di cogliere l’occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare per puntare i riflettori sulla priorità della sanità pubblica di garantire un accesso equo alla diagnosi, al trattamento e alle cure affinché nessuno sia lasciato indietro, né dalla ricerca scientifica né dalle tutele sociali, con il desiderio che i servizi di assistenza sanitaria, sociale e di comunità possano diventare efficaci e accessibili L’adesione alla campagna di sensibilizzazione arriva anche in un momento in cui l’Italia - dove si stima siano circa un milione e 200 mila le persone con malattie rare, quasi 8.000 le patologie al momento conosciute e di queste solo 300 hanno una terapia – convive, come tanti altri Paesi nel mondo, con la pandemia da Covid-19, una situazione durante la quale la comunità delle persone affette da malattie rare ha subìto conseguenze gravi proprio in quanto comunità fragile. 

25/02/2021 13:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.