Macerata, la Giunta Parcaroli cerca risorse e possibili risparmi in bilancio: al via la revisione
La Giunta del Comune di Macerata ha deliberato un atto di indirizzo comprensivo del piano di azione per l’armonizzazione delle risorse finanziarie e per la ricerca di nuovi stanziamenti.
"Nell’ottica di dare all’Amministrazione la possibilità di dare piena esecuzione al mandato elettorale è necessario che il bilancio di previsione approvato lo scorso 23 dicembre sia declinato secondo le linee programmatiche – ha detto l’assessore al Bilancio Oriana Piccioni -, in accordo con tutti gli assessori, abbiamo convenuto di revisionare ogni voce del bilancio con riguardo agli impegni discrezionali. Inoltre, il particolare momento che viviamo in relazione all’emergenza sanitaria ci ha portato a rilevare nuove criticità e a prestare maggiore attenzione a determinati settori e ambiti".
Dato che, in relazione agli stanziamenti del bilancio di previsione approvato, è stata programmata una variazione a carattere politico che attui le scelte derivanti dal nuovo programma di mandato, l’Amministrazione Comunale ha stabilito che è necessario reperire nuove risorse, procedere a diverse allocazioni di fondi e individuare possibili risparmi.
Ogni assessorato, ciascuno per la propria materia di competenza, è impegnato in una rendicontazione puntuale delle risorse in entrata e in uscita e gli assessori hanno condiviso di operare secondo tre concreti ambiti di intervento.
Nel primo caso, in specifiche riunioni tra assessori e dirigenti, vengono esaminati i singoli capitoli di bilancio con la finalità di individuare spese non obbligatorie, potenziali risparmi ed eventuali riallocazioni di spesa che non comportino variazioni alla qualità del servizio che viene dato ai cittadini con l’obiettivo di quantificare un budget consistente di “risorse libere”.
Nel secondo caso, visto che la Legge di bilancio per il 2021 ha previsto molti fondi per specifiche materie che di norma necessitano di Dpcm attuativi per la quantificazione e l’assegnazione, ogni assessore e dirigente competente individuerà canali di finanziamento previsti dalla finanziaria. A questo si aggiungono la presentazione di progetti su bandi europei e regionali e le entrate da partecipate.
Infine le azioni virtuose all’interno dell’ente che riguardano vari ambiti di intervento.
La scadenza (che sarà mensile) per una prima riunione collegiale di monitoraggio dell’attività avviata e svolta e dei relativi risultati è fissata a fine marzo. È stato anche confermato l’obiettivo di concretizzare entro marzo/aprile una prima variazione di bilancio.
"In conclusione ci tengo a ringraziare i nostri cittadini che sono stati molto virtuosi nel pagamento della seconda rata dell’Imu – ha concluso l’assessore Piccioni -. Infatti disponiamo di un cospicuo saldo di Tesoreria che ci consente di risparmiare interessi (e quindi spese) per anticipazioni di cassa. L’atto di indirizzo del piano di azione contabile è stato volutamente redatto sotto forma di delibera per far sì che i cittadini siano a conoscenza e quindi partecipi di ciò che concretamente sta facendo l’Amministrazione Comunale in merito all’armonizzazione delle risorse finanziarie per garantire alla città tutti i servizi necessari".
Commenti