Modelli di sviluppo digitale per rilanciare le imprese della moda: via al progetto di Confindustria
Il Fashion Acellerate Program è un progetto di filiera promosso da Confindustria Macerata, con il sostegno della Camera di Commercio delle Marche e in collaborazione con Wyde The Connective School, che si è posto l’obiettivo generale di facilitare la ripresa delle imprese del settore moda Made in Marche per far fronte alla crisi generata dal Covid-19, favorendo il passaggio verso modelli digitali e circolari, lo sviluppo di strategie commerciali omnicanale e accelerando il go to market.
La visione eco-sistemica della formazione vuole fornire alle imprese gli strumenti più adeguati per utilizzare al meglio le potenzialità offerte dal digitale, restituendo, allo stesso tempo, un impatto positivo e concreto al territorio.
Il progetto, iniziato lo scorso anno e terminato a metà febbraio 2021, si è sviluppato su una serie di attività:
analisi contesto e singole aziende – webinar – focus group – percorsi di affiancamento personalizzati – e predisposizione di report finali, che hanno avuto l’obiettivo di favorire l’uscita dallo stato di emergenza, lo sviluppo di progetti altamente innovativi interni o esterni alle aziende e l’avvio di nuovi processi di digitalizzazione e networking.
Al programma hanno aderito 10 aziende del settore moda della Regione accompagnate, in tutte le fasi, da tre consulenti esperti di Wyde e del Politecnico di Milano.
In una prima fase di assessment, le aziende sono state sottoposte ad una intervista esplorativa per conoscerne l’assetto attuale e gli orizzonti futuri, più una fase di analisi desk nella quale è stata misurata la loro presenza on line (Digital Footprint).
La fase di training si è sviluppata su tre webinar (Studi di Futuro), da 2 ore ciascuno, sui temi go to market & digital, visibilità online, e-commerce.
Nell’ultima fase sono stati organizzati incontri personali con ciascuna azienda partecipante per una restituzione strutturata in merito ai dati emersi e alle possibili linee d’azione per il prossimo futuro, mediante il supporto di un report.
Tutte le aziende sono state invitate a condividere un progetto digitale sul quale poter ricevere assistenza dedicata.
Output del percorso formativo, è la realizzazione di un hub permanente di innovazione in cui soggetti diversi (imprese, associazioni, spinoff, Università e scuola) avranno la possibilità di entrare in una rete di dialogo e mettere a fattore comune il proprio patrimonio a servizio delle imprese del territorio, supportando lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e della relativa transizione digitale nel lungo periodo.
Il valore delle opportunità offerte dal network di Confindustria e la ricchezza del meccanismo associativo hanno favorito uno scambio di esperienze, offrendo alle imprese la possibilità di condividere insieme nuove progettualità per provare ad avviare nuove attività sul territorio.

poche nuvole (MC)
Stampa
PDF

Commenti