Macerata

Banca Macerata Rugby, importante successo: battuto 29 a 12 il Fano

Banca Macerata Rugby, importante successo: battuto 29 a 12 il Fano

Ancora un successo per la Banca Macerata Rugby che sconfigge in casa, al Longarini, il Fano per 29 a 12.  Le mete sono state siglate da Pazzaglia, Svampa, Andalo' e Meschini con una buona prestazione generale Soprattutto in attacco; da sottolineare l'esordio in prima squadra dei ragazzi dell'Under 18 Mazziotti, Paoli Martorelli e Ciccale' i quali hanno dimostrato di essere all'altezza della situazione, incidendo molto positivamente sulla partita; un leggero calo nel secondo tempo ha permesso ai fanesi di marcare due mete. L'under 18 perde 36 a 34 sul campo del Chieti in un confronto sempre aperto e con continui colpi di scena. Le Armadille sono state protagoniste a Teramo, in Coppa Italia, sconfiggendo le padrone di casa.

04/03/2019 16:53
Macerata, Ospite del Panathlon Club il campione di ciclismo Claudio Chiappucci

Macerata, Ospite del Panathlon Club il campione di ciclismo Claudio Chiappucci

Il ciclismo è stato il protagonista della prima conviviale del 2019 del Panathlon Club Macerata, che si è riunito in interclub con il Rotary Club di Macerata il 22 febbraio al ristorante "Signore te ne ringrazi" dello chef Michele Biagiola. Ospite Claudio Chiappucci, indimenticabile icona del ciclismo italiano. La serata si è aperta con i saluti del presidente del CONI Marche Fabio Luna, del presidente del Panathlon Club Macerata Barbara Morresi, che ha espresso l’importanza della coesione e della collaborazione dei club service auspicando iniziative future congiunte, e del presidente del Rotary Club Stefano Quarchioni, che ha più volte ribadito l’importanza dello sport e di come possa essere di ispirazione per i più giovani. “Non posso che considerarmi un privilegiato poiché ho potuto girare il mondo praticando uno sport che da sempre ho amato. A differenza di tanti altri sono riuscito a fare delle mie passioni il mio lavoro, ottenendo risultati eccellenti e tante belle soddisfazioni” ha raccontato al microfono Michele Spagnuolo, organizzatore della serata e membro del direttivo Panathlon Club Macerata. Claudio Chiappucci, ex ciclista su strada, pistard e ciclocrossista italiano, professionista dal 1985 al 1998, in 14 anni di carriera ha vinto una Milano-Sanremo, due giri del Piemonte, tre tappe al tour de France e una al Giro d’Italia. Soprannominato El Diablo lo ricordiamo con la maglia a pois bianca e rossa del Tour de France, quando nel 1992 tagliò il traguardo in prima posizione al Sestriere, dopo un'epica e storica fuga di 200 Km. Nel corso della conviviale la sua attenzione si è soffermata sullo spirito di sacrificio e su come la passione e la forza d’animo possano essere valore aggiunto in sella a una bicicletta. “Bicicletta e pedali che non fanno sconti a nessuno - ha detto Claudio Chiappucci -, dimostrando che osare da lontano e con caparbietà può portare a grandi risultati”. A colpire, i numerosi intervenuti, il racconto del ciclismo del passato, di come sia cambiato questo sport e di come il marketing e gli sponsor siano oggi sempre più determinanti. Grande commozione in sala al ricordo di Michele Scarponi, raccontato proprio da Chiappucci come ragazzo buono, di grande spirito e di grande cuore. Grande cuore che lo ha portato a contribuire in maniera determinante alle vittorie dei suoi capitani, ultimo tra cui Vincenzo Nibali. E “in terra di Tirreno-Adriatico”, in chiusura, non poteva mancare qualche cenno alle salite delle Fosse e agli arrivi maceratesi di qualche anno fa. Claudio Chiappucci è stato omaggiato al termine della serata con un’opera dell’artista maceratese Stefano Calisti.

04/03/2019 16:50
Ginnastica Aerobica, la Joy Gym Macerata sugli scudi ai campionati regionali (FOTO)

Ginnastica Aerobica, la Joy Gym Macerata sugli scudi ai campionati regionali (FOTO)

Grande giornata di sport e di festa andata in scena il 3 marzo presso la palestra di Cascinare. Si è disputata la fase regionale del campionato di ginnastica aerobica, dove la Joy Gym, nuova realtà maceratese di ginnastica aerobica, ha fatto il suo vincente debutto di fronte ad un nutrito pubblico e numerose società partecipanti. La neonata società dell’ ex Campionessa del Mondo e attuale tecnico della Nazionale Italiana Galina Lazarova, coadiuvata dalla campionessa nazionale Alice Margarucci, ottiene soddisfazioni in tutte le categorie a cui ha partecipato. Nella categoria Gold sono arrivati 3 primi posti ( cat IF JA2, Trio JA, Gruppo JA e 3 secondi posti( cat IF JA1, IF JA2 , TRiO JB) e 1 quarto posto. Grazie  alle prestazioni di Alessia Affede, Elena Ciccarelli, Nicol Moreta, Gaia Pallotti, Bianca Sulzer, Asia Trillini, Elisa Sulzer Nella categoria Silver ( IF - Senior)  un primo posto e un terzo posto, rispettivamente di Alissa Polizzi e Ludovica Piccioni, atlete tornate alle gare dopo un periodo di inattività. Grande soddisfazione quindi per le ragazze e tutto lo staff. Il prossimo appuntamento il 6 e 7 aprile per la fase interregionale a Porto Sant’Elpidio.

04/03/2019 16:39
A Macerata arrivano i professionisti della pasticceria

A Macerata arrivano i professionisti della pasticceria

Da tutta Italia arrivano a Macerata i professionisti nel settore della pasticceria. Dopo il primo appuntamento con il Maestro Pasticciere Luca Montersino, che si è tenuto la scorsa settimana, l’azienda Tombesi – con oltre quaranta anni di esperienza alle spalle nel settore della distribuzione di prodotti destinati al mondo della pasticceria, della panificazione e della gelateria – il 13 marzo ospita, nella sua sede in via Arno a Piediripa, a ingresso gratuito, Danilo Freguja, Maestro Cioccolatiere e Pasticciere che terrà un corso di specializzazione dedicato agli operatori del finger food. L’incontro sarà offerto dalla Tombesi srl. Si prosegue poi con altri grandi nomi, come quello dei Maestri Pasticcieri, Luigi Biasetto (il 4 aprile) e Emmanuele Forcone (il 15 maggio). Il 3 e 4 giugno è il turno del Maestro Denis Dianin, mentre il 22-23 ottobre del Maestro Achille Zoia. Si tratta di importanti appuntamenti per operatori del settore e privati per apprendere ricette e tecniche spiegate e dimostrate dai più grandi Maestri che hanno ricevuti importanti riconoscimenti e che operano da anni nel campo della pasticceria.  

04/03/2019 16:02
Settore culturale, Unimc lancia la gara per idee innovative

Settore culturale, Unimc lancia la gara per idee innovative

Idee nel settore culturale cercansi: l’Università di Macerata e CreaHUB, atelier di idee di Unimc, in collaborazione con Meta Group e Fondazione Symbola ha aperto il contest “Culture and Creativity Club” per premiare idee innovative nel settore culturale e creativo. I settori coinvolti si riferiscono, in particolare, all'ambito del video gaming, dell’animazione, dell’editoria, dell’educazione per l'infanzia e della formazione. Tutti possono partecipare, rispondendo alle sfide lanciate dalle aziende coinvolte - tra cui Rainbow, Performance Strategies, Giaconi Editore - e indicate nel sito www.cultureandcreativityclub.it. Le migliori proposte potranno diventare realtà, grazie a un percorso di dieci moduli per strutturare il progetto e trasferirlo al mercato sotto la supervisione di professionisti del settore. I vincitori, inoltre, avranno l'opportunità di avviare una collaborazione con le imprese che hanno proposto le sfide. Le idee vanno inviate entro il 31 marzo. Il contest è finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Culture and Creativity Club favorisce e supporta l’interazione tra imprese del settore creativo e culturale e innovatori - cittadini, associazioni, ricercatori, start up ed altre imprese - facendo fronte alle esigenze nei settori dell’editoria indipendente, formazione per il business e animazione digital gaming. In Italia il settore culturale e creativo ha affrontato importanti cambiamenti nell'ultimo decennio. La digitalizzazione cambia il modo di creare prodotti e servizi, di metterli sul mercato e di consumarli. Questo cambiamento è particolarmente accentuato nelle industrie culturali e creative, dove sta emergendo un nuovo ecosistema, che presenta grandi opportunità, mettendo al centro l’esperienza integrata del consumatore.  

04/03/2019 15:50
Calcio a 5: il Bayer Cappuccini pareggia nell'ostica trasferta di Montecassiano

Calcio a 5: il Bayer Cappuccini pareggia nell'ostica trasferta di Montecassiano

Termina in parità il big-match della 20° giornata tra Montecassiano e Bayer Cappuccini, un 4-4 che alla vigilia avrebbe ampiamente soddisfatto gli ospiti, ma alla luce di quanto si è visto in campo lascia un leggero amaro in bocca per via di un secondo tempo stellare da parte dei ragazzi di mister Tirri, che hanno sfiorato l'impresa di sconfiggere i quotati locali. Prestazione ottimale da parte di tutti i giocatori maceratesi, oltre alle conosciute qualità tecniche in questa gara si è visto un carattere d'acciaio, in quanto il parziale di 4-1 per il Montecassiano allo scadere del primo tempo avrebbe abbattuto mentalmente chiunque, ma non il Bayer degli ultimi dieci giorni. Il punto conquistato consente alla società del presidente Starnoni di tenere il passo in classifica, mantenendo le distanze dalle inseguitrici, in prospettiva del turno di riposo in programma la prossima settimana, essendo il campionato composto da un numero dispari (15) di squadre.    La cronaca - inizio partita dove le squadre sono attente a non scoprirsi, con pochi spazi a disposizione per le azioni offensive, si registra un occasione per parte dove entrambi i portieri rispondono egregiamente. Non esiste gara di calcio a 5 senza un gol di Del Curatolo che al decimo minuto, spalle alla porta, si gira in un fazzoletto e con il sinistro manda la palla dove Guardati non può arrivare: 1-0. Servono cinque minuti al Bayer per trovare l'uno a uno con il suo capitano Bonfigli, il quale fugge via sulla fascia destra ed in diagonale non lascia scampo a Giulianelli. Poco dopo Buldorini si infortuna gravemente alla caviglia in un contrasto di gioco e la gara viene momentaneamente sospesa per permettere le cure del giocatore; in questa lunga pausa è bravo il Montecassiano a rimanere concentrato a differenza dei maceratesi che "escono" mentalmente dalla partita fino agli ultimi secondi del primo tempo. Alla ripresa del gioco,infatti, Barrow segna due reti in un paio di minuti: nella prima marcatura concretizza una ripartenza tre contro uno dovuta ad un errato passaggio orizzontale ospite, mentre nella seconda si trova con il pallone a porta vuota su schema da rimessa laterale. La fase difensiva del Bayer registra un'altra lacuna nel lungo recupero, su calcio d'angolo restano tutti "congelati" e per Fossaroli è un gioco da ragazzi chiudere in rete portando lo score sul 4-1. Questo gol è una frustata che risveglia gli ospiti, palla al centro pallone sui piedi di Giorgini che sfonda per via centrale, triangola precisamente con Imeraj e sul fischio di chiusura della prima frazione sigla la rete che dà il via alla rimonta. Secondo tempo con un Palazzesi indiavolato: supera in velocità il suo marcatore e con un dolce lob scavalca il portiere in disperata uscita timbrando il 3-4, poco dopo azione simile ma stavolta è il palo a negargli  la gioia della doppietta personale. I locali provano a reagire e nell'unica incertezza della serata Guardati viene salvato dal legno; l'estremo difensore si rifarà più tardi con  un paio di prodigiosi interventi che manterranno la propria porta inviolata fino al termine dell'incontro. A metà ripresa è Bajrami che dalla sinistra del campo marchia a fuoco il 4-4 definitivo con il suo marchio di fabbrica: fucilata di sinistro nell'angolino. A conclusione di un'azione da manuale del futsal, sui piedi del macedone finisce anche la palla dell'ipotetico vantaggio , ma stavolta si inceppa sul più bello. Sul risultato di parità la gara si "addormenta" , solo nel recupero i  locali vanno in forcing alla ricerca della gol vittoria , ma la difesa dei maceratesi regge l'urto e porta a casa il punto che muove la classifica.   Prossimo incontro del Bayer Cappuccini sarà giovedì 14 marzo alle ore 21:45 contro il Casenuove nella palestra Salesiani di Via Alfieri a Macerata.     BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Giorgini, Imeraj, Perfetti, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri   MONTECASSIANO: Giulianelli, Castignani, Giaconi, Fossaroli, Buldorini, Vitali, Del Curatolo, Massei, Martynenko, Barrow , Pizzicotti, Morbidelli. All. Ciabocco   Arbitro: Mancini di Fermo   RETI: al 10° Del Curatolo(m), al 15° Bonfigli(bc), al 24° e al 26° Barrow(m), al 36°(1°t) Fossaroli(m), al 37°(1°t) Giorgini(bc), al 34° Palazzesi(bc) , al 44° Bajrami(bc)

03/03/2019 23:30
Macerata Scherma, Leonori e Palomba al primo e secondo posto della gara regionale di scherma a Fermo

Macerata Scherma, Leonori e Palomba al primo e secondo posto della gara regionale di scherma a Fermo

Ancora una brillante prestazione dei piccoli atleti della Macerata Scherma nella gara regionale svoltasi a Fermo oggi, domenica 3 marzo. La gara era riservata ai nati dal 2006 al 2013, suddivisi in 6 categorie,  e ha visto la partecipazione di oltre 90 giovani schermidori provenienti da tutta le Marche. Stefano Angelelli, presidente del comitato regionale della Federazione Italiana Scherma ha presenziato la manifestazione e premiato gli atleti. Rocco Leonori della Macerata Scherma conquista il gradino più alto del podio nella categoria maschile dei nati nel 2007/2008 dopo aver superato in finale Edoardo Grimaldi del Club Scherma Fabriano. Ilaria Palomba conclude al secondo posto la gara femminile per le nate nel 2007/2008 dopo aver superato la compagna di squadra Benedetta Pallotta. La Macerata Scherma ha partecipato con ben 9 atleti e tutti hanno mostrato chiari miglioramenti tecnici rispetto alla gara precedente. Diego Recchi e Pierpaolo Silvetti nella categoria C, riservata ai nati nel 2010 hanno ottenuto rispettivamente 7 e 8 vittorie su 10 incontri disputati mostrando tecnica e stile notevoli in rapporto alla loro età. Pietro Ciccarelli nella categoria B per i nati nel 2011 ha collezionato 5 vittorie su 11 incontri. I gemelli Giorgia e Filippo Savoia hanno esordito nella categoria prime lame con il fioretto elettrico. Sveva Piergiacomi è stata la mascotte del gruppo con i suoi 7 anni di età. E' stata penalizzata dall'emozione della gara e dalla stanchezza ottenendo solo 2 vittorie, ma di tempo per fare meglio ce n'è davvero tanto. La scherma a Macerata continua il suo percorso di crescita di partecipanti e di risultati, un plauso particolare va alle maestre Carola Cicconetti, ex campionessa mondiale degli anni '80, e Sonia Sharipova, atleta formatasi nella prestigiosa scuola sovietica, che con passione e professionalità suscitano ogni giorno l'entusiasmo di bambini e genitori.

03/03/2019 23:05
Primarie PD. Il Partito: "Voto superiore alle aspettative". A Macerata hanno votato in 4.975

Primarie PD. Il Partito: "Voto superiore alle aspettative". A Macerata hanno votato in 4.975

Lunghe file ai seggi nelle Marche per le primarie del PD. "Alle 18:00 avevano votato 27.987 persone", ha reso noto il PD regionale. Nel capoluogo marchigiano e provincia hanno votato 8.500 persone, a Pesaro Urbino 8.211, a Macerata 4.975, ad Ascoli Piceno 3.366, a Fermo 2.935. "Un voto superiore alle aspettative", fanno sapere i dem. È Nicola Zingaretti il nuovo segretario del Partito Democratico.

03/03/2019 21:39
Pallavolo, Super Menghi Shoes: Livorno stesa in tre set

Pallavolo, Super Menghi Shoes: Livorno stesa in tre set

Super Menghi Shoes alla Marpel Arena. I ragazzi allenati da Di Pinto vincono in tre set contro l’Acqua Fonteviva Livorno al termine di un match giocato su alti livelli dai maceratesi. Nel 28-26, 25-20, 25-14 tutta la differenza in campo odierna tra le due formazioni. LA CRONACA - Acqua Fonteviva con Jovanovic e De Santis in diagonale, Maccarone e Paoli centrali, Zonca e Loglisci di banda e Pochini libero. Padroni di casa con Partenio e Tiurin nei ruoli di regista e opposto, Nasari e Casoli in banda, Franceschini e Bussolari al centro con Gabbanelli libero. Prime fasi di gioco con Partenio che a palla facile serve preferibilmente i suoi centrali. Ospiti avanti 13 a 11 e 14 a 17. Sale in cattedra Tiurin che non perdona, ci pensa poi Nasari a chiudere 28 a 26. Secondo parziale equilibrato fino al 18 pari, poi un errore in ricezione degli ospiti e un gioco positivo dei maceratesi ecco che la partita gira con i ragazzi di Di Pinto che riescono a chiudere 25 a 20. Il terzo set si apriva con il ventesimo punto di Tiurin per il 4-2 dei ragazzi di casa. Montagnani intanto aveva deciso per Wojcik al posto di Loglisci. Il muro su Zonca valeva il 7- 4 Menghi Shoes dopo il servizio sempre fastidioso di Molinari. Muro di Franceschini e fuga Macerata (9-5). Tempo Montagnani. Fonteviva che cercava di rimanere agganciata alla gara ma che sbagliava troppo (12-8). Macerata che senza faticare saliva sul 14-9. Macerata sul 18-10 e sulle ali dell’entusiasmo. Fonteviva in buca e gara senza più storia. Tiurin e soci chiudono 25 a 14 vincendo con un nettissimo 3 a 0. IL TABELLINO MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini 10, Nasari 9, Casoli 4, Valenti, Tartaglione 1, Molinari 2, Tiurin 22, Bussolari, Partenio 4, Gabbanelli (L). All: Di Pinto. ACQUAVIVA LIVORNO: Briglia, Loglisci, Grieco, Miscione, Paoli 8, Zonca 18, Wojcik 4, Pochini, Jovanovic 3, De Santis 7, Maccarone 6. All: Montagnani. PARZIALI: 28-26, 25-20, 25-14.

03/03/2019 20:39
Sci Cai Macerata primo classificato ai Campionati Regionali di Sci Alpino a Sarnano

Sci Cai Macerata primo classificato ai Campionati Regionali di Sci Alpino a Sarnano

Sabato 2 e domenica 3 si sono svolti i Campionati Regionali di Sci Alpino a Sarnano. Lo Sci Cai Macerata si è aggiudicato il trofeo come primo sci club classificato. Hanno vinto invece come Campioni Regionali Agnese Intermesoli, Elena Sofia Latini, Edoardo Rossi, Federico Donati, Doria Bernardo. Si sono invece aggiudicato il titolo di Vice Campioni Regionali Vittoria Oresti, Edoardo Da Col, Marco Del Gobbo, Benedetta Da Col, Edoardo Bedetta. Ottimi piazzamenti anche per Riccardo Borgiani, Alessandro Bedetta, Federico Principi, Giulio Riccitelli, Filippo Saporiti e Emma Capparella.

03/03/2019 19:35
Macerata, Wild Nature Expo: cala il sipario sull’ottava edizione

Macerata, Wild Nature Expo: cala il sipario sull’ottava edizione

Cala il sipario sul Wild Nature Expo. La manifestazione fieristica dedicata al mondo della caccia, della pesca e del tiro sportivo ha confermato il proprio appeal. La seconda giornata dell’evento si è aperta con l’Esposizione Nazionale Canina aperta a tutte le razze e che ha radunato in uno dei padiglioni del Centro fiere di Villa Potenza oltre 200 esemplari. Numerosi visitatori hanno seguito l’altro appuntamento di punta, il workshop organizzato dall’Urca Marche in collaborazione con il Gruppo conduttori dei cani da traccia di Macerata dal titolo “La traccia artificiale e l’addestramento del cane da recupero”. Al Wild Nature Expo ha partecipato anche Fabrizio Baloci, il più importante e quotato specialista come conduttore di cani da beccacce, vincitore di diversi campionati europei. Complice anche il bel tempo e le temperature particolarmente elevate, la seconda e ultima giornata della manifestazione ha richiamato numerosi visitatori. Irina Berdini della Promotion Marketing, organizzatrice della manifestazione, ha espresso la propria soddisfazione per la riuscita dell’8^ edizione: «La presenza di tanti visitatori ci gratifica dell’impegno profuso per organizzare questo evento. Siamo convinti che eventi come questo possano contribuire a potenziare quella cultura del rispetto per la natura, i suoi abitanti e per l’ambiente in generale, un rispetto che dovrebbe essere alla base del vivere di tutti».

03/03/2019 19:22
Calcio, Terza Categoria: l'Atletico Macerata torna al successo, Skorpion battuto 3-1

Calcio, Terza Categoria: l'Atletico Macerata torna al successo, Skorpion battuto 3-1

Torna alla vittoria l’Atletico Macerata che si impone per 3-1 all’Orselli di Potenza Picena nella sesta giornata del girone di ritorno del gruppo E di 3° Categoria, vittima una Skorpion Potentia fiaccata dai primi caldi e meno frizzante del solito. Dente avvelenato per gli uomini di mister Cencioni che, reduci da due sconfitte consecutive, si sono mostrati tremendamente concreti per tornare a riassaporare i 3 punti. Una vittoria che permette all’Atletico di mantenere invariato il distacco dalla vetta in vista del turno di riposo, una sconfitta che allontana la Skorpion dalla zona playoff in maniera forse irreparabile. La cronaca  Al 16’ prima grande occasione dell’incontro è per gli ospiti, Miglietta scodella una punizione dalla trequarti, Zerani gira di testa ma colpisce il palo, dopo l’impatto con il legno la sfera attraversa beffardamente tutto lo specchio della porta per spegnersi sul fondo. Al 20’ Aliberti scalda il destro dal limite dell’area, la conclusione deviata finisce appena sopra la traversa. 26’ Zerani impegna seriamente Pierini su calcio piazzato, l’estremo difensore locale rischia la frittata, ma Marziali fa buona guardia e anticipa Piccioni sulla ribattuta. Al 28’ Atletico meritatamente in vantaggio: controllo volante di Aliberti, dribbling sopraffino al limite dell’area e spiovente che lascia di sasso Pierini. 0-1. Dopo la rete incassata prova a scuotersi la Skorpion, ma Mastrocola fa buona guardia su Paoltroni. Poche emozioni fino al duplice fischio del signor Del Bello che manda le squadre al riposo. Ripresa che parte con i padroni di casa che provano a farsi vedere con più insistenza dalle parti di Mastrocola, ma vengono colti in posizione di fuorigioco in più di una occasione. Al 63’ Cencioni sfrutta forze fresche e inserisce Fratini, subito duetto con Aliberti, scarico per Zerani che lascia partire un destro teso che batte un Pierini non esente da colpe. 0-2. Al 68’ pescato Ortenzi in area, l’impatto di testa non inquadra lo specchio per questione di centimetri. 69’ bambola incredibile della retroguardia maceratese: calcio piazzato dalla metà campo, sventagliata nel cuore dell’area di rigore a pescare Stortoni che, completamente solo, ha tutto il tempo per stoppare e riaprire la partita: 1-2. Al 90’ la chiude Pascucci che approfitta di un grossolano errore di Marziali e proiettatosi di fronte all’estremo difensore locale non esita e insacca la terza rete di giornata. Triplice fischio che arriva da lì a una manciata di minuti e sancisce il meritato ritorno alla vittoria dell’Atletico Macerata. SKORPION POTENTIA: Pierini, Paoltroni, Camilletti (80’ Senigagliesi), Mucci (7’ Camilletti), Marziali, Stortoni, Natalini (46’ Cerquetella), Marabini A. (82’ Filippetti), Muzio R., Muzio M., Campetelli (75’ Marabini P.). All.Boccanera ATLETICO MACERATA: Mastrocola, Lucentini, Feliziani, Gigli, Ortenzi, Cirilli, Aliberti (68’ Firmani) (92’ Togentti), Lombi (86’ Rocchi), Piccioni (63’ Fratini), Zerani, Miglietta (78’ Pascucci). All.Cencioni    

03/03/2019 14:15
Volley femminile, Roana CBF inarrestabile: Moie travolta in tre set

Volley femminile, Roana CBF inarrestabile: Moie travolta in tre set

Tutto facile per la Roana CBF. Al Palasport di Moie le maceratesi liquidano la pratica Moncaro VTA con un secco 3-0 in poco più di un’ora di gioco (19-25; 20-25; 17-25). Il fanalino di coda del campionato non riesce a impensierire le prime della classe, in pieno controllo della gara dal primo all’ultimo punto. Coach Paniconi deve fare a meno di Pomili a causa dell’influenza che l’ha tenuta ferma per l’intera settimana. Tocca a Partenio sostituire il numero uno maceratese e con una buonissima prestazione mette a segno 10 punti con cui riesce a non far rimpiangere la pesante assenza. Le padrone di casa si fanno trascinare da Pirro e da capitan Luciani, rispettivamente autrici di 11 e 10 punti, ma non reggono l’urto di Gobbi, top scorer del match con 17 segnature, e di Valentina Barbolini, 13 punti sotto gli occhi di papà Massimo, giunto da Novara per assistere di persona alla quattordicesima vittoria consecutiva della banda di coach Paniconi: “Era importante tenere alta la tensione, poteva essere una gara molto difficile vista l’assenza di Pomili ma Partenio l’ha sostituita molto bene e siamo estremamente soddisfatti” – ha dichiarato il coach maceratese. Fa molto rumore la caduta casalinga di Montale Rangone che cede al tie break contro Capannori e sprofonda a – 9 dalla Roana CBF, sempre più sola al comando. Prossima settimana proprio le outsider toscane ospiteranno le maceratesi per la loro seconda trasferta consecutiva. Ora sono 17 le vittorie complessive per Peretti e compagne. La corsa continua, aspettando Capannori.  Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming. MONCARO VTA MOIE AN - ROANA CBF HR VOLLEY MC  0 - 3 Roana CBF HR Volley Mc: Pomili V. ne, Armellini G. ne, Spitoni B., Gobbi M. 17, Partenio S. 10, Patrassi A., Grilli G., Peretti I. 2, Rita E. 11, Zannini S. (lib.), Malavolta G. (lib.) ne, Di Marino C. 7, Barbolini V. 13; All. Paniconi Moncaro VTA Moie An: Foresi E. ne, Della Rossa E. ne, Paparelli M.C. 1, Moretti F. (lib.), Baroli C. 4, Cerioni M. ne, Pelingu I. 5, Cesaroni P. 8, Pirro M. 11, Luciani N. 10, Mancinelli L. ne, Sopranzetti S. (lib.), Pizzichini M. ne;All. Giardinieri Arbitri: Santoniccolo – Cerigioni Parziali: 19-25 (25’); 20-25 (25’); 17-25 (23’) Note: Moncaro VTA: 6 muri, 3 ace, 17 err. avv., 33% in ricezione (17% perfetta), 29% in attacco; Roana CBF: 7 muri, 5 ace, 15 err. avv., 65% in ricezione (31% perfetta), 44% in attacco.  

03/03/2019 12:24
Il self-made man del turismo maceratese: dal Parco Hotel al Cosmopolitan, l'ascesa di Giuseppe Giustozzi (FOTO)

Il self-made man del turismo maceratese: dal Parco Hotel al Cosmopolitan, l'ascesa di Giuseppe Giustozzi (FOTO)

Il Gruppo Giustozzi è attivo da oltre quarant’anni nel settore del turismo e della ristorazione ed è diventato un'importante realtà maceratese conosciuta anche fuori dai confini regionali. Dalle cerimonie ai convegni, dalle cresime ai matrimoni, dai compleanni alle feste in generale, il Gruppo Giustozzi è leader nel settore e ha affidato alla meticolosa cura per i dettagli e alla qualità dei servizi il suo successo e la sua unicità. 108 camere, una palestra, una sala convegno, 270 posti auto. Questi sono solo alcuni numeri del Cosmopolitan, uno dei gioielli del Gruppo Giustozzi che, a oggi, conta 62 dipendenti. “Scegliere i nostri servizi – ci spiega Giuseppe, titolare del Gruppo – significa prediligere l’eleganza, la professionalità e la qualità, ma condividere al tempo stesso i valori di una famiglia che da anni offre alla propria clientela un raffinato connubio tra modernità e tradizione, sobrietà e raffinatezza, senza dimenticare il valore del territorio.” Giuseppe Giustozzi si diploma nel 1965 alla scuola alberghiera, dopo aver frequentato l’anno prima a Senigallia per poi spostarsi a Salerno. “Subito ho ricevuto la prima proposta di lavoro per il Grand Hotel Bellavista a Montecatini, dove ho iniziato facendo l’aiuto cucina – ci racconta Giuseppe -. Dopo due anni il mio maestro, lo chef Angelo Palombo, mi chiese se me la sentivo di fare il capo partita dei primi con il suo aiuto. Io accettai subito ma il suo aiuto durò davvero poco perché mi disse che ero molto più bravo da solo.” Dopo questa prima esperienza Giuseppe lavora poi per l’Hotel Cristallo di Cortina. Si susseguono tante stagioni dietro ai fornelli finché non arriva il momento del servizio militare. “Otto giorni dopo aver concluso la leva mi sono sposato e sono partito per il viaggio di nozze: anche in quell’occasione lavorai perché un mio carissimo amico chef mi chiese se potevo dargli una mano per un servizio e non mi tirai indietro” – ci spiega sorridendo Giuseppe. “Quando tornai decisi di avviare qualcosa di mio – spiega -. Nel 1978 chiesi al comune di Pollenza di poter gestire l’Hotel comunale e me lo affidarono per cinque anni, dopo i quali ho deciso di acquistarlo per 860 milioni, facendolo diventare il Parco Hotel. Dopo comprai il Recina Hotel a Montecassiano e infine il Cosmopolitan a Civitanova Marche. È sempre stato un crescendo di successi e di conquiste, dovute principalmente dal sacrificio e della passione." Giuseppe, nella gestione del suo "impero" è fedelmente affiancato dai figli Samuele e Luca e da sua moglie Orietta, che lui stesso definisce “il grande capo”. “Con il nostro catering, negli anni, abbiamo lavorato in ogni parte del mondo e per chiunque: America, Australia, Monaco e l’Italia intera – ci racconta Giuseppe -. Ho avuto l’onore di cucinare anche per il Papa e per vari Presidenti di Repubblica.” Non contento del grandissimo successo raggiunto il patron del Gruppo decide di cimentarsi in una nuova sfida. “Mi è balenata in testa l’idea di produrre le olive all’ascolana e insieme ai miei due soci, Marinangeli e Crocetti, abbiamo dato vita a CGM, una realtà leader nel settore dei fritti. Abbiamo viaggiato in tutto il mondo per far conoscere uno dei prodotti più unici della nostra regione: alcune volte è andata bene altre non proprio come volevamo. Ricordo quando portai una padella per friggere le olive al momento a New York: gli statunitensi hanno una cultura gastronomica diversa dalla nostra e rimasero diffidenti, presi e tornai a casa." “Se dovessi dare un consiglio ai giovani che oggi vogliono intraprendere questo lavoro? Sicuramente direi loro 'benvenuti', ma è importante avere la voglia di lavorare quando tutti gli altri si divertono: il lavoro della ristorazione e quello turistico, implicano molte rinunce e tantissimi sacrifici, ma possono regalare anche grandissime soddisfazioni, quelle che io ho avuto la fortuna di avere nella vita, partendo da zero e guadagnandomi tutto da solo” il consiglio di Giuseppe.

03/03/2019 11:00
Atletico Centobuchi-Hr Maceratese 1-1: la sintesi (VIDEO)

Atletico Centobuchi-Hr Maceratese 1-1: la sintesi (VIDEO)

L'Hr Maceratese viene fermata sull'uno a uno sul campo dell'Atletico Centobuchi nella partita valevole come ventitreesima giornata del girone B di Promozione 2018/2019. Vista la contemporanea vittoria del Valdichienti Ponte per uno a zero contro il Montecosaro, la formazione biancorossa vede scappare il primo posto a otto punti.  A passare in vantaggio sono i padroni di casa con Diarra al 24' su calcio di rigore, concesso per l'atterramento di Liberati in area di rigore. Il pari dell'Hr arriva al 75' grazie al tap-in di Severoni sotto rete sugli sviluppi di calcio d'angolo.  Ecco il video con gli highlights completi della partita e le interviste post-partita: 

03/03/2019 00:22
Villa Potenza, buona affluenza di visitatori alla Wild Nature Expo: domani ultimo giorno della fiera (FOTO)

Villa Potenza, buona affluenza di visitatori alla Wild Nature Expo: domani ultimo giorno della fiera (FOTO)

Si è alzato il sipario sul Wild Nature Expo, la manifestazione fieristica dedicata al mondo della caccia, della pesca e del tiro sportivo ospitata al Centro Fiere di Villa Potenza. La prima giornata ha visto la presenza di un discreto numero di visitatori che la mattina e il pomeriggio hanno apprezzato la qualità dei prodotti esposti visionando i vari stand allestiti all’interno dell’immobile, dalle armi all’abbigliamento, dalle canne da pesca alle attrezzature utilizzate per le molteplici attività sia di pesca che di caccia, all’esposizione di falchi. All’interno del padiglione i rappresentanti delle associazioni, venatorie e non, hanno illustrato le proprie attività e distribuito gadget, mentre all’esterno nell’area shopping i visitatori hanno acquistato e provato i numerosi prodotti enogastronomici tipici del territorio. Non ha tradito le attese l’esibizione di Davide De Carolis, testimonial Benelli, che ha dato prova delle sue capacità nel tiro dinamico nel campo temporaneo allestito alle spalle della fiera. Domani secondo e ultimo giorno dell’Expo (dalle 9 alle 19) che si aprirà con l’Esposizione Nazionale Canina a cui parteciperanno oltre 200 esemplari. Alle 10.30 l’Urca Macerata e il Gruppo conduttori cani da traccia di Macerata, specializzato nel recupero degli animali feriti, terranno un workshop che si concluderà con esercizi di addestramento e di obbedienza dei cani da traccia. Per tutto il giorno al campo di tiro al piattello allestito alle spalle del Centro Fiere i visitatori potranno cimentarsi in gare o semplicemente provare l’emozione di tirare al bersaglio. In merito, invece, alle proteste sollevate dal Movimento Antispecista è intervenuta l’organizzatrice Irina Berdini: «Mi dispiace leggere quelle accuse che, a mio avviso, sono del tutto infondate. Probabilmente per l’autrice dell’intervento vale l’analogia caccia-bracconaggio. In realtà è vero il contrario, grazie alla caccia e alla pesca è garantita la ripopolazione e la conservazione della biodiversità. Sono proprio loro i primi a tutelare l’ambiente in cui svolgono le loro attività. Il senso della manifestazione fieristica è proprio questo: mettere in contatto le associazioni venatorie e non con le persone che sono avulse da questo ambiente per far conoscere le molteplici attività promosse. Con l’Istituto Alberghiero di Cingoli, invece, c’erano stati precedenti contatti per l’eventuale realizzazione di uno show cooking con degustazioni di selvaggina che però per vari motivi non si è concretizzato. L’idea era originale e sicuramente sarebbe stata apprezzata dai visitatori. Tra l’altro non ci trovo nulla di strano, ci sono tantissimi ristoranti che propongono piatti a base di selvaggina che sono molto richiesti e apprezzati anche per la difficoltà nella preparazione».     

02/03/2019 18:52
Promozione, solo un pari per l'Hr Maceratese: fermata in casa del Centobuchi

Promozione, solo un pari per l'Hr Maceratese: fermata in casa del Centobuchi

Solo un pareggio per la Hr Maceratese contro l'Atletico Centobuchi. Al "Nicolai" di Centobuchi, i biancorossi chiudono il primo tempo in svantaggio, per poi agguantare il pareggio nella ripresa grazie al guizzo di Severoni. Un primo tempo dove la Maceratese sembra padrona del gioco, nonostante la squadra di casa si difenda con ordine, fin quando al 24'p.t Capparuccia con un'ingenuità entra fallosamente in area su Liberati del Centobuchi. L'arbitro decreta il penalty, che viene realizzato da Diarra che spiazza Tomba.   A quel punto la Maceratese si getta in avanti alla ricerca del pareggio, sul finire della prima frazione di gioco grande occasione per Moriconi il cui tiro viene respinto da Lattanzi.   Secondo tempo dove la Hr Maceratese continua a macinare gioco, ancora Moriconi in un'occasione si rende pericoloso. Da far suo L'Atletico Centobuchi si difende in maniera ordinata. Al 71's.t però la squadra di casa rimane in 10 uomini, per un' espulsione molto contestata di Rotundo per doppia ammonizione.   Al 75' quindi, i biancorossi trovano il pareggio con una zampata di Severoni sugli sviluppi di un calcio d'angolo dopo una respinta del portiere Lattanzi.   A quel punto in superiorità numerica i maceratesi si gettano ancor più in avanti alla ricerca del vantaggio che sfiorano nei minuti finali, negli sviluppi di un'azione confusa.   Finisce solo in parità per l'Hr Maceratese, con un punto che muove poco la sua classifica, mentre rimane in zona play-out l'Atletico Centobuchi Marcatori: 24'p.t Diarra (A), 75's.t Severoni (HR)

02/03/2019 17:46
Musicultura, audizioni: premio della giuria ex aequo a Lucrezia e Gerardo Pozzi (FOTO)

Musicultura, audizioni: premio della giuria ex aequo a Lucrezia e Gerardo Pozzi (FOTO)

Continua a Macerata la kermesse musicale delle Audizioni live di Musicultura per la selezione dei 16 finalisti dell’edizione 2019. Ad aggiudicarsi il Premio Un Certain Regard della giuria, per la migliore esibizione delle serata è stata Lucrezia ex aequo con Gerardo Pozzi.  Lucrezia, Lucrezia Maria Fioritti, classe ’96 di Bologna, ha conquistato la giura con i brani “Su questa pianura” un ritratto della campagna dove è cresciuta, “La tua casa in montagna” e  “O forse no”  sul tema della morte “. L’ho scritta per affrontare la paura della morte – ha raccontato Lucrezia -  e mi sono resa conto che più che un problema, era solo una sensazione,  l’idea di avere poco tempo è  irrilevante rispetto al fatto che non sappiamo quanto ne abbiamo a disposizione”.  Lucrezia converte i suoi pensieri in musica per cercare di capirli meglio, “raccontare e rendere in musica le mie esperienze è un po’ come creare una connessione tra quello che sento e quello che sperimento nella quotidianità – ha detto l’artista - un ottimo modo per collegare i due mondi senza rischiare di confonderli”. Gerardo Pozzi classe’72 milanese, ‎al pianoforte, accompagnato da chitarra e fisarmonica, ha proposto il brano: “La vita mi fa un po’ male” ritratto di un “omuncolo” che si trova suo malgrado a far cose più grandi di sé, “un po’ come Pozzi” ha detto l’artista sul palco di Musicultura. Ha concluso l’esibizione con le canzoni “Badabùm” e “Reflection” testi forti ed emozionanti, espressi in forma di rabbia e di ribellione che rappresentano per Pozzi  una forma d'invito a non cedere mai in quanto “ciascuno di noi e un eroe!”. Il Premio Val di Chienti del pubblico, con 98 decibel di consensi registrati dall’applausometro in Teatro è andato a Federico Biagetti, toscano della provincia di Pisa, cantautore, chitarrista autodidatta, compositore e arrangiatore collabora con Zucchero.  Tra i suoi brani: “Mezzo cuore” “io, come tutte le persone sensibili,  vivo le cose troppo intensamente – ha detto Biagetti – sarebbe meglio viverle con mezzo cuore” Secondo brano in concorso “Sfigato” perché a volte Federico si sente un po’ tale, ma in quei momenti basta ricordare che tutti abbiamo dei mostri sotto il letto anche se si cerca  di dimenticarli.  Ha chiuso l’esibizione con “Mastica”. Grandi applausi per i Lettera 22 la band recanatese già tra i vincitori dei Musicultura 2012 composta da Gianluca Pierini, Matteo Ortenzi, Francesco Fabretti, Luca Orselli a cui si è aggiunto per l’esibizione maceratese Paolo Romagnoli. I Lettera 22 hanno proposto il brano “Carlo Verdone”, la vacanza vista dagli occhi di chi in vacanza non ci va, un omaggio a Carlo Verdone che ha dato dignità artistica alle piccole fragilità umane che si tendono a nascondere. Secondo brano proposto “Tipa del Cancro” una declinazione comica di essere rimasti soli e terzo “Atlante” un realismo magico in musica, la storia di un musicista che cerca di trovare la magia nelle pieghe della realtà, nelle cose che lo circondano, un confronto tra magia e realismo in una fiaba notturna. Claudia Cotti Zelati di Roma, attrice, autrice e performer per il teatro, accompagnata dal pianoforte, ha presentato tre brani scritti con una lingua utopica, una lingua artificiale plastica, antropomorfica a cui ognuno può dare il significato che sente, un progetto nato in un momento particolare della vita dell’artista che si è amplificato con la collaborazione di Tony Esposito. Ha presentato “Ara”, “Nara d’amore”, dedicata ad una mamma esule della guerra di Sarajevo che porta in salvo la sua bambina e “Taramay” un inno alla speranza per tutte le cose che si possono fare nella nostra vita anche nei momenti più disperati.

02/03/2019 17:39
Campionati Italiani Indoor di Atletica Leggera: tante medaglie per la Sef Macerata

Campionati Italiani Indoor di Atletica Leggera: tante medaglie per la Sef Macerata

Con la conquista di 2 splendide medaglie d’oro, 8 d’argento e 5 di bronzo ed il contemporaneo miglioramento di ben 9 primati Regionali di categoria in varie specialità, la Sef Macerata è stata senza dubbio una delle protagoniste di primo piano ai Campionati Italiani Indoor che si sono svolti nel fine settimana presso il Palaindoor di Ancona. Anche nella classifica finale a squadre la società biancorossa si è distinta onorevolmente ottenedo il 5^ posto con la formazione femminile e l’8^ con quella maschile. I due Titoli Italiani sono stati esclusivo appannaggio del settore rosa seffino con sempre in primo piano la fuoriclasse e signora dell’alto Giulia Perugini la quale, con una gara impeccabile, si è imposta nella specialità sfiorando di un nonnulla anche il Primato Nazionale di categoria per le over 83 di un metro e ottenendo nel contempo con il punteggio di tabella di 1.094 punti la Migliore prestazione femminile di tutta la Manifestazione. Spettacolare vittoria per la velocista over 60 Emanuela Stacchietti nel doppio giro di pista nel quale, con un finale in progressione travolgente, ha bruciato sul filo di lana la bolzanina Lanziner e con il crono di 1’16”15 ha stabilito il nuovo Primato marchigiano di categoria demolendo quello precedente di quasi 10 secondi. Secondo gradino del podio e titolo onorifico di Vicecampione Italiano per il velocista Livio Bugiardini nei m. 60 e 200 per la categoria M70 e per il compagno di squadra Giulio Mallardi nei m. 60 ostacoli mentre in campo femminile fanno spicco gli argenti conquistati nei 3 km di marcia rispettivamente da Patrizia Nardi e Maria Pia Luchetti alla loro prima esperienza nella specialità che hanno onorato anche stabilendo entrambe il Nuovo primato Marchigiano nelle rispettive categorie come pure ha fatto la lanciatrice over 45 Magdalena Pandele nel lancio del peso superando la barriera degli 8 metri e migliorando di oltre 10cm. il vecchio record. Ultimo argento infine per il quartetto della staffetta 4 x 200 M65 composto da ( Masi,Mallardi,Bugiardini,Tifi) metri con il nuovo Primato di 1’55”75. Medaglie di bronzo, tutte al femminile, per la esordiente Monica Crescimbeni nel lungo F35, Iolanda Centioni nell’alto, per le lanciatrici Gabriella Belardinelli e Maria Pia Luchetti nel peso ed infine per la staffetta over 55 formata da (Sirianni, Mercuri, Stacchietti, Gentilucci) anch’essa con il nuovo Record Regionale di categoria di 2’ 13” 72. Pur non essendo riusciti a salire sul podio ma rientrando tra i finalisti, da sottolineare le prestazioni conseguite da Alessandro Tifi nei m. 400 con 58”67, Vincenzo Cappella nel peso, Francesco Trubbiani nell’alto (record Reg.le) e Lungo, Roberto Masi nei m. 60 e Maurizio Riccitelli nel Triplo; per il settore rosa Federica Gentilucci nei m. 60 e 200 Sandra Copponi e Paola Tentella nei m. 60 piani, Raffaela Rambozzi e Graziella Mercuri nell’alto ed infine Giuseppina Malerba nel lungo e nei 60 ostacoli con il Record di 12” 21. Nota di merito infine per i mezzofondisti Nunzio Spina e Livia D’Andrea, per i lanciatori Gabriele Ferramondo Andrea Paoli e Paola Zerbini e per il saltatore in alto Andrea Dania.

02/03/2019 16:43
Macerata, episodio di spaccio in pieno giorno al parco di Santa Croce: la denuncia social

Macerata, episodio di spaccio in pieno giorno al parco di Santa Croce: la denuncia social

La denuncia arriva via social da una cittadina indignata che ha riportato la scena, vista personalmente, poco prima di mezzogiorno al parco di Santa Croce, "a 250 metri dal luogo dello scempio fatto a Pamela". "Con quanta noncuranza - scrive la signora - un nigeriano spaccia droga al Parco di Santa Croce, in pieno giorno, sotto i miei occhi. Scambia la dose in cambio di 50 euro con un ragazzo a malapena 20enne. Lo spacciatore mi guarda e se ne frega altamente della mia presenza seduta in panchina". "Questi individui - continua la denuncia - seminano morte ai nostri figli senza nemmeno averne il minimo pudore. È questo il senso civico di accoglienza, tanto voluto dai perbenisti, di questi "esseri" a casa nostra?"   Oltre all'irritazione, tra i commenti, traspare evidente anche la rassegnazione a queste situazioni fuori controllo e quando qualcuno le chiede se abbia denunciato il fatto alle autorità, la testimone dello spaccio risponde serafica: "non serve nemmeno chiamare la Polizia, tanto dopodomani lo rilascerebbero libero. Ci sono spesso i poliziotti, non è questo il punto. Quello è uno che consegna la roba, un cretino come tanti che, una volta presi, vanno tenuti in galera, non lasciati liberi dopo 24 ore".

02/03/2019 15:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.