Con la conquista di 2 splendide medaglie d’oro, 8 d’argento e 5 di bronzo ed il contemporaneo miglioramento di ben 9 primati Regionali di categoria in varie specialità, la Sef Macerata è stata senza dubbio una delle protagoniste di primo piano ai Campionati Italiani Indoor che si sono svolti nel fine settimana presso il Palaindoor di Ancona. Anche nella classifica finale a squadre la società biancorossa si è distinta onorevolmente ottenedo il 5^ posto con la formazione femminile e l’8^ con quella maschile.
I due Titoli Italiani sono stati esclusivo appannaggio del settore rosa seffino con sempre in primo piano la fuoriclasse e signora dell’alto Giulia Perugini la quale, con una gara impeccabile, si è imposta nella specialità sfiorando di un nonnulla anche il Primato Nazionale di categoria per le over 83 di un metro e ottenendo nel contempo con il punteggio di tabella di 1.094 punti la Migliore prestazione femminile di tutta la Manifestazione.
Spettacolare vittoria per la velocista over 60 Emanuela Stacchietti nel doppio giro di pista nel quale, con un finale in progressione travolgente, ha bruciato sul filo di lana la bolzanina Lanziner e con il crono di 1’16”15 ha stabilito il nuovo Primato marchigiano di categoria demolendo quello precedente di quasi 10 secondi.
Secondo gradino del podio e titolo onorifico di Vicecampione Italiano per il velocista Livio Bugiardini nei m. 60 e 200 per la categoria M70 e per il compagno di squadra Giulio Mallardi nei m. 60 ostacoli mentre in campo femminile fanno spicco gli argenti conquistati nei 3 km di marcia rispettivamente da Patrizia Nardi e Maria Pia Luchetti alla loro prima esperienza nella specialità che hanno onorato anche stabilendo entrambe il Nuovo primato Marchigiano nelle rispettive categorie come pure ha fatto la lanciatrice over 45 Magdalena Pandele nel lancio del peso superando la barriera degli 8 metri e migliorando di oltre 10cm. il vecchio record.
Ultimo argento infine per il quartetto della staffetta 4 x 200 M65 composto da ( Masi,Mallardi,Bugiardini,Tifi) metri con il nuovo Primato di 1’55”75.
Medaglie di bronzo, tutte al femminile, per la esordiente Monica Crescimbeni nel lungo F35, Iolanda Centioni nell’alto, per le lanciatrici Gabriella Belardinelli e Maria Pia Luchetti nel peso ed infine per la staffetta over 55 formata da (Sirianni, Mercuri, Stacchietti, Gentilucci) anch’essa con il nuovo Record Regionale di categoria di 2’ 13” 72.
Pur non essendo riusciti a salire sul podio ma rientrando tra i finalisti, da sottolineare le prestazioni conseguite da Alessandro Tifi nei m. 400 con 58”67, Vincenzo Cappella nel peso, Francesco Trubbiani nell’alto (record Reg.le) e Lungo, Roberto Masi nei m. 60 e Maurizio Riccitelli nel Triplo; per il settore rosa Federica Gentilucci nei m. 60 e 200 Sandra Copponi e Paola Tentella nei m. 60 piani, Raffaela Rambozzi e Graziella Mercuri nell’alto ed infine Giuseppina Malerba nel lungo e nei 60 ostacoli con il Record di 12” 21.
Nota di merito infine per i mezzofondisti Nunzio Spina e Livia D’Andrea, per i lanciatori Gabriele Ferramondo Andrea Paoli e Paola Zerbini e per il saltatore in alto Andrea Dania.
Commenti