Macerata

Luca Orsini cantautore e bassista live a Macerata

Luca Orsini cantautore e bassista live a Macerata

La Cantinetta di Borgo San Giuliano 97, a Macerata, ospiterà mercoledì 5 aprile, alle ore 22.00, il live del cantautore e bassista Luca Orsini. Dal punk rock revival alle collaborazioni con gruppi bandistici e jazz, il musicista di San Benedetto del Tronto dagli anni novanta porta avanti sia i propri brani sia composizioni adattate alla poesia musicale ed alle performances teatrali. Luca Orsini è un cantautore/bassista nato a San Benedetto del Tronto nel 1979. A metà degli anni Novanta inizia a militare in diverse band, sempre in qualità di bassista e band leader, prima nell’orbita del punk rock revival, e successivamente in formazioni molto diverse l’una dall’altra, che gli permettono di collaborare con gruppi bandistici e musicisti jazz, e di portare avanti sia i propri brani, sia composizioni adattate alla poesia musicale e alle performances teatrali. Nel 2016 è uscito il suo ultimo lavoro, con i Coniugi Orsini, con gli arrangiamenti del Marco Marco Bassi. Nel corso degli anni, alterna momenti di più o meno intensa attività live in tutta Italia, a periodi di ricerca, lavoro in studio e partecipazioni a manifestazioni e concorsi. Luca Orsini è anche un operatore sociale e musicale. Sempre nel 2016, è uscito “Canta che ti passa”, EP di brani per coro e body percussions, realizzato in collaborazione con l’istituto di riabilitazione Santo Stefano, a sostegno di pazienti affetti dal morbo di Parkinson ed ha pubblicato sulla propria pagina di Rockit la ristampa online di “Lou Corsini and The Luwaks” uscito nel 2007 per festeggiare i 9 anni di vita dell’EP.    

03/04/2017 11:57
Unimc: seminario per le scuole sul Programma Operativo Nazionale

Unimc: seminario per le scuole sul Programma Operativo Nazionale

Riaperti i termini per le proposte progettuali degli istituti scolastici delle Province colpite dal sisma, mercoledì 5 aprile, dalle 15 alle 17, presso l’Aula Magna del Polo didattico «Bertelli» del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, si terrà un seminario regionale dedicato ai fondi strutturali europei 2014-2020 del Programma Operativo Nazionale - PON intitolato "Per la scuola: competenze e ambienti per l’apprendimento". Il seminario - organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa di Firenze - costituisce un momento operativo per accompagnare le scuole nella fase di presentazione delle proposte progettuali con uno specifico approfondimento sulla riapertura delle candidature nell’ambito dell’avviso «Inclusione sociale e lotta al disagio» per le istituzioni scolastiche delle Province colpite dal sisma. Il PON è un piano di interventi che punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità e mira a individuare le priorità strategiche del settore istruzione, finanziato dai Fondi Strutturali Europei - FSE e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020. Il seminario sarà presieduto dalla prof.ssa Anna Ascenzi. Dopo i saluti del prof. Michele Corsi, Direttore del Dipartimento, interverranno Matteo Isoni e Rosalia Delogu dell’INDIRE di Firenze. Il seminario sarà a numero chiuso (max. 160 posti). È possibile prenotarsi scrivendo a juri.meda@unimc.it entro le ore 9 del 5 aprile (lp).

03/04/2017 11:52
"Popolo mio, che male ti ho fatto?": alla cattedrale di Macerata la meditazione sulla Passione secondo Giovanni

"Popolo mio, che male ti ho fatto?": alla cattedrale di Macerata la meditazione sulla Passione secondo Giovanni

La Cappella Musicale della cattedrale di Macerata eseguirà la Pássio Dómini nostri Jesu Christi secúndum Ioánnem di Tomàs Luis de Victoria   Mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 21,15 la Parrocchia Sacro Cuore di Macerata, insieme all'unità pastorale n.1, propone la catechesi sulla Passione secondo Giovanni dal titolo "Popolo mio, che male ti ho fatto?". Nella chiesa Sacro Cuore di Macerata sarà possibile ascoltare una meditazione a cura del parroco Don Ariel Valentin Veloz Mendez e l'esecuzione della Passione secondo Giovanni in gregoriano alternata a parti polifoniche composte dal famoso musicista spagnolo Tomás Luis de Victoria (1548- 1611) eseguite dalla Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià.    Nel giorno del Venerdì Santo la Liturgia della Parola è particolarmente densa e la Passione secondo Giovanni viene normalmente proclamata a più voci. Questa soluzione, che aiuta nella drammatizzazione della lettura, è accertata fin dal XIII secolo con la distribuzione della recitazione intonata tra più cantori, probabilmente un’innovazione ad opera dei Padri Domenicani. La tripartizione è la soluzione più diffusa: il ruolo di Cristo è affidato a un basso, quello dell’Evangelista a un tenore e quello degli altri (soliloquentes) e delle turbae a un controtenore. Nel XVI secolo le turbae, ovvero le parti spettanti ai giudei e ai soldati, vengono talora assegnate a un coro, ma in forma monodica. Nel secolo XVI in Italia si vedrà la diffusione della Passione responsoriale, resa generalmente attraverso l’adozione delle tecniche mottettistiche polifoniche franco-fiamminghe.   Tomás Luis de Victoria, noto anche con il nome italiano Tommaso Ludovico da Vittoria (Ávila?, 1548 - Madrid, 27 agosto 1611), è stato un compositore, organista e cantore spagnolo del tardo Rinascimento (XVI secolo). Attivo principalmente in Italia, fu il più famoso musicista spagnolo dell'epoca e tra i più importanti compositori di musica sacra in Europa.  

03/04/2017 10:56
Disco rosso per la Maceratese a Parma: i ducali si impongono per due a zero

Disco rosso per la Maceratese a Parma: i ducali si impongono per due a zero

Nulla da fare per la Maceratese allo stadio “Ennio Tardini”. Il Parma vince per 2 a 0 e guadagna la seconda posizione di classifica alle spalle del Venezia, grazie anche alla contemporanea sconfitta del Padova in trasferta con la Feralpisalò. Le reti che decidono il match, entrambe messe a segno nel primo tempo, portano la firma di Nocciolini e Calaiò. Da segnalare anche un calcio di rigore di Calaiò neutralizzato da Forte nella ripresa. I biancorossi mantengono otto punti di vantaggio sulla zona play out a sei giornate dal termine della stagione regolare, ma sulla classifica dei biancorossi pende la spada di Damocle per il deferimento divenuto ufficiale nei giorni scorsi.    La Maceratese si presenta a Parma con tre assenze pesanti, due delle quali al centro della difesa. All’infortunato Perna (per lui la stagione è finita) si aggiunge la squalifica di Marchetti. Al fianco di Gattari c’è Bondioli, alla seconda partita da titolare in biancorosso. Malaccari, vittima di un risentimento muscolare, figura tra i convocati ma va in panchina. Giunti lascia fuori per scelta tecnica Colombi e al centro dell’attacco piazza Allegretti.  Il largo successo ottenuto a Gubbio una settimana fa ha ridato entusiasmo al Parma che punta ancora alla promozione in serie B attraverso i play off. Rispetto alla trasferta di sette giorni fa in Umbria, mister D'Aversa recupera Frattali e Munari, ma perde per infortunio Giorgino. Le tre partite in otto giorni inducono il tecnico degli emiliani ad operare un piccolo turnover, soprattutto in vista del big match di mercoledì a Padova.    Quella appena trascorsa è stata l’ennesima settimana travagliata per i biancorossi ed i suoi tifosi. Ai soliti problemi si sono aggiunte le difficoltà a reperire i fondi necessari per organizzare la trasferta. Il pericolo era stato  scongiurato dalla disponibilità manifestata dall’associazione “Amici della Rata”, ieri mattina l’amministratore delegato Simone Baldassarre Sivieri ha fatto sapere che la società è riuscita in extremis a provvedere in maniera autonoma alle spese per il pullman e l’albergo.   Prima del fischio di inizio sul terreno di gioco dello stadio “Tardini” si rivede il Pistacoppo, la mascotte della Maceratese messa in soffitta da diverso tempo. Tra le formazioni di testa il Parma è la squadra che in casa ha fatto meno punti ed ha incassato più sconfitte, ben quattro.    La partenza è tutta in salita per la Maceratese, dopo 2’ il Parma è già avanti di una rete. Un colpo di tacco di Calaiò in area coglie di sorpresa la difesa biancorossa, Gattari chiude gli spazi a Scavone, Nocciolini invece si libera della guardia di Sabato, all’altezza del dischetto del calcio di rigore il numero 9 si gira e con il destro mette la palla in fondo al sacco, a fil di palo, 1-0.  La Maceratese prova a reagire al 7’, Petrilli serve in profondità Franchini sulla destra, il cross a centro area trova libero Allegretti, ma il tiro viene ribattuto in calcio d’angolo. Il Parma si rende pericoloso al 29’, il senegalese Baraye vince un rimpallo con Ventola, dribbla Bondioli, sulla conclusione ravvicinata Sabato si immola e ribatte la sfera.  Al 31’ La Maceratese beneficia di un calcio di punizione, la posizione è centrale ma la distanza è proibitiva, Sabato mira l’angolo basso alla sinistra di Frattali, il portiere si salva rifugiandosi in corner.  La squadra allenata da D’Aversa mette al sicuro il risultato al 37’:  Baraye sulla lunetta dell’area di rigore serve per vie centrali Calaiò in area, il capocannoniere del Parma anticipa Sabato e con un tocco da sotto supera Forte, 2 a 0.  La Maceratese non si perde d’animo nonostante il divario tecnico appaia evidente, ma prima del riposo non succede più niente di rilevante.  Il secondo tempo si apre con un gran destro di Allegretti, parato in due tempi Frattali. Sul fronte opposto, al 53’, Forte in uscita anticipa con i piedi Baraye.   Il Parma dopo un quarto d’ora della ripresa ha la possibilità di mettere in cassaforte il risultato su calcio di rigore, Ventola tocca Scavone in area e l’arbitro assegna la massima punizione. Sul dischetto degli undici metri si porta Calaiò, Forte rimane quasi fermo e respinge la massima punizione con il piede. E’ il terzo penalty neutralizzato dal portiere della Maceratese.  La Maceratese tiene bene il campo, al 69’ Allegretti chiama ancora alla parata Frattali. Nel frattempo debutta in maglia biancorossa Moroni, arrivato nel calcio di mercato di riparazione, a gennaio.     Nella battute finali la Maceratese prova a spingere, ma non riesce a trovare lo sprazzo vincente.    PARMA (4-3-3): Frattali; Iacoponi, Di Cesare, Lucarelli, Scaglia; Munari (13’ st Corapi), Scozzarella (28’ st Simonetti), Scavone; Nocciolini (34’ st Nunzella), Calaiò, Baraye. A disp.: Zommers,  Saporetti, Mazzocchi, Sinigaglia, Bassi, Ricci, Coly, Messina, Edera. All.: D'Aversa. MACERATESE (4-3-2-1): Forte; Ventola, Gattari, Bondioli, Sabato; De Grazia, Quadri, Franchini (34’ st Mestre); Turchetta (19’ st Colombi), Petrilli (27’ st Moroni); Allegretti. A disp.: Moscatelli, Gremizzi, Broli, Massei, Palmieri, Malaccari, Bangoura, Ingretolli. All. Giunti Arbitro: Massimi di Termoli Reti: pt. 2’ Nocciolini, 37’ Calaiò Note: spettatori 9.890 (di cui 9.193 abbonati) per un incasso di euro 51.985,13. Ammoniti Scavone, Corapi. Calci d’angolo 6 a 4 per la Maceratese. Recupero 0+3  

02/04/2017 20:33
"Terra tremuit", i Pueri Cantores di Macerata si preparano al concerto di Pasqua

"Terra tremuit", i Pueri Cantores di Macerata si preparano al concerto di Pasqua

La Pasqua si sta avvicinando e anche quest’anno i Pueri Cantores di Macerata vogliono prepararsi e celebrarla con l’ormai tradizionale concerto spirituale. Il titolo che contrassegna l’evento è “Terra tremuit”: un’espressione forte che probabilmente risveglia dei ricordi che tutti vorremmo poter cancellare, ma con i quali stiamo ormai lentamente imparando a convivere in quanto fanno parte della nostra personale storia. Infatti, pur essendo passati otto mesi dal fatidico 24 agosto, questo giorno ha segnato uno spartiacque nella vita di quanti hanno assistito all’evento, e soprattutto di quanti ne hanno subito le conseguenze mese dopo mese.  E’ per questo che il Coro non vuole rimanere indifferente di fronte a un tale fenomeno e propone perciò una riflessione sul terremoto, all’interno di un contesto come quello pasquale in cui morte e vita, dissoluzione e risurrezione, si contrappongono come “in un prodigioso duello”. Insieme a brani tratti da un repertorio antico come dal “Messia” di G.F.Haendel e dal “Requiem” di Mozart, si affiancano composizioni più recenti come “Every breaking wave” degli U2, tutti intervallati da letture che spaziano dalla Bibbia a preghiere a articoli più recenti.  Il concerto, che avrà luogo il 10 aprile alle 21.15 presso la Chiesa del Sacro Cuore, vedrà presente, oltre al direttore M° Gianluca Paolucci, la direttrice sostituta e preparatrice vocale M° Annarosa Agostini, con l’accompagnamento strumentale del quintetto d’archi “Gigli” diretto dal M° Luca Mengoni. E’ desiderio di tutto il Coro invitarvi caldamente a partecipare, affinché si possa riflettere insieme sugli eventi di cui tutti siamo stati testimoni e se ne possa ricavare un messaggio di e per la vita.

02/04/2017 17:00
Maceratese, salta il Velox del quarantennale e voci su una presunta autotassazione per andare al Viareggio

Maceratese, salta il Velox del quarantennale e voci su una presunta autotassazione per andare al Viareggio

Non è ancora partita la macchina organizzativa del torneo Velox di calcio, organizzato dalla SS Maceratese e riservato alle categorie Allievi e Giovanissimi. La passata edizione si era svolta dal 2 maggio al 18 giugno 2016. Il torneo quest’anno avrebbe festeggiato la quarantesima edizione nella categoria Allievi. Oramai non ci sarebbe più nemmeno il tempo necessario. La dirigenza della Maceratese, presa con mille altri problemi, quest’anno ha concentrato la propria attenzione sul torneo di Viareggio, al quale ha partecipato per la prima volta la formazione Berretti biancorossa. Sulle prime la presenza della Maceratese alla Coppa Carnevale ha generato curiosità ed interesse, almeno fino a quando non sono cominciate a circolare strane voci in città. “Dove avrà preso i soldi la società per iscriversi?” si sono domandati in molti “Tanto più che la prima squadra allenata da Federico Giunti è senza stipendio dal mese di ottobre e adesso va incontro ad un’altra penalizzazione in classifica”. Trentamila euro è costata l’iscrizione della squadra Berretti al torneo di Viareggio. Una vetrina irripetibile per tanti aspiranti calciatori, desiderosi di fare il grande salto nel calcio che conta. Tanti genitori pagherebbero per vedere i propri figli in campo.   Qualche tifoso più attento è rimasto sorpreso quando è venuto a sapere che nella partita contro la Juventus, la Berretti biancorossa si è presentata con ventinove giocatori. Per meglio dire, undici titolari e ben diciassette in panchina. Tutto lecito, tutto consentito, ma difficile da capire. C’è chi è pronto a scommettere che qualcuno si sia “autotassato” e qualcun altro abbia cavalcato il business.  

02/04/2017 16:55
Macerata Jazz, si chiude con il "Cerchio d'Oro" di Bosso, Giuliani, Pietropaoli e Di Leonardo

Macerata Jazz, si chiude con il "Cerchio d'Oro" di Bosso, Giuliani, Pietropaoli e Di Leonardo

Ultimo appuntamento per Macerata Jazz che, martedì 4 aprile, recupera quello che sarebbe stato il concerto di apertura della stagione. Al Teatro Lauro Rossi, alle ore 21.30, arrivano alcuni tra i più amati jazzisti italiani ma dalla fama internazionale. Con il progetto “The Golden Circle”, Rosario Giuliani al sax, Fabrizio Bosso alla tromba, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Marcello Di Leonardo alla batteria, omaggiano l’omonimo locale jazz di Stoccolma che nel 1965 aveva visto il ritorno sulle scene di Ornette Coleman e la registrazione di un doppio album live dalle sonorità innovative. Con “Golden Circle” i quattro musicisti formano un “cerchio d’oro” immaginario, dove racchiudono le loro esperienze, abbandonano per una volta i panni di leader e mettono al servizio di una band vera e propria tutta la loro grandezza di interpreti e compositori. La serata inizierà poi come di consueto al Pozzo alle ore 19 con il trio di Alberto Napolioni e l’aggiunta al sax di Marco Postacchini. Un momento musicale che accompagna la rassegna “Il Gusto del Jazz”, degustazione guidata dal Consorzio DOC Colli Maceratesi che questa volta servirà i vini di Fattoria Forano e Cantine Capinera. La rassegna con la direzione artistica di Daniele Massimi, e voluta fortemente dal Comune di Macerata grazie al prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura, gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Marche, delle Università di Camerino e Macerata, di Tam Tutta Un’altra Musica, del Consorzio Marche Spettacolo e degli sponsor quali il cappellificio Hats&Dreams di Montappone, APM, Domizioli, Ottica Pietroni, Quota CS di Porto Sant’Elpidio, Strumenti Musicali Principi.  

02/04/2017 12:30
Roana Cbf soffre ma vince il derby con la Sacrata B-Chem

Roana Cbf soffre ma vince il derby con la Sacrata B-Chem

Altro derby e altra vittoria per la capolista Roana Cbf che a Civitanova ha dovuto lottare con le unghie e con i denti contro la formazione di casa  guidata da Paniconi. Le ragazze di Giganti soffrono soprattutto il primo set, mentre Lupidi e compagne sono una macchina da guerra sportiva, attaccano forte e battano ancora meglio, le maceratesi non riescono a registrare il loro gioco, solo a tratti si rifanno sotto ma Civitanova vince 25 a 17. Nel secondo parziale sono le ospiti a partire con il piede sull'accelleratore, nel secondo time out tecnico la Roana Cbf è avanti 8 a 18, ma tornate in campo la Sacrata B.Chem si rimette in careggiata e pareggia i conti. Si gioca punto punto fino al 20 pari poi Bellucci e compagne si creano il break che porta alla vittoria e si chiude 22 a 25. Sull'uno pari è ancora battaglia, le ragazze se le danno di santa ragione da una parte e l'altra della rete, si gioca al massimo, altissimo livello. Questa volta sono le padrone di casa a gestire meglio il finale di set e si portano avanti fino al 23 a 20, la Roana tenta il tutto per tutto e torna alla parità, poi ci pensano Lupidi e Testella a chiudere il set 25 a 23. Le maceratesi non ci stanno, sanno che molto dipende da questa partita, un grande banco di prova e fare punti nella tana del lupo è ancora più fondamentale che mai in vista del match di sabato prossimo contro Jesi, quindi sotto di un set scendono in campo agguerrite e decise a portare la partita al tie break. Questa volta la Roana Cbf prende in mano il gioco e macina punti su punti e nonostante anche in questo caso la Sacrata B-Chem tenta di lottare Peretti e compagne la spuntano 19 a 25. Il tie break è di nuovo equilibrio. All'inizio sono le padrone di casa a creare un break di due punti, ma le maceratesi recuperano, giocano punto a punto fino con la Roana che però al cambio campo è avanti di uno. Fino alla fine le sorti sono incerte ma alla fine Micheletti prende tutto sia in ricezione che in difesa e Grizzo con Bellucci danno la zampata finale al set e si chiude 13 a 15. Una lunga battaglia, faticosa e allo stesso tempo avvincente. Onore alla Sacrata B-Chem che ha dimostrato un ottimo livello di gioco, ma onore anche alla Roana Cbf che ha lottato con una prestazione di squadra tenace e che ha dimostrato di avere, oltre ad un grande cuore, una grande testa. Ad attenderla ora la Pieralisi, seconda in classifica che sabato scenderà al Fontescodella con l'idea che infastidire la capolista, la Roana Cbf dovrà raccogliere tutte le sue forze, ancora una volta, e valorizzare tutto quello che è riuscita a creare fino a questo momento.  

02/04/2017 00:43
Inaugurata a Villa Potenza la quarta edizione di Marche Aziende Expo

Inaugurata a Villa Potenza la quarta edizione di Marche Aziende Expo

Il sindaco di Macerata, Romano Carancini, ha inaugurato questo pomeriggio la quarta edizione di Marche Aziende Expo, al Centro Fiere di Villa Potenza (in programma anche domani, ad ingresso gratuito dalle 9 alle 20). Affiancato dal sindaco di Bolognola, Cristina Gentili, ha parlato di rinascita, quella che deve accompagnare il territorio maceratese, a partire da eventi come questo che testimoniano la grande tradizione produttiva e la vicinanza della popolazione attraverso la solidarietà concreta.  Al taglio del nastro, con l’organizzatore della manifestazione, Gianluca Di Iorio, c'erano anche Giuseppe Pandolfi, presidente dell’Accademia dello Stoccafisso di Ancona e Anna Menghi, presidente dell’Anmic, presente un proprio stand in fiera, mentre la benedizione e’ stata impartita da don Franco Palmieri, parroco a Villa Potenza.Tantissime le attrattive presenti, 280 gli standisti ed eventi e iniziative per i bambini, con l’area giochi, passeggiate con l’asinello, l’auto del Generale Lee (Duke Hazzard), esibizioni di arti marziali sul ring, simulatori di guida e balli country.Tra le curiosità, lo stand di Marcello Trampolini, il sessantenne civitanovese che racconta le sue avventure in Vespa, con la sua Emma ha girato quasi tutta l’America Latina e a giugno partira’per Capo Nord.

01/04/2017 19:16
Presidio a Macerata dell'associazione vittime di violenza "Io No"

Presidio a Macerata dell'associazione vittime di violenza "Io No"

Dopo i recenti fatti di cronaca nazionale che hanno riguardato la violenza sulle donne e ill bullismo nelle scuole, l'associazione nazionale Vittime di violenza "Io No", ha manifestato a Macerata, per dire basta alla violenza presente inevitabilmente anche nella nostra provincia. La presidente dell'associazione Marina Brasiello, sostenuta dall'avv. Oberdan Pantana, dall'assessore Federica Curzi, e dalla presidente regionale di "Io No" Orietta Quarchioni presidente regionale della medesima associazione, con il beneplacito del Consiglio delle donne di Macerata, sostengono l'iniziativa per sensibilizzare l'opinione pubblica sul dramma della violenza sulle donne, bullismo e stalking che, a volte neanche troppo silenziosamente, attanaglia anche il capoluogo e il territorio maceratese.

01/04/2017 18:30
Giornata mondiale sull'autismo: Macerata si tinge di blu

Giornata mondiale sull'autismo: Macerata si tinge di blu

Anche la città di Macerata si appresta a celebrare la giornata mondiale per la consapevoleza sull'autismo di domenica 2 aprile. Il Palazzo comunale in piazza della Libertà e l’arena Sferisterio saranno illuminati di blu.  "Abbiamo voluto aderire a questa campagna - interviene l’assessore ai Servcizi soailci, Marika Marcolini perché riteniamo importante sensibilizzare la città rispetto ad una problematica di cui si parla ancora troppo poco, ma è fondamentale che questa sensibilità non si fermi al 2 aprile perché le famiglie che si trovano a dover affrontare le problematiche derivanti dall'autismo e dalla disabilità in genere, necessitano quotidianamente di attenzione e sostegno".   Infatti, dalle ultime stime, un bambino su 68, in alcuni casi anche in forma molto lieve, soffre di sindrome dello spettro autistico, un dato cresciuto di 10 volte negli ultimi 40 anni. Tuttavia non esistono farmaci in grado di curarlo e le famiglie ancora spesso vivono in condizioni di isolamento e mancata assistenza. Per questo, come ogni anno, il 2 aprile, alcuni dei monumenti più importanti del mondo, dall'Empire State Building di New York al Cristo Redentore di Rio de Janeiro, si tingeranno di blu, il colore scelto dall'ONU per l'autismo. 

01/04/2017 18:22
Sviluppo turistico e culturale,  i Comuni della "Marca Maceratese" progettano il futuro

Sviluppo turistico e culturale, i Comuni della "Marca Maceratese" progettano il futuro

Tornano ad incontrarsi i comuni che aderiscono al Manifesto della Marca Maceratese, detto il MaMa,  il documento che è stato sottoscritto il 30 novembre 2016 nei giorni più drammatici del terremoto quando sindaci e assessori del territorio maceratese si sono incontrati per affermare la necessità di valorizzare il patrimonio culturale in sinergia con i comuni stessi, preoccupati del lento recupero del patrimonio colpito e molto critici nei confronti di scelte non condivise per la valorizzazione e conservazione dei beni.  Mercoledì scorso, convocati dal sindaco di Macerata Romano Carancini, alla Sala degli specchi della biblioteca comunale Mozzi - Borgetti di Macerata, coordinati dal vicesindaco e assessora alla Cultura di Macerata, Stefania Monteverde, si sono incontrati i comuni di Macerata, Matelica, Recanati, San Severino, Treia, Pollenza, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, Monte San Giusto, Fiastra, Colmurano, Petriolo. All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti dell'Università di Macerata, dell'Accademia delle Belle Arti e della Diocesi.   "E' stato un incontro molto produttivo perché si è creata una sensibilità comune e una volontà di rafforzare la nostra rete e la nostra visione d'intenti. Il sisma ci ha debilitato ma allo stesso tempo ci ha dato la forza di trovare dal basso nuove strade per pensarci insieme - ha affermato il vice sindaco Monteverde - Tra  gli obiettivi c'è la proposta di  realizzare di un protocollo d'intesa che rafforzi la nostra identità territoriale per l'elaborazione di un piano culturale e turistico condiviso. Riteniamo infatti che solo un soggetto più forte, che superi tutti i campanilismi, sia in grado di essere una voce autorevole per affrontare le questioni serie dei depositi per la conservazione delle opere, della ricostruzione del patrimonio colpito, del rilancio del comparto turistico e culturale".  Al tavolo è stata affermata la necessità di un  dialogo forte con il Mibact, riconosciuto anche dall'intervento del sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori, al G7 della cultura a Firenze chiamato dal ministro Franceschini a portare le istanze del territorio colpito. Si conferma la volontà di  un dialogo più stretto con la Regione Marche e l'assessorato regionale alla cultura con cui elaborare piani straordinari di sviluppo. Si ritiene anche necessaria una rinnovata  operosità del sistema museale provinciale che può essere certamente uno strumento utile al lavoro di rete. Particolarmente importante, è stato detto, che questo processo sia condiviso con le università, l'Accademia e le diocesi per rafforzare la coesione e lo sviluppo Il tavolo di lavoro ha messo in programma la realizzazione di un protocollo d'intesa tra i comuni per la realizzazione di un piano di rilancio turistico e culturale di un distretto che oggi è colpito ma è in ripartenza. In programma anche un incontro con l'assessorato alla cultura della Regione Marche per un confronto sulle politiche di rilancio del territorio. Al tavolo del MaMa partecipano anche i comuni di Tolentino, Camerino, Visso, Porto Recanati, l'Università di Camerino. 

01/04/2017 18:09
Sivieri: “Risolti i problemi per la trasferta di Parma. Grazie comunque di cuore agli Amici della Rata"

Sivieri: “Risolti i problemi per la trasferta di Parma. Grazie comunque di cuore agli Amici della Rata"

L’amministratore delegato della Maceratese, Simone Baldassarre Sivieri, nel ringraziare profondamente gli “Amici della Rata” che si erano resi immediatamente disponibili a sopperire alle spese per la trasferta di Parma se il sodalizio biancorosso fosse stato in difficoltà, ha comunicato nella mattinata di oggi che i problemi legati allo spostamento in pullman della squadra ed al pernotto della stessa sono stati risolti in maniera autonoma. Ragion per cui, la Maceratese è a Parma a proprie spese. Con la speranza all’unisono di un risultato positivo di capitan Quadri e compagni a cui va l’incitamento di tifosi, città e società.      

01/04/2017 18:03
La preoccupazione dei sindacati sul futuro della Camera di Commercio di Macerata

La preoccupazione dei sindacati sul futuro della Camera di Commercio di Macerata

Da Daniel Taddei, Silvia Spinaci e Manuel Broglia (segretari provinciali di Macerata di Cgil, Cisl e Uil) riceviamo Il percorso di riorganizzazione delle Camere di Commercio sta entrando nella fase finaleo delle trattative cominciate dal 2014 ad oggi. I sindacati della CGIL, CISL e UIL della provincia di Macerata, sono fermamente convinti che la riforma delle Camere di Commercio deve necessariamente avere l’obiettivo di rafforzare la capacità dell’ente stesso di essere aderente alle specificità del territorio e saperlo rappresentare, incentivare e sostenere in maniera adeguata, esigenza oggi imprescindibile per l’area meridionale delle Marche devastata dal sisma. Sin dagli albori di questo difficile processo di riforma  i sindacati hanno sostenuto la necessità di una riorganizzazione che garantisse per le Marche una soluzione che valorizzasse le specificità territoriali in un quadro di monitoraggio ed analisi puntuale di tutto il territorio e in questo senso  l’articolazione in due Camere di Commercio (Marche Nord – Marche Sud). Nel dicembre 2014 le organizzazioni sindacali rappresentate nel Consiglio della Camera di Commercio di Macerata si sono fatte parte attiva per l’adozione di una delibera con cui il nostro ente camerale prendeva posizione a sostegno di questa ipotesi. Negli ultimi due anni e mezzo, abbiamo sempre sostenuto questa posizione con un’ampia e costante azione sindacale nel territorio, premendo sulla Regione e chiedendo a tutti gli attori in campo di giocare la propria parte con responsabilità e trasparenza, a partire dagli stessi vertici del sistema camerale. Se l’opzione Camera di Commercio unica regionale sta prendendo quota, lo si deve, infatti, al poco condivisibile progetto di deterritorializzazione e semplificazione voluto dalla Regione Marche, ma anche all’incapacità dello stesso sistema camerale marchigiano di auto-riformarsi facendo sintesi su una posizione unitaria che garantisse la permanenza delle Camere di Commercio con un’articolazione di prossimità al territorio. La richiesta degli organi sindacali della provincia di Macerata alla Camera di Commercio di Macerata, e di farsi parte attiva per promuovere un’iniziativa pubblica di confronto, con la partecipazione della Regione e almeno dei vertici delle Camere di Commercio di Fermo e Ascoli, che permetta di sostenere adeguatamente il progetto di riforma a due Camere ma anche di rendere trasparente l’informazione e il dibattito sul riordino.     .   

01/04/2017 18:00
Riconoscimento e premi a tre società sportive maceratesi

Riconoscimento e premi a tre società sportive maceratesi

Nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, alla presenza del sindaco Romano Carancini e dell’assessore allo Sport Alferio Canesin.,sono stati consegnati i premi al riconoscimento al merito sportivo ad alcune società sportive per i prestigiosi risultati ottenuti e per la diffusione dei valori dell’etica sportiva. A ricevere i riconoscimenti l’Associazione Tennis Dilettantistica Claudio e Geo Giuseppucci Stella d’oro Coni, l’Associazione sportiva dilettantistica Tiro a segno nazionale – Macerata Stella d’argento Coni e l’Associazione sportiva dilettantistica S.E.F. Macerata Stella d’oro Coni. Mentre l’assessore Canesin ha ringraziato i presenti per quello che hanno fatto per lo sport e per la città, il sindaco si è detto molto soddisfatto dei risultati ottenuti e si è congratulato con le tre società:  “Il riconoscimento è motivato dal costante impegno che avete profuso nel sostenere lo sport, in particolare per averlo fatto nei confronti delle attività giovanili e per aver contribuito a diffondere la conoscenza del nostro territorio. Come Amministrazione comunale ci siamo messi in fila dietro alle preziose Stelle al merito sportivo che avete ricevuto dal Coni. Le targhe che oggi vi consegnamo vogliono essere un piccolo gesto a testimonianza della nostra gratitudine a tre società che rappresentano la storia e l’eccellenza della città”.   Le targhe sono state consegnate ai presidenti  Massimo Gatti (Associazione sportiva dilettantistica Tiro a segno nazionale – Macerata), Carlo Capodaglio (Associazione Tennis Dilettantistica Claudio e Geo Giuseppucci) e Giammario Pignataro (Associazione sportiva dilettantistica S.E.F. Macerata).

01/04/2017 17:43
Nasce Sinistra Unita Marche: Seri, Peroni e Cimarelli fra i promotori

Nasce Sinistra Unita Marche: Seri, Peroni e Cimarelli fra i promotori

Il movimento per la Sinistra Unita delle Marche si presenterà il 23 aprile alle ore 15 attraverso il convegno “Nuovi linguaggi, nuovi obiettivi – Verso la costituente della Sinistra Unita nelle Marche” che si terrà presso la sala Anpi in via Palestro, 6 ad Ancona. L’esigenza di un dialogo tra le tante forme di sinistra esistenti (partiti, movimenti, associazioni e singoli cittadini) si è fatta impellente subito dopo il risultato del referendum costituzionale del dicembre scorso. Da quel momento l’ipotesi di un movimento per la Sinistra Unita si è concretizzata nella regione attraverso il lavoro di un gruppo trasversale ed eterogeneo che ha costruito una rete di rapporti in tutte le cinque realtà provinciali, da Urbino a Grottammare, da Jesi a Civitanova Marche. Attraverso la discussione e la progettazione su temi di rilevanza assoluta quali la trasformazione economica e sociale, l’evoluzione dei linguaggi, la cultura e il turismo come risorse, la difesa dei diritti dei lavoratori e l’accrescimento delle tutele per il lavoro precario, il mantenimento di livelli di qualità per le strutture pubbliche di sanità e scuola e in ultimo la questione legata alle forme di ricostruzione del post terremoto, si è riusciti a costruire una comunione di intenti e una prospettiva a lungo termine, quindi non meramente elettorale. Di certo le prossime elezioni amministrative saranno un’occasione molto importante di confronto sui territori, e il movimento sta già lavorando e collaborando al fine di comporre  liste elettorali nei Comuni di Civitanova Marche, Corridonia, Jesi e Tolentino. La novità e l’originalità del progetto politico è tutta nel rinnovato slancio al dialogo ma soprattutto è riconducibile ad un nuovo modo di coinvolgere il cosiddetto popolo della sinistra. La soggettività politica non è più appannaggio soltanto dei partiti ma vede come protagonisti e come promotori i singoli cittadini che trovano un referente nell’associazionismo sociale e culturale oppure stanno dando vita direttamente a nuove forme di associazionismo politico, dal basso, autonomo o nuovo rispetto alle esperienze partitiche tradizionali, ricercando nuove forme di partecipazione. Questa nuova “alleanza” e questi nuovi linguaggi possono far mutare il giudizio estremamente negativo di cui la politica attualmente gode partendo da una visione inclusiva e unitaria da contrapporre alla disgregazione e alla frammentazione della Sinistra. Tra i promotori del dialogo a Sinistra ci sono: Alessandro Seri (Presidente dell’Associazione Licenze Poetiche di Macerata), Silvia Grassetti (imprenditrice di Corridonia), Francesco Peroni (assessore alle attività commerciali del Comune di Civitanova Marche), Tullio Bugari (della lista Jesi in Comune), Lorenzo Chiacchiera (Consigliere comunale con delega alla cultura al Comune di Monte San Giusto), Anna Cimarelli (già Assessore alle attività culturali e consigliere del Comune di Tolentino ), Angelo Santicchia (già Sindaco del Comune di Santa Maria Nuova), Belinda Emili, (consigliere comunale al Comune di Civitanova Marche), Marina Benadducci, Piero Rogani e Stefano Valota

01/04/2017 17:39
Macerata, obbligatoria la comunicazione di nuovi dati per chi usufruisce del contributo autonoma sistemazione

Macerata, obbligatoria la comunicazione di nuovi dati per chi usufruisce del contributo autonoma sistemazione

A seguito dei danni causati dal sisma del 2016, per ottenere il contributo autonoma sistemazione obbligatoria la comunicazione di nuovi dati. I cittadini residenti a Macerata che hanno già presentato domanda di contributo di autonoma in seguito ai recenti eventi sismici devono obbligatoriamente comunicare entro e non oltre il prossimo 15 aprile i  seguenti dati aggiuntivi:                                                       1) indirizzo dell'abitazione in cui si sono spostati; 2) i dati anagrafici del proprietario dell'abitazione (nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, residenza); 3) a che titolo usufruiscono dell'abitazione (affitto, comodato d'uso, ospitalità). La mancanza dei nuovi dati richiesti non renderà possibile al Comune la rendicontazione delle domande perché le stesse risulterebbero incomplete e di conseguenza sarebbe impossibile ricevere il contributo. I dati richiesti devono essere inviati per e mail all’indirizzo autonomasistemazione.sisma@comune.macerata.it . Per informazioni gli interessati possono telefonare al numero 0733.256246. 

01/04/2017 16:19
"A Parma per fare la partita perfetta": Giunti resta concentrato sugli impegni sportivi della Maceratese

"A Parma per fare la partita perfetta": Giunti resta concentrato sugli impegni sportivi della Maceratese

“A Parma dovremo fare la partita perfetta”. Nonostante tutto, l’allenatore della Maceratese, Federico Giunti, resta concentrato sugli impegni della squadra. “Andiamo avanti” ha ripetuto più volte il tecnico stamattina, anche se ogni giorno che passa diventa sempre più difficile parlare di calcio giocato. “Ci siamo abituati, bisognerebbe trovare una soluzione che dia stabilità – ha spiegato Giunti - Quando entriamo in campo cerchiamo di lasciare fuori tutto il resto. I ragazzi da questo punto di vista sono stati più che professionali, hanno dato una lezione di vita e di comportamento a chi invece doveva stare sopra di noi e non ha fatto quello che doveva fare”. Ieri, fra l’altro, la Maceratese è stata deferita un’altra volta, adesso rischia altri due punti di penalizzazione. “Spero che ci sia stata detta la verità, che i contributi siano stati pagati in maniera ridotta per via del terremoto – spiega Giunti - La società ci ha dato questa risposta. Speriamo che il punto della Covisoc ci venga restituito. Un punto di penalizzazione lo accettiamo, per il secondo sarei disposto a chiedere conto a chi ci ha messo in questa condizione”. Oggi il pullman della Maceratese è partito regolarmente, nonostante le difficoltà a reperire i fondi per la trasferta di Parma. La società si è rivolta ad una nuova società di trasporti, l’autista che si è presentato allo stadio Helvia Recina ha riferito di essere arrivato da Pisa.   Perna è infortunato, come pure Malaccari (che però va in panchina), Marchetti è squalificato, Palmieri è acciaccato. Chi giocherà al centro della difesa, al fianco di Gattari? “Credo Bondioli, lui può sostituire degnamente chi manca. A Parma non sarà una partita facile, anche se gli emiliani contro le squadre come la nostra hanno dimostrato di non essere invulnerabili. Vivono molto sulle giocate dei singoli, soprattutto di quelli davanti. Anche all’andata si sono presentati con una squadra importante ma siamo riusciti a fermarli. Dovremo fare la nostra partita, il fatto di giocare in uno stadio importante come il Tardini spero sia uno stimolo in più a fare bene”.  Si può dire che questa è una partita dove la Maceratese non ha nulla da perdere? “Penso di si, ricordo anche la partita di Venezia. Stiamo bene, sono per forza di cose fiducioso. Spero che i ragazzi riescano a dare continuità alle prestazioni ed ai risultati ottenuti ultimamente”. C’è il rischio che la squadra possa già pensare alla partita di mercoledì prossimo all’Helvia Recina con il Bassano, avversario più abbordabile? “Sarebbe un grosso errore. Bisogna andare forte a Parma, limitare al massimo gli errori, soprattutto quando la palla ce l’avremo noi. Il Parma non ti da tempo di recuperare”. Alla Maceratese manca l’acuto fuori casa dalla partita con l’Ancona. “Abbiamo un po’ rallentato in trasferta, non potevamo tenere quei ritmi. I punti fatti fuori casa ce li teniamo stretti perché ci consentono di avere questo tipo di classifica. Ho sempre detto che se volevamo salvarci i punti dovevamo farli in casa”.   Questa la lista dei convocati e la probabile formazione. Fischio di inizio alle ore 18,30. MACERATESE (4-3-2-1): 22 Forte; 14 Ventola 4 Bondioli 6 Gattari 31 Sabato; 23 Franchini 8 Quadri 7 De Grazia; 11 Petrilli 10 Turchetta; 9 Colombi. A disp. 1 Moscatelli, 2 Gremizzi, 3 Broli, 4 Bondioli, 13 Massei, 15 Allegretti, 16 Palmieri, 19 Malaccari, 20 Mestre, 21 Bangoura, 26 Moroni, 30 Ingretolli. All. Giunti

01/04/2017 16:05
il Ministro Martina il 5 aprile all'Ostello Asilo Ricci di Macerata

il Ministro Martina il 5 aprile all'Ostello Asilo Ricci di Macerata

Appuntamento il 5 aprile alle ore 17 all'Ostello Asilo Ricci di Macerata con il Ministro Maurizio Martina per il primo incontro di presentazione della mozione Renzi-Martina, a sostegno della candidatura di Matteo Renzi a segretario nazionale del Partito Democratico.  Un appuntamento - dal titolo " Avanti insieme. Costruiamo insieme la nostra proposta per il partito delle giovani generazioni" - in cui Maurizio Martina, vice di Matteo Renzi nella corsa alla segreteria Pd, si confronterà con iscritti, amministratori locali, cittadini sulla proposta politica da proporre per il Pd e per il paese.

01/04/2017 14:53
Non ci sono i soldi per la trasferta, la Maceratese a Parma grazie agli "Amici della Rata"

Non ci sono i soldi per la trasferta, la Maceratese a Parma grazie agli "Amici della Rata"

Non ci sono più neanche i soldi per le trasferte nelle casse della Maceratese. La squadra allenata da Federico Giunti potrà scendere regolarmente in campo allo stadio “Tardini” di Parma grazie al contributo dato dall’associazione “Amici della Rata” che si è fatta carico delle spese per il pullman e per l’albergo. In assenza del presidente Filippo Spalletta, l’amministratore delegato Simone Sivieri ha bussato alla porta di qualche esponente dell’associazione. Il giro di telefonate non ha trovato d’accordo tutti i rappresentanti, ma alla fine ha prevalso l’amore per i colori biancorossi. Questi, in effetti, è una partita speciale per gli “Amici della Rata”. Il Parma Calcio 1913 aveva battuto con aste benefiche on line tutte le maglie originali indossate e non lavate dei calciatori in campo e in panchina nella partita di andata allo stadio Helvia Recina il 12 novembre 2016 scorso, raccogliendo 1.967 euro: l’intero ricavato è stato  devoluto, su indicazione dell’associazione “Amici della Rata”, a due società sportive delle zone colpite dal terremoto che ha colpito il centro Italia: l’ASD Futbol 3 e il Cus Camerino. Dopo la trasferta di Parma mancheranno altre sei partite al termine della stagione regolare. Chi pagherà le trasferte di Forlì, di Bolzano, di Santarcangelo di Romagna? La società sarà in grado di sostenere le spese per il servizio di sicurezza allo stadio Helvia Recina o c’è anche il rischio che si possa giocare a porte chiuse?

31/03/2017 20:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.