Macerata

Trenitalia: "Io, discriminato perché straniero"

Trenitalia: "Io, discriminato perché straniero"

Una brutta avventura quella capitata a Jiamchun Lu, un ragazzo cinese che, sul suo profilo Facebook, racconta di come, alla stazione di San Severino Marche, si sia trovato alle prese con una biglietteria automatica che non prende banconote e, impossibilitato a fare il biglietto, abbia chiesto l'aiuto di un controllore tutt'altro che ragionevole."Adesso non voglio fare un post contro nessuno - si legge - ma voglio dire la mia. Arrivo alla stazione di San Severino Marche (mc), la città in cui sono cresciuto , per prendere il treno per Civitanova del 27/12/2016 delle 13.12(regionale 7102).ovviamente come tutte le persone normali non salgo mai sul treno senza biglietto o non cerco di fare il solito furbetto; arrivato il treno appena scende il capotreno gli spiego la mia situazione, che l'edicola della stazione è chiusa e la macchinetta non funziona con le banconote, lui mi risponde dicendo che se salgo sul treno sono 5€+ il costo del biglietto e mi fa notare che non è una trattativa . Io salgo senza dire niente e mi siedo davanti , quando ritorna tutto incazzato mi dice che mi fa una bella multa di 60€ perché la macchinetta funziona secondo lui, io ribadisco la mia situazione . Lui non volendo sentire altre spiegazioni mi dice che se voglio rimanere sono 5€+il costo del biglietto +una bella multa , io gli faccio vedere che non è una questione di soldi ,infatti gli mostro la banconota in mano per il biglietto. Il tutto con un tono di voce che neanche mio padre incazzato lo fa ; alla fine mi fa scendere dal treno perché persone simili sul suo treno lui non li vuole . Ora io mi chiedo in Italia solo gli stronzi vanno avanti? Tutte quelle persone che ogni giorno salgono sul treno senza biglietto e senza dire nulla? Solo perché vedendomi che sono cinese mi riserva questo trattamento? Io rispondo a tutti a testa alta , se mi parli con un tono incazzato io ti rispondo, non mi sto con la testa abbassata , con questo le auguro buona giornata "capotreno". Fortuna dobbiamo essere tutti più buoni sotto le feste".Disagi e disservizi riscontrati anche alla stazione ferroviaria di Macerata dove lunghe code si formano, ormai da giorni, allo sportello a causa di macchinette che non funzionano e del fatto che c'è un solo operatore disponibile.

28/12/2016 14:34
Sisma, Realacci: "Ricostruire presto e bene"

Sisma, Realacci: "Ricostruire presto e bene"

"Nei territori di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo colpiti dal terremoto batte forte il cuore dell'Italia e il futuro di queste zone è il futuro dell'Italia. Occorre superare prima possibile la fase dell'emergenza e ricostruire presto e bene, nella legalità e nella trasparenza. Prioritario anche l'obiettivo di sostenere le attività economiche per ripartire con maggiore forza".Lo scrive Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, sul suo profilo facebook. "Siamo pronti come Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici a continuare fare la nostra parte anche nel 2017, valutando le esigenze che si presenteranno. Ritengo molto importate concentrarsi sin d'ora non solo sulla ricostruzione ma anche sulla ripresa del tessuto produttivo. Credo che una delle priorità debba essere un massiccio investimento sulla banda larga. La ripartenza dell'economia nelle zone colpite dal sisma è un elemento fondamentale per il futuro delle comunità" (ANSA).

28/12/2016 13:04
CNA Macerata: autotrasportatori a lezione su come evitare errori e sanzioni nell'uso del cronotachigrafo

CNA Macerata: autotrasportatori a lezione su come evitare errori e sanzioni nell'uso del cronotachigrafo

La CNA di Macerata, dopo varie iniziative volte alla promozione e diffusione degli aggiornamenti normativi in merito all’uso del cronotachigrafo, ha proceduto allo studio di casi aziendali da cui rilevare come applicare le “regole” di corretta gestione dei tempi di guida e di riposo attuata da imprese, imprenditori, autisti e personale amministrativo dell’azienda.L’attività di monitoraggio aziendale, svolto su un campione di imprese del settore, sarà illustrata nel seminario gratuito in programma per domani, giovedì 29 dicembre 2016, alle ore 17.30, nella sede CNA di Civitanova Marche (via Einaudi 436) dal titolo “Casi aziendali e conservazione dei dati del cronotachigrafo. Obblighi, adempimenti e utilizzo per il controllo aziendale interno”. Un incontro dedicato alla presentazione dei casi di errore più ricorrenti, imprecisioni e modalità operative sui tempi di guida e di riposo che, oltre a non rispondere ai requisiti di legge, rischiano di danneggiare l’impresa anche da un punto di vista organizzativo.L’iniziativa, organizzata dalla CNA Provinciale di Macerata con il sostegno della locale Camera di Commercio, ha l’obiettivo di promuovere la gestione corretta dei tempi di guida e di riposo, l’archiviazione dei dati e quant’altro connesso. Le domande ricorrenti che le imprese rivolgono alla nostra Associazione ispirano il presente progetto inteso ad esplorare e risolvere comportamenti aziendali e personali non idonei, se non dannosi per l’impresa e i suoi collaboratori. La gestione corretta evita sanzioni, spesso assai pesanti fino al fermo del mezzo oltre alla oblazione pecuniaria, e rappresenta anche un contributo ad una gestione aziendale capace di incrociare sia l’efficienza che gli adempimenti normativi, qualificando così l’impresa anche verso il mercato.PROGRAMMAIntroduzione: Luciano Ramadori, direttore CNA Provinciale di Macerata; Relatori: Decio Antolini esperto settore trasporti, già ispettore DTL Macerata: “Dall’osservazione aziendale alla correzione delle condotte sanzionabili. Casi ricorrenti da correggere per la guida corretta e la prevenzione delle sanzioni” ; Riccardo Battisti, Segretario Regionale CNA Fita delle Marche: “Concorrenza leale ed iniziative per il contrasto all’illegalità”; Leonardo Virgili, Europrogettista: “Opportunità di finanziamenti europei per il settore dell’autotrasporto” ; Coordina: Giorgio Rocchi, esperto settore autotrasporto. Durante i lavori, Decio Antolini commenterà il risultato di una “revisione aziendale” derivante dalla lettura dei cronotachigrafi a cui sono state sottoposte alcune imprese del settore per una casistica reale della conduzione aziendale; inoltre verrà distribuita ai presenti una pubblicazione di cui lo stesso Antolini è autore, unitamente ad una raccolta di domande e risposte più ricorrenti in tema di utilizzo e conservazione dati del cronotachigrafo siano essi dischi cartacei o files digitali.L’occasione consentirà anche di fare il punto sulla situazione del settore, alla luce della nuova Legge di Stabilità e dei provvedimenti che vengono richiesti per il contrasto alla concorrenza sleale ed illegale. Inoltre verranno illustrate le opportunità di finanziamento e l’azione collettiva promossa da CNA Fita per il recupero dei maggiori costi di acquisto dei camion, negli anni 1997-2011, per l’esistenza di un cartello tra le principali imprese costruttrici. Condannate per questo a livello europeo.L’incontro si chiuderà con gli auguri di buon anno ed un aperitivo “per la ripresa” con i prodotti tipici dei paesi coinvolti nel sisma.

28/12/2016 11:02
Admo riparte da un nuovo direttivo: il presidente è Maurizio Zamponi

Admo riparte da un nuovo direttivo: il presidente è Maurizio Zamponi

L’Admo Macerata riparte. Ed in questa nuova sfida si presenta con volti, storie e con l’impegno in prima persona di alcuni giovani carichi di entusiasmo e voglia di fare. E’ stato infatti eletto nei giorni scorsi (nella sede dell’Avis in via Calabresi) il nuovo direttivo dell’associazione che sarà presieduta da Maurizio Zamponi. Una ripartenza con vigore e determinazione quella che verrà portata avanti da un motivato gruppo di giovani (media dell’età 32 anni), composto dal vice Presidente Riccardo Sbaffi, dal tesoriere Matteo Balestrini, da Chiara Anna Cesaretti (segretaria) e dai consiglieri Valentina Formisano e Paolo Camertoni.“È fantastico vedere un direttivo composto da giovanissimi pieni di entusiasmo, di belle potenzialità e di grande voglia di fare - le prime parole del neo Presidente di Sezione Maurizio Zamponi. “Abbiamo già in cantiere un sacco di idee per promuovere l’Associazione e per far conoscere ai giovani questa tipologia di donazione che purtroppo risulta sconosciuta ai più. Siamo sicuri di poter far bene, ce la metteremo tutta affinché sia davvero così.”.Nel corso dell’assemblea, subito dopo l’elezione, il Direttivo ha voluto pianificare alcune progettualità che prenderanno vita nei prossimi mesi, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica maceratese sulla donazione del midollo osseo e promuoverla sempre più.L’Admo Macerata ha intenzione di intessere relazioni e farsi conoscere dalle istituzioni, dall’associazionismo, dall’Università e dalle scuole, luoghi privilegiati nella promozione degli obiettivi che si propone.E poi la partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della città (prossimo appuntamento il 6 gennaio in Piazza della Libertà con un gazebo informativo in occasione della festa dell’Epifania).Manifestazione che ha visto nel solo mese di dicembre un’anteprima con tante presenze dei volontari Admo nelle principali piazze e feste del territorio in particolare nei sabati e nelle domeniche al fine di sensibilizzare quante più persone possibili sul tema della donazione.I maceratesi, come previsto, si sono dimostrati molto sensibili al tema e disposti all’ascolto, ed i più giovani hanno risposto in massa all’appello dei volontari: il risultato, ad oggi, dopo un solo mese di attività, è di 39 promesse di tipizzazione. Vale a dire che sono stati 39, dall’inizio di dicembre, gli under 35 maceratesi che hanno dato la propria disponibilità ad essere ricontattati non appena possibile per essere sottoposti ad un prelievo di sangue al fine di essere inseriti nel registro nazionale donatori di midollo osseo.Sono molte, infatti, le malattie del sangue, tumori e leucemie per le quali l’unica possibilità di guarigione è spesso rappresentata dalla donazione di midollo osseo, donazione che è possibile solamente nel caso ci sia una compatibilità totale tra donatore e ricevente. Tale compatibilità, che tra fratelli è di 1 su 4, crolla a 1 su 100000 al di fuori del nucleo familiare, ed è per questo che è fondamentale che sempre più giovani diano la propria disponibilità ad essere inseriti nel registro dei donatori. Ogni giovane tipizzato rappresenta una nuova, unica, speranza di vita per qualcun altro, spesso per un bambino.Ad oggi gli iscritti al registro IBMDR (Italian Bone Marrow Donor Registry) della Sezione di Macerata sono circa 200. Un numero davvero esiguo che necessita e permette enormi margini di crescita, considerando che la donazione è assolutamente anonima, volontaria e non retribuita.Chi è interessato può contattare l’Admo di Macerata tramite la pagina Facebook “ADMO Macerata”, oppure via mail all’indirizzo di posta elettronica admomacerata@gmail.com, oppure telefonicamente ai numeri 328/6336436 (Maurizio), 347/5281795 (Matteo).

27/12/2016 19:47
Macerata, è uscito il nuovo libro di Marcello Mogno

Macerata, è uscito il nuovo libro di Marcello Mogno

È uscito il nuovo libro: "Il pittore della scrittura - Dipinti, Storie, Poesie" di Marcello Mogno, edito da BraviEdizioni. Di seguito la critica letteraria del poeta e scrittore Guido Garufi."La scrittura di Marcello Mogno è apparentemente sperimentale, non appartiene, come si potrebbe pensare ad una lettura veloce, agli irti e funambolici laboratori della avanguadia ortodossa del Gruppo ’63 e dintorni, scrittura giocata si sulla alterazione dei lemmi, sulla spaziatura, ma, in sintesi, senza musica e “richiamo memoriale”, tutta piegata nella introflessione in parte fine a se stessa e senza “eco”. Direi, in altre parole, che solo Elio Pagliarani potrebbe\ può gemellarsi con le torsioni che Mogno imprime ai sui testi. Torsioni che non perdono la bussola, la direzione,e, in ultima analisi, la faccia semantica, il “concetto”, l’ orizzonte del senso. Voglio dire che sia Pagliarani con La ragazza Carla che Mogno sanno bene cosa dicono e, più di tanto, non vogliono ( eticamente) spiazzare il lettore, ad esso si riferiscono e con lui interloquiscono, per un messaggio che non sia vaporizzato dalla cannabis o dall’eccesso di “elucubrazione”. E questo non è poco giacché mi sembra una onesta premessa per trovare, come si dice degli amori, il libro di riferimento tenuto di notte sul comodino.Se ci penso suppongo che Carlo Emilio Gadda costituisca un riferimento sicuro e certo. Intanto una questione non secondaria: Mogno attraversa con i suoi testi non tanto o solo la materia poetica, quasi, satellite, in verità, piuttosto punta ad una prosa narrante che non teme l’avventura del deragliamento verso la filosofia o l’estetica, per aforismi e contratte argomentazioni. In tale direzione ho in mente, nella poligrafia gaddiana, un libello poco letto, Meditazione milanese, trattatello quasi filosofico con “invasioni barbariche” su Kant o Spinoza, ad esempio. Dico dell’eclettismo di Gadda che noi conosciamo per l’opera principe, se lo è, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Ed e qui che mihi videtur Mogno. Si può fare un esperimento di lettura a proposito di Marcello, leggere, senza farsi impressionare, Pelle, palla, pollo, nel suo continuum, senza sosta, senza badare con l’occhio al trabocchetto che l’autore inietta tramite le interpunzioni e i “tagli” sulla materia viva della lingua. Essa diventa non tanto un corpo sezionato, un atlante anatomico dove appaiono, spezzate, le membra, quanto, invece, un corpo unico, o meglio ancora il corpo appare nella sua unità grazie alla velocità di cui la prosa, magicamente, è dotata, quasi conferendo una andamento polifonico e corale. Lo stravolgimento, il neologismo, la paratassi, l’accelerazione ( anche qui Pagliarani), producono, in definitiva, una lingua parodica e persino “crepuscolare”. Noto, ad esempio, il “gusto” del ridimensionamento, il rimpicciolimento capace di mimare la balbuzie dell’infanzia, le lallazioni ( ma quanto dobbiamo a Pascoli, spesso, mi chiedo...), la celebrazione, allora, di fonèmi, di piccolissimi iati e fiati e insieme una “scossa”, una “energia” .Nel suo “romanzo” Mogno tutto include e inghiotte con una complessa ricchezza che diventa, con quella velocità\voracità, una ricchezza pantagruelica. Irrisione, ironia, distruzione e ricostruzione che tenta, ancora, una residua leggibilità del mondo. Lo stesso mondo e la storia, vittime del Dominio e della brutalità. E, come per Gadda, forse si può dire per il nostro autore, che, dopotutto anche la sua non è altro che una Cognizione del dolore".

27/12/2016 18:57
Lube, gli atleti in preparazione per l'ultima gara del 2016

Lube, gli atleti in preparazione per l'ultima gara del 2016

Torna in palestra oggi la Cucine Lube Civitanova, a 24 ore dalla vittoria-lampo contro Latina nella terza giornata di ritorno di SuperLega: quattordicesima vittoria in campionato che ha permesso ai cucinieri di guadagnare altri tre punti in classifica su Modena (diretta concorrente sconfitta in casa 1-3 da Ravenna), ora a -6 da Stankovic e compagni al quarto posto in graduatoria. Invariato, invece, il vantaggio su Trento (seconda a -3) e Perugia (ora al terzo posto a -4).Nel pomeriggio odierno in programma una seduta di pesi e tecnica, domani allenamento tecnico e poi partenza per Sora, dove giovedì mattina gli uomini di Blengini effettueranno la consueta rifinitura. Giovedì sera, infatti, si scende in campo per l'ultima gara del 2016 al Pala Polsinelli per la sfida contro la Biosì Indexa, appuntamento a cui seguiranno quattro giorni liberi concessi dallo staff tecnico in occasione della pausa del campionato nel weekend di Capodanno. L'attività all'Eurosuole Forum riprenderà martedì 3 gennaio, in vista della sfida del 6 gennaio (18.30) con Milano a Civitanova.Per chi desidera rivedere la gara contro Latina, ampia sintesi trasmessa da Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) alle ore 21 di oggi e in replica alle 13 di domani (mercoledì). 

27/12/2016 17:55
Il fantastico 2016 di Michele Antonelli

Il fantastico 2016 di Michele Antonelli

E’ tempo di bilanci per l’Atletica Leggera e l’anno che si sta per chiudere, per il marciatore dell’Atletica Recanati Michele Antonelli, è quello da mandare a futura memoria!Il giovane maceratese, seguito dal Tecnico Specialista Nazionale Diego Cacchiarelli, ha infatti compiuto un importante passo in avanti che l’ha catapultato nel gotha internazionale della specialità. Ripercorriamone la stagione partendo dal 31 gennaio quando, in quel di Catania, ha portato a casa due splendidi titoli Italiani, sia quello Assoluto sia quello Promesse sulla prestigiosa prova della 50 km.Con una condotta di gara attendista Michele ha ripreso, man mano che i km passavano, tutti gli avversari per chiudere con la corona del vincitore con un crono di valenza mondiale: 3 ore 56’57”, minimo Olimpico, con un miglioramento di oltre 7’ sul personale! Galvanizzato dalla prestazione l’alfiere dell’Atletica Recanati ha poi messo al collo, a Cassino, l’argento ai Campionati Italiani Promesse sulla 20 km col suo record di 1 ora 23’55”, sempre minimo Olimpico. Tutto ciò gli ha permesso di debuttare nella prima Coppa del Mondo a squadre, a Roma, sulla distanza più breve, dovendo lasciare spazio, purtroppo, sulla 50 km al rientrante Schwazer, giungendo 60°, terzo degli azzurri in gara nonostante una caduta al giro di boa. Quindi ha limato anche il record dei 10 km su pista con 41’24”12, arrivando 6° ai Campionati del Mediterraneo under 23 a Tunisi. Passata l’estate sui libri, è infatti uno studente modello all’Università di Urbino, Facoltà di Scienze Motorie, e ad allenarsi, ha chiuso col botto in Germania. Ad Andernach ha colto il bronzo nella “sua” 50 km, miglior straniero in gara, con un fantastico 3 ore 53’08” tempo che rappresenta la terza prestazione italiana di sempre per gli under 23, la 4^ mondiale dell’anno e la 2^ in Europa! Ora l’obiettivo si sposta al 2017 quando in gioco ci saranno sia la Coppa Europa sia i Campionati del Mondo individuali e, con questa determinazione e voglia di essere protagonista, nulla sembrerebbe precluso per il marciatore maceratese! Infine un grazie a tutti coloro che lo hanno supportato dai dottori: Mariano Avio, Andrea Cocchi e Barbara Rossi alle aziende: Garmin Italia, Neotrofic, Ottica Cotognini, Tre Valli deposito di Macerata, Azienda Agraria Michele di Manuele Michilli, Il Forno di Matteo Paparelli, Caseificio Lanfredini, Azienda Agraria bio di Mauro Mochi.  Record Marchigiani Assoluti:10 km su pista 41’24”12 Tunisi20 km su strada 1 ora 23’55” Cassino50 km su strada 3 ore 53’08” Andernach5 maglie azzurre (3 assolute: Podebrady – Murcia – Roma e 2 Under 23: Tallinn – Tunisi)

27/12/2016 15:37
Macerata, per Natale libri in dono ai bambini dei nidi comunali

Macerata, per Natale libri in dono ai bambini dei nidi comunali

Anche quest’anno i bambini dei nidi comunali hanno ricevuto un dono speciale per Natale: un libro da leggere in famiglia.Il Dono del Libro è una delle azioni essenziali per il progetto Nati per Leggere, il  progetto che è entrato a far parte come elemento costante della programmazione annuale delle attività educative dei nidi d’infanzia comunali perché la lettura ad alta voce con i bambini è riconosciuto dalla comunità scientifica come fattore essenziale per la crescita armonica e la costruzione di buone relazioni familiari.Il Comune di Macerata dal 2013 è particolarmente impegnato nella promozione di Nati per Leggere con il progetto territoriale Leggere è familiare  la rete che impegna Comune di Macerata, Asur, Università degli studi di Macerata, Federazione italiana Medici pediatri, Rete per le Biblioteche scolastiche, Associazione Biblioteche italiane e Collegio provinciale delle ostetriche, insieme a tante associazioni e comuni del territorio."Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere e lo spirito con cui il Comune sceglie e dona i libri ai bambini e alle bambine della città. Ringrazio le educatrici dei nidi che ogni anno scelgono con cura i libri da donare e ogni giorno nella vita dei nidi rinnovano il valore del libro come occasione di crescita per tutti.", afferma l'assessore alla Cultura e alla Scuola Stefania Monteverde.Sono tre i libri che sono stati scelti per il Natale 2016, titoli selezionati con il bollino Nati per Leggere.  Il primo libro, Musicantando (ed. Giunti), è un invito alle gioie della musica, rivolto a piccoli e grandi ascoltatori che vengono guidati in un percorso musicale attraverso le antiche filastrocche popolari ed è segnalato da Nati per la Musica.   Il secondo, Bravo! (ed. Clavis Prima Infanzia), è un IN.book, i libri per i bambini con bisogni speciali, un libro illustrato con testo integralmente scritto in simboli, pensato per essere ascoltato mentre un adulto legge ad alta voce o per essere letto in autonomia, e rappresenta un buon esempio di come un'iniziativa nata per aiutare persone con bisogni speciali possa rivelarsi un arricchimento per tutti. Il terzo, Solo per amore (ed. Carthusia), propone il dialogo di un piccolo che, con la sua mamma, si diverte al gioco del "fare finta che". "Tre libri diversi per contenuto, modalità espressive e chiavi di lettura, perché possano offrirsi ai bambini, le bambine e le loro famiglie come possibilità e occasioni di relazione, crescita e sviluppo.", afferma Marzia Fratini coordinatrice pedagogica del Comune di Macerata.

27/12/2016 13:19
"Attorno al presepe", il concerto di Natale della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata

"Attorno al presepe", il concerto di Natale della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata

Si rinnova l'appuntamento concertistico natalizio con la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià che quest'anno proporrà il concerto "Attorno al Presepio. Canti popolari natalizi del barocco italiano e spagnolo" il giorno mercoledì 28 dicembre 2016 alle ore 18,30 nel Santuario Basilica della Misericordia a Macerata. La Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata sarà accompagnata dall'ensemble strumentale composto da Marylisa Mariani, Laura Veroli (clarinetti), Marco Romanelli (percussioni) e Teresa Wang (organo). Come sempre un repertorio ricercato e non scontato per la formazione corale maceratese che proporrà due vere e proprie chicche musicali: i villancicos natalizi del "Cancionero de Uppsala" e il “Dialogo de’ pastori al Presepe di Nostro Signore” di Giovanni Francesco Anerio. Il Cancionero de Uppsala, conosciuto anche come Cancionero del Duque de Calabria o Cancionero de Venecia, è una raccolta di composizioni musicali spagnole dell'epoca rinascimentale. La raccolta di villancicos, canti popolari in lingua catalana, fu composta per la maggior parte da autori anonimi nella prima metà del XVI secolo e fu data alle stampe in molteplici copie nel 1556 a Venezia da Geronimo Scotto, uno dei più famosi stampatori dell'epoca, per cui essa è nota anche come Cancionero del Duque de Calabria o Cancionero de Venecia. L'unica copia oggi esistente è quella rinvenuta nel 1909 nella biblioteca dell'Università di Uppsala in Svezia. Giovanni Francesco Anerio (Roma, 1567-circa 1624), allievo di Giovanni Pierluigi da Palestrina e, ancor prima, fanciullo cantore nella Basilica di San Pietro in Roma, fu un gesuita e musicista che celebrò la prima messa il 7 agosto 1616 nella Chiesa del Gesù. Dopo il rapporto con i Gesuiti l’Anerio si avvicinò al mondo della Congregazione Romana dell’Oratorio fondata da San Filippo Neri. Per l’istituzione Filippina Giovanni Francesco Anerio compose il "Teatro armonico e spirituale", pubblicato nel 1619, che segna un momento di capitale importanza nello sviluppo dell’oratorio in volgare. Fu prolifico compositore di musica sacra e opere profane. Degli oratori, tutti composti sopra testo volgare, appartiene il “Dialogo de’ pastori al Presepe di Nostro Signore” (dato alle stampe nell'anno giubilare 1600) di cui rimane oggi una sola copia a stampa conservata dalla Biblioteca "Panizzi" di Reggio Emilia. L’episodio dei pastori al Presepio costituisce, nell’arte figurativa come nella musica, uno dei temi evangelici più suggestivi e ricchi di immagini pittoresche, fatte di gioia semplice e spontanea, e riuscì a dar vita, sia nel campo della musica vocale sia in quello strumentale ad un «filone», quello «pastorale» appunto, sempre in bilico tra l’arcadico e il devozionale.

25/12/2016 23:45
Regalo di Natale per Giunti: in arrivo un centrocampista centrale

Regalo di Natale per Giunti: in arrivo un centrocampista centrale

Federico Giunti ha chiesto il regalo di Natale alla società e forse sarà accontentato. L’allenatore della Maceratese al termine della partita pareggiata con l’Albinoleffe ha espresso il desiderio di avere un altro centrocampista centrale. “Alla società ho chiesto un elemento di rinforzo a centrocampo che possa essere un’alternativa a Quadri” ha affermato Giunti.In verità il tecnico dei biancorossi da tempo va ripetendo l’esigenza di puntellare la rosa con tre elementi, probabilmente uno per reparto. Il neo presidente Filippo Spalletta, contrariamente alle volontà espresse dall'allenatore, ha pescato fra gli svincolati tre giocatori: Ramadani, Cannoni eFahd El Bahja; i primi due sono stati utilizzati con il contagocce, il terzo non è stato mai convocato.“Il nostro capitano ci garantisce qualità soprattutto nelle gare in casa, contro formazioni sulla difensiva, che altrimenti ci manca – ha affermato Giunti parlando di Quadri - A volte il pubblico lo ha beccato, ma quando Alberto non c’è si sente”.Per correggere gli errori commessi durante la sessione estiva o per colmare defezioni e mancanze nella rosa bisognerà aspettare il 3 gennaio, data di apertura del calciomercato invernale; la chiusura è fissata per il 31 gennaio alle ore 23.Più che Babbo Natale Federico Giunti dovrà aspettare quantomeno la Befana per vedere realizzata la sua richiesta.“La squadra è stanca, abbiamo bisogno di staccare un attimo – ha detto Giunti – Abbiamo utilizzato quasi sempre gli stessi giocatori, almeno per dieci undicesimi”.Prima c’è da pensare alla Sambenedettese, uno scoglio difficile, anche se la Maceratese in trasferta ha sempre dato il meglio. Il derby in riva all’Adriatico è in programma venerdì 30 dicembre, dopo di che il campionato di Lega Pro andrà in letargo fino al 22 gennaio.

25/12/2016 23:32
Fino a Natale svolte quasi 45mila verifiche FAST sugli edifici privati

Fino a Natale svolte quasi 45mila verifiche FAST sugli edifici privati

Sono 44.598 le verifiche effettuate su edifici privati dalle squadre di tecnici ed esperti abilitati per le verifiche di agibilità con procedura FAST (Fabbricati per l'Agibilità Sintetica post-Terremoto), attivata dopo il terremoto in centro Italia. In base ai dati aggiornati al 23 dicembre - rendo noto il Dipartimento di Protezione civile - i controlli sono stati 20.699 nelle Marche, 14.182 in Umbria, 8.273 in Abruzzo e 1.444 nel Lazio.Gli edifici risultati agibili sono complessivamente 20.030, mentre sono 13.290 gli esiti di "non utilizzabilità" per temporanea, parziale o totale inagibilità, oltre a un 1.252 edifici che, pur non essendo danneggiati, risultano "non utilizzabili" per solo rischio esterno. A questi si aggiungono 10.026 edifici per i quali le squadre non hanno avuto la possibilità di accedere agli immobili e, pertanto, sono necessari ulteriori sopralluoghi. (Ansa)

25/12/2016 23:29
La Banda Salvadei incanta Villa Potenza - VIDEO

La Banda Salvadei incanta Villa Potenza - VIDEO

Applaudito concerto di Natale della Banda Musicale Salvadei.Numeroso e partecipe il pubblico che ha affollato la Chiesa del Santissimo Crocifisso a Villa Potenza di Macerata, dove si è svolto l’evento.Nel corso della serata è stato, tra l’altro, sottolineato il forte vincolo identitario che lega la frazione di Villa Potenza al complesso bandistico. La Salvadei, per l’occasone guidata dalla direttrice Marta Montanari, ha eseguito, oltre a marce ed a composizioni originali, i brani più noti del repertorio tradizionale natalizio.Molti i giovani componenti il complesso alla loro prima esibizione concertistica.Al termine del programma musicale, in assenza delle autorità e degli amministratori della Città di Macerata, ha preso la parola il parroco di Villa Potenza, Don Franco Palmieri il quale, dopo aver delineato un breve percorso sulla storia della banda, ne ha evidenziato l’ottimo livello qualitativo raggiunto, anche grazie al recente rinnovamento dell’organico strumentale.https://www.youtube.com/watch?v=fzWfbPPkEeo  

24/12/2016 19:19
Le eccellenze dell’IIS Bramante: una Winter School e una pagella d’oro per due alunni

Le eccellenze dell’IIS Bramante: una Winter School e una pagella d’oro per due alunni

Per una settimana, dal 28 novembre al 2 dicembre 2016, due alunni dell’IIS Bramante di Macerata, sezioni grafico e amministrativo dell’indirizzo Professionale, hanno partecipato alla Winter School promossa dal MIUR; si tratta di un premio per essersi posizionati nelle prime tre posizioni alla Maratona digitale che si era svolta a Roma in due giorni nel mese di maggio. I nostri studenti Gattari Alessandra e Pacetti Paolini Kevin, erano stati scelti tra i migliori e più capaci, disponibili a lavorare in un contesto innovativo. Con i loro colleghi provenienti da nove diversi Istituti italiani, dal Classico all’Agraria, dal Friuli alla Campania, hanno lavorato alla presenza di rappresentanti e responsabili del MIUR, Direzione Edilizia Scolastica.Durante la Winter School, gli alunni hanno partecipato attivamente ad un laboratorio di progettazione collaborativo finalizzato alla realizzazione del plastico di una scuola innovativa da loro stessi ideata. Le attività si sono svolte presso lo studio MC A di Bologna. Per gli aspetti tecnici di stretta competenza in materia di architettura, gli studenti sono stati affiancati da architetti dello studio e da studenti della School Of Sustainability, in qualità di tutor e collaboratori esperti.I gruppi hanno lavorato con tale entusiasmo che si sono generalmente trattenuti ben oltre l’orario stabilito, che andava dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18; talvolta hanno proseguito i lavori anche fino alle 19,45.Inizialmente hanno usufruito della formazione di pedagogisti, di esperti dello studio di architettura, di esperti a livello internazionale di spazi di apprendimento concepiti secondo concetti innovativi: scuola diffusa, apertura al territorio, sostenibilità, integrazione, rispetto dei diritti. Gli studenti sono stati coinvolti in uno stimolante confronto volto ad approfondire gli spunti recepiti, in particolare sulla progettazione partecipata.Hanno molto apprezzato la visita del responsabile dell’evento, dott. Lorenzo Micheli dell’Ufficio del Capo di Gabinetto MIUR, e l’affabile interazione con l’architetto Mario Cucinella che si è spesso confrontato con gli studenti, valorizzando le loro idee e integrando i lavori dei giovani con consigli qualificati.La formula della collaborazione fra studenti ed esperti e del tutoraggio di giovani laureati verso i nostri studenti ha funzionato perfettamente, come hanno mostrato i commenti di Alessandra e Kevin (“Cinque giornate piene ed intense, in cui abbiamo imparato tanto, in un’atmosfera distesa e divertente, con un coinvolgimento che a scuola raramente si verifica”), così come l’affiatamento creatosi nei gruppi.Tutti i dispositivi più innovativi sono stati utilizzati dagli studenti, dalla stampante 3D agli strumenti digitali; le risorse tecnologiche si sono coniugate costantemente con quelle più tradizionali: costruzione di un sito, materiali visualizzabili con un QR code, video illustrativi, tecniche di animazione dei disegni per la produzione di video, foto, … sono alcuni prodotti realizzati mettendo insieme le competenze più diverse.Nella mattinata dell’ultimo giorno di Winter School, in collegamento con l’ufficio del Direttore Generale del Gabinetto per l’edilizia scolastica, presso la sede del MIUR, gli alunni hanno illustrato i risultati del laboratorio di progettazione, in maniera creativa e molto efficace.

24/12/2016 11:52
Mamma muore a 37 anni stroncata da una malattia

Mamma muore a 37 anni stroncata da una malattia

Aveva 37 anni Sara Bruni, artista e fotografa di Macerata, morta stamattina dopo una lunga malattia. Si è spenta all'ospedale di Macerata dove era ricoverata perché malata da tempo.Apprezzata da tutti per il suo sorriso e la sua creatività, ha lottato con il sorriso aiutata da una forte carica di ironia. Sul suo profilo Facebook si leggono stati in cui esorcizzava la sua malattia e scherzava sulla sua permanenza in ospedale: " Bollettino ... notte fantastica...  S'è dormito ... Poesia annessa "So de Trodica Fra" La vicina trodichese nun se regge manco fra un mese  Parla solo de li piedi sua come se li mali adè tutti solo su lia... Logorroica a non finire ripete le robbe sue ad ogni dire Na mazzolata gliela darei così in pace un po' starei!!!!!"Il 20 novembre scorso aveva ricevuto il premio "Musa d'Argento 2016" dopo aver conquistato il primo posto nella categoria "fotografia artistica".Oltre la figlia Marlene di 11 anni, lascia il padre, ex dipendente comunale e la mamma, insegnante in pensione e il fratello Marcello. I funerali si svolgeranno domani 24 dicembre alle 15 presso la chiesa del Sacro Cuore.

23/12/2016 16:43
Maceratese, è 0 a 0 con l'Albinoleffe

Maceratese, è 0 a 0 con l'Albinoleffe

Il girone di ritorno si apre con un pareggio, il quinto stagionale in casa per la Maceratese. La partita con l’Albinoleffe termina a reti bianche, 0 a 0. Gli ospiti recriminano per un palo colpito nel primo tempo ed alcune ghiotte occasioni non concretizzate. I biancorossi hanno terminato la partita in dieci uomini a causa dell’espulsione di Ventola nelle battute finali del match.E’ l’ultimo impegno dell’anno allo stadio Helvia Recina per la Maceratese. Il 2016 per i biancorossi si chiuderà venerdì prossimo al “Riviera delle Palme” contro la Sambenedettese. Nelle file della Maceratese è assente lo squalificato Quadri. Rispetto alla trasferta di Venezia nell’undici titolare torna De Grazia.L’Albinoleffe deve rinunciare a Loviso, Giorgione e Gonzi, Virdis parte dalla panchina.In tribuna, ad assistere alla partita, c’è anche l’ex presidente, Maria Francesca Tardella. Due i tifosi in gradinata ospite arrivati da BergamoL’Albinoleffe esercita uno sterile predominio territoriale nel primo quarto d’ora, ma quando la Maceratese affonda si rende pericolosa. Al 18’ un cross dalla sinistra di Ventola viene indirizzato con la testa da Turchetta verso la porta avversaria, Nordi si salva respingendo di pungo. Quattro minuti dopo c’è una bella giocata di Turchetta, sempre sulla sinistra, il cross a centro area viene calciato di prima intenzione da De Grazia, Nordi si supera e sventa in calcio d’angolo.Gli ospiti vanno vicinissimi al gol al 29’: Minelli calcia una punizione sulla trequarti in posizione defilata, la palla passa tra una selva di gambe e dopo aver subito una deviazione termina sul palo.L’Albinoleffe gioca meglio e va vicina al vantaggio per due volte prima di rientrare negli spogliatoi. Al 43’ Minelli si fa spazio in area di rigore e serve su un piatto d’argento la palla del possibile 1 a 0 a Mastroianni libero davanti a Forte, l’attaccante cicca clamorosamente la palla. Al 45’ un tiro cross di Anastasio attraversa la linea di porta, ma nessuno dei compagni riesce ad intervenire.Nel secondo tempo la Macerate torna in campo con Franchini al posto di Mestre. Subito al 46’ un sinistro di Colombi costringe alla deviazione in angolo Nordi.La ripresa però non decolla. Al 64’ un calcio di punizione di Anastasio chiama alla parata Forte.  Si arriva all’82’ quando un colpo di testa di Colombi su calcio d’angolo di Turchetta non inquadra lo specchio della porta.Dall’88’ la Maceratese resta in dieci uomini a causa dell’espulsione di Ventola, doppio cartellino giallo per lui. MACERATESE (4-3-1-2): Forte 6; Marchetti 6 Gattari 6 Perna 6 Ventola 5,5; Mestre 5,5 (1’ st Franchini 6)  Malaccari 5,5 De Grazia 5,5; Turchetta 6; Petrilli 5,5 (20’ st Palmieri ng) Colombi 5,5 (45’ Broli ng). A disp. Moscatelli, Gremizzi, Bondioli, Marco Massei, Allegretti, Amedeo Massei, Bangoura, Ramadani, Cannoni. All. GiuntiALBINOLEFFE (3-5-2): Nordi 6,5; Zaffagnini 5,5 Gavazzi 6 Magli 6; Guerriera 5,5  Agnello 6 Di Ceglie 6 Nichetti 6 Anastasio 6; Mastroianni 5,5 (28’ st Moreo ng) Minelli 6,5 (33’ st Virdis ng). A disp. Cortinovis, Mondonico, Scrosta, Dondoni, Ravasio, Ammirati, Mandelli. All. AlviniArbitro: Tursi di ValdarnoGuardalinee: Nuzzi e MeocciEspulsi: 43’ st Ventola per doppia ammonizioneAmmoniti: Mestre (M), Ventola (M), Guerriera (A), Agnello (A), Moreo (A), Zaffagnini (A)Note: al 12’ st. allontanato dalla panchina il dirigente accompagnatore Peracchi (A). Spettatori 505, incasso non comunicato. Angoli  6 a 6. Recupero pt. 0’, st. 4’.

23/12/2016 16:40
Festa d’apertura del Museo della scuola Ricca: da gennaio a maggio aperto tutte le domeniche

Festa d’apertura del Museo della scuola Ricca: da gennaio a maggio aperto tutte le domeniche

Domenica 8 gennaio, dalle 16 alle 19.30, il Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata, in via Carducci 63/a, organizza un pomeriggio con visite libere ad ingresso gratuito.Il Museo desidera festeggiare un’importante novità per il nuovo anno: da gennaio a maggio sarà aperto tutte le domeniche con varie proposte. Non ci saranno solo semplici visite, libere o guidate, ma anche laboratori, racconti e mostre per adulti e piccini. In occasione di alcuni eventi speciali, sarà aperto anche il sabato.Il Museo raccoglie e conserva i manuali e i libri di testo, i sussidi scolastici e i materiali scolastici di ogni epoca, progetta e offre una serie di attività e laboratori didattici finalizzati a far conoscere agli studenti – e a far ricordare ai bambini un po’ meno giovani – com’era la scuola di un tempo.All’interno del Museo il visitatore potrà fare un viaggio nella scuola del passato attraverso l’esposizione di cartelle, oggetti di cancelleria e tanto altro e potrà entrare in una vera aula scolastica. Nel corso degli anni il patrimonio del Museo si è arricchito notevolmente grazie alle donazioni di numerosi e generosi volontari della scuola, nonché in seguito ad acquisti mirati sul mercato antiquario e a prestiti. Il Museo invita tutti a diventare “volontari della memoria” e a donare i propri materiali scolastici.

23/12/2016 16:13
Macerata, gli auguri del sindaco al personale: “La nostra mission: il servizio al cittadino”

Macerata, gli auguri del sindaco al personale: “La nostra mission: il servizio al cittadino”

Incontro di fine anno il 22 dicembre al teatro Lauro Rossi per il tradizionale scambio di auguri natalizi al personale del Comune di Macerata da parte del sindaco Romano Carancini, insieme alla giunta comunale e del segretario Giovanni Montaccini. Un incontro che si è svolto quest’anno in un’atmosfera particolare per il momento delicato che tutta la nostra comunità cittadina sta vivendo.Il primo cittadino ha rivolto per questo un ringraziamento speciale al personale del Comune che si è trovato a dover fronteggiare l’emergenza terremoto, impegnandosi con grande spirito di servizio, competenza e dedizione, insieme all’Amministrazione, per dare risposte alle necessità ed all’emergenza.“Giro a voi - ha sottolineato il sindaco - i complimenti e i ringraziamenti che ho ricevuto dai cittadini per la gestione di uno dei momenti più delicati della vita amministrativa della città, con l’augurio e la sollecitazione a non dimenticare mai il valore e lo spirito del vostro ruolo di pubblici dipendenti e della vostra attività lavorativa che è il servizio ai cittadini”.Dal segretario Montaccini è stato rivolto al personale un invito a far crescere i propri talenti in ambito lavorativo ed avere spirito di intraprendenza per far funzionare al meglio la macchina burocratica.

23/12/2016 15:54
Macerata, riaprono le chiese di diverse Vicarie per le festività natalizie

Macerata, riaprono le chiese di diverse Vicarie per le festività natalizie

"Queste feste di Natale hanno per la nostra Diocesi un carattere particolare: alcune famiglie vivono in situazioni di fortuna, cacciate fuori casa dalla violenza del terremoto. In varie strutture ospitiamo persone colpite dal sisma, molti celebrano la Santa Messa in condizioni provvisorie.Qualche parrocchia rimasta intatta ospita le celebrazioni delle parrocchie vicine più danneggiate. Tutti più o meno siamo toccati da questa situazione". Lo dice il vescovo Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Nazzareno Marconi.Nella diocesi, su 188 sono 150 gli edifici di culto che hanno subito danni: alcune strutture si sono rivelate fin da subito inagibili, per altre si è resa necessaria la temporanea chiusura in via precauzionali ai fini della sicurezza collettiva e dei fedeli in particolare. Per le imminenti festività natalizie, salvo imprevisti e al netto di tutte e le necessarie cautele - rende noto la Diocesi -, verranno riaperte le chiese di diverse Vicarie (ANSA).

23/12/2016 15:39
Addio a Luciano Pacioni: un malore improvviso lo ha strappato ai suoi cari

Addio a Luciano Pacioni: un malore improvviso lo ha strappato ai suoi cari

Si è spento ieri mattina mentre era a lavoro Luciano Pacioni, uno dei titolari della ditta Mc Ricambi di Piediripa.L’uomo, si stava recando in magazzino per cercare un pezzo per un cliente quando è stato colto da un malore improvviso che lo ha ucciso istantaneamente, sono stati infatti inutili i soccorsi del 118 che ne hanno solo accertato il decesso.L’uomo aveva fondato la ditta Mc Ricambi con due soci: Maurizio Calcagni e Claudio Giorgetti, grazie al duro lavoro dei tre l’azienda ha aperto filiali anche a Passo San Ginesio e Recanati. Sposato con due figli viveva a Pollenza.Domani mattina i funerali per l’ultimo addio a Luciano.

23/12/2016 13:10
Al via il corso per ricamatrici di alta moda

Al via il corso per ricamatrici di alta moda

Si è tenuto nei giorni scorsi il primo incontro, negli uffici della Confesercenti a Macerata.Una discussione per far conoscere le linee guida di un percorso intenso nella teoria e nella pratica del mondo del lavoro; un mondo magico dove gli iscritti potranno imparare un'arte antica che potrà dar loro un futuro lavorativo. Nel corso del primo incontro, Lucia Biagioli in rappresentanza del Cescot e Laura Salvucci per Delsa e Prezioso hanno esposto il programma del corso, in attesa delle lezioni che inizieranno il prossimo mese di gennaio, fino a quando saranno ancora aperte le iscrizioni per partecipare.Dopo una spiegazione tecnica e un test attitudinale, è intervenuta Laura Salvucci, titolare del marchio Prezioso e figlia della fondatrice di Delsa, Maria Cristina Craglia. Un duro percorso lavorativo, relazioni impegnative, l'ambiente di lavoro: sono questi i punti su cui l'imprenditrice si è soffermata per descrivere ai giovani iscritti uno scenario realistico su ciò che andranno a vivere entrando nel mondo lavorativo.Dopo le lezioni teoriche, infatti, i ragazzi passeranno alla pratica nel laboratorio dell'azienda di abiti da sposa di Belforte del Chienti, e apprenderanno le tecniche del ricamo dalle dipendenti Delsa cresciute professionalmente con Maria Cristina Craglia."E' una opportunità unica – ha spiegato Laura Salvucci – perche i ragazzi saranno seguiti dalla generazione che è cresciuta lavorativamente e moralmente con Maria Cristina Craglia. Si compie così il vero messaggio della fondatrice di Delsa che è sempre stata felice di insegnare agli altri ciò che lei sa di questo difficile mestiere. Mia madre – spiega – non è mai stata gelosa della sua conoscenza perchè è sempre stata convinta che solo con l'impegno e la passione si può arrivare in alto".I ragazzi già iscritti hanno mostrato grande soddisfazione nel vedere la serietà e la passione che verrà messa in campo dai docenti del corso e sono impazienti di iniziare dopo le feste natalizie.Intanto le iscrizioni rimangono aperte per tutto il mese di gennaio.

23/12/2016 11:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.