Macerata

"Città di Macerata in Festa": weekend ricco di eventi, il programma completo

"Città di Macerata in Festa": weekend ricco di eventi, il programma completo

È stato presentato martedì mattina dal sindaco Sandro Parcaroli e dal presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani il programma di "Città di Macerata in Festa", la manifestazione organizzata dal Comune, grazie al sostegno di istituzioni, sponsor e associazioni, per celebrare il riconoscimento del titolo di città arrivato con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 22 dicembre. Tanti gli appuntamenti in programma sabato 18 e domenica 19 giugno in ogni angolo della città. "La tradizione e la storia della nostra città sono state riconosciute a dicembre scorso con decreto presidenziale e come Amministrazione ci siamo impegnati a valorizzare al massimo questo successo con uno sguardo al futuro e con una manifestazione che coinvolgesse tutta Macerata, dal centro storico fino alle frazioni e ai quartieri – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. C’è stata una grande mobilitazione da parte di tutto il tessuto sociale cittadino e questo ci dimostra quanto l’ottenimento del titolo di città sia per Macerata sentito e partecipato". "Ci tengo a ringraziare, in primis, tutte le istituzioni, le associazioni e le persone che si sono spese e impegnate con passione e dedizione per l’organizzazione della festa per il titolo di Città di Macerata che assume grande valore per tutti i maceratesi, che invitiamo a vivere pienamente il ricco cartellone di eventi proposto – ha aggiunto il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani -. Abbiamo voluto regalare a Macerata un momento di rinascita e di ripartenza vera, di condivisione, incontro e divertimento con l’intento di istituire, anche per i prossimi anni, la festa per il titolo di città". Scarica il programma completo qui. 

14/06/2022 15:45
Avis Macerata, un giugno ricco di successi. Dieng e Sabbatini agli Assoluti di Rieti

Avis Macerata, un giugno ricco di successi. Dieng e Sabbatini agli Assoluti di Rieti

Dopo un mese di maggio dedicato ai campionati di società, l’atletica leggera si avvicina a grandi passi al periodo più importante della stagione che vede in programma i campionati italiani individuali assoluti in programma a Rieti 24-26 giugno e quelli delle varie categorie. E’ un pirotecnico afflusso di risultati da tutte le sedi quello di questo inizio giugno. Da Firenze, impegnato nel Challenge Assoluto arriva un magnifico terzo posto negli 800 di Ndiaga Dieng che guadagna il pass per i Campionati Italiani assoluti, superando la limitazione che quest’anno vede ammessi di diritto solo i primi 11 delle graduatorie nazionali stagionali, più, appunto, i primi cinque del Challenge. Che fosse in grandissima forma il bravo mezzofondista di Montecassiano, bronzo Paralimpico di Tokio 2021, l’aveva già dimostrato a Grosseto il 22 maggio dove in una straordinaria gara aveva migliorato il record sociale assoluto in 1’49”03. Ma è di questo fine settimana il 48”26 nei 400 ottenuto dal bravissimo “Cenga” a Parigi dove, chiamato dal Comitato Paralimpico per la tappa europea del World Para Athletics Grand Prix, ha ottenuto un magnifico secondo posto con il nuovo record italiano che migliora il 48”42 di Tokio, vincendo la sua batteria, dimostrando di essere il numero uno della FISPES. Al Challenge di Firenze, brava anche Ilaria Sabbatini quarta classificata nei 5000 che stacca così il biglietto per gli assoluti Rieti, mentre rientra già in buona forma Elisabetta Vandi in 54”34 nei 400, ottenendo l’accesso alla finale.  Nello stesso periodo Federico Vitali, fermo da cinque mesi per infortunio rientra nel Ghota della specialità; prima ottiene un splendido 48”77 nei 400 al Trofeo Perseo di Rieti e poi sfiora il record sociale junior vincendo ad Ancona il Memorial Serresi in 1’52”38 proprio in questo fine settimana. Sempre da Rieti un rientro importante quello di Sofia Stollavagli nei 100 piani in 12”34, il progresso di Matteo Vitali nei 400 in 51”32, personal best e minimo per gli italiani allievi. Sempre in Ancona, ancora una soddisfazione per Maurizio Iesari che allena sia Ndiada Dieng che Federico Vitali, grazie al giovanissimo Libero Samuele Marino che nei 3000 guadagna il pass per i Campionati Italiani Allievi in programma a Milano il prossimo fine settimana; 9’07”37 la magnifica prestazione che rappresenta un miglioramento personale di ben dieci secondi. In contemporanea, ai Campionati italiani promesse di Firenze, prima medaglia della stagione estiva con Gregorio Giorgis bronzo nel lancio del martello in 62,82. Da sottolineare l’ottima prova di Sebastiano Compagnucci nei 110 ostacoli che ottiene il suo personale in 15”53. Buona gara anche di Mara Marcic nel salto in alto con 1.62. Da Perugia cresce anche Serena Mazzoni che nel salto triplo si supera in un ottimo m. 11,47 con il quale potrà partecipare agli italiani junior di luglio. Da Modena un rientro importante quello di Lorenzo Angelini al Trofeo Ansaloni dove ottiene un probante 21”54 sui 200 metri. Nel fine settimana l’Atletica AVIS Macerata sarà impegnata a Milano nei Campionati Italiani allievi dove sarà presente con tre staffette e sette individualisti (Simone Coppari 400 ostacoli- Sofia Marchegiani 2000 siepi-Ambra Compagnucci Alto- Matteo Vitali 400-Samuele Marino 3000-Riccardo Ricci Alto-Rachele Tittarelli Asta). L’atletica leggera ritornerà all’Helvia Recina sabato 2 luglio con la 30^ Edizione del Trofeo Città di Macerata, Memorial Floriana Gentili.

14/06/2022 15:40
Macerata, donna di 41 anni trovata morta in casa: sospetta overdose

Macerata, donna di 41 anni trovata morta in casa: sospetta overdose

Donna trovata morta in casa: la vittima è la 41enne Marisa Cremonte. L'allarme è scattato questa mattina, poco dopo le 10, in una residenza protetta comunale sita a Piediripa di Macerata. A lanciare la richiesta di aiuto è stata la coinquilina della 41enne.  Arrivati sul posto, i sanitari - giunti in ambulanza e auto medica - non hanno potuto far altro che constatare il decesso della donna (di origine argentina ma residente da molti anni a Macerata). Per ricostruire con esattezza quanto avvenuto sono intervenuti i Carabinieri del locale comando. In base alle prime  indagini a uccidere la donna - madre di due figli - potrebbe essere stata un'overdose. Il Procuratore ha comunque disposto l'autopsia per accertare le cause del decesso della 41enne.   

14/06/2022 14:52
A Macerata "Tiello Streetto 2022": oltre 10 cucine nazionali e internazionali

A Macerata "Tiello Streetto 2022": oltre 10 cucine nazionali e internazionali

Sarà Macerata ad accogliere la dodicesima tappa della lV edizione di Tiello Streetto 2022 in collaborazione con l’International Street Food, le più importanti manifestazioni di "cibo di strada" esistenti in Italia. Il festival si svolgerà al Terminal dei giardini Diaz nel week-end di sabato 18 e domenica 19 giugno. In questo evento ci saranno più di 10 cucine diverse con varie specialità: gli arrosticini abruzzesi, i carciofi alla giudia, il polpo alla piastra, i panini di mare, il Black Angus, la paella, la pinsa romana, l'hamburger di bufala, la carne chianina, la carne di cinghiale, le bombette di Alberobello, la pizza fritta, le olive ascolane e molto altro. Questa dodicesima tappa sarà ospitata all’interno di “Città di Macerata in festa” dove si potrà assistere a tantissimi eventi musicali, di ballo e culturali. Un appuntamento culinario di grande originalità per le cucine internazionali presenti, non tralasciando l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali italiane. “Siamo felici del successo che i nostri chef hanno riscosso nelle precedenti edizioni, la cucina ed il cibo di strada, fanno parte della nostra cultura. L'entusiasmo della gente che è accorsa numerosa ci ha riempito il cuore di gioia”, ha affermato Riccardo Tarquini, organizzatore del Tiello Streetto.  

13/06/2022 21:30
Macerata, successo per lo stage sul grammelot: un'occasione per sperimentare linguaggi teatrali

Macerata, successo per lo stage sul grammelot: un'occasione per sperimentare linguaggi teatrali

  Grande soddisfazione per i partecipanti dello stage di formazione “GRAMMELOT, laboratorio creativo su corpo e dialetti” proposto dalla Uilt Marche nei giorni 27, 28 e 29 maggio a Macerata. “Il grammelot è una forma di recitazione, un modo di esprimersi – ha affermato Gianfranco Fioravanti, consigliere Uilt e responsabile regionale del Centro Studi - Noi lo conosciamo grazie a Dario Fo che per la prima volta ha usato questo vocabolo ma a recitare in quel modo non è stato il primo." "Quando si fa commedia dell'arte si lavora molto con il corpo - ha aggiunto Fioravanti. - Con il grammelot succede allo stesso modo: si emettono suoni che poi, al pubblico, devono arrivare con un senso, con una disciplina, con un messaggio inusuale." “Un’altra occasione per sondare i differenti ambiti e linguaggi teatrali, – ha dichiarato il presidente della Uilt Marche, Mauro Molinari – e anche una bella sfida che proponeva novità attoriale e momenti di confronto fra tantissimi addetti ai lavori provenienti dalle compagnie amatoriali."        

13/06/2022 16:44
Med Store Tunit, preso  Stanislaw Wawrzynczyk: "Esperienza e qualità a muro e in attacco"

Med Store Tunit, preso Stanislaw Wawrzynczyk: "Esperienza e qualità a muro e in attacco"

Lo schiacciatore polacco va a rafforzare le bocche di fuoco biancorosse sotto la guida del coach Gulinelli. Stanislaw Wawrzynczyk aggiunge esperienza e qualità al roster per la stagione 2022/2023, il classe ’90 per 200cm di altezza, vanta infatti una lunga carriera in giro per l’Europa: cresciuto in Polonia, ha alternato campionati con diverse ed importanti squadre di casa ad esperienze in Francia, Lettonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, e nelle ultime stagioni prima del ritorno in patria, in Romania con la Universitatea Craiova, quindi in Svizzera con la Volley Schönenwerd. Nel campionato 2021/2022 ha vestito la maglia della Chrobry Głogów nella Serie A2 polacca ed ora si appresta a vivere la sua prima avventura italiana. Il coach Gulinelli potrà contare su un innesto di spessore che, oltre all’esperienza, aggiungerà qualità ed efficacia a muro ed in attacco, fungendo anche da esempio per i ragazzi più giovani del roster, come sempre nella squadra biancorossa. Un profilo quello di Wawrzynczyk, che la coach e società hanno scelto con attenzione proprio per arricchire il parco schiacciatori in vista della prossima stagione. C’è tanta curiosità attorno all’arrivo di Wawrzynczyk e la Med Store Tunit non vede l’ora di poterlo presentare alla città.

13/06/2022 16:35
Macerata, Confindustria lancia Assocheck: “Le istituzioni aiutino le imprese in crisi"

Macerata, Confindustria lancia Assocheck: “Le istituzioni aiutino le imprese in crisi"

E’ stato presentato questa mattina presso la Sala Assemblee di Confindustria Macerata il progetto Assocheck, che si propone di valorizzare le grandi, piccole e medie imprese attive sul territorio provinciale e regionale, oggi influenzate dalle consistenti conseguenze della pandemia e del conflitto russo-ucraino. Nella conferenza introdotta dal direttore Gianni Niccolò, il dream team messo in piedi per l’occasione - con Alberto Mari (Presidente NCG), Sabrina Dubbini (Responsabile Education ISTAO), Marco Ragni (vicepresidente di Confindustria) e in collegamento da Milano Eleonora Cedrola (Direttore Dipartimento Economia e Diritto Unimc) – ha elencato quelle che sono le criticità attuali dell’intero comparto produttivo delle Marche e gli obbiettivi proposti con il nuovo piano di intervento. "Si tratterà di eseguire una vera e propria analisi delle aziende – ha spiegato Niccolò – in base a 8 punti essenziali che riguardano governance, protafoglio prodotti, operation, mercati e vendite, amministrazione e controllo, persone e competenze, digitalizzazione e sostenibilità. A quel punto, in base ai tempi di realizzazione, presenteremo alle istituzioni competenti un report finale che certifichi lo stato di salute delle nostre imprese e gli interventi opportuni da realizzare per non lasciarle soccombere".  “Abbiamo a che fare con una fase economico finanziaria molto delicata – ha aggiunto Ragni – rispetto alla quale anche le politiche degli ultimi anni hanno avuto ruolo attivo. Di fronte alla difficoltà di rappresentare le varie realtà regionali, Assocheck si propone (con una serie di quesiti opportunamente studiati) come soluzione per sopperire ai cosiddetti ‘mal di pancia’ del mercato delle imprese. Ovvio che, in questo senso, bisognerà che tutte le figure responsabili agiscano in maniera virtuosa e responsabile”. Parole appoggiate anche da presidente Mari. “Con gli strumenti aggiornati di oggi, possiamo fornire uno sportello comunicativo che permetta a imprese e istituzioni di confrontarsi e attivare soluzioni. L’aspetto organizzativo e produttivo è certamente fra i più importanti, visto che oltre il 50% delle aziende (soprattutto piccole e medie) non risultano generalmente difendibili”. Ulteriori note dolenti, quelle evidenziate dalla dottoressa Dubbini. “Il reperimento di persone e competenze è il vero punto debole della nostra economia. Sarà decisivo nei prossimi anni migliorare l’offerta formativa e fornire garanzie alle giovani menti che si affacciano all’imprenditoria, altrimenti rischieremo di perdere ancora più terreno in termini di competitività rispetto ai concorrenti internazionali”.

13/06/2022 14:00
Porto Recanati, Ite "Gentili" per l'ambiente: gli studenti puliscono un tratto di spiaggia

Porto Recanati, Ite "Gentili" per l'ambiente: gli studenti puliscono un tratto di spiaggia

Lo scorso martedì 31 maggio, gli studenti delle classi prime dell’I.T.E. “A. Gentili” di Macerata, si sono recati a Porto Recanati per partecipare all’attività didattica proposta da Legambiente Spiagge e Fondali puliti, nell’ambito del progetto triennale “Educazione alla sensibilità ambientale: regole di civiltà e buone abitudini”.   Gli studenti armati di guanti e sacchetti, si sono messi all’opera ed hanno ripulito un tratto di spiaggia di Porto Recanati affiancati dai docenti accompagnatori e dalle operatrici di Legambiente.  "I ragazzi hanno trovato sull’arenile materiale di ogni genere, dalla plastica, alla microplastica, ferro, legno, mozziconi di sigarette, materiale per la pesca e reti per la miticoltura. Dopo aver scaricato a terra il contenuto dei sacchetti gli studenti hanno separato i vari rifiuti, contati per tipologia, registrato il numero nel modulo e reinseriti negli appositi sacchetti", si legge ina una nota dell'Istituto scolastico.   "I ragazzi hanno apprezzato molto l’esperienza. Essi hanno potuto constatare con stupore la quantità di rifiuti raccolti, benché ad una prima e superficiale vista la  spiaggia sembrasse addirittura pulita".  

13/06/2022 11:23
Macerata-Loreto, l'arrivo al santuario dei pellegrini

Macerata-Loreto, l'arrivo al santuario dei pellegrini

I partecipanti al quarantaquattresimo Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto sono arrivati stamattina in piazza della Madonna, a Loreto, di fronte alla Basilica della Santa Casa. I pellegrini hanno camminato tutta la notte, pregando per la pace e per l'Ucraina, come aveva chiesto ieri sera Papa Francesco, in collegamento telefonico prima della partenza dallo Sferisterio di Macerata (leggi qui). All'arrivo i pellegrini sono stati accolti dal cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, dall'arcivescovo e delegato pontificio di Loreto Fabio Dal Cin e da monsignor Giancarlo Vecerrica, già vescovo di Fabriano e ideatore oltre 40 anni fa del Pellegrinaggio, che li hanno ringraziati. Il tema della guerra e la preghiera per l'Ucraina sono stati il tema ricorrente, sin dalla celebrazione di ieri sera, dell'edizione 2022, accompagnata dalla Fiaccola della Pace.   (Foto Ansa)     

12/06/2022 12:23
Macerata-Loreto torna dal vivo: il saluto di Papa Francesco ai pellegrini (GALLERIA FOTOGRAFICA)

Macerata-Loreto torna dal vivo: il saluto di Papa Francesco ai pellegrini (GALLERIA FOTOGRAFICA)

Dopo due anni di pandemia torna finalmente in presenza il pellegrinaggio Macerata-Loreto: lo Sferisterio, di nuovo a piena capienza, si fa eccezionalmente teatro della cerimonia d’apertura della manifestazione ospitando, a causa del Covid, solo 2mila dei pellegrini giunti a Macerata e diretti verso la Santa Casa di Loreto. Affluenza estremamente ridotta rispetto agli 80mila del 2019, che non ha comunque scoraggiato gli organizzatori e le maestranze. “Sono emozionato nel veder tornare quello che ormai per le Marche era diventato un appuntamento irrinunciabile – commenta a margine il presidente Marche Francesco Acquaroli –. Finalmente possiamo riassaporare un po’ di normalità e di libertà, e questa è una sensazione bellissima”. “Non poteva esserci tema più azzeccato di ‘A Dio tutto è possibile’: senza di Lui non sarebbe stato possibile tornare qui stasera - prosegue il primo cittadino di Macerata, Sandro Parcaroli -. È bellissimo tornare qui e ricominciare a pregare insieme dopo due anni, non poteva esserci cornice migliore dello Sferisterio”. A dare il benvenuto ai fedeli è stato proprio il numero uno di Macerata, il primo a salire sul palco: “L’atmosfera di stasera è veramente stupenda, come quella che c’era la settimana scorsa quando al vostro posto c’erano i bambini del Macerata Opera Family. Un grande abbraccio ai pellegrini ucraini che so essere presenti qui stasera. Mi auguro che ce ne siano anche dalla Russia e che alla fine la pace trionfi”. “Persone da tutta Italia, e anche da fuori in realtà, mi hanno contattato per chiedermi come arrivare qui stasera. Molti altri dicendomi che ci avrebbero seguiti da lontano in diretta streaming – aggiunge il direttore Ermanno Calzolaio -. Il prossimo anno torneremo allo stadio e potremo di nuovo essere tutti qui”. Molto toccante la testimonianza di Elena Mazzola, fondatrice della Ong Emmaus fuggita da Leopoli con i ragazzi della sua comunità il giorno dell’inizio dell’invasione russa: “Tutta questa bellezza mi mette quasi a disagio. Sono fuggita dalla guerra con gli amici oggi qui presenti ed è stata un’esperienza del male che non avrei mai immaginato di fare. Ingiustizia, ferocia e crudeltà sono all’ordine del giorno in Ucraina ed è importante continuare a lottare per la Pace”. Un invito al quale si è unito anche Papa Francesco, in collegamento telefonico dal Vaticano: “Portate alla gente la voglia della Pace e pregate la Madonna che la guerra in Ucraina termini presto”. "La speranza è una virtù più umile e salda dell’ottimismo – conclude il vescovo di Macerata, Nazareno Marconi –. Come ci insegna Charles Pèguy: ‘la speranza è una bambina che va ancora a scuola’, e noi, in un mondo dove tutti si sentono ‘imparati’, vogliamo continuare ad imparare che a Dio nulla è impossibile”.

11/06/2022 22:10
Il Panathlon Macerata celebra la scherma paralimpica. Commozione per Pino Brizi

Il Panathlon Macerata celebra la scherma paralimpica. Commozione per Pino Brizi

Dopo la bella conviviale alla presenza di Fabrizio Ravanelli, è tornato a riunirsi il Panathlon Club Macerata per un appuntamento sportivo di rilevanza nazionale. Prima dell’inizio della serata, grande commozione per la scomparsa del socio onorario Pino Brizi, stella del calcio italiano e icona sportiva di Macerata, venuto a mancare poche ore prima della conviviale. Un minuto di silenzio lo ha omaggiato nel ricordo commosso di tutti i presenti. Il ristorante Le Case ha ospitato i vertici della Federazione Italiana Scherma in una serata dedicata ai Campionati Italiani di Scherma Paralimpica e non vedenti in scena dal 10 al 12 giugno 2022 presso il palazzetto Fontescodella Banca Macerata Forum. Competizione che ha portato in città 150 atleti da tutta Italia e oltre 400 presenze tra accompagnatori, tecnici e dirigenti. Tra loro anche gli azzurri impegni alle ultime Paralimpidi di Tokyo 2020. A parlare in rappresentanza della FIS (Federazione Italiana Scherma) è stato Alberto Ancarani (consigliere federale e responsabile del settore paralimpico). “Ringrazio tutta Macerata per l’accoglienza, l’organizzazione e la collaborazione dimostrata in questo periodo – ha dichiarato Ancarani. La scherma è da sempre una delle discipline sportive più avanti nell’inclusione sociale e la nostra federazione tanto sta facendo in questa direzione, organizzando stage di scherma integrata, in grado di far vivere ad atleti olimpici e paralimpici sedute di allenamento in grado di migliorare gli aspetti tecnici di entrambi”. A impreziosire la serata il giornalista Rai Sport Federico Calcagno e lo spadista, oggi commentatore televisivo, Stefano Pantano. Ospite d’onore il fiorettista Valerio Aspromonte, classe 1987 cresciuto nel Frascati Scherma, dove tuttora si allena. Ottimo talento sin da giovanissimo, diviene membro del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle e della nazionale. Il primo grande successo arriva con la vittoria ai Campionati del Mondo Under 20 di Taebaek City in Corea del Sud nel 2010 e il percorso continua con diversi podi in Coppa del Mondo fino all’oro Europeo di Lignano. Ma la soddisfazione più grande arriva con l’oro a squadre alle Olimpiadi di Londra nel 2012 assieme a Andrea Baldini, Antonio Cassarà e Giorgio Avola. Chiusa la carriera da atleta, diventa maestro di scherma e, a partire dal 2021, viene eletto Consigliere Federale della FIS ricoprendo il ruolo di rappresentante degli atleti. Carriera fatta di grandi successi che è stata ripercorsa, durante la conviviale, nell’intervista condotta dal Presidente Michele Spagnuolo. Dai primi passi nello sport all’emozione del mondiale under 20, dal rapporto con il maestro Salvatore Di Naro all’oro olimpico guidato dal ct Stefano Cerioni. Ma anche le dinamiche della gara a squadre in cui ci si ritrova a competere nella stessa squadra insieme ad atleti che invece nelle gare individuali sono acerrimi rivali. Aspromonte ha anche raccontato quanta responsabilità si provi in pedana a perpetuare la grande tradizione della scherma italiana e la scelta di chiudere la carriera da atleta quando non ha più sentito il “fuoco dentro”, decidendo di cominciare il suo nuovo percorso (quello di maestro e di consigliere federale). Al tavolo presidenziale anche Rossana Pasquino, atleta paralimpica beneventana, classe 1982, docente alla facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli.  Vincitrice della medaglia d'oro nella Coppa del mondo paralimpica di sciabola ad Amsterdam, conquista il bronzo ai Mondiali di Cheongju, in Corea del Sud, oltre a tanti altri trofei e medaglie in giro per l'Europa. Consigliere federale della Federazione Italiana scherma, si qualifica e partecipa anche alle Paralimpiadi di Tokyo nell’estate 2021.   Pasquino, paraplegica dall’età di nove anni, scopre la scherma - che ha detto averle cambiato la vita - abbastanza tardi, arrivando a partecipare alle Paralimpiadi giapponesi all’età di 38 anni. Un’esperienza incredibile quella olimpica, seppur limitata dall’emergenza pandemica e dalla delusione di una eliminazione per 14 a 15 ai quarti di finale contro la georgiana Khetsuriani. Le parole dell’atleta hanno emozionato la platea, ricordando quanto sia importante credere in sè stessi, non arrendersi mai dinanzi alle difficoltà della vita e delle sconfitte. Rossana Pasquino, oggi fonte di ispirazione per tante ragazze e tanti ragazzi con disabilità, ha detto che: “la più grande conquista della delegazione italiana a Tokyo 2020, anche grazie al cospicuo numero di medaglie vinte, è stata quella di aver fatto rumore, di aver infranto il silenzio assordante che per troppo tempo ha accompagnato il mondo delle disabilità”. Un percorso che la Federazione Italiana Scherma sta già compiendo da tempo, anche attraverso l’“innovativa” scelta di eleggere Rossana come Consigliera Federale, portavoce di tutti gli atleti, olimpici e paralimpici. Momento istituzionale quello del saluto del Questore di Macerata, dott. Vincenzo Trombadore, all’atleta Rossana Pasquino, rappresentante delle Fiamme Oro. Ai Campionati Italiani di Scherma Paralimpica e Non Vedenti tanti infatti gli atleti del gruppo sportivo della Polizia di Stato. Tra loro le fiorettiste Loredana Trigiglia, Ionela Andrea Mogos e il fiorettista e spadista Emanuele Lambertini. Il Questore di Macerata, non solo ha portato il saluto del Dott. Francesco Montini, Direttore delle Fiamme Oro, ma anche al folto e nutrito gruppo della Scherma Modica - città natale del Questore, del past presidente della FIS Giorgio Scarso e del fiorettista Giorgio Avola - espressione da sempre di eccellenza in questa disciplina. “Un grande onore poter ospitare una conviviale così partecipata e così importante. Ringrazio la Federazione Italiana Scherma per aver accettato il nostro invito. Complimenti alla nostra socia Carola Cicconetti e al presidente del Macerata Scherma Alberto Affede per aver portato a Macerata un campionato italiano di grande prestigio. Penso sia una grande opportunità – ha affermato il Presidente del Panathlon Club Macerata Michele Spagnuolo – per tutti noi poterci confrontare con storie in grado di emozionarci e ricordare il vero valore dello sport. Rossana Pasquino e tutti gli atleti in gara per i Campionati Italiani di Scherma Paralimpica e Non Vedenti sono testimonianza di passione e determinazione e di come lo sport possa essere occasione di rinascita e inclusione sociale”. Alla serata, tra gli oltre cento partecipanti, insieme alle istituzioni del Comune di Macerata (Sindaco Sandro Parcaroli, vice Sindaco Francesca d’Alessandro, Assessore allo Sport e Turismo Riccardo Sacchi, Assessore al Bilancio Oriana Piccioni), erano presenti il Vicario del Questore di Macerata Rocco Carrozzo, il Consigliere Federale Comitato Italiano Paralimpico Tarcisio Pacetti, il Presidente del Coni Marche Fabio Luna, il Delegato del Coni Macerata Fabio Romagnoli, il presidente della Federazione Scherma Marche Stefano Angelelli, il Past President Club Jesi Scherma Alberto Proietti, il vice Governatore del Panathlon D.I. Area 5 Stefano Ripanti, il Presidente del Panathlon Club Pesaro Angelo Spagnuolo, il Presidente del Panathlon Club Jesi Andrea Moriconi, il Presidente del Panathlon Club Osimo Valentina Iobbi, il Direttore Generale Unimc Mauro Giustozzi, il Direttore di Dipartimento di Giurisprudenza Unimc Stefano Pollastrelli, il Presidente della Società Filarmonica Drammatica Enrico Ruffini, il Presidente Anfass Macerata Marco Scarponi, il presidente del Kiwanis Macerata Giorgio Agostinelli.

11/06/2022 20:49
Covid Marche, 489 positivi e zero decessi. Continua a calare l'incidenza

Covid Marche, 489 positivi e zero decessi. Continua a calare l'incidenza

Sono 489 i nuovi positivi al Covid rilevati nell'ultima giornata nelle Marche, con l'incidenza in calo a 219,68 su 100mila abitanti (ieri 223,60). Secondo i dati resi noti dalla Regione sono in calo anche i ricoverati che scendono a 54 (-2 su ieri): 3 in terapia intensiva, 5 in semi intensiva, 46 in reparti non intensivi.  L'occupazione delle terapie intensive da parte di pazienti Covid è invariato a 1,3%, in diminuzione a 5,2% per i non intensivi. Ci sono poi 4 persone in osservazione nei pronto soccorso e 17 ospiti di strutture territoriali (post critiche) a Galantara (PE) e Ripatransone (AP). Nessun decesso nelle ultime 24ore: il totale delle vittime resta fermo a 3.919. Le persone in quarantena o isolamento domiciliare sono 10.580, di cui 280 con sintomi.

11/06/2022 19:34
La Rata vola in 'Eccellenza': tris su Monturano che fa esplodere la gioia dei tifosi

La Rata vola in 'Eccellenza': tris su Monturano che fa esplodere la gioia dei tifosi

La Maceratese compie il miracolo e vince 3-1 completando la straordinaria rimonta da 14 punti nell’ultima giornata di campionato: dopo la cavalcata di 10 successi consecutivi, i biancorossi arrivano alla partita più importante dell’anno decisi a portare a casa l’intera posta in palio e volare in Eccellenza. Primo tempo giocato ad alta intensità e che si chiude sul triplice vantaggio ospite: doppietta di Tittarelli e gol di Massini che mettono la partita in discesa. A inizio ripresa Morelli segna il gol che riaccende le speranze dei suoi, ma una difesa ordinata spegne ogni velleità di rimonta e il triplice fischio sancisce la vittoria della Maceratese. I tifosi, presenti in 600 sugli spalti a Porto Sant’Elpidio, esplodono in un boato liberatorio per festeggiare, dopo 5 anni in Promozione, il salto di categoria.  La Cronaca: Primo tempo - Avvio convinto della Maceratese che alza presto il baricentro e minaccia l’estremo difensore avversario. Punteggio subito sbloccato da Tittarelli (9’) che riceve palla in contropiede, controlla bene e solo contro Renzi non sbaglia. Bravi i biancorossi a mantenere alta la guardia senza cedere alla fretta, realizzando dopo 10’ il raddoppio, confezionato ad arte da Dieme che con un lancio illuminante serve Tittarelli (18’), oggi letale sotto porta. I maceratesi dimostrano una foga agonistica all’altezza del match: ci pensa Massini (31’) a calare il tris concludendo in rete il bello scambio con Massei. Nota di merito proprio per Massini che, oltre a segnare, recupera più volte palla al limite dell’area blaugrana, mantenendo sempre alta la pressione sui locali. I ritmi si allentano sul finale con il Monturano che riesce anche a farsi vedere in un paio di occasioni, senza però impensierire davvero Santarelli. Si va al riposo sullo 0-3. Secondo tempo -   Inizio ripresa che rischia di riaprire i giochi: Morelli (50’) raccoglie una palla insidiosa e spiazza l’estremo difensore ospite con un colpo di testa che vale il 3-1. I “lupi” cercano di impostare una reazione costruendo pazientemente buone azioni offensive. A venti minuti dal termine il risultato è ancora congelato: Santarelli blinda la porta e sventa ogni iniziativa avversaria. Ultimi dieci minuti di sofferenza che vedono le due formazioni lottare contro la stanchezza: ritmi più bassi con la Maceratese che si chiude nella propria metà campo. Al fischio finale, panchina e tifosi si alzano in piedi per celebrare la vittoria. Record assoluto per la Maceratese di Trilli che, con ben undici vittorie consecutive, consacra la stagione alla storia.   (Foto - Alessandro Vallese, Benedetto Verdenelli) 

11/06/2022 18:20
Miss Mondo Italia, anche una maceratese tra le 50 finaliste

Miss Mondo Italia, anche una maceratese tra le 50 finaliste

Si chiama Irene Boschi, ha 17 anni, è di Macerata ed è stata una delle concorrenti ad aver partecipato alla selezione nazionale delle top 50 bellezze al concorso di Miss Mondo Italia 2022. La giovane studentessa che frequenta il terzo superiore del liceo linguistico “Leopardi”, nonostante l'età, è riuscita a inserirsi in classifica non rientrando però tra i nomi della finalissima tra le 25 modelle in gara al Teatro “Villa dei Fiori” di Gallipoli. La fase finale della kermesse, iniziata lo scorso primo giugno, ha visto l’eliminazione graduale delle partecipanti, che da 120 si sono adesso ridotte a 25 per la finalissima del più importante concorso di bellezza al mondo. Irene è stata messa alla prova in 10 discipline. selezionate dagli organizzatori: tra queste si è distinta negli ambiti del social media, dell’outfit e del make up. Una piccola grande soddisfazione per una giovane maceratese.

11/06/2022 16:27
Macerata, lottizzazione 'Il Bracciale': nuova convenzione con la curatela fallimentare

Macerata, lottizzazione 'Il Bracciale': nuova convenzione con la curatela fallimentare

La Giunta comunale di Macerata ha espresso, nei giorni scorsi, l’indirizzo favorevole alla stipula di una rimodulazione della convenzione con l’attuale curatela fallimentare della lottizzazione Pcl 15 a Piediripa (Il Bracciale).  "L’Amministrazione, con questo atto, si propone il triplice scopo di agevolare il completamento dell’intera lottizzazione residenziale, di favorire l’ultimazione dei lavori sugli immobili rimasti incompiuti e di rassicurare i privati che hanno già acquistato alcune unità immobiliari (40 famiglie circa) sulla possibilità di ottenere in tempi brevi la certificazione di agibilità utile anche ai fini della compravendita dei singoli alloggi", spiega l’assessore all’urbanistica Silvano Iommi. "Come si ricorderà, nel 2009 furono accettate 19 proposte progettuali del ‘Piano Casa’ ai sensi di un bando pubblico concepito sin dal 2022/2003 per realizzare circa 300mila metri cubi di edilizia residenziale convenzionata che poi divennero circa 600mila in sede di variante definitiva, con tutta una serie di 'extra oneri' che comportavano di fatto il 50% degli utili a favore del Comune", ricorda Iommi.  "Di questi 19 piani di lottizzazione solo nove risultano oggi convenzionati mentre gli altri sono rimasti inattivi - aggiunge -. Dei nove convenzionati, sei sono stati effettivamente attivati e di questi sei, due non sono mai partiti, due sono faticosamente arrivati a compimento mentre i restanti due sono stati bloccati da problematiche finanziarie".  "In definitiva è oggi reso palese quello che già 15 anni fa qualcuno aveva osservato in Consiglio comunale: cioè il fallimento complessivo di tale operazione urbanistica che ambiva a portare nelle casse comunali un tesoretto di svariati milioni di euro e centinaia di alloggi popolari" ha concluso Iommi.  

11/06/2022 13:00
Pallavolo, da Belluno a Macerata: arriva il centrale Andrea De Col

Pallavolo, da Belluno a Macerata: arriva il centrale Andrea De Col

La Med Store Tunit Macerata è da sempre molto attenta al mercato dei giovani di prospettiva, ai quali fornisce l’opportunità di mettersi in mostra sul palcoscenico della Serie A. In questi anni i roster biancorossi hanno accolto ragazzi di talento da far crescere al fianco di campioni e giocatori di grande esperienza. Da qui la scelta di puntare quest’anno su Andrea De Col, centrale classe 2003, cresciuto nella Pallavolo Belluno e che arriva a Macerata dopo aver chiuso la sua esperienza con il Treviso Volley, dove ha giocato in Serie B e con l’under 19. "Sono entusiasta di questa nuova esperienza - dichiara De Col -. So di aver fatto la scelta giusta con Macerata, una società serie e ambiziosa. So che il coach Gulinelli ha fatto il mio nome dopo avermi notato in una partita con la maglia di Treviso e da lì sono iniziati i primi contatti". "Conosco la fama di Macerata per la grande tradizione che ha nella pallavolo - prosegue De Col - , poi ho chiesto ad alcuni ex-compagni di Belluno riguardo la A3 e la Med Store Tunit; mi hanno confermato che si tratta di una squadra forte, mi hanno parlato bene della città e della società". Dopo l’esperienza a Treviso si porterà in avanti con l’approdo in A3 a Macerata: "Comincia un nuovo percorso - conclude De Col -. Sono contento di quanto ho vissuto a Treviso, sono stati tre anni importanti anche se condizionati dall’emergenza Covid, comunque formativi sotto tanti aspetti non solo sportivi. Ora dovrò ricominciare a Macerata, abituandomi ad un ambiente e dei ritmi diversi ma so che avrò l’opportunità di crescere allenandomi con giocatori di grande esperienza e non vedo l’ora di cominciare".  

11/06/2022 12:20
Macerata, don Fabio José Olano Carranza è il nuovo parroco a Santa Maria delle Vergini

Macerata, don Fabio José Olano Carranza è il nuovo parroco a Santa Maria delle Vergini

Don Fabio José Olano Carranza è stato indicato dal vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, come nuovo parroco della chiesa di Santa Maria delle Vergini. Il sacerdote 42enne, originario di San Salvador, sostituisce don Giovanni Cararo, che lascia il ministero per sopraggiunti limiti di età e continuerà il suo servizio presso il seminario diocesano missionario "Redemptoris Mater" di Macerata come padre spirituale.  Don Fabio è già referente per la scuola di formazione dei laici della diocesi, referente per il Sinodo nella diocesi e cappellano dell’ospedale civile di Macerata, nonché membro dell'équipe di Pastorale Sanitaria della diocesi. Entrerà nel suo servizio ministeriale da parroco con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Marconi domenica 26 giugno, alle 11.   

11/06/2022 11:45
Confartigianato ricerca un nuovo addetto: tutti i dettagli dell'offerta di lavoro

Confartigianato ricerca un nuovo addetto: tutti i dettagli dell'offerta di lavoro

Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, per il potenziamento del proprio organico, è alla ricerca di un addetto da inserire nello staff del servizio contributi e bandi pubblici. Dopo un periodo di affiancamento e formazione tecnica, le attività da svolgere saranno lo scouting dei bandi di interesse, front office informativo e consulenza, assistenza nella progettazione e gestione delle domande di contributo a favore degli associati, gestione della rendicontazione. Sono richieste laurea e/o diploma in discipline economiche/giuridiche, un’esperienza lavorativa pregressa nel settore e una predilezione alla lettura di testi normativi e loro interpretazione, ottime doti comunicative e predisposizione al lavoro per obiettivi e di gruppo. Si richiede inoltre ottima conoscenza del pacchetto office e degli strumenti di condivisione e preferibilmente anche delle maggiori piattaforme di gestione delle misure agevolative (Sigef, Siform, Siar, Invitalia, ecc..). Si offre un contratto a tempo determinato full time, con possibilità di rinnovo.  

11/06/2022 10:20
Sferisterio Macerata: per la prima volta, orario continuato per venire incontro alle necessità di acquisto

Sferisterio Macerata: per la prima volta, orario continuato per venire incontro alle necessità di acquisto

Per la prima volta, fino al 21 agosto, la biglietteria dello Sferisterio (sita in piazza Mazzini 10 a Macerata) sarà aperta, dal martedì al sabato, con orario continuato dalle ore 10.30 alle ore 18.30. Questo per venire incontro alle necessità espresse dal pubblico di poter acquistare i biglietti anche durante la pausa pranzo.Opera, cinema e repertorio sinfonico sono i tre perni sui quali si sviluppa la programmazione 2022 del Macerata Opera Festival, firmata dal nuovo direttore artistico Paolo Pinamonti e dal sovrintendente Luciano Messi, con il direttore musicale Donato Renzetti. Dal 19 luglio al 21 agosto, ventidue serate allo Sferisterio e due al Teatro Lauro Rossi per riportare il pubblico sotto le stelle tra Beethoven (tre sinfonie e i cinque concerti per pianoforte), Puccini (Tosca), Rossini (Il barbiere di Siviglia) e il Novecento storico (Pagliacci di Leoncavallo, Rapsodia Satanica di Mascagni e The Circus di Chaplin) durante le quali i protagonisti del palcoscenico e della macchina da presa si incontrano. Novità significativa è la presenza di grandi orchestre insieme a celeberrime bacchette: ad aprire il festival sarà un concerto dell’Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Zubin Mehta (19 luglio), impegnati nella Sinfonia n. 9 di Beethoven; quindi l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia arriverà a Macerata con Myung-Whun Chung (21 luglio) per proporre le Sinfonie n. 6 (la “Pastorale”) e n. 7 di Beethoven; i cinque concerti per pianoforte del compositore di Bonn saranno diretti e interpretati dal pluripremiato pianista Jan Lisiecki, star delle sale di tutto il mondo (4 e 6 agosto); la Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio (18 agosto, Teatro Lauro Rossi) eseguirà un programma dedicato alle Marche con una raccolta di Litaniae Lauretanae di Mozart e Giuseppe Giordani. Donato Renzetti sarà sul podio per il concerto con la Filarmonica Gioachino Rossini (30 luglio) dedicato ai 90 di John Williams e alla colonna sonora di Star Wars e guiderà il Corso internazionale per giovani direttori d’orchestra e giovani cantanti che si terrà a Macerata dal 4 al’11 agosto.  Nuova produzione dell’allestimento 2015 di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (venerdì 5, domenica 7 e giovedì 11 agosto) con di Alessandro Talevi, che firma anche le scene con Madeleine Boyd, i costumi di Anna Bonomelli e le luci di Marco Giusti. L’opera sarà preceduta dalla proiezione sul muro dello Sferisterio di uno dei capolavori di Charlie Chaplin, il film The Circus nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna e con la prima esecuzione dal vivo dopo il debutto del 1928 della colonna sonora originale ripristinata da Timothy Brock, specialista internazionale di queste operazioni di recupero di musica e film, che poi nei Pagliacci dirigerà, tra gli altri, i cantanti Rebeka Lokar (Nedda), Fabio Sartori (Caino), George Petean (Tonio). Terzo titolo sarà Il barbiere di Siviglia, capolavoro buffo del più celebre e celebrato compositore marchigiano, Gioachino Rossini (venerdì 12, domenica 14, venerdì 19 e domenica 21 agosto), in scena allo Sferisterio dopo quasi venti anni di assenza con un nuovo allestimento firmato da Daniele Menghini, con le scene di Davide Signorini, vincitore del concorso internazionale per regia, scene e costumi riservato ad artisti under35. Sul podio uno dei giovani talenti più seguiti del momento, Alessandro Bonato, direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana che, come tradizione, sarà impegnata in tutti e tre i titoli operistici allo Sferisterio.  Il Coro sarà per i tre titoli sempre il Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” guidato da Martino Faggiani, mentre i Pueri Cantores “D. Zamberletti” diretti da Gianluca Paolucci saranno impegnati in Tosca e Pagliacci. Completa il programma musicale della prima settimana, sabato 23 luglio, una serata dedicata a Mascagni autore della colonna sonora per il celebre film del 1917 Rapsodia satanica. Su questa partitura di Mascagni ha lavorato il direttore e compositore Marcello Panni che, per questa serata, sarà sul podio della FORM e proporrà anche tre intermezzi mascagnani dalle opere Guglielmo Ratcliff, Cavalleria rusticana e Amica.L’ambientazione dell’Arena Sferisterio sarà poi cornice ideale per una serata dedicata alla musica brasiliana con una delle sue storiche star: il cantante e chitarrista Toquinho (13 agosto) si esibirà infatti insieme alla sua band presentando una retrospettiva di oltre cinquant’anni di successi. Spazio alla danza e ad un’altra tradizione molto radicata come quella del flamenco con Fuego (20 agosto), spettacolo di Antonio Gades e Carlos Saura.

10/06/2022 17:30
Cbf Balducci, le scelte per la  Serie A1: confermati lo staff medico e Polina Malik

Cbf Balducci, le scelte per la Serie A1: confermati lo staff medico e Polina Malik

La CBF Balducci HR Macerata ha confermato la collaborazione con lo staff medico composto dai fisioterapisti Pier Damiano Bertini, Federica Maria Ancidei e Nicola Gigli, dal medico sociale dott. Francesco Maracci e dall’osteopata Matteo Ricci. Confermate anche la preparatrice atletica Anthea Sfregola e la nutrizionista Greta Accorroni. Nel comunicarlo, la dirigenza ha espresso la più sentita gratitudine nei confronti di questi professionisti che hanno svolto un lavoro quanto più determinante per i risultati che sono arrivati con continuità in questi anni e ancor di più nell’ultima stagione nella quale il loro lavoro ha permesso di gestire al meglio i colpi di coda della pandemia Covid-19 e soprattutto le situazioni di infortunio, facendo sì che la squadra arrivasse nelle condizioni ottimali al momento topico dei Play Off. Pier Damiano Bertini manterrà il ruolo di coordinatore del team di fisioterapisti, tornando al contempo a lavorare sul campo a fianco di giocatrici e staff, con Federica Maria Ancidei  e Nicola Gigli. “Parte del lavoro è già iniziata - spiega Bertini - . Ci teniamo in contatto con staff tecnico e dirigenza per organizzare al meglio il lavoro, in modo da poter far fronte all' impegno richiesto in una categoria importante come l'A1.” Conferma inoltre per il medico sociale, il dottor Francesco Maracci che in questi anni è stato un riferimento costante per la società con la sua disponibilità e la sua professionalità, elementi che hanno permesso alla CBF Balducci di gestire stagioni ricche di situazioni tribolate, dal Covid-19 ai piccoli e grandi infortuni che sono capitate nel corso della stagione.                                                                 Rinnovato il contratto anche con l’osteopata Matteo Ricci. “L’auspicio è quello di regalarci un’altra stagione ricca di soddisfazioni - spiega - . Ci attende una stagione impegnativa ma credo che ci siano i presupposti per ben figurare, grazie all’affiatamento tra le varie componenti che lavorano per la squadra''. Un affiatamento che ovviamente coinvolge anche la nutrizionista Greta Accorroni e la preparatrice atletica Anthea Sfregola, che ha sottolieato ''l'unità degli intenti dello staff'''.                                Arriva infine la conferma per  l'opposta israeliana Polina Malik,  una delle protagoniste della promozione in vivo Serie A1 grazie alle sue qualità tecniche e atletiche, unite ad un' importante attitudine al lavoro e alla crescita costante. “Sono molto emozionata per la mia prima stagione in A1 - ha detto Polina Malik - . Sono pronta a dare il meglio di me stessa e sono felice di far parte ancora di questa squadra che ha scritto una pagina importante della sua storia”.

10/06/2022 17:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.