Corridonia

Decesso nella comunità di Corridonia, la Pars: "Il defunto si era procurato le sostanze tossiche fuori dalla struttura"

Decesso nella comunità di Corridonia, la Pars: "Il defunto si era procurato le sostanze tossiche fuori dalla struttura"

Dalla direzione della Pars di Corridonia riceviamo In relazione alle notizie apparse sulla stampa on line del giorno 21/11/17 (qui) la Direzione e l’intera Comunità della PARS formula le più sentite condoglianze alla famiglia e conferma le notizie dell’avvenuto decesso di Ivan Leone all’ interno della struttura Pars in località Gabbi di Corridonia, le cui cause sono in corso di accertamento. Presumibilmente – ma lasciamo all’ Autorità Giudiziaria di accertare l’accaduto – la morte è avvenuta per overdose di sostanze tossiche che il defunto Ivan Leone si era procurato al di fuori della struttura in occasione delle uscite all’esterno. Infatti l'utente godeva di libertà di movimento, in quanto prossimo alla fine del percorso terapeutico, per cui poteva uscire per verificarsi in attività esterne. Dai controlli interni alla Comunità, effettuati dalla Direzione, tutte le procedure ed i protocolli previsti per la tutela della salute degli ospiti sono state rispettate, ivi compresa la libertà di movimento prevista per chi si trova alla fine del programma di riabilitazione.   Il fatto ha creato sconcerto e sconforto nella Comunità. Attendiamo l’esito delle indagini ed esprimiamo nuovamente le più sentite condoglianze alla Famiglia.

21/11/2017 13:58
Tragedia in una comunità di Corridonia: uomo di Tolentino muore per overdose

Tragedia in una comunità di Corridonia: uomo di Tolentino muore per overdose

Tragedia questa mattina in una comunità di Corridonia, dove un uomo di 53 anni di Tolentino, Ivan Leone, è stato trovato morto nel suo alloggio quasi certamente a causa di una overdose. Ad accorgersi dell'accaduto sono stati gli operatori della struttura che hanno subito allertato i soccorsi: quando i sanitari sono arrivati sul posto, per l'uomo non c'era più niente da fare. Il decesso, da quanto si è appreso, risalirebbe alla serata di ieri. Vicino al corpo, a confermare la causa della morte, una siringa. Il fatto ha destato particolare sconcerto in quanto l'uomo, dopo trascorsi giovanili di tossicodipendenza, sembrava essere riuscito ad uscire dal tunnel della droga per poi però ripiombare nell'incubo soltanto pochi mesi fa. Sul posto, per i rilievi di rito, i carabinieri della Stazione di Corridonia.

21/11/2017 10:08
Corridonia, tragico incidente in contrada Campogiano: muore un uomo, grave la moglie

Corridonia, tragico incidente in contrada Campogiano: muore un uomo, grave la moglie

Un tragico incidente stradale si è verificato questa mattina intorno alle 10.15 a Corridonia, in contrada Campogiano, lungo la strada che da Colbuccaro porta verso il centro.  Per cause in corso di accertamento, due auto sono entrate in collisione e nella carambola si sono entrambe rovesciate, terminando in un campo adiacente la carreggiata. All'interno di una delle due auto c'era una coppia di anziani del posto che vive a pochi metri dal luogo dell'incidente: l'uomo, Pacifico Porfiri, 87 anni, è deceduto, mentre la moglie, 82 anni,  è stata trasportata in eliambulanza ad Ancona in gravi condizioni.  L'uomo a bordo della seconda auto, invece, è uscito miracolosamente quasi indenne dallo scontro.  Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della Stazione di Corridonia. La strada è stata momentaneamente chiusa per consentire i soccorsi, la rimozione dei mezzi e i rilievi del sinistro.

19/11/2017 10:58
Terremotato in zona rossa vince la battaglia con il gestore dell'energia

Terremotato in zona rossa vince la battaglia con il gestore dell'energia

Una vicenda che ha dell'incredibile, quella accaduta a Francesco Camilli Meletani, fotografo di Corridonia, residente all'interno della zona rossa del terremoto, che ha spiegato con un post sul proprio profilo Facebook. "Con questa bolletta di conguaglio a mio favore si conclude la mia vicenda col gestore di energia elettrica". Inizia così il suo post, nel quale allega anche la foto della fattura, dove, nella voce "importo da pagare", compare una cifra negativa di 239,27 euro. Continua il fotografo: "Perché se vivi nel cratere del terremoto, le spese per la materia energia, per gli oneri di sistema e per il trasporto e gestione del contatore non le devi pagare. Mi hanno minacciato con il recupero crediti, con il distacco del contatore, ma non ho mollato perché avevo ragione, e stasera con una lettera di scuse e questo conguaglio, ho vinto io". Già al ricevimento della prima fattura, il signor Francesco aveva notato tra gli addebiti, quegli importi non dovuti e lo aveva fatto presente immediatamente tramite posta certificata al proprio gestore. Aveva addirittura ricevuto una telefonata di ringraziamento da parte del fornitore per aver fatto notare la cosa che a loro era sfuggita, con la rassicurazione che avrebbero risolto l'errore per lui e per tutti quelli che fossero nella sua stessa condizione. Purtroppo così non è stato. Poi ci sono state le ferie di mezzo ed al ritorno sono addirittura iniziati ad arrivare i solleciti di pagamento, dato che il Camilli Meletani aveva pensato bene di sospendere i pagamenti. E' come se nell'azienda fornitrice di energia non ci fosse un collegamento tra la persona che aveva chiamato per scusarsi, che aveva capito l'errore, e gli incaricati di preparare le fatture, che invece seguitavano ad emetterle sbagliate. Il mese scorso, esasperato dalla vicenda, il signor Francesco ha mandato una nuova Pec dai toni abbastanza accesi al proprio gestore di energia minacciando di rivolgersi alla stampa per un errore così madornale al quale, dopo mesi, ancora non erano riusciti a trovare una soluzione. C'era il rischio concreto che venisse staccata la corrente ad un residente nel cratere del sisma e la cosa avrebbe senza dubbio avuto un grande eco sui media. Questa nuova mail, finalmente, è riuscita a sbloccare l'impasse e la risposta è stata l'assicurazione che se si fosse messo in pari con i pagamenti, a maggio del 2018 il signor Francesco avrebbe avuto indietro la somma degli importi versati per errore. Tra i commenti al post compare anche quello dell'ex sindaco Calvigioni, il quale ricorda come tutti gli utenti nel cratere del sisma, allacciati a qualsiasi rete, sia energia che metano, dalla data del sisma dell'ottobre 2016, devono pagare solo i consumi effettivi, senza le tariffe accessorie.

17/11/2017 17:50
Maltempo, allagato un sottopasso: chiuso tratto di strada tra Colbuccaro e Corridonia

Maltempo, allagato un sottopasso: chiuso tratto di strada tra Colbuccaro e Corridonia

Le piogge cadono incessantemente su tutto il maceratese ormai da diverse ore causando inevitabili disagi e problemi. A farne le spese soprattutto gli automobilisti. Infatti, a causa della forte perturbazione, è stato chiuso un tratto di strada tra Colbuccaro e la zona industriale di Corridonia. Si tratta della strada che passa sotto il ponte della superstrada 77 che si è allagata, rendendo impossibile il transito delle vetture. Pertanto, l'invito che viene rivolto dalle forze di polizia agli automobilisti è quello di prestare la massima attenzione, a maggior ragione proprio perchè il maltempo non sembra cessare. 

15/11/2017 20:42
Corridonia, investita mentre attraversa: grave una donna

Corridonia, investita mentre attraversa: grave una donna

Una donna è stata investita nel tardo pomeriggio di oggi a Corridonia in contrada Piani Rossi, lungo la strada che porta verso Petriolo. La signora è stata travolta da un'auto mentre attraversava la strada in una zona scarsamente illuminata, dove la visibilità era ancora più compromessa a causa della pioggia battente. Immediatamente soccorsa, la donna è stata trasportata in ambulanza dai sanitari del 118 all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni sono gravi.  Sul posto per i rilievi la polizia locale di Corridonia

15/11/2017 19:46
"La droga porta al crimine?" A Corridonia se ne parla con Paolo Giovagnoli e Giovanni Di Giovanni

"La droga porta al crimine?" A Corridonia se ne parla con Paolo Giovagnoli e Giovanni Di Giovanni

"La droga porta al crimine?" E’ titolo dell’incontro in programma domenica 19 novembre al Circolo del Villaggio di San Michele Arcangelo a Corridonia. Un incontro che vuole essere un momento di dialogo e di confronto aperto a tutta la cittadinanza. Saranno affrontati temi riguardanti la crescente diffusione delle droghe, il rapporto tra droga e criminalità, l’importanza di una adeguata rete pubblica e privata come efficace supporto sociale e continuativo nella società. L’evento è organizzato dalla cooperativa sociale Pars onlus, in collaborazione con Acudipa - dipendenze patologiche. “I reati legati alla droga sono più diffusi di quanto si possa credere, anche nel nostro territorio. La droga e la criminalità sono purtroppo uniti e sfociano in episodi di violenza nella vita quotidiana e domestica. Sono un serio pericolo per tutti - spiega la presidente della cooperativa Pars, Nicoletta Capriotti. Di droga si parla sempre meno. C’è un abbassamento di attenzione sul tema, a meno che non ci sia un fatto di cronaca eclatante. Per noi è importante parlarne e confrontarci. Quella di domenica 19 sarà un’occasione preziosa per la nostra comunità”. La giornata inizierà alle ore 11 con la Santa Messa presso il salone del Villaggio e proseguirà con il convegno. Gli interventi saranno a cura del dott. Paolo Giovagnoli, procuratore capo della Repubblica di Rimini e con il dott. Giovanni Di Giovanni, medico, criminologo clinico e psicoterapeuta. L’incontro si concluderà alle ore 13:15 con un momento conviviale. “Si ragiona poco sulle cause e sulle conseguenze devastanti, si parla poco di tutti i danni e i cambiamenti che portano al contesto sociale e familiare - continua la Capriotti. Con la droga si rompono i legami affettivi fino a sfociare spesso nella violenza verso i più deboli, verso le donne e i bambini. E’ un problema diffuso e trasversale. Studiarlo significa conoscerlo e affrontarlo. Noi non vogliamo abbassare la guardia e speriamo che sia di buon auspicio questo incontro. Bisogna tutelare i servizi di prevenzione e di cura del nostro territorio e certo non ridurli, aumentare i servizi pubblici e privati, i centri terapeutici diurni e residenziali, le attività di sostegno alle famiglie, le attività di recupero. Un aiuto constante è indispensabile per raggiungere determinati obiettivi”.      

15/11/2017 12:19
A Corridonia un’immersione nella cultura del balletto russo: nuovi spazi per future ballerine

A Corridonia un’immersione nella cultura del balletto russo: nuovi spazi per future ballerine

A Corridonia, in via dell’Industria, sabato 12 novembre sono stati inaugurati due nuovi spazi dell’Associazione Danza più Arte e Cultura: una sartoria e una sala studio per entrare nella cultura della leggendaria accademia. L'associazione, diretta da Larisa Tulyakova, ha ideato le due stanze nella propria sede con lo scopo di poter realizzare e accomodare i vestiti per la danza e di poter fornire un buon servizio con la sala trucco. Le allieve potranno seguire così lezioni di trucco per imparare a farlo da sole al momento dei saggi e delle esibizioni. Il secondo locale invece è adibito a sala studio e videoteca. Lì le allieve potranno studiare in attesa dell’arrivo dei genitori o prima delle lezioni di danza. “Non sempre i genitori hanno la possibilità di accompagnare le figlie negli orari delle lezioni – ha spiegato l’insegnate Tulyakova – Questo servizio è stato pensato anche per loro, per agevolarli nella loro organizzazione quotidiana”. Oppuro potranno guardare film, documentari e lezioni di danza.“Lo scopo – ha aggiunto Tulyakova – è quello di accompagnare le giovani allieve italiane in un percorso didattico che possa farle entrare a pieno nella tradizione dell’Accademia russa. Un’immersione nella cultura del balletto russo per imparare non solo i singoli passi ma tutto ciò che ruota attorno ad esso. La visione dei documentari e delle lezioni dovrà stimolare un dibattito su ciò che le ragazze pensano della danza e come la interpretano”. Il progetto che ha portato all’ampliamento dei locali e dei servizi offerti dalla scuola di danza si inserisce in un ambito più grande. Con la creazione di una cultura della danza diventa più naturale anche l’ingresso nella realtà russa. Ogni anno, infatti, l’Associazione organizza uno scambio culturale, le allieve italiane possono andare per 10 giorni a Saratov al Collegio d'Arte Regionale, sezione balletto e coreografia per provare in prima persona l’eccellenza tecnica e il rigore della danza classica russa. Per quest’anno accademico lo scambio culturale avverrà a giugno, potranno partecipare non solo le allieve della scuola ma anche le ballerine di altre scuole di danza. Per informazioni è possibile contattare il numero 333.3912692 o inviare un’email a larisa.tulyakova@gmail.com. (Nelle foto uno dei due locali inaugurati)

12/11/2017 15:43
I lavori di riqualificazione non procedono, Corridonia Futura e Corridonia Domani: "Calma eccessiva"

I lavori di riqualificazione non procedono, Corridonia Futura e Corridonia Domani: "Calma eccessiva"

Dai gruppi consiliari Corridonia Futura e Corridonia Domani riceviamo I giochi sono fatti. La richiesta non si può accogliere. L’Amministrazione, nel corso dell’assemblea convocata dai consiglieri di minoranza il 7 novembre, ci ha messo una pietra sopra. Le manutenzioni e la riqualificazione del campo da gioco ex-Enaoli non si faranno. Con buona pace degli oltre 500 cittadini che si sono adoperati per appoggiare e rafforzare la mozione presentata congiuntamente da tutti i gruppi di minoranza del Consiglio del Comune di Corridonia, con la quale si chiedeva che la Giunta Cartechini si impegnasse a sistemare campo da gioco e spogliatoi entro un anno. E sì che anche l’assessore allo sport è stato costretto ad ammettere le gravi condizioni di manutenzione di campo e annessi, smentendo di fatto la versione fornita nel precedente consiglio secondo la quale l’impianto non necessitava di alcun tipo di intervento. Non si è voluto vedere il problema dalla prospettiva che merita, ovvero quello della salvaguardia della sicurezza e della salute. Chissà che il destino del campo non sia già segnato. Forse sarà per questo che due dei consiglieri di maggioranza hanno deciso di astenersi e non votare compatti la scelta politica della loro giunta, ma hanno preferito onorare il proprio senso civico.  Si è tornati anche a parlare di Istituto Manzoni. Seppur riconoscendo al Sindaco di aver adottato un atteggiamento meno rigido e più collaborativo, stando almeno alle sue dichiarazioni, passi avanti se ne sono fatti pochi. La sensazione è quella della calma eccessiva; ci saremmo immaginati un lavoro frenetico, alla ricerca della migliore ubicazione, alla ricognizione delle migliori soluzioni adottate in altre realtà regionali o extraregionali. Ci saremmo immaginati la predisposizione di almeno un piano B, ma non ci sembra ci sia ancora un piano A. Quanto al progetto Nuovo-Lanzi, stretti tra i vincoli dei tempi e delle relazioni reciproche tra Inail Erap e Comune, si è chiesto al Sindaco, attraverso una mozione, di impegnarsi a trasmettere e far recepire ai progettisti tutte le osservazioni pervenute da parte di professionisti cittadini. Il fatto che il Sindaco stesso abbia definito la scelta dell’ubicazione la “meno peggio” e non la “migliore” possibile, non esime nessuno dalla responsabilità di dover richiedere ed ottenere che, a fronte di un impegno economico trentennale, non ci si ritrovi a riscattare un edificio già vecchio e obsoleto, di cui, una volta entrati in possesso, non si saprà che fare.

09/11/2017 15:43
Corridonia, Open Day al centro per disabili Il Ciclamino

Corridonia, Open Day al centro per disabili Il Ciclamino

Dal 6 all'11 novembre al centro diurno per disabili "Il Ciclamino" a Corridonia (via San Giuseppe 39) si svolgerà l'Open Day, iniziativa promossa dal Comune di Corridonia e dalla cooperativa sociale Pars onlus. Lunedì 6 novembre alle ore 15:30 si inizierà con una speciale festa nel centro socio educativo e riabilitativo. L'obiettivo dell'Open Day è far conoscere da vicino il Centro diurno per disabili “Il Ciclamino” e le loro attività. Nell'occasione sarà inaugurato il murales realizzato da tutti i ragazzi del centro e saranno presentati i laboratori, i percorsi didattici- educativi e i servizi del programma 2017-2018. La giornata si concluderà con un aperitivo offerto dalla cooperativa agricola San Michele Arcangelo.  “Sarà un’occasione per far conoscere la nostra realtà e per aprirci a tutti i comuni - spiega la responsabile Laura Marconi -. Durante la festa inaugureremo un murales realizzato dai nostri ragazzi nell’ambito di un laboratorio artistico coordinato dall’operatore Paolo Bernacchia, esperto nella disabilità e laureato all’Accademia delle Belle Arti. Sono partiti da un disegno a matita su carta, per terminare con la realizzazione di un murales molto colorato. Ogni ragazzo ha disegnato un elemento che lo rappresenta”.   Per tutta la settimana il centro sarà aperto la mattina, dalle 9:30 alle 12:00, agli istituti scolastici, ai professionisti dei servizi sociali e ai comuni interessati. Nel pomeriggio, dalle ore 14:30 alle 16:30, a tutti i cittadini con l’obiettivo di condividere i progetti, le attività laboratoriali e il percorso con il team di esperti educatori e operatori sociali Pars.  Per informazioni e appuntamento per visitare il Centro diurno, contattare il numero 320 40 98126 oppure scrivere a info@pars.it.

05/11/2017 14:40
Tragedia nel pavese: operaio 49enne di Corridonia ucciso da una trivella

Tragedia nel pavese: operaio 49enne di Corridonia ucciso da una trivella

Tragico incidente sul lavoro per Gianni Trivellini, operaio 49enne originario di Corridonia. Si era trasferito nelle campagne di Landriano, in provincia di Pavia. Sabato 4 novembre nel cantiere per la realizzazione del nuovo metanodotto Mortara-Cervignano è stato stritolato dalla trivella che stava usando. Intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco e i Carabinieri della Compagnia di Pavia, insieme ai funzionari dell'Ats (l'ex asl) competenti sugli infortuni sul lavoro. Le dinamiche sono ancora in corso di accertamento. Sembra che la mano dell'uomo abbia toccato la parte rotante della trivella e il suo corpo sia stato trascinato e avvolto attorno all'apparecchio, uccidendo sul colpo lo sfortunato operaio. Una volta sul posto, i sanitari del 118 e il medico dell'Areu arrivato con l'automedica non hanno potuto che constatare il decesso di Trivellini.    

05/11/2017 12:46
La Lube scende in campo per Save the Children: parte il contest fotografico

La Lube scende in campo per Save the Children: parte il contest fotografico

Lube nel Cuore, in collaborazione con King Sport&Style, scende in campo per offrire una speranza e un sollievo ai bambini meno fortunati, nel segno dello sport e, in particolare, della pallavolo. L’iniziativa di solidarietà prevede la realizzazione di un calendario a tema “Lube” che sarà distribuito all’Eurosuole Forum di Civitanova e nei punti vendita King Sport&Style di Corridonia e di Civitanova. Inoltre, il Club di tifosi biancorossi e la nota azienda di abbigliamento, orgogliosa sostenitrice dell’iniziativa, si impegnano a destinare in beneficienza magliette da gioco e reti da pallavolo, per offrire un’opportunità di distrazione e una speranza ai tanti, troppi bambini che lottano tutti i giorni per assicurarsi un futuro migliore. Il ricavato sarà infatti destinato a Save the Children Italia, l’organizzazione internazionale impegnata anche nel nostro Paese nella difesa e la promozione dei diritti dei bambini. In particolare, i fondi raccolti saranno destinati alla campagna Illuminiamo il Futuro che nasce per contrastare la povertà educativa in Italia attraverso la creazione di “Punti Luce”, ovvero centri ad alta densità educativa attivi nelle aree più difficili e prive di servizi del nostro Paese in cui bambini e adolescenti tra i 6 e i 16 anni in gravi e certificate condizioni di povertà possano studiare, giocare e avere accesso ad attività sportive e culturali altrimenti a loro precluse. A supportare l’iniziativa, la preziosa presenza dell’attore marchigiano Cesare Bocci da alcuni anni impegnato al fianco di Save the Children per dare voce ai bambini nelle aree più povere del pianeta. Per favorire la massima partecipazione all’iniziativa e il coinvolgimento di tutto il popolo biancorosso, il Club è lieto di annunciare l’avvio del concorso “LNC 4 CHILDREN”: tutti i tifosi hanno tempo fino al 26 Novembre (h.23,59) per postare nella propria pagina Instagram una foto (possibilmente in alta risoluzione) che racconti la propria passione viscerale per la Lube, che esalti la pallavolo e lo sport come stile di vita. Le cinque foto con più “like” entreranno di diritto nel Calendario benefico; inoltre, le tre foto giudicate dal Direttivo del Club e dalla giuria di King Sport&Style migliori per qualità dell’immagine, attinenza al tema e originalità, riceveranno, nell’ordine: -          Primo classificato: Maglietta originale Lube Volley del proprio atleta preferito -          Secondo classificato: Pallone Mikasa autografato dal Capitano Dragan Stankovic -          Terzo classificato: Maglietta da riscaldamento Lube Volley - King Sport&Style Infine, King Sport&Style mette a disposizione due biglietti di ingresso per il match Cucine Lube Civitanova – Biosì Sora (12 Novembre) e per il match Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Perugia (26 Novembre) al tifoso la cui foto avrà totalizzato più “like” postata rispettivamente nel periodo 3/11 – 10/11 (ore 23,59) e nel periodo 12/11 – 24/11 (ore 23,59). Ogni partecipante può postare una sola foto. Per partecipare, basta inserire a commento della foto i seguenti hashtag: #LNC4CHILDREN #kingsport&style #predators #atuttofuoco #savethechildrenitalia Il Calendario, frutto del coinvolgimento di tutti i tifosi, gadget imperdibile per chi ha la Lube nel Cuore, sarà svelato in prima assoluta in occasione della cena di Natale organizzata dal Club insieme alla società A.S .Volley Lube (la data sarà comunicata a breve) e sarà acquistabile all’Eurosuole Forum dal 30/12/2017, giorno del match tra Cucine Lube Civitanova e Tonno Callipo Vibo Valentia. “Per vincere questa partita, contiamo sulla partecipazione e generosità dei nostri tifosi. Il Club Lube nel Cuore si è sempre contraddistinto per la realizzazione di iniziative a favore delle persone più in difficoltà. Il nostro “tifo” è rivolto ai meno fortunati di noi, a quelli che, nonostante le enormi difficoltà, lottano tutti i giorni per difendersi la propria vita. Sono loro, insieme ai volontari di Save the Children, che ci insegnano a non mollare mai. E a tutti loro vogliamo mandare un raggio di luce per continuare a sognare un mondo migliore e più giusto”. Ringraziamo già da ora tutte le persone che ruotano attorno al mondo King Sport & Style per essere nostri compagni di viaggio in questa “partita”. Il Direttivo Lube nel Cuore “Quando ci è stata presentata un’iniziativa di questo tipo con lo scopo benefico di aiutare, attraverso lo sport e la pallavolo in particolare, i bambini meno fortunati, abbiamo aderito senza la minima esitazione.  Faremo il possibile per promuovere al meglio questa campagna di solidarietà, cercando di coinvolgere sia i nostri clienti che i tifosi Lube con cui abbiamo un rapporto strettissimo. Organizzeremo un gioco in occasione del King Day durante il match Lube-Perugia durante il quale incentiveremo le donazioni e presenteremo la maglietta dell’evento che andrà poi donata ai bambini destinatari dell’iniziativa. Tutto quello che riusciremo a raccogliere sarà devoluto interamente a loro, quindi ci aspettiamo una grande partecipazione”. Daniele De Santis, Responsabile dei negozi King della Provincia di Macerata e Fermo.      

03/11/2017 17:08
Capriolo investito da auto pirata: salvato da un volontario della Protezione civile

Capriolo investito da auto pirata: salvato da un volontario della Protezione civile

L'allarme è scattato alle 23:45 del 1 novembre. Un capriolo era stato investito sulla strada di Colbuccaro all'altezza della sede di Agrimeccaniche. Un operatore dell'Associazione Volontaria di Protezione Civile Macerata Soccorso è sopraggiunto sul luogo dell'incidente notando l'animale a terra sanguinante. E' intervenuto altro personale dell'Associazione con il supporto del Centro Studi per l'Ecologia e la Biodiversità degli Appennini. Il capriolo aveva i due arti posteriori fratturati ed una ferita lacero contusa sul posteriore a seguito dell'investimento da parte di un'autovettura. L'entità dei traumi è subito apparsa compatibile con un impatto ad alta velocità nonostante un limite di velocità di 60 km/h. Il personale intervenuto ha provveduto a mettere in sicurezza l'animale che è stato immediatamente caricato su un mezzo che lo ha conferito alla clinica veterinaria "Futuravet" di Tolentino ove ha ricevuto tutte le cure possibili e dove sono stati immobilizzati gli arti. L'intervento è durato tutta la notte fino alle sette del mattino grazie alla sollecitudine ed alla perizia della dottoressa di turno. Del fatto sono stati avvertiti i Carabinieri Corpo Forestale e la Polizia Provinciale che in tarda mattinata ha prelevato, sempre con l'aiuto del personale di Macerata Soccorso, l'animale e lo ha conferito ad un ambulatorio veterinario con competenze sulla fauna selvatica. Nonostante i forti traumi subiti, l'animale è apparso in condizioni generali accettabili. Si tratta di un maschio giovane, intorno ad un anno e mezzo di vita. Nelle prossime ore subirà un intervento chirurgico per la ricomposizione delle fratture delle quali quella all'arto posteriore destro appare la più grave con frammentazione del femore. Una volta ristabilito dovrebbe essere ospitato in una struttura dove, lentamente, potrà tornare in condizione di essere autonomo e, se la situazione lo permetterà, essere restituito alla sua libertà. Ancora una volta si è dimostrata la validità del volontariato con un intervento rapido e professionale, a supporto degli Enti Pubblici preposti alla tutela e gestione del patrimonio faunistico. Per Macerata Soccorso, sul posto sono intervenuti l'Operatore Robertino Papa, il responsabile della logistica Diego Cicconofri e lo zoologo Dott. Giampaolo Pennacchioni, direttore scientifico del Centro Studi per l'Ecologia e la Biodiversità degli Appennini.  Un particolare ringraziamento va anche alle numerose persone che con la loro presenza hanno protetto l'animale in attesa dei tempestivi soccorsi.  

03/11/2017 09:06
Corridonia, "In cucina con Ulde" per insegnare ai giovani ad amare il cibo

Corridonia, "In cucina con Ulde" per insegnare ai giovani ad amare il cibo

Lezioni di cucina rivolte ai giovani, curiosi e appassionati, per scoprire tutti i segreti della cucina artigianale. In cucina con Ulde è il prossimo appuntamento in programma per il progetto V.a.l.i.c.o Young Lab di titolarità del comune di Corridonia. Insegnare ai più giovani ad amare il cibo e aiutarli a prepararlo nel modo più divertente e salutare, è l’obiettivo di questo corso di cucina che prenderà il via domani, 3 novembre, al centro di aggregazione giovanile della città. Le lezioni si svolgeranno tutti i lunedì e i venerdì del mese di novembre, dalle ore 21 alle ore 22:30 e saranno condotti da Ulderico Rossetti, noto pasticcere di Corridonia che attualmente lavora presso la Pasticceria Caporaletti di Tolentino. “Insegnerò i segreti della cucina artigianale - commenta Rossetti- prepareremo piatti sani e gustosi insieme divertendoci, riscoprendo tradizioni culinarie del nostro territorio. Ho iniziato a cucinare per passione e ne è diventata una professione, spero di trasmettere il mio entusiasmo ai giovani allievi”. Il laboratorio è gratuito e si terrà al centro di aggregazione giovanile di Corridonia, in via Cavour 65. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3402135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail.com

02/11/2017 12:03
Corridonia, si ferisce con un frullino: trasportato all'ospedale con l'eliambulanza

Corridonia, si ferisce con un frullino: trasportato all'ospedale con l'eliambulanza

Un infortunio domestico, mentre stava lavorando in una abitazione a Corridonia, in via Lorenzo Lotto. È quanto è accaduto oggi pomeriggio intorno alle 16 ad un signore di 78 anni che stava lavorando con un frullino che gli è scivolato dalle mani ferendolo al volto. Subito intervenuti i soccorsi è stata coinvolta anche l'eliambulanza con la quale l'uomo, che fortunatamente non versa in gravissime condizioni, è stato trasportato ad Ancona.

31/10/2017 16:36
Corridonia, auto va in fiamme mentre è in movimento: tempestivo l'intervento dei pompieri

Corridonia, auto va in fiamme mentre è in movimento: tempestivo l'intervento dei pompieri

A Corridonia, di fronte al cimitero lungo via Zegalara, stamattina intorno alle 9.40, una Fiat 600 ha improvvisamente preso fuoco mentre era in movimento. Ancora incerte le cause dell'autocombustione. I vigili del fuoco del Comando di Macerata sono prontamente intervenuti spegnendo le fiamme e mettendo in sicurezza il luogo. il signor C.G. alla guida ha preso molta paura ma è fortunatamente illesa.      

29/10/2017 10:36
Corridonia Futura e Corridonia Domani chiedono un consiglio straordinario: "Non possiamo farci abbindolare da chiacchiere da bar"

Corridonia Futura e Corridonia Domani chiedono un consiglio straordinario: "Non possiamo farci abbindolare da chiacchiere da bar"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa dei gruppi consiliari Corridonia Futura e Corridonia Domani. "I gruppi consiliari Corridonia Futura e Corridonia Domani, preoccupati dall’immobilismo e dall’incapacità della giunta di affrontare temi importanti come la sicurezza delle strutture scolastiche e degli impianti sportivi, hanno deciso di richiedere la convocazione di un consiglio straordinario per fare chiarezza sulla visione strategica dell’amministrazione, che al momento sembra essere miope. Poche settimane fa è stato svelato il nuovo progetto di costruzione del plesso scolastico Lanzi, che ha mostrato problematiche tecniche e di sicurezza non indifferenti, inoltre non si sono riusciti a capire i tempi di realizzazione e se il nuovo plesso garantirà una viabilità decente. Per questo i gruppi chiederanno un impegno concreto del sindaco a risolvere le varie problematiche, soprattutto in materia di sicurezza dell’edificio: “Eì inconcepibile che un nuovo plesso scolastico non preveda l’utilizzo delle nuove soluzione tecnologiche disponibili per aumentare la sicurezza antisismica dell’edificio”, “la cittadinanza sarà gravata da una spesa di oltre 7 milioni di euro ed ha il diritto di vantare una struttura sicura per i propri figli”. Inoltre si chiederà al sindaco di chiarire la strategia che intende adottare per l’istituto Manzoni, per evitare un effetto sorpresa sconcertante come quello avuto per il Lanzi.“Quest’amministrazione sembra essere troppo devota ai voleri del partito, la ricostruzione post-sisma deve essere trasparente ed efficace, non possiamo farci abbindolare dalle solite “chiacchiere da bar””. L’ultima questione riguarda l’impianto sportivo Enaoli, che come già più volte ripetuto non è sicuro per i nostri ragazzi, molti cittadini hanno firmato una petizione per chiedere al sindaco l’impegno ad effettuare una manutenzione straordinaria del manto, che non si esaurisca in “rattoppi” momentanei".

27/10/2017 18:11
Corridonia, al C.A.G. “Pippo... X gli amici” debutta la nuova associazione "Corridonia De-Sidera"

Corridonia, al C.A.G. “Pippo... X gli amici” debutta la nuova associazione "Corridonia De-Sidera"

Sabato 28 ottobre, alle 17:30, presso il C.A.G “Pippo... X gli amici” a Corridonia, sarà presentata l’Associazione Socio-Politico-Culturale “Corridonia De-Sidera”. L’associazione ha lo scopo di far conoscere le realtà politico-sociali reali, nonché i valori tradizionali che caratterizzano il territorio, promuovendo un’azione finalizzata al recupero di tutte le energie giovanili presenti allo scopo di formarsi verso una prospettiva di sviluppo e di crescita. Per fare ciò è necessario un progetto che parta dai giovani stessi e si raccordi con tutte le linee di sviluppo della nostra città e del paese con una visione vigile e intelligente su ciò che accade a livello europeo e mondiale. L'idea di base è quella che soltanto con un'informazione giusta e un buon confronto possono formarsi grandi menti, capaci di affrontare e gestire la società. L’associazione inoltre ha l’impegno di ritrovare le energie, l’entusiasmo e la passione che a volte, specialmente in questo periodo, vengono sopraffatte da sentimenti di pessimismo. Bisogna credere che questo paese possa superare questo momento di sconforto e decadimento puntando soprattutto sui giovani che rappresentano il futuro di questa comunità. Lo scopo dell’associazione è dar vita a un progetto nuovo di sviluppo di tutto il territorio, ricco di bellezze e potenzialità, che verrà presentato proprio alla festa di sabato. Il tutto incorniciato da un'emozionante mostra d’arte a cura dell’artista Manola Cerquetti sui temi socio-politici-culturali, intitolata “Anche le nature morte... parlano!”. La festa sarà aperta a tutti i cittadini e saranno ben accetti contributi culturali e idee. Alla fine della presentazione, ci sarà un momento conviviale e verrà offerto un piccolo aperitivo a tutti.

26/10/2017 20:55
Corridonia, il progetto V.a.l.i.c.o. prosegue con "Aspettando la morte velata" di Valentino Eugeni

Corridonia, il progetto V.a.l.i.c.o. prosegue con "Aspettando la morte velata" di Valentino Eugeni

Il progetto per i giovani, V.a.l.i.c.o. promosso dal Comune di Corridonia, prosegue con uno spettacolo dal titolo "Aspettando la morte velata" scritto ed interpretato da Valentino Eugeni, scrittore di storie e romanzi fantasy. L’evento si terrà venerdì 27 ottobre, alle ore 18, al Centro giovanile di Corridonia. “La morte velata è un romanzo ambientato nell’Italia arcana e misterica dell’alchimia e dello spiritismo - spiega l’autore - dove la realtà e il mito si fondono, e il quotidiano fa più paura dell’incubo. In un crescendo di orrori, le sorti del mondo saranno in mano a pochi, spauriti e dubbiosi mortali. Durante la serata ci saranno anche proiezioni video”. Si susseguiranno racconti, letture e video emozionali, dove saranno mescolati elementi di letteratura e di poesia al linguaggio del teatro e del video. “Si tratta di un racconto di fantasia che ha come tema l’uomo, la sua moralità, il suo comportamento - continua Eugeni -. Mi piace pensare che la realtà sia qualcosa di fluido, un’immagine di un più grande disegno e ho voluto creare un mondo nel quale tutta la ricca tradizione italiana, ed europea, di conoscenze alchemiche e magiche apparissero vere, efficaci. Il romanzo nasce da una domanda: cosa accadrebbe se davvero la magia funzionasse? E così ho creato “l’Italia arcana”, la vita quotidiana di una città dove fantasmi, incantesimi e fatture sono eventi effettivi e tangibili. Ogni brano si focalizza su un aspetto dell’umano: la guerra, il male, la ricerca di se stessi, la speranza, e attraverso la narrazione di eventi immaginari, veicola messaggi di speranza e crescita”. L’ingresso è gratuito. Dopo lo spettacolo seguirà un aperitivo. Per informazioni contattare l’ organizzazione al 3402135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail.com o alla pagina Facebook Valico Corridonia.

25/10/2017 12:07
Simpatia e marchigianità per Milco Messi a "I soliti ignoti"

Simpatia e marchigianità per Milco Messi a "I soliti ignoti"

Simpatia e quel tocco di marchigianità verace inconfondibile hanno caratterizzato la partecipazione di Milco Messi alla puntata odierna su RaiUno de "I soliti ignoti", condotto da Amadeus. Il conduttore del programma live "Meglio le Marche", in onda su Rtm, ricopriva il ruolo del palombaro, lavoro che ha svolto per tantissimi anni in precedenza sia in dighe in porti italiani. Entrato in scena per secondo, non è stato riconosciuto dal concorrente Gaetano di Bari che lo ha indicato come chi "cucina per i vip". Milco, ovviamente ha risposto di no, aggiungendo in coda "però me piace magnà...". La puntata è stata seguitissima dai tanti amici e conoscenti di Milco Messi, non nuovo a partecipazioni televisive in passato, sempre su programmi di grande rilievo nazionale.

23/10/2017 21:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.