Dopo il successo dei concerti gospel al Verdi di Pollenza, al Piermarini di Matelica e al Feronia di San Severino Marche, la XII edizione Winter di San Severino Blues approda a Corridonia per il tradizionale Concerto di Capodanno organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la locale Pro Loco.
Il primo gennaio alle ore 17 salirà sul palco del teatro Lanzi il gruppo americano dei Charleston Gospel Singers. L’ingresso al concerto è libero, fino ad esaurimento posti disponibili. Dopo il jazz gospel di Tammy McCann, il gospel contemporaneo dei Followers e l’emozionante gospel soul di Markey Montague, sarà il gospel funky dei Charleston ha salutare e festeggiare l’arrivo del nuovo anno.
È un nuovo progetto musicale nato a Charleston dalla ricca tradizione gospel delle chiese battiste del South Carolina, creato da due straordinari artisti, Mildred Daniels e Tony Washington. Due artisti che uniscono anni di esperienza e cultura musicale afroamericana e che hanno fuso stili e percorsi musicali diversi con grande originalità, grazie alla splendida voce classica di Mildred Daniels e al gospel rhythm’n’blues di Tony Washington. Mildred Daniels, definita The Songbird per le sue straordinarie doti vocali, è stata protagonista di musical, tra i quali The Wiz (Il Mago di Oz), e vocalist di star gospel mondiali come Bobby Jones. Tony Washington ha inventato in tempi insospettabili il moderno “Gospel & Rhythm”, svincolando il genere gospel dagli stereotipi classici attraverso contaminazioni dalla black music, dal R&B al rap e al funky, creando così un nuovo stile che si è diffuso in maniera endemica negli Stati Uniti. Uno stile paragonabile alla musica che James Brown avrebbe eseguito se non avesse abbandonato in gioventù la congregazione religiosa dove cantava e che si è visto e sentito nel film The Blues Brothers, dove rivestiva i panni di un illuminato pastore battista. Uno stile che ha conquistato le platee europee e non mancherà di entusiasmare anche quella marchigiana.
Info al 339.6733590, pagina facebook/sanseverinoblues, www.sanseverinoblues.com.
La cooperativa sociale Pars onlus promuove la formazione nel Modello Benenzon. Nel mese di febbraio e di marzo saranno attivati due seminari di Musicoterapia didattica nel Modello Benenzon per tutti coloro che vogliano approfondire l’utilizzo della comunicazione non verbale, sia in ambito personale che professionale.
Un’esperienza formativa teorico-pratica che si svilupperà attraverso il lavoro individuale e di gruppo e condotta dai docenti, Laura Faranda e Francesco Amico. Il corso di primo livello dal titolo “Dalla teoria alla pratica della terapia non-verbale Benenzon”, si svolgerà il 2, 3 e 4 febbraio e permetterà di acquisire un livello di conoscenza iniziale nella teoria della comunicazione non verbale e un sistema di allenamento per la comprensione e l’uso degli elementi corporo-sonoro-non verbali.
Il secondo livello, dal titolo ”I testimoni delle risorse non verbali”, si terrà il 23, 24 e 25 marzo al villaggio San Michele Arcangelo a Corridonia. Durante questo secondo percorso si potrà apprendere il linguaggio del non verbale, iniziare a comprendere l’importanza della supervisione, riconoscere i fenomeni della regressione, i rituali e la ripetizione, praticare l’etica del Modello.
“La terapia non-verbale Benenzon è una terapia che utilizza le espressioni corpore-sonore per sviluppare un vincolo relazionale fra il terapeuta e le persone che necessitano di aiuto per migliorare la loro qualità di vita - spiega il docente Francesco Amico. Fare esperienza attraverso questo modello è un’opportunità e una ricchezza per la formazione dei musicoterapeuti, ma anche per altri operatori del campo della salute, dell’educazione e della cultura come psichiatri, psicologi, psicopedagogisti, educatori, artisti, sociologi, psicomotricisti, terapeuti occupazionali e studenti”.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato riconosciuto in tutti i centri Benenzon del mondo e dalla maggior parte delle scuole professionali di musicoterapia presenti sul territorio nazionale. E’ un corso accreditato dal Miur. Chi desidera portare a termine il percorso di formazione e ottenere anche il titolo di Tecnico Non Verbale Benenzon, può consultare il programma dettagliato sul sito ufficiale http://www.centrobenenzon.org/benenzon/mt-didattica.
Per informazioni e iscrizioni contattare la dott.ssa Daniela Carassai allo 0733.434861 oppure scrivere a formazione.benenzon@pars.it
La prematura scomparsa, qualche giorno fa, del giovane 39enne Francesco Sciarra (leggi qui) ha sconvolto le Marche e l’intero mondo calcistico locale.
Il suo passato in diverse squadre del territorio, infatti, ha lasciato un velo di lutto e tristezza in tutti coloro che lo hanno conosciuto. Tra questi il portiere del Montecosaro Matteo Gentili, che lo ricorda con emozione e commozione.
“Per me era molto più di un amico – racconta Gentili – per cinque anni siamo stati insieme tra Urbisaglia e Montegranaro ed era diventato come un fratello. Mi è stato vicino nei momenti difficili, mi prendeva e riportava con la macchina, quando non avevo la patente, per andare agli allenamenti e lo chiamavo Babbo per scherzo, perché stavo sempre con lui. E’ stato un colpo davvero duro per me, ero molto legato a Francesco e non lo dimenticherò mai”.
Sarà un Natale molto speciale al Centro di aggregazione giovanile “Pippo..per gli amici” di Corridonia. Il programma "Pippo on the Net @Christmas 2017" è ricco di appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Si inizia oggi, dalle 16.00 alle 17.30 con una visita dei bambini agli ospiti della casa di riposo della città. Sarà un pomeriggio di festa per augurare un sereno Natale agli ospiti della struttura. Merenda, canti natalizi insieme a un piccolo pensiero per i nonni. Doneranno un alberello realizzato con carta riciclata.
Giovedì 21 dicembre, dalle ore 17 alle 19 la magia diventa realtà con “Santa’s coming”, un incontro davvero speciale: da Natalandia arriverà Babbo Natale. Tutti i bambini potranno intervistare Santa Claus e ascoltare le sue divertenti avventure. Si darà spazio anche alle letterine più belle. L’intervista e la lettura delle lettere andranno in onda in live sulla Web Radio di Valico Corridonia. Il pomeriggio di venerdì 22 dicembre, alle ore 17, il centro sarà aperto a tutta la cittadinanza per una merenda natalizia allietata da un coro d’eccezione “Oh happy day”. Inoltre, verrà allestito un mercatino artigianale con oggetti realizzati dai bambini.
Mercoledì 27 dicembre, a partire dalle ore 16.30, una super Tombolata per grandi e piccini. Il gioco natalizio per eccellenza ci terrà compagnia per un intero pomeriggio. Tantissimi i premi in palio e una merenda con pandoro e cioccolato per tutti. Venerdì 29 dicembre, dalle 16.30 alle 19, ci saranno i “palloncini sognanti” per tutti i bambini che vogliono esprimere un desiderio da far librare nel cielo stellato. Aiutati dalle educatrici, Giulia Gentili e Giada Taglioni, i bambini potranno scrivere un desiderio su un bigliettino di carta, legarlo al palloncino, e insieme saranno liberati e potranno volare. Un momento di buon auspicio per l’anno che verrà. Il programma si concluderà con il pomeriggio di venerdì 5 gennaio con l’arrivo della Befana a cavallo della sua scopa. A partire dalla ore 17, le porte del centro Pippo si spalancheranno per un momento di allegria con la vecchietta più famosa al mondo.
Il Cag Pippo si trova in via Don Bosco 18/20 (ex mercato coperto). Per informazioni contattare il 3402135634 oppure scrivere alla pagina Facebook Cag Pippo.
"Sta tenendo banco a Corridonia sui social, nei caffè, nei crocicchi e nei negozi, una discussione animata ed anche violenta sul fatto che la Messa della Notte di Natale verrà celebrata anche quest’anno al palazzetto dello sport nella zona industriale, invece che nella chiesa parrocchiale di San Pietro del centro storico, come da tradizione secolare".
Lo scrive un cittadino che, a quanto pare come altri, pensa non sia opportuna la scelta di celebrare la Santa Messa di Natale in un palazzetto anzichè nella chiesa parrocchiale.
"Lo scorso anno San Pietro non era agibile a causa del terremoto. Si era ripiegato per forza maggiore nel palazzetto della zona industriale. Riaperta San Pietro al culto, ci si aspettava di ritornare alla tradizione. Invece, con la giustificazione della previsione dell’eccezionale numero di presenze dello scorso anno, e con la previsione che San Pietro non potrebbe contenere tutti i fedeli previsti, si è deciso di celebrare di nuovo la Messa della Notte di Natale nel profano palazzetto della zona industriale. Di qui la delusione di molti fedeli, ma pure l’approvazione di altri. Non sarebbe stata accettata, sembra, neanche la proposta di fare officiare da un sacerdote pure in San Pietro, in contemporanea con la zona industriale. Ormai la città è spaccata. Con le prevedibili conseguenze sulla perdita della fiducia di una parte dei fedeli verso l’autorità parrocchiale".
“Case e Terra” è il prossimo appuntamento in programma per il progetto V.a.l.i.c.o - Valori, linguaggi condivisi di titolarità del comune di Corridonia. L’evento si terrà martedì, 19 dicembre, alle ore 17 al centro di aggregazione giovanile di Corridonia. Si parlerà di architettura in terra cruda, presente con diversi edifici anche nel territorio maceratese e nella città di Corridonia.
Il seminario è organizzato dalla cooperativa sociale Pars onlus, in collaborazione con l’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana, Macerata. Gli interventi saranno a cura dell’architetto Anna Paola Conti e della coordinatrice dell’Ecomuseo Villa Ficana, Martina Fermani. L’architetto Conti si occupa da anni del recupero e della diffusione della cultura costruttiva del crudo, con particolare riguardo alla realtà delle Marche. E’ membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda e del Comitato Scientifico dell’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana.
"Il seminario sarà caratterizzato da una introduzione sulle costruzioni in terra in Italia e nello specifico nella provincia di Macerata, con particolare riferimento alle costruzioni di Corridonia e a quelle di Macerata che, dal maggio 2016, sono diventate l’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana e sono parte della rete museale maceratese - spiega Martina Fermani - Si tratteranno le diverse tecniche costruttive presenti nel territorio, le buone pratiche di recupero effettuate in diversi Comuni e la possibilità di recuperare l’esistente attraverso la conoscenza del valore storico degli Atterrati, importante frammento della storia della popolazione locale”.
L’ingresso al seminario è gratuito. Per informazioni contattare il numero 3402135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail.com.
Ancora un colpo ai danni di un self service con la ruspa. Nel mirino dei malviventi, stavolta, il distributore sull'area di servizio nel territorio del Comune di Corridonia, poco prima dello svincolo di Sforzacosta sulla superstrada 77 in direzione monti.
I malviventi hanno letteralmente sventrato con una ruspa la colonnina contenente il denaro del self service, provocando ingenti danni a tutta la struttura. Una volta abbattuta la colonnina, si sono appropriati dei soldi e si sono dati alla fuga.
Sul posto, per le indagini di rito, le forze dell'ordine che stanno cercando di risalire agli autori del colpo. Il bottino è ancora in fase di quantificazione.
Sì, è proprio il caso di dire che l’I.C. “A. Manzoni” di Corridonia ha spalancato le sue porte per farsi conoscere e far conoscere ai propri alunni delle classi terze medie gli istituti superiori del territorio che presto raccoglieranno il testimone dell’accoglienza per i medesimi.
Infatti, il 14 dicembre scorso, è stata indetta la Giornata dell’Orientamento in vista delle prossime iscrizioni alla Scuola secondaria di II grado. A partire dalle ore 18, gli Alunni di terza media e i rispettivi Genitori hanno incontrato i Docenti, intervenuti in rappresentanza dei vari Istituti di Istruzione Superiore per rendere noti i differenti indirizzi di studio, le attività e i progetti che li caratterizzano. A ciò si aggiunga che da martedì 12 a venerdì 15 dicembre, la Sede Centrale dell’I.C. “è stata letteralmente invasa” dai 159 bambini delle classi quinte delle scuole primarie del territorio che ci si auspica si iscriveranno alla Scuola secondaria di I grado annessa all’I.C. nel prossimo anno scolastico, i quali, con entusiasmo e gioia, hanno visitato la scuola ed hanno partecipato alle numerose attività preparate per loro.
Inoltre, per la presentazione del PTOF e per promuovere la continuità tra i diversi ordini di scuola, l’I.C. medesimo darà realizzazione, dopo la pausa natalizia, alle Giornate di Scuola Aperta in base al seguente calendario:
- le Scuole dell’Infanzia di Campogiano e di Colbuccaro riceveranno genitori e bambini che devono iscriversi per la prima volta,mercoledì 24 gennaio 2018 dalle ore 18:00 alle ore 19:30;
- la Scuola primarie di Colbuccaro e di Viale Martiri della Libertà accoglieranno genitori ed alunni rispettivamente giovedì 25 gennaio 2018 e venerdì 26 gennaio 2018;
- la Scuola secondaria di I grado in Piazza Filippo Corridoni 2, accoglierà alunni e genitori sabato 20 gennaio, dalle 17:00 alle 19:00 e domenica 21 gennaio, dalle 10:00 alle 12:00 per un “tour” conoscitivo della scuola e dei suoi spazi.
E' successo stasera nei pressi della Chiesa di Santa Croce a Corridonia, vicino ai semafori.
Una persona è stata investita da un'auto. Intervenuti sul posto i sanitari del 118 che hanno trasportato la persona all'Ospedale di Macerata in gravi condizioni.
(servizio in aggiornamento)
Si è svolto a Corridonia il primo meeting europeo che ha dato inizio a Fasst - "Formazione per Agricoltura Sociale e Sviluppo Territoriale", un progetto finanziato dal programma Erasmusplus della Commissione Europea, Azione Chiave 2 e i Partenariati strategici Vet per l'istruzione e la formazione professionale. Il progetto, presentato dalla cooperativa sociale Pars di Corridonia, ha ottenuto il finanziamento classificandosi al primo posto nella graduatoria italiana.
Durante il primo incontro si sono pianificate le diverse attività, a partire dall'indagine sui fabbisogni formativi degli operatori nel settore dell'agricoltura sociale e le successive azioni per la costruzione della piattaforma e-learning. Sono nove i partners del progetto e provengono da cinque paesi europei: Italia, Belgio, Bulgaria, Macedonia e Spagna.
L’intento di Fasst è quello di sperimentare moduli di formazione gratuiti, usufruibili sia in modalità on-line sia con lezioni frontali, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali nel settore dell'agricoltura sociale in Europa. Per la cooperativa sociale Pars si tratta di un grande traguardo. Si troverà infatti impegnata nel coordinamento di un progetto di portata europea della durata di due anni, in collaborazione con una rete transnazionale. Sarà un'interessante opportunità di crescita e di confronto reciproco con gli altri partner del consorzio. Il prossimo incontro si terrà ad aprile 2018 a Bruxelles.
Non ce l'ha fatta Francesco Sciarra, il 39enne colpito da un improvviso malore questa mattina mentre si trovava al lavoro per la Eurocarta di Corridonia (qui). Sciarra si è sentito male mentre stava facendo delle consegne.
Malgrado i disperati tentativi di salvargli la vita, il 39enne si è spento all'ospedale di Macerata dove era stato trasportato d'urgenza dai sanitari del 118.
La morte di Sciarra, originario di Sforzacosta e che da qualche tempo abitava a Corridonia, ha lasciato increduli e sconvolti i tantissimi amici che aveva in tutta la provincia. Infatti, era conosciutissimo per aver calcato per tanti anni i campi da calcio indossando la maglia di diverse squadre fra cui Urbisaglia, Montegranaro, Vis Macerata. Un difensore centrale d'altri tempi, implacabile e corretto, fra i migliori nel suo ruolo nel panorama dilettantistico regionale.
Da un paio d'anni aveva appeso le scarpette al chiodo e si era dedicato al lavoro all'Eurocarta. Nulla lasciava presagire la tragedia che, invece, purtroppo, si è materializzata questa mattina.
Paura questa mattina a Colbuccaro di Corridonia. Un giovane improvvisamente è stato colto da un malore.
Prontamente soccorso, sul posto sono arrivati i sanitari del 118.
Le condizioni del ragazzo sono molto gravi ed è stato trasportato d'urgenza all'Ospedale di Macerata per gli accertamenti e tutte le cure del caso.
Simona Reschini è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori delle Marche, eletta il primo dicembre 2017 dal Comitato Regionale rimarrà in carica fino al 2020.
La Reschini, Direttore Generale della Enzo Reschini S.r.l. di Macerata, classe 1979, laurea in Economia e Commercio e master in Business Administration alla Bocconi, già Presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Macerata, succede a Cristiano Ferracuti.
Nel suo discorso d’insediamento il Presidente ha ringraziato i colleghi del Direttivo con i Vice Presidenti, la struttura di Confindustria Macerata che in questi anni l’hanno sempre sostenuta permettendole di lavorare “in perfetta armonia e con spirito di reciproco aiuto”. Ha poi evidenziato come gli elementi del fare impresa, che consentono di raggiungere gli obiettivi prefissi, si possano riassumere nel fare squadra, con passione, perseveranza, determinazione ed anche un po’ di sacrificio.
Riguardo al concetto dell’armonia e dell’essere coesi nel perseguire finalità condivise ha citato le parole di Gian Paolo Montalti, allenatore di pallavolo: “Ho visto squadre vincere contro la società, contro l’allenatore, contro la stampa e anche contro i tifosi, ma non ho mai visto vincere una squadra in cui i giocatori si giocavano contro”.Aggiungendo poi: “Occorre, in un mondo dominato dalla velocità con cui si fanno le cose, un mondo a volte complicato ed amorale, per innestare un processo di cambiamento sia personale che professionale ripartire dalla “semplicità”, riscoprire i veri valori del fare impresa, che stanno alla base del nostro essere, cercando di rinvigorirli e metterli in pratica nel nostro agire”.
In ultimo ha concluso con un ringraziamento alla sua famiglia ed in particolare al padre che le ha trasmesso i valori fondanti che l’hanno formata.
Dai tre gruppi di Opposizione al Consiglio Comunale di Corridonia riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa.
Al consiglio comunale di giovedi 30 novembre siamo stati informati di un referto del collegio dei revisori protocollato in data 22 novembre, quindi 8 giorni prima della seduta consiliare, in cui gli stessi informano l’Ente che dopo aver rilevato gravi irregolarità di gestione hanno provveduto alla denuncia agli organi giurisdizionali. Le irregolarità di gestione riguardano alcune assunzioni fatte dall’Ente, il mancato rispetto delle norme sugli adempimenti in materia di acquisto servizi e prodotti informatici e in materia di trasparenza, corruzione e pubblicazione atti, il mancato adeguamento del regolamento di contabilità alle norme vigenti ed il mancato rispetto delle norme in materia di sistema dei controlli interni.
L’esposto agli organi giurisdizionali segue diversi pareri negativi che i revisori hanno rilasciato in merito ad alcune scelte della giunta. Il sindaco in consiglio ha scelto di aprire il paracadute del terremoto per controbattere ai pareri negativi dei revisori. Sembra che il terremoto sia la risposta a tutti i problemi che caratterizzano l’immobilismo di questa nuova giunta. Quando si parla di sicurezza invece, il terremoto, è come se non fosse mai esistito ricordiamo che nel progetto del nuovo plesso scolastico Lanzi non sono stati previsti ammortizzatori sismici ed altre accortezze per rendere più sicura una scuola, che graverà sulle tasche dei cittadini per oltre trent’anni.
Possiamo aggiungere anche la posizione di stallo in cui vertono i fondi destinati al Manzoni. Nel periodo elettorale sembrava che la Regione avesse già pronti i soldi, ma ad oggi tutto fermo compresa l’amministrazione. Molti genitori sono preoccupati da questa situazione.
In tutto questo caos nella maggioranza si è dato il via al balletto delle poltrone. Già due consiglieri hanno rassegnato le dimissioni, uno fin dall’inizio preferendo la poltrona del consiglio di amministrazione di una società controllata dall’ente, l’altro pochi giorni fa’, ci auguriamo che non abbia lo stesso intento.
Nella giunta manca una capacità di ascolto democratico, infatti non si recepiscono le proposte dell’opposizione, i rilievi dei revisori, le oltre 500 firme raccolte tra i cittadini ed infine si diserta anche un’assemblea pubblica convocata per parlare della grave situazione che attanaglia il centro storico. La minoranza ha deciso di convocare un consiglio comunale straordinario ed aperto per portare le istanze dei cittadini che responsabilmente vivono quotidianamente il centro storico avanti al sindaco.
Allarme bollette nel cratere. Dopo un anno di sospensione dovranno cominciare ad arrivare le prime bollette nelle zone terremotate. E alcune sono già arrivate.
A Corridonia un gestore infatti ha già inviato le prime fatturazioni, ma senza le agevolazioni previste dall'Autorità Garante.
A denunciare la situazione è l'ex sindaco di Corridonia, Nelia Calvigioni, che ha notato che le bollette di gas/metano di un gestore sono state calcolate a tariffa intera, senza cioè l'applicazione della riduzione per il trasporto dell'energia prevista dalla delibera dell'aprile 2017.
E' toccato a Corridonia, ma non è escluso che anche altri comuni del cratere possano avere le stesse problematiche.
A chi riceverà queste super bollette, la prassi è quella di non pagare e fare la raccomandata con la richiesta dell'applicazione della riduzione. Tutti i dettagli delle agevolazioni si possono trovare al seguente link:
https://www.autorita.energia.it/it/com_stampa/17/170420cs.htm.
Domenica 26 novembre si è spenta, all'età di 106 anni, Rosalvia Mancini.
Il marito Ermanno Rapanelli era deceduto nel 1952 alla giovane età di 45 anni.
Dopo oltre 60 anni la moglie si ricongiunge con il marito. La donna si era trasferita a Bari dove ha finito di vivere i suoi giorni.
Ne danno comunicazione i figli Giorgio, Mirella e Anna Rapanelli.
Al via la XII stagione Winter di San Severino Blues: i teatri di sei città marchigiane ospiteranno dal 25 novembre 2017 al 21 aprile 2018 dieci eventi, protagonisti dei quali saranno la chitarra
e il canto blues, gospel e soul. Il colpo grosso di questa edizione è il chitarrista e cantante jazz blues di Chicago Guy King, nuova brillante stella della scena mondiale. Saranno in scena altre due star della chitarra: Neil Zaza e Zac Harmon. Sabato 25 novembre è stato proprio Harmon ad aprire, con un clamoroso sold out, la stagione delle serate Club del festival (cena+concerto), in una nuova suggestiva location, il teatro della Filarmonica a Macerata, gioiello ottocentesco in centro storico. Il maestro del soul blues, originario del Mississippi, ha incantato il pubblico con la sua miscela di blues, soul, reggae e gospel e con la sua straordinaria band originale americana. Sul palco della Filarmonica di Macerata saliranno anche: il 3 febbraio Luca Giordano con un ospite brasiliano, il chitarrista Alamo Leal, e il suo nuovo tastierista, il ceco Jan Korinek, in una serata all’insegna del Chicago Blues; il 21 aprile Guy King, star del blues contemporaneo, nominato ai Blues Music Award 2017, raffinato chitarrista jazz blues oltrechè notevole cantante.
Come da tradizione a Natale arrivano dagli Stati Uniti i cori Gospel, questa volta quattro: da Chicago il sestetto della cantante jazz Tammy McCann il 25 dicembre al Teatro Verdi di Pollenza con il suo tributo a Mahalia Jackson; dal South Carolina il sestetto piano e voci The Followers of Christ il 26 dicembre al Teatro Piermarini di Matelica; dal Nebraska il prestigioso coro di 10 elementi di Markey Montague, The Salem Baptist Mass Choir, il 29 dicembre al Teatro Feronia di San Severino Marche; da Charleston il settetto gospel funky The Charleston Gospel Singers il 1 gennaio alle 17 al Teatro Lanzi di Corridonia, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. A introdurre le festività natalizie ci penseranno i SuperDownHome, il nuovo interessante progetto italiano di rural blues, il 2 dicembre all’interno della Biblioteca La Fornace di Moie a Maiolati Spontini. A primavera fari accesi sul palco del Teatro Piermarini di Matelica: per Matelica Jazz&Wine nel giro di una settimana si alterneranno il 10 marzo Neil Zaza, il guitar hero statunitense che ha posto le basi del rock melodico strumentale diventandone il principale ambasciatore mondiale, e il 17 marzo James & Black Soultet, la coppia black and white di Austin, che con le sue voci straordinarie e il suo affascinante e originale mix di soul, New Orleans, R&B, blues e jazz presenterà il nuovo disco “This Time”.
direzione artistica Mauro Binci
info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com
In occasione della giornata mondiale contro il femminicidio è appena uscito il primo videoclip dell'album "A Big Dream II" di Francesco Frank Ricci, prodotto in cd e in vinile dall'etichetta anconetana Cimbarecord di Alessandro Galassi.
L'ultima fatica del talentuoso musicista di Corridonia parte con il lancio della traccia numero 4 del cd.
Il brano si chiama "Edgar Poe". "Da questo pezzo è stata ideata la storia del videoclip: una delle tantissime storie d'amore" spiega Ricci "finite purtroppo in modo tragico.Lei decide di lasciarlo e riprendersi legittimamente la propria libertà, lui non riesce ad accettarlo e dopo essere impazzito la uccide. Ma uccide solo lei? Stavolta la cronaca è scesa fino in fondo. In fondo all'anima".Storia e musica sono state scritte da Francesco Frank Ricci, nate da un'idea di Alessandro Galassi e dello stesso Ricci. L'attrice che interpreta la compagna dell'assassino è Carla Pistola, pittrice jesina esposta a Torino, New York e alla biennale di Venezia. Special guest del video la famosissima Paola Barbato, dal '99 penna di Dylan Dog."
Questa mattina, al funerale di Ivan Leone, hanno partecipato in tantissimi. La chiesa di San Giovanni di Belforte del Chienti è stata gremita di gente che ha voluto dare l’ultimo saluto a Ivan, morto tra la notte di lunedì e martedì scorso. Erano presenti i suoi familiari, gli amici, gli operatori e le comunità Pars. C’erano anche molti giovani che con lui avevano intrapreso il percorso terapeutico che oggi hanno terminato, sconfiggendo definitivamente la droga. Tutti si sono stretti attorno alla sua famiglia per pregare insieme e rendere omaggio ad un amico.
Don Giuseppe Scuppa durante la Santa Messa, commentando il passo del Vangelo in cui Gesù incontra la vedova di Nain, ha parlato della vita eterna e della misericordia che Dio non ci fa mancare. Al termine della celebrazione, la coordinatrice della comunità terapeutica “Le Querce” di Civitanova Marche, dove Ivan ha iniziato il programma terapeutico nel 2004, ha voluto ricordare il defunto. “Caro Ivan, hai lasciato in ognuno di noi qualcosa di te, qualcosa di buono e di bello” - ha detto Marina Mori - “Vogliamo che da questa storia che abbiamo condiviso rimanga come insegnamento, a tutti quelli che affrontano quella brutta bestia che è la tossicodipendenza, che bisogna lottare. Perché se uscirne da soli è quasi impossibile, insieme si può riuscire; perché se di droga si può morire, con la Comunità si può trovare una strada per vivere.”.
“Non bisogna dimenticare che dietro al tossicodipendente c’è un essere umano e, come tale, va guardato” - ha detto commossa Dunia, la sorella di Ivan - “quando Ivan ha iniziato il percorso della droga la nostra famiglia è stata ghettizzata; erano altri tempi, ora non credo sia più così perché le famiglie devono parlare di queste cose e non possono essere lasciate sole. Ringrazio la comunità PARS che è stata al fianco di Ivan in tutti questi anni”.
Una tragedia quella avvenuta in una comunità di Corridonia, dove è stato trovato il corpo privo di vita del 53enne di Tolentino Ivan Leone. L'uomo è stato ucciso da un'overdose. Quando i sanitari lo hanno trovato era ormai troppo tardi.
I funerali si terranno sabato 25 novembre, alle 9.45, nella Chiesa di San Giovanni di Belforte del Chienti. La camera ardente, invece, sarà allestita presso la Sala del Commiato Terracoeli di Tolentino, in via Rutiloni 51, e sarà aperta da domani, venerdì 24, dalle 15.