“Case e Terra” è il prossimo appuntamento in programma per il progetto V.a.l.i.c.o - Valori, linguaggi condivisi di titolarità del comune di Corridonia. L’evento si terrà martedì, 19 dicembre, alle ore 17 al centro di aggregazione giovanile di Corridonia. Si parlerà di architettura in terra cruda, presente con diversi edifici anche nel territorio maceratese e nella città di Corridonia.
Il seminario è organizzato dalla cooperativa sociale Pars onlus, in collaborazione con l’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana, Macerata. Gli interventi saranno a cura dell’architetto Anna Paola Conti e della coordinatrice dell’Ecomuseo Villa Ficana, Martina Fermani. L’architetto Conti si occupa da anni del recupero e della diffusione della cultura costruttiva del crudo, con particolare riguardo alla realtà delle Marche. E’ membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda e del Comitato Scientifico dell’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana.
"Il seminario sarà caratterizzato da una introduzione sulle costruzioni in terra in Italia e nello specifico nella provincia di Macerata, con particolare riferimento alle costruzioni di Corridonia e a quelle di Macerata che, dal maggio 2016, sono diventate l’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana e sono parte della rete museale maceratese - spiega Martina Fermani - Si tratteranno le diverse tecniche costruttive presenti nel territorio, le buone pratiche di recupero effettuate in diversi Comuni e la possibilità di recuperare l’esistente attraverso la conoscenza del valore storico degli Atterrati, importante frammento della storia della popolazione locale”.
L’ingresso al seminario è gratuito. Per informazioni contattare il numero 3402135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail.com.
Commenti