Capriolo investito da auto pirata: salvato da un volontario della Protezione civile
L'allarme è scattato alle 23:45 del 1 novembre. Un capriolo era stato investito sulla strada di Colbuccaro all'altezza della sede di Agrimeccaniche.
Un operatore dell'Associazione Volontaria di Protezione Civile Macerata Soccorso è sopraggiunto sul luogo dell'incidente notando l'animale a terra sanguinante. E' intervenuto altro personale dell'Associazione con il supporto del Centro Studi per l'Ecologia e la Biodiversità degli Appennini. Il capriolo aveva i due arti posteriori fratturati ed una ferita lacero contusa sul posteriore a seguito dell'investimento da parte di un'autovettura. L'entità dei traumi è subito apparsa compatibile con un impatto ad alta velocità nonostante un limite di velocità di 60 km/h.
Il personale intervenuto ha provveduto a mettere in sicurezza l'animale che è stato immediatamente caricato su un mezzo che lo ha conferito alla clinica veterinaria "Futuravet" di Tolentino ove ha ricevuto tutte le cure possibili e dove sono stati immobilizzati gli arti. L'intervento è durato tutta la notte fino alle sette del mattino grazie alla sollecitudine ed alla perizia della dottoressa di turno.
Del fatto sono stati avvertiti i Carabinieri Corpo Forestale e la Polizia Provinciale che in tarda mattinata ha prelevato, sempre con l'aiuto del personale di Macerata Soccorso, l'animale e lo ha conferito ad un ambulatorio veterinario con competenze sulla fauna selvatica.
Nonostante i forti traumi subiti, l'animale è apparso in condizioni generali accettabili. Si tratta di un maschio giovane, intorno ad un anno e mezzo di vita.
Nelle prossime ore subirà un intervento chirurgico per la ricomposizione delle fratture delle quali quella all'arto posteriore destro appare la più grave con frammentazione del femore.
Una volta ristabilito dovrebbe essere ospitato in una struttura dove, lentamente, potrà tornare in condizione di essere autonomo e, se la situazione lo permetterà, essere restituito alla sua libertà.
Ancora una volta si è dimostrata la validità del volontariato con un intervento rapido e professionale, a supporto degli Enti Pubblici preposti alla tutela e gestione del patrimonio faunistico.
Per Macerata Soccorso, sul posto sono intervenuti l'Operatore Robertino Papa, il responsabile della logistica Diego Cicconofri e lo zoologo Dott. Giampaolo Pennacchioni, direttore scientifico del Centro Studi per l'Ecologia e la Biodiversità degli Appennini.
Un particolare ringraziamento va anche alle numerose persone che con la loro presenza hanno protetto l'animale in attesa dei tempestivi soccorsi.
Commenti